View Full Version : TP-LINK TL-WA701ND v2 150Mbps - disconnessioni
WORK IN PROGRESS
Post originale
Ho preso questo access point e l'ho installato in palestra per ripetere il segnale wifi di un router argo55+ di Fastweb ed aumentarne la copertura ed utilizzare la porta lan su uno switch che connette due pc, ma ho continue disconnessioni.
Spesso succede che i dispositivi in wifi si collegano al ripetitore ma non hanno accesso alla rete cosa strana è che i vari client ottengono l'indirizzo IP ed essendo attivato DHCP solo sul router credo che resti attiva una qualche connessione tra REPEATER ed ARGO ma non permettono l'accesso ad internet.
Altra anomalia è che talvolta i PC connessi allo Switch (che è collegato alla LAN del tplink) vanno sul web, mentre altri client non ne vogliono sapere....
Per ripristinare il corretto funzionamento devo resettare il 701nd.
ho controllato anche la potenza del segnale wifi che non scendeva mai sotto il 70 per cento, ho anche provato a cambiare l'orientamento dell'antenna o quella del router fastweb cercando di avere segnale più alto. al momento È in prova con un segnale che varia tra 85 e 100%....
Il firmware è l'ultimo disponibile (TL-WA701ND-v2-130425)
Il dispositivo è settato come repeater.
Come faccio ad impostare il log?
Posso settare l'ap in altro modo? A me serve solo rendere disponibile la wifi in punti non coperti dall'Argo e portare la LAN sullo switch.
Aspetto suggerimenti
I due dispositivi sono sullo stesso canale? Quanto sono vicini tra loro?
Gli SSID sono uguali?
Eventuali interferenze? Postami il grafico di inSSIDer3.
Ricorda inoltre che il repeater dimezza la banda, per chi vi è collegato.
Più client ci sono e peggiori saranno le prestazioni.
SSID e canale (il 6) uguali cos'ì come crittografia (mi pare sia WPA ma non sono sicuro) e pw (configurazione come repeater).
La distanza è inferiore ai 10 metri in linea d'aria.il segnale attraversa due stanze con pareti spesse però aperte da archi ampi, tra l'altro il tip link "vede" l'hag fw.
In zona c'è una sola altra rete wifi ed è su un canale differente.
Non uso win quindi non conosco inSSIDer. Le rilevazioni le ho fatte con l'app "Analizzatore Wifi". Ora cerco qualcosa che gira su Linux.
EDIT
ho trovato l'app android di inSSIDer...gli do uno sguardo....quale grafico devo postare?quello dei canali?
Queste tutte le modalità configurabili:
http://i44.tinypic.com/dzcsx2.png
Al momento è settato come repeater. Ma bridge with ap che fa?
Proviamo questo.
Spegni il repeater, posizionati accanto ad esso e posta il grafico dei canali di inssider.
Accendilo e riposta il grafico aggiornato.
Puoi anche provare a fare un bridge con l' HAG.
Ovviamente come bridge vale la solita regola, stesso canale e SSID.
Proviamo questo.
Spegni il repeater, posizionati accanto ad esso e posta il grafico dei canali di inssider.
Accendilo e riposta il grafico aggiornato..
Appena posso....
Puoi anche provare a fare un bridge con l' HAG.
Ovviamente come bridge vale la solita regola, stesso canale e SSID.
Si ma la modalità bridge in cosa differisce rispetto a quella repeater se il canale e SSID sono uguali? Non dovrebbe essere SSID e canale differente?mi sfugge qualcosa ....
Altra domanda (stupida?)sui disturbi:
è noto che avere troppi segnali wifi sullo stesso canale può dar luogo ad interferenze che degradano il segnale. Perché nella modalità repeater si sceglie lo stesso canale? Non potrebbero le due reti influenzarsi negativamente a vicenda?
Il ripetitore usa lo stesso canale perché fondamentalmente estende lo spettro di frequenze originario (legato dunque ad un canale). E' una forma di bridging.
A livello teorico, il repeater estende la copertura della cella principale mentre il bridge collega tramite un ponte wireless due o più reti, che possono anche essere cablate (tipo un punto punto tra due LAN di due edifici).
Requisito del bridge è ovviamente canale e SSID solito, perchè i due o più membri del bridge si devono poter "vedere" (solita frequenza, solito nome associazione/roaming).
Più in generale un bridge standard non permette la connessione dei client, un bridge WDS permette il bridging + connessione client, un bridge repeater estende la portata della cella di un AP.
Canali diversi sono usati per limitare interferenze (adjacent channel/Co-channel interference).
E si applicano ad access points.
Perché nella modalità repeater si sceglie lo stesso canale? Non potrebbero le due reti influenzarsi negativamente a vicenda?
Come repeater, estendi un canale, quello del dispositivo a cui stai "ripetendo" il segnale...
Non ci sono due reti.
Estendendo un canale, sei ovviamente più esposto alle interferenze.
Estendendo un canale, sei ovviamente più esposto alle interferenze.
Se ci sono altre reti in prossimità ovviamente...
A livello teorico, il repeater estende la copertura della cella principale mentre il bridge collega tramite un ponte wireless due o più reti, che possono anche essere cablate (tipo un punto punto tra due LAN di due edifici).
Capisco la differenza a livello teorico. Nel mio caso il bridge sarebbe tra la rete del HAG FW (e quindi tutti i client ad esso collegati) e quella creata dal TpLink ...ma in questo caso le reti dovrebbero (o potrebbero) appartenere a Due classi diverse di indirizzi IP?
Capisco la differenza a livello teorico. Nel mio caso il bridge sarebbe tra la rete del HAG FW (e quindi tutti i client ad esso collegati) e quella creata dal TpLink ...ma in questo caso le reti dovrebbero (o potrebbero) appartenere a Due classi diverse di indirizzi IP?
I bridge e gli ap lavorano a livello 2, dunque ci darebbero abbastanza flessibilità per gli ip.
Ma attenzione, hai un unico indirizzo gateway, dunque rimani nella stessa rete.
I bridge e gli ap lavorano a livello 2....
Scusa l'ignoranza ma che significa?
Scusa l'ignoranza ma che significa?
Che gli interessano solo i bit (L1) e i mac address (L2).
Non comprendono il livello 3, l'indirizzamento logico IP.
Mi riferisco al modello TCP/IP (simile a ISO/OSI).
Non gli interessa l'indirizzamento IP perché è disattivato il DHCP o ti riferisci all'indirizzamento verso il www?
Non gli interessa l'indirizzamento IP perché è disattivato il DHCP o ti riferisci all'indirizzamento verso il www?
:confused:
Nessun dei due.
Se lavorano a livello 2, con indirizzi fisici (MAC Address), vuol dire che non gliene può fregare di meno degli ip. Semmai interessa ai client che devono poter uscire su internet.
All' interno di una LAN, le macchine dialogano tra loro tramite indirizzi fisici mac address e non IP. Gli IP li usano per dialogare con macchine su reti diverse, es. internet.
Chiaro ora?
Alfonso78
27-09-2013, 15:54
Se lavorano a livello 2, con indirizzi fisici (MAC Address), vuol dire che non gliene può fregare di meno degli ip. Semmai interessa ai client che devono poter uscire su internet.
All' interno di una LAN, le macchine dialogano tra loro tramite indirizzi fisici mac address e non IP. Gli IP li usano per dialogare con macchine su reti diverse, es. internet.
Esempio: i comunissimi switch ethernet.
:confused:
Nessun dei due.
Se lavorano a livello 2, con indirizzi fisici (MAC Address), vuol dire che non gliene può fregare di meno degli ip. Semmai interessa ai client che devono poter uscire su internet.
All' interno di una LAN, le macchine dialogano tra loro tramite indirizzi fisici mac address e non IP. Gli IP li usano per dialogare con macchine su reti diverse, es. internet.
Chiaro ora?
Si, ma anche i client all'interno della LAN usano i Mac per dialogare?
Sto andando a fare il rilievo con inssider. Può servire altro oltre al grafico dei canali?
Si, ma anche i client all'interno della LAN usano i Mac per dialogare?
Sto andando a fare il rilievo con inssider. Può servire altro oltre al grafico dei canali?
Sì.
Mi basta quel grafico con i trapezi colorati.
arrivato sul luogo del delitto trovo sempre la stessa situazione: i dispositivi che si collegano al TpLink ottengono un IP (dal DHCP del router fastweb suppongo essendo l'unico abilitato) ma non escono sul web. Si pingano tra loro, ma nessuno riesce a pingare l'HAG FW.
Stasera non ho verificato, ma la volta scorsa usciva sul web solo un PC configurato con IP statici.
Comunque questi gli screenshot col tablet attaccato al wa701nd:
TPLINK ed HAG accesi
http://i42.tinypic.com/fvbxj8.png
http://i42.tinypic.com/2lk4k2c.png
TPLINK spento
http://i44.tinypic.com/2rpbvbk.png
Non ho screenshot delL'unico altro segnale wifi che si capta in palestra che è appena percettibile in una piccola area dove arriva solo il segnale del TpLink. Questa rete esterna è sul canale 2 ma la sua potenza a stento superava i 90 dBm.
Prima di andare via ho fatto alcune prove cambiandoo il settaggio del 701nd da repeater a "Bridge whit AP".
Dopo il primo riavvio nessun client collegato al bridge si connetteva, ho allora provato a cambiare l'ip del tip link da statico (192.168.1.2) a dinamico (assegnato quindi dall'HAG). In questo modo i client andavano sul web. Merito del reboot? Comunque sono andato a vedere l'ip assegnato all'AP: era l'indirizzo 131. Quindi alla fine gli ho riassegnato un IP statico, il 253 ed ha continuato a funzionare tutto egregiamente.
Non so cosa pensare: possibile che all'HAG fw (192.168.1.254) non piacesse un AP con IP basso? In effetti tutti client sulla rete ( a parte uno con indirizzo statico fissato a 25)hanno IP dal 128 in su.
http://i41.tinypic.com/eug4y9.png
Ok, dai grafici, segnale tutto ok.
Il pool dhcp del coso di fastweb quanti indirizzi può distribuire? I soliti 254?
Domanda da un milione di dollari...
il coso non è accessibile quindi non so... e non ho trovato informazioni in merito sul web.
C'è modo per scoprirlo da terminale ( o prompt )?
Sembrerebbe che il pool di indirizzi in DHCP sia limitato, almeno stando a questa risposta (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40038975&postcount=942).
Se così fosse però gli IP fuori dal DHCP non dovrebbero essere disponibili per i client configurati con IP statico?
invece se la rete fosse 192.168.1.254/25 a questo punto si avrebbero la metà degli indirizzi disponibili ma questo cosa comporterebbe?
Probabilmente il dhcp è impostato su 192.168.1.128/25, che ti fa usare gli indirizzi da 129 a 254.
Il resto è da impostare con ip statico...
Probabilmente il dhcp è impostato su 192.168.1.128/25, che ti fa usare gli indirizzi da 129 a 254.
i conti non tornano. se vedi la tabella degli indirizzi presenti nella rete che ho postato nella pagina precedente, il primo indirizzo assegnato dal DHCP è 192.168.1.128
Il resto è da impostare con ip statico...
Se così fosse allora il problema del ripetitore non può essere l'indirizzo IP che gli avevo assegnato (192.168.1.2)....ed allora se non è l'IP , se non sono interferenze sul canale wifi, che c@... è :ncomment: ....
i conti non tornano. se vedi la tabella degli indirizzi presenti nella rete che ho postato nella pagina precedente, il primo indirizzo assegnato dal DHCP è 192.168.1.128
Non c'è verso, se usa ip 128, allora non è /25.
192.168.1.128/25 è l'indirizzo della sottorete, non è usabile. E nemmeno 192.168.1.255/25, è il broadcast.
Se così fosse allora il problema del ripetitore non può essere l'indirizzo IP che gli avevo assegnato (192.168.1.2)....ed allora se non è l'IP , se non sono interferenze sul canale wifi, che c@... è :ncomment: ....
E' il coso fastweb :asd:
Dal punto di vista wireless, è tutto regolare (copertura, canali, % overlapping celle ap/repeater, interferenze etc).
Anch'io avevo questo sospetto.....perché allora si risolve resettando il tp link?
Anch'io avevo questo sospetto.....perché allora si risolve resettando il tp link?
Mah, considera che in genere nel wireless conviene usare prodotti dello stesso vendor, o almeno quelli certificati per l'interoperabilità dalla Wi-Fi Alliance. Quando si tratta poi del bridging, ancora di più.
A me fastweb non pare proprio che faccia router casalinghi di qualità. Per altro certi modelli non li fa nemmeno configurare... :asd:
Poi fai te.
Come faccio a capire se il 701nd è certificato wifi alliance?esiste un etichetta o simbolo che ne attesta l'appartenenza?
Ad ogni modo Sembra che l'HAG FW usi un certo numero di indirizzi, probabilmente dal 128 al 253 (il 254 è del router stesso), con il DHCP.
Quelli da 1 al 127 dovrebbero essere per i client con IP statico...quindi a rigor di logica il 701nd con ip 2 avrebbe dovuto lavorare senza problemi.
Devi trovare questo marchio sulla scatola o sul dispositivo.
http://i41.tinypic.com/2rrp3ye.jpg
http://www.artloungedesign.it/coelmodica2012/images/stories/virtuemart/product/tlwa701nd.jpg
...Mmm il logo c'è ma si riferisce a "b/g wifi certified with n feature" :mbe:
.... il che significa che non è un n pieno?
Per quanto riguarda l'HAG FW invece ricordo il logo Wifi ma senza dettagli particolari... se non sbaglio è un 54M..
Hai mica provato ad aggiornare il firmware al tp-link?
Dice, "with some n features" :asd:
Il logo sugli "n" enterprise è così infatti, come qui sotto :asd:
http://i39.tinypic.com/30dikrd.jpg
Controllami anche che il coso fastweb supporti il WDS bridge.
Si, il firmware l'ho già aggiornato all'ultima versione.
L'avevo capito il "some"....bisognerebbe capire quali sono le "alcune" caratteristiche n ....:confused:
E secondo te come faccio a capire se l'HAG fastweb supporta il WDS bridge?spero che san google mi aiuti...
EDIT
nelle prime righe di questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38963157&postcount=2) si legge che supporta il WDS.
Si, il firmware l'ho già aggiornato all'ultima versione.
L'avevo capito il "some"....bisognerebbe capire quali sono le "alcune" caratteristiche n ....:confused:
E secondo te come faccio a capire se l'HAG fastweb supporta il WDS bridge?spero che san google mi aiuti...
So che hai capito cosa è "some" :D
Beh, considera che per 802.11n il data rate a 150Mbps è nulla in confronto a quanto massimo raggiungibile dallo standard (600 con 4 antenne).
Ma questo è il meno, piuttosto non avendo la certificazione n di Wi-Fi mi lascia supporre che manca altra roba progettata apposta per 802.11n. Che cosa manchi non lo so: sul sito del produttore non trovo nulla a riguardo.
Per l' HAG guarda su internet.
nelle prime righe di questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38963157&postcount=2) si legge che supporta il WDS.
Forse, e con chissà quali prodotti è pienamente compatibile.
Nel frattempo ho contattato il supporto tip-link per chiedere:
Dovendo usare l'AP citato in modalità "repeater" o anche "bridge with ap" con un router Argo55+ di Fastweb volevo sapere se sono noti problemi di compatibilità con il router Fastweb e se l'oggetto è certificato per l'interoperabilità dalla Wi-Fi Alliance.
Grazie
questa la loro risposta:
Gentile Cliente, se il prodotto citato opera come router NAT non esistono impedimenti.
Grazie per aver contattato il Supporto Tecnico TP-LINK, che rimane naturalmente a Sua completa disposizione.
Forse sono stato poco chiaro nella richiesta, ma mi pare che la loro risposta sia fumosa, soprattutto non rispondono alla domanda sulla certificazione.... :muro:
No demordo, li ricontatterò.
A quanto pare, secondo loro non ci sono problemi :asd:
scusa l'ignoranza ma Quando parlano di router NAT che intendono?
Nella prossima mail glieli spiego x benino i problemi che "non ci sono" :mad:
scusa l'ignoranza ma Quando parlano di router NAT che intendono?
Nella prossima mail glieli spiego x benino i problemi che "non ci sono" :mad:
In parole povere, un router che permette l'accesso ad internet alle macchine.
Il NAT converte gli indirizzi della rete privata in indirizzi pubblici.
Più precisamente, a casa userai il PAT.
Alfonso78
03-10-2013, 09:08
Potrebbe essere che l'HAG ha delle limitazioni nella disponibilità degli indirizzi IP?
Ricordo in passato che con contratti non in fibra la disponibilità era di 3 ip. Con la fibra erano 5. Un ip quindi per ogni device compresi router e/o ap.
Però gli ip non erano di classatura 192.168.....
Ho riscritto a Tp-Link:
Ho invece problemi di continue disconnessioni. Per la precisione il WA701ND è configurato come "Universal repeater“, DHCP disattivato (attivo sul router) ed IP statico. Ovviamente uso stesso canale, SSID e chiave di cifratura del Router FASTWEB. Al WA701ND sono collegati alcuni client in Wifi ed altri 2, tramite Switch, sulla porta LAN. All'accensione del WA701ND i client ad esso connessi (che siano wifi o lan) accedono alla rete interna, ottengono un IP e quindi si connettono ad internet. Dopo alcune ore di funzionamento tutti i client connessi al repeater non hanno più accesso al web, se al WA701ND provo a connettere un nuovo dispositivo a questo viene assegnato un IP ma non accede ad internet. Riavviando il Tp-Link si ripristina la connessione.
Rinnovo la richiesta circa la certificazione di interoperabilità della Wi-Fi Alliance del Vs dispositivo. Resto in attesa di celere riscontro
La risposta:
Gentile Cliente, si assicuri di avere 40-49dB del segnale originale nel punto di ripetizione.
Grazie per aver contattato il Supporto Tecnico TP-LINK, che rimane naturalmente a Sua completa disposizione.
A parte il fatto che ancora non rispondono alla richiesta della certificazione, quello che mi fa girare un pò è la questione dei 49dB......
Mi sono andato a rivedere il grafico di inssider ed effettivamente il segnale del router fastweb è inferiore,ma dovrebbero spiegarmi anche perché facendo la misurazione accanto al WA701ND il segnale di questo arriva appena ai 40 dB.
Cioè se il range 40-49 dB è indice di limite sotto al quale il segnale è scadente significa che il loro ripetitore emette un segnale così scadente che è già a quel limite misurato a 2 cm, immaginiamo allontanandosi.
Credo debba esserci altra spiegazione.
Potrebbe essere che l'HAG ha delle limitazioni nella disponibilità degli indirizzi IP?
Ricordo in passato che con contratti non in fibra la disponibilità era di 3 ip. Con la fibra erano 5. Un ip quindi per ogni device compresi router e/o ap.
Però gli ip non erano di classatura 192.168.....
Questa cosa degli IP è stata superata...
Anche senza ripetitore si collegano più di tre client al router.
Ho riscritto a Tp-Link:
La risposta:
A parte il fatto che ancora non rispondono alla richiesta della certificazione, quello che mi fa girare un pò è la questione dei 49dB......
Mi sono andato a rivedere il grafico di inssider ed effettivamente il segnale del router fastweb è inferiore,ma dovrebbero spiegarmi anche perché facendo la misurazione accanto al WA701ND il segnale di questo arriva appena ai 40 dB.
Cioè se il range 40-49 dB è indice di limite sotto al quale il segnale è scadente significa che il loro ripetitore emette un segnale così scadente che è già a quel limite misurato a 2 cm, immaginiamo allontanandosi.
Credo debba esserci altra spiegazione.
Mandagli i grafici inSSIDer. Procedi.
Il grafico lo mando di sicuro...
Stavo ragionando sui dB (che tra l'altro avrebbero dovuto parlare di -dBm, e se lo so io :rolleyes: ): in pratica un segnale tra i -49 ed i -40 dBm per forza di cose è molto vicino alla sorgente che lo ha generato e quindi che senso avrebbe mettere un repeater così vicino? Se fosse come dicono loro per estendere un wifi a 100m ci vorrebbero una decina o quasi di ripetitori :doh: ... assurdo.
Te sei un grande :asd:
In teoria, le celle della sorgente e del ripetitore si devono sovrapporre per il 50%.
Tipo così:
http://i39.tinypic.com/291erut.jpg
....che fai mi prendi in giro :asd: no davvero non capisco se era ironico il complimento....
Ad ogni modo tornando alla teoria della sovrapposizione delle celle che significa per il 50%? Suppongo ci si rifisca sempre ai -dBm. È ovvio che tanto più dista il ripetitore dalla sorgente tanto meno forte sarà il segnale che lo investe e quindi la velocità di connessione ne risentirà.
Tornando ai numeri se un segnale wifi è misurabile dai -90 fino ai -30 dBm il 50% per me significa piazzare il ripetitore dove il segnale è [-90-30]/2=-60 dBm.... la media è ovviamente approssimativa in quanto la scala è logaritmica ma non credo di compiere un enorme errore di misurazione considerato poi che se a -90 dBm riesco a navigare figuriamoci a -60 ...
Correggimi dove ho sbagliato. ;)
....che fai mi prendi in giro :asd: no davvero non capisco se era ironico il complimento....
Non mi permetterei mai. ;)
Ad ogni modo tornando alla teoria della sovrapposizione delle celle che significa per il 50%? Suppongo ci si rifisca sempre ai -dBm. È ovvio che tanto più dista il ripetitore dalla sorgente tanto meno forte sarà il segnale che lo investe e quindi la velocità di connessione ne risentirà.
Tornando ai numeri se un segnale wifi è misurabile dai -90 fino ai -30 dBm il 50% per me significa piazzare il ripetitore dove il segnale è [-90-30]/2=-60 dBm.... la media è ovviamente approssimativa in quanto la scala è logaritmica ma non credo di compiere un enorme errore di misurazione considerato poi che se a -90 dBm riesco a navigare figuriamoci a -60 ...
Correggimi dove ho sbagliato. ;)
Calcoli esatti. Un client ti naviga discretamente anche con -75 dBm.
Continua lo scambio con Tp-Link.
Io scrivo, allegando i grafici di inSSIDer :
In allegato Screenshot dei segnali wifi del WA701ND e del ROUTER FASTWEB. La rilevazione è stata effettuata a meno di 10 cm dal ripetitore. Il segnale evidenziato è quello del ROUTER.
Vi invito nuovamente a fornire per il vostro dispositivo la certificazione di interoperabilità rilasciata dalla Wi-Fi Alliance.
Loro rispondono:
Gentile Cliente, la richiesta è incoerente.
L’extender deve percepire un valore nel range indicato, visibile nella schermata di selezione rete.
Grazie per aver contattato il Supporto Tecnico TP-LINK, che rimane naturalmente a Sua completa disposizione
:mc: ...va bè non fidarsi, però non commentare neppure il grafico...
Oltre al fatto che ritengo decisamente coerente la mia richiesta di sapere se il dispositivo da loro commercializzato è certificato dalla wifi alliance...oltre che un mio diritto di consumatore... visto che la mia pazienza è notevole gli manderò anche le info che chiedono.
Ma secondo me stanno già :mc: ...
Confermo :mc:
Senti questa. Hai modo magari di collegare al coso fastweb un router wan wireless o un access point sempre TP-Link?
In sostanza la mia idea è, spegnere il wireless al argo55, togliere anche il dhcp.
Collegare via cavo al argo55 il router TP-Link, abilitargli il dhcp e il wireless.
Dopo fare il ponte in wds con il repeater.
Ci scommetti che funziona poi?
Ci credo, per forza, sarebbero entrambi macchinari tp-link (in barba alla Wi-Fi Alliance) :asd:
Comunque i toni dell' assistenza stanno diventando più duri e scortesi (addirittura parlare di "incoerenza" ?!) :mbe:
Forse potrei fare la prova che mi suggerisci, il problema reale è il tempo sempre troppo poco...devo vedere.
Per la questione dei toni risponderò a modo facendo riferimento ai miei diritti di consumatore, anzi gli scrivo prima di mandargli lo screen che chiedono (non so quando riesco a farlo) .
Eccomi con gli ultimi sviluppi:
Sono riuscito a fare uno screenshot della schermata selezione rete
http://i40.tinypic.com/2z81bhs.png
e l'ho inviato al supporto tip-link che ovviamente mi risponde
Gentile Cliente, come già ripetuto devono essere 40dB, 21 non sono sufficienti.
Grazie per aver contattato il Supporto naturalmente a Sua completa disposizione.
Dallo screenshot capisco che quello di cui parla il supporto non è l'attenuazione (dBm) del segnale all'allontanarsi della sorgente bensì semplicemente l'intensità in dB rilevata dal WA701ND .
Detto questo in effetti il segnale non è nel range indicato....ma può essere questa la causa delle disconnessioni?
Secondo me no per due motivi il primo è che la disconnessione avviene solo ai client wifi e non a quelli LAN, la seconda è che aspetto da tre giorni la risposta a questa mia mail:
Capisco la questione dei db ma vorrei mi venisse chiarito un altro aspetto e non vorrei essere liquidato con due parole.
Io realizzo una estensione della rete come rappresentato in figura
http://i39.tinypic.com/2z4w943.png
, configurando il Vostro dispositivo seguendo fedelmente le istruzioni del manuale. Dopo alcune ore di funzionamento accade che i client connessi wifi non hanno più accesso al Web mentre il PC connesso alla porta LAN del WA701ND continua a navigare senza risentire di alcun problema. Qual'è il motivo per il quale hanno problemi solo i dispositivi in collegamento wireless e non quello sulla LAN? Un problema di connessione tra il ROUTER ed il WA701ND (configurato come Repeater oppure Bridge con AP) non dovrebbe inibire l'accesso ad internet anche del client LAN collegato appunto al WA701ND?
Grazie per le dettagliate risposte che Vorrete fornirmi.
Mi pare d'essere stato abbastanza chiaro nella mail, forse non sufficientemente per i poveri risponditori di mail della tplink :rolleyes:
Comunque ci sono buone nuove, leggendo questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38958195&postcount=79) post ho detto perché non provare?
Quindi da remoto ho configurato manualmente il tipo di protezione (per la crittografia ancora in auto perché devo verificarla da vicino) e pare che le disconnessioni siano diminuite drasticamente.
Se imposto il "ping watch dog" verso un dns riesco ad automatizzare il riavvio in caso di disconnessione? Credo di no
Ormai non mi aspetto più che il supporto risponda alla mia mail .... :rolleyes: ....
Non mi è chiara la differenza tra dB e dBm.... il primo è un numero adimensionale ma cosa rappresenta? Il secondo invece dovrebbe essere la potenza in milliwatt in scala logaritmica del segnale...
Aspetto qualche anima pia che mi illumini.
Finalmente torno per scrivere risolto su questa discussione.
Cercherò di sintetizzare: Tp-Link dopo lunga corrispondenza ed aver provato il wa701nd con un altro Router, mi ha accordato la sostituzione.
Dopo un mese mi viene recapitato il nuovo wa701nd ma ahimè è la versione vecchia (1.2) :mad: .
Li chiamo imbufalito e dopo oltre una settimana mi accordano ( volevo vedere se non l'avessero fatto ) nuovamente la sostituzione, questa volta con spedizione a loro carico e con il modello successivo wa801nd in quanto la v2.1 del wa701nd non è più disponibile :D .
Prima di spedire il wa701nd v1.2 lo provo ed anche questo ha lo stesso problema: in pratica con la configurazione repeater va in stallo dopo alcune ore di funzionamento .
Dopo circa un mese mi arriva finalmente il wa801nd....et voilè: anche questo ha lo stesso problema.... :doh:
Questa volta però mi ero pre munito...infatti già con il wa701nd v2.1 avevo accarezzato l'idea di passare ad Openwrt ma non essendo supportato nativamente ed i fw che si trovano in giro non sono "ufficiali" del progetto ho desistito, tra l'altro il wa701nd non era neppure mio e non mi andava di brikkarlo. Sulla versione 1.2 invece avevo provato il fw alternativo, ma troppo poco per essere certo che funzionasse.
Il wa801nd invece al primo blocco con il fw tp-link è stato sottoposto alla cura :D e così ho risolto :yeah:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.