PDA

View Full Version : Cambio modem/router di casa: un problema misterioso


battorio
13-09-2013, 08:07
Sto provando a sostituire il mio vecchio modem router Zyxel P660/HW61 con un nuovo TP-Link TD-W8961ND.
La mia rete locale è composta da due PC fissi connessi al router via cavo LAN ed un portatile che gira per casa e si connette in Wireless quasi sempre a meno che non si trovi sul mio tavolo da lavoro; allora lo connetto anche lui via cavo LAN perchè ne ho uno a portata di mano per le connessioni provvisorie o su altri fissi.. Tutti hanno installato Windows XP Sp3 ed in rete locale utilizzano lo stesso gruppo di lavoro.
Ho impostato il nuovo modem router con le stesse modalità del vecchio, le stesse sicurezze per l'accesso in Wireless in modo che fossero intercambiabili.
La cosa funziona immediatamente e senza inconvenienti tranne che per una differenza.
Se uso il nuovo modem/router ed il portatile si connette in Wireless i due fissi non lo vedono più presente nella rete locale; il portatile vede in rete locale presente solo se stesso e non gli altri. Se passo il portatile sulla connessione via cavo alla porta LAN senza cambiare niente altro di colpo ogni PC vede in rete locale tutti gli altri e ne condivide le risorse consentite senza problemi.
Usando il vecchio modem/router la condivisione completa in rete si ha per tutti gli utenti sempre, sia che siano connessi in Wireless che via cavo.
Questo secondo comportamento mi sembra francamente il più normale perchè non capisco come mai nel router nuovo ci sia questo isolamento in rete locale tra pc connessi in Wireless rispetto a quelli connessi via cavo.
Preciso ora che la connessione di ogni utente ad internet è sempre perfetta in ogni frangente e non rappresenta dunque un problema nè con il modem/router vecchio né per quello nuovo.
La rete Wireless è impostata nello stesso modo, con lo stesso SSID e la stessa sicurezza, la stessa password in modo da intercambiare i modem/router senza toccare niente sui diversi PC della rete. Solo, se vogliamo, i due DHCP dei due diversi router assegnano l'indirizzo IP automatico in un range diverso della gamma 192.168.1.***. L'ndirizzo di Gateway del router è sempre il classico 192.168.1.1 in tutti e due i casi.
Ho provato a chiedere lumi al servizio assistenza della TP-Link e mi hanno replicato prontamente, ma purtroppo anche laconicamente, che la cosa non può avvenire e che la mancata comunicazione in locale del pc connesso via Wireless è semplicemente... impossibile, dunque dipende da cause esterne al router.
Mi manca un portatile in più per provare a vedere cosa accade se, usando il TP-LInk, connetto due diversi pc in Wireless: si vedranno tra loro in rete locale o saranno isolati singolarmente oltre che rispetto ai pc connessi via cavo?

Qualcuno mi può aiutare a capire come questo può avvenire e se posso fare qualcosa, variare qualche impostazione del TP-Link per fare diventare la connessione dei pc in wireless attiva sulla rete locale come avviene se uso l'altro modem/router?
Grazie!

Dumah Brazorf
13-09-2013, 08:48
Vedi se nel router c'è un'opzione del wireless chiamata ap isolation o client isolation.
Prova a cancellare e ricreare la connessione wireless, assicurandoti di scegliere come domestica il tipo di rete instaurata.

battorio
13-09-2013, 23:22
Grazie Dumah per i consigli; ho provato a cercare nelle impostazioni del router se esisteva qualcosa che si chiama ap isolation, client isolation oppure anche qualcosa di simile, ma non la ho potuta trovare. Anche cancellare la connessione wireless e poi ricrearla non è servito a nulla. L'isolamento in rete locale dell'utente connesso con wireless su questo modem/router è ancora ineliminabile.
Attendo altri spunti per fare altri tentativi.

battorio
14-09-2013, 13:03
Ho girato un po' per la rete alla ricerca di problemi similari ed ho trovato che qualcosa del genere poteva accadere alle precedenti versioni V1 e V2 di questo modem/router per certe impostazioni del setup Wireless.
Se qualcuno avesse lo stesso mio problema (eventualmente da inserire nel thread ufficiale del TP-Link TD-W8961ND a cura di qualche moderatore), io ho alla fine risolto la questione di questo AP client isolation sempre inserito ed in mancanza di un apposito switch sul setup che permettesse di disinserirlo.
Il mio TP-Link TD-W8961ND è un V3, di terza versione ed acquistato nuovo di recente. Aveva installato di fabbrica il firmware 3.0.0 Build 120720 Rel.09287.
Ora gli ho aggiornato il firmware all'ultimo 3.0.0 Build 130704 Rel.35254 e tutto è andato a posto da sé senza neppure provare a cambire le impostazioni del Wireless, che per altro funzionava ottimamente sia come scelta di canale, sia come segnale in casa in ogni punto dell'area di possibile connessione del portatile.
Adesso dal portatile posso vedere la stampante condivisa allacciata al pc fisso principale e stampare ciò che voglio.
Capisco che trovare un buon modem/router è anche questione di fortuna perchè si può incappare in esemplari che hanno loro problemi hardware imprevedibili ed incurabili. Io almeno sono capitato bene perchè, per il mio utilizzo, questo nuovo TP-Link funziona davvero ottimamente e le sue prestazioni sono decisamente superiori a quelle dal vecchio Zyxel P660/HW61 che comunque aveva i sui annetti di onorato servizio in cui si è sempre fatto onore e li dimostrava tutti.

pegasolabs
14-09-2013, 13:30
Prova a chiedere nel thread ufficiale ;)
Si prega di leggere ed usare il thread ufficiale/guida relativo al proprio apparato/argomento trattato. L'elenco dei thread è presente in sticky in tutte le sottosezioni:

[LEGGERE PRIMA DI POSTARE]>>> Thread Ufficiali e Guide <<< (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674090)

Grazie.

Discussione chiusa.