kalel92
06-10-2013, 00:41
Salve, come da titolo ho bisogno di qualche chiarimento su questo notebook (anzi, sarebbe da dire "ultrabook", se non fosse che odio il termine).
Per evitare incomprensioni vi posto direttamente il link così capite di quale parlo:
Sony Vaio Pro (http://www.sony.it/product/vn-pro/tab/editorialarticle2)
Prtima di partire con le domande faccio qualche piccola premessa.
A me interessa esclusivamente la versione da 13,3'' con i3 o i5 da affiancare al mio notebook pimario in firma (la versione con i7 no perché oltre ad essere inutile per me, costa davvero troppo) e lo userei solo per l'università e per "lavorarci", da portarmi appresso ogni volta che ne ho bisogno, dato che frequento la facoltà di comunicazione digitale e mi tornerebbe davvero utile per diversi esami del primo anno e degli anni successivi, tra cui programmazione e laboratorio.
Ovviamente la mia intenzione è quella di -una volta preso, se lo prendo- piallare totalmente windows e mettere su una distro Linux (probabilmente Debian o Arch, a seconda di come mi gira :asd:).
Bene, ora passiamo alle domande vere e proprie.
1) Domanda generica: per chi lo ha provato o ha avuto modo di provarlo...com'è?
2) Ho letto qualche recensione in giro sul web (tra cui quella di notebookcheck, che però ha testato la versione i7) e ho visto che ci sono pareri un pò contraddittori sulla tastiera. Alcuni dicono che è flessibile ma robusta e non c'è rischio di romperla, mentre altri dicono che il rischio c'è. Bene, per me la tastiera è un elemento importante dato che per scrivere il codice dovrò usarla parecchio. In questo senso, data la sottigliezza del notebook c'è rischio di danneggiarla a lungo andare? E soprattutto, il feedback com'è, ci si scrive senza troppi problemi?
3) Gli i3 e gli i5 ULV non ho mai avuto modo di provarli. Possono valere la spesa di 800-900 euro circa (il prezzo del notebook con i3 o i5) e possono bastare per l'uso che devo farne, o sono davvero delle patacche?
4) Ho letto pareri negativi riguardo il wifi...è davvero così pessimo?
5) L'autonomia com'è? Anche questo fattore è molto importante. Spesso ho lezione dalla mattina alle 17.30 di pomeriggio, e avere il pc sempre con la batteria abbastanza carica sarebbe meglio.
6) Voi come giudicate il coperchio? Intendo il fatto che una parte sporga sotto quando viene aperto (guardate le foto nel link se non avete capito di che parlo)
7) Il fatto di avere solo un ssd potrebbe darmi problemi con Linux?
Mi pare tutto. Se qualcuno che lo ha provato/ha avuto modo di provarlo può rispondermi a tutte o a qualcuna delle domande gliene sarei davvero grato.
Vi ringrazio in anticipo! :)
PS: per chi se lo stesso chiedendo, tra tutti quelli che ho visto ho puntato proprio questo Vaio Pro sia perché è piccolo, è interamente in fibra di carbonio il che lo rende estremamente leggero, e ha un display FullHD (che per programmazione è una manna), sia perché costa relativamente meno degli altri suoi comprimari che offrono più o meno le stesse cose e il cui prezzo invece oscilla dai 1200-1500 euro in su
Per evitare incomprensioni vi posto direttamente il link così capite di quale parlo:
Sony Vaio Pro (http://www.sony.it/product/vn-pro/tab/editorialarticle2)
Prtima di partire con le domande faccio qualche piccola premessa.
A me interessa esclusivamente la versione da 13,3'' con i3 o i5 da affiancare al mio notebook pimario in firma (la versione con i7 no perché oltre ad essere inutile per me, costa davvero troppo) e lo userei solo per l'università e per "lavorarci", da portarmi appresso ogni volta che ne ho bisogno, dato che frequento la facoltà di comunicazione digitale e mi tornerebbe davvero utile per diversi esami del primo anno e degli anni successivi, tra cui programmazione e laboratorio.
Ovviamente la mia intenzione è quella di -una volta preso, se lo prendo- piallare totalmente windows e mettere su una distro Linux (probabilmente Debian o Arch, a seconda di come mi gira :asd:).
Bene, ora passiamo alle domande vere e proprie.
1) Domanda generica: per chi lo ha provato o ha avuto modo di provarlo...com'è?
2) Ho letto qualche recensione in giro sul web (tra cui quella di notebookcheck, che però ha testato la versione i7) e ho visto che ci sono pareri un pò contraddittori sulla tastiera. Alcuni dicono che è flessibile ma robusta e non c'è rischio di romperla, mentre altri dicono che il rischio c'è. Bene, per me la tastiera è un elemento importante dato che per scrivere il codice dovrò usarla parecchio. In questo senso, data la sottigliezza del notebook c'è rischio di danneggiarla a lungo andare? E soprattutto, il feedback com'è, ci si scrive senza troppi problemi?
3) Gli i3 e gli i5 ULV non ho mai avuto modo di provarli. Possono valere la spesa di 800-900 euro circa (il prezzo del notebook con i3 o i5) e possono bastare per l'uso che devo farne, o sono davvero delle patacche?
4) Ho letto pareri negativi riguardo il wifi...è davvero così pessimo?
5) L'autonomia com'è? Anche questo fattore è molto importante. Spesso ho lezione dalla mattina alle 17.30 di pomeriggio, e avere il pc sempre con la batteria abbastanza carica sarebbe meglio.
6) Voi come giudicate il coperchio? Intendo il fatto che una parte sporga sotto quando viene aperto (guardate le foto nel link se non avete capito di che parlo)
7) Il fatto di avere solo un ssd potrebbe darmi problemi con Linux?
Mi pare tutto. Se qualcuno che lo ha provato/ha avuto modo di provarlo può rispondermi a tutte o a qualcuna delle domande gliene sarei davvero grato.
Vi ringrazio in anticipo! :)
PS: per chi se lo stesso chiedendo, tra tutti quelli che ho visto ho puntato proprio questo Vaio Pro sia perché è piccolo, è interamente in fibra di carbonio il che lo rende estremamente leggero, e ha un display FullHD (che per programmazione è una manna), sia perché costa relativamente meno degli altri suoi comprimari che offrono più o meno le stesse cose e il cui prezzo invece oscilla dai 1200-1500 euro in su