View Full Version : Microsoft ci riprova: ecco Surface 2 e Surface Pro 2
Redazione di Hardware Upg
24-09-2013, 10:25
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/tablet/3774/microsoft-ci-riprova-ecco-surface-2-e-surface-pro-2_index.html
Tablet, ma nche molto di più: Microsoft rinnova la gamma Surface con due nuovi prodotti pensati per la produttività personale, confermando anche la versione basata su Windows 8.1 RT
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Raghnar-The coWolf-
24-09-2013, 10:37
Attenzione che la tabella delle specifiche dei Surface (Pro) 2 e' un po' sballata.
Surface Pro 2 quindi montera' processori U (per il bump prestazionale che dite) e non Y?
Molto interessanti comunque.
Alessandro Bordin
24-09-2013, 10:45
Sistemato, grazie.
II ARROWS
24-09-2013, 10:48
Niente, continuate a dimenticare la vera storia che è iniziata nel 2000 con Microsoft... :rolleyes:
Il peso di quasi 1kg uccide qualsiasi possibilità IMHO per il Surface Pro. A quel punto si trovano già ottimi notebook con lo schermo touch (Asus VivoBook p.e.), e a prezzi inferiori.
Non l'ho mai preso seriamente in considerazione per via dello stand per utilizzarlo in modalità laptop, scomodissimo, praticamente utilizzabile solo su un piano liscio e stabile... e se mi serve un tablet puro (che sia lavoro o intrattenimento) c'è iPad... Non ne ho ancora visto nemmeno uno in giro: la gente osserva incuriosita i surface esposti nei centri commerciali e poi va a prendersi i vari tablet android... I prezzi restano altissimi e non vedo differenze sostanziali che potrebbero rilanciare questo surface, credo che il mercato risponderà allo stesso modo in cui ha risposto alla prima versione: flop.
Ciao
Già, VivoBook. Peccato che quello con Core i5 pesi 1,8 Kg, ovvero un buon 80% in più, e abbia uno schermo da 14" HD, non Full HD...
threnino
24-09-2013, 11:24
Non l'ho mai preso seriamente in considerazione per via dello stand per utilizzarlo in modalità laptop, scomodissimo, praticamente utilizzabile solo su un piano liscio e stabile... e se mi serve un tablet puro (che sia lavoro o intrattenimento) c'è iPad... Non ne ho ancora visto nemmeno uno in giro: la gente osserva incuriosita i surface esposti nei centri commerciali e poi va a prendersi i vari tablet android... I prezzi restano altissimi e non vedo differenze sostanziali che potrebbero rilanciare questo surface, credo che il mercato risponderà allo stesso modo in cui ha risposto alla prima versione: flop.
Ciao
Le persone, a mio modestissimo parere, non acquistano solo per una ragione economica. Persino qui su un forum di appassionati di tecnologia tutti criticavano la categoria ultrabook, di cui il surface pro fa parte, per il monitor e per il prezzo. Ora che tutti quanti hanno monitor almeno fullHD, rimane il prezzo.
Il surface pro 2 lo vedo bene. Il surface 2 invece no perchè per quel tipo di dispositivo, conta lo store più di ogni altra cosa.
edit: il peso di 1kg è perfettettamente in linea con la concorrenza nel settore ultrabook da 11" (con e senza touchscreen)
- MBA 11" = 1,1kg
- asus zenbook 11" = 1,1kg
- samsung serie9 11" = 1-1,1kg
- samsung ativ tab 10,6" = 0,9kg
Già, VivoBook. Peccato che quello con Core i5 pesi 1,8 Kg, ovvero un buon 80% in più, e abbia uno schermo da 14" HD, non Full HD...
Infatti io intendevo quello da 11" col core i3 che costa 500€ circa e pesa 1.4 kg. Chi compra Surface pro lo fa per farci girare Office e quindi devi aggiungere la cover con tastiera.
Le persone, a mio modestissimo parere, non acquistano solo per una ragione economica. Persino qui su un forum di appassionati di tecnologia tutti criticavano la categoria ultrabook, di cui il surface pro fa parte, per il monitor e per il prezzo. Ora che tutti quanti hanno monitor almeno fullHD, rimane il prezzo.
Il surface pro 2 lo vedo bene. Il surface 2 invece no perchè per quel tipo di dispositivo, conta lo store più di ogni altra cosa.
edit: il peso di 1kg è perfettettamente in linea con la concorrenza nel settore ultrabook da 11"
Ovvio, oltre il prezzo vi sono supporto software, usabilità del form factor, etc
Ma la domanda appunto resta la seguente: agli occhi del consumatore comune, perchè devo prendere un surface pro 2? perchè vedo lo sticker FULLHD? è un TABLET, scomodissimo da usare come pc, e nello stesso segmento tablet c'è già un'agguerrita concorrenza che fa le stesse cose (tablet android, ipad), e che, tra le altre considerazioni, costa meno.
Il surface RT non lo prendo nemmeno in considerazione, così come non lo hanno preso in considerazione altri milioni di consumatori per la versione precedente (perchè dovrebbero ora per il surface 2?), visto che microsoft ancora piange per il mostruoso invenduto nei magazzini.
IMHO l'approccio di microsoft al settore è stato errato fin dall'inizio, sia nel marketing che nei listini, nonostante le ottime caratteristiche tecniche del surface pro.
Ciao
CaproLIVE
24-09-2013, 11:47
probabilmente questa volta il pro lo compro!
threnino
24-09-2013, 11:48
Ovvio, oltre il prezzo vi sono supporto software, usabilità del form factor, etc
Ma la domanda appunto resta la seguente: agli occhi del consumatore comune, perchè devo prendere un surface pro 2? perchè vedo lo sticker FULLHD? è un TABLET, scomodissimo da usare come pc, e nello stesso segmento tablet c'è già un'agguerrita concorrenza che fa le stesse cose (tablet android, ipad), e che, tra le altre considerazioni, costa meno.
Il surface RT non lo prendo nemmeno in considerazione, così come non lo hanno preso in considerazione altri milioni di consumatori per la versione precedente (perchè dovrebbero ora per il surface 2?), visto che microsoft ancora piange per il mostruoso invenduto nei magazzini.
IMHO l'approccio di microsoft al settore è stato errato fin dall'inizio, sia nel marketing che nei listini, nonostante le ottime caratteristiche tecniche del surface pro.
Ciao
Il surface pro (2) non è un tablet, è un ultrabook touch. L'errore di fondo è pensare che un tablet android da 200€ faccia la stesse cose di un ultrabook ;)
Tutti i produttori (samsung, asus, dell, sony, etc.) stanno convertendo gli ultrabook da 11" in ultrabook convertibili con schermo touch. Questa è la direzione intrapresa da tutti quanti, mi sembra irrazionale per microsoft proporre prodotti che stanno andando verso la scomparsa. Ovvero il formfactor dei notebook classici.
Poi si può discutere del prezzo in sè e del prezzo degli accessori, ma le specifiche tecniche sono ottime e sono prodotti estremamente versatili.
Mobilità con l'11" touch e appena uno ha la possibilità, monitor esterno per utilizzo stile desktop.
FranFranz
24-09-2013, 11:49
Sono perfettamente d'accordo con gomax.
Niente, continuate a dimenticare la vera storia che è iniziata nel 2000 con Microsoft... :rolleyes:
L'articolo non dice che è stata Apple a inventare i tablet. E' però innegabile che sia stata lei a far partire il mercato. Prima dell'ipad quanti sapevano cosa fosse un tablet?
AceGranger
24-09-2013, 11:51
Infatti io intendevo quello da 11" col core i3 che costa 500€ circa e pesa 1.4 kg.
la Typer cover pesa 250 grammi, quindi Surface piu cover sei comunque sotto di 2 etti, e non ti ritrovi sempre con il solito monitor TN scadente da 1366 x 768 del VivoBook
la Power cover pesa 520 grammi, ma contiene una batteria da 30Wh, + le 42Wh del Surface Pro 2 vai a raggiungere un'autonomia di gran lunga superiore con solo 100 Grammi in piu, e sempre mantenendo il vantaggio hardware in un'ingombro inferiore.
Chi compra Surface pro lo fa per farci girare Office e quindi devi aggiungere la cover con tastiera.
chi usa il surface PRO puo anche avere una tastiera a casa e una a lavoro, o la docking station e non portarsela dietro ogni volta; visto che tanto in mobilita non riesci nemmeno ad usare la tastiera di un ultrabook che è solidate tanto vale tenerle dove effettivamente le usi, e se proprio serve usi la tastiera touch a monitor; se compri la cover e sai che in quel momento non ti serve puoi lasciarla a casa e uscire piu leggero.
riprova cosa? a fare un altro flop? :D
Raghnar-The coWolf-
24-09-2013, 12:02
Comunque imho sara' interessante da provare 8.1 ma al momento Surface non so quanto fosse pronto.
Provando a usare notebook touch (Lenovo Helix, non il surface) si notavano inconsistenze dovute alla doppia natura desktop/touch.
Un esempio: su explorer/chrome in modalita' desktop cliccando su campi su cui scrivere non compare la tastiera, in modalita' metro ovviamente si', quando non c'e' la tastiera attaccata.
Sono mancanze piccole ma gravi, che ti fan passare la voglia di usare il terminale.
Da un lato RT ti da' il grosso dubbio di trovarti fra qualche mese su un binario morto le cui applicazioni non verranno mai espanse ed aggiornate.
Althotas
24-09-2013, 12:02
"Provaci ancora, Sam"
(che la prima lezione non ti è bastata)
AceGranger
24-09-2013, 12:12
Comunque imho sara' interessante da provare 8.1 ma al momento Surface non so quanto fosse pronto.
Provando a usare notebook touch (Lenovo Helix, non il surface) si notavano inconsistenze dovute alla doppia natura desktop/touch.
Un esempio: su explorer/chrome in modalita' desktop cliccando su campi su cui scrivere non compare la tastiera, in modalita' metro ovviamente si', quando non c'e' la tastiera attaccata.
nella modalita desktop puoi far apparire l'icona della tastiera nella barra notifiche, e ti si apre la stessa identica tastiera che si apre in metro, c'è anche il pulsante per adattarla allo schermo in modo tale che le finestre e le iconde del desktop si autoposizionino in modo tale da non finirgli sotto.
Il surface pro (2) non è un tablet, è un ultrabook touch. L'errore di fondo è pensare che un tablet android da 200€ faccia la stesse cose di un ultrabook ;)
Tutti i produttori (samsung, asus, dell, sony, etc.) stanno convertendo gli ultrabook da 11" in ultrabook convertibili con schermo touch. Questa è la direzione intrapresa da tutti quanti, mi sembra irrazionale per microsoft proporre prodotti che stanno andando verso la scomparsa. Ovvero il formfactor dei notebook classici.
Poi si può discutere del prezzo in sè e del prezzo degli accessori, ma le specifiche tecniche sono ottime e sono prodotti estremamente versatili.
Mobilità con l'11" touch e appena uno ha la possibilità, monitor esterno per utilizzo stile desktop.
Può avere un i7 da 5ghz, 24gb di ram, essere spesso 3mm e chiamarsi super-ultrabook-surface-pro-ultra-mega-iper, ma rimane quello che è: il form factor è quello di un TABLET, la cover touch NON è una tastiera adatta alla produttività, è un PLUS che microsoft ti fa acquistare a parte per espandere le capacità di un TABLET. La convergenza dei due mondi (pc/ultrabook e tablet) e delle interfacce touch non deve farci cadere nell'errore di confonderne le finalità d'uso, e di conseguenza, la vendibilità in un dato mercato.
Questo ad esempio è un ultrabook convertibile (il primo che mi viene in mente, vi sono anche prodotti analoghi di toshiba, fujitsu, etc): http://www8.hp.com/us/en/ads/elitebook-revolve/landing.html?jumpid=re_r11260/new-products/elitebook-revolve_redirect
ovvero, potenza e versatilità con una VERA tastiera utilizzabile comodamente anche dai professionisti per office, gestione database, elaborazioni video, etc.
Cosa fa un TABLET surface pro meglio di un tablet da 200€? photoshop? documenti office? con la cover Type? :eek:
Ciao
II ARROWS
24-09-2013, 12:18
Ma la domanda appunto resta la seguente: agli occhi del consumatore comune, perchè devo prendere un surface pro 2? perchè vedo lo sticker FULLHD? è un TABLET, scomodissimo da usare come pc, e nello stesso segmento tablet c'è già un'agguerrita concorrenza che fa le stesse cose (tablet android, ipad), e che, tra le altre considerazioni, costa meno.Ma manco per il *****...
Scomodissimo da quando?
Comodissimo dal 2000, da quando milioni di persone ne usano per lavorare in mobilità.
Non puoi lavorarci con ipad. Lo ripeto: NON PUOI LAVORARE CON IPAD.
Neppure con tutti i tablet androida da 100 €... che sono quelli che qualcuno ha usato come esempio... :rolleyes:
Se puoi gestire efficacemente le email, è già tanto.
Con Surface Pro puoi elaborare musica, immagini, navigare con la piena potenza di un browser desktop, elaborare fogli di calcolo completi, programmare, disegnare, prendere appunti in modo naturale, giocare sia con videogiochi seri che GdR carta e penna... più tutte le cazzatine che puoi fare anche con i tablet android da 100 €, se proprio vuoi...
Ma manco per il *****...
Scomodissimo da quando?
Comodissimo dal 2000, da quando milioni di persone ne usano per lavorare in mobilità.
Non puoi lavorarci con ipad. Lo ripeto: NON PUOI LAVORARE CON IPAD.
Neppure con tutti i tablet androida da 100 €... che sono quelli che qualcuno ha usato come esempio... :rolleyes:
Se puoi gestire efficacemente le email, è già tanto.
Con Surface Pro puoi elaborare musica, immagini, navigare con la piena potenza di un browser desktop, elaborare fogli di calcolo completi, programmare, disegnare, prendere appunti in modo naturale, giocare sia con videogiochi seri che GdR carta e penna... più tutte le cazzatine che puoi fare anche con i tablet android da 100 €, se proprio vuoi...
Assolutamente daccordo con te, infatti l'ho specificato nell'intervento successivo, ma resto comunque dell'idea che una cover type non ha nulla a che fare con una vera tastiera e che chi ha bisogno di scrivervi per più di mezz'ora potrebbe trovarla poco confortevole.
Ciao
AceGranger
24-09-2013, 12:24
Può avere un i7 da 5ghz, 24gb di ram, essere spesso 3mm e chiamarsi super-ultrabook-surface-pro-ultra-mega-iper, ma rimane quello che è: il form factor è quello di un TABLET, la cover touch NON è una tastiera adatta alla produttività, è un PLUS che microsoft ti fa acquistare a parte per espandere le capacità di un TABLET. La convergenza dei due mondi (pc/ultrabook e tablet) e delle interfacce touch non deve farci cadere nell'errore di confonderne le finalità d'uso, e di conseguenza, la vendibilità in un dato mercato.
Questo ad esempio è un ultrabook convertibile (il primo che mi viene in mente, vi sono anche prodotti analoghi di toshiba, fujitsu, etc): http://www8.hp.com/us/en/ads/elitebook-revolve/landing.html?jumpid=re_r11260/new-products/elitebook-revolve_redirect
ovvero, potenza e versatilità con una VERA tastiera utilizzabile comodamente anche dai professionisti per office, gestione database, elaborazioni video, etc.
Cosa fa un TABLET surface pro meglio di un tablet da 200€? photoshop? documenti office? con la cover Type? :eek:
Ciao
Photoshop sicuramente, visto che ha una tavoletta Wacom integrata ed è uno dei migliori tablet per sketching...
office, gestione database ed elaborazioni video se le devo fare le faccio in ufficio, e se mi serve, li tengo una tastiera, il mouse e un monitor esterno, e magari la docking station da tavolo... quando ho finito, me ne torno a casa con il tablet che usero in mobilita per fare altro, ma girero sempre e comunque con un solo dispositivo dove all'occorenza ho tutto sempre a portata di mano.
il punto è che il Surface Pro in mobilita, con l'interfaccia Metro, fa tutto quello che fa un qualsiasi tablet Android, ed in piu lo puoi usare per produttivita.
comuqnue si, come avevo gia scritto in passato, anche alla luce di questa nuova presentazione, avrebbero dovuto fare anche una tastiera docking staccabile stile samsung, ma va bè, almeno a questo giro hanno fatto la Power Cover.
II ARROWS
24-09-2013, 12:34
la cover touch NON è una tastiera adatta alla produttività, è un PLUS che microsoft ti fa acquistare a parte per espandere le capacità di un TABLET.E chi parla di quella cagata della cover touch? :rolleyes:
E i tablet hanno sempre avuto una tastiera attaccata, mettitelo in testa.
Questo ad esempio è un ultrabook convertibile (il primo che mi viene in mente, vi sono anche prodotti analoghi di toshiba, fujitsu, etc): http://www8.hp.com/us/en/ads/elitebook-revolve/landing.html?jumpid=re_r11260/new-products/elitebook-revolve_redirect
ovvero, potenza e versatilità con una VERA tastiera utilizzabile comodamente anche dai professionisti per office, gestione database, elaborazioni video, etc.
Cosa fa un TABLET surface pro meglio di un tablet da 200€? photoshop? documenti office? con la cover Type? :eek: E hanno TUTTI lo stesso problema: costano di più, pesano di più, sono più grandi, hanno schermi peggiori, non hanno la penna.
Paragonandolo con la Type Cover sia nel prezzo che nella dimensione e a questo punto potremmo pure mettere dentro all'equazione la Power Cover che continuerà ad essere in vantaggio.
Tutto il resto se va bene è uguale (dimensione dell'SSD, potenza, durata, RAM, connettività).
E non ho avuto problemi a digitare con la tastiera, certo che non è come quella che ho a casa, ergonomica e dimensione completa... ma non è peggio di qualunque altra tastiera di portatili.
Photoshop sicuramente, visto che ha una tavoletta Wacom integrata ed è uno dei migliori tablet per sketching...
office, gestione database ed elaborazioni video se le devo fare le faccio in ufficio, e se mi serve, li tengo una tastiera, il mouse e un monitor esterno, e magari la docking station da tavolo... quando ho finito, me ne torno a casa con il tablet che usero in mobilita per fare altro, ma girero sempre e comunque con un solo dispositivo dove all'occorenza ho tutto sempre a portata di mano.
il punto è che il Surface Pro in mobilita, con l'interfaccia Metro, fa tutto quello che fa un qualsiasi tablet Android, ed in piu lo puoi usare per produttivita.
comuqnue si, come avevio gia scritto in passato, anche alla luce di questa nuova presentazione, avrebbero dovuto fare anche una tastiera docking staccabile stile samsung, ma va bè almeno a questo giro hanno fatto la Power Cover.
E' un tuo punto di vista, TU le fai in ufficio, altri (molti altri) lo fanno in mobilità, in aereo, sul treno, al parco, etc. ed hanno BISOGNO di una tastiera (che NON è una sottiletta-cover agganciabile all'occorrenza).
Ciao
AceGranger
24-09-2013, 12:39
E' un tuo punto di vista, TU le fai in ufficio, altri (molti altri) lo fanno in mobilità, in aereo, sul treno, al parco, etc. ed hanno BISOGNO di una tastiera (che NON è una sottiletta-cover agganciabile all'occorrenza).
Ciao
si, infatti il surface non è un dispositivo per tutti, come non lo è un ultrabook ;); il problema di Microsoft è stato nel marketing e nel non aver fatto arrivare al consumatore il senso del prodotto, e soprattutto hanno puntato troppo su Win RT, lanciandolo a prezzi fuori dal mondo.
dopo di che, la Type Cover non è come la Touch Cover, e non è cosi malvagia come la dipingi.
II ARROWS
24-09-2013, 13:10
si, infatti il surface non è un dispositivo per tutti, come non lo è un ultrabook ;); il problema di Microsoft è stato nel marketing e nel non aver fatto arrivare al consumatore il senso del prodotto, e soprattutto hanno puntato troppo su Win RT, lanciandolo a prezzi fuori dal mondo.Credo che abbiano capito, difatti hanno cominciato con il pezzo importante durante la presentazione...
Quello che per più di un mese ha causato il tutto esaurito sul loro sito... :stordita:
threnino
24-09-2013, 13:15
E' un tuo punto di vista, TU le fai in ufficio, altri (molti altri) lo fanno in mobilità, in aereo, sul treno, al parco, etc. ed hanno BISOGNO di una tastiera (che NON è una sottiletta-cover agganciabile all'occorrenza).
Ciao
A tutti i tuoi interrogativi, hanno già ampiamente risposto gli altri utenti.
Comunque sia, hai presente quanto è grosso un tavolino di un aereo/treno? Bè, la type cover fitta perfettamente in quel contesto. Se proprio ti dà fastidio, puoi sempre agganciare una tastiera a pieno formato con la porta usb. Forse, e dico forse, potrebbe risultare un po' ingombrante ;)
E' chiaro che non scrivi la divina commedia, ma 2-3 ore a digitare le fai tranquillamente. Poi spero che la tratta milano-napoli in treno sia già finita, oppure il volo londra-new york sia in dirittura d'arrivo...
microsoft non ha ancora capito che per l'uso "professionale" un display da 10" è ridicolo! non dico tanto ma almeno 12" servono per un uso Notebook!
i prezzi mi sembrano (data la maturazione di cpu e memorie) adeguati e possibili a chiunque.
A tutti i tuoi interrogativi, hanno già ampiamente risposto gli altri utenti.
Comunque sia, hai presente quanto è grosso un tavolino di un aereo/treno? Bè, la type cover fitta perfettamente in quel contesto. Se proprio ti dà fastidio, puoi sempre agganciare una tastiera a pieno formato con la porta usb. Forse, e dico forse, potrebbe risultare un po' ingombrante ;)
E' chiaro che non scrivi la divina commedia, ma 2-3 ore a digitare le fai tranquillamente. Poi spero che la tratta milano-napoli in treno sia già finita, oppure il volo londra-new york sia in dirittura d'arrivo...
Ai miei interrogativi risponderanno i dati di vendita, non saremo certo noi con le nostre considerazioni su un forum a dar ragione alle potenzialità di questo o quel dispositivo... Ci vediamo fra qualche mese cn i primi report degli analisti :asd:
Ciao
threnino
24-09-2013, 13:26
Ai miei interrogativi risponderanno i dati di vendita, non saremo certo noi con le nostre considerazioni su un forum a dar ragione alle potenzialità di questo o quel dispositivo... Ci vediamo fra qualche mese cn i primi report degli analisti :asd:
Ciao
Spiegami ora l'utilità della faccina ASD :doh:
Dobbiamo tutti sperare in un fallimento del surface pro 2 perchè il tuo ego ne sia soddisfatto? Problemi di autostima?
Io non spero niente, dico solo che surface pro 2 è un bel prodotto. Poi io non lo comprerò perchè non ne ho bisogno avendo GIA' in mano un ultrabook perfettamente funzionante per i miei utilizzi, acquistato proprio in quel periodo nel quale tutti criticavano gli UB :asd:
II ARROWS
24-09-2013, 13:33
microsoft non ha ancora capito che per l'uso "professionale" un display da 10" è ridicolo! non dico tanto ma almeno 12" servono per un uso Notebook!
i prezzi mi sembrano (data la maturazione di cpu e memorie) adeguati e possibili a chiunque.Per questo quando puoi lo colleghi a monitor/proiettore. ;)
Se sei in mobilità è sufficiente, non ho mai avuto problemi e lo trovo molto più comodo del 15" che mi hanno dato in azienda (che è 1680x1050). Con la penna hai una buona precisione e se proprio non ce la fai c'è il touchpad (eh sì, a volte la penna non basta per certi lavori...).
I prezzi ti sembreranno possibili a chiunque, il problema è che non sembra che chiunque presenta prodotti a prezzi concorrenziali... davvero, mi piacerebbe poter dire "sì, hai ragione quel prodotto è una buona alternativa a Surface per quello che devi fare".
Ma la verità è che Microsoft sta fornendo prodotti top di gamma a un prezzo ridicolo, molto più basso dei concorrenti con prestazioni e funzionalità inferiori...
Niente 3G-4G-LTE, niente GPS.
Spiegami ora l'utilità della faccina ASD :doh:
Dobbiamo tutti sperare in un fallimento del surface pro 2 perchè il tuo ego ne sia soddisfatto? Problemi di autostima?
Io non spero niente, dico solo che surface pro 2 è un bel prodotto. Poi io non lo comprerò perchè non ne ho bisogno avendo GIA' in mano un ultrabook perfettamente funzionante per i miei utilizzi, acquistato proprio in quel periodo nel quale tutti criticavano gli UB :asd:
Qui quello che ha problemi di autostima sicuramente non sono io, piuttosto tu sembri lanciato in un disperato tentativo di autogiustificare il tuo acquisto visto che ne possiedi uno, infatti quanto quello che si sta scaldando senza motivo sei tu, la faccina ASD c'è e la uso quando mi aggrada (proprio così :asd:).
Vedo i dati di vendita e traggo le mie conclusioni, nient'altro, chemmefrega se fallisce o fa successo? Mi sembra che finora ognuno abbia espresso la propria opinione in merito e la discussione si è mantenuta in toni civili.
Ciao
II ARROWS
24-09-2013, 13:42
Ai miei interrogativi risponderanno i dati di vendita, non saremo certo noi con le nostre considerazioni su un forum a dar ragione alle potenzialità di questo o quel dispositivo... Ci vediamo fra qualche mese cn i primi report degli analisti :asd:E che minchia c'entrano gli analisti con le capacità tecniche e di uso di un prodotto? :mc: :muro:
Non sono certo gli analisti a dirmi se io posso usare o meno un prodotto e se con gli altri prodotti non posso neppure pulirmi il **** (dubito infatti che una lastra di alluminio possa funzionare per questo scopo, oltre a irritare l'ano).
Obelix-it
24-09-2013, 13:46
Io non spero niente, dico solo che surface pro 2 è un bel prodotto.
Il cimitero degli elefanti e' pieno di bei prodotti morti perche' poco adatti. E il problema di Surface sempbra proprio quello: e' un bel prodotto, ma non fa niente di particolare, occupa una nicchia.
Non sostituisce un tablet, perche' per il lavoro di un tablet e' eccessivo.
Non sostituisce un portatile, perche' per meta' di quei soldi trovo portatili con potenza 10x e il monitor da 10" fa cagare (io ho un portaile da 15, e trovo il monitor, ridicolo, figuriamoci un 10")
Non sostituisce un fisso, proprio perche' col fisso c'entra 'na sega :) :)
Non fa figo, perche' non c'e' scritto eppol :) :) :)
E' il classico prodotto' di mezzo' destinato a subirle piu' o meno da tutti i concorrenti senza mai trovare uno spunto.
Poi io non lo comprerò perchè non ne ho bisogno avendo GIA' in mano un ultrabook perfettamente funzionante per i miei utilizzi, acquistato proprio in quel periodo nel quale tutti criticavano gli UB :asd:
Ovviamente, ne verranno venduti, e ci mancherebbe altro, ma dubito fortemente che possano insidare da un lato i pad e dall'altro i notebook.
Io, ad esempio, ho un pad per le cose da pad (a casa la sera a cazzeggiare) e un note per lavoro (i7, 8gb, SSD pagato 400 euro..) col monitor da 22' esterno.
Anche volendo prendere in considerazione il Surface, sarebbe una via di mezzo fra pad e note, scadente sotto entrambi i punti di vista e *piu' costoso* di tutti e due messi assieme...
E che minchia c'entrano gli analisti con le capacità tecniche e di uso di un prodotto? :mc: :muro:
Non sono certo gli analisti a dirmi se io posso usare o meno un prodotto e se con gli altri prodotti non posso neppure pulirmi il **** (dubito infatti che una lastra di alluminio possa funzionare per questo scopo, oltre a irritare l'ano).
Il mio discorso è in generale sulle potenzialità di vendita del prodotto. Daccordo, per te è un buon prodotto, ma non sei solo tu e qualche altro che cogliete queste capacità tecniche e di uso a decretarne il successo: per quello vi concorrono numerosi fattori, ed è l'insieme ben mixato di quei fattori a far si che i SURFACE RIMANGANO INVENDUTI IN MAGAZZINO mentre gli ipad (un esempio a caso, vale per qualsiasi altro prodotto del segmento) vendono a vagonate e non ci stanno dietro con la produzione.
Ciao
threnino
24-09-2013, 13:50
Il mio discorso è in generale sulle potenzialità di vendita del prodotto. Daccordo, per te è un buon prodotto, ma non sei solo tu e qualche altro che cogliete queste capacità tecniche e di uso a decretarne il successo: per quello vi concorrono numerosi fattori, ed è l'insieme ben mixato di quei fattori a far si che i SURFACE RIMANGANO INVENDUTI IN MAGAZZINO mentre gli ipad (un esempio a caso, vale per qualsiasi altro prodotto del segmento) vendono a vagonate e non ci stanno dietro con la produzione.
Ciao
lol ecco dove volevi andare a parare :asd:
lol ecco dove volevi andare a parare :asd:
:D
Per inciso: non possiedo nè un surface, nè un ipad, nè tablet android, nè ultrabook.
Ciao
threnino
24-09-2013, 13:55
Il cimitero degli elefanti e' pieno di bei prodtti morti perche' popco adatti. E il problema di Surface sempbra proprio quello: e' un bel prodotto, ma non fa niente di particolare, occupa una nicchia.
Non sostituisce un tablet, perche' per il lavoro di un tablet e' eccessivo.
Non sostituisce un portatile, perche' per meta' di quei soldi trov portatili con potenza 10x e il monitor da 10" fa cagare (io hounportaile da 15, e trovo il monitor, ridicolo, figuriamoci un 10")
Non sostituisce un fisso, proprio perche' col fisso c'entra 'na sega :) :)
Non fa figo, perche' non c'e' scritto eppol :) :) :)
E' il classico prodotto' di mezzo' destinato a subirle piu' o meno da tutti i concorrenti senza mai trovare uno spunto.
Ovviamente, ne verranno venduti, e ci mancherebbe altro, ma dubito fortemente che possano insidare da un lato i pad e dall'altro i notebook.
Io, ad esmepio, ho un pad per le cosada pad (a casa la sera a cazzeggiare) e un note per lavoro (i7, 8gb, SSD pagato 400 euro..) col monitor da 22' esterno. Anche volendo prendere in consderazione il Surface, sarebbe una via di mezzo fra pad e note, scadente sotto entrambi i punti di vista e *piu costoso* di tutti e due messi assieme...
Occupa talmente una nicchia che TUTTI i produttori hanno a listino l'equivalente di un surface pro.
I pro non insidiano i tablet perchè sono due categorie differenti. Le utilitarie non insidiano il mercato dei SUV ;)
Per la mobilità il monitor da 15" non ha senso, altrimenti che mobilità sarebbe? Per l'uso desktop-like si possono collegare tutte le periferiche di cui uno ha bisogno (monitor, tastiere, mouse, hub usb, quello che vuoi).
Surface pro 2 non venderà? Boh, pazienza, non sono qui a tifare per nessuna squadra, dico soltanto che gli analisti non c'entrano nulla con la bontà di un prodotto nè con il suo successo/insuccesso.
II ARROWS
24-09-2013, 14:06
Occupa talmente una nicchia che TUTTI i produttori hanno a listino l'equivalente di un surface pro.E che ogni volta che se ne parla qualcuno ne nomina uno (che purtroppo si rivela più costo e inferiore sotto ogni aspetto).
Questo giro cambio il mio ipad 3 (che con ios 7 è diventato uno scatto continuo) con un bel surface.....
threnino
24-09-2013, 14:13
Questo giro cambio il mio ipad 3 (che con ios 7 è diventato uno scatto continuo) con un bel surface.....
non dirlo nemmeno per scherzo :D
non dirlo nemmeno per scherzo :D
:D
non dirlo nemmeno per scherzo :D
Nono che scherzo, ipad me lo hanno regalato per il natale scorso (mai avrei speso 700 sacchi per un tablet), ed è stato quasi sempre a prendere la polvere (visto che se non ci giochi serve veramente a poco), invece con un surface pro potrei sostituire il mio laptop (oramai un po' datato), in ufficio collegarlo a delle periferiche esterne(mouse tastiera monitor) e in mobilità avrei un oggetto poco ingombrante ma potente come un portatile...
Obelix-it
24-09-2013, 14:31
Occupa talmente una nicchia che TUTTI i produttori hanno a listino l'equivalente di un surface pro.
'averli a listino' e 'venderli' sono due cose diverse.
I pro non insidiano i tablet perchè sono due categorie differenti. Le utilitarie non insidiano il mercato dei SUV ;)
Il paragone e' inadatto: le autoed i compiuter non si usano alla stessa maniera.
Per la mobilità il monitor da 15" non ha senso, altrimenti che mobilità sarebbe?
Posso dirti che dipende dalle esigenze. ma in ambito lavorativo (per cui in MS 'spacciano' il surface) un 10" fa cagare punto.
Per l'uso desktop-like si possono collegare tutte le periferiche di cui uno ha bisogno (monitor, tastiere, mouse, hub usb, quello che vuoi).
e anche li' le prende di nuovo dal Note. A cui posso attaccare le stesse cose. E che in mobilita' va mejo.
Ribadisco il concetto, che sembra essere ostico:
chi ha bisogno di un pad, non si prende uno di questi
Chi ha bisogno di un Note, non si prende uno di questi
Chi us ail note per lavoro *e* il pad a casa, non si prende uno di questi per sostituirei due di prima.
Resta la 'nicchia' (sempre stata scarsa....) dei Netbook, che a ben guardare ha iniziato a morire non appena sono comparsi i pad. Per cui, se ne venderanno, ma pochi,per qui pochi (appunto) cui abbasta un display da 10 e un pad e' troppo poco. Una nicchia, soprattutto visto il prezzo.
Il problema e' che per lavoro, un 15" e' il minimo, per cui ti trovo con un prodotto dichiarato da lavoro ma che non e' adatto per lavoro...
II ARROWS
24-09-2013, 14:35
non dirlo nemmeno per scherzo :DPerché no?
http://www.wired.com/geekmom/2012/04/ipad-3-woes-where-is-the-practicality/
http://www.wired.com/geekmom/2013/02/surface-pro/
Non puoi lavorarci con ipad. Lo ripeto: NON PUOI LAVORARE CON IPAD.
Neppure con tutti i tablet androida da 100 €... che sono quelli che qualcuno ha usato come esempio... :rolleyes:
Il tablet si usa per cazzeggiare seduti sul cesso, nessuno e ripeto nessuno usa un tablet per lavorare, al massimo i dirigenti sfoderano l' ipad con tre grafici del menga per farsi fighi alle riunioni.
Con Surface Pro puoi elaborare musica, immagini, navigare con la piena potenza di un browser desktop, elaborare fogli di calcolo completi, programmare, disegnare, prendere appunti in modo naturale, giocare sia con videogiochi seri che GdR carta e penna... più tutte le cazzatine che puoi fare anche con i tablet android da 100 €, se proprio vuoi...
Peccato che alla gente interessino solo le cazzatine e che possono farle anche con l' android da 100 euro, tutto il resto è roba che non interessa ( quasi ) a nessuno.
Il cimitero degli elefanti e' pieno di bei prodotti morti perche' poco adatti.
*
II ARROWS
24-09-2013, 14:43
Ribadisco il concetto, che sembra essere ostico:
chi ha bisogno di un pad, non si prende uno di questi
Chi ha bisogno di un Note, non si prende uno di questi
Chi us ail note per lavoro *e* il pad a casa, non si prende uno di questi per sostituirei due di prima.
Resta la 'nicchia' (sempre stata scarsa....) dei Netbook, che a ben guardare ha iniziato a morire non appena sono comparsi i pad. Per cui, se ne venderanno, ma pochi,per qui pochi (appunto) cui abbasta un display da 10 e un pad e' troppo poco. Una nicchia, soprattutto visto il prezzo.
Il problema e' che per lavoro, un 15" e' il minimo, per cui ti trovo con un prodotto dichiarato da lavoro ma che non e' adatto per lavoro...Il concetto che tu non hai capito è che questo non è un "pad", è un tablet.
Un tablet è un prodotto molto portatile usato per LAVORARE in mobilità.
Portarti sempre dietro un portatile da 15" non è possibile, lavorarci con Surface Pro è fattibilissimo e non ci sono problemi anche con 10".
Se devi fare lavori di alta precisione, neanche un portatile da 15" è veramente praticabile, quindi tanto vale. Ma questo lo puoi portare al lavoro e collegarlo a un monitor grande quanto vuoi alla risoluzione che preferisci.
Se devi portarlo in giro per fare delle presentazioni è compatto e lo colleghi a monitor esterni o proiettori.
La gente che ci lavora compra tablet da 13 anni con questo preciso scopo, quindi mi spiace* Obelix ma hai torto marcio.
*Scherzo, mi piace tantissimo.
troppo costoso un pro 2 entry level a 900 euro con quello storage ridicolo quando a loro costa come un tozzo di pane, per quei soldi ne voglio 256 oppure spendo di piu' ma mi compro un notebook vero non una roba con la "type cover"
l'erede di RT invece nasce morto come il suo antenato
threnino
24-09-2013, 14:46
'averli a listino' e 'venderli' sono due cose diverse.
Il paragone e' inadatto: le autoed i compiuter non si usano alla stessa maniera.
Posso dirti che dipende dalle esigenze. ma in ambito lavorativo (per cui in MS 'spacciano' il surface) un 10" fa cagare punto.
e anche li' le prende di nuovo dal Note. A cui posso attaccare le stesse cose. E che in mobilita' va mejo.
Ribadisco il concetto, che sembra essere ostico:
chi ha bisogno di un pad, non si prende uno di questi
Chi ha bisogno di un Note, non si prende uno di questi
Chi us ail note per lavoro *e* il pad a casa, non si prende uno di questi per sostituirei due di prima.
Resta la 'nicchia' (sempre stata scarsa....) dei Netbook, che a ben guardare ha iniziato a morire non appena sono comparsi i pad. Per cui, se ne venderanno, ma pochi,per qui pochi (appunto) cui abbasta un display da 10 e un pad e' troppo poco. Una nicchia, soprattutto visto il prezzo.
Il problema e' che per lavoro, un 15" e' il minimo, per cui ti trovo con un prodotto dichiarato da lavoro ma che non e' adatto per lavoro...
- quindi samsung e asus possono avere quel prodotto a listino, invece quelli di microsoft sono scemi? :rolleyes:
- dai? Comunque il paragone è più che lecito.
- appunto, dipende dalle esigenze, io un 15" in aereo non lo uso nemmeno sotto tortura, anche perchè un 15" spesso si porta quasi 2kg di dote ;)
Per alcuni utilizzi il surface pro è perfetto, per altri no.
Ci vai a fare il tour dei fiordi con una punto? No, magari prendi una macchina più adatta con la quale però puoi anche andare a fare la spesa, si capisce la metafora?
- le prende cosa vuol dire? Nei benchmark forse, ma non nell'utilizzo per il quale è stato pensato. Se tu hai bisogno di un i7 desktop, è evidente che tu non abbia bisogno di un i5 ulv. Mi sembra ovvio ma forse è meglio ribadirlo...
II ARROWS
24-09-2013, 14:48
Il tablet si usa per cazzeggiare seduti sul cesso, nessuno e ripeto nessuno usa un tablet per lavorare, al massimo i dirigenti sfoderano l' ipad con tre grafici del menga per farsi fighi alle riunioni.No, non i tablet. L'ipad o quelli Android.
Difatti questo è lo stesso motivo per cui tutte le persone che dicono che le loro aziende sono passati ad iphone o android, so che lo fanno solo per estetica. Perché a livello di funzionalità, non sono minimamente vicini a BlackBerry o ad Outlook, e so che se ci si trova bene con quei dispositivi (o Windows Phone), è lampante che non c'è alcun uso profondo della posta elettronica.
Ma i tablet veri sono NATI come strumento di lavoro, con la penna e la telecamera per videoconferenze quando ancora apple si preparava a raccontare che 192 kbps offrono una grandiosa qualità audio. :asd:
II ARROWS
24-09-2013, 14:50
troppo costoso un pro 2 entry level a 900 euro con quello storage ridicolo quando a loro costa come un tozzo di pane, per quei soldi ne voglio 256 oppure spendo di piu' ma mi compro un notebook vero non una roba con la "type cover"
l'erede di RT invece nasce morto come il suo antenatoAbbiamo un altro che vede prodotti che non esistono. Fammi un esempio...
threnino
24-09-2013, 14:50
Peccato che alla gente interessino solo le cazzatine e che possono farle anche con l' android da 100 euro, tutto il resto è roba che non interessa ( quasi ) a nessuno.
Il fatto che una cosa interessi una minoranza, per quale motivo queste persone non devono venir soddisfatte da un prodotto ad hoc?
A questo punto diventa inutile sviluppare i processori xeon, tanto io in giro vedo tutta gente con tablet o smartphone o notebook con processori mobile/ulv.
Smettiamola di valutare i prodotti solo e soltanto in base alle vendite. Ci sono prodotti di massa e prodotti specifici. In tutti i settori.
Possiamo tirare in mezzo le automobili (utilitarie / supercar), la fotografia (compattine / full frame), tutto quello che si vuole.
Il fatto che una cosa interessi una minoranza, per quale motivo queste persone non devono venir soddisfatte da un prodotto ad hoc?
A questo punto diventa inutile sviluppare i processori xeon, tanto io in giro vedo tutta gente con tablet o smartphone o notebook con processori mobile/ulv.
Smettiamola di valutare i prodotti solo e soltanto in base alle vendite. Ci sono prodotti di massa e prodotti specifici. In tutti i settori.
Possiamo tirare in mezzo le automobili (utilitarie / supercar), la fotografia (compattine / full frame), tutto quello che si vuole.
Eppure microsoft ha messo in campo investimenti ed energie produttive per un prodotto (surface) che NON era destinato ad una piccola nicchia...
Ciao
II ARROWS
24-09-2013, 14:59
Eppure microsoft ha messo in campo investimenti ed energie produttive per un prodotto (surface) che NON era destinato ad una piccola nicchia...Che guardacaso è il dispositivo più venduto nel suo settore...
Althotas
24-09-2013, 15:08
Che guardacaso è il dispositivo più venduto nel suo settore...
Venduto talmente bene che i precedenti Surface hanno causato un buco nero di oltre 900 milioni di dollaroni, nonchè sono stati la goccia che ha fatto traboccare il vaso e finalmente sono arrivate le dimissioni di quel gran genio di Ballmer.
carlottoIIx6
24-09-2013, 15:09
se non ci mettono un apu amd se lo possono tenere, chiunque compre un tablet del genere vuole utilizzarci anche dei programmi 3d e intel non garantisce gli stessi risultati di un gpu seria.
il tastierino poi lo dovrebbero fare staccabile e non in quel modo a custodia, magari un comperchio-tastiera staccabile wireless che lo proteggie dagli urti durante il trasporto.
poi assomiglia troppo ad un portatile, per essere competitivo con quest'ultimo.
Ma i tablet veri sono NATI come strumento di lavoro, con la penna e la telecamera per videoconferenze quando ancora apple si preparava a raccontare che 192 kbps offrono una grandiosa qualità audio. :asd:
Infatti vedo che in questi anni hanno raccolto un successo strepitoso questi tablet :stordita:
II ARROWS
24-09-2013, 15:20
Assolutamente! Lo hanno avuto e continueranno ad avere successo.
Perché chi lavora sa bene di cosa ha bisogno, e ha bisogno di esigenze ben specifiche.
Venduto talmente bene che i precedenti Surface hanno causato un buco nero di oltre 900 milioni di dollaroni, nonchè sono stati la goccia che ha fatto traboccare il vaso e finalmente sono arrivate le dimissioni di quel gran genio di Ballmer.Perché, secondo te uno in quella posizione viene licenziato così?
Perché a qualcuno vengono i 5 minuti?
E quelli invenduti sono solo gli RT.
Guardacaso sono quelli che non hanno pubblicizzato, di cui hanno tenuto strette le scorte ad avere avuto successo lasciando per un mese intero il sito senza scorte (e proprio nella versione da 128 GB che i grandi maestri davano per la meno interessante).
Tom Joad
24-09-2013, 15:23
Non l'ho mai preso seriamente in considerazione per via dello stand per utilizzarlo in modalità laptop, scomodissimo, praticamente utilizzabile solo su un piano liscio e stabile... e se mi serve un tablet puro (che sia lavoro o intrattenimento) c'è iPad...
*
punto. hai detto tutto.
peccato perché stavolta speravo che microsoft imparasse dagli errori fatti in passato. ottimo hardware, per carità, ma se come laptop devo usarlo necessariamente su un piano stabile non ha senso.
Marko#88
24-09-2013, 15:24
Non puoi lavorarci con ipad. Lo ripeto: NON PUOI LAVORARE CON IPAD.
Neppure con tutti i tablet androida da 100 €... che sono quelli che qualcuno ha usato come esempio... :rolleyes:
Quotidianamente vengono qui in ufficio rappresentati con l'iPad. Loro ci lavorano e nessuno si lamenta, a me rispondono alle mail come quando avevano i blackberry ma ora hanno cataloghi più comodi da far vedere ai clienti. So che non è così per tutto ma addirittura scrivere in maiuscolo che con l'ipad non si lavora... :rolleyes:
Per inciso, io prenderei un surface invece che un ipad ma non prendo nessuno dei due perchè sono prodotti che non mi interessano e non mi servono. Volevo solo specificare che generalizzare come fai tu è sbagliato.
A tutti i tuoi interrogativi, hanno già ampiamente risposto gli altri utenti.
Comunque sia, hai presente quanto è grosso un tavolino di un aereo/treno? Bè, la type cover fitta perfettamente in quel contesto. Se proprio ti dà fastidio, puoi sempre agganciare una tastiera a pieno formato con la porta usb. Forse, e dico forse, potrebbe risultare un po' ingombrante ;)
E' chiaro che non scrivi la divina commedia, ma 2-3 ore a digitare le fai tranquillamente. Poi spero che la tratta milano-napoli in treno sia già finita, oppure il volo londra-new york sia in dirittura d'arrivo...
E' un po' che i concorde non volano più :asd:
E comunque "fitta perfettamente in quel contesto" che è quasi come ricevere un calcio nelle palle... :sofico:
Althotas
24-09-2013, 15:30
Assolutamente! Lo hanno avuto e continueranno ad avere successo.
Perché chi lavora sa bene di cosa ha bisogno, e ha bisogno di esigenze ben specifiche.
Adesso esiste il bisogno di esigenze :asd:
Uè, Gandini Aronne, 25 anni MOLTO PIACERE!, ti vedo un po' stressato. Quando trovi il tempo, fai un salto dalla Lucy:
http://imageshack.us/a/img175/3140/lucysmallph4.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/175/lucysmallph4.jpg/)
II ARROWS
24-09-2013, 15:41
Quotidianamente vengono qui in ufficio rappresentati con l'iPad. Loro ci lavorano e nessuno si lamenta, a me rispondono alle mail come quando avevano i blackberry ma ora hanno cataloghi più comodi da far vedere ai clienti. So che non è così per tutto ma addirittura scrivere in maiuscolo che con l'ipad non si lavora... :rolleyes:
Ah, sfogliare un catalogo... dimenticavo il lavoraccio di sfogliare un catalogo!
Cosa che potrebbero fare benissimo anche senza ipad, visto che basta una copia cartacea su cui potrebbero anche scrivere degli appunti, cerchiare i prezzi e qualsiasi altro grafico fatto al momento e lasciarglielo (cosa che puoi fare su Surface, inviandoglielo via email). O magari anche fargli stampare l'opuscolo sulla stampante che hanno in ufficio (cosa che con Surface possono fare senza problemi, in buona parte dei casi anche nella versione RT).
Vediamo invece se riescono a CREARE questo benedetto catalogo usando solo l'ipad...
Facciamo invece che qualcuno deve modificare un file, arriva un documento che deve essere modificato e rispedito, insieme ad un'immagine, un tabulato excel e ovviamente tutto lo storico della discussione deve rimanere.
Prova a farlo con un ipad. Quando ci riesci fammi un fischio.
Senza parlare della scrittura.
kaiserxol
24-09-2013, 15:45
Ancora gente che fa paragoni con iPad...ma veramente ancora oggi il 99% delle persone non ha capito cos'è?
E' un dispistivo creato, pensato e studiato per LAVORO. Quindi si pensa al lavoratore aziendale che lavora nel suo bell'ufficio e quando va in trasferta stacca il suo bel Surface e se lo porta via, utilizzandolo in modalità tablet.
Leggo di commenti su netbook convertibili...ma...questo è esattamente questo...con la differenza che è più piccolo, sottile e leggero...
OVVIAMENTE è più pesante di un tablet, perchè NON lo è.
Di un tablet android/ipad in azienda non te ne fai NIENTE, se non leggere le mail.
Non facciamo paragoni stupidi...la cosa principale di questo dispositivo è Windows, Office, il poter installare applicazioni per pc (quali software aziendali, di contabilità,SAP...) poter attaccare qualsiasi dispositivo esterno...
Che cavolo c'entra questo con ipad/android??????? Proprio niente
II ARROWS
24-09-2013, 16:00
Ancora gente che fa paragoni con iPad...ma veramente ancora oggi il 99% delle persone non ha capito cos'è?
E' un dispistivo creato, pensato e studiato per LAVORO.E ancora gente che non ha capito che con l'ipad puoi sfogliare i cataloghi!
Tom Joad
24-09-2013, 16:07
Ah, sfogliare un catalogo... dimenticavo il lavoraccio di sfogliare un catalogo!
Rilassati. Comunque, a parte questa uscita infelice...
Cosa che potrebbero fare benissimo anche senza ipad, visto che basta una copia cartacea su cui potrebbero anche scrivere degli appunti, cerchiare i prezzi e qualsiasi altro grafico fatto al momento e lasciarglielo (cosa che puoi fare su Surface, inviandoglielo via email). O magari anche fargli stampare l'opuscolo sulla stampante che hanno in ufficio (cosa che con Surface possono fare senza problemi, in buona parte dei casi anche nella versione RT).
Ma che discorso è? Ti hanno spiegato che il problema del Surface (e di tanti altri convertibili) è il form factor. C'è poco da inventarsi.
Questa è una buona soluzione:
http://www.www8-hp.com/us/en/images/overview_tcm_245_1404356.jpg
Questa pure (costa 1099 euro con i7, 8 GB di ram e SSD da 256 GB):
http://im.tech2.in.com/gallery/2012/oct/xps12_131058445580_640x360.jpg
Questa invece è una vaccata:
http://www.hwupgrade.it/articoli/tablet/3774/intro.jpg
Capisci le differenze?
Marko#88
24-09-2013, 16:09
Ah, sfogliare un catalogo... dimenticavo il lavoraccio di sfogliare un catalogo!
Cosa che potrebbero fare benissimo anche senza ipad, visto che basta una copia cartacea su cui potrebbero anche scrivere degli appunti, cerchiare i prezzi e qualsiasi altro grafico fatto al momento e lasciarglielo (cosa che puoi fare su Surface, inviandoglielo via email). O magari anche fargli stampare l'opuscolo sulla stampante che hanno in ufficio (cosa che con Surface possono fare senza problemi, in buona parte dei casi anche nella versione RT).
Vediamo invece se riescono a CREARE questo benedetto catalogo usando solo l'ipad...
Facciamo invece che qualcuno deve modificare un file, arriva un documento che deve essere modificato e rispedito, insieme ad un'immagine, un tabulato excel e ovviamente tutto lo storico della discussione deve rimanere.
Prova a farlo con un ipad. Quando ci riesci fammi un fischio.
Senza parlare della scrittura.
Così la discussione diventa inutile, ti do la ragione (come si fa con gli stupidi) e passo oltre. ;)
threnino
24-09-2013, 16:12
E' un po' che i concorde non volano più :asd:
E comunque "fitta perfettamente in quel contesto" che è quasi come ricevere un calcio nelle palle... :sofico:
Me l'aspettavo che qualcuno si soffermasse sul dettaglio del tempo di volo :asd:
Considerando che i voli verso est sono tipicamente di notte, c'è anche l'alta probabilità che uno il volo in quella direzione lo passi dormendo.
Mentre i voli verso ovest si fanno prevalentemente di giorno, dubito che uno su un volo di 8 ore, passi 7 ore e 59 a lavorare. Cavolo siete tutti superman che lavorate e non dormite mai? Per piacere, su. :muro:
II ARROWS
24-09-2013, 16:22
Ma che discorso è? Ti hanno spiegato che il problema del Surface (e di tanti altri convertibili) è il form factor. C'è poco da inventarsi.
Questa è una buona soluzione:
Questa pure (costa 1099 euro con i7, 8 GB di ram e SSD da 256 GB):
Questa invece è una vaccata:
Capisci le differenze?Sì, lo capisco. Tu spiegami perché io non ho problemi ad usare l'ultimo in una serie di posizioni diverse... con la tastiera aperta, girata indietro, senza, appoggiata a un tavolo senza e con supporto (nel nuovo hanno messo la seconda posizione per appoggiarlo agevolmente sulle ginocchia mantenendo un baricentro più basso), tenuto in mano in una direzione, nell'altra, passarlo alle persone...
P.S. la seconda è comunque più grande con schermo meno definito, sempre senza penna, più pesante... mi manderesti un link? Perché io non riesco a trovarlo con i7 e 8 GB di RAM a quel prezzo.
http://www.dell.com/it/p/xps-12-9q33/pd?dgc=ST&cid=41215&lid=1069576&acd=240315599420560
Ma questo? Che è scontato di 300 €?
http://www.youtube.com/watch?v=gKgkYxWoZ-M#t=6s
Hai ragione, in listino costa 20 € in meno... cavolo... per essere più grande, pesante e senza digitalizzatore Wacom.
Dai, ne hai trovato uno che ha un valore equiparabile, giusto perché almeno monta un i7. Ma dipende sempre dalle esigenze di trasportabilità.
AceGranger
24-09-2013, 16:31
Questa invece è una vaccata:
Capisci le differenze?
Wacom, che è la regina dei prodotti per grafici, ha lanciato la Cintiq Companion, che è un tablet tipo il Surface che pero utilizza la tecnologia Intuos che non da in licenza a nessun altro; non ha la tastiera, è un 13 pollici, pesera sicuramente di piu, visti i tasti e il touch ring sara ingombrante come un 14-15 pollici, ma è un prodotto fantastico.
http://notebookitalia.it/images/stories/wacom_cintiq_companion_hybrid/wacom_cintiq_companion.jpg
il form factor non è una vaccata in se, è una vaccata secondo me, il non aver presentato una tastiera docking; a mio parere, la Power Cover dovevano farla cosi, solidale:
http://notebookitalia.it/images/stories/samsung_serie_5_hybrid_live.jpg
ihmo, il Surface è un buon prodotto, quello che dovevano fare era solo una Power Cover differente cosi da poter accontentare tutta l'utenza possibile.
threnino
24-09-2013, 16:33
P.S. la seconda è comunque più grande con schermo meno definito, sempre senza penna, più pesante... mi manderesti un link? Perché io non riesco a trovarlo con i7 e 8 GB di RAM a quel prezzo.
Se non sbaglio, è il DELL XPS 12 da 1,5kg - 12,5" - in promozione sul sito ufficiale con uno sconto di 300€
p.s: fa figo poter dire i7, ma la differenza tra i7 e i5 ulv non è la stessa che corre tra i7 e i5 desktop ;)
II ARROWS
24-09-2013, 16:36
Se non sbaglio, è il DELL XPS 12 da 1,5kg - 12,5" - in promozione sul sito ufficiale con uno sconto di 300€
p.s: fa figo poter dire i7, ma la differenza tra i7 e i5 ulv non è la stessa che corre tra i7 e i5 desktop ;)Infatti, ho notato e modificato il mio messaggio.
http://www.youtube.com/watch?v=gKgkYxWoZ-M#t=6s
Tom Joad
24-09-2013, 16:37
Wacom, che è la regina dei prodotti per grafici, ha lanciato la Cintiq Companion, che è un tablet tipo il Surface che pero utilizza la tecnologia Intuos che non da in licenza a nessun altro; non ha la tastiera, è un 13 pollici, pesera sicuramente di piu, visti i tasti e il touch ring sara ingombrante come un 14-15 pollici, ma è un prodotto fantastico.
http://notebookitalia.it/images/stories/wacom_cintiq_companion_hybrid/wacom_cintiq_companion.jpg
il form factor non è una vaccata in se, è una vaccata secondo me, il non aver presentato una tastiera docking; a mio parere, la Power Cover dovevano farla cosi, solidale:
http://notebookitalia.it/images/stories/samsung_serie_5_hybrid_live.jpg
ihmo, il Surface è un buon prodotto, quello che dovevano fare era solo una Power Cover differente cosi da poter accontentare tutta l'utenza possibile.
hai ragione, anche la tastiera docking è una buona soluzione. non l'ho citata perché non era quello il senso del mio post, volevo solo mettere in evidenza le differenze tra una soluzione con una buona ergonomia e una con una pessima ergonomia ;)
Althotas
24-09-2013, 16:42
Guardando le varie foto che sono state postate, quello più brutto (IMO) è proprio il Surface.
Però, dal momento che:
(nel nuovo hanno messo la seconda posizione per appoggiarlo agevolmente sulle ginocchia mantenendo un baricentro più basso)
chi ha una guida spregiudicata ne trarrà sicuramente beneficio, specie nelle curve (il baricentro più basso aumenta la stabilità del mezzo).
II ARROWS
24-09-2013, 16:43
hai ragione, anche la tastiera docking è una buona soluzione. non l'ho citata perché non era quello il senso del mio post, volevo solo mettere in evidenza le differenze tra una soluzione con una buona ergonomia e una con una pessima ergonomia ;)Non ci sei riuscito, non mi hai ancora detto come mai io non ho alcun tipo di problema.
chi ha una guida spregiudicata ne trarrà sicuramente beneficio, specie nelle curve (il baricentro più basso aumenta la stabilità del mezzo).Questa mi è piaciuta.
Ma si riferiva al fatto che il modello attuale fosse difficile da tenere sulle ginocchia per colpa del supporto che teneva l'angolo stretto. Con il baricentro più basso è più stabile e si riesce a tenere tranquillamente sulle ginocchia.
Tom Joad
24-09-2013, 16:44
http://www.dell.com/it/p/xps-12-9q33/pd?dgc=ST&cid=41215&lid=1069576&acd=240315599420560
Ma questo? Che è scontato di 300 €?
http://www.youtube.com/watch?v=gKgkYxWoZ-M#t=6s
Hai ragione, in listino costa 20 € in meno... cavolo... per essere più grande, pesante e senza digitalizzatore Wacom.
Dai, ne hai trovato uno che ha un valore equiparabile, giusto perché almeno monta un i7. Ma dipende sempre dalle esigenze di trasportabilità.
guarda che ho postato due soluzioni prese a caso, per farti vedere i convertibili ben realizzati. per motivi diversi non prenderei nessuno di quei due, ma almeno sono sulla strada giusta.
Sì, lo capisco.
a quanto pare no.
ci rinuncio.
ciao.
II ARROWS
24-09-2013, 16:49
Ciao, ma io ti ho solo risposto per esperienza continuata di 5 mesi di utilizzo... :stordita:
*****, se hai ragione sarai pure in grado di dirmi dove sbaglio!
Bello il nuovo Pro.
La variante RT invece fa cascare le braccia come al solito.
Tom Joad
24-09-2013, 17:37
Ciao, ma io ti ho solo risposto per esperienza continuata di 5 mesi di utilizzo... :stordita:
*****, se hai ragione sarai pure in grado di dirmi dove sbaglio!
semplicemente, se lavori COMODO con quel coso appoggiato sulle ginocchia in treno, in aereo o comodamente sbracato sul divano sei un fenomeno.
p.s.: so di cosa parlo, sono stato pendolare, amo girare il mondo, lavoro ovunque ;)
EDIT
tanto per rendere il discorso più completo e tralasciando lo schifo dei notebook touchscreen e windows che non è ancora pronto (ma credo e spero che lo sarà in futuro), fino ad ora ci sono parecchie soluzioni:
1. TASTIERA STACCABILE
http://notebookitalia.it/images/stories/samsung_serie_5_hybrid_live.jpg
2. FLIP SCREEN
http://im.tech2.in.com/gallery/2012/oct/xps12_131058445580_640x360.jpg
3. CERNIERE CHE RUOTANO
http://www.lenovo.com/images/OneWebImages/SubSeries/gallery/laptops/ThinkPad-X230t-Laptop-PC-Front-View-gallery-845x475.jpg
4. SLIDER
http://www.windowsteca.net/wp-content/uploads/2012/08/sony-VAIO-Duo-11.jpg
5. STAND CON TASTIERA ESTERNA
http://www.hwupgrade.it/articoli/tablet/3774/intro.jpg
6. ROTAZIONE DI 360°
http://www.gizmochina.com/wp-content/uploads/2012/10/Yoga-13-05.jpg
Non sto parlando dei prodotti in foto, semplicemente delle soluzioni adottate per passare da tablet a PC e viceversa.
Mentre con le soluzioni 1, 2 e 3 (la 6 lascia la tastiera scoperta, imho non è neanche da considerare) puoi usarlo in modalità laptop inclinando lo schermo a piacimento, con la 4 e la 5 non puoi. punto. non mi sembra molto difficile capire che ci sono soluzioni migliori di altre.
Krusty93
24-09-2013, 17:54
se non ci mettono un apu amd se lo possono tenere, chiunque compre un tablet del genere vuole utilizzarci anche dei programmi 3d e intel non garantisce gli stessi risultati di un gpu seria.
il tastierino poi lo dovrebbero fare staccabile e non in quel modo a custodia, magari un comperchio-tastiera staccabile wireless che lo proteggie dagli urti durante il trasporto.
poi assomiglia troppo ad un portatile, per essere competitivo con quest'ultimo.
Il tastierino è staccabile
Comunque anche quest'anno sono interessato al Surface Pro, in modo da poterlo portare in università comodamente e in base alle esigenze del giorno, ma costano ancora troppo nonostante sia il prezzo di un normale ultrabook :doh:
birmarco
24-09-2013, 18:08
Bellissimi i nuovi Surface :) Anche se avrei visto bene un PRO con un i3, giusto per costare, pesare, consumare un po' meno :)
E anche una versione da 12" ;)
Pier2204
24-09-2013, 18:10
semplicemente, se lavori COMODO con questo coso appoggiato sulle ginocchia in treno, in aereo o comodamente sbracato sul divano sei un fenomeno:
http://www.hwupgrade.it/articoli/tablet/3774/intro.jpg
p.s.: so di cosa parlo, sono stato pendolare, amo girare il mondo, lavoro ovunque ;)
Mi intrometto se posso :D
Visto che qualche viaggio lo faccio anche io, pochi per la verità e soprattutto in treno, qual è il problema di usarlo come tablet sulle ginocchia? ha una tastiera virtuale che è perfetta, non credo che in treno uno scriva la Divina Commedia, al massimo edita ciò che è stato fatto (office 365) per citare un esempio, mentre ascolta la musica in cuffia o chiamo con Skype, ma poi sui treni esiste anche il tavolino (Freccia Rossa, Freccia Argento, Italo, Intercity) lo so perché li ho presi un bel po' di volte, lo piazzi sul tavolo e lo usi con la tastiera cover..
quello che sto dicendo è che Surface non può eccellere in ogni campo di utilizzo, non lo può fare nessun prodotto con quelle caratteristiche, tanto meno iPad, ma è versatile, pronto per ogni tipo di utilizzo, anche giocare..
E' un 10 pollici, poco ingombro, lo si può usare in tutti i modi., ha caratteristiche hardware persino esagerate per l'oggetto.
Krusty93
24-09-2013, 18:11
E anche una versione da 12" ;)
Più che altro si parlava di Surface Mini (~8''), e rumors parlano di una presentazione all'evento di Nokia ad Abu Dhabi (anche se mi pare strano)
AceGranger
24-09-2013, 18:22
Il tastierino è staccabile
Comunque anche quest'anno sono interessato al Surface Pro, in modo da poterlo portare in università comodamente e in base alle esigenze del giorno, ma costano ancora troppo nonostante sia il prezzo di un normale ultrabook :doh:
fra l'altro esiste anche l'accessorio che trasforma la cover in tastiera wi-fi....
Tom Joad
24-09-2013, 18:23
Mi intrometto se posso :D
certo :D
Visto che qualche viaggio lo faccio anche io, pochi per la verità e soprattutto in treno, qual è il problema di usarlo come tablet sulle ginocchia? ha una tastiera virtuale che è perfetta, non credo che in treno uno scriva la Divina Commedia, al massimo edita ciò che è stato fatto (office 365) per citare un esempio, mentre ascolta la musica in cuffia o chiamo con Skype, ma poi sui treni esiste anche il tavolino (Freccia Rossa, Freccia Argento, Italo, Intercity) lo so perché li ho presi un bel po' di volte, lo piazzi sul tavolo e lo usi con la tastiera cover..
eh, ma se sei pendolare non è che puoi scegliere su quale treno viaggiare. i treni che prendevo andava bene quando partivano, altro che tavolini :asd: per fortuna è finita, ma quando ero pendolare (2 ore di treno al giorno) lavoravo spesso con excel, word e access aperti, un po' scomodo da fare con una tastiera virtuale. stessa cosa per l'aereo, non è che posso prendere voli in prima classe per usare un convertibile progettato male :Prrr:
quello che sto dicendo è che Surface non può eccellere in ogni campo di utilizzo, non lo può fare nessun prodotto con quelle caratteristiche, ma è versatile, pronto per ogni tipo di utilizzo, anche giocare..
E' un 10 pollici, poco ingombro, lo si può usare in tutti i modi
capisco benissimo, non credo ci sia ancora un prodotto che eccelle in ogni campo di utilizzo. ma penso che certe soluzioni siano orribili. cito il caso estremo dei notebook con touchscreen: come fanno a pensare che uno possa lavorare comodamente staccando le mani dalla tastiera e toccando lo schermo? ok, è il caso estremo, ma spero di rendere l'idea.
Pier2204
24-09-2013, 18:33
quoto, io preferisco la prima tipologia, ma il mondo Microsoft e' bello perche' e' vario e puo' accontentare un po' tutti (aggiungiamoci anche notebook e ultrabook)
qualcuno ha sperimentato la comodita' del surface in questa situazione?
io sono un po' scettico e preferisco la prima soluzione, tipo Samsung ativ tab 7
E' proprio con il Samsung Ativ (aziendale) che ho fatto gli ultimi viaggi, lo usato sul tavolo e sulle gambe come tablet, ma sono intenzionato a prendere Il 2 Pro, lo trovo più comodo, e il peso non discosta molto.
Comunque l'Ativ pro è un gran oggetto, anche come autonomia per essere un x86 è notevole, prezzo salato però.
Pier2204
24-09-2013, 18:49
certo :D
eh, ma se sei pendolare non è che puoi scegliere su quale treno viaggiare. i treni che prendevo andava bene quando partivano, altro che tavolini :asd: per fortuna è finita, ma quando ero pendolare (2 ore di treno al giorno) lavoravo spesso con excel, word e access aperti, un po' scomodo da fare con una tastiera virtuale. stessa cosa per l'aereo, non è che posso prendere voli in prima classe per usare un convertibile progettato male :Prrr:
capisco benissimo, non credo ci sia ancora un prodotto che eccelle in ogni campo di utilizzo. ma penso che certe soluzioni siano orribili. cito il caso estremo dei notebook con touchscreen: come fanno a pensare che uno possa lavorare comodamente staccando le mani dalla tastiera e toccando lo schermo? ok, è il caso estremo, ma spero di rendere l'idea.
Io penso che per compiti ed esigenze specifiche ci sono fortunatamente vari prodotti, nel tuo caso penso che a te serve più un ultrabook che un tablet o un ibrido, personalmente sono indeciso su questo o il Sony Vaio Pro Ultrabook in fibra di carbonio, 750 grammi e schermo da 11 pollici...parte da 990 euro
Krusty93
24-09-2013, 18:59
Prezzi fuori dal mondo per comuni mortali come me:
Surface Pro 2
64 gb: 899$
128 gb: 999$
256 gb: 1,299$
512 gb: 1,799$
Posso capire che i componenti costano e tutto quanto, ma chi se lo può permettere? Settimana scorsa ho visto che il Surface Pro 1 64 gb, ha solo 15 gb di memoria disponibile, diciamo che si scarta a priori
Marko#88
24-09-2013, 19:26
Prezzi fuori dal mondo per comuni mortali come me:
Surface Pro 2
64 gb: 899$
128 gb: 999$
256 gb: 1,299$
512 gb: 1,799$
Posso capire che i componenti costano e tutto quanto, ma chi se lo può permettere? Settimana scorsa ho visto che il Surface Pro 1 64 gb, ha solo 15 gb di memoria disponibile, diciamo che si scarta a priori
Costa mediamente come gli altri portatili sottili e potenti, fa tanto figo chiamarli ultrabook :asd:
Comunque al mediamondo è pieno di 13 pollici con hw base e non sottili a 399 euro, basta comprare quelli se non si vuole spendere molto.
Interessantissimo il pro 2.. Inutile la versione RT
AceGranger
24-09-2013, 19:28
Prezzi fuori dal mondo per comuni mortali come me:
Surface Pro 2
64 gb: 899$
128 gb: 999$
256 gb: 1,299$
512 gb: 1,799$
le verisioni da 1299 e 1799 hanno anche 8 Gb di ram
Posso capire che i componenti costano e tutto quanto, ma chi se lo può permettere?
è cosi che costa quella componentistica hardware, gli ultrabook o tablet di pari hardware costano cosi; forse puoi pagare meno con Acer, ma parliamo di Acer...
Settimana scorsa ho visto che il Surface Pro 1 64 gb, ha solo 15 gb di memoria disponibile, diciamo che si scarta a priori
il sistema viene dato a prova di utonto, ed è quello che succede su ogni tablet o ultrabook sulla faccia della terra che abbia un SSD da 64 Gb dove sia installata la partizione di ripristino e sia attivata la sospensione.
Basta creare la partizione di ripristino su un supporto esterno e disattivare la sospensione, e magicamente compariranno almeno 20 Gb in piu, come su un qualsiasi altro device sulla faccia della terra.
birmarco
24-09-2013, 20:18
Più che altro si parlava di Surface Mini (~8''), e rumors parlano di una presentazione all'evento di Nokia ad Abu Dhabi (anche se mi pare strano)
Dovrebbero arrivare anche le versioni 3G/LTE con GPS (prossimo anno) ... ma io spero in una versione gigante :D
Secondo me sti due cosi nuovi floppano come i precedenti.
Il modello RT è inutile perchè va a confrontarsi con l'iPad in termini di prezzo, che ovviamente è un milione di volte più appetibile. Sì, potete dire quel che volete sulla produttività e lo studio, però la cosa alla fine valeva anche per il Surface 1 e nessuno l'ha voluto lo stesso.
Il modello Pro costa troppo. Un minimo di $900, a cui va aggiunta la tastiera, sono eccessivi. E' come un ultrabook, ergo subirà lo stesso destino. Non è paragonabile per niente ad un Vivobook S200: quest'ultimo è meno potente e lo schermo è inferiore, ma costa la metà. E credo sia comunque molto più appetibile.
Inoltre il problema rimane un altro. MS deve cominciare a migliorare il suo marketing. Se non lo fanno, allora possono avere il prodotto migliore del mondo, ma le probabilità di insuccesso aumenteranno a livelli altissimi. Vedremo se lo faranno, ma ho i miei dubbi.
Il vero problema è che nell'offerta manca il modello più appetibile per il 90% dell'utenza, ovvero quello con Atom Bay Trail. Se ci fosse, il Pro andrebbe al 10% rimanente (e può starci, visto che per target di specifiche/prezzo è un prodotto di nicchia), e il RT allo 0% (mi viene da credere che lo stiano supportando solo per non fare come WP7 bis).
Comunque i numeri più grossi li faranno gli OEM, per il motivo di cui sopra.
threnino
24-09-2013, 21:45
Prezzi fuori dal mondo per comuni mortali come me:
Surface Pro 2
64 gb: 899$
128 gb: 999$
256 gb: 1,299$
512 gb: 1,799$
Posso capire che i componenti costano e tutto quanto, ma chi se lo può permettere? Settimana scorsa ho visto che il Surface Pro 1 64 gb, ha solo 15 gb di memoria disponibile, diciamo che si scarta a priori
Il prezzo in sè del prodotto è corretto, costano tanto gli accessori!
Ma poi non consideri la miniaturizzazione, tutto quell'HW ci sta in un 10" da circa un kilogrammo scarso e che presenta pure il digitalizzatore per il touchscreen su uno schermo fullHD
Sta roba si paga cara oggi. Domani no.
Krusty93
24-09-2013, 22:01
le verisioni da 1299 e 1799 hanno anche 8 Gb di ram
è cosi che costa quella componentistica hardware, gli ultrabook o tablet di pari hardware costano cosi; forse puoi pagare meno con Acer, ma parliamo di Acer...
il sistema viene dato a prova di utonto, ed è quello che succede su ogni tablet o ultrabook sulla faccia della terra che abbia un SSD da 64 Gb dove sia installata la partizione di ripristino e sia attivata la sospensione.
Basta creare la partizione di ripristino su un supporto esterno e disattivare la sospensione, e magicamente compariranno almeno 20 Gb in piu, come su un qualsiasi altro device sulla faccia della terra.
Si, infatti ho scritto alla buona "Posso capire che i componenti costano e tutto quanto" :D
Dici che si guadagnano 20 gb eliminando la partizione di ripristino (che comunque ho sempre fatto)? Cosi tanti?
Perderesti la garanzia mettendola su un drive esterno?
Costa mediamente come gli altri portatili sottili e potenti, fa tanto figo chiamarli ultrabook :asd:
Comunque al mediamondo è pieno di 13 pollici con hw base e non sottili a 399 euro, basta comprare quelli se non si vuole spendere molto.
Si, ma come si comportano quando si utilizza intensamente?
come ogni pc, basta fare una nuova installazione pulita eliminando le partizioni di ripristino ;)
Vedi sopra
Il prezzo in sè del prodotto è corretto, costano tanto gli accessori!
Ma poi non consideri la miniaturizzazione, tutto quell'HW ci sta in un 10" da circa un kilogrammo scarso e che presenta pure il digitalizzatore per il touchscreen su uno schermo fullHD
Sta roba si paga cara oggi. Domani no.
Vedi sopra
Ci sono alternative valide al Surface Pro ad un buon prezzo? O stiamo sempre intorno ai 1000€?
threnino
24-09-2013, 22:02
Ci sono alternative valide al Surface Pro ad un buon prezzo? O stiamo sempre intorno ai 1000€?
Ci sono alternative che spesso costano di più! :cool:
Si veda samsung per esempio.
Ottimo a questo punto punterò al surface 2 appena esce, l'unica cosa sbagliata però è che continuano a proporlo di base senza tastiera facendola pagare a caro prezzo, cioè è un po' come tirarsi la zappa sui piedi visto che è una delle caratteristiche principali di questo tablet :-/
II ARROWS
24-09-2013, 22:18
semplicemente, se lavori COMODO con quel coso appoggiato sulle ginocchia in treno, in aereo o comodamente sbracato sul divano sei un fenomeno.
p.s.: so di cosa parlo, sono stato pendolare, amo girare il mondo, lavoro ovunque ;)Perché, puoi lavorare COMODO con qualsiasi altro portatile? :stordita:
Siamo seri, perché dire che con qualsiasi altro puoi lavorare comodo è una barzelletta che non fa ridere. Surface è molto più leggero degli altri, inoltre ha 2 punti di appoggio e il baricentro cade entro la superficie di appoggio. Quindi è stabile e non tende a cadere verso i piedi.
Il primo, come ho già detto, ha il difetto di avere un baricentro alto che lo rende impraticabile (tende a chiudersi verso l'utente), il secondo ha due posizioni proprio per abbassare il baricentro e rendere questa posizione fattibile.
tanto per rendere il discorso più completo e tralasciando lo schifo dei notebook touchscreen e windows che non è ancora pronto (ma credo e spero che lo sarà in futuro)Hai un'altra cosa che mi devi spiegare come mai io non ho problemi. Ti ricordo che per i lavori di precisione c'è sempre la penna, in molti casi preferibili al mouse.
Windows è pronto al tocco da prima di XP, con XP ha introdotto molte cose per cui è stata creata appunto la Tablet Edition da montare sui Tablet, che supportava la penna, riconoscimento della scrittura e un paio di altre ottimizzazioni.
cito il caso estremo dei notebook con touchscreen: come fanno a pensare che uno possa lavorare comodamente staccando le mani dalla tastiera e toccando lo schermo? ok, è il caso estremo, ma spero di rendere l'idea.Cavolo, ma come fai a staccare le mani dalla tastiera e toccare il mouse? :mbe:
Specialmente in mobilità, che appoggiarlo è difficile...
Dai cavolo, questa cosa di non toccare lo schermo è ridicola! Non ci mettono mica l'antrace sullo schermo, sapete? Ed è il sistema di input più naturale che esista, non l'ha introdotto apple ed esistono dispositivi che usano la tecnologia capacitiva dal secolo scorso. L'uomo usa le dita fin dall'alba dei tempi ed è quello che ha permesso di evolverci fino a costruire i computer.
AceGranger
24-09-2013, 22:19
Si, infatti ho scritto alla buona "Posso capire che i componenti costano e tutto quanto" :D
Dici che si guadagnano 20 gb eliminando la partizione di ripristino (che comunque ho sempre fatto)? Cosi tanti?
si ne guadagni cosi, la partizione di ripristino è praticamente la copia dell'SO, piu ci sono tutti i Gb della sospensione.
Perderesti la garanzia mettendola su un drive esterno?
:mbe: mica perdi la garanzia, non ho detto che devi aprirlo e cambiare disco; devi creare il backup da win su HDD esterno, formattare e rimettere su lo stesso identico win, cosa che non fa perdere la garanzia.
II ARROWS
24-09-2013, 22:21
Ci sono alternative valide al Surface Pro ad un buon prezzo? O stiamo sempre intorno ai 1000€?Come ho detto, non esistono alternative con quella qualità a quel prezzo. Si trovano a qualità inferiore se proprio va bene allo stesso prezzo (sempre tastiera fisica inclusa), ma molto più grandi.
:mbe: mica perdi la garanzia, non ho detto che devi aprirlo e cambiare disco; devi creare il backup da win su HDD esterno, formattare e rimettere su lo stesso identico win, cosa che non fa perdere la garanzia.Non devi formattare...
E comunque puoi sempre disinstallare la versione di prova di Office 2013 (che appunto essendo Office 2013 fa cagare), per ottenere altro spazio.
E puoi mettere una microSDXC (al contrario proprio di ipad), io ho messo una microSD da 64 GiB.
Seph|rotH
24-09-2013, 22:27
Mi stupisco che nessuno dei 1000 espertoni che popolano il forum non l'abbia notato, eppure è così semplice: RT è un fail perchè non ha nessun valore aggiunto rispetto ai concorrenti Android e iOS, anzi, ha pure uno store molto più scarso. La fappata potenziale nel vederlo a quel prezzo, svanisce non appena il commesso ci confessa che no, sembra Windows ma non posso installarci nulla, per quello serve il Pro che costa il doppio. Ah, però c'è l'office installato http://r16.imgfast.net/users/1616/11/64/32/smiles/2480471734.gif - che fottesega a tutti.
E allora l'acquirente cambia scaffale passando al Mediacom da 200 euro (che fa le stesse cose ma costa la metà) o ad iPad mini (che è più piccino ma costa uguale ed è Apple, è fico da vedere, pesa meno, è più sottile, ha molte più app, ecc.).
threnino
24-09-2013, 22:31
Mi stupisco che nessuno dei 1000 espertoni che popolano il forum non l'abbia notato, eppure è così semplice: RT è un fail perchè non ha nessun valore aggiunto rispetto ai concorrenti Android e iOS, anzi, ha pure uno store molto più scarso. La fappata potenziale nel vederlo a quel prezzo, svanisce non appena il commesso ci confessa che no, sembra Windows ma non posso installarci nulla, per quello serve il Pro che costa il doppio. Ah, però c'è l'office installato http://r16.imgfast.net/users/1616/11/64/32/smiles/2480471734.gif - che fottesega a tutti.
E allora l'acquirente cambia scaffale passando al Mediacom da 200 euro (che fa le stesse cose ma costa la metà) o ad iPad mini (che è più piccino ma costa uguale ed è Apple, è fico da vedere, pesa meno, è più sottile, ha molte più app, ecc.).
A parte il discorso sporco di nutella, qui nessuno ha MAI elogiato il surface RT. Si sta parlando da un po' di pagine del surface pro 2, il quale rimane un signor ultrabook convertibile.
AceGranger
24-09-2013, 22:32
Non devi formattare...
mmmm per piallare la partizione di ripristino non credo che si possa fare da gestione dischi, almeno sul mio Vaio non è possibile farlo da li.
E comunque puoi sempre disinstallare la versione di prova di Office 2013 (che appunto essendo Office 2013 fa cagare), per ottenere altro spazio.
E puoi mettere una microSDXC (al contrario proprio di ipad), io ho messo una microSD da 64 GiB.
voglio dire, uno si puo anche comprare la versione da 128 Gb visto che c'è, infatti mi sembrano tanti finti problemi, ci sono versioni per tutti i gusti.
prima del Vaio duo avevo l'Asus EP121 e non ho mai avuto problemi con i sui 64 Gb.
Krusty93
24-09-2013, 22:37
si ne guadagni cosi, la partizione di ripristino è praticamente la copia dell'SO, piu ci sono tutti i Gb della sospensione.
:mbe: mica perdi la garanzia, non ho detto che devi aprirlo e cambiare disco; devi creare il backup da win su HDD esterno, formattare e rimettere su lo stesso identico win, cosa che non fa perdere la garanzia.
Io ho sempre saputo che se pialli la partizione di ripristino, con alcuni produttori perdi la garanzia. Infatti l'ho sempre fatto a mio rischio e pericolo
Come ho detto, non esistono alternative con quella qualità a quel prezzo. Si trovano a qualità inferiore se proprio va bene allo stesso prezzo (sempre tastiera fisica inclusa), ma molto più grandi.
Per esempio?
Non devi formattare...
E comunque puoi sempre disinstallare la versione di prova di Office 2013 (che appunto essendo Office 2013 fa cagare), per ottenere altro spazio.
E puoi mettere una microSDXC (al contrario proprio di ipad), io ho messo una microSD da 64 GiB.
Riesci a gestire la microSDXC come fosse un normale HDD?
II ARROWS
24-09-2013, 22:39
Ma no, infatti... gli espertoni erano tutti a dire che quello da 128 GB non lo avrebbe preso nessuno, e al contrario era proprio quello che era perennemente esaurito.
Cosa che ho fatto pure io d'altronde.
Sul mio Surface non ho formattato.
A guardare ora ho 4 partizioni: 600 MB di recupero (standard di Windows 8 UEFI), 200 MB (partizione EFI di sistema), 110,52 GB di Windows e 7,81 GB di recupero... credo che quest'ultima l'abbia messa quando ho installato 8.1 perché sono sicuro di averla levata... :stordita:
Pier2204
24-09-2013, 22:45
Ci sono alternative valide al Surface Pro ad un buon prezzo? O stiamo sempre intorno ai 1000€?
Samsung Ativ Pro, ma costa un botto, si va da 999 a 1.780 euro, Sony Vaio convertibile a 1.250 euro, IBM Tablet 2 sopra i 1.000 euro, Asus Trasformer Book Pro, anche li si parte da 1.100 euro... :(
A costi inferiori, intorno ai 600 ci sono gli Acer, ma non ho la più pallida idea di come vanno..
Althotas
24-09-2013, 22:52
Sul mio Surface non ho formattato.
Come mai non l'hai messo in firma assieme al resto? Non sei un Proud owner :O? :D
Il prezzo in sè del prodotto è corretto, costano tanto gli accessori!
Ma poi non consideri la miniaturizzazione, tutto quell'HW ci sta in un 10" da circa un kilogrammo scarso e che presenta pure il digitalizzatore per il touchscreen su uno schermo fullHD
Sta roba si paga cara oggi. Domani no.
Sì, ma un prodotto con un ciclo di vita ridotto (cosa che ormai questi smartphone/tablet sono sempre di più, visto che vengono lanciati nuovi modelli ogni anno) deve avere successo oggi, non domani :fagiano:
blu(e)yes
25-09-2013, 01:10
sono curioso di vedere i ragazzi di iFixit alle prese con questa release 2 :D
rockroll
25-09-2013, 02:07
Ma manco per il *****...
Scomodissimo da quando?
Comodissimo dal 2000, da quando milioni di persone ne usano per lavorare in mobilità.
Non puoi lavorarci con ipad. Lo ripeto: NON PUOI LAVORARE CON IPAD.
Neppure con tutti i tablet androida da 100 €... che sono quelli che qualcuno ha usato come esempio... :rolleyes:
Se puoi gestire efficacemente le email, è già tanto.
Con Surface Pro puoi elaborare musica, immagini, navigare con la piena potenza di un browser desktop, elaborare fogli di calcolo completi, programmare, disegnare, prendere appunti in modo naturale, giocare sia con videogiochi seri che GdR carta e penna... più tutte le cazzatine che puoi fare anche con i tablet android da 100 €, se proprio vuoi...
Con Surface Pro puoi fare quello che da tempo immemorabile si fa su qualsiasi PC da supermercato, desk o anche laptop che sia, molto più comodamente e spendendo molto meno in acquisto. Qualunque compromesso in funzione della famigerata "mobilità" che sacrifichi su questo sacro altare l'efficienza della produttività, checchè se ne dica, è sempre e comunque un compromesso, alla faccia dei proclami e degli sforzi dell'onnipotente consorzio Wintel...
L'errore della divina M$ e non solo, è quello di insistere a fornire combinazioni "top di gamma" (almeno nella visione dei loro fans) in un settore ed in una tipologia di prodotto dove per sua natura tali compromessi limiteranno sempre e comunque l'esperienza d'uso e di conseguenza la produttività degli ipotetici "professionisti" sulla cui fidelizzazione essa palesemente punta (a parte che non so quale grande percentuale di potenziale clientela posano coprire 'sti professionisti istancabili viaggiatori).
Fino ad ora i risultati di mercato mi hanno dato ragione, e penso proprio che le versioni "2" dei Surface non spostino il problema più di tanto.
rockroll
25-09-2013, 04:39
Per questo quando puoi lo colleghi a monitor/proiettore. ;)
..............
Ma la verità è che Microsoft sta fornendo prodotti top di gamma a un prezzo ridicolo, molto più basso dei concorrenti con prestazioni e funzionalità inferiori...
Questa è una tua verità!
Vuoi la mia: M$, e non solo lei, sta proponendo a cifre da top di gamma prodotti che, per loro natura, proprio non hanno necessità di essere top di gamma: per lavoro ce n'è d'avanzo di PC desktop vecchi di 5 anni, con tanto di WinXP..., in qualche caso si usano laptop con al massimo Win7 (non certo Win8 o addirittura Vista, brrr...), che il personale si porta a casa la sera; in giro, forse non te ne sei accorto, ma essenzialmente si cazzeggia, e per questo bastano 100€ di Android; e quando non si cazzeggia, al massimo si fruisce di contenuti più o meno "di lavoro" ma meno che mai se ne creano, vista la difficoltà di farlo in mobilità su questi giocattoloni; al limite si interviene per minime modifiche: e per questa sporadica evetualità occorrerebbe un top di gamma?
Se i Surface sono stati (e saranno) un flop, come d'altro canto anche gli ultrabook, cui Surface cerca di assomigliare, un motivo ci sarà bene.
Ma cosa crede il consorzio "Wintel", che la gente ci caschi solo in base al blasone (più o meno meritato) del nome?
Marko#88
25-09-2013, 07:04
Si, ma come si comportano quando si utilizza intensamente?
Non ho detto che vadano bene o male, ho detto che se vuoi spendere meno esistono soluzioni. Cosa intendi per intensamente?
II ARROWS
25-09-2013, 07:49
per lavoro ce n'è d'avanzo di PC desktop vecchi di 5 anni, con tanto di WinXP...Certo, i desktop (con tanto di Windows XP? :eek: Nel 2008? Che orrore!) puoi portarteli dietro... :asd:
Te li porti dietro e li usi senza una presa della corrente (o meglio, senza 2 perché avrai pur bisogno di un monitor...). Li tieni con una mano... passi monitor, tastiera e mouse con un gesto ai colleghi.
Questa non è una mia verità, perché non trovi un prodotto dalle caratteristiche simili a prezzi pari o inferiori. E l'ho dimostrato, se vuoi avere ragione è il tuo momento di farlo proponendo modelli e prezzi.
Lo riposto, nel caso a qualcuno venga voglia di leggere un'altra esperienza d'uso, che prevede elaborazione audio: http://www.wired.com/geekmom/2013/02/surface-pro/
Nessuno sta dicendo che è imperativamente il miglior dispositivo per farlo! È il migliore solo in caso di mobilità.
threnino
25-09-2013, 08:23
Sì, ma un prodotto con un ciclo di vita ridotto (cosa che ormai questi smartphone/tablet sono sempre di più, visto che vengono lanciati nuovi modelli ogni anno) deve avere successo oggi, non domani :fagiano:
Chi ha detto che questo pc ha un ciclo di vita ridotto?
Questo è un dispositivo che vive ALMENO per 4 anni dalla data d'acquisto. Qua dentro non siamo mica fashion victims che dobbiamo assolutamente cambiare l'iphone 4S per avere il 5, e poi subito dopo il 5S, e poi il 6.
Si tratta di un computer, se questo non fosse ancora chiaro. E nel 2013 con un processore haswell ed un SSD, ci vai avanti per secoli. Se poi consideri che c'è gente che vive ancora con i core2duo, winXP e un HDD da 5400rpm :rolleyes:
Il fatto che lancino nuovi modelli ogni anno non presuppone che il modello precedente smetta di colpo di funzionare :asd:
Surface nuovi, stesso prezzo dei precedenti (Surface RT 2 449$, Surface Pro 2 899$)
No grazie. Di nuovo.
Alla Microsoft forse ci sono le scimmie, altrimenti non mi spiego come fanno a non capire.
Il problema principale di Surface era il prezzo (e un po' anche la batteria del Pro), non le prestazioni...
Ne venderanno una manciata, di nuovo.
Forse manco quelli, perche' chi non ha preso prima un Surface non lo fara' nemmeno ora, chi l'ha preso ed e' rimasto "scottato" non ne prende piu' e chi l'ha preso ed e' contento se lo tiene e non lo cambia.
Microsoft : Surface = Intel : Atom
Surface nuovi, stesso prezzo dei precedenti (Surface RT 2 449$, Surface Pro 2 899$)
No grazie. Di nuovo.
Alla Microsoft forse ci sono le scimmie, altrimenti non mi spiego come fanno a non capire.
Il problema principale di Surface era il prezzo (e un po' anche la batteria del Pro), non le prestazioni...
Ne venderanno una manciata, di nuovo.
Forse manco quelli, perche' chi non ha preso prima un Surface non lo fara' nemmeno ora, chi l'ha preso ed e' rimasto "scottato" non ne prende piu' e chi l'ha preso ed e' contento se lo tiene e non lo cambia.
Microsoft : Surface = Intel : Atom
se per te il problema è il prezzo e non le prestazioni c'è ancora il primo modello a poco più di 300€ e se vuoi un'alternativa atom x86 economica ci sono gli asus e gli acer (che però non hanno il case in magnesio, lo stand, skype e skydrive ecc..) :)
Tom Joad
25-09-2013, 08:39
Perché, puoi lavorare COMODO con qualsiasi altro portatile? :stordita:
si, con parecchi :stordita: ma non hai risposto, non ti ho detto se era comodo di per sé, ma se è comodo usarlo sulle ginocchia o allungati. non serve che rispondi, lo so che per te è comodissimo :asd:
Surface è molto più leggero degli altri, inoltre ha 2 punti di appoggio e il baricentro cade entro la superficie di appoggio. Quindi è stabile e non tende a cadere verso i piedi.
:mc:
Windows è pronto al tocco da prima di XP, con XP ha introdotto molte cose per cui è stata creata appunto la Tablet Edition da montare sui Tablet, che supportava la penna, riconoscimento della scrittura e un paio di altre ottimizzazioni.
ecco. domandati perché di tablet con xp ne hanno venduti 6 mentre di tablet con ios e android ne hanno venduti a vagonate. ah giusto, il marketing di apple.
Cavolo, ma come fai a staccare le mani dalla tastiera e toccare il mouse? :mbe:
Specialmente in mobilità, che appoggiarlo è difficile...
Dai cavolo, questa cosa di non toccare lo schermo è ridicola! Non ci mettono mica l'antrace sullo schermo, sapete? Ed è il sistema di input più naturale che esista, non l'ha introdotto apple ed esistono dispositivi che usano la tecnologia capacitiva dal secolo scorso. L'uomo usa le dita fin dall'alba dei tempi ed è quello che ha permesso di evolverci fino a costruire i computer.
http://www.wired.com/gadgetlab/2010/10/gorilla-arm-multitouch/
legggi qualcosa, lascia stare hwu e toms hw
threnino
25-09-2013, 08:54
http://www.wired.com/gadgetlab/2010/10/gorilla-arm-multitouch/
legggi qualcosa, lascia stare hwu e toms hw
ahahaha, l'ha detto SJ quindi è giusto!
Peccato che ti dimentichi che qui stiamo parlando di CONVERTIBILI, ovvero che puoi usare in entrambi i modi alternativamente, oppure contemporaneamente. A TUA discrezione. Il MBP ed il MBA sono dei notebook i primi, e ultrabook i secondi.
Nell'uso notebook-like hai la tastiera, oppure guardi contenuti multimediali. Nell'uso tablet vai di touchscreen e/o tastiera touch. Troppo facile da capire, quindi troppo difficile. E questo discorso non è un'esclusiva del surface pro, appartiene alla categoria dei convertibili che, oops, si chiamano convertibili :fagiano:
L'articolo parte da una premessa sbagliata, l'articolo è fuorviante ;)
II ARROWS
25-09-2013, 09:02
Dico solo che mi chiedo come mai i commenti di quell'articolo siano stati disabilitati, i tag presentino tutti i prodotti apple possibili (in cui in pratica si pubblicizza anche il "magic" mouse e il loro touchpad) compreso OSX 10.7 mai nominato ma non Surface che è nominato, la gente indica su schermo fin dall'alba dei tempi ed è intuitivo, non mi è per niente scomodo quando lo faccio io, e soprattutto: SE STAI USANDO UN COMPUTER E LO SCHERMO È IN ALTO, STAI SBAGLIANDO LA POSTURA.
Sul resto non commento, dato l'evidente intenzione di trollare.
Tom Joad
25-09-2013, 09:02
ahahaha, l'ha detto SJ quindi è giusto!
Peccato che ti dimentichi che qui stiamo parlando di CONVERTIBILI, ovvero che puoi usare in entrambi i modi alternativamente, oppure contemporaneamente. A TUA discrezione. Il MBP ed il MBA sono dei notebook i primi, e ultrabook i secondi.
Nell'uso notebook-like hai la tastiera, oppure guardi contenuti multimediali. Nell'uso tablet vai di touchscreen e/o tastiera touch. Troppo facile da capire, quindi troppo difficile. E questo discorso non è un'esclusiva del surface pro, appartiene alla categoria dei convertibili che, oops, si chiamano convertibili :fagiano:
L'articolo parte da una premessa sbagliata, l'articolo è fuorviante ;)
mi sa che non hai seguito. stavamo parlando di notebook col touchscreen, ai convertibili sono favorevole anch'io
Pier2204
25-09-2013, 09:06
Mi sembra che molti qui non hanno ben compreso il concetto, questo non è un notebook ne un ultrabook, è un ibrido, usabile benissimo come un Tablet o all'occorrenza come Laptop o viceversa, questo lo permette il SO, eventuali confronti con Notebook mi sembrano fuorvianti, in particolare con OSX non adatto a una soluzione di questo tipo, per quello c'è iPad.
La differenza è che iPad può fare solo da Tablet, questo può diventare anche un PC
Costoso? ..trovatemi un qualsiasi oggetto del genere con le stesse caratteristiche a costo inferiore, se ci sono ci faccio un pensierino
Tom Joad
25-09-2013, 09:08
Dico solo che mi chiedo come mai i commenti di quell'articolo siano stati disabilitati, i tag presentino tutti i prodotti apple possibili (in cui in pratica si pubblicizza anche il "magic" mouse e il loro touchpad) compreso OSX 10.7 mai nominato ma non Surface che è nominato, la gente indica su schermo fin dall'alba dei tempi ed è intuitivo, non mi è per niente scomodo quando lo faccio io, e soprattutto: SE STAI USANDO UN COMPUTER E LO SCHERMO È IN ALTO, STAI SBAGLIANDO LA POSTURA.
Sul resto non commento, dato l'evidente intenzione di trollare.
ecco, lo sapevo. manco lo hai letto, perciò non possiamo discuterne.
adiòs
II ARROWS
25-09-2013, 09:15
ecco, lo sapevo. manco lo hai letto, perciò non possiamo discuterne.Bravo.
Intanto oltre ad aver letto quella cagata, ho letto anche altri articoli associati che parlano del problema non dal punto di vista commerciale ma dal punto di vista fisico e medico.
Facciamo che la prossima volta darai l'esempio invece di insultare.
IO:
Il primo, come ho già detto, ha il difetto di avere un baricentro alto che lo rende impraticabile (tende a chiudersi verso l'utente)
La tua risposta:
si, con parecchi :stordita: ma non hai risposto, non ti ho detto se era comodo di per sé, ma se è comodo usarlo sulle ginocchia o allungati. non serve che rispondi, lo so che per te è comodissimo :asd:
Althotas
25-09-2013, 09:33
Surface nuovi, stesso prezzo dei precedenti (Surface RT 2 449$, Surface Pro 2 899$)
No grazie. Di nuovo.
Alla Microsoft forse ci sono le scimmie, altrimenti non mi spiego come fanno a non capire.
Il problema principale di Surface era il prezzo (e un po' anche la batteria del Pro), non le prestazioni...
Ne venderanno una manciata, di nuovo.
Forse manco quelli, perche' chi non ha preso prima un Surface non lo fara' nemmeno ora, chi l'ha preso ed e' rimasto "scottato" non ne prende piu' e chi l'ha preso ed e' contento se lo tiene e non lo cambia.
Microsoft : Surface = Intel : Atom
Analisi ineccepibile, che condivido al 100%.
Tom Joad
25-09-2013, 09:48
Bravo.
Intanto oltre ad aver letto quella cagata, ho letto anche altri articoli associati che parlano del problema non dal punto di vista commerciale ma dal punto di vista fisico e medico.
quella "cagata" manco l'hai letta, e lo dimostri. ti faccio un sunto:
le superfici touch usate in verticale non funzionano. dopo un po' di tempo si inizia a fare fatica e dopo un utilizzo prolungato i braccio tende a cadere. è quello che i ricercatori chiamano "gorilla arm", termine coniato una trentina di anni fa per descrivere ciò che accade quando le persone utilizzano queste interfacce per un periodo prolungato: il braccio inizia a indolenzirsi e l'operatore sembra un gorilla.
perciò apple ha investito pesantemente nello sviluppo delle gestures multitouch sui suoi trackpad piuttosto che nel touchscreen sui notebook. microsoft è ancora al lavoro su questo: http://www.theverge.com/2013/7/3/4489692/windows-8-1-precision-touchpad-support-intel-synaptics
peccato che arriverà con 4-5 anni di ritardo.
La tua risposta:
stai vaneggiando:
http://i.imgur.com/OOOIYbz.png
se per te il problema è il prezzo e non le prestazioni c'è ancora il primo modello a poco più di 300€ e se vuoi un'alternativa atom x86 economica ci sono gli asus e gli acer (che però non hanno il case in magnesio, lo stand, skype e skydrive ecc..) :)
Non basta installarli? :stordita:
Tom Joad
25-09-2013, 09:49
Non basta installarli? :stordita:
200 gb di skydrive e telefonate gratis per un anno
200 gb di skydrive e telefonate gratis per un anno
Ah ok, grazie per il chiarimento :)
se per te il problema è il prezzo e non le prestazioni c'è ancora il primo modello a poco più di 300€ e se vuoi un'alternativa atom x86 economica ci sono gli asus e gli acer (che però non hanno il case in magnesio, lo stand, skype e skydrive ecc..) :)
Il primo modello a poco piu' di 300 dove? Io vedo da 800 euro in su e parlo del Pro. Dell'RT non me ne faccio nulla, a sto punto preferirei Android e tra l'altro ne ho gia' uno. E in ogni caso costa dai 450 in su.
L'alternativa Atom non e' male, avevo gia' visto diversi tablet (tra cui uno della gigabyte con l'attacco LAN integrato. Forse inutile, forse no, magari se lo usavo per lavoro la LAN integrata sarebbe stata utile senza adattatori vari).
Il primo era un FAIL, il secondo e' un FAIL 2. Come ho gia' detto:
[...]chi non ha preso prima un Surface non lo fara' nemmeno ora, chi l'ha preso ed e' rimasto "scottato" non ne prende piu' e chi l'ha preso ed e' contento se lo tiene e non lo cambia.
Il primo modello a poco piu' di 300 dove? Io vedo da 800 euro in su e parlo del Pro. Dell'RT non me ne faccio nulla, a sto punto preferirei Android e tra l'altro ne ho gia' uno. E in ogni caso costa dai 450 in su.
L'alternativa Atom non e' male, avevo gia' visto diversi tablet (tra cui uno della gigabyte con l'attacco LAN integrato. Forse inutile, forse no, magari se lo usavo per lavoro la LAN integrata sarebbe stata utile senza adattatori vari).
Il primo era un FAIL, il secondo e' un FAIL 2. Come ho gia' detto:
PER TE E' UN FAIL (rispondo in maiuscolo visto che ti piace tanto :p )
no il discorso è semplice, l'RT va bene per chi non deve sostituirlo ad un pc o un notebook, ha però sempre la suite office, outlook file manager e i driver come un normale PC.
se vuoi una macchina (tablet x86) ovvio che non prendi una bicicletta (tablet arm) ma è ridicolo dire che la macchina è superfiga e la bicicletta è un "FAIL" :D
PS: io* ad esempio un tablet android non lo prenderei mai e dopo quasi 3 anni di iPad e iCosi vari ho la nausea di iOS >.<
*sottolineo io e che ho lasciato a fine posto la mia esperienza personale senza dire iOS e android caccapupù
PER TE E' UN FAIL (rispondo in maiuscolo visto che ti piace tanto :p )
no il discorso è semplice, l'RT va bene per chi non deve sostituirlo ad un pc o un notebook, ha però sempre la suite office, outlook file manager e i driver come un normale PC.
se vuoi una macchina (tablet x86) ovvio che non prendi una bicicletta (tablet arm) ma è ridicolo dire che la macchina è superfiga e la bicicletta è un "FAIL" :D
PS: io ad esempio un tablet android non lo prenderei mai e dopo quasi 3 anni di iPad e iCosi vari ho la nausea di iOS >.<
Potremmo dire: potenzialmente la proposta è NOT BAD, a livello tecnico è un WIN, ma commercialmente è un DOPPIO EPIC FAIL CARPIATO CON ACCANIMENTO :D
Ciao
Althotas
25-09-2013, 10:55
Potremmo dire: potenzialmente la proposta è NOT BAD, a livello tecnico è un WIN, ma commercialmente è un DOPPIO EPIC FAIL CARPIATO CON ACCANIMENTO (e scappellamento a destra) :D
Ciao
Fixed.
PER TE E' UN FAIL (rispondo in maiuscolo visto che ti piace tanto :p )
no il discorso è semplice, l'RT va bene per chi non deve sostituirlo ad un pc o un notebook, ha però sempre la suite office, outlook file manager e i driver come un normale PC.
se vuoi una macchina (tablet x86) ovvio che non prendi una bicicletta (tablet arm) ma è ridicolo dire che la macchina è superfiga e la bicicletta è un "FAIL" :D
PS: io* ad esempio un tablet android non lo prenderei mai e dopo quasi 3 anni di iPad e iCosi vari ho la nausea di iOS >.<
*sottolineo io e che ho lasciato a fine posto la mia esperienza personale senza dire iOS e android caccapupù
Se mi devo prendere un tablet con un office che devo acquistare nuovo (perche' office per x86 che ho non funziona), tantovale spenderne 200 (o anche meno) per un tablet Android. Non 400-500.
Voglio un tablet x86, ok. Quanto? 800 euro? 900? Scherziamo? In giro ci sono proposte a prezzi piu' vantaggiosi. Ho un Atom? Pace, tanto ci siamo tutti abituati e per facebook/posta/office basta ed avanza.
E poi per l'appunto: facebook/posta/office? Tablet Android da 200 euro (o meno).
Ora, ragionevolmente parlando (e contando che io fino a poco tempo fa ero pro-Windows perche' altri OS non avrebbero mai potuto sostituirlo), con un Surface Pro che cosa ci fai?
- non hai potenza grafica per giocarci o fare rendering grafici
- non hai potenza computazionale per fare calcoli o rendering audio/video
Se un computer non lo si usa per questo, per cosa lo usi? Posta/Office (e altre minchiatine). 800 euro per fare 4 minchiate, no.
Tablet android con microSD (o SD) e porta USB per le chiavette e via.
Ah, ma magari ti serve per lavoro? Ok, ma non vai a spendere 800 euro, ti pigli un Gigabyte S1082 o un Acer (:eek:) Iconia W500...
Potremmo dire: potenzialmente la proposta è NOT BAD, a livello tecnico è un WIN, ma commercialmente è un DOPPIO EPIC FAIL CARPIATO CON ACCANIMENTO (e scappellamento a destra) :D
Ciao
Fixed.
:asd:
Aggiungo: guarda anche cosa si inventano http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/microsoft-espande-il-programma-di-trade-in-fino-a-350-per-un-dispositivo-ios-o-android_48804.html
Perche' gia' sanno che non venderanno nulla (e con queste valutazioni, non credo che qualcuno ne approfitti, 250$ per un iPhone 5 nuovo, me lo valuta 350 la Apple stessa che e' comunque poco).
Althotas
25-09-2013, 11:58
Questo: http://www.hwupgrade.it/news/tablet/amazon-presenta-kindle-fire-hdx-con-impressionanti-specifiche-tecniche-e-mojito_48848.html ha invece parecchie carte in regola per garantirsi un buon successo, e sono disponibili già anche le versioni 3G e LTE, per 100 dollari in più.
Tom Joad
25-09-2013, 12:08
con un Surface Pro che cosa ci fai?
non esageriamo, qualcosa (e molto di più) ci fai.
e comunque puoi andare in giro vantandoti di avere qualcosa di rivoluzionario tra le mani: il primo non-tablet che è anche un non-notebook
Questo: http://www.hwupgrade.it/news/tablet/amazon-presenta-kindle-fire-hdx-con-impressionanti-specifiche-tecniche-e-mojito_48848.html ha invece parecchie carte in regola per garantirsi un buon successo, e sono disponibili già anche le versioni 3G e LTE, per 100 dollari in più.
Infatti, cioè... l'hardware è simile (Tegra 4, Snapdragon 800, vedrete che siamo più o meno lì...) e perlomeno usa Android come base, senza contare che già solo l'Amazon App Store è più popolato del Windows Store e agli sviluppatori piace di più. E in tutto questo, costa la metà.
Capisco che lo vendano sottocosto per poi guadagnare sulle app e libri e acquisti, però è un metodo che funziona a quanto pare.
(in realtà comunque c'è da dire che il Kindle Fire HD credo abbia avuto meno successo del primo Kindle Fire per via della concorrenza più agguerrita, quindi anche Amazon deve stare attenta)
Eh... Alle solite... Prezzi... Dovrò accontentarmi di Android ancora per un po'...
II ARROWS
25-09-2013, 12:34
Se mi devo prendere un tablet con un office che devo acquistare nuovo (perche' office per x86 che ho non funziona), tantovale spenderne 200 (o anche meno) per un tablet Android. Non 400-500.Non devi comprarlo, è incluso... ed è Office, non Documents to Go.
Voglio un tablet x86, ok. Quanto? 800 euro? 900? Scherziamo? In giro ci sono proposte a prezzi piu' vantaggiosi.NOMI!!!
Fai questi cavolo di nomi. Stai zitto fino a quando non li tiri fuori.
Ho già messo un link, 2 volte, che propone un esempio, l'esempio prevedeva elaborazione audio e gestione di una radio.
Non puoi disegnare con nessun tablet a un prezzo simile o prendere appunti altrettanto efficacemente, l'unico che io sappia è Samsung Slate ma la serie è ferma da un paio di anni (e il parallasse tra schermo e superficie d'appoggio è imbarazzante, la risoluzione sia del pannello che del digitalizzatore non tiene il passo).
threnino
25-09-2013, 12:43
NOMI!!!
Fai questi cavolo di nomi. Stai zitto fino a quando non li tiri fuori.
Ho già messo un link, 2 volte, che propone un esempio, l'esempio prevedeva elaborazione audio e gestione di una radio.
Non puoi disegnare con nessun tablet a un prezzo simile o prendere appunti altrettanto efficacemente, l'unico che io sappia è Samsung Slate ma la serie è ferma da un paio di anni (e il parallasse tra schermo e superficie d'appoggio è imbarazzante, la risoluzione sia del pannello che del digitalizzatore non tiene il passo).
LOL basta guardare la sua firma al link tablet x86 da gioco :asd: :asd:
Baboo85 permettimi ma stai sentenziando su dei tablet ed un settore che non conosci parlando quindi senza cognizione di causa, nota bene che non stiamo parlando di vendite e successo del prodotto ma di questi ultimi in senso stretto legato al loro utilizzo oggettivo. Se poi alla maggior parte delle persone va benissimo un tablet android è comprensibile ma c'entra ben poco con la discussione e con quello che sta offrendo m$ :)
II ARROWS
25-09-2013, 12:57
Ah beh... allora non ci perdo più tempo... :asd:
Quando metti davanti a Surface Pro il potentissimo Acer Iconia... :asd:
O il Razer... credo lo abbiano acquistato solo per fare VGHS 2... :asd:
Tutti con la stupefacente risoluzione Full HD. :asd:
Pier2204
25-09-2013, 13:00
Non devi comprarlo, è incluso... ed è Office, non Documents to Go.
NOMI!!!
Fai questi cavolo di nomi. Stai zitto fino a quando non li tiri fuori.
Ho già messo un link, 2 volte, che propone un esempio, l'esempio prevedeva elaborazione audio e gestione di una radio.
Non puoi disegnare con nessun tablet a un prezzo simile o prendere appunti altrettanto efficacemente, l'unico che io sappia è Samsung Slate ma la serie è ferma da un paio di anni (e il parallasse tra schermo e superficie d'appoggio è imbarazzante, la risoluzione sia del pannello che del digitalizzatore non tiene il passo).
Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire, non è il caso di dannarsi.
Poi c'è chi propone un Kindle , un negozio ambulante con Android come alternativa al Surface, che a caratteristiche è come paragonare una radiosveglia a un impianto hifi..
Considerato tutto, qualità, servizi offerti, (250 giga su skydrive, un anno di abbonamento gratuito a Skype, office installato, aggiornamenti garantiti 36 mesi) non è affatto caro.
Poi non sto neppure a sindacare sulle politiche fiscali di Amazon in Italia e ci sarebbe fa approfondire..
Althotas
25-09-2013, 13:05
Alè, adesso è giunto il momento delle vere e proprie trollate.
Fate pure tanto il risultato non cambierà: Epic fail già annunciato, ed Epic fail sarà, come per i modelli precedenti. I problemi che li hanno decretati in passato sono rimasti irrisolti, quindi il risultato è scontato.
threnino
25-09-2013, 13:14
Ma che trollate, le trollate le state facendo voi arrampicandovi sugli specchi e nascondendovi dietro al "sarà un fail, perchè di sì" :asd:
Bello che l'unica unità di misura di fail o successo è il numero di vendite.
Quindi il telefono samsung galaxy ace è un successo mentre la bugatti veyron è un FAIL? :asd:
Cavolo di Bugatti Veyron Super Sport ne hanno prodotte solo 30, è proprio un prodotto fallimentare...
Tom Joad
25-09-2013, 13:19
Cavolo di Bugatti Veyron Super Sport ne hanno prodotte solo 30, è proprio un prodotto fallimentare...
ok, ma il paragone non sta in piedi. microsoft non vuole venderne 30 di surface. vorrebbe, anzi DEVE, venderne milioni. in bocca al lupo.
Althotas
25-09-2013, 13:21
Ma che trollate, le trollate le state facendo voi arrampicandovi sugli specchi e nascondendovi dietro al "sarà un fail, perchè di sì" :asd:
Bello che l'unica unità di misura di fail o successo è il numero di vendite.
Quindi il telefono samsung galaxy ace è un successo mentre la bugatti veyron è un FAIL? :asd:
Cavolo di Bugatti Veyron Super Sport ne hanno prodotte solo 30, è proprio un prodotto fallimentare...
Surface: buco di 920 milioni di dollari. Fatti una cultura, che ne hai molto bisogno: cliccami (http://lmgtfy.com/?q=Surface+fail)
Ma che trollate, le trollate le state facendo voi arrampicandovi sugli specchi e nascondendovi dietro al "sarà un fail, perchè di sì" :asd:
Bello che l'unica unità di misura di fail o successo è il numero di vendite.
Quindi il telefono samsung galaxy ace è un successo mentre la bugatti veyron è un FAIL? :asd:
Cavolo di Bugatti Veyron Super Sport ne hanno prodotte solo 30, è proprio un prodotto fallimentare...
:sbonk:
Ma ti rendi conto di quello che hai appena scritto? Ma che ragionamento è? di Veyron ne fanno 30, ne vendono 30 e c'è una richiesta di 1000, di Surface ne producono qualche milionata e ne vendono... "qualcuno" in meno? :asd:
Ciao
threnino
25-09-2013, 13:32
Surface: buco di 920 milioni di dollari. Fatti una cultura, che ne hai molto bisogno: cliccami (http://lmgtfy.com/?q=Surface+fail)
fatti una cultura che ne hai bisogno, magari anche un paio di occhiali per leggere le differenze fra surface RT e surface pro (2).
Il paragone è assurdo tanto quanto alcune sentenze precedentemente scritte ;)
Volutamente assurdo ;)
Eversor2
25-09-2013, 13:34
Non ho avuto il tempo di leggere tutto, ma vorrei commentare tutte le critiche ricevute per la tastiera "non professionale"...
Vi rendete conto che qualunque dispositivo che potete collegare al vostro pc di casa è collegabile anche al S-pro? Non vi piace la tastiera cover? Prendetene una usb del form factor che preferite e buttatela in borsa...
non esageriamo, qualcosa (e molto di più) ci fai.
e comunque puoi andare in giro vantandoti di avere qualcosa di rivoluzionario tra le mani: il primo non-tablet che è anche un non-notebook
Beh, ci fai cosa... Vorrei degli esempi. E comunque io parlo sempre della "gente comune", il mercato piu' grande e' quello...
Non devi comprarlo, è incluso... ed è Office, non Documents to Go.
NOMI!!!
Fai questi cavolo di nomi. Stai zitto fino a quando non li tiri fuori.
Ho già messo un link, 2 volte, che propone un esempio, l'esempio prevedeva elaborazione audio e gestione di una radio.
Non puoi disegnare con nessun tablet a un prezzo simile o prendere appunti altrettanto efficacemente, l'unico che io sappia è Samsung Slate ma la serie è ferma da un paio di anni (e il parallasse tra schermo e superficie d'appoggio è imbarazzante, la risoluzione sia del pannello che del digitalizzatore non tiene il passo).
LOL basta guardare la sua firma al link tablet x86 da gioco :asd: :asd:
Ah beh... allora non ci perdo più tempo... :asd:
Quando metti davanti a Surface Pro il potentissimo Acer Iconia... :asd:
O il Razer... credo lo abbiano acquistato solo per fare VGHS 2... :asd:
Tutti con la stupefacente risoluzione Full HD. :asd:
Visto che prendete in giro, leggete bene tutto. E tra l'altro il post era nato come un generico "Tablet x86", trasformato dopo in una ricerca di qualcosa di piu' performante.
E peccato che la GT 640M LE e' comunque piu' performante anche della HD 5000 degli Haswell, peccato...
Li' se vuoi trovi (al secondo post) i nomi di altri tablet x86.
Alè, adesso è giunto il momento delle vere e proprie trollate.
Fate pure tanto il risultato non cambierà: Epic fail già annunciato, ed Epic fail sarà, come per i modelli precedenti. I problemi che li hanno decretati in passato sono rimasti irrisolti, quindi il risultato è scontato.
Ma tranquillo, siamo noi che sbagliamo. Come ero anche stato "ripreso" da molti utenti per i primi Surface.
"No no, ma tranquillo che vende comunque"...
Alla fine non solo ha venduto pochissimo, ma RT e' stato dichiarato un flop persino da Ballmer (http://www.tomshw.it/cont/news/ballmer-ammette-il-flop-di-surface-rt-ma-ha-il-piano-b/48022/1.html)
E non sto trollando, e' logica: se non te li comprano per il prezzo una volta, non e' che basta offrire di piu' (prestazioni, spazio Skydrive da 200GB che ricordo essere di due anni, non per sempre) e allora e' fatta.
La gente vedra' ancora "Surface Pro 899" stica**i e poi vedra' quello da 449 dicendo "appero', non male". Al che si accendera' una lampadina (per chi gia' lo sa) dei vecchi Surface RT a "basso prezzo" che "in realta' non sono Windows" e quindi non prenderanno nemmeno quello.
Soluzione? Quella piu' banale era far diventare Windows RT -> Windows Phone (cosi' la gente capiva la differenza) vendendolo a 100 euro in meno e il Pro venderlo a 200 (o anche 300) euro in meno, senza tutta l'aria fritta intorno di Skydrive ecc.
Surface RT/Phone a 350 euro e Surface Pro (col "vero" Windows) a 700 (o meglio ancora, 600) euro?
Fine.
Non siete ancora convinti? Vi ricordate i tablet HP con webOS che NESSUNO se li ca*ava di striscio? Per svuotare i magazzini, visto il fallimento, li avevano messi a 100 dollari (invece che CINQUECENTO dollari) gli ultimi pezzi........
La gente si era SCANNATA VIVA per averli. A meno di marche famose (tipo Apple o un Nokia con Android, che tutti sottovalutano incredibilmente), non e' la sostanza che conta, ma il prezzo.
Guardate anche i Kindle Fire, andati a ruba pure quelli, nonostante la quantita' di Android presenti sul mercato.
Aggiungo anche: per quanto sembra assurdo, la gente non ne puo' piu' di Windows e ora, con questa nuova interfaccia che non piace a nessuno o quasi (e smettiamola di dire il contrario, a 9 su 10 non piace) e la fregatura dei tablet RT (che sembra Windows ma non lo e') la gente e' stufa. E 900 euro per un tablet con Windows non lo compra, cosi' come anche i Nokia con Windows Phone non vanno a ruba, per lo stesso identico motivo (ho provato a consigliarlo per alcune mie amiche, che costa poco e ha un OS stabile, hanno strabuzzato gli occhi dicendo "windows su un cellulare???").
Continuate a sottovalutare la massa come fa Microsoft, vedremo i dati di vendita...
AceGranger
25-09-2013, 13:39
Beh, ci fai cosa... Vorrei degli esempi. E comunque io parlo sempre della "gente comune", il mercato piu' grande e' quello...
il Surface PRO, PRO come PROsumer e PROfessionale, non è per la gente comune, per quello ha fatto l'RT. Il solo fatto che costi 1000 euro, come tutti i tablet e ultrabook che costano quella cifra, li porta automaticamente fuori dalla fascia della gente comune, come lo si puo dire delle CPU K da 300 euro, delle VGA da 500 euro e dei monitor da 700-1000 euro.
per la gente comune ci sono i tablet da 300-400 euro.
Ora, ragionevolmente parlando (e contando che io fino a poco tempo fa ero pro-Windows perche' altri OS non avrebbero mai potuto sostituirlo), con un Surface Pro che cosa ci fai?
- non hai potenza grafica per giocarci o fare rendering grafici
- non hai potenza computazionale per fare calcoli o rendering audio/video
Se un computer non lo si usa per questo, per cosa lo usi? Posta/Office (e altre minchiatine). 800 euro per fare 4 minchiate, no.
che non sia un tablet per tutti credo sia assodato, come d'altra parte è assodato che per quello hanno fatto l'RT...
Il surface PRO, come gli altri tabelt X86 come lui, permettono di mantenere lo stesso workflow lavorativo senza dover essere costretti a cercare alternative, per la posta puoi usare il vero Outlook, per office il vero Office, PS ci gira bene, software come Autodesk Sketch Book Pro sono perfetti per questi tablet; quando sei in mobilita con metro, fa tutto quello che fa un tablet Android o Ios e in piu puo fare anceh altro, e quando arrivi a lavoro o a casa puoi continuare ad usare altri software X86 come se fosse un computer qualsiasi.
non capisco dove sia il problema; il prezzo è consono all'hardware che monta, il mercato offre prodotti per ogni fascia di utilizzo e ogni prezzo, questo semplicemente ricopre la fascia alta del mercato, la prosumer e professionale che non vuole scendere a compromessi software e preferisce compromessi economici e di portabilita inferiore, sara piccola quanto vuoi ma c'è, visto che tablet del genere li fanno dai tempi del Core Duo, ma parlare di prodotti inutili a prescindere è un atteggiamento stupido.
meglio un prodotto di nicchia per pochi che il solito clone tablet che non fa nulla di diverso dagli altri.
Pier2204
25-09-2013, 13:40
:sbonk:
Ma ti rendi conto di quello che hai appena scritto? Ma che ragionamento è? di Veyron ne fanno 30, ne vendono 30 e c'è una richiesta di 1000, di Surface ne producono qualche milionata e ne vendono... "qualcuno" in meno? :asd:
Ciao
Guarda che non c'è problema, ne vendono pochi o ne vendono molti ciò non toglie la qualità oggettiva dell'apparecchio, non solo, nonostante le scarse vendite della prima serie garantiscono gli aggiornamenti e il supporto, cosa che con qualche casa che monta android non sempre eè così nonostante le vendite superiori e non ho gli stessi servizi.
In sostanza, come acquirente posso affermare che chi più spende, meno spende in ottica futura, anche chi ha preso il primo surface avrà tutti gli aggiornamenti (Windows 8.1 e Windows 9)
Poi se invece è un discorso ideologico, (MS brutta e cattiva) allora non c'è prodotto che tiene a prescindere.
Ma ribadisco, se qualcuno mi offre alternative a minor prezzo con quelle caratteristiche e quei servizi allora prendo in considerazione anche altro..
cosimo.barletta
25-09-2013, 13:40
- non hai potenza computazionale per fare calcoli o rendering audio/video
lo usi on-demand con lightroom o photoshop.
ancora meglio un wacom cintiq companion che però ahimè costerà sulle 1800€.
fail?
boh... sarà... io per dire non aspetto altro che esca per usarlo con PS quando viaggio...
Infatti un Surface 2 pro da 128gb (il minimo usabile visto che win8 tra partizione, ripristino, paging e ibernazione si mangia penso più della metà dei 64gb della versione base) e con 3G piazzato a 499€ comincerebbe a diventare interessante.
Ciao
AceGranger
25-09-2013, 13:51
Infatti un Surface 2 pro da 128gb (il minimo usabile visto che win8 tra partizione, ripristino, paging e ibernazione si mangia penso più della metà dei 64gb della versione base) e con 3G piazzato a 499€ comincerebbe a diventare interessante.
Ciao
a quella cifra direi anche in bundle con la docking station, la power cover e una fettina di cul0.
II ARROWS
25-09-2013, 13:59
"No no, ma tranquillo che vende comunque"...
Alla fine non solo ha venduto pochissimo, ma RT e' stato dichiarato un flop persino da Ballmer (http://www.tomshw.it/cont/news/ballmer-ammette-il-flop-di-surface-rt-ma-ha-il-piano-b/48022/1.html)Difatti qua TUTTI stanno difendendo RT... :rolleyes:
Ti sfido a contarli.
E Surface Pro è il maggior successo nella sua categoria.
II ARROWS
25-09-2013, 14:01
a quella cifra direi anche in bundle con la docking station, la power cover e una fettina di cul0.E la custodia in oro e diamanti.
Krusty93
25-09-2013, 14:03
Surface: buco di 920 milioni di dollari. Fatti una cultura, che ne hai molto bisogno: cliccami (http://lmgtfy.com/?q=Surface+fail)
Mi sono limitato a leggere i titoli della prima pagina di risultati: tutti fanno cenno a Surface RT
Il Surface Pro è un signor prodotto e non è fatto per la massa, di conseguenza guardare le vendite non ha molto senso (a differenza dell'RT che va male per ovvi motivi, gia detti)
Infatti un Surface 2 pro da 128gb (il minimo usabile visto che win8 tra partizione, ripristino, paging e ibernazione si mangia penso più della metà dei 64gb della versione base) e con 3G piazzato a 499€ comincerebbe a diventare interessante.
Ciao
Beh, cosi' esageri. Il 64GB solo WiFi a 500 (ma anche 600) ci potrebbe stare benissimo.
Tanto tra microSD e chiavette, lo spazio ce l'hai (cosa ci metti su un tablet? Gigagliardi di roba?).
Il problema e' che costa solo 300 euro in piu'...
Surface Pro 2, insomma, promette di mettere una pezza a molti dei difetti più eclatanti del predecessore e Surface 2 rivoluziona l'architettura interna di Surface RT, ma è inutile girarci intorno: sarà il costo dei nuovi dispositivi a decretarne il successo o la rovina. Il primo viene venduto a partire da 889 euro, il secondo da 439 – non proprio a buon mercato.
Preso da un altro sito, mentre cercavo le specifiche del processore del Surface Pro 2.
Ragionavo appunto sul procio. Dovendo mantenere una buona autonomia, contando che la batteria non e' da 6 milioni di mAh, sara' uno della serie U (o comunque quelli a basso consumo).
Leggo in giro che sara' da un i5 da 1,6GHz. Gia' di per se' la frequenza e' bassa, ci sta essendo un tablet ma e' bassa.
Inoltre monteranno le versioni U e non le Y, per un incremento prestazionale.
Vediamo quali i5 U da 1,6GHz esistono: i5-4200U (http://ark.intel.com/products/75459/Intel-Core-i5-4200U-Processor-3M-Cache-up-to-2_60-GHz).
Con una HD 4400, neanche una HD5000.
Una fucilata da 287 dollari, tra l'altro, ma gli altri prezzi sono sono certo minori.
Ma in ogni caso il prezzo rimane lo stesso elevato...
Difatti qua TUTTI stanno difendendo RT... :rolleyes:
Ti sfido a contarli.
E Surface Pro è il maggior successo nella sua categoria.
Mi sono limitato a leggere i titoli della prima pagina di risultati: tutti fanno cenno a Surface RT
Il Surface Pro è un signor prodotto e non è fatto per la massa, di conseguenza guardare le vendite non ha molto senso (a differenza dell'RT che va male per ovvi motivi, gia detti)
Scusate, ma il Surface Pro a che categoria dovrebbe appartenere?
threnino
25-09-2013, 14:07
Infatti un Surface 2 pro da 128gb (il minimo usabile visto che win8 tra partizione, ripristino, paging e ibernazione si mangia penso più della metà dei 64gb della versione base) e con 3G piazzato a 499€ comincerebbe a diventare interessante.
Ciao
ahahahah :asd: lol @ 3G (Solo quel modulo incide 50€ sul prezzo finale)
Mi tornano in mente i topic dei primi ultrabook, ma proprio i primi da 1300€. Ah se costassero 500 li comprerei (stesso HW chiaramente) :asd:
p.s. Win8 pulito più paging più ibernazione occupa 30gb. Il ripristino è tipicamente 20gb e li puoi agilmente rimuovere.
Scusate, ma il Surface Pro a che categoria dovrebbe appartenere?
Sono nove pagine che lo stiamo dicendo, ma molte persone non riescono a capire la differenza che corre tra un tablet (ipad, iconia, surface RT, blah blah) ed il surface pro.
Ma poi tu mi fai un discorso di autonomia e vuoi i processori Mobile da 35W invece dei processori ULV haswell da 15W? Nosense...
Inoltre fai un discorso sulla frequenza. Siamo rimasti fermi ai pentium 3 single core a quanto vedo.
a quella cifra direi anche in bundle con la docking station, la power cover e una fettina di cul0.
mi hai anticipato ... io il **** lo preferirei intero pero' :)
E la custodia in oro e diamanti.
Beh, cosi' esageri. Il 64GB solo WiFi a 500 (ma anche 600) ci potrebbe stare benissimo... CUT
Si sa mai... "qualche" rimasuglio di magazzino a prezzo scontato... :asd:
Ciao
Sono nove pagine che lo stiamo dicendo, ma molte persone non riescono a capire la differenza che corre tra un tablet (ipad, iconia, surface RT, blah blah) ed il surface pro.
Potrei saperlo gentilmente, senza che mi sfoglio 9 pagine di commenti?
AceGranger
25-09-2013, 14:17
Leggo in giro che sara' da un i5 da 1,6GHz. Gia' di per se' la frequenza e' bassa, ci sta essendo un tablet ma e' bassa.
Inoltre monteranno le versioni U e non le Y, per un incremento prestazionale.
Vediamo quali i5 U da 1,6GHz esistono: i5-4200U (http://ark.intel.com/products/75459/Intel-Core-i5-4200U-Processor-3M-Cache-up-to-2_60-GHz).
Con una HD 4400, neanche una HD5000.
mi sa che non sai bene di cosa stai parlando... gli i5 ULV in ST arrivano all'APU TOP gamma AMD desktop, per non dire FX... e in MT arrivano quasi alle APU medie.
si è vero costano tanto, ma in 1 cm di spessore e con 1 KG di peso giri con prestazioni da desktop.
http://images.anandtech.com/graphs/graph6347/50397.png
http://images.anandtech.com/graphs/graph6695/52964.png
http://images.anandtech.com/graphs/graph6347/50398.png
http://images.anandtech.com/graphs/graph6695/52965.png
threnino
25-09-2013, 14:18
Potrei saperlo gentilmente, senza che mi sfoglio 9 pagine di commenti?
1- ultrabook convertibile (in tablet PC)
2- o più genericamente "tablet PC"
1- perchè diventa utilizzabile in modalità touch stile tablet
2- perchè è un tablet con le specifiche di un PC (di buona fascia)
(PC sottointende x86)
AceGranger
25-09-2013, 14:29
Potrei saperlo gentilmente, senza che mi sfoglio 9 pagine di commenti?
post 158
mi sa che non sai bene di cosa stai parlando... gli i5 ULV in ST arrivano all'APU TOP gamma AMD desktop, per non dire FX... e in MT arrivano quasi alle APU medie.
si è vero costano tanto, ma in 1 cm di spessore e con 1 KG di peso giri con prestazioni da desktop.
http://images.anandtech.com/graphs/graph6347/50397.png
http://images.anandtech.com/graphs/graph6695/52964.png
http://images.anandtech.com/graphs/graph6347/50398.png
http://images.anandtech.com/graphs/graph6695/52965.png
Beh, c'e' anche da dire che AMD come prestazioni e' rimasta indietro da un bel po'. I suoi processori non sono affatto male, ma Intel (da quel che vedo da un po' di tempo) e' sempre avanti.
1- ultrabook convertibile (in tablet PC)
2- o più genericamente "tablet PC"
1- perchè diventa utilizzabile in modalità touch stile tablet
2- perchè è un tablet con le specifiche di un PC (di buona fascia)
(PC sottointende x86)
...con le specifiche di un pc di buona fascia ma che costa piu' del doppio.
Fin qui c'ero arrivato anche io, un tablet x86 lo vorrei anche io, ma cosi' e' troppo fuori mercato.
post 158
Non vale, l'hai modificato adesso :asd: comunque letto, grazie.
Rimango sempre della stessa idea. E sono convinto che anche Microsoft voglia venderlo a tutti, non solo ai "pro"...
premesso come ho gia' anticipato che preferisco il Samsung ativa tab 7 (o simile) come tipologia di prodotto, per voi che lo reputate inutile o sovrapprezzo siete liberi di prendervi un MacBook air 11" + un ipad.
io preferisco avere due prodotti in uno al prezzo del solo air senza essere limitato nella scelta e nel trasporto del notebook e/o tablet ... senza considerare che come tablet e' anche molto meno limitato rispetto all'ipad
Quando ho letto "tab 7" ho pensato: un tablet x86 da 7"? :eek: invece e' da 11" :asd:
threnino
25-09-2013, 14:49
...con le specifiche di un pc di buona fascia ma che costa piu' del doppio.
Fin qui c'ero arrivato anche io, un tablet x86 lo vorrei anche io, ma cosi' e' troppo fuori mercato.
Sai com'è, un desktop del genere non ha la stessa trasportabilità, il monitor touch, l'utilizzo a batteria.
Fuori mercato, E' IL PIU' ECONOMICO SUL MERCATO, vedi te... :muro:
Ma almeno i conti li sai fare? Se consideri soltanto il costo dei componenti arrivi a 700€, le tasse le vuoi pagare? il trasporto lo paghi? Qualche licenza magari? E forse microsoft può farci anche un leggerissimo guadagno sul suo prodotto o deve venderlo in perdita per fare un piacere a qualche utente dei forum italiani?
http://images.paraorkut.com/img/funnypics/images/p/portable_computer-12153.jpg
Dai non ci credo che mi hai dato una risposta del genere.
A questo punto niente ha più senso di esistere perchè tanto con gli stessi soldi mi compro il desktop :muro:
cosimo.barletta
25-09-2013, 14:53
Fin qui c'ero arrivato anche io, un tablet x86 lo vorrei anche io, ma cosi' e' troppo fuori mercato.
:confused:
in che senso fuori mercato?
mi par pure economico considerando che un ultrabook di pari potenza costerà un filo meno ma pesa pure di più!
AceGranger
25-09-2013, 14:54
Beh, c'e' anche da dire che AMD come prestazioni e' rimasta indietro da un bel po'. I suoi processori non sono affatto male, ma Intel (da quel che vedo da un po' di tempo) e' sempre avanti.
il succo è che è senza senso dire che 1,6 GHz è una frequenza "bassa" se poi all'atto pratico quella CPU va meglio di molte CPU desktop che offre il mercato....
si, è bassa rispetto ai 4,5GHz di un i7 K in OC, ma è piu che sufficiente ad offrire prestazioni altissime per un prodotto ultramobile
Non vale, l'hai modificato adesso :asd: comunque letto, grazie.
ho modificato aggiungendo questa parte
"quando sei in mobilita con metro, fa tutto quello che fa un tablet Android o Ios e in piu puo fare anceh altro, e quando arrivi a lavoro o a casa puoi continuare ad usare altri software X86 come se fosse un computer qualsiasi."
giusto per rendere meglio l'idea di quello che credo che rappresentino i tablet X86
Rimango sempre della stessa idea. E sono convinto che anche Microsoft voglia venderlo a tutti, non solo ai "pro"...
certo che lo vuole vendere a tutti, se va li il pinco pallo di turno mica gli dice di no :sofico:; La stessa Microsoft ha sempre pubblicizzato l'RT come concorrente dell'ipad mentre il PRO come tablet per produttivita e per lavoro, 2 categorie ben differenti.
tralascaindo il fatto che abbia anche l'RT a listino, basta guardare i componenti hardware per capire che non è componentistica per la gente comune: un Monitor IPS di quella qualita, la piattaforma i5, la possibilita di mettere 8 Gb di ram, un digitalizzatore Wacom non sono componentistica da tablet per gente comune, è componentistica PROsumer e PROfessionale.
i tablet X86 ( di altre marche non so se anche di Microsoft ) per la gente "comune" arriveranno a breve ed avranno Atom.
Io comunque continuo a credere che RT sia un grande incompreso ma che abbia grandi potenzialità.
Secondo me va inteso come estensione per un PC fisso.
Ci rileggi e apporti minori modifiche su i documenti, ci navighi, ci riguardi le foto e bella la maggior parte di quello che ci devi fare con un tablet è coperto.
Certo il suo prezzo ideale sarebbe un cincinello più basso, sui 400 o massimo 450 ma con la typecover compresa direi....
Se ad esempio nella prevendita l'avessero messa in omaggio io un pensierino ce lo avrei fatto...
Sai com'è, un desktop del genere non ha la stessa trasportabilità, il monitor touch, l'utilizzo a batteria.
Fuori mercato, E' IL PIU' ECONOMICO SUL MERCATO, vedi te... :muro:
Ma almeno i conti li sai fare? Se consideri soltanto il costo dei componenti arrivi a 700€, le tasse le vuoi pagare? il trasporto lo paghi? Qualche licenza magari? E forse microsoft può farci anche un leggerissimo guadagno sul suo prodotto o deve venderlo in perdita per fare un piacere a qualche utente dei forum italiani?
http://images.paraorkut.com/img/funnypics/images/p/portable_computer-12153.jpg
Dai non ci credo che mi hai dato una risposta del genere.
A questo punto niente ha più senso di esistere perchè tanto con gli stessi soldi mi compro il desktop :muro:
:confused:
in che senso fuori mercato?
mi par pure economico considerando che un ultrabook di pari potenza costerà un filo meno ma pesa pure di più!
Ragazzi ma non e' che se "e' potente come un ultrabook e costa meno ed e' pure piu' trasportabile" allora va bene il prezzo che ha.
Anche la Peugeot 308cc (che all'inizio come idea mi piaceva, per cambiare auto) costa 30.000 euro come un'Audi A4, e scusa tanto se (nonostante sia decappottabile) e' solo una ca**o di Peugeot... Ma essendo una delle poche "abbordabili" decappottabili a 4 posti reali allora e' a posto.
L'esempio e' lo stesso, figo il tablet prestante x86 con Windows 8 ma costa un macello, non e' che essendo l'unico o uno dei pochi allora va bene...
Ragionare solo sull'hardware in se' non mi sembra una furbata... Altrimenti potevano farlo con un i7 Extreme Desktop, raffreddamento ad azoto liquido integrato, generatore nucleare (http://it.wikipedia.org/wiki/Generatore_termoelettrico_a_radioisotopi), 1TB di SSD da 1GB/s in lettura scrittura, interfaccia neurale e farlo pagare 10 miliardi di euro.
Eh, pero' e' l'unico tablet in circolazione, quindi il prezzo e' ok...
http://www.troll.me/images/futurama-fry/seem-legit-thumb.jpg
Io comunque continuo a credere che RT sia un grande incompreso ma che abbia grandi potenzialità.
Secondo me va inteso come estensione per un PC fisso.
Ci rileggi e apporti minori modifiche su i documenti, ci navighi, ci riguardi le foto e bella la maggior parte di quello che ci devi fare con un tablet è coperto.
Certo il suo prezzo ideale sarebbe un cincinello più basso, sui 400 o massimo 450 ma con la typecover compresa direi....
Se ad esempio nella prevendita l'avessero messa in omaggio io un pensierino ce lo avrei fatto...
Pero' c'e' da dire che non e' stata una buona idea avergli messo la stessa identica interfaccia di Windows 8 x86... Potevano far capire alla gente comune che RT e' diverso da 8 normale...
Pier2204
25-09-2013, 16:17
Ragazzi ma non e' che se "e' potente come un ultrabook e costa meno ed e' pure piu' trasportabile" allora va bene il prezzo che ha.
Anche la Peugeot 308cc (che all'inizio come idea mi piaceva, per cambiare auto) costa 30.000 euro come un'Audi A4, e scusa tanto se (nonostante sia decappottabile) e' solo una ca**o di Peugeot... Ma essendo una delle poche "abbordabili" decappottabili a 4 posti reali allora e' a posto.
L'esempio e' lo stesso, figo il tablet prestante x86 con Windows 8 ma costa un macello, non e' che essendo l'unico o uno dei pochi allora va bene...
Ragionare solo sull'hardware in se' non mi sembra una furbata... Altrimenti potevano farlo con un i7 Extreme Desktop, raffreddamento ad azoto liquido integrato, generatore nucleare (http://it.wikipedia.org/wiki/Generatore_termoelettrico_a_radioisotopi), 1TB di SSD da 1GB/s in lettura scrittura, interfaccia neurale e farlo pagare 10 miliardi di euro.
Eh, pero' e' l'unico tablet in circolazione, quindi il prezzo e' ok...
http://www.troll.me/images/futurama-fry/seem-legit-thumb.jpg
Pero' c'e' da dire che non e' stata una buona idea avergli messo la stessa identica interfaccia di Windows 8 x86... Potevano far capire alla gente comune che RT e' diverso da 8 normale...
Per quanto si possa limare sul prezzo con quei componenti non riesci ad andare sotto, a meno che MS non lo voglia vendere in pareggio, come già detto da qualcun altro i PRO x86 economici arriveranno con processori come gli atom o le apu AMD, schermi più economici, ecc..
per MS quello economico è la versione RT con il Tegra 4
Come già più volte ribadito Modern UI è unica in tutti i dispositivi, il concetto è semplice, appreso su un device apprendi su tutti, oltre che naturalmente per un discorso di "familiarità"
Per quanto si possa limare sul prezzo con quei componenti non riesci ad andare sotto, a meno che MS non lo voglia vendere in pareggio, come già detto da qualcun altro i PRO x86 economici arriveranno con processori come gli atom o le apu AMD, schermi più economici, ecc..
per MS quello economico è la versione RT con il Tegra 4
Non puoi o non vuoi. Se vuoi, fai la versione "economica" con Atom, magari HDD meccanico (e' una bestemmia anche per me, ma coi netbook ha funzionato), con schermo a risoluzione minore ("solo" HD e non FullHD) e 2/4GB di ram.
Hai gia' limato via 200 (e passa) dollari sul processore, 20-30 sulla ram, 10-60 sull'hard disk (a seconda se confronti un 500GB con un 64 o con un 128, poi se erano SSD con le palle, magari ancora di piu') e sul display facciamo 50?
Sono dai 280 ai 340 euro in meno, dai 550 ai 650 di prezzo stimato cosi' a caso, ma secondo me arrivavano a 350 - 550 se conti magari una plastica meno seria e qualche componente piu' economico sulla motherboard (e dei calcoli fatti meglio).
Non fai la versione economica con hardware e OS completamente differenti (tranne che per la GUI)...
Come già più volte ribadito Modern UI è unica in tutti i dispositivi, il concetto è semplice, appreso su un device apprendi su tutti, oltre che naturalmente per un discorso di "familiarità"
Sono d'accordo con te, l'idea di unificare la GUI non e' male, ma il problema e' che su smartphone l'interfaccia e' diversa.
Windows Phone 8 vs Windows RT vs Windows 8.
Gli ultimi due hanno interfaccia identica, peccato che siano i primi due quelli con la stessa piattaforma hardware. Capisci che non e' stata una cosa intelligente, o fai tutto uguale oppure unifichi le GUI dei dispositivi con lo stessa architettura...
cosimo.barletta
25-09-2013, 16:47
L'esempio e' lo stesso, figo il tablet prestante x86 con Windows 8 ma costa un macello, non e' che essendo l'unico o uno dei pochi allora va bene...
no, NON costa un macello.
costa POCO per quello che offre rapportato al resto esistente
se quello che offre è quello che ti serve non è un macello per nulla... :rolleyes:
Anche la Peugeot 308cc (che all'inizio come idea mi piaceva, per cambiare auto) costa 30.000 euro come un'Audi A4, e scusa tanto se (nonostante sia decappottabile) e' solo una ca**o di Peugeot... Ma essendo una delle poche "abbordabili" decappottabili a 4 posti reali allora e' a posto.
scusa ma i confronti falli al più mele con mele e banane con banane.
l'audi a4 da 30'000 è decappottabile?
no.
bene, se vuoi una decappottabile della classe di mercato della 308 trovi di meglio come prezzo?
se sì prendi quello, altrimenti il prezzo della 308 è in linea con la sua fascia di mercato.
Guarda che non è che se mi serve un astice e costa 40€/kg dico che è un furto perchè il petto di pollo costa 7€/kg...
AceGranger
25-09-2013, 16:59
Non puoi o non vuoi. Se vuoi, fai la versione "economica" con Atom, magari HDD meccanico (e' una bestemmia anche per me, ma coi netbook ha funzionato), con schermo a risoluzione minore ("solo" HD e non FullHD) e 2/4GB di ram.
Non fai la versione economica con hardware e OS completamente differenti (tranne che per la GUI)...
evidentemente, come tutti gli altri produttori, per il suo tablet TOP ha preferito usare la piattaforma TOP;
quando sara disponibile la nuova piattaforma Atom magari uscira un modello intermedio, che CERTAMENTE non avra come target la stessa fascia dei tablet TOP con gli ULV..
no, NON costa un macello.
costa POCO per quello che offre rapportato al resto esistente
se quello che offre è quello che ti serve non è un macello per nulla... :rolleyes:
Ok facciamo una prova allora.
Se io ti dicessi che i 950 dollari (circa) spesi per il mio iPhone 5 64GB preso a giugno in america mi offre tutto quello che mi serve e che vale i soldi spesi, cosa mi rispondi?
Che non vale la pena spendere cosi' tanti soldi per un telefono, soprattutto se Apple, visto che da' hardware vecchio a prezzi stratosferici.
O almeno questo e' quello che si continua a leggere in giro nei forum e nelle notizie.
Peccato che ho speso anche 700 euro (stessa cifra, se la trasformi) per un Padfone 2 poco prima, che mi offriva ANCHE un tablet, peccato che pero' li reputo 700 euro buttati nel cesso, nonostante l'hardware di gran lunga piu' potente e la maggiore flessibilita'.
Ma nel mio caso, un iPhone mi offriva di piu' (primis in tutto: stabilita' del sistema e nessun problema).
Rigiro la cosa per il Surface. Ci sono soluzioni piu' economiche ma meno prestanti, certo (e anche un po' vecchie, ma comunque Windows 8 e' installabile e tranquillamente funzionante).
Cosa offre pero' un Surface Pro rispetto ad un tablet x86 da 300-400 euro? Prestazioni? Si' ma per fare cosa?
- Ti metti a disegnare con AutoCAD su un touch? Se usi il mouse, tantovale un portatile.
- Ti metti a fare rendering? Ti sega via un botto di batteria e devi lasciarlo sotto carica, quindi tantovale un portatile.
- Devi mostrare presentazioni, altro? Ti basta anche qualcosa di piu' economico.
- Photoshop come diceva qualcuno? Vedi la storia di AutoCAD, non riesci ad essere preciso con un touch, anche se usi un pennino. E anche se ci fosse il digitizer (o come cavolo si chiama), sarebbe comunque scomodo.
Come ha gia' detto un altro utente, non vuoi scendere a compromessi e farlo cosi' costoso e con componenti di ultima generazione con le massime prestazioni e autonomia possibili?
Allora fai solo quello senza pigliare per il **** gli utenti con RT, che e' completamente diverso, GUI a parte. E' come mettere la carrozzeria di una Ferrari su una Panda, mettendogli anche lo scarico rumoroso. Bella finche' vuoi, appena parti ti accorgi che fa schifo.
Oppure fai la versione economica come si deve, con Atom, SSD meno prestanti (o, bestemmia di nuovo, hard disk meccanici), meno ram, meno risoluzione sul display e materiali meno "pregiati"...
evidentemente, come tutti gli altri produttori, per il suo tablet TOP ha preferito usare la piattaforma TOP;
quando sara disponibile la nuova piattaforma Atom magari uscira un modello intermedio, che CERTAMENTE non avra come target la stessa fascia dei tablet TOP con gli ULV..
Si', ma e' come la storia della Panda che ti ho appena detto!
Ferrari Pro con motore V12 da 800cv, Ferrari RT con motore 4 cilindri in linea, 100cv e interni in pecora rosa...
Ok il prezzo e' differente e la seconda magari ti costa 80.000 euro invece che 120.000, ma una volta comprata cosa fai? Ridi? Dici "ah vabbe', e' giusto cosi'..."?
Tiri le madonne...
threnino
25-09-2013, 17:40
-cut-
:confused:
Abbiamo capito che il surface pro (1 o 2) non è un prodotto che a te serve.
Nemmeno a me serve perchè per il lavoro che faccio io, il touch è superfluo. Infatti ho preso un ultrabook standard.
Cosa non riesci a realizzare del fatto che per ciò che offre, il surface pro 2 ha un prezzo in linea con la concorrenza, se non addirittura molto più aggressivo?
Cosa c'è di oscuro nel comprendere che c'è 1 prodotto per ogni destinazione d'uso/fascia di mercato. E' lo stesso nelle automobili.
C'è il segmento utilitaria, il segmento B, il C, le berline e così via. Ogni segmento ha una fascia di prezzo ben definita. Quando ti trovi sul confine entrano in gioco altre considerazioni, ma devi sicuramente avere ben presente ciò di cui hai bisogno!
cosimo.barletta
25-09-2013, 17:42
Ok facciamo una prova allora.
Se io ti dicessi che i 950 dollari (circa) spesi per il mio iPhone 5 64GB preso a giugno in america mi offre tutto quello che mi serve e che vale i soldi spesi, cosa mi rispondi?
Che non vale la pena spendere cosi' tanti soldi per un telefono, soprattutto se Apple, visto che da' hardware vecchio a prezzi stratosferici.
no, io non ti risponderei così.
ti direi che visto che non si trovava a meno nessun dispositivo telefonico siffatto, se è quello che volevi/desideravi/serviva, hai speso la cifra giusta.
Rigiro la cosa per il Surface. Ci sono soluzioni piu' economiche ma meno prestanti, certo (e anche un po' vecchie, ma comunque Windows 8 e' installabile e tranquillamente funzionante).
Cosa offre pero' un Surface Pro rispetto ad un tablet x86 da 300-400 euro? Prestazioni? Si' ma per fare cosa?
guarda, fosse per me lo vorrei pure più potente e carrozzabile il surface... ergo rispetto ad un tablet da 400€ mi offre molto di più!
io ad esempio come detto lo userei per photoshop e per lightroom nelle situazioni on-demand e in viaggio.
che è quello che faccio ora con un macbookpro con 8gb di ram, ssd etc ma che trovo comunque limitante nel complesso per il mio utilizzo.
ad esempio in viaggio tra macchine fotografiche e quant'altro mi pesa un mucchio portarmelo dietro.
aspetto con ansia quindi un tablet potente che mi permetta di lavorare.
come detto il wacom sarebbe perfetto (anche se avrei preferito 16gb di ram almeno) ma non è ancora uscito e comunque costa in versione 512gb circa 2400€.
il surface costa meno ed è più piccolino pur mancandogli la precisione dello cintiq companion.
- Photoshop come diceva qualcuno? Vedi la storia di AutoCAD, non riesci ad essere preciso con un touch, anche se usi un pennino. E anche se ci fosse il digitizer (o come cavolo si chiama), sarebbe comunque scomodo.
ma cosa stai dicendo??????????
ma se il top fino ad oggi è usare una tavoletta cintiq con pennino e se sei in mobilità, fino a 6 mesi fa si usava uno schermo da 12 (oggi da 13).
cosa c'è di scomodo?
considerando poi che con PS il mouse è limitativo mentre l'integrazione con la penna (sensibile a livelli di pressione diversi e inclinazioni diverse) è perfetto direi che stai prendendo un granchio come una casa...
Come ha gia' detto un altro utente, non vuoi scendere a compromessi e farlo cosi' costoso e con componenti di ultima generazione con le massime prestazioni e autonomia possibili?
Allora fai solo quello senza pigliare per il **** gli utenti con RT, che e' completamente diverso, GUI a parte. E' come mettere la carrozzeria di una Ferrari su una Panda, mettendogli anche lo scarico rumoroso. Bella finche' vuoi, appena parti ti accorgi che fa schifo.
no, è come fare una volkswagen polo e poi vendere anche la phaeton... classi di mercato diverse per esigenze e tasche diverse...
Ok il prezzo e' differente e la seconda magari ti costa 80.000 euro invece che 120.000, ma una volta comprata cosa fai? Ridi? Dici "ah vabbe', e' giusto cosi'..."?
Tiri le madonne...
sei conscio vero che Porsche oltre a vendere auto con motore da 3,6 litri boxer raffreddato ad aria vendeva anche auto 2000cc anteriore raffreddato a liquido? uno sapeva cosa comprava e sceglieva, anche allora, in base alle esigenze.
tornando al mondo IT, secondo il tuo ragionamento, un Apple eMac non sarebbe mai dovuto esistere... ma solo mac pro????
AceGranger
25-09-2013, 17:50
Ok facciamo una prova allora.
Se io ti dicessi che i 950 dollari (circa) spesi per il mio iPhone 5 64GB preso a giugno in america mi offre tutto quello che mi serve e che vale i soldi spesi, cosa mi rispondi?
Che non vale la pena spendere cosi' tanti soldi per un telefono, soprattutto se Apple, visto che da' hardware vecchio a prezzi stratosferici.
O almeno questo e' quello che si continua a leggere in giro nei forum e nelle notizie.
Peccato che ho speso anche 700 euro (stessa cifra, se la trasformi) per un Padfone 2 poco prima, che mi offriva ANCHE un tablet, peccato che pero' li reputo 700 euro buttati nel cesso, nonostante l'hardware di gran lunga piu' potente e la maggiore flessibilita'.
Ma nel mio caso, un iPhone mi offriva di piu' (primis in tutto: stabilita' del sistema e nessun problema).
Rigiro la cosa per il Surface. Ci sono soluzioni piu' economiche ma meno prestanti, certo (e anche un po' vecchie, ma comunque Windows 8 e' installabile e tranquillamente funzionante).
Cosa offre pero' un Surface Pro rispetto ad un tablet x86 da 300-400 euro? Prestazioni? Si' ma per fare cosa?
- Ti metti a disegnare con AutoCAD su un touch? Se usi il mouse, tantovale un portatile.
- Ti metti a fare rendering? Ti sega via un botto di batteria e devi lasciarlo sotto carica, quindi tantovale un portatile.
- Devi mostrare presentazioni, altro? Ti basta anche qualcosa di piu' economico.
- Photoshop come diceva qualcuno? Vedi la storia di AutoCAD, non riesci ad essere preciso con un touch, anche se usi un pennino. E anche se ci fosse il digitizer (o come cavolo si chiama), sarebbe comunque scomodo.
piu vai avanti e piu si capisce che non hai la minima idea delle vaccate che stai scrivendo; parli di software che nemmeno usi e di periferiche che non hai la minima idea di come funzionino; ora il digitalizzatore WACOM è scomodo in PS :rotfl:
vivi felice con i tuoi tablet android o il tuo ipad va, che è meglio, che anche se costasse 300 euro questo non è un tablet per te.
Althotas
25-09-2013, 17:57
Mi piace 'sta gente che vuol passare questo tablet per un Ultrabook, riclassificandolo di propria iniziativa. E questo, ovviamente, per cercare di trovare una giustificazione al prezzo molto elevato della versione Pro.
AceGranger
25-09-2013, 18:01
Mi piace 'sta gente che vuol passare questo tablet per un Ultrabook, riclassificandolo di propria iniziativa. E questo, ovviamente, per cercare di trovare una giustificazione al prezzo molto elevato della versione Pro.
singolare come certa gente si svegli a commentare prodotti che esistono da una vita solo quando compare il marchio di Microsoft :stordita:
threnino
25-09-2013, 18:12
Mi piace 'sta gente che vuol passare questo tablet per un Ultrabook, riclassificandolo di propria iniziativa. E questo, ovviamente, per cercare di trovare una giustificazione al prezzo molto elevato della versione Pro.
Buona Lettura :asd: cliccami (http://www.intel.it/content/www/it/it/sponsors-of-tomorrow/ultrabook.html#/usp/convertibility)
E già che sei di strada, guarda un'attimo i prezzi delle soluzioni dei concorrenti... (sony, lenovo, asus) :fagiano:
Althotas
25-09-2013, 18:20
Buona Lettura :asd: cliccami (http://www.intel.it/content/www/it/it/sponsors-of-tomorrow/ultrabook.html#/usp/convertibility)
E già che sei di strada, guarda un'attimo i prezzi delle soluzioni dei concorrenti... (sony, lenovo, asus) :fagiano:
Ma piantala di trollare, e leggi cosa dice ovunque la stessa Microsoft: http://www.microsoft.com/surface/it-it/pre-order
Sono tablet.. tablet..
Tablet
di ultrabook hanno il prezzo!
cosimo.barletta
25-09-2013, 18:32
ovvio che sono tablet!
Ma quelli x86 a differenza di altri possono rimpiazzare l'uso di un ultrabook.
hanno processori performanti e molta ram.
Ovvero se un tablet con android o un ipad non ti permette, vedi esempio sopra, di usare per dire photoshop come faresti su un desktop, con un tablet x86 puoi farlo!!!!
e nel campo mobile, hanno molta ragion d'essere.
per fare un parallelo, avrei preferito di gran lunga un ipad x86 con os x e molto prestativo mentre per una soluzione simile tocca andare sul modbook che ahimè però in quanto a prestazioni e pesi non è certo preferibile ad un surface pro 2 o a un wacom cintiq companion...
AceGranger
25-09-2013, 18:41
di ultrabook hanno il prezzo!
e l'hardware :stordita:; non è che se la metti in una scocca diversa Intel te la vende a meno la piattaforma; quello costa e a quello la vende.
threnino
25-09-2013, 18:41
di ultrabook hanno il prezzo!
e le specifiche tecniche :D :D
Althotas
25-09-2013, 18:50
ovvio che sono tablet!
Ma quelli x86 a differenza di altri possono rimpiazzare l'uso di un ultrabook.
hanno processori performanti e molta ram.
Ovvero se un tablet con android o un ipad non ti permette, vedi esempio sopra, di usare per dire photoshop come faresti su un desktop, con un tablet x86 puoi farlo!!!!
Ma figuriamoci se uno che usa photoshop, lo fa su un "coso" che ha un display da 10.6". Il minimo per lavorare seriamente e decentemente con PS & Co sono i 24" 1920x1200. E questo Surface Pro costa più di una workstation HP Z220 (versione base) + monitor 24" IPS 1920x1200 di ultima generazione + 3 anni di garanzia on site + quello che vuoi tu per ulteriori 200 euro.
I tablet la gente li usa tipicamente per navigazione e cazzeggio. E i "professionisti" per far vedere qualcosa, o poco più. Display di quelle dimensioni non sono comodi per farci molto di più.
AceGranger
25-09-2013, 19:23
Ma figuriamoci se uno che usa photoshop, lo fa su un "coso" che ha un display da 10.6".
contando che fino a poco tempo fa la Cintiq piu venduta era la 12 pollici 1280x720 da 800 euro, cosi a naso, te sei un'altro che parla a caso di un software che ha visto giusto nelle news.
voglio vederti fare sketching con il mouse e il tuo bel monitor di ultima generazione da 24 pollici, o anche solo scontornare immagini.
http://www.youtube.com/watch?v=xZcTNVU2Ppc
il profesisonista utilizza lo strumento che gli permette di ottenere il miglior risultato nel minor tempo possibile, e il Surface PRO in molti casi peermette di farlo e permette di farlo anche ovunque; non per altro Wacom ha lanciato il tablet Cintiq Companion.
Althotas
25-09-2013, 19:31
contando che fino a poco tempo fa la Cintiq piu venduta era la 12 pollici 1280x720 ( 800 euro ), te se i un'altro che parla a vanvera di un mondo che non conosce di cui ha solo sentito parlare.
http://www.youtube.com/watch?v=xZcTNVU2Ppc
Mi sa che quello che parla a vanvera sei tu, perchè non ha alcuna importanza quale sia la Cintiq più venduta, quello che conta al fine della reale produttività sono gli strumenti che la massa dei professionisti usa quotidianamente.
Ci rivediamo tra 6-7 mesi, poi vedremo se questi surface pro 2 hanno ottenuto il successo che voi prevedete, o hanno fatto la fine della serie 1, anche quelli tanto decantati al lancio dai soliti fanboy MS.
threnino
25-09-2013, 19:35
Mi sa che quello che parla a vanvera sei tu, perchè non ha alcuna importanza quale sia la Cintiq più venduta, quello che conta al fine della reale produttività sono gli strumenti che la massa dei professionisti usa quotidianamente.
Ci rivediamo tra 6-7 mesi, poi vedremo se questi surface pro 2 hanno ottenuto il successo che voi prevedete, o hanno fatto la fine della serie 1, anche quelli tanto decantati al lancio dai soliti fanboy MS.
Guarda che non esistono soltanto i venditori di case che vanno in giro a far vedere i volantini con l'ipad. :doh:
Comunque un :asd: non te lo leva nessuno.
hellkitchen
25-09-2013, 19:51
mmh... mi sa che saranno un flop.. proprio come la precedente generazione :D
AceGranger
25-09-2013, 20:10
Mi sa che quello che parla a vanvera sei tu, perchè non ha alcuna importanza quale sia la Cintiq più venduta, quello che conta al fine della reale produttività sono gli strumenti che la massa dei professionisti usa quotidianamente.
Ci rivediamo tra 6-7 mesi, poi vedremo se questi surface pro 2 hanno ottenuto il successo che voi prevedete, o hanno fatto la fine della serie 1, anche quelli tanto decantati al lancio dai soliti fanboy MS.
io non prevedo nessun successo, sin dall'uscita del surface Pro 1 ho sempre detto che si trattava di un prodotto non indirizzato alla massa; non potra mai fare i numeroni perchè non è a quel mercato che si rivolge; quello a cui Microsoft dovrebbe fare fare i numeroni è l'RT.
ma di certo, a differenza tua, non parlo a caso di ambiti lavorativi che non conosco.
cosimo.barletta
25-09-2013, 20:10
Ma figuriamoci se uno che usa photoshop, lo fa su un "coso" che ha un display da 10.6". Il minimo per lavorare seriamente e decentemente con PS & Co sono i 24" 1920x1200.
Scusa ma io per dire sono proprio un professionista... quindi non fare di tutta l'erba un fascio!
Prendo due esempi pubblicabili: creati su un macbook pro da 13 pollici (con una cintiq da 12 pollici per la prima immagine) durante spostamenti (frequentissimi) in mobilità:
https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/q71/s720x720/1234286_492125820875010_1127631568_n.jpg
https://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/q71/s720x720/563368_490980807656178_87481877_n.jpg
il lavoro sulla ws con monitor grande è stato di finitura finale e per il prestampa ma il grosso quindi è avvenuto su un monitor da 12 per la prima foto e da 13,3 per la seconda.
Mi sembra di essere serio nel mio lavoro: punto a produrre il più possibile e meglio possibile mentre da quello che scrivi sembrerebbe il contrario visto che il minimo come affermi per lavorare seriamente e decentemente è un monitor da 24pollici... quindi come vedi il tutto è opinabile!
Lo strumento più produttivo è quello che serve alle proprie esigenze e i professionisti che conosco, usano tantissimo o intuos formato medio (un a5) oppure le cintiq da 12 pollici a sentire i colleghi.
i formati più grandi vanno meglio per gli illustratori e fanno stancare di più in effetti...
Detto ciò, di fotografi pro che usano soluzioni portatili ne è pieno il mondo... ;)
orbene, io appena uscirà questo tablet cintiq companion (non la versione ibrida ovvio) sicuramente farò il passaggio.
conosco appunto altri che usano il surface... ad esempio: http://www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=surface_pro_workstation che è comunque un fotografo con un certo seguito...
quindi di che parliamo? ancora a dire che un professionista non può usare soluzioni simili per fare fotoritocco o fotomanipolazione con photoshop???
AceGranger
25-09-2013, 20:35
scusa ma io sono un professionista per dire... quindi non fare di tutta l'erba un fascio!
non usi un 24" di ultima generazione e vuoi un tablet per lavorare, sei sicuramente un cazzeggiatore :O
La scimmietta che ho sulla spalla mi dice che una companion prima o poi arrivera anche da me a far compagnia alla cugina 21UX :stordita: l'unica cosa che mi lascia un po perplesso che che abbiano usato IB invece che Haswell :mbe:, ma va bè pazienza; fra l'altro mi piacerebbe anche sapere se è disattivabile in toto il touch attraverso i driver Wacom Intuos che avra la companion, perchè con win 8 è sparita la voce dal pannello di controllo che invece era presente in 7.
cosimo.barletta
25-09-2013, 20:41
non usi un 24" di ultima generazione e vuoi un tablet per lavorare, sei sicuramente un cazzeggiatore :O
per molti sicuramente visti i prossimi acquisti! :D
l'unica cosa che mi lascia un po perplesso che che abbiano usato IB invece che Haswell :mbe:, ma va bè pazienza;
già... pure a me... ma si vede che in wacom son più lenti a ripogettare i loro comunque ottimi strumenti
fra l'altro mi piacerebbe anche sapere se è disattivabile in toto il touch attraverso i driver Wacom Intuos ceh avra la companion, perchè con win 8 è sparita la voce dal pannello di controllo.
questo non lo so... aspetto che escano e dopo qualche mese se mantiene le promesse sarà mia!
già volevo prendere un bel modbook ma poi ho desistito perchè volevo prima provarlo...
AceGranger
25-09-2013, 20:46
questo non lo so... aspetto che escano e dopo qualche mese se mantiene le promesse sarà mia!
già volevo prendere un bel modbook ma poi ho desistito perchè volevo prima provarlo...
il modbook kit è una modifica un po troppo ardita per i miei gusti, piu che altro perchè costa tanto e se capita qualcosa al Macbook, son altri soldi che volano... e anche il modbook pro fatto e finito, son sempre 3500 dollari a scatola chiusa...
io a saperlo prima, avrei aspettato la companion e non avrei preso il Vaio duo :cry:
cosimo.barletta
25-09-2013, 20:50
io a saperlo prima, avrei aspettato la companion e non avrei preso il Vaio duo :cry:
in effetti... :(
II ARROWS
25-09-2013, 22:44
Sono tablet.. tablet..
Tablethttp://it.wikipedia.org/wiki/Tablet_PC
Microsoft ha coniato il termine nel 2000, permetti a loro di usare ciò che hanno inventato per indicare lo scopo per cui lo hanno fatto?
Althotas
25-09-2013, 23:07
Ma dopo tutto questo trollare, l'avete ordinato o no questo campione di rapporto qualità/prezzo di surface Pro, che a sentire voi sembra essere la panacea di tutti i mali, e che venderà come panetti? E mostratele 'ste conferme dei vostri pre-ordini!
cosimo.barletta
25-09-2013, 23:12
Ma dopo tutto questo trollare, l'avete ordinato o no questo campione di rapporto qualità/prezzo di surface Pro, che a sentire voi sembra essere la panacea di tutti i mali, e che venderà come panetti? E mostratele 'ste conferme dei vostri pre-ordini!
panacea di tutti i mali? e chi l'ha detto?
venderà come panetti? e dove stà scritto?
glissare in questo modo è tipico di chi non sa come proseguire una discussione volendo togliere l'attenzione da quanto detto fin'ora per ribaltare tutto...
stai forse applicando l'eristica a'la Schopenhauer?
Althotas
25-09-2013, 23:17
panacea di tutti i mali? e chi l'ha detto?
venderà come panetti? e dove stà scritto?
glissare in questo modo è tipico di chi non sa come proseguire una discussione volendo togliere l'attenzione da quanto detto fin'ora per ribaltare tutto...
stai forse applicando l'eristica a'la Schopenhauer?
Ma tu hai presente il titolo di questa news? Direi di no, quindi te lo ricordo io:
Microsoft ci riprova: ecco Surface 2 e Surface Pro 2
cosimo.barletta
25-09-2013, 23:41
Ma tu hai presente il titolo di questa news? Direi di no, quindi te lo ricordo io:
Microsoft ci riprova: ecco Surface 2 e Surface Pro 2
e tu hai presente i contenuti dell'articolo?
ecco, li leggi e vedi che ci saranno due nuovi dispositivi, uno dei quali, il pro 2, vuoi per prezzo e per caratteristiche non sarà certo un best buy.
ma offre caratteristiche che, ripeto, possono essere utilissime e prestazioni, ad oggi al top su soluzioni così leggere.
con cui a differenza di un ipad o di un note 2, ci si può lavorare con software più pesanti, es photoshop.
poi mi hai fatto notare che per lavorare in maniera seria e decente ci vuole MINIMO un 24 pollici.
alchè ti ho dimostrato il contrario.
e ora metti prima in bocca parole non dette e poi torni al titolo di un articolo e al suo peso (che, di grazia, non è sempre indice reale di cosa un articolo dica in realtà... vedi quotidiani nazionali et similia...) senza rispondere a chi (me compreso) ti ha fatto notare di come la realtà sia molto più sfaccettata.
hai pure scritto che di ultrabook hanno solo il prezzo ma anche lì devo contraddirti... le caratteristiche prestazionali sono quelle di moltre altre soluzioni, quali portatili e ultrabook.
quindi ad ora ho letto solo imprecisioni (vedi quanto appena detto) e cose non fondate (impossibilità di lavorare con PS)...
ora invece di rigirare la domanda iniziale, argomenta dimostrando perchè ad esempio di un ultrabook han solo il prezzo o perchè non si può usare seriamente photoshop.
e già che ci sei, spiega a tutti perchè non si può usare "un coso" di quella grandezza (si parlava pure dei nuovi tablet professionali wacom... guarda caso dei 13 pollici per usare PS o ilustrator...) ...
ecco, argomenta e poi costruiamo quindi le basi per capire perchè tablet x86 come quelli suddetti siano indecenti o meno per lavorarci.
PS
a proposito... ma tu almeno PS lo usi in maniera seria e/o decente o parli solo per sentito dire senza che il tutto sia suffragato da fatti?
Althotas
25-09-2013, 23:55
Ma figurati se dopo oltre 200 post, e tutto quello che qualcuno ha detto nelle pagine precedenti, vado ancora a perder tempo ad "argomentare".
Io non ho niente da dimostrare, nè a te nè ad altri. La mia opinione l'ho espressa sui potenziali risultati che potranno ottenere questi due nuovi surface, perchè da news di questo tipo il sugo di tante chiacchiere, alla fine è sempre quello. E se non fosse chiara la ripeto per l'ultima volta: per me saranno entrambi un FAIL come i modelli precedenti, perchè i problemi di fondo sono rimasti. Ti è chiaro il concetto? Si? No? Non importa, AMEN.
threnino
26-09-2013, 08:34
E se non fosse chiara la ripeto per l'ultima volta: per me saranno entrambi un FAIL come i modelli precedenti, perchè i problemi di fondo sono rimasti.
E quale sarebbe il problema di fondo?
L'hardware non può essere visto che è il meglio sul mercato.
Il prezzo non può essere visto che è il più economico in circolazione per quelle caratteristiche.
Il digitalizzatore non può essere visto che è wacom.
Il peso è ottimo, la risoluzione è fullHD.
Allora cosa rimane? Le dimensioni dello schermo? Direi che non è un problema visto che ti hanno già dimostrato che 10,6" sono adatti a lavorare (in alcuni settori, non tutti è ovvio).
Di cosa stiamo parlando quindi? Solo di arrampicata libera senza corda di sicurezza...
:mc: :mc:
Althotas
26-09-2013, 09:02
E quale sarebbe il problema di fondo?
L'hardware non può essere visto che è il meglio sul mercato.
Il prezzo non può essere visto che è il più economico in circolazione per quelle caratteristiche.
Il digitalizzatore non può essere visto che è wacom.
Il peso è ottimo, la risoluzione è fullHD.
Allora cosa rimane? Le dimensioni dello schermo? Direi che non è un problema visto che ti hanno già dimostrato che 10,6" sono adatti a lavorare (in alcuni settori, non tutti è ovvio).
Di cosa stiamo parlando quindi? Solo di arrampicata libera senza corda di sicurezza...
:mc: :mc:
Di cosa stanno parlando quindi tutti gli articoli che nutrono gli stessi dubbi sul successo di questi modelli? Nessuno ha capito niente? Questi 2 surface sono talmente buoni, interessanti, e di "grande mercato", che dopo 200 e rotti post qua c'è solo gente che alla fine dice "ma a me non serve.." o " a quel livello comprerei altro". Ottime premesse per un successo commerciale.
Di cosa stanno parlando quindi tutti gli articoli che nutrono gli stessi dubbi sul successo di questi modelli? Nessuno ha capito niente? Questi 2 surface sono talmente buoni, interessanti, e di "grande mercato", che dopo 200 e rotti post qua c'è solo gente che alla fine dice "ma a me non serve.." o " a quel livello comprerei altro". Ottime premesse per un successo commerciale.
perchè a quelle persone va anche bene un tablet android o iOS, ma buon per loro forse risparmiano pure! ora cosa centra con il topic ed il prodotto in se?
threnino
26-09-2013, 09:13
Di cosa stanno parlando quindi tutti gli articoli che nutrono gli stessi dubbi sul successo di questi modelli? Nessuno ha capito niente? Questi 2 surface sono talmente buoni, interessanti, e di "grande mercato", che dopo 200 e rotti post qua c'è solo gente che alla fine dice "ma a me non serve.." o " a quel livello comprerei altro". Ottime premesse per un successo commerciale.
Tipico di chi non ha argomentazione è mettere sullo stesso piano 2 prodotti completamente differenti, uno dei quali sarà molto probabilmente poco appetibile (RT) per poter tirare dentro anche il suo fratello maggiore che invece merita molta attenzione.
Hai anche già dimostrato di non conoscere nè gli aspetti tecnici nè le destinazioni d'uso del dispositivo più interessante, quindi Ciao.
p.s: non è che nessuno ha capito niente, sei tu che dopo 200 post sai dire solo e soltanto FAAAAIIILLL, SCAFFALEEEEE fregandotene di tutto e tutti. :asd:
pp.s: ancora non hai elencato i problemi di fondo. Ogni punto è stato meticolosamente argomentato dalla gente interessata. Haters gonna hate!
Althotas
26-09-2013, 09:19
perchè a quelle persone va anche bene un tablet android o iOS, ma buon per loro forse risparmiano pure! ora cosa centra con il topic ed il prodotto in se?
Ma che domande fai? Non riesci a comprendere che se alla fine, per un motivo o un altro, 'sti due surface non destano interesse, alla fine resteranno sugli scaffali, e decreteranno quindi un FAIL commerciale? Siam mica qua solo a fare disquisizioni tecniche su un processore piuttosto che un display, eh. Per quello non servono 200 post in un thread di una news di stampo commerciale, quei discorsi li sviluppi in un thread specifico, e con i possessori del prodotto.
threnino
26-09-2013, 09:23
Ma che domande fai? Non riesci a comprendere che se alla fine, per un motivo o un altro, 'sti due surface non destano interesse, alla fine resteranno sugli scaffali, e decreteranno quindi un FAIL commerciale? Siam mica qua solo a fare disquisizioni tecniche su un processore piuttosto che un display, eh. Per quello non servono 200 post in un thread di una news di stampo commerciale, quei discorsi li sviluppi in un thread specifico, e con i possessori del prodotto.
Forse non ti è chiaro il forum nel quale stai commentando, o forse non te ne sei accorto. Ti linko la home page di riferimento. http://www.hwupgrade.it/
Non è ilSole24ore oppure Bloomberg (http://www.bloomberg.com/)
Quindi se permetti qui si parla principalmente di HARDWARE e TECNOLOGIA, non di micro/macro finanza.
cosimo.barletta
26-09-2013, 09:27
Ma figurati se dopo oltre 200 post,...., vado ancora a perder tempo ad "argomentare".
scusa ma pensavo fosse una DISCUSSIONE.
ovvero si argomentasse.
200 post? e che significa?
guardiamo il lato quantitativo invece di quello qualitativo?
io comunque ho argomentato da parte mia e non ho avuto nessuna risposta... mi sa quindi che appunto, abbiamo solo perso tempo entrambi...
Schopenhauer schopenhauer.... :mc:
mmh... mi sa che saranno un flop.. proprio come la precedente generazione :D
Pazzo! Non sai quello che dici. E' un successone, il migliore della categoria, non ci sono rivali. Il prezzo e' anche fin troppo basso http://ktmgroup.altervista.org/Smile/sisi.gif
:confused:
Abbiamo capito che il surface pro (1 o 2) non è un prodotto che a te serve.
Nemmeno a me serve perchè per il lavoro che faccio io, il touch è superfluo. Infatti ho preso un ultrabook standard.
Cosa non riesci a realizzare del fatto che per ciò che offre, il surface pro 2 ha un prezzo in linea con la concorrenza, se non addirittura molto più aggressivo?
Cosa c'è di oscuro nel comprendere che c'è 1 prodotto per ogni destinazione d'uso/fascia di mercato. E' lo stesso nelle automobili.
C'è il segmento utilitaria, il segmento B, il C, le berline e così via. Ogni segmento ha una fascia di prezzo ben definita. Quando ti trovi sul confine entrano in gioco altre considerazioni, ma devi sicuramente avere ben presente ciò di cui hai bisogno!
Ok dai, allora cambio domanda. Facciamo "un gioco".
Mettiamo che io sono un professionista (uno qualsiasi, mi direte VOI in cosa). Vedo questo tablet. Bello, ok, prestante, formos potente.
Mi costa 900 euro.
Si' lo prendo, e' un ottimo prezzo per quello che offre. E' proprio quello che mi serve. Non aspettavo altro.
Ok, ora spiegatemi PERCHE' l'ho preso, per quale motivo, per quale lavoro, utilita', mansione, per quale motivo ho scelto questo da 900 euro invece che un altro tablet Windows x86 da 400 euro (o meno).
Ditemi perche'. Siete qui a dirmi che non capisco, che non voglio capire, fatemici arrivare. Fatemi esempi (di qualsiasi tipo), in cosa potrei avere necessita' di un prodotto del genere invece che di un prodotto magari piu' scarso ma che costa almeno la meta'.
E facciamo finta che l'autonomia sia identica, quindi non una cinesata da 20 euro.
Illuminatemi. Perche', seriamente, io non trovo un motivo valido.
Althotas
26-09-2013, 09:30
Forse non ti è chiaro il forum nel quale stai commentando, o forse non te ne sei accorto. Ti linko la home page di riferimento. http://www.hwupgrade.it/
Non è ilSole24ore oppure Bloomberg (http://www.bloomberg.com/)
Quindi se permetti qui si parla principalmente di HARDWARE e TECNOLOGIA, non di micro/macro finanza.
Se non ti interessano i commenti di carattere commerciale, sul successo o meno che potranno avere le versioni 2 di prodotti già diventati famosi per un Epic fail, fai a meno di leggerli e di replicare :)
Ok dai, allora cambio domanda. Facciamo "un gioco".
Mettiamo che io sono un professionista (uno qualsiasi, mi direte VOI in cosa). Vedo questo tablet. Bello, ok, prestante, formos potente.
Mi costa 900 euro.
Si' lo prendo, e' un ottimo prezzo per quello che offre. E' proprio quello che mi serve. Non aspettavo altro.
Ok, ora spiegatemi PERCHE' l'ho preso, per quale motivo, per quale lavoro, utilita', mansione, per quale motivo ho scelto questo da 900 euro invece che un altro tablet Windows x86 da 400 euro (o meno).
Ditemi perche'. Siete qui a dirmi che non capisco, che non voglio capire, fatemici arrivare. Fatemi esempi (di qualsiasi tipo), in cosa potrei avere necessita' di un prodotto del genere invece che di un prodotto magari piu' scarso ma che costa almeno la meta'.
E facciamo finta che l'autonomia sia identica, quindi non una cinesata da 20 euro.
Illuminatemi. Perche', seriamente, io non trovo un motivo valido.
Scusatemi se mi ri-quoto, ma non vorrei che si perda nella pagina dietro questa mia domanda.
Attendero' le vostre risposte.
cosimo.barletta
26-09-2013, 09:39
Ok, ora spiegatemi PERCHE' l'ho preso, per quale motivo, per quale lavoro, utilita', mansione, per quale motivo ho scelto questo da 900 euro invece che un altro tablet Windows x86 da 400 euro (o meno).
te l'ho scritto sopra: per avere performance in più.
più ram (quelli da 350€ solitamente stanno sui 4gb.... per il mio uso ad esempio 8gb son già pochetti e se il surface avesse avuto 16 o 32gb in versione ultracostosa avrei preferito quella indubbiamente!), processore più veloce etc.
mio uso?
fotomanipolazione avanzata (vedi esempi sopra) in mobilità tra una sessione di scatti e un altra... (e di sicuro non mi porto dietro un santech più una cintiq o un intuos 5m... mi ci vorrebbe lo sherpa!!!!)
se segui il link che ho messo prima, un altro noto fotografo naturalista italiano ti spiega perchè è passato anni fa prima a un dell convertibile e poi ad un surface per fotoritocco in mobilità.. non è un discorso di ipse dixit ma esempi reali di pro che possono benissimo usare questo "coso" al posto di altro.
con un tablet da 350€ certi lavori, semplicemente, diventano impossibili (PS quando apri un psb con 4gb su quei processori ti fa ciao ciao...)
ovvero poco peso (che già il resto dell'attrezzatura pesa troppo), poco volume, potenzialità velocistiche buone (superiori per dire a diversi portatili molto più costosi di un paio d'anni fa...ovvio che non è un 2760qm o un 4770k desktop e pure occato)... ovvero ci si farà quello che prima si faceva portandosi dietro più peso e più volume.
e scusa se è poco...
cosimo.barletta
26-09-2013, 09:42
Se non ti interessano i commenti di carattere commerciale, sul successo o meno che potranno avere le versioni 2 di prodotti già diventati famosi per un Epic fail, fai a meno di leggerli e di replicare
beh il primo tablet di apple fu un epic fail clamoroso... conoscevo solo una persona che ce l'aveva ai tempi (forse non maturi)...
ma anche fosse, ripeto: ipotizziamo che ne vendano anche pochi. (in fondo nel mondo fotografico se pensiamo agli obiettivi top di gamma, alcuni son venduti in numeri risibili...)
vorrei capire perchè lo strumento non andrebbe bene per farci quello che è la necessità del compratore.... una risposta...grazie!
Althotas
26-09-2013, 09:49
te l'ho scritto sopra: per avere performance in più.
più ram (quelli da 350€ solitamente stanno sui 4gb.... per il mio uso ad esempio 8gb son già pochi), processore più veloce etc.
Scusa eh, ma il surface Pro 2 da 900 euro ha 4 GB di RAM, e nell'articolo c'è scritto che la versione Top di gamma ha 8 GB.
Riguardo ai processori, di solito i più potenti li trovi sempre nei notebook/ultrabook, quindi chi cerca potenza si guarderà in giro.
@ Baboo85
Ma non dovresti aggiungerci anche una tastiera?
threnino
26-09-2013, 09:51
Pazzo! Non sai quello che dici. E' un successone, il migliore della categoria, non ci sono rivali. Il prezzo e' anche fin troppo basso http://ktmgroup.altervista.org/Smile/sisi.gif
Ok dai, allora cambio domanda. Facciamo "un gioco".
Ok, ora spiegatemi PERCHE' l'ho preso, per quale motivo, per quale lavoro, utilita', mansione, per quale motivo ho scelto questo da 900 euro invece che un altro tablet Windows x86 da 400 euro (o meno).
Tranquillo non va perduto questo post.
La domanda è mal posta visto che NON esiste un tablet windows x86 da 400€ o meno. con pari caratteristiche
Quindi prendere o lasciare, il prezzo minimo per questi i tablet windows x86 (della microsoft o di altre case) non è inferiore ai 900€ circa.
Althotas
26-09-2013, 09:55
beh il primo tablet di apple fu un epic fail clamoroso... conoscevo solo una persona che ce l'aveva ai tempi (forse non maturi)...
ma anche fosse, ripeto: ipotizziamo che ne vendano anche pochi. (in fondo nel mondo fotografico se pensiamo agli obiettivi top di gamma, alcuni son venduti in numeri risibili...)
vorrei capire perchè lo strumento non andrebbe bene per farci quello che è la necessità del compratore.... una risposta...grazie!
Di quale tablet di apple stai parlando esattamente? Come si chiama ed in quale mese/anno fu presentato?
Riguardo alla tua domanda, qua nessuno ha mai detto che il surface Pro 2 "non andrebbe bene per farci quello che è la necessità del compratore". Si è invece fatto notare, sin dall'inizio, per quale motivo sia lui che suo fratello, non hanno le carte in regola per aspettarsi un successo commerciale, che è una cosa ben diversa, e non così difficile da comprendere.
Tom Joad
26-09-2013, 09:56
E quale sarebbe il problema di fondo?
L'hardware non può essere visto che è il meglio sul mercato.
Il prezzo non può essere visto che è il più economico in circolazione per quelle caratteristiche.
Il digitalizzatore non può essere visto che è wacom.
Il peso è ottimo, la risoluzione è fullHD.
Allora cosa rimane? Le dimensioni dello schermo? Direi che non è un problema visto che ti hanno già dimostrato che 10,6" sono adatti a lavorare (in alcuni settori, non tutti è ovvio).
Di cosa stiamo parlando quindi? Solo di arrampicata libera senza corda di sicurezza...
:mc: :mc:
guarda che qui, in mezzo metri cubi di cazzate, gli unici due ad aver argomentato sono stati AceGranger e cosimo.barletta. probabilmente per il loro ambito, che non conosco e quindi non mi azzardo, il surface pro è una manna dal cielo. contento per loro, un po' meno per microsoft, e lo dico da innamorato deluso, non da hater.
il problema di microsoft, se non ve ne siete accorti, è che sotto l'egida di ballmer si è fatta sfuggire due mercati fondamentali: tablet e smartphone. non può più permettersi di sbagliare, non può vendere tablet ad una nicchia: deve venderne milioni, visto che vuole/deve diventare una "devices and services company". non ha più molto tempo, e questi tablet non sono la risposta, almeno completamente. che poi per qualcuno possano essere degli ottimi prodotti non c'è dubbio, hanno argomentato e lo hanno dimostrato. che possa risollevare le sorti di microsoft ho i miei dubbi.
Althotas
26-09-2013, 09:57
Tranquillo non va perduto questo post.
La domanda è mal posta visto che NON esiste un tablet windows x86 da 400€ o meno.
Quindi prendere o lasciare, il prezzo minimo per questi i tablet windows x86 (della microsoft o di altre case) non è inferiore ai 900€ circa.
E il nuovo ultrabook di DELL con prezzi a partire da 400 euro, annunciato anche da HWP stamattina? Non hai sempre sostenuto che il surface Pro è paragonabile agli ultrabook, quando ti tornava comodo?
Althotas
26-09-2013, 09:59
il problema di microsoft, se non ve ne siete accorti, è che sotto l'egida di ballmer si è fatta sfuggire due mercati fondamentali: tablet e smartphone. non può più permettersi di sbagliare, non può vendere tablet ad una nicchia: deve venderne milioni, visto che vuole/deve diventare una "devices and services company". non ha più molto tempo, e questi tablet non sono la risposta, almeno completamente. che poi per qualcuno possano essere degli ottimi prodotti non c'è dubbio, hanno argomentato e lo hanno dimostrato. che possa risollevare le sorti di microsoft ho i miei dubbi.
Finalmente un post sensato.
Tranquillo non va perduto questo post.
La domanda è mal posta visto che NON esiste un tablet windows x86 da 400€ o meno.
Quindi prendere o lasciare, il prezzo minimo per questi i tablet windows x86 (della microsoft o di altre case) non è inferiore ai 900€ circa.
comprato giusto a luglio per un mio capo, non mi ricordo quale modello ma era un samsung da 10 pollici con atom, window8 non rt :D
tutto questo per dire che è inutile fare clusterizzazione dei comportamenti e degli acquisti degli utenti, ogni persona ha esigenze diverse che la portano a valutare in diversa maniera i diversi dispositivi trovando il prodotto più utile in un determinato modello.
quindi datevi una calmata e smettete di litigare se no devo intervenire
considerate l'intero thread ammonito
threnino
26-09-2013, 10:04
E il nuovo ultrabook di DELL con prezzi a partire da 400 euro, annunciato anche da HWP stamattina? Non hai sempre sostenuto che il surface Pro è paragonabile agli ultrabook, quando ti tornava comodo?
Peccato che mancano alcuni dati vitali per comprendere il costo ed il valore dell'oggetto.
Fidati che avrà un SSD da 128gb, schermo fullHD, digitalizzatore wacom :fiufiu:
Oltre al fatto che pesa mezzo kilo in più, dettagli.
Lo sostengo e continuo a sostenerlo, perchè E' così. Ovviamente va paragonato agli ultrabook touch, non agli ultrabook standard visto che il digitalizzatore costa, pesa e necessità di un vetro (costo + peso).
threnino
26-09-2013, 10:05
comprato giusto a luglio per un mio capo, non mi ricordo quale modello ma era un samsung da 10 pollici con atom, window8 non rt :D
tutto questo per dire che è inutile fare clusterizzazione dei comportamenti e degli acquisti degli utenti, ogni persona ha esigenze diverse che la portano a valutare in diversa maniera i diversi dispositivi trovando il prodotto più utile in un determinato modello.
quindi datevi una calmata e smettete di litigare se no devo intervenire
considerate l'intero thread ammonito
Messaggio ricevuto, sottolineo soltanto il processore impiegato. :)
Era anche touch per caso?
Messaggio ricevuto, sottolineo soltanto il processore impiegato. :)
Era anche touch per caso?
era un tablet ovvio che era touch, per il processore niente da dire sulla potenza ma se basta ed avanza per i lavori che ci devi farci non è una discrimante
te l'ho scritto sopra: per avere performance in più.
più ram (quelli da 350€ solitamente stanno sui 4gb.... per il mio uso ad esempio 8gb son già pochetti e se il surface avesse avuto 16 o 32gb in versione ultracostosa avrei preferito quella indubbiamente!), processore più veloce etc.
mio uso?
fotomanipolazione avanzata (vedi esempi sopra) in mobilità tra una sessione di scatti e un altra... (e di sicuro non mi porto dietro un santech più una cintiq o un intuos 5m... mi ci vorrebbe lo sherpa!!!!)
se segui il link che ho messo prima, un altro noto fotografo naturalista italiano ti spiega perchè è passato anni fa prima a un dell convertibile e poi ad un surface per fotoritocco in mobilità.. non è un discorso di ipse dixit ma esempi reali di pro che possono benissimo usare questo "coso" al posto di altro.
con un tablet da 350€ certi lavori, semplicemente, diventano impossibili (PS quando apri un psb con 4gb su quei processori ti fa ciao ciao...)
ovvero poco peso (che già il resto dell'attrezzatura pesa troppo), poco volume, potenzialità velocistiche buone (superiori per dire a diversi portatili molto più costosi di un paio d'anni fa...ovvio che non è un 2760qm o un 4770k desktop e pure occato)... ovvero ci si farà quello che prima si faceva portandosi dietro più peso e più volume.
e scusa se è poco...
Ok, ho letto anche il link.
Uno ce n'e', fotoritocco in mobilita' (che poi ripeto: su un semplice touch (anche con una penna capacitiva) e su uno schermo da 10" (anche se c'e' lo zoom) mi chiedo come si riesca a fare dei fotoritocchi seri. Ora io non saro' un esperto ne' un professionista, ma quando ho fatto un corso regionale e dovevo tagliare a mano una persona da uno sfondo complesso, ci ho messo un botto di tempo e senza mouse avrei fatto seppuku).
Perfetto, anche se scomodo, un target c'e'.
Altro?
@ Baboo85
Ma non dovresti aggiungerci anche una tastiera?
Mh? :confused:
Mi sono perso qualcosa...
Tranquillo non va perduto questo post.
La domanda è mal posta visto che NON esiste un tablet windows x86 da 400€ o meno.
Quindi prendere o lasciare, il prezzo minimo per questi i tablet windows x86 (della microsoft o di altre case) non è inferiore ai 900€ circa.
Acer Iconia Tab W500
Samsung ATIV 500T
Lenovo IdeaTab Lynx
HP Slate 500
Fujitsu Stylistic Q550
Acer Iconia W3
Gigabyte S1082
Ce ne sono eccome, alcuni vecchiotti e altri abbastanza recenti. Con Windows 8 x86.
E non ho contato le varie cinesate esistenti, sarebbero "inutili".
comprato giusto a luglio per un mio capo, non mi ricordo quale modello ma era un samsung da 10 pollici con atom, window8 non rt :D
tutto questo per dire che è inutile fare clusterizzazione dei comportamenti e degli acquisti degli utenti, ogni persona ha esigenze diverse che la portano a valutare in diversa maniera i diversi dispositivi trovando il prodotto più utile in un determinato modello.
quindi datevi una calmata e smettete di litigare se no devo intervenire
considerate l'intero thread ammonito
Scusa ma persevero nella mia domanda, per capire quali professioni/lavori/utilizzi si possono fare con un Surface dal prezzo (IMHO) esorbitante (nonostante l'hardware che monta) al posto di un tablet dal costo inferiore.
Perche' qui siamo andati avanti 3 pagine ma non ho ricevuto nessun riscontro reale (a parte quello di cosimo.barletta che mi ero perso).
threnino
26-09-2013, 10:12
Acer Iconia Tab W500
Samsung ATIV 500T
Lenovo IdeaTab Lynx
HP Slate 500
Fujitsu Stylistic Q550
Acer Iconia W3
Gigabyte S1082
Ce ne sono eccome, alcuni vecchiotti e altri abbastanza recenti. E non ho contato le varie cinesate esistenti.
Nella fretta ho dimenticato di scrivere "con pari caratteristiche" :)
Acer Iconia W3 e' il primo tablet Windows 8 con display da 8 pollici. Ha un display a risoluzione 1280 x 800 pixel; processore Intel Atom Z2760
Uguale uguale al surface pro 2 ;)
era un tablet ovvio che era touch, per il processore niente da dire sulla potenza ma se basta ed avanza per i lavori che ci devi farci non è una discrimante
Certo, ad ognuno il suo. Ma credo che avere l'opportunità di scegliere un prodotto che non scende a compromessi, sia un vantaggio e di conseguenza venderà meno perchè appartiene ad una fascia alta del mercato.
Infatti anche MS presenterà i surface pro con Atom per la fascia media.
Althotas
26-09-2013, 10:13
Peccato che mancano alcuni dati vitali per comprendere il costo ed il valore dell'oggetto.
Fidati che avrà un SSD da 128gb, schermo fullHD, digitalizzatore wacom :fiufiu:
Oltre al fatto che pesa mezzo kilo in più, dettagli.
Lo sostengo e continuo a sostenerlo, perchè E' così. Ovviamente va paragonato agli ultrabook touch, non agli ultrabook standard visto che il digitalizzatore costa, pesa e necessità di un vetro (costo + peso).
Troppo difficile leggere l'articolo di HWP prima di replicare a casaccio?
"Dell ha introdotto anche un nuovo Ultrabook da 11 pollici per la famiglia Inspiron 3000. Si tratta di un'unità spessa poco più di 2cm che promette un'autonomia superiore alle 8 ore lavorative ed un peso di 1,4kg. Anche per questo modello è previsto un display multitouch capacitivo a 10 punti e Windows 8.
Interessantissimo il prezzo di accesso, di 379$ per la versione con Intel Core basato su Haswell. Il nuovo Inspiron 3000 11" sarà disponibile a partire dal 3 ottobre e sarà previsto in una variante con APU AMD Temash ad un prezzo addirittura più contenuto, intorno ai 349$."
Quello è un prodotto che sembrerebbe avere (uso il condizionale perchè al momento non sono state indicate le caratteristiche tecniche complete) le caratteristiche di base per decretarne un buon successo: ottimo brand e assistenza, no problem di applicativi/apps, ottima autonomia, e prezzo contenuto.
Nella fretta ho dimenticato di scrivere "con pari caratteristiche" :)
Ah beh grazie tante... Certo che non ce ne sono. Ma la mia domanda non era quella.
Un discorso simile l'avrei fatto con gli ultrabook, non credere. Ok sottile, ok prestazioni, ma 1000 e passa euro? Fino all'uscita di modelli piu' economici (e un pochino meno spessi, che non rientrano ufficialmente nella categoria "ultrabook" ma solo perche' Intel si e' inventata delle specifiche a piacere) non conveniva affatto. Anche se, in questo caso, il suo perche' c'era (hai un computer completo, con tastiera e mouse, un display grande (11" minimo, ma di norma sono 13" in su) e con prestazioni e facilita' d'uso per fare molte cose), qui il perche', col Surface, faccio fatica a trovarlo...
Troppo difficile leggere l'articolo di HWP prima di replicare a casaccio?
"Dell ha introdotto anche un nuovo Ultrabook da 11 pollici per la famiglia Inspiron 3000. Si tratta di un'unità spessa poco più di 2cm che promette un'autonomia superiore alle 8 ore lavorative ed un peso di 1,4kg. Anche per questo modello è previsto un display multitouch capacitivo a 10 punti e Windows 8.
Interessantissimo il prezzo di accesso, di 379$ per la versione con Intel Core basato su Haswell. Il nuovo Inspiron 3000 11" sarà disponibile a partire dal 3 ottobre e sarà previsto in una variante con APU AMD Temash ad un prezzo addirittura più contenuto, intorno ai 349$."
Quello è un prodotto che sembrerebbe avere (uso il condizionale perchè al momento non sono state indicate le caratteristiche tecniche complete) le caratteristiche di base per decretarne un buon successo: ottimo brand e assistenza, no problem di applicativi/apps, ottima autonomia, e prezzo contenuto.
Questo e' gia' molto piu' interessante e appetibile, per la variante AMD.
cosimo.barletta
26-09-2013, 10:21
Scusa eh, ma il surface Pro 2 da 900 euro ha 4 GB di RAM, e nell'articolo c'è scritto che la versione Top di gamma ha 8 GB.
si vero, guardavo le versioni da 256 o 512gb!
Riguardo ai processori, di solito i più potenti li trovi sempre nei notebook/ultrabook, quindi chi cerca potenza si guarderà in giro.
allora non ci capiamo... se cerco potenza pure, ovvio che vado su una ws desktop.
se voglio una certa mobilità e buona potenza vado su un notebook.
se voglio meno peso vado su un ultrabook/tablet x86.
se la potenza non mi serve vado su un netbook/tablet.
ora tu scrivi notebook/ultrabook mettendoli assieme ma tra di loro c'è un abisso.
prendiamo questa chart:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/25391602/Schermata%2009-2456562%20alle%2011.06.14.png
abbiamo:
- una soluzione desktop molto prestativa (i7-4770k).
- il top di gamma sui macbook pro 15 retina (i7-3840qm)
- la versione media del macbook pro 15 di 2 anni fa (i7-2760qm)
- il top di gamma sui macbook air 13 odierni (i7-4650u)
- la versione top del tablet x86 della wacom (i7-3517u)
- la versione top del surface pro (i5-4200u)
- la versione base di un macbook pro 13 di tre anni fa (c2d-p8600)
bene, indubbio che la soluzione desktop odierna svetta.
ci mancherebbe altro... lapalissiano!
qui però notiamo che il processore del macbook pro 15 di 2 anni fa è superiore al top di gamma del macbook air odierno... notiamo pure che il processore del tablet wacom è praticamente pari al top di gamma ultrabook firmato apple.
ohibò... già vacilla il discorso che se vuoi potenza necessariamente vai su un ultrabook.
poi abbiamo come riferimento il processore che è montato sui macbookpro 13 mid 2010... computer ancora usatissimi e che comunque è, ovvio, più scarso di tutti, tablet surface pro 2 compreso.
e il surface pro 2 allora?
beh per assurdo nel 3d mark supera il top di gamma degli ultrabook apple... (usatissimi anche loro da grafici e fotografi che vogliono mobilità)
vogliamo essre ancora più cattivi?
prendo il processore del surface pro 2 e ora lo confronto col processore di un macbook air 11 mid 2013 (quello odierno e che rappresenta l'ultrabook più portabile per molti fotografi!):
https://dl.dropboxusercontent.com/u/25391602/Schermata%2009-2456562%20alle%2011.19.26.png
servon commenti?
threnino
26-09-2013, 10:21
Ah beh grazie tante... Certo che non ce ne sono. Ma la mia domanda non era quella.
Scusa ma "Ah beh grazie tante..." lo dico io.
Come vedi anche tu ti rendi conto del fatto che non ce ne sono.
Perchè io devo limitare me stesso nella scelta e nella potenza?
Se io ti chiedo di indicarmi una macchina di segmento C economica perchè mi devi proporre un'utilitaria?
Posso o non posso volere un processore i5 ULV anzichè un atom anche in un tablet PC?
Ci sono persone (io per esempio) che vogliono questo. Altre si accontentano giustamente di un atom e risparmiano.
edit:
Come scelgo io i prodotti tecnologici da acquistare?
- Scelgo delle specifiche necessarie alle mie personali necessità e poi degli extra superflui ma graditi (i.e. tastiere retroilluminate)
- Stabilite queste scelgo i prodotti che più si avvicinano
- Tra questi scelgo il più economico che soddisfa le condizioni necessarie e magari ha anche qualcosa in più.
Mi sembra che tu faccia il discorso inverso. Prima decidi il prezzo massimo che sei disposto a spendere e poi cerchi il prodotto più bello entro quel tetto massimo. Sono due approcci completamente diversi. Secondo me il secondo è poco lungimirante, per essere oxfordiani.
Scusa ma "Ah beh grazie tante..." lo dico io.
Come vedi anche tu ti rendi conto del fatto che non ce ne sono.
Perchè io devo limitare me stesso nella scelta e nella potenza?
Se io ti chiedo di indicarmi una macchina di segmento C economica perchè mi devi proporre un'utilitaria?
Posso o non posso volere un processore i5 ULV anzichè un atom anche in un tablet PC?
Ci sono persone (io per esempio) che vogliono questo. Altre si accontentano giustamente di un atom e risparmiano.
Perfetto, nulla da dire, quindi torniamo alla mia domanda: perche' (per quale motivo/lavoro) scegliere un i5 a 900 euro e non un Atom, che comunque fa il suo sporco lavoro ormai.
La domanda e' per capire perche' uno dovrebbe scegliere di spendere 900 euro piuttosto che 400-500 visto che le soluzioni ci sono. Che poi dico Atom come controparti AMD (anche se quasi non ne esistono), ma le prestazioni credo siano simili (a parte forse il comparto grafico di un AMD).
E la domanda non e' "cosa mi permette di fare un i5" perche' un i5 haswell di un Surface Pro 2 mi permetterebbe di far girare Skyrim in FullHD e lo so anche io.
cosimo.barletta
26-09-2013, 10:33
Di quale tablet di apple stai parlando esattamente? Come si chiama ed in quale mese/anno fu presentato?
Apple newton.
fu presentato vent'anni fa come pc-palmare.
tonfo.
ci hanno riprovato con l'ipad vent'anni dopo.
successo folgorante e il mini (circa stesse dimensioni) va benone...
Riguardo alla tua domanda, qua nessuno ha mai detto che il surface Pro 2 "non andrebbe bene per farci quello che è la necessità del compratore".
l'hai detto tu!
ecco:
Ma figuriamoci se uno che usa photoshop, lo fa su un "coso" che ha un display da 10.6".
e Baboo85 pure:
- Photoshop come diceva qualcuno? Vedi la storia di AutoCAD, non riesci ad essere preciso con un touch, anche se usi un pennino. E anche se ci fosse il digitizer (o come cavolo si chiama), sarebbe comunque scomodo.
mentre io sostengo che invece strumenti siffatti (e specialmente il tablet wacom cintiq companion NON versione ibrida) sono una manna...
threnino
26-09-2013, 10:33
Perfetto, nulla da dire, quindi torniamo alla mia domanda: perche' (per quale motivo/lavoro) scegliere un i5 a 900 euro e non un Atom, che comunque fa il suo sporco lavoro ormai.
La domanda e' per capire perche' uno dovrebbe scegliere di spendere 900 euro piuttosto che 400-500 visto che le soluzioni ci sono. Che poi dico Atom come controparti AMD (anche se quasi non ne esistono), ma le prestazioni credo siano simili (a parte forse il comparto grafico di un AMD).
E la domanda non e' "cosa mi permette di fare un i5" perche' un i5 haswell di un Surface Pro 2 mi permetterebbe di far girare Skyrim in FullHD e lo so anche io.
Per semplificare, non è solo una questione di processore.
Quella è la punta dell'iceberg.
Il processore si porta in dote tutte le altre componenti (ram, ssd, risoluzione monitor, digitalizzatore, ecc.)
Non troverai mai una configurazione atom con 8gb di ram e 512gb di SSD e schermo fullHD. Perchè non avrebbe senso e non sarebbe vendibile, sia come configurazione che come costo.
I prodotti di fascia media avranno caratteristiche medie in tutti i parametri. (e prezzo possibilmente contenuto)
I prodotti di fascia alta avranno la possibilità di fare il salto di qualità in tutto. (partono da un prezzo ragionevole e poi salgono).
Ma poi cavolo, ci sono degli obiettivi per fotografi che costano 4-5k € eppure c'è gente che li compra. Perchè? Perchè quelle lenti permettono loro di guadagnare più di quello che hanno speso!
Non si deve pensare solo al costo di un oggetto, ma al "quanto mi permette di lavorare meglio rispetto alla soluzione attuale?"
cosimo.barletta
26-09-2013, 10:39
Ok, ho letto anche il link.
Uno ce n'e', fotoritocco in mobilita' (che poi ripeto: su un semplice touch (anche con una penna capacitiva) e su uno schermo da 10" (anche se c'e' lo zoom) mi chiedo come si riesca a fare dei fotoritocchi seri. Ora io non saro' un esperto ne' un professionista, ma quando ho fatto un corso regionale e dovevo tagliare a mano una persona da uno sfondo complesso, ci ho messo un botto di tempo e senza mouse avrei fatto seppuku).
appunto, non sei ne esperto ne professionista, ergo disconosci ciò di cui si parla.
tu hai usato penne capacitive tipo wacom o strumenti wacom tipo intuos o cintiq?
sopra si parlava anche del nuovo tablet cintiq presentato tempo fa ovvero il Companion, ovvero il top in ambito PROFESSIONALE, per questo tipo di utilizzo...
mouse?
non lo uso, senza scherzi, da 10 anni su photoshop... sempre preferito le varie graphire e poi intuos.
il mouse nel fotoritocco avanzato è troppo limitante: photoshop non ha le informazioni di pressione e inclinazione che hai sulla penna...
tu poi ti chiedi come si facciano fotoritocchi seri.
mia domanda: non sono seri i miei che ho postato sopra? -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40019346&postcount=202
e se non lo sono (visto che son fatti su un 13,3 uno e sullo schermo di una vecchia cintiq da 12 pollici l'altra...) spiegami perchè.... grazie! :)
Althotas
26-09-2013, 10:39
si vero, guardavo le versioni da 256 o 512gb!
allora non ci capiamo... se cerco potenza pure, ovvio che vado su una ws desktop.
se voglio una certa mobilità e buona potenza vado su un notebook.
se voglio meno peso vado su un ultrabook/tablet x86.
se la potenza non mi serve vado su un netbook/tablet.
ora tu scrivi notebook/ultrabook mettendoli assieme ma tra di loro c'è un abisso.
prendiamo questa chart:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/25391602/Schermata%2009-2456562%20alle%2011.06.14.png
abbiamo:
- una soluzione desktop molto prestativa (i7-4770k).
- il top di gamma sui macbook pro 15 retina (i7-3840qm)
- la versione media del macbook pro 15 di 2 anni fa (i7-2760qm)
- il top di gamma sui macbook air 13 odierni (i7-4650u)
- la versione top del tablet x86 della wacom (i7-3517u)
- la versione top del surface pro (i5-4200u)
- la versione base di un macbook pro 13 di tre anni fa (c2d-p8600)
bene, indubbio che la soluzione desktop odierna svetta.
ci mancherebbe altro... lapalissiano!
qui però notiamo che il processore del macbook pro 15 di 2 anni fa è superiore al top di gamma del macbook air odierno... notiamo pure che il processore del tablet wacom è praticamente pari al top di gamma ultrabook firmato apple.
ohibò... già vacilla il discorso che se vuoi potenza necessariamente vai su un ultrabook.
poi abbiamo come riferimento il processore che è montato sui macbookpro 13 mid 2010... computer ancora usatissimi e che comunque è, ovvio, più scarso di tutti, tablet surface pro 2 compreso.
e il surface pro 2 allora?
beh per assurdo nel 3d mark supera il top di gamma degli ultrabook apple... (usatissimi anche loro da grafici e fotografi che vogliono mobilità)
vogliamo essre ancora più cattivi?
prendo il processore del surface pro 2 e ora lo confronto col processore di un macbook air 11 mid 2013 (quello odierno e che rappresenta l'ultrabook più portabile per molti fotografi!):
https://dl.dropboxusercontent.com/u/25391602/Schermata%2009-2456562%20alle%2011.19.26.png
servon commenti?
Certo che servono commenti:
1. non ho "messo assieme" notebook e ultrabook, li ho solo indicati entrambi usando la barra. Se ti scrivo "notebook and ultrabook" capisci meglio?
2. hai riportato un quintale di esempi e informazioni citando un sacco di modelli anche "stravecchi", a che pro? Quel tipo di paragoni non esiste, perchè si stava parlando del surface Pro 2, un prodotto che deve ancora uscire sul mercato. O credi forse che quello sarà l'unico prodotto che monterà i nuovi processori Intel? Prima aspetta che venga commercializzato, e poi vedrai che usciranno anche altri prodotti con processori di quella famiglia, magari anche in contemporanea o giù di li.
3. se non sbaglio, non mi hai indicato quel primo tablet di apple che dicevi essere stato un "epic fail clamoroso". Son qua che aspetto, grazie.
Nella fretta ho dimenticato di scrivere "con pari caratteristiche" :)
Acer Iconia W3 e' il primo tablet Windows 8 con display da 8 pollici. Ha un display a risoluzione 1280 x 800 pixel; processore Intel Atom Z2760
Uguale uguale al surface pro 2 ;)
Certo, ad ognuno il suo. Ma credo che avere l'opportunità di scegliere un prodotto che non scende a compromessi, sia un vantaggio e di conseguenza venderà meno perchè appartiene ad una fascia alta del mercato.
Infatti anche MS presenterà i surface pro con Atom per la fascia media.
tutti i prodotti devono scendere a compromessi, costo prestazioni peso autonomia interfacce sono tutte caratteristiche che impattano una sulle altre e questo per ogni dispositivo sia essa un tablet un portatile o qualsiasi altro dispositivo (classico esempio esagerato: non posso avere un automobile che costi 5000€ vada a 300 km/h con un accelerazione da 0-100 in 2.5s che mi faccia 50 km/l e abbia manutenzione programmata ogni 50.000 km ovvero costo e consumi di uno scooter prestazioni da supercar e manutenzioni da truck nonostante siano mezzi di trasporto)
altro esempio nella discussione c'è stato chi diceva che con l'ipad non ci si lavora, sbagliatissimo c'è lavoro e lavoro per chi fà fotoritocco probabilmente non sarà il dispositivo migliore ma per un manager ha senso ( ci sono anche app per sap su appstore, e non è un applicazione per uso casalingo quella), altro esempio io con l'ipad posso lavorare tranquillamente (ovviamente non con la comodità del notebook in ufficio con 2 schermi da 19' tastiera meccanica e mouse semipro), ma se devo farmi un viaggio andata e ritorno in giornata in Europa non mi porto di certo dietro i 3.5 kg di workstation e prendo l'ipad e ci posso fare di tutto da simulazioni fem, database ad elaborazione di documenti di un paio di migliaia di pagine ecc ecc. questo grazie all'app di citrix, non è di certo un utilizzo tipico ma è un ottimo esempio per evidenziare che gli assolutismi sono sempre sbagliati
in generale un pelo più di elasticità mentale migliorerebbe di molto la qualità delle discussioni
cosimo.barletta
26-09-2013, 10:47
Certo che servono commenti:
1. non ho "messo assieme" notebook e ultrabook, li ho solo indicati entrambi usando la barra. Se ti scrivo "notebook and ultrabook" capisci meglio?
capisco che non capisci... visto che ti ho appena mostrato come il processori di due tablet x86 appena presentati vanno come il top di gamma attuale tra gli ultrabook apple.
è uno dei tanti esempi.
cos'è che non si capisce? :(
2. hai riportato un quintale di esempi e informazioni citando un sacco di modelli anche "stravecchi", a che pro?
l'ho spiegato il pro: ho messo uno (e uno solo) stravecchio ma ancora usatissimo per far vedere che i nuovi tablet sono superiori (e di quanto).
poi ho evidenziato che prendendo l'ultrabook più nuovo di una determinata marca, esso ha prestazioni inferiori al modello non di punta di un suo notebook di punta di 2 anni fa per evidenziare come ultrabook moderni siano assai distanti da notebook meno recenti.
infine ho evidenziato appunto che se domani puoi comprarti sto benedetto surface pro o sto wacom cintiq companion, ecco che le prestazioni non sono diverse dal top di gamma ATTUALE tra gli ultrabook della marca succitata.
la logica di quegli esempi c'è ed è abbastanza chiara, no?
3. se non sbaglio, non mi hai indicato quel primo tablet di apple che dicevi essere stato un "epic fail clamoroso". Son qua che aspetto, grazie.
????
ma se l'ho scritto sopra il modello e l'anno!
ah ma allora semplicemente non leggi tutto ciò che scrivo.
capito...
Althotas
26-09-2013, 10:52
tutti i prodotti devono scendere a compromessi, costo prestazioni peso autonomia interfacce sono tutte caratteristiche che impattano una sulle altre e questo per ogni dispositivo sia essa un tablet un portatile o qualsiasi altro dispositivo (classico esempio esagerato: non posso avere un automobile che costi 5000€ vada a 300 km/h con un accelerazione da 0-100 in 2.5s che mi faccia 50 km/l e abbia manutenzione programmata ogni 50.000 km ovvero costo e consumi di uno scooter prestazioni da supercar e manutenzioni da truck nonostante siano mezzi di trasporto)
altro esempio nella discussione c'è stato chi diceva che con l'ipad non ci si lavora, sbagliatissimo c'è lavoro e lavoro per chi fà fotoritocco probabilmente non sarà il dispositivo migliore ma per un manager ha senso ( ci sono anche app per sap su appstore, e non è un applicazione per uso casalingo quella), altro esempio io con l'ipad posso lavorare tranquillamente (ovviamente non con la comodità del notebook in ufficio con 2 schermi da 19' tastiera meccanica e mouse semipro) e ci posso fare di tutto da database ad elaborazione di documenti di un paio di migliaia di pagine ecc ecc. questo grazie all'app di citrix, non è di certo un utilizzo tipico ma è un ottimo esempio per evidenziare che gli assolutismi sono sempre sbagliati
in generale un pelo più di elasticità mentale migliorerebbe di molto la qualità delle discussioni
Quotone. In particolare l'ultima frase.
Ma io sono dell'idea che in realtà hanno capito da sempre, è che non si vuole ammettere che per l'utente "tipo" e "di massa", che è quello che poi consente ai produttori di fare i numeri che servono in quel settore, non serve spendere un migliaio di euro per un tablet come il surface pro 2 per l'uso tipico che poi ne fanno. Specie in momenti di crisi, per molti Paesi, come questi.
threnino
26-09-2013, 10:55
tutti i prodotti devono scendere a compromessi, costo prestazioni peso autonomia interfacce sono tutte caratteristiche che impattano una sulle altre e questo per ogni dispositivo sia essa un tablet un portatile o qualsiasi altro dispositivo (classico esempio esagerato: non posso avere un automobile che costi 5000€ vada a 300 km/h con un accelerazione da 0-100 in 2.5s che mi faccia 50 km/l e abbia manutenzione programmata ogni 50.000 km ovvero costo e consumi di uno scooter prestazioni da supercar e manutenzioni da truck nonostante siano mezzi di trasporto)
altro esempio nella discussione c'è stato chi diceva che con l'ipad non ci si lavora, sbagliatissimo c'è lavoro e lavoro per chi fà fotoritocco probabilmente non sarà il dispositivo migliore ma per un manager ha senso ( ci sono anche app per sap su appstore, e non è un applicazione per uso casalingo quella), altro esempio io con l'ipad posso lavorare tranquillamente (ovviamente non con la comodità del notebook in ufficio con 2 schermi da 19' tastiera meccanica e mouse semipro), ma se devo farmi un viaggio andata e ritorno in giornata in Europa non mi porto di certo dietro i 3.5 kg di workstation e prendo l'ipad e ci posso fare di tutto da simulazioni fem, database ad elaborazione di documenti di un paio di migliaia di pagine ecc ecc. questo grazie all'app di citrix, non è di certo un utilizzo tipico ma è un ottimo esempio per evidenziare che gli assolutismi sono sempre sbagliati
in generale un pelo più di elasticità mentale migliorerebbe di molto la qualità delle discussioni
Guarda, sfondi una porta aperta ;)
Io ho sempre sostenuto che ogni prodotto è perfetto nel suo campo di azione.
Per gli utilizzi per cui è pensato, il surface pro 2 è veramente valido.
E per gli utilizzi per cui è sovrastimato, bè, li farà meglio di altri.
cosimo.barletta
26-09-2013, 11:01
Io ho sempre sostenuto che ogni prodotto è perfetto nel suo campo di azione.
quoto!
d'altra parte ricordate le innumerevoli discussioni sull'inutilità reale o presunta dell'ipad?
c'è chi lo trova utilissimo, chi completamente inutile.
ma per quello a cui serve è un ottimo strumento!
idem tante altre cose... ad esempio, OT, molti non capiscono a cosa serva un galaxy s4 zoom.
altri a cosa serva un segway etc.
tutto dipende da cosa uno ci deve fare e alle sue necessità...
Althotas
26-09-2013, 11:02
????
ma se l'ho scritto sopra il modello e l'anno!
ah ma allora semplicemente non leggi tutto ciò che scrivo.
capito...
Ho riletto il tuo post nel mio "quote", e anche stavolta non ho trovato una risposta chiara alla specifica (e chiara) domanda che ti avevo fatto: qual'è quel primo tablet di apple che dicevi essere stato un "epic fail clamoroso".
Siccome oggi sarò evidentemente un po' addormentato, ti dispiacerebbe rispondere chiaramente a quella domanda, cominciando magari con qualcosa tipo "riguardo alla tua domanda, il tablet apple che fu un epic fail clamoroso era il modello che si chiama ... e che fu annunciato nel mese di.. dell'anno...".
GRAZIE :)
Sul resto direi che possiamo lasciar perdere, è evidente che io e te non ci capiamo.
Per semplificare, non è solo una questione di processore.
Quella è la punta dell'iceberg.
Il processore si porta in dote tutte le altre componenti (ram, ssd, risoluzione monitor, digitalizzatore, ecc.)
Non troverai mai una configurazione atom con 8gb di ram e 512gb di SSD e schermo fullHD. Perchè non avrebbe senso e non sarebbe vendibile, sia come configurazione che come costo.
I prodotti di fascia media avranno caratteristiche medie in tutti i parametri. (e prezzo possibilmente contenuto)
I prodotti di fascia alta avranno la possibilità di fare il salto di qualità in tutto. (partono da un prezzo ragionevole e poi salgono).
Ma poi cavolo, ci sono degli obiettivi per fotografi che costano 4-5k € eppure c'è gente che li compra. Perchè? Perchè quelle lenti permettono loro di guadagnare più di quello che hanno speso!
Non si deve pensare solo al costo di un oggetto, ma al "quanto mi permette di lavorare meglio rispetto alla soluzione attuale?"
Ma con gli obiettivi con lenti migliori e costosi, fai foto della madonna. Qui il discorso e' diverso e non hai ancora risposto, continui a difendere senza rispondere...
appunto, non sei ne esperto ne professionista, ergo disconosci ciò di cui si parla.
tu hai usato penne capacitive tipo wacom o strumenti wacom tipo intuos o cintiq?
sopra si parlava anche del nuovo tablet cintiq presentato tempo fa ovvero il Companion, ovvero il top in ambito PROFESSIONALE, per questo tipo di utilizzo...
mouse?
non lo uso, senza scherzi, da 10 anni su photoshop... sempre preferito le varie graphire e poi intuos.
il mouse nel fotoritocco avanzato è troppo limitante: photoshop non ha le informazioni di pressione e inclinazione che hai sulla penna...
tu poi ti chiedi come si facciano fotoritocchi seri.
mia domanda: non sono seri i miei che ho postato sopra? -> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40019346&postcount=202
e se non lo sono (visto che son fatti su un 13,3 uno e sullo schermo di una vecchia cintiq da 12 pollici l'altra...) spiegami perchè.... grazie! :)
No, non sono seri perche' il tizio/a erano gia' truccati :Prrr:
Scherzi a parte, non ho detto nulla infatti sui tuoi lavori.
E poi domanda, questo Surface ha gli strumenti touch che tu dici? No, e da quel che posso intuire, ti serve un piano d'appoggio. Ergo non riesci a fare lavori in mobilita' senza un piano d'appoggio.
Sbaglio?
in generale un pelo più di elasticità mentale migliorerebbe di molto la qualità delle discussioni
Ci sto provando ma ho risposte a meta'...
Guarda, sfondi una porta aperta ;)
Io ho sempre sostenuto che ogni prodotto è perfetto nel suo campo di azione.
Per gli utilizzi per cui è pensato, il surface pro 2 è veramente valido.
E per gli utilizzi per cui è sovrastimato, bè, li farà meglio di altri.
Si' ma tu non stai rispondendo, stai solo dicendo "si' e' giusto il prezzo per la fascia che ricopre" da pagine e pagine senza dire perche' o per come...
E' come se ti dicessi che l'autobus a reazione (http://www.youtube.com/watch?v=KQ2iNOmPI-0) va bene ma non ti spiego perche'...
Althotas
26-09-2013, 11:07
quoto!
d'altra parte ricordate le innumerevoli discussioni sull'inutilità reale o presunta dell'ipad?
c'è chi lo trova utilissimo, chi completamente inutile.
ma per quello a cui serve è un ottimo strumento!
idem tante altre cose... ad esempio, OT, molti non capiscono a cosa serva un galaxy s4 zoom.
altri a cosa serva un segway etc.
tutto dipende da cosa uno ci deve fare e alle sue necessità...
Ma la differenza è che apple, dei suoi iPad ne ha venduti, e ne continua a vendere, camionate al secondo, e l'iPad ha fatto diventare ricca e famosa apple, mentre i surface di microsoft sono rimasti sugli scaffali, causando un buco da 920 milioni di dollari e facendo saltare la testa di Ballmer (che è l'unica cosa buona emersa da quella operazione).
Quello è l'aspetto che più interessa ad un produttore, non sono ONLUS e gli frega niente delle disquisizioni tecniche che qualcuno può fare nei forum. Quella gente fa prodotti per guadagnare soldi e successo, come è logico che sia.
cosimo.barletta
26-09-2013, 11:11
Ho riletto il tuo post nel mio "quote", e anche stavolta non ho trovato una risposta chiara alla specifica (e chiara) domanda che ti avevo fatto: qual'è quel primo tablet di apple che dicevi essere stato un "epic fail clamoroso".
ma mi prendi per il ******?
te lo riposto qui:
Apple newton.
fu presentato vent'anni fa come pc-palmare.
tonfo.
ci hanno riprovato con l'ipad vent'anni dopo.
successo folgorante e il mini (circa stesse dimensioni) va benone...
se vuoi ci aggiungo pure dopo i puntini ...come vendite!
te lo rimetto in parole più semplici:
il primo prodotto di questo tipo con display touch, pure riconoscimento vocale (presente l'odierno Siri o s-voice o googleNow?) etc etc da parte di Apple fu il newton message pad (e relativa famiglia).
che non ebbe certo lo sperato successo.
Lo stesso jobs in un keynote (quello del lancio di ipad? ora non ricordo bene) discusse del predecessore dell'ipad ovvero del newton...
meglio ora?
threnino
26-09-2013, 11:12
Ma con gli obiettivi con lenti migliori e costosi, fai foto della madonna. Qui il discorso e' diverso e non hai ancora risposto, continui a difendere senza rispondere...
Si' ma tu non stai rispondendo, stai solo dicendo "si' e' giusto il prezzo per la fascia che ricopre" da pagine e pagine senza dire perche' o per come...
Premesso che ti ho già risposto nel post che hai quotato, ti rispondo con un altro esempio che va contestualizzato in un utilizzo PROfessionale.
Uno che fa foto di ritratti o street o urban o paesaggi non si comprerà mai un teleobiettivo 400mm f2.8da 4k€. Eppure fa foto della madonna, ma non gli serve!
Viceversa uno che fa foto naturalistiche o sportive del tipo calcio in serie A non si comprerà di certo il grandangolo 14-24 f2.8 da 1,6k €
Il perchè e il per come l'hanno PIU' E PIU' volte mostrato cosimo e acegranger. Io ho completato con il discorso che a prodotti di fascia media ti devi aspettare tutto il parco delle specifiche tecniche nella fascia media. Mi sembrava logico, ma forse va ribadito.
Per semplificare, non è solo una questione di processore.
Quella è la punta dell'iceberg.
Il processore si porta in dote tutte le altre componenti (ram, ssd, risoluzione monitor, digitalizzatore, ecc.)
Non troverai mai una configurazione atom con 8gb di ram e 512gb di SSD e schermo fullHD. Perchè non avrebbe senso e non sarebbe vendibile, sia come configurazione che come costo.
I prodotti di fascia media avranno caratteristiche medie in tutti i parametri. (e prezzo possibilmente contenuto)
I prodotti di fascia alta avranno la possibilità di fare il salto di qualità in tutto. (partono da un prezzo ragionevole e poi salgono).
cosimo.barletta
26-09-2013, 11:15
Ma la differenza è che apple, dei suoi iPad ne ha venduti, e ne continua a vendere, camionate al secondo, e l'iPad ha fatto diventare ricca e famosa apple, mentre i surface di microsoft sono rimasti sugli scaffali, causando un buco da 920 milioni di dollari e facendo saltare la testa di Ballmer (che è l'unica cosa buona emersa da quella operazione).
Quello è l'aspetto che più interessa ad un produttore, non sono ONLUS e gli frega niente delle disquisizioni tecniche che qualcuno può fare nei forum. Quella gente fa prodotti per guadagnare soldi e successo, come è logico che sia.
ma su questo siamo d'accordissimo!!!!!
quello che dicevo sopra è che lo strumento in se, anche ne vendessero 10 pezzi, ha comunque la sua utilità.
io vengo ad esempio dal campo della fotografia: una reflex base vende a non finire.
un dorso medio formato se vendono 5-6'000 pezzi all'anno nel mondo è già grasso che cola.
ma mica per questo il dorso non ha la sua utilità.
anzi.
questo cerc(av)o di far capire.
mentre sopra si diceva che questi strumenti proprio non servono neanche nei campi scpecifici che riportavo... vedi quote che ho riportato! ;)
Premesso che ti ho già risposto nel post che hai quotato, ti rispondo con un altro esempio che va contestualizzato in un utilizzo PROfessionale.
Uno che fa foto di ritratti o street o urban o paesaggi non si comprerà mai un teleobiettivo 400mm f2.8da 4k€. Eppure fa foto della madonna, ma non gli serve!
Viceversa uno che fa foto naturalistiche o sportive del tipo calcio in serie A non si comprerà di certo il grandangolo 14-24 f2.8 da 1,6k €
Il perchè e il per come l'hanno PIU' E PIU' volte mostrato cosimo e acegranger. Io ho completato con il discorso che a prodotti di fascia media ti devi aspettare tutto il parco delle specifiche tecniche nella fascia media. Mi sembrava logico, ma forse va ribadito.
Ehm... Veramente parlavo del tablet, e ancora non hai risposto, di nuovo.
L'unica risposta che ho avuto, e' solo quella di cosimo.barletta che mi ha detto e dimostrato che lo usa per fotoritocco.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.