View Full Version : Problema configurazione RAM su ASUS M5A97 R2.0
Ciao a tutti, ho la seguente configurazione appena acquistata:
AMD FX8350
ASUS M5A97 R2.0
G.Skill ARES 1866MHz
AMD ATi HD 7870
Dopo l installazione di Windows 7, ho notato dopo poco tempo di utilizzo un impressionante instabilità, schermate blu (errore: Memory Management), impossibilità a scompattare file .rar .zip troppo grandi (mi restituiva un errore di file corrotto che non erano corrotti). Ho dedotto che si trattasse delle ram che ho provato a sostituire con quelle di un amico vicino di casa per vedere se erano le mie ad essere difettose (lui ha le stesse identiche) e il problema non si è risolto.
Ho ottenuto alla fine una maggiore stabilità portando le ram a 1333MHz. Perchè questo problema? La mia scheda madre dovrebbe supportare 1866MHz! Perchè se alzo la frequenza anche solo a 1600MHz il sistema diventa lento e instabile?
Ho letto sul sito del produttore questo messaggio:
* Due to CPU spec., AMD 100 series CPUs support up to DDR3 1066MHz. With ASUS design, this motherboard can support up to DDR3 1333MHz.
Ma non è il mio caso credo, la mia è una FX series.
Secondo voi cosa determina questo problema?
29Leonardo
27-09-2013, 22:36
Ciao a tutti, ho la seguente configurazione appena acquistata:
AMD FX8350
ASUS M5A97 R2.0
G.Skill ARES 1866MHz
AMD ATi HD 7870
Dopo l installazione di Windows 7, ho notato dopo poco tempo di utilizzo un impressionante instabilità, schermate blu (errore: Memory Management), impossibilità a scompattare file .rar .zip troppo grandi (mi restituiva un errore di file corrotto che non erano corrotti). Ho dedotto che si trattasse delle ram che ho provato a sostituire con quelle di un amico vicino di casa per vedere se erano le mie ad essere difettose (lui ha le stesse identiche) e il problema non si è risolto.
Ho ottenuto alla fine una maggiore stabilità portando le ram a 1333MHz. Perchè questo problema? La mia scheda madre dovrebbe supportare 1866MHz! Perchè se alzo la frequenza anche solo a 1600MHz il sistema diventa lento e instabile?
Ho letto sul sito del produttore questo messaggio:
* Due to CPU spec., AMD 100 series CPUs support up to DDR3 1066MHz. With ASUS design, this motherboard can support up to DDR3 1333MHz.
Ma non è il mio caso credo, la mia è una FX series.
Secondo voi cosa determina questo problema?
Fossi in te prenderei la sabertooth, con quella mobo limiti un bel pò l'oc e le potenzialità di quel procio. Ps per le ram penso tu riesca a risolvere mettendo a mano i timings, magari vedendo con cpu z quali sono quelli consigliati per la frequenza di 1600.
Ho provato a settare con i timing consigliati ecc..ma proprio non riesco a portare le ram nemmeno a 1600MHz che il sistema diventa instabile. Sulla mobo c'è scritto che supporta quelle frequenze!
megthebest
29-09-2013, 17:00
hai provato a mettere i moduli negli slot adiacenti, per farle lavorare in single channel?
http://img1.findthebest.com/sites/default/files/1436/media/images/ASUS_M5A99FX_PRO_R20_558703_i0.jpg
il blu e il nero ...
in questo caso vedi se il problema lo da perchè lavorano in dual channel e risultano incompatibili..
sono presenti nel qvl della asus?:
http://www.asus.com/Motherboards/M5A97_R20/#support_QVL
Oltre ai timings consigliati dai un po' di vdimm in più... fino a 1,65 puoi arrivare senza problemi e prova anche a fare un reset del bios.
;) ciauz
hai provato a mettere i moduli negli slot adiacenti, per farle lavorare in single channel?
il blu e il nero ...
in questo caso vedi se il problema lo da perchè lavorano in dual channel e risultano incompatibili..
sono presenti nel qvl della asus?:
http://www.asus.com/Motherboards/M5A97_R20/#support_QVL
Ciao ho guardato nel QVL ma non risultano, io ho queste:
http://www.gskill.com/en/product/f3-1866c9d-8gab
Ho provato a farle lavorare in single channel o mettendone anche solo 1 alla volta e non cambia assolutamente nulla. A valori più alti come 1866MHz che è il settaggio di fabbrica delle ram ma anche a 2133MHz si presentano i medesimi problemi ed è come se il PC si rallentasse brutalmente, soprattutto quando vi è da gestire la memoria es: scompattare file rar (per file grossi compaiono errori o mi dice file danneggiati e so per certo che non lo sono), trasferire file (lentissimo), installazione di giochi (talvolta si pianta l'installazione e mi restituisce errori)
Ho controllato il voltaggio è 1,5v [edit] ma sul sito della G.Skill c'è scritto che il voltaggio testato è quello
29Leonardo
30-09-2013, 09:35
Non hai la possibilità di provare altre ram, magari da qualche amico, o far provare le tue su un altro pc?
Hai verificato che l'hd non sia difettato?
Ciao ho guardato nel QVL ma non risultano, io ho queste:
http://www.gskill.com/en/product/f3-1866c9d-8gab
Ho provato a farle lavorare in single channel o mettendone anche solo 1 alla volta e non cambia assolutamente nulla. A valori più alti come 1866MHz che è il settaggio di fabbrica delle ram ma anche a 2133MHz si presentano i medesimi problemi ed è come se il PC si rallentasse brutalmente, soprattutto quando vi è da gestire la memoria es: scompattare file rar (per file grossi compaiono errori o mi dice file danneggiati e so per certo che non lo sono), trasferire file (lentissimo), installazione di giochi (talvolta si pianta l'installazione e mi restituisce errori)
Ho controllato il voltaggio è 1,5v [edit] ma sul sito della G.Skill c'è scritto che il voltaggio testato è quello
E' bhé... se le 1866 andassero a 2133 così come se niente fosse tutti acquisterebbero delle 1333 o massimo delle 1600 per poi farle andare a frequenza più alta :D
Sono piccoli problebi che capitano abbastanza spesso, fai un clear cmos e imposta i timings che cpuz da per 1866mhz manualmente, imposta il vdimm a 1,6 (ma puoi arrivare anche a 1,65 senza rischiare niente), lo sò che il vdimm di default delle tue ram é 1,5 ma su amd capita sovente che nn sia sufficente e prova... secondo me potresti risolvere.
;) ciauz
E' bhé... se le 1866 andassero a 2133 così come se niente fosse tutti acquisterebbero delle 1333 o massimo delle 1600 per poi farle andare a frequenza più alta :D
Sono piccoli problebi che capitano abbastanza spesso, fai un clear cmos e imposta i timings che cpuz da per 1866mhz manualmente, imposta il vdimm a 1,6 (ma puoi arrivare anche a 1,65 senza rischiare niente), lo sò che il vdimm di default delle tue ram é 1,5 ma su amd capita sovente che nn sia sufficente e prova... secondo me potresti risolvere.
;) ciauz
Va bin :) grazie, provo!
Il bios è aggiornato alla versione 1903 del 01-08-2013?
Se non l'hai già fatto potresti provare a schiacciare il tasto "MemOK!" sulla scheda madre che dovrebbe settare le ram automaticamente (ma questa funzione forse è utile solo nel caso in cui ci sono problemi di boot, non ne sono sicuro).
Poi un'altra prova che potresti fare è inserire le ram negli slot blu se non lo sono già (gli slot blu sono quelli consigliati!)
Altra classica prova è resettare tutte le impostazioni del bios con "load optimized default" e riprovare ad impostare il profilo 1866MHz alla voce "Memory Frequency" sotto la scheda "AI Tweaker".
Controlla per ultimo che i timings e che il voltaggio impostati automaticamente dalla scheda siano quelli dichiarati e testati per quella ram, cioè 9-10-9-28 e 1.5V
Sul QVL della scheda madre non risulta il tuo modello esatto di G.Skill, però compare un altro modello G.Skill con le medesime caratteristiche, cioè 1866MHz, 2x4GB, 9-10-9-28, 1.5v; inoltre consultando il QVL delle ram (sulla pagina che hai linkato) appare la Asus M5A97, però non in versione R2.0, ma secondo me è semplicemente un problema di liste non aggiornate, credo che al 99% le tue ram sia compatibili con la tua scheda madre.
Dopo vari tentativi e poi dopo aver testa su pc di un altro mio amico, semplicemente le ram sono fallate..solo che il memtest non riscontrava alcun errore. Una volta montate su altri 2 pc comparivano gli stessi problemi di instabilità. Le sto rispendendo indietro per sostituirle
grazie a tutti dell'aiuto!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.