PDA

View Full Version : Newell: 'Linux è il futuro del gaming'. Si torna a parlare di Steam Box


Redazione di Hardware Upg
17-09-2013, 11:31
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/newell-linux-e-il-futuro-del-gaming-si-torna-a-parlare-di-steam-box_48711.html

Il CEO di Valve si aspetta che il sistema operativo open source svolga un ruolo importante nel mondo del gaming.

Click sul link per visualizzare la notizia.

dobermann77
17-09-2013, 11:51
E poi basta con "Linux è il futuro" sono 20 anni che lo sento. :muro:

Esattamente. Arriva "l'anno di Linux" LOL.

Tra l'altro, tenendo conto anche di XBOX, mai il gaming è stato piu' M$ di cosi'.

marcoroma93
17-09-2013, 11:56
Speriamo che Valve rivoluzioni tutto

Tedturb0
17-09-2013, 12:01
veramente, ubuntu e' molto piu per utonti di windows.
e sopratutto, se un utonto ha qualche problema con ubuntu, basta una ricerca con google e la soluzione e' li.
Con windows non si sa mai in quali posti bisogna guardare, con i codici di errore che significano tutto o niente, etc etc etc

argent88
17-09-2013, 12:04
Sì, lo hanno detto gli utenti per anni, ma quando lo dice il boss di Valve cambiano le carte in tavola, almeno di poco.
Linux per le masse è, nelle intenzioni, Ubuntu ma anche lui non ha mai sfornato grandissimi numeri..

Poi bisognerà vedere se l'utente steam vuole effettivamente un PC preconfezionato oppure vuole farselo da sé.

Microfrost
17-09-2013, 12:11
beh il gaming per linux non è mai stato cosi roseo come oggi,proprio grazie a steam centinaia di titoli girano su linux,perlopiu indie questo è vero,ma direi che la direzione è quella giusta

Einhander
17-09-2013, 12:11
Esattamente. Arriva "l'anno di Linux" LOL.

Tra l'altro, tenendo conto anche di XBOX, mai il gaming è stato piu' M$ di cosi'.

Attenzione che sta frase non so' fino a che punto sia vera eh, cioe' se uno guarda solo al mercato gaming dei pc lo e', ma basta guardare a come stanno andando le cose sul mercato degli ultra portatili come tablet e cellulari vari e perche' no anche le console -la ps4 se non erro ha ancora una base linux nel suo OS- per rendere questa affermazione solo parzialmente vera.

Ad occhio mi sembra che ci siano piu' videogiocatori -casual ovviamente, ma sempre videogiocatori sono- su android che forse nell'intero panorama dei pc considerando quanti cellulare vengono venduti all'ANNO con android all'interno -e cmq anche ios mi pare usi prevalentemente le opengl- quindi di cosa parliamo esattamente?
Sicuramente del mercato pc, ma non e' detto che valve punti SOLO a quell'utenza, anzi.

In realta' cio' che manca al momento sono dei validi strumenti di sviluppo APPOSITAMENTE creati per sviluppare videogame, ma non per utilizzo soltanto da parte dei professionisti, bensi per tutti.
Ma anche questo e' solo parzialmente vero visto che gia' unity ci mette del suo ed è cmq un engine grafico destinato a salire in termini di qualita' e configurazioni in maniera esponenziale di anno in anno.
Qui l'unica che deve stare attenta o trovare una posizione vantaggiosa e' microsoft non gli altri.

Ovviamente il mio discorso e' a lungo termine, ma ricordo a tutti che : "tutto cio' che ha un inizio ha anche una fine" (grazie matrix :D).

Soprattutto i monopoli.

Malek86
17-09-2013, 12:23
La situazione dei giochi su Android è abbastanza complicata. Nonostante la sua diffusione, gli sviluppatori preferiscono nettamente iOS, per diversi motivi. Leggi qui:

http://penny-arcade.com/report/article/google-play-doesnt-want-your-favorite-ios-indie-game-and-other-reasons-why

E' strano che, per una volta che arriva una piattaforma basata su Linux diffusissima a livello consumer (al punto che ormai sta per diventare quasi un monopolio), gli sviluppatori preferiscono altre piattaforme. Sarà destino :fagiano:

Bluknigth
17-09-2013, 12:26
Il problema, e questo ce lo ha fatto capire Apple con IOs e Google con Android è che ci vuole uno Store o un market che sia semplicissimo da usare e un'interfacia semplice per fare le cose complicate.

Se Valve uscisse con una bozza di console facilmente replicabile come componentistica, un OS in stile Ubuntu e applicazioni facilmente scaricabili e installabili dallo store come capita per i telefonini potrebbe fare il botto.

La verità invece che anche utilizzando Ubuntu tante/troppe cose le devi fare da riga di comando.
E lo Store oltre che essere confusionario a volte manca di applicazioni base o delle ultime versioni perchè lenti a certificare quella nuova.

Creando invece un ecosistema HW, OS, e Store ben definito la cosa potrebbe radicalmente cambiare, in quanto potrebbero essere gli sviluppatori interessati a supportare degnamente la piattaforma.

Vedremo. Daltra parte, con le nuove console potrebbero essere MS (soprattutto) e Sony ad avvicinarsi al mondo PC.
Magari supportando degnamente tastiera e mouse e mettendo un bell'office...

Nazgul1987
17-09-2013, 12:27
Attenzione che sta frase non so' fino a che punto sia vera eh, cioe' se uno guarda solo al mercato gaming dei pc lo e', ma basta guardare a come stanno andando le cose sul mercato degli ultra portatili come tablet e cellulari vari e perche' no anche le console -la ps4 se non erro ha ancora una base linux nel suo OS- per rendere questa affermazione solo parzialmente vera.

Ad occhio mi sembra che ci siano piu' videogiocatori -casual ovviamente, ma sempre videogiocatori sono- su android che forse nell'intero panorama dei pc considerando quanti cellulare vengono venduti all'ANNO con android all'interno -e cmq anche ios mi pare usi prevalentemente le opengl- quindi di cosa parliamo esattamente?
Sicuramente del mercato pc, ma non e' detto che valve punti SOLO a quell'utenza, anzi.

In realta' cio' che manca al momento sono dei validi strumenti di sviluppo APPOSITAMENTE creati per sviluppare videogame, ma non per utilizzo soltanto da parte dei professionisti, bensi per tutti.
Ma anche questo e' solo parzialmente vero visto che gia' unity ci mette del suo ed è cmq un engine grafico destinato a salire in termini di qualita' e configurazioni in maniera esponenziale di anno in anno.
Qui l'unica che deve stare attenta o trovare una posizione vantaggiosa e' microsoft non gli altri.

Ovviamente il mio discorso e' a lungo termine, ma ricordo a tutti che : "tutto cio' che ha un inizio ha anche una fine" (grazie matrix :D).

Soprattutto i monopoli.

Mamma mia super quote :D concordo alla perfezione.
Aggiungo che, come dici tu, nel mondo videogame paradossalmente è più utilizzato linux/unix poichè già dalla PS2 si utilizzava opengl e come SO le fondamenta di linux/unix, idem PS3 e PS4. aggiungi andoid, ps vita, mac os, ecc. ciao! miliardi di device con SO derivate di unix...
(non so cosa usi nintendo....)
io ho provato su ubuntu steam, purtroppo solo half-life ma devo dire che non da nessun problema, ottimo direi se pur datato.
Per quanto riguarda unity, che sarebbe una delle mille interfacce (per chi viene dal mondo windows consiglio Lubuntu), ha reso linux stupid proof, forse più semplice di windows 7... ma questo è un altro discorso che andrebbe fatto OT a altre persone che parlano non avendolo mai provato....

Khronos
17-09-2013, 12:34
veramente, ubuntu e' molto piu per utonti di windows.
e sopratutto, se un utonto ha qualche problema con ubuntu, basta una ricerca con google e la soluzione e' li.
Con windows non si sa mai in quali posti bisogna guardare, con i codici di errore che significano tutto o niente, etc etc etc

sisi, crediamoci. sisi.


finchè funziona tutto, su Bubuluntu, Fedora o similari, tutti felici. finchè c'è da mettere mano ad un pò di console per aggiungere qualcosina che l'installer s'è dimenticato, tutti felici.

MA.

appena c'è un minimo problema, sotto linux, partono le bestemmie.
e stai tranquillo che una ricerca con google, le bestemmie, te le amplifica.

Per quanto riguarda unity, che sarebbe una delle mille interfacce (per chi viene dal mondo windows consiglio Lubuntu), ha reso linux stupid proof, forse più semplice di windows 7... ma questo è un altro discorso che andrebbe fatto OT a altre persone che parlano non avendolo mai provato....

Unity? ma per favore. è una copia malamente orrenda di Osx sparata al volo perchè a qualcuno in Canonical non piaceva Gnome 3.

viva Gnome 3. ma uno che arriva da Windows deve essere indottrinato a dovere. deve provarle tutte. dalla Pessima LXDE, a XFCE, Cinnamon, Mate, Fluxbox, KDE e GNOME.
deve capire la varietà e le possibilità di scelta.

altrimenti:

Linux? si si so cos'è, Ubuntu.

demon77
17-09-2013, 12:56
ora.. il buon newell di solito le spara grosse ma..
(lasciando stare la mitica diatriba linux ecc)

step 1 - crea una distro LINUX-STEAM super optimized che avviandosi su un normale pc lo trasforma in una perfetta e potente console con tanto di ecosistema giochi.

step 2 - qualsiasi pinco pallo è libero di prendersi un PC e scaricando la iso trasformarlo in una STEAM-CONSOLE

Steam si libera dell'hardware e si diffonde veloce come il fulmine.

!fazz
17-09-2013, 13:00
Si ma attento tu che qui si parla di gaming, non di giochetti come angry birds e candy crush :rolleyes:
Sono sempre giochi nel significato più ampio del termine, ma sono 2 mercati ben differenti.

Sul discorso OpenGL vs DX che è un po' come dire MS vs resto del mondo ci sarebbe tanto da discutere.
Però io da non tecnico mi chiedo una cosa, se la maggior parte dei giochi per pc viene fatta in DX ci sarà un motivo?
Voglio dire, perché sviluppano in DX solo per Windows quando se sviluppassero in OpenGL sarebbero compatibili con più piattaforme?

sono scelte progettuali, i motori grafici vengono quasi tutti sviluppati esclusivamente su dx (che comunque coprono la quasi totalità del mercato) non basta usare le opengl per rendere un gioco multipiattaforma anche l'intero gioco và adattato per i differenti sistemi operativi quindi se non si ha intenzione di sviluppare dall'inizio un gioco multipiattaforma tanto vale rimanere su dx, ovviamente tutto con le dovute eccezioni vedi idtech

WarDuck
17-09-2013, 13:14
Se adatti Linux ad una serie di piattaforme limitate forse puoi ottenere un buon risultato, facendo tuning sulle stesse (Android mostra tutti i pregi e i difetti di avere a che fare con una distribuzione Linux).

Il problema vero di oggi con Linux è che è necessario migliorare i drivers, cominciare a trattare seriamente la questione del power management (con i nuovi kernel 3.11 e 3.12 le cose dovrebbero migliorare) e sistemare i mille glitch grafici presenti nelle varie interfacce.

Inutile girarci intorno, il comparto grafico di Linux non è all'altezza dei rivali, speriamo che Wayland e le nuove versioni dei DE migliorino la situazione.

II ARROWS
17-09-2013, 13:23
Newell che parla di Steam su Linux è come Loki che parla di un Linux reso libero.
- Libero da cosa?
- Dalla libertà.


Ma ancora gli date retta? Dai, ha cominciato a cagare Linux da quando Microsoft ha messo il proprio negozio su Windows 8. Toglietevi le fette di salame dagli occhi, mangiatele e via.
Gli utenti Linux dovrebbero sentirsi offesi da questo, non elogiarlo!

Obelix-it
17-09-2013, 13:40
Al che ti chiedi dove hai messo il dvd di installazione di Windows :asd:

nel cestino della monnezza, dove e' giusto che stia. :D :D

Uso sia l'uno che l'altro, ma, apparte che sono anni che esite l'intefiaccia grafica per apt-get, la differenza di fondo e' che con Linux, quando hai un problema lo risolvo googlando e chiedendo un po', con Win lo risolvi reinstallando.

Ho perso il conto delel volte che Win ha smesso di funzionare 'para los cazzilos suos', e l'unica coda da fare e' backup -> reinstalla -> cerca un fottio di driver in giro per il mondo. Con Linux, mai successo, ed anche se succedesse, vivaddio, almeno si configura da solo. Con uin devo dargli conto anche dei peli del cxxo....

Asterion
17-09-2013, 13:44
I giochi stanno lentamente lasciando i computer per finire sulle console, purtroppo.
Gli utenti linux sono troppo pochi per ipotizzare un futuro roseo per i videogiochi. Chi produce vuole grossi numeri: linux è in grado di offrire gli stessi numeri delle console e di windows? Al momento, no.

Pier2204
17-09-2013, 13:51
nel cestino della monnezza, dove e' giusto che stia. :D :D

Uso sia l'uno che l'altro, ma, apparte che sono anni che esite l'intefiaccia grafica per apt-get, la differenza di fondo e' che con Linux, quando hai un problema lo risolvo googlando e chiedendo un po', con Win lo risolvi reinstallando.

Ho perso il conto delel volte che Win ha smesso di funzionare 'para los cazzilos suos', e l'unica coda da fare e' backup -> reinstalla -> cerca un fottio di driver in giro per il mondo. Con Linux, mai successo, ed anche se succedesse, vivaddio, almeno si configura da solo. Con uin devo dargli conto anche dei peli del cxxo....

Non so scrivere una riga di codice neanche sotto tortura, ma non ho mai reinstallato Windows, a cominciare da XP in poi...
Solitamente la reinstallazione di Windows l'ho vista fare dai "fenomeni"

II ARROWS
17-09-2013, 13:53
Ho perso il conto delel volte che Win ha smesso di funzionare 'para los cazzilos suos', e l'unica coda da fare e' backup -> reinstalla -> cerca un fottio di driver in giro per il mondo. Con Linux, mai successo, ed anche se succedesse, vivaddio, almeno si configura da solo. Con uin devo dargli conto anche dei peli del cxxo....1 volta in 10 anni... e di roba ne faccio.
Semplicemente non installo *****, e soprattutto non il Pulitore di *****. Che la gente ignorante consiglia a tutti, ignorando (appunto) i danni che può causare e che causa invece di risolvere.

Microfrost
17-09-2013, 13:54
evitiamo le solite lotte senza senso win linux

grazie

Nazgul1987
17-09-2013, 13:57
è incredibile quanto ne parlate male di linux senza conoscerlo, e elogiate windows come se non avesse problemi, come se fosse il sistema perfetto........
Alcuni hanno scritto in sostanza "ogni volta che hai un problema cerchi su forum ubuntu e leggi minchiate" ma perchè? che cacchio c'è scritto nel support di microsoft?? MINCHIATE! che al 90% delle volte ti portano a fare reboot pregando che riparta tutto, o formattare e reinstallare tutto....
ma lasciamo perdere il confronto SO... e suoi pregi e difetti... i giochi vengono scritti con la stra grande maggioranza su DX per il semplice motivo che i SO microsoft sono più diffusi sul globo, ma questo non vuol dire che sia la soluzione ideale! (intendo videogiochi su PC)

yukon
17-09-2013, 14:07
bhe se questo signore volesse dare una spinta al mondo linux con coerenza, e ritenesse che i sistemi operativi linux fossero il futuro, farebbe uscire half life 3 in esclusiva per linux e non compatibile con windows :fagiano:

Donbabbeo
17-09-2013, 14:23
step 1 - crea una distro LINUX-STEAM super optimized che avviandosi su un normale pc lo trasforma in una perfetta e potente console con tanto di ecosistema giochi.

Nei miei viaggi mentali onanistici penso a questo. :stordita:

Per il resto è chiaro, vede nello store di W8 un potenziale rivale e perciò, forte dell'attuale supremazia, cerca di forzare la migrazione verso altri lidi dove avrebbe dominio incontrastato.

Onestamente se mi fa girare tutta la mia libreria su *nix io il salto lo faccio volentieri.

Ah, per non dimenticare :fagiano:

http://www.blogcdn.com/www.joystiq.com/media/2009/12/gfwl.120309-580px.jpg

deeptheater
17-09-2013, 14:24
e sopratutto, se un utonto ha qualche problema con ubuntu, basta una ricerca con google e la soluzione e' li.

L'utonto NON sa googlare.

II ARROWS
17-09-2013, 14:27
è incredibile quanto ne parlate male di windows senza conoscerlo, e elogiate linux come se non avesse problemi, come se fosse il sistema perfetto........ Fixed.

:asd:

nickmot
17-09-2013, 14:33
Guarda capiamoci subito, se dobbiamo parlare di leggende metropolitane e pregiudizi non mi ci metto neanche.

Linux che si configura da solo quando lo abbiamo visto? Negli ultimi 2 anni? Prima bisognava incrociare le dita e sperare che esistesse il driver e poi installarlo a mano.
Bene negli ultimi 2 anni Windows si chiama Windows 7 e di recente Windows 8 e io non ho mai avuto bisogno di scaricare 1 driver o formattare con Windows 7 e 8, 8 in particolare non ti dice manco che li ha bisogno i driver fa tutto senza manco farti sapere che ha risolto un problema.

Inoltre non smette di funzionare per i caxxi suoi tanto quando Linux e forse pure meno a meno che come ti hanno già detto non ci pasticci con porcherie.
Forse la differenza è che l'utente Linux deve sapere cosa sta facendo e non combina cazzate, mentre Windows essendo usato anche da capre è più soggetto a porcherie e pasticci.
Se vuoi proviamo a dare in mano un pc con ubuntu a mio suocero e vediamo dopo un mese come funziona? :asd:

Immagino poi cosa fanno gli utonti quando al primo avvio di ubuntu gli viene chiesto se preferiscono usare i driver open o quelli proprietari di terze parti come se tutti sapessero di che cavolo parlano.
Però la news parla di una SteamBox, la variabile driver e configurazione sarebbe prossima allo zero.
Valve potrebbe tranquillamente mettere l'intera immagine dell'OS in una memoria flash R/O ed integrare una procedura di ripristino con la pressione di un solo bottone (ovviamente dati, giochi e salvataggi sarebbero in una partizione separata), Zero problemi.

Anche l'interfaccia grafica sarebbe un non problema: Steam big picture in avvio automatico, una eventuale shell minimale stile console con browser od altre cavolatine utili.

Alfhw
17-09-2013, 14:44
veramente, ubuntu e' molto piu per utonti di windows.
e sopratutto, se un utonto ha qualche problema con ubuntu, basta una ricerca con google e la soluzione e' li.
Con windows non si sa mai in quali posti bisogna guardare, con i codici di errore che significano tutto o niente, etc etc etc
Come no... e poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata... :doh:
La storia che "basta una ricerca con google e la soluzione e' li" è una mezza leggenda metropolitana perché a volte la trovi dopo 10 minuti, altre dopo 7-8 ore di ricerche, altre volte non c'è proprio... e anche quando la trovi spesso devi imprecare per installare, compilare (e poi magari ti accorgi che hai la libreria xy troppo vecchia etc. etc.)
E poi di che codici di errori di windows parli? Ma se è proprio con Linux che a volte non si sa dove guardare! :doh:

sisi, crediamoci. sisi.


finchè funziona tutto, su Bubuluntu, Fedora o similari, tutti felici. finchè c'è da mettere mano ad un pò di console per aggiungere qualcosina che l'installer s'è dimenticato, tutti felici.

MA.

appena c'è un minimo problema, sotto linux, partono le bestemmie.
e stai tranquillo che una ricerca con google, le bestemmie, te le amplifica Quoto.

Basta una ricerca con Google e ti trovi su un forum dove ti chiedono:
"ma tu usi gnome, kde, lxde o xfce?" :asd:

Al che ti chiedi dove hai messo il dvd di installazione di Windows :asd:

E poi le soluzioni che trovi in rete non sono "didattiche" se mi passate il termine.
Il più delle volte la "soluzione" è di aprire il terminale e scrivere "sudo apt-get install pippo e topolino" o una cosa simile.
La prossima volta che l'utente avrà questo problema sarà nelle stesse condizioni.

Invece con Windows solitamente la soluzione è aprire un pannello di controllo e risolvere il problema, così l'utente avrà imparato che esiste quel pannello e serve a quello e magari la prossima volta si arrangerà da solo.

Io ho iniziato a usare il pc con ms-dos e non ho mai avuto bisogno di particolari aiuti (se non in casi estremi).
Quando ho preso in mano Ubuntu ho dovuto cercare guide per qualsiasi cosa.
L'utente medio non ha voglia di fare tutto sto sbattimento.
Anch'io ho iniziato a usare il pc più di vent'anni fa con ms-dos e poi windows. Ho iniziato a usare linux nel 1997 e lo uso tuttora su tre miei computer e sicuramente ho imprecato molto più in sedici anni di linux che in oltre vent'anni di ms-dos + windows.



nel cestino della monnezza, dove e' giusto che stia. :D :D

Uso sia l'uno che l'altro, ma, apparte che sono anni che esite l'intefiaccia grafica per apt-get, la differenza di fondo e' che con Linux, quando hai un problema lo risolvo googlando e chiedendo un po', con Win lo risolvi reinstallando.

Ho perso il conto delel volte che Win ha smesso di funzionare 'para los cazzilos suos', e l'unica coda da fare e' backup -> reinstalla -> cerca un fottio di driver in giro per il mondo. Con Linux, mai successo, ed anche se succedesse, vivaddio, almeno si configura da solo. Con uin devo dargli conto anche dei peli del cxxo.... Ma sei rimasto a windows 95? Cercare un fottio di driver in giro per il mondo?! :confused: Ma se è proprio con linux che spesso bisogna bestemmiare per far funzionare una periferica e anche quando ci riesci a volte funziona a metà o male! :doh:

Guarda capiamoci subito, se dobbiamo parlare di leggende metropolitane e pregiudizi non mi ci metto neanche.

Linux che si configura da solo quando lo abbiamo visto? Negli ultimi 2 anni? Prima bisognava incrociare le dita e sperare che esistesse il driver e poi installarlo a mano.
Bene negli ultimi 2 anni Windows si chiama Windows 7 e di recente Windows 8 e io non ho mai avuto bisogno di scaricare 1 driver o formattare con Windows 7 e 8, 8 in particolare non ti dice manco che li ha bisogno i driver fa tutto senza manco farti sapere che ha risolto un problema.

Inoltre non smette di funzionare per i caxxi suoi tanto quando Linux e forse pure meno a meno che come ti hanno già detto non ci pasticci con porcherie.
Forse la differenza è che l'utente Linux deve sapere cosa sta facendo e non combina cazzate, mentre Windows essendo usato anche da capre è più soggetto a porcherie e pasticci.
Se vuoi proviamo a dare in mano un pc con ubuntu a mio suocero e vediamo dopo un mese come funziona? :asd:

Immagino poi cosa fanno gli utonti quando al primo avvio di ubuntu gli viene chiesto se preferiscono usare i driver open o quelli proprietari di terze parti come se tutti sapessero di che cavolo parlano.
Ma quoto. Purtroppo il problema principale di linux è il fanatismo di certi suoi utilizzatori. :read:

nickmot
17-09-2013, 14:53
Chiaro che questo sarebbe tutto un altro paio di maniche.
Ma questa è una console.

Avrebbe successo fatta come dici tu?
No.
Chi vuole una console compra xbox o ps, quanto ci metterebbe una steam-box fatta a pura console come dici tu a guadagnare mercato?
Una vita.

Diverso invece se è un pseoudo pc dove posso installare anche altro.
Poi che fanno anche il loro hw con driver fissi ancora meglio, ma deve essere più un pc che una console altrimenti i consolari hanno già una console, i windowsari non rinunciano ad un pc per una console e i linuxari men che meno.

A me piacerebbe, e non sarebbe una console pura: HW da PC e liberà di installare anche altro (Windows per esempio).
Una console con titoli da pc e con Steam, quindi con il vantaggio di poter giocare a tutti gli eventuali titoli già acquistati senza comprarne di nuovi, i saldi e steam cloud.

Chiaro, l'h@rdc0r€ (ma perchè viene censurato?) gamer con il case liquidato, lo SLI di Titan e 4 monitor la snobberebbe, io che da tempo vorrei metter su una config mini ITX per giocare senza troppe pretese (ma non ho trovato un case che mi piace ed adatto allo scopo) la trovo estremamente interessante.

PaulGuru
17-09-2013, 15:00
E' da 20 anni che sparano ste cavolate.

Donbabbeo
17-09-2013, 15:11
Vedremo cosa mostreranno la settimana prossima, io sono particolarmente interessato al sistema di controllo, sia mai che facciano un'alternativa decente al pad dell'x360.

Chiaro che questo sarebbe tutto un altro paio di maniche.
Ma questa è una console.

Avrebbe successo fatta come dici tu?
No.
Chi vuole una console compra xbox o ps, quanto ci metterebbe una steam-box fatta a pura console come dici tu a guadagnare mercato?
Una vita.

Diverso invece se è un pseoudo pc dove posso installare anche altro.
Poi che fanno anche il loro hw con driver fissi ancora meglio, ma deve essere più un pc che una console altrimenti i consolari hanno già una console, i windowsari non rinunciano ad un pc per una console e i linuxari men che meno.

In teoria io l'avrei immaginata proprio così.
Hardware fisso con caratteristiche ben precise (così da avere un minimo comune multiplo per lo sviluppo), sistema operativo ridotto all'osso e impostato esclusivamente per il gaming e per il resto ognuno può farci quel che vuole.

Ogni anno o due fai uscire la nuova versione e così via, la libreria resta sempre quella, certezza della retrocompatibilità dei titoli già acquistati con la nuova versione, moddabilità, possibilità di prendersi un PC qualsiasi ed installarci l'OS per trasformarlo in una SteamBox, driver audio/video estremamente più semplici perché invece di indirizzarsi verso centinaia di configurazioni possibili ne hanno una fissa...

Microfrost
17-09-2013, 15:13
gia ora si potrebbe fare con l'hardware esistente,poi detto tra noi dammi steam,un pad e xbmc e il salotto è risolto


edit
certo è pure vero che si puo fare anche con windows ma servirebbe un frontend grafico da spiattellare all'avvio e non so quanto è possibile

II ARROWS
17-09-2013, 15:17
Chiaro, l'h@rdc0r€ (ma perchè viene censurato?) gamerAHAHAAHAHAH
********... ma dai...

II ARROWS
17-09-2013, 15:22
In realtà mi sono sempre chiesto perché MS non inserisca in Windows una modalità gaming che arresta tutti i processi che non servono durante il gioco e libera risorse.Emh... perché lo fa...
Da sempre (NT).

Se un'applicazione si registra a schermo intero, ottiene tutta l'attenzione. Ancora di più se si registra come "Multimedia" o addirittura "Game" (questi ultimi 2 introdotti in Vista).

Ma anche con Windows XP, i processi, servizi e tutto il resto che non servono in quel momento, non richiedono cicli CPU e se necessario sono le prime cose che vanno nello swap su disco.
Migliorato poi con Vista.
Si, si può fare a mano e qualcuno lo fa, ma è troppo sbattimento perché sia una cosa appetibile per i pubblico.Certo, i risultati? Non solo non andavano meglio, ma andavano addirittura peggio.

Donbabbeo
17-09-2013, 15:25
gia ora si potrebbe fare con l'hardware esistente,poi detto tra noi dammi steam,un pad e xbmc e il salotto è risolto


edit
certo è pure vero che si puo fare anche con windows ma servirebbe un frontend grafico da spiattellare all'avvio e non so quanto è possibile

Non sono d'accordo.

Windows o Ubuntu o quello che è hanno un'overhead prestazionale che non c'è su console perché sono OS general purpose e devono poter fare tante cose, qua si parla di avere un OS minimale che non faccia nulla (out of the box) fuorché avere un'ambiente idoneo al gaming.

Per l'hardware invece c'è da considerare la quantità immane di configurazioni possibili, avere un singolo hardware su cui puntare permetterebbe ai middleware di ottimizzare i loro motori grafici/fisici/sonori per quel preciso hardware (e stessa cosa varrebbe per i produttori di driver)

anac
17-09-2013, 15:27
mah secondo me questa steambox e' arrivata negli anni sbagliati se arrivava due anni fa poteva spaccare o magari fra 4-5 anni ma adesso con le nuove console in uscita mi sembra una cazzata anche perché gli sviluppatori indipendenti ( punto di vantaggio di steam ) possono vendere anche sulla nuova xbox e ps4 a prezzi come su steam e i cosiddetti sconti di steam per i giochi nuovi se cerchi bene li trovi anche per le console
su Linux finche non creano delle suite di sviluppo decenti almeno paragonabili a quelle per Windows non ci sarà mai il boom

Donbabbeo
17-09-2013, 15:31
mah secondo me questa steambox e' arrivata negli anni sbagliati se arrivava due anni fa poteva spaccare o magari fra 4-5 anni ma adesso con le nuove console in uscita mi sembra una cazzata anche perché gli sviluppatori indipendenti ( punto di vantaggio di steam ) possono vendere anche sulla nuova xbox e ps4 a prezzi come su steam e i cosiddetti sconti di steam per i giochi nuovi se cerchi bene li trovi anche per le console
su Linux finche non creano delle suite di sviluppo decenti almeno paragonabili a quelle per Windows non ci sarà mai il boom


Nessuno ci assicura che la SteamBox venga rilasciata quest'anno
Nessuno sviluppa to-the-metal, tutti fanno uso di middleware così come gli indie usano quasi tutti Unity. Compilare sia per Windows che per Xbox e PS4 è banale ed il non farlo riduce solamente il bacino di utenza.

anac
17-09-2013, 15:50
Imho la rilasceranno con HL3 :)
chi coglierà l'ironia della cosa?

hahahahahahahahhhahhhahhaha hl3 e' una leggenda metropolitana meglio non farlo uscire che fare come per duke nukem

II ARROWS
17-09-2013, 15:51
Buono a sapersi.
Come verifico se questa o quella applicazione è registrata come multimedia o game?Boh, non mi ricordo... me ne interessai ai tempi di Windows Vista (quindi 2006), poi non ho mai avuto la necessità di farlo... :stordita:

Dovrei cercarlo...

Ma in ogni caso è superfluo, perché sono cose che già fa. Solo che nel caso Multimedia lo scheduler gli garantisce una continua elaborazione, per evitare che il flusso audio/video sia interrotto e subisca dei microscatti (superfluo con i processori che abbiamo oggi), nel secondo lo eleva automaticamente a priorità massima.
Ma a meno di avere molte applicazioni aperte, la situazione non si nota. Ovvero, finché non riempi di ***** il computer va tutto liscio.

gildo88
17-09-2013, 18:55
Mi chiedo come mai questo "simpatico" omaccione, perda tempo appresso a steambox, linux, computer indossabili ed altre cacchiate, ed ancora non annuncia, voi sapete cosa...
Non me ne frega nulla di altre nuove console di sta gran cippa (siccome sono poche...), di sbattermi con linux o di indossare un computer (per farmene cosa non ne ho idea... Sarebbe da provare al cesso). Voglio solo una cosa da Valve e gira e rigira si parla di tutto tranne che di quello di cui tutti vorrebero si parlasse. Caro Gabe, hai rotto...

Hulk9103
17-09-2013, 19:27
Come ho sempre detto Linux non è pronto per il grande pubblico così com'è.

Ci vuole una distro per utonti, seguita, chiara, curata.
Che dia un minimo di autonomia all'utente.

Anche questa cosa è da 20 anni che si dice ma finchè nessuno prova a fare realmente qualcosa di serio e concreto rimarrà tale non trovi? Un'idea, un progetto messo li da 20 anni e dimenticato.
Bisogna apprezzare Gabe che a prescindere dalla riuscita o meno del progetto cerca di portarlo in vita e distribuirlo a tutti. Sicuramente non ha scelto la strada più facile, quindi secondo me gli va il doppio del merito.

Stay tuned :)

Mi chiedo come mai questo "simpatico" omaccione, perda tempo appresso a steambox, linux, computer indossabili ed altre cacchiate, ed ancora non annuncia, voi sapete cosa...
Non me ne frega nulla di altre nuove console di sta gran cippa (siccome sono poche...), di sbattermi con linux o di indossare un computer (per farmene cosa non ne ho idea... Sarebbe da provare al cesso). Voglio solo una cosa da Valve e gira e rigira si parla di tutto tranne che di quello di cui tutti vorrebero si parlasse. Caro Gabe, hai rotto...


Onestamente??? Preferisco 100 mila volte sentirlo parlare di progetti, idee, tecnologie come oculus rift e pc indossabili piuttosto che un annuncio, che sicuramente non mi cambierà il modo di giocare. Detto in parole povere vorrei qualcosa che superi tastiera, mouse, pad e tutte queste cose.

Ultravincent
17-09-2013, 20:26
....SODICITE.....

gildo88
17-09-2013, 20:43
Onestamente??? Preferisco 100 mila volte sentirlo parlare di progetti, idee, tecnologie come oculus rift e pc indossabili piuttosto che un annuncio, che sicuramente non mi cambierà il modo di giocare. Detto in parole povere vorrei qualcosa che superi tastiera, mouse, pad e tutte queste cose.

Ma di fatto ormai parla solo di quello, ed onestamente mi ha rotto i cosidetti... Tante belle parole, dette ovviamente per propria convenienza (mica fesso il caro Gabe), come questo avvicinamento improvviso a Linux. Come mai solo di recente si è interessato?
Che male ci sarebbe poi nel pretendere qualche informazione in più su un gioco che è stato interrotto bruscamente e non è mai stata data nessuna spiegazione al riguardo, piuttosto che sapere che Valve vuole fare un'altra console, di cui proprio sentivamo il bisogno? Poi non è che Gabe sia tanto più buono degli altri... Mi sembra solo più furbo.

Personaggio
17-09-2013, 22:48
Sul discorso OpenGL vs DX che è un po' come dire MS vs resto del mondo ci sarebbe tanto da discutere.
Però io da non tecnico mi chiedo una cosa, se la maggior parte dei giochi per pc viene fatta in DX ci sarà un motivo?
Voglio dire, perché sviluppano in DX solo per Windows quando se sviluppassero in OpenGL sarebbero compatibili con più piattaforme?

da Windows Vista le OpenGL non possono essere più usate, cioè puoi usarle, ma poi Windows traduce ed esegue le operazioni con le DX. Quindi se un videogioco su Windows lo fai girare con le OpenGL andrà il doppio più lento che con le DX.
Ricordo che Valve, era uno dei pochi publisher che fino a XP faceva i videogiochi solo in OpenGL poi è stato obbligata a sottomettersi alle DX

Hulk9103
17-09-2013, 22:52
Ma di fatto ormai parla solo di quello, ed onestamente mi ha rotto i cosidetti... Tante belle parole, dette ovviamente per propria convenienza (mica fesso il caro Gabe), come questo avvicinamento improvviso a Linux. Come mai solo di recente si è interessato?
Che male ci sarebbe poi nel pretendere qualche informazione in più su un gioco che è stato interrotto bruscamente e non è mai stata data nessuna spiegazione al riguardo, piuttosto che sapere che Valve vuole fare un'altra console, di cui proprio sentivamo il bisogno? Poi non è che Gabe sia tanto più buono degli altri... Mi sembra solo più furbo.

Bhe è normale parlare solo di quello o comunque sia per la maggiore, un device che metti in testa o addosso è un CAMBIO di era nel settore informatico. A me non da fastidio, anzi, preferisco leggere 50 mila articoli su questo piuttosto che hl3, xbox, ps che di innovazione non porteranno nulla di per sè.
L'avvicinamento a Linux secondo me va fatto con il tempo e con cautela, Gabe con Steam ha la possibilità e il potere di farlo ma deve convincere sviluppatori e utenti che la sua idea è migliore dell'attuale (windows), insomma non è una cosa che ti svegli la mattina e dici dai domani annuncio na console linux e la metto in vendita, questo giusto nei sogni.

Secondo me Linux è retta via però dipende tutto da come è lanciato, gestito, sviluppato ed accettato da tutti. Non è per nulla facile e partire da 0 e convincere 40-50-60 mln di utenti e le migliaia (sparato a caso) di software house insomma non è cosa da niente.
Io sarei il primo a passare a Linux se gabe riuscisse nel suo intento.

Ps. Onestamente al momento di hl3 m'importa sapere poco e nulla, sono preso da altro. Quando esce ovviamente lo giocherò :D Ma spero uscirà prima oculus rift :D

Edit: poi anche se Gabe è furbo e vuol far soldi a me poco importa nel momento in cui mi vende in primis un'idea che condivido e poi anche un qualcosa che mi piacerebbe avere :)

Personaggio
17-09-2013, 22:59
Chiaro che questo sarebbe tutto un altro paio di maniche.
Ma questa è una console.

Avrebbe successo fatta come dici tu?
No.
Chi vuole una console compra xbox o ps, quanto ci metterebbe una steam-box fatta a pura console come dici tu a guadagnare mercato?
Una vita.

Diverso invece se è un pseoudo pc dove posso installare anche altro.
Poi che fanno anche il loro hw con driver fissi ancora meglio, ma deve essere più un pc che una console altrimenti i consolari hanno già una console, i windowsari non rinunciano ad un pc per una console e i linuxari men che meno.

Basterebbe andare nelle impostazioni di steam e deflaggare l'avvio automatico com Steam big picture, e avrai Steam in finestra su un desktop di una distro linux.
Quindi potrebbero vendere la SteamBox pronta per l'uso, preconfigurata con steam che parte in automatico in big picture, puoi disattivare l'automatismo o puoi ccrearti il tuo PC con linux metterci quello che ti pare e nel case che più ti aggrada e installarci Linux, mq questo già si può fare. La SteamBox serve proprio per far adottare un PC Linux per giocarci a chi Linux non lo ha mai visto.

hexaae
18-09-2013, 01:33
Newell, ma per piacere.....
E va a sistemare piuttosto quello schifo di client di Steam, i suoi scadenti e lentissimi servizi, il supporto inesistente... Concentrati su queste cose.

Donbabbeo
18-09-2013, 08:28
da Windows Vista le OpenGL non possono essere più usate, cioè puoi usarle, ma poi Windows traduce ed esegue le operazioni con le DX. Quindi se un videogioco su Windows lo fai girare con le OpenGL andrà il doppio più lento che con le DX.
Ricordo che Valve, era uno dei pochi publisher che fino a XP faceva i videogiochi solo in OpenGL poi è stato obbligata a sottomettersi alle DX

Sicuro di quel che dici? Se ben ricordo è una leggenda metropolitana che mise in giro proprio Microsoft e poi smentita.

dobermann77
18-09-2013, 08:32
da Windows Vista le OpenGL non possono essere più usate, cioè puoi usarle, ma poi Windows traduce ed esegue le operazioni con le DX

LOL sei il mio mito!

Ancora con le bufale Windows Vista!

E' da tanto che non leggevo questa! Mi raccomando di ripescare "Il software opensource non girera' sotto Windows" per Windows 10.

WarDuck
18-09-2013, 12:17
da Windows Vista le OpenGL non possono essere più usate, cioè puoi usarle, ma poi Windows traduce ed esegue le operazioni con le DX. Quindi se un videogioco su Windows lo fai girare con le OpenGL andrà il doppio più lento che con le DX.
Ricordo che Valve, era uno dei pochi publisher che fino a XP faceva i videogiochi solo in OpenGL poi è stato obbligata a sottomettersi alle DX

Falso, il sistema operativo non fornisce più l'ICD di default ma è semplicemente compito del produttore del driver fornirla.

Purtroppo non si trova più l'articolo del 2007 su opengl.org (sito ufficiale):

Era a questa pagina:

http://www.opengl.org/pipeline/article/vol003_9/

The Khronos OpenGL ARB Working Group has received requests for clarification concerning the performance of OpenGL on Windows Vista. These questions are understandable as Microsoft has dramatically changed the user experience with the Windows Aero compositing desktop and introduced a completely new display driver architecture. The industry now has a growing body of real-world experience in shipping OpenGL on Windows Vista and the OpenGL ARB wishes to reinforce the positive synergy between OpenGL graphics and Windows Vista in this article.


Comunque si trovano in giro vecchie discussioni in merito ed estratti di quell'articolo, in particolare qui:

http://beyond3d.com/showthread.php?t=40956

Per altre info:
https://www.google.it/#q=Windows+Vista+and+OpenGL-the+Facts

Hulk9103
18-09-2013, 13:00
Newell, ma per piacere.....
E va a sistemare piuttosto quello schifo di client di Steam, i suoi scadenti e lentissimi servizi, il supporto inesistente... Concentrati su queste cose.

Mi faresti degli esempi di "mancato supporto" oppure semplicemente del perchè dovrei aver bisogno del supporto??
Di quali servizi stai parlando?

Cioè ci dimentichiamo che steam funziona così: attiva, scarica, gioca.
In 7 anni di servizio non ho mai avuto bisogno di NULLA e anche quando avevo problemi (2 su 200 e passa game) ho risolto da me, insomma San Google esisteva anche all'epoca idem l'italiano. Se proprio vogliamo la fatica più difficile che si potrebbe avere è quella del comprendere una lingua.

Dovrebbe essere la gente a svegliarsi invece, non è che se la gente è lenta allora steam è na ciofeca :fagiano:
Io personalmente non ho nessun tipo di problema, sarà merito dell'Utente :D

II ARROWS
18-09-2013, 16:42
da Windows Vista le OpenGL non possono essere più usate, cioè puoi usarle, ma poi Windows traduce ed esegue le operazioni con le DX. Quindi se un videogioco su Windows lo fai girare con le OpenGL andrà il doppio più lento che con le DX.
Ricordo che Valve, era uno dei pochi publisher che fino a XP faceva i videogiochi solo in OpenGL poi è stato obbligata a sottomettersi alle DXFALSO!
Sia per Valve, che al contrario proprio venendo da Microsoft ha sempre lavorato in DirectX, che per le Open GL.

Da Windows Vista, Microsoft non fornisce più i driver Open GL, lasciando agli sviluppatori dei driver (ovvero AMD e nVidia) il compito di creare driver OpenGL ottimizzati.

II ARROWS
18-09-2013, 16:48
Mi faresti degli esempi di "mancato supporto" oppure semplicemente del perchè dovrei aver bisogno del supporto??
Di quali servizi stai parlando?Dopo 80 ore di Skyrim, mi ha cancellato il salvataggio quando l'ho installato sul nuovo computer... :rolleyes:

Davvero affidabile questo "Steam Cloud". Quando trova i salvataggi completamente assenti, invece di scaricarli decide di cancellare i dati anche sul loro server. GENIALE!
Mancato supporto... alla domanda se fosse possibile recuperare una versione meno recente, mi hanno risposto dicendomi cosa fosse "Steam Cloud".... :rolleyes:

Hulk9103
18-09-2013, 16:58
Dopo 80 ore di Skyrim, mi ha cancellato il salvataggio quando l'ho installato sul nuovo computer... :rolleyes:

Davvero affidabile questo "Steam Cloud". Quando trova i salvataggi completamente assenti, invece di scaricarli decide di cancellare i dati anche sul loro server. GENIALE!
Mancato supporto... alla domanda se fosse possibile recuperare una versione meno recente, mi hanno risposto dicendomi cosa fosse "Steam Cloud".... :rolleyes:

Mhhhh appena ho 10 minuti ci provo con qualche titolo diverso da Skyrim, ti faccio sapere :)

Personaggio
18-09-2013, 22:28
Falso, il sistema operativo non fornisce più l'ICD di default ma è semplicemente compito del produttore del driver fornirla.

Purtroppo non si trova più l'articolo del 2007 su opengl.org (sito ufficiale):

Era a questa pagina:

http://www.opengl.org/pipeline/article/vol003_9/



Comunque si trovano in giro vecchie discussioni in merito ed estratti di quell'articolo, in particolare qui:

http://beyond3d.com/showthread.php?t=40956

Per altre info:
https://www.google.it/#q=Windows+Vista+and+OpenGL-the+Facts

Scusate allora, non ero aggiornato...

sintopatataelettronica
18-09-2013, 23:10
Scusa ma quando mi sono capitate delle discrepanze tra i salvataggi in locale e quelli sul cloud mi ha sempre chiesto quali salvataggi doveva tenere buoni, in tutti i giochi compreso skyrim.
Sicuro che non gli hai detto tu di tenere buoni quelli in locale e cioè nessuno?

Stavo per scrivere la stessa cosa: anche a me, per ogni gioco che lo supporta, in caso di discrepanza mi appare la richiesta di cosa voglio fare: se tenere i file locali (e poi sincronizzarli sul server) o quelli sul cloud (copiandoli poi in locale). Ti indica pure quel'è il più recente.