PDA

View Full Version : Quanti Ampere regge un doppino telefonico ?


Wawacco
30-09-2013, 01:02
Dovrei fare un piccolo circuito, parliamo di 12V 5A max, volevo però chiedere: un doppino telefonico (per intederci il rosso/bianco) potrebbe bastare per questi valori ? o la sezione è troppo piccola e si rischia che si bruci ?

Grazie :p

gd350turbo
30-09-2013, 07:33
Dovrei fare un piccolo circuito, parliamo di 12V 5A max, volevo però chiedere: un doppino telefonico (per intederci il rosso/bianco) potrebbe bastare per questi valori ? o la sezione è troppo piccola e si rischia che si bruci ?

Grazie :p

Dipende dalla lunghezza del medesimo...
Se sono pochi centimetri può andare bene, se è più lungo meglio di no, non ti si brucia, ma si riscalda e causa delle perdite di tensione.

Wawacco
30-09-2013, 09:44
Dipende dalla lunghezza del medesimo...
Se sono pochi centimetri può andare bene, se è più lungo meglio di no, non ti si brucia, ma si riscalda e causa delle perdite di tensione.

Ops mi son dimenticato di inserire la lunghezza: diciamo intorno al metro massimo !

sparagnino
30-09-2013, 12:56
Domanda mal posta.

In linea generale la risposta è negativa.

A spanne avresti bisogno di un cavo di sezione un po' più generosa, per far le cose per bene.

Io direi di stare su un cavo da 1mm^2, che è facilmente reperibile in commercio.
Altrimenti il limite dovrebbe essere 0.75 mm^2, ma non so se a livello di costi di convenga.

Wawacco
30-09-2013, 13:32
Domanda mal posta.

In linea generale la risposta è negativa.

A spanne avresti bisogno di un cavo di sezione un po' più generosa, per far le cose per bene.

Io direi di stare su un cavo da 1mm^2, che è facilmente reperibile in commercio.
Altrimenti il limite dovrebbe essere 0.75 mm^2, ma non so se a livello di costi di convenga.

Capito thx, bhe a sto punto lo compro e via, lo chiedevo perché chiaramente avevo un po di cavo doppino da parte :p

Perché mal posta ?

sparagnino
30-09-2013, 18:43
Doppino è generico e non ha un gran significato nel caso da te posto.

Se devi solo fare delle prove, non attendibili al 100%, puoi prendere 3 coppie o 4, non saprei cosa indicarti, e saresti più o meno a posto. Però sarebbe un errore operare così.

Athlon
30-09-2013, 22:57
i vlori limite dele correnti sono abbastanza variabili in funzione di quello che si vuole ottenere.

Per brevi periodi ed accettando cadute di tensione anche significative si puo' arrivare anche ai 12 Ampere a mm quadro.

Con questi valori il cavo tende a scaldarsi molto ma non a danneggiarsi se lo si usa per brevi peridodi inferiori ai 5 minuti.

Un esempio di queste densita' di corrente sono i fili dei phon economici dove puo' capitare di trovare un cavo da 0,75 per un apparecchio da circa 2200 watt (10 A).

desita' di correnti piu' corrette sono quelle intorno ai 6 A per mm quadro , con queste densita' le cadute di tensione sono significative solo per lunghe tratte ma per tratte minori sono trascurabili.

Questa densita' di corrente e' abbastanza bassa da permettere ai cavi di passare nelle canaline senza surriscaldarsi ( un cavo in aria si raffredda molto meglio di un cavo che passa dentro una canalina dentro ad un muro.

Un esempio di questa densita' di corrente e' ad esempio il cavo da 2,5 mmq usato su impianti domestici con portata massima di 16 Ampere.


Le densita' di corrente necessarie per non avere problemi di temperatura o di cadute di tensione significativie di solito sono quelle inferiori ai 4A per mmq.



Il classico doppino telefonico e' composto da una coppia di fili rigidi bianco-rossa con sezione americana 24AWG pari a 0,33 mmq.

Far passare 5 Ampere su questa sezione crea una densita' di corrente di circa 15A mmq , molto alta , il filo dovrebbe diventare molto caldo ( intorno ai 50-60° ma non dovrebe prendere fuoco ne danneggiarsi l'isolante )


per brevi esperimenti se non ti serve certezza del voltaggio usalo pure , se devi fare qualcosa di piu' stabile meglio salire almeno ad uno 0,75 o 1 mmq

Wawacco
01-10-2013, 02:10
Grazie per la spiegazione molto dettagliata, provvederò allora a procurarmi un 0,75 o 1 mmq :cincin:

Athlon
05-10-2013, 13:20
per tua info veneerdi' ho dovuto per lavoro far passare 70 Ampere su un 4 mmq , ovviamente il massimo che sono riuscito a fare era un duty cycle del 40% , 4 secondi acceso e 6 spento perche' il cavo si scaldava troppo.

Fare correnti intermittenti e' un trucco per per permettere brevi periodi di corrente con cavi sottodimensionati , pero' il tempo massimo e' molto breve (qualche secondo) oltre a questo tempo il cavo si surriscalda e prima si "cuoce" poi incomincia il degrado degli isolanti ed il pericolo di incendio.


Se il tempo di scambio tra acceso e spento e' molto breve (nell' ordine dei millisecondi) si puo' paragonare il carico termico di questa corrente pulsante ad una corrente equivalente data dala proporzione tra duty cycle e corrente di picco.