PDA

View Full Version : Esiste un buon alimentatore con PFC passivo?


8black
01-10-2013, 09:32
Salve a tutti, vogliate perdonare la mia competenza tecnica approssimativa (almeno in campo elettrico).

Sto assemblando una macchina molto particolare con componenti nuovi e di marca ma datati per un utilizzo che non richiederà molta potenza. Quello che mi servirebbe è un alimentatore il più possibile affidabile e longevo.

C'è un "però". Da poco ho acquistato un nuovo gruppo di continuità della Tecnoware e sul manuale c'è scritto di non collegarlo ad alimentatori con PFC attivo. Ora, dato che sono un bravo utente di forum, ho fatto già una ricerca nel topic "guida" alla scelta degli alimentatori ed ho letto che molti di voi affermano che la presunta incompatibilità tra UPS a batteria e PFC attivo non sussiste... ma il fatto che il produttore stesso del mio UPS l'ha stampato nel manuale, non mi lascia affatto tranquillo...

Quindi ho pensato di acquistare un buon alimentatore con PFC passivo... ma esistono? Per esempio ho trovato un Antec VP450 il cui marchio sembra essere una garanzia, ma posso aspettarmi la stessa affidabilità di un PFC attivo?

Ripeto, non mi serve molta potenza (se volete posto la configurazione della macchina, anche se non è completa, ma non volevo farmi ridere dietro dai soliti "sboroni" :D ).

In definitiva, dato che non mi va di comprare un altro UPS, vorrei un consiglio se è meglio un PFC attivo SENZA UPS, oppure un PFC passivo CON UPS.

Grazie in anticipo!

barklay
01-10-2013, 10:10
ma il fatto che il produttore stesso del mio UPS l'ha stampato nel manuale, non mi lascia affatto tranquillo...
La risposta te l'ha data il costruttore stesso......anzi.....che lo abbia menzionato è da apprezzare. Quell'ups mooolto entry-level potrebbe non fornire un'onda approssimata ad una sinusoide ma addirittura un'onda quadra, da qui il consiglio di evitare psu con pfc attivo per evitare danni a quest'ultimo. L'Antec in questione non ha pfc attivo, infatti non ha nessuna certificazione per classi di consumo energetico.
Personalmente e anche in previsione futura, cambierei l'ups e il Tecnoware lo butterei sotto un vecchio muletto.

8black
01-10-2013, 10:37
Ti ringrazio molto per la risposta. Ora so che il gruppo Tecnoware da me acquistato è di infima qualità, purtroppo, come molti, su alcune componenti sono decisamente poco informato, e i "tour de force" effettuati in un paio d'ore prima di acquistarle, non portano grande consapevolezza...:boh:

Una cosa non ho capito però: dato che il mio UPS è scarso, se acquisto un buon alimentatore con PFC attivo e lo tengo senza nessun UPS, è comunque una soluzione preferibile rispetto ad un passivo+UPS? ...ha senso prendersi un buon Zalman (tanto per fare un nome) e poi tenerlo alimentato senza protezioni? La qualità delle componenti e le sue protezioni interne bastano da sole a compensare l'assenza di un UPS?

barklay
01-10-2013, 22:45
Una cosa non ho capito però: dato che il mio UPS è scarso, se acquisto un buon alimentatore con PFC attivo e lo tengo senza nessun UPS, è comunque una soluzione preferibile rispetto ad un passivo+UPS? ...ha senso prendersi un buon Zalman (tanto per fare un nome) e poi tenerlo alimentato senza protezioni? La qualità delle componenti e le sue protezioni interne bastano da sole a compensare l'assenza di un UPS?
Il pfc attivo e' una realta' che nasce dall'esigenza di un risparmio energetico a livello globale, il non sfruttarlo mi sembra sciocco e anche se singolarmente si parla di risparmi relativamente irrisori, a livello mondiale di sicuro non lo e'. Un psu lavora certamente bene senza ups, ma se dovessi farti vedere l'immondizia che ci arriva dalla linea elettrica ti spaventeresti, senza contare la gente che dopo un blackout si ritrova con un psu cotto o addirittura con componenti interne fritte e a tal proposito leggi questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2590713) mio post. Passivo+ups (tecnoware immagino) puoi anche farlo, ma con quale sicurezza? Non ti dico certo di acquistare un ups come quello che vedi in firma, ma prova a dare un'occhiata alla linea hostpower della Atlantis Land, tanto per farti un'idea su qualità e prezzi, mentre per avere un'infarinata tecnica leggi qui (http://www.online-ups.it/info-normative-classificazione-ups.php) e usa le tab sopra il testo per gli argomenti che ti interessano (lo ritengo abbastanza esaustivo).
Alla fine, comunque, tutto dipende da quali sono le tue priorità, portafoglio o sicurezza?
A te la scelta. ;)

8black
02-10-2013, 09:55
Ti ringrazio ancora per la risposta molto esaustiva e per i riferimenti indicati, che consulterò senz'altro.

Il fatto è che io l'UPS l'ho acquistato solo per fare fronte agli occasionali disservizi della fornitura elettrica che si verificano nella mia zona: raramente (per fortuna) si verifica un blackout, oppure delle micro-interruzioni che causano il riavvio del PC. Quello che mi serve è un gruppo che mi garantisca una autonomia di pochi minuti per non sperimentare il riavvio e per permettermi di salvare e chiudere in caso di blackout, e questo lavoro il Tecnoware che ho da poco acquistato svolge egregiamente il suo lavoro (l'ho già sperimentato in occasione dei recenti temporali). Non ho mai avvertito l'esigenza di un UPS per migliorare la "qualità" dell'alimentazione. Per questo tenderei a comprare un alimentatore compatibile con l'UPS che ho già.

Però ho un altra macchina su cui ho installato un alimentatore con PFC attivo e con le protezioni più diffuse (OCP, OVP, UVP, SCP, OPP) oltre che certificato 80plus, sebbene non sia di qualità (è un LC-Power) ed ho notato che in occasione delle micro-interruzioni non si è mai riavviato. Quindi mi son chiesto se con un alimentatore simile un UPS diventi superfluo... però rimarrebbe il problema in caso di blackout prolungati!

Riguardo il risparmio energetico globale, mi permetto di far notare che la ritengo una assurda "menata" pubblicitaria, perchè le multinazionali che devono venderci TUTTO non si fanno nessun problema ad aumentare esponenzialmente il consumo globale, come nel caso degli "smartphone" full touch a cui ci stanno costringendo a passare per mancanza di alternative: http://cellularepratico.it/smartphone_inquinano.html

Tornando in topic, assumendo che per me sia sufficiente l'UPS di cui dispongo, non sarebbe comunque una soluzione soddisfacente l'acquisto di un alimentatore di marca e certificato MA con PFC passivo? Pensavo, ad esempio, all'Antec VP450P...

barklay
02-10-2013, 11:49
Ti ringrazio ancora per la risposta molto esaustiva e per i riferimenti indicati, che consulterò senz'altro.

Il fatto è che io l'UPS l'ho acquistato solo per fare fronte agli occasionali disservizi della fornitura elettrica che si verificano nella mia zona: raramente (per fortuna) si verifica un blackout, oppure delle micro-interruzioni che causano il riavvio del PC. Quello che mi serve è un gruppo che mi garantisca una autonomia di pochi minuti per non sperimentare il riavvio e per permettermi di salvare e chiudere in caso di blackout, e questo lavoro il Tecnoware che ho da poco acquistato svolge egregiamente il suo lavoro (l'ho già sperimentato in occasione dei recenti temporali). Non ho mai avvertito l'esigenza di un UPS per migliorare la "qualità" dell'alimentazione. Per questo tenderei a comprare un alimentatore compatibile con l'UPS che ho già.
Però ho un altra macchina su cui ho installato un alimentatore con PFC attivo e con le protezioni più diffuse (OCP, OVP, UVP, SCP, OPP) oltre che certificato 80plus, sebbene non sia di qualità (è un LC-Power) ed ho notato che in occasione delle micro-interruzioni non si è mai riavviato. Quindi mi son chiesto se con un alimentatore simile un UPS diventi superfluo... però rimarrebbe il problema in caso di blackout prolungati!
Purtroppo l'alimentazione è un comparto che molto spesso viene sottovalutato senza minimamente pensare alle conseguenze sui componenti interni, per carità, ognuno ha le proprie esigenze/possibilità, ma alla fine tutto si riduce ad una semplice questione economica, sulla quale non mi sento assolutamente di obiettare.

Riguardo il risparmio energetico globale, mi permetto di far notare che la ritengo una assurda "menata" pubblicitaria, perchè le multinazionali che devono venderci TUTTO non si fanno nessun problema ad aumentare esponenzialmente il consumo globale, come nel caso degli "smartphone" full touch a cui ci stanno costringendo a passare per mancanza di alternative: http://cellularepratico.it/smartphone_inquinano.html
Si, ma se neanche noi nel nostro "piccolo" quotidiano non facciamo nulla.....alla fine si rischia di interpretare la questione come un semplice e inutile punto di vista.

Tornando in topic, assumendo che per me sia sufficiente l'UPS di cui dispongo, non sarebbe comunque una soluzione soddisfacente l'acquisto di un alimentatore di marca e certificato MA con PFC passivo? Pensavo, ad esempio, all'Antec VP450P...
Riguardo ciò, ti ho già risposto sopra.

8black
02-10-2013, 12:22
Purtroppo l'alimentazione è un comparto che molto spesso viene sottovalutato senza minimamente pensare alle conseguenze sui componenti interni, per carità, ognuno ha le proprie esigenze/possibilità, ma alla fine tutto si riduce ad una semplice questione economica, sulla quale non mi sento assolutamente di obiettare.

In realtà non ho limitazioni di budget, ma mi frena un pò il buonsenso... questo UPS l'ho acquistato da poco e mi scoccia comprarne un altro, anche per non mettermi altre "cianfrusaglie" per casa (e credimi, ne ho parecchie... pensa che colleziono cellulari!). La stessa macchina che sto assemblando è un capriccio che mi sto togliendo e che forse non metterò nemmeno subito in funzione, ma la terrò pronta per quando "saluterà" quella da cui sto scrivendo, dato che è composta da componenti già ora introvabili e non posso permettermi di aspettare. Comprare un altro UPS ora che nemmeno userò e tenerlo a ingombrare da qualche parte mi sembra meno pratico che comprare un alimentatore con PFC passivo per la nuova macchina in modo che quando mi servirà, magari fra 6 mesi, potrò collegarla tranquillamente all'UPS che ho già.

Si, ma se neanche noi nel nostro "piccolo" quotidiano non facciamo nulla.....alla fine si rischia di interpretare la questione come un semplice e inutile punto di vista.

Io nel mio piccolo faccio MOLTO! Utilizzo cellulari SERI la cui carica della batteria da meno di 1.000 mAh mi dura da una settimana fino ad un mese! ...tu non dirmi che non hai uno smartphone full touch che consuma almeno 1.000 mAh al giorno...:fiufiu:

Grazie di tutto, comunque. ;)

barklay
02-10-2013, 17:42
Di nulla.