PDA

View Full Version : differenza tra processori 32 bit e 64 bit


skeleton221
03-10-2013, 20:25
Ciao a tutti come da titolo volevo capire bene la differenza tra un processore a 32 bit o 64 bit
ringrazio in anticipo per le risposte :D

andry96b
05-10-2013, 17:07
Sostanzialmente l' unica differenza è che queste CPU supportano l' esecuzione di istruzioni a 64 bit.
Leggi comunque qui (http://www.pcprofessionale.it/2010/01/10/32-e-64-bit-tra-verita-miti-e-scelte-di-mercato/) la differenza che c' è tra un' architettura a 32 bit rispetto ad una a 64 bit.

Phenomenale
05-10-2013, 20:28
Tutte le CPU in commercio supportano i 64bit, le CPU da 32bit sono scomparse da molti anni.

Quindi non c'è il problema di "scegliere" se comprare una cpu da 32 o 64 bit. ;)

andry96b
06-10-2013, 21:16
Tutte le CPU in commercio supportano i 64bit, le CPU da 32bit sono scomparse da molti anni.

Quindi non c'è il problema di "scegliere" se comprare una cpu da 32 o 64 bit. ;)

Quoto.
Sostanzialmente già nel 2005-2006 queste CPU erano comuni.:)

Robin61
07-10-2013, 02:13
...ma queste nuove cpu vanno meglio dei "32bit" o il computer che le usa diventa più complesso...intendo con il sis op...c'è un modo per ritornare ad "xp"senza perdere win7/8...o i "64bit"non lo permettono?

andry96b
07-10-2013, 16:42
...ma queste nuove cpu vanno meglio dei "32bit" o il computer che le usa diventa più complesso...intendo con il sis op...c'è un modo per ritornare ad "xp"senza perdere win7/8...o i "64bit"non lo permettono?

Le CPU a 64 bit sono in grado di far girare sia OS a 32 che 64 bit; viceversa CPU a 32 bit posso far girare solo OS a 32 bit.
Per installare due OS nel medesimo sistema puoi creare un dual-boot o una VM; in ogni caso il fatto che la CPU sia a 64 bit non centra niente con queste "tecniche". :)

Robin61
08-10-2013, 02:37
Haa..ok credo intendi una "partizione"HDD..mha!?cancellare del tutto il sis op..si può?..è consigliabile?

nav7
08-10-2013, 11:45
E poi con una cpu a 64 bit puoi sfruttare più di 3 GB di ram

andry96b
08-10-2013, 15:19
Haa..ok credo intendi una "partizione"HDD..mha!?cancellare del tutto il sis op..si può?..è consigliabile?

Il dual-boot consiste nella creazione di due partizioni in ognuna delle quali è contenuto un OS: all' avvio, mediante un apposito menu che verrà a crearsi in seguito all' installazione dei diversi sistemi, potrai quindi scegliere l' OS da cui eseguire il boot.
La cancellazione dell' OS avviene mediante la formattazione; la si utilizza solo quando si vuole reinstallare un sistema, eseguire un upgrade ad un altro SO oppure formattare l' intero HDD in modo da evitare il recupero di dati presenti in esso da terzi (cioè da altre persone, ciò accade quando ad esempio si vuole rivendere l' HDD). :D

skeleton221
08-10-2013, 16:06
grazie ragazzi :D
scusate se sollevo un'altra domanda ma volevo sapere se si può aumentare la velocità di trasferimento dati dell'hdd fino a 3 Gbps senza avere effettivamente sata 3 visto che purtroppo ho una asrock n68c -s ucc che non le supporta

andry96b
08-10-2013, 19:38
grazie ragazzi :D
scusate se sollevo un'altra domanda ma volevo sapere se si può aumentare la velocità di trasferimento dati dell'hdd fino a 3 Gbps senza avere effettivamente sata 3 visto che purtroppo ho una asrock n68c -s ucc che non le supporta

Non è possibile per un limite fisico: non puoi aumentare il bus e quindi il bandwidht; inoltre 3 Gbps è la banda messa a disposizione del SATA 2.0 già supportato dalla tua mobo. Il SATA 3.0 ha banda 6 Gbps e , comunque, per un HDD tale bandwidht è totalmente inutile visto che è già fin troppo un SATA 2.0 per questi dispositivi. La revisione 3.0 ha senso solo nel caso di SSD.:)

skeleton221
08-10-2013, 19:56
Non è possibile per un limite fisico: non puoi aumentare il bus e quindi il bandwidht; inoltre 3 Gbps è la banda messa a disposizione del SATA 2.0 già supportato dalla tua mobo. Il SATA 3.0 ha banda 6 Gbps e , comunque, per un HDD tale bandwidht è totalmente inutile visto che è già fin troppo un SATA 2.0 per questi dispositivi. La revisione 3.0 ha senso solo nel caso di SSD.:)

ma allora se ho già sata 2 perché trasferisco a non più di 30 mb/s
e su monitoraggio risorse l'attività del disco e sempre al massimo ?

andry96b
09-10-2013, 15:30
Che HDD hai ??
Inoltre da dove hai rilevato la velocità di 30 MB/s?? Se quest' ultima la rilevi da monitoraggio risorse, essa non indica la velocità massima (di scrittura o lettura ??) ma la velocità a cui il disco opera in quell' istante. :)

skeleton221
09-10-2013, 20:47
il mio hdd è questo Western Digital WD5000AAKX Caviar
comunque la velocita di trasferimento l'ho vista facendogli trasferire qualche file
in media non supera i 30
non fa differenza che tipo di file sia
vorrei anche precisare che l'ho dovuto riparare perchè aveva dei settori danneggiati e il sistema operativo aveva rallentamenti gravi nella fase di avvio ma ho risolto tempo fa perdendo 40 gb
grazie comunque di tutto l'aiuto che mi date :D

andry96b
10-10-2013, 14:29
il mio hdd è questo Western Digital WD5000AAKX Caviar
comunque la velocita di trasferimento l'ho vista facendogli trasferire qualche file
in media non supera i 30
non fa differenza che tipo di file sia
vorrei anche precisare che l'ho dovuto riparare perchè aveva dei settori danneggiati e il sistema operativo aveva rallentamenti gravi nella fase di avvio ma ho risolto tempo fa perdendo 40 gb
grazie comunque di tutto l'aiuto che mi date :D

La velocità di trasferimento dei file dipende da numerose variabili: il produttore dichiara una velocità di trasferimento max di 126 MB/s. Questo non significa che le operazioni verranno eseguite a tale velocità.
Puoi comunque eseguire questo (http://ziogeek.com/test-di-velocita-del-tuo-hard-disk-con-roadkil-speed-disk/) test per fugare i tuoi dubbi.

skeleton221
12-10-2013, 15:49
grazie mi hai tolto un dubbio ;)

andry96b
12-10-2013, 16:10
grazie mi hai tolto un dubbio ;)

Figurati. ;)