PDA

View Full Version : Differenze router wireless N & wireless N Dual Band


aleka21
17-09-2013, 10:29
Prima di tutto vi spiego brevemente le mie esigenze.
Da qualche giorno è partito il vecchio router alice gate 2 plus di telecom (quello rettangolare con le antenne sul retro) che lavorava in .g
Ora devo scegliere un nuovo router. Possiedo due portatili che supportano lo standard .n a 2.4 e a 5 Ghz. Oltre ai due portatili si collega alla rete wifi un iphone. Oltre a questo ho una telecamera collegata via ethernet al router che trasmette le immagini in wifi ad uno dei due portatili secondo le esigenze (1 ora al giorno o più).
Per scegliere il router adatto a me ho letto un pò nel forum ma non ho trovato una risposta chiara. La mie domande sono due:
- Lavorando in N spero di avere un incremento nella velocità di scambio dati tra router e portatile e quindi navigare più velocemente (streaming video); è cosi?
- In commercio esistono router dual band. A cosa serve avere a disposizione le due bande? Posso utilizzarle per far trasmettere la telecamera sui 2.4 e far lavorare il portatile che uso per guardare film in streaming e scaricare file sui 5 Ghz cosi da non intasare la linea?

Forse non ho capito a cosa serve il dual band o i vari protocolli wifi, per questo chiedo lumi a voi.

Grazie

Valerio5000
17-09-2013, 15:37
1) LO standard N è l'unico che riesce a lavorare contemporaneamente sia a 2.4 Ghz che a 5 Ghz, a seconda del modello del router, sui 2.4 ghz l'N arriva ad oggi a 450 MBps teorici mentre sui 5 ghz si stanno vedendo da poco modelli che raggiungo e superano i 1.000 MBps ovviamente tutto teorico. Queste velocità si notano chiaramente nello scambio tra dispositivi della stessa LAN / WLAN non noterai nulla di diverso invece nella navigazione su internet, potrai notare miglioramenti se avrai una copertura del segnale migliorata. A questo proposito inoltre ricordati che il segnale a 5 GHz è si più veloce e libero da interferenze rispetto ai 2.4 ma ha meno copertura rispetto a questi ultimi.

2) Come ti dicevo, i router dual band funzionano sia a 2.4 che a 5 ghz di solito i produttori consigliano di usare la banda classica a 2.4 per applicazioni "normali" come navigazione su internet e poco più mentre usare i 5 ghz per le cose pesanti. Nella pratica però sei liberissimo di usare come ti pare le due bande o anche disattivare i 5 ghz se sui 2.4 non hai problemi e interferenze varie ;)

aleka21
17-09-2013, 18:46
Grazie per la dettagliata spiegazione.
Per utilizzo pesante cosa intendi? Guardo film in streaming in risoluzione standard e scarico qualche film, software e musica su torrent. Secondo vale la pena la scelta 5ghz per questo?

Grazie

Valerio5000
18-09-2013, 13:18
Grazie per la dettagliata spiegazione.
Per utilizzo pesante cosa intendi? Guardo film in streaming in risoluzione standard e scarico qualche film, software e musica su torrent. Secondo vale la pena la scelta 5ghz per questo?

Grazie

Se non hai problemi particolari con la 2,4 Ghz e ti sei trovato bene non considerare i dual band a meno che un router con caratteristiche che ti interessano è anche dual band, non deve essere la tua scelta primaria ;)

Wolfhwk
20-09-2013, 18:23
1) LO standard N è l'unico che riesce a lavorare contemporaneamente sia a 2.4 Ghz che a 5 Ghz, a seconda del modello del router, sui 2.4 ghz l'N arriva ad oggi a 450 MBps teorici mentre sui 5 ghz si stanno vedendo da poco modelli che raggiungo e superano i 1.000 MBps

Non è la frequenza che determina il data rate. E' la tecnica di modulazione usata (OFDM QAM anyone? )

Valerio5000
21-09-2013, 22:15
Non è la frequenza che determina il data rate. E' la tecnica di modulazione usata (OFDM QAM anyone? )

Infatti questo intendevo cioè è vero quello che dici ma allo stato attuale commercialmente sul mercato vedo che sui 2.4 GHz si arriva a non più di 450 mentre sui 5 Ghz si è superato il 1.000. Poi è possibilissimo che uscirà un prodotto che a 2.4 Ghz arrivi anche oltre i 1.000 questo si :D

Wolfhwk
21-09-2013, 22:46
Infatti questo intendevo cioè è vero quello che dici ma allo stato attuale commercialmente sul mercato vedo che sui 2.4 GHz si arriva a non più di 450 mentre sui 5 Ghz si è superato il 1.000. Poi è possibilissimo che uscirà un prodotto che a 2.4 Ghz arrivi anche oltre i 1.000 questo si :D

No, non mi risulta. 802.11n (2,4GHz e 5GHz) ha un picco teorico non raggiungibile di max 450-600Mbps (in entrambe le frequenze).

802.11ac ha come picco 1,7 Gbps usando OFDM QAM256 e operando nel 5GHz per maggior larghezza di canale.

Ma dire che è la frequenza in sè a determinare il data rate non ha alcun senso logico.

Wolfhwk
21-09-2013, 22:56
Peraltro, quei data rate lì si raggiungono grazie a MIMO, 40MHz channel width e block ack...
Tempo fa ho disquisito a proposito. Nella sezione wireless troverai qualcosa se cerchi.
Il datarate a 450Mbps con 802.11n te lo sogni.

Valerio5000
21-09-2013, 23:01
No, non mi risulta. 802.11n (2,4GHz e 5GHz) ha un picco teorico non raggiungibile di max 450-600Mbps (in entrambe le frequenze).

802.11ac ha come picco 1,7 Gbps usando OFDM QAM256 e operando nel 5GHz per maggior larghezza di canale.

Ma dire che è la frequenza in sè a determinare il data rate non ha alcun senso logico.
Non ci stiamo capendo :D

Quoto al 100% quello che affermi, la mia è una costatazione: visto che lo standard AC (a meno di sbagliare) ad oggi opera solo sui 5 Ghz con quest'ultima frequenza si possono raggiungere le velocità che hai indicato mentre sui 2.4 Ghz dove rimane lo standard N si arriva al max a 600 Mbps. Al di la della frequenza questo è chiaro

Wolfhwk
21-09-2013, 23:03
Non ci stiamo capendo :D

Quoto al 100% quello che affermi, la mia è una costatazione: visto che lo standard AC (a meno di sbagliare) ad oggi opera solo sui 5 Ghz con quest'ultima frequenza si possono raggiungere le velocità che hai indicato mentre sui 2.4 Ghz dove rimane lo standard N si arriva al max a 600 Mbps. Al di la della frequenza questo è chiaro

Si raggiungono con 5GHz perchè consente larghezza di canale di 160MHz a 802.11ac. Ma è la tecnica di trasmissione a stabilirlo...

802.11n 2,4GHz e 5GHz sono uguali pari pari in data rate ottenibile in condizioni ottimali.

nebbia88
22-09-2013, 08:33
mentre sui 5 ghz si stanno vedendo da poco modelli che raggiungo e superano i 1.000 MBps ovviamente tutto teorico.

specifichiamo che il nuovo standard è sfruttabili solo da nuovi dispositivi dotati di scheda 11ac, quindi il fatto che lui abbia attualmente dei portatili dual band non gli gioverebbe prendendo un router AC.

Wolfhwk
22-09-2013, 09:54
Valerio, a livello commerciale nei router dual band sommano i data rate delle due frequenze...

Ecco da dove vengono valori tipo 1200 Mbps con 802.11n (600 [2,4GHz] + 600 [5GHz] ).
Dato che il 5GHz è meno congestionato e con più canali non overlap, ecco che posso fare channel bonding e bam, more throughput del 2,4GHz (frequenze ISM e le busca da altri dispositivi).

Spero di aver chiarito un poco la situazione. Il wireless davvero è strapieno di variabili.

Valerio5000
22-09-2013, 21:48
Concordo pienamente con gli ultimi due post assolutamente ;)

Riguardo alla somma delle velocità è vero ma mi risulta che la tp-link ha messo sul mercato questo prodotto http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=2872&model=Archer+C7 che dalle caratteristiche ha 450 sui 2.4 Ghz e 1.300 sui 5 Ghz poi che facciano la somma delle due bande (cosa assolutamente inutile e commerciale) siamo d'accordo ;)

Wolfhwk
23-09-2013, 00:06
Riguardo alla somma delle velocità è vero ma mi risulta che la tp-link ha messo sul mercato questo prodotto http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=2872&model=Archer+C7 che dalle caratteristiche ha 450 sui 2.4 Ghz e 1.300 sui 5 Ghz poi che facciano la somma delle due bande (cosa assolutamente inutile e commerciale) siamo d'accordo ;)

Cosa c'è che non va con il tp-link e su quanto affermato da me sopra?

Abbiamo un dual band ac ed n. ac fa 1300Mbps sulla 5GHz (modulazione differente, larghezza canale maggiore etc) mentre n fa il suo 450 sui 2,4GHz (ma li farebbe anche sul 5GHz).

3 antenne = 450Mbps 802.11n 2,4GHz/5GHz

Torno a ripetere, non è la frequenza in sè a determinare il data rate.

802.11n che sia a 2,4GHz che 5GHz sarà limitata come data rate a 150,300,450,600 Mbps (in base specialmente al numero di antenne) e come throughput da altre molteplici variabili.

Wolfhwk
23-09-2013, 00:37
Guarda.

http://www.ubnt.com/unifi#appro

Abbiamo un Access point Dual band 2,4GHz e 5GHz 802.11n con data rate di 450Mbps per banda (3 x 3, 3 antenne per 2,4GHz e 3 per 5GHz).

Attenzione, 802.11n e data rate 450Mbps (le 3 antenne).

Altro modello:

http://www.ubnt.com/unifi#apac

Abbiamo un modello dual band ac e n, rispettivamente 1300Mbps (5GHz) e 450Mbps (2,4GHz). Quel 2,4GHz è un 802.11n 3 antenne.

Chi mi conferisce 1300Mbps sulla 5GHz? 802.11ac
Ora se ti vai a leggere cosa fa una 802.11ac rispetto ad una 802.11n, noti subito differenze nette sulle tecniche di trasmissione (es. modulazione QAM-256) e di sfruttamento delle frequenze (es channel width quadruplicato rispetto a quanto usabile da 802.11n). I miglioramenti introdotti poi rispetto alla n sono molteplici, oltre ai due citati sopra.