View Full Version : Monitor Asus MX299Q ultrawide 21:9
edit_user_name_here
12-09-2013, 18:11
Ciao a tutti.
Non trovando altri thread al riguardo, solo qualche post ma niente di più, volevo chiedere delle info.
Qualcuno che ha questo monitor sa dirmi se ha scie oppure input lag? perchè, forse, lo prendo a dicembre o cmq a natale circa.
Sarei indeciso tra questo o il collega lg o forse il futuro samsung, se esce in tempo ed se è buono, oppure il philips(ci sarebbe anche il nec ma lo scarto per troppi millisecondi come tempo di risposta).Tutti ultrawide.
Fatemi sapere se vi è possibile.
Saluti :)
Althotas
19-09-2013, 10:44
Per intanto mi iscrivo, poi vedremo di sviluppare il discorso con calma tanto non c'è fretta. Al posto tuo non scarterei nessun modello a priori, e comincerei col fare un elenco completo di tutti i modelli di quel tipo (2560x1080) disponibili, e andrei poi a vedere quali recensioni serie si trovano in giro, che sono importanti per capire come vanno i vari modelli. Mi rifarò vivo uno dei prossimi giorni (direi entro domenica, salvo imprevisti) con qualche utile informazione, se non mi vedi fai un "up" al thread :)
edit_user_name_here
19-09-2013, 10:59
Grazie :) in effetti ci vorrebbe un thread di soli ultrawide dato che non ci sono in giro ma solo su modelli precisi(ma si contano sulla mano).
Ma intanto cominciamo con questo ;)
Io preferivo puntare sull'asus in primis perchè costa qualcosina di meno ed è bello esteticamente, cosa che io punto anche per un monitor di tale dimensioni, però non so come si comporta nel gaming.
Gli altri modelli interessanti sono l'lg, dove c'è anche un thread apposito, e che ne parlano bene ma costa di più e, personalmente, mi piace di meno esteticamente.
Cmq il modello dell'lg è: 29EA93-P.AEU oppure 29EA93-P forse cambia solo il colore.
L'asus invece lo conoscete già ovvero il MX299Q.Poi ci sarebbero philips, nec e aoc ma li escluderei perchè l'aoc non c'è al negozio di fiducia ed il philips non so se sia all'altezza e il nec ha troppi millisecondi.
Cmq li elenco ugualmente:
Nec : EA294WMi
Philips: 298X4QJAB o 298P4QJEB
Tutto qui.
Saluti :) e grazie ancora.
P.S.: Oppure potrei optare di aspettare il futuro omologo samsung che dicono che dovrebbe uscire ma non si sa quando.
Althotas
20-09-2013, 00:18
I 3 samsung che hai indicato nell'altro thread, e cioè:
LS27B970DS/EN
LS27B971DS/EN
LS27A850DSR/EN
non sono monitor ultra-wide 21:9 (2560x1080), bensì sono dei 16:9 con risoluzione 2560x1440, e tra l'altro costano parecchio. In altre parole, fanno parte di un'altra tipologia di monitor, diciamo "più comune" come aspect-ratio, ma classificati come altissima risoluzione. Devi quindi decidere che tipo di monitor vorresti comprare: ultra-wide o no.
Già che ci siamo, indica anche qual'è il budget massimo che sei disposto a spendere, altrimenti magari si rischia di perdere solo tempo :)
ps. vediamo di continuare sempre qua questo discorso del tuo futuro monitor, altrimenti la cosa diventa laboriosa da gestire ;)
qui mi sembra di capire che i philips sono assolutamente bocciati.
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/62384-philips-brilliance-298p4qjeb-29-ultrawide-monitor-review-4.html
edit_user_name_here
20-09-2013, 09:41
I 3 samsung che hai indicato nell'altro thread, e cioè:
LS27B970DS/EN
LS27B971DS/EN
LS27A850DSR/EN
non sono monitor ultra-wide 21:9 (2560x1080), bensì sono dei 16:9 con risoluzione 2560x1440, e tra l'altro costano parecchio. In altre parole, fanno parte di un'altra tipologia di monitor, diciamo "più comune" come aspect-ratio, ma classificati come altissima risoluzione. Devi quindi decidere che tipo di monitor vorresti comprare: ultra-wide o no.
Già che ci siamo, indica anche qual'è il budget massimo che sei disposto a spendere, altrimenti magari si rischia di perdere solo tempo :)
ps. vediamo di continuare sempre qua questo discorso del tuo futuro monitor, altrimenti la cosa diventa laboriosa da gestire ;)
Ok :) cmq a me va bene sia un 21:9 sia un 16:9 sia da 27 o 29 pollici e la risoluzione, che non mi ricordo mai a memoria, vanno bene entrambi :)
Solo che il 27 pollici ci starebbe meglio nella scrivania, ovviamente, inoltre da considerare che parlano male dei asus recentemente, tipo cornici fuori dallo schermo, dead pixel, bright ecc(ho anche io già un asus con pixel rosso permanente :( ). Dunque magari punto sui samsung, se possibile, che non ho avuto particolari problemi, eccetto qualche scricchiolio(anche forte ma solo la prima volta) ed un modello con presenti le scie(rimandato indietro ma era il pannello che non era per gaming dunque colpa mia), percui mi fido di più.
Anche dei lg ho sentito persone che li si sono rotti e non si accendeva più(oltre ad alcuni modelli, ma in questo caso tempo fa, che non erano eccellenti).
Dunque punterei sul samsung che al negozio di fiducia costa 120 euro in più(ma solo uno dei modelli perchè gli altri costano di più e non ho capito cosa cambia) confronto all'asus.
P.S.: Comunque per stare in tema io parlerei sia dell'asus che del samsung per fare un confronto, anche se sono diversi, e sopratutto per sapere di più sul modello dei samsung PLS e dell'IPS dell'asus.
CUT
Ah... beh in effetti i philips mi hanno sempre parlato male o cmq non bene, tv a parte, ed inoltre sono anche testimone di prodotti fallati, ma non di monitor, percui non me ne meraviglio più di tanto :) cmq grazie per il link.
Althotas
20-09-2013, 10:00
Guarda che l'esperienza di utilizzo di un 21:9 è molto diversa da quella di un "solito" 16:9. Chi compra un 21:9 di solito lo fa principalmente per 2 motivi: vedere film, e giocare con un unico monitor ultra-wide anzichè usarne 2 uno affianco all'altro.
Ti invito quindi a riflettere molto bene sulla scelta tra quei due formati, prima di proseguire l'analisi sui vari modelli. E non mi hai detto qual'è il tuo budget massimo.
@ afri
mi sbaglio o, a vedere il tuo avatar, mi pare che tu fossi anche un "vecchio" forumer di avmag? :)
MrBrillio
20-09-2013, 10:10
Io a giugno mi sono preso un LG 21:9 e devo dire di essermi trovato veramente bene.
Unico neo: alcuni giochi non supportano nativamente il formato, ma esiste un programmino (flawless resolution se non ricordo male) che adatta il fov e li mette a pieno schermo. L ho provato su Diablo, COD e non ricordo cosa ancora...
Quando ho acquistato io l LG avevo letto un po' di review in giro e sembrava il più adatto al gaming, se non sbaglio come alternativa c'era solo il Dell e il Philips.
Non ho mai notato scie in game e andava una bomba: colori e contrasto perfetti, tranne che una sera ha deciso di non accendersi più (:muro: traditoreeee!!!).
Per i giochi sono perfetti, ma tieni conto che in altezza sono davvero bassi, prendi un A4 e guardalo bene, perchè quella è l'altezza dello schermo.
Se vuoi un consiglio....prendi il 29 (ma esistono davvero altri formati? ), ma piuttosto spendi qualcosa in più e prendilo dall amazzone che almeno hanno un servizio clienti di tutto rispetto.
Althotas
20-09-2013, 10:20
Se vuoi un consiglio....prendi il 29 (ma esistono davvero altri formati? )
Come monitor ultra-wide, io conosco solo modelli da 29".
edit_user_name_here
20-09-2013, 10:21
Guarda che l'esperienza di utilizzo di un 21:9 è molto diversa da quella di un "solito" 16:9. Chi compra un 21:9 di solito lo fa principalmente per 2 motivi: vedere film, e giocare con un unico monitor ultra-wide anzichè usarne 2 uno affianco all'altro.
Ti invito quindi a riflettere molto bene sulla scelta tra quei due formati, prima di proseguire l'analisi sui vari modelli. E non mi hai detto qual'è il tuo budget massimo.
CUT
Immagino :) però considera che di 29 pollici di samsung ancora non ce ne sono, dicono che dovrebbe uscire ma forse è troppo in la, dunque se devo puntare io punterei sul samsung 16:9(anche se non so quale dei 3 modelli perchè non so la differenza ma io punterei a quello meno costoso) ed l'asus 21:9.
Al riguardo del budget punto sui 499-620(l'asus e samsung costano cosi) euro oppure massimo 1000 euro.
Ma probabilmente costeranno di più della media ma è un negozio dove mi fido perchè è da 10 anni che ci compro e mi hanno sempre accettato resi di tutti i generi.Rma o recessi anche dopo un mese.
Io a giugno mi sono preso un LG 21:9 e devo dire di essermi trovato veramente bene.
Unico neo: alcuni giochi non supportano nativamente il formato, ma esiste un programmino (flawless resolution se non ricordo male) che adatta il fov e li mette a pieno schermo. L ho provato su Diablo, COD e non ricordo cosa ancora...
Quando ho acquistato io l LG avevo letto un po' di review in giro e sembrava il più adatto al gaming, se non sbaglio come alternativa c'era solo il Dell e il Philips.
Non ho mai notato scie in game e andava una bomba: colori e contrasto perfetti, tranne che una sera ha deciso di non accendersi più (:muro: traditoreeee!!!).
Per i giochi sono perfetti, ma tieni conto che in altezza sono davvero bassi, prendi un A4 e guardalo bene, perchè quella è l'altezza dello schermo.
Se vuoi un consiglio....prendi il 29 (ma esistono davvero altri formati? ), ma piuttosto spendi qualcosa in più e prendilo dall amazzone che almeno hanno un servizio clienti di tutto rispetto.
Mi spiace :( però è proprio quello che vorrei evitare cioè che si rompesse all'improvviso e rimanere senza pc(anche se ho un pc secondario).
Al riguardo del negozio già spendo di più :) perchè lo volevo prendere da un negozio che conosco, come già dicevo prima, e dunque non ho problemi di garanzia.Apparte la garanzia zero dead pixel che non so se ci sia.
Tu sai se dall'amazzone ha la garanzia zero dead pixel?
Saluti :)
Althotas
20-09-2013, 10:43
Fai male a concentrarti solo su samsung come azienda. Negli ultimi 6 anni, è quella che, stranamente, nel campo dei monitor ha fatto più passi indietro che avanti. Ci sono tante valide alternative, anche tenendo conto dell'assistenza in caso di problemi, vedi per esempio DELL e AOC che fanno ottimi prodotti e con un approccio di assistenza molto valido.
edit_user_name_here
20-09-2013, 10:58
Fai male a concentrarti solo su samsung come azienda. Negli ultimi 6 anni, è quella che, stranamente, nel campo dei monitor ha fatto più passi indietro che avanti. Ci sono tante valide alternative, anche tenendo conto dell'assistenza in caso di problemi, vedi per esempio DELL e AOC che fanno ottimi prodotti e con un approccio di assistenza molto valido.
Dell mi piace, e ne parlano bene, però il prodotto non c'è al negozio che conosco io(dunque non mi piace comprare e farlo spedire a casa e pagarlo in anticipo) e lo stesso aoc, aoc ci sono tutte ma tranne il 29 o 27 pollici(mi pare), senza contare che gli aoc, tempo fa, ne parlavano male anche se di centri di assistenza non ne ero a conoscenza se erano buoni. Comunque fido di quello che mi dici :) cioè che siano buoni però preferisco avere un prodotto subito come dovrebbe essere senza che rimandi indietro ed avanti il monitor che è anche una perdità di tempo reinballarlo e spedirlo.
Inoltre vorrei, se non chiedo troppo, anche un prodotto bello da vedere e quel samsung sembra buono anche in estetica.
Cioè capisco che magari i samsung sia un po ristretta come scelta ma cerca di venirmi incontro :) cioè nel senso che ho avuto un asus e, nonostante questo, volevo riprovarci ma proprio in questi giorni mi dicono che non è il massimo :stordita: anche se dicono che si veda bene però mi ha messo un po di paura sopratutto il fatto dei dead pixel o, peggio ancora, dei pixel colorati bright(se non mi sbaglio con i termini).
Per non parlare dei lg che sebbene potrebbe essere stato un caso che non ha funzionato ho un po di paura anche li dato che gli lg, tempo fa, non erano il massimo poi magari saranno cambiati recentemente.
Lo stesso per gli aoc o philips(o nec) che potrebbero avere un assistenza buona ma c'è da mettere in conto che è sempre una scocciatura mandare indietro in continuazione un prodotto o che abbia una durata minore.
Insomma per me la samsung è una scelta obbligata non è che sono un fan.
Anche se devo ammettere che mi piace di più come estetica :)
Althotas
20-09-2013, 11:04
Francamente non condivido per niente i tuoi ragionamenti, ma i soldi sono tuoi e la decisione finale spetta a te :)
Se quindi hai già deciso di comprare uno di quei samsung 16:9, non vedo molto altro da dire se non cercare qualche recensione seria in giro.
edit_user_name_here
20-09-2013, 11:10
Francamente non condivido per niente i tuoi ragionamenti, ma i soldi sono tuoi e la decisione finale spetta a te :)
Se quindi hai già deciso di comprare uno di quei samsung 16:9, non vedo molto altro da dire se non cercare qualche recensione seria in giro.
Dunque il sito che mi consigliavi era prada? cmq, apparte questo, mi sai dire se la tecnologia PLS sia simile o migliore agli IPS in termini di scie o input lag?
Questo era quello che mi interessava sapere :)
Anche per confrontarlo all'asus del thread.
Althotas
20-09-2013, 11:20
Dunque il sito che mi consigliavi era prada? cmq, apparte questo, mi sai dire se la tecnologia PLS sia simile o migliore agli IPS in termini di scie o input lag?
Questo era quello che mi interessava sapere :)
Anche per confrontarlo all'asus del thread.
I pannelli PLS sono stati il tentativo di samsung di "scopiazzare" gli IPS. Fino ad ora hanno avuto poco successo, perchè sono stati adottati solo su pochissimi modelli e, se non ricordo male, il primo "tentativo" non riuscì molto bene a samsung. Forse quelli nuovi vanno bene, bisogna cercare qualche recensione seria.. nei prossimi giorni proverò a vedere se trovo qualcosa. Tecnicamente sono simili agli IPS, ma per conoscere le reali prestazioni che interessano a te bisogna trovare qualche recensione seria.
edit_user_name_here
20-09-2013, 11:37
I pannelli PLS sono stati il tentativo di samsung di "scopiazzare" gli IPS. Fino ad ora hanno avuto poco successo, perchè sono stati adottati solo su pochissimi modelli e, se non ricordo male, il primo "tentativo" non riuscì molto bene a samsung. Forse quelli nuovi vanno bene, bisogna cercare qualche recensione seria.. nei prossimi giorni proverò a vedere se trovo qualcosa. Tecnicamente sono simili agli IPS, ma per conoscere le reali prestazioni che interessano a te bisogna trovare qualche recensione seria.
Ah dunque è una cosa nuova... sulle cose nuove mi fido poco sinceramente boh vedremo cmq grazie per la disponibilità :)
Saluti.
@ afri
mi sbaglio o, a vedere il tuo avatar, mi pare che tu fossi anche un "vecchio" forumer di avmag? :)
sisi,anche se è parecchio che non ci vado.:D
:p
Althotas
25-09-2013, 10:24
Ah dunque è una cosa nuova... sulle cose nuove mi fido poco sinceramente boh vedremo cmq grazie per la disponibilità :)
Saluti.
Quando sarai sicuro al 1000% su quale tipologia comprare, cioè 21:9 o 16:9 2560x1440, poi, se non hai già deciso per conto tuo anche il modello esatto, potremo approfondire. E conviene farlo il momento in cui sarai anche pronto all'acquisto, perchè potrebbero uscire modelli nuovi e anche i prezzi cambiano nel tempo :)
edit_user_name_here
25-09-2013, 11:25
Quando sarai sicuro al 1000% su quale tipologia comprare, cioè 21:9 o 16:9 2560x1440, poi, se non hai già deciso per conto tuo anche il modello esatto, potremo approfondire. E conviene farlo il momento in cui sarai anche pronto all'acquisto, perchè potrebbero uscire modelli nuovi e anche i prezzi cambiano nel tempo :)
Quello sicuro :) che magari potrebbero uscire nuovi modelli in questi 4 mesi :) però io intanto mi concentro per quelli che abbiamo anche perchè quelli almeno ci sono di già e se ne può discutere.
Al riguardo del modello precisi ce ne sono 3 di modelli samsung ed 1 asus però non so cosa cambia nel modelli samsung.
Se proprio devo scegliere se prendere un 21:9 o 16:9 allora prendo quest'ultimo ;) anche perchè l'asus non so quanto costa dei 16:9 circa.
Considera però che il negozio per ora ha problemi tecnici del sito dunque non posso vedere che prezzi abbia di altri monitor.
Saluti ;)
Althotas
25-09-2013, 11:34
Considera però che il negozio per ora ha problemi tecnici del sito dunque non posso vedere che prezzi abbia di altri monitor.
Intendi comprare il monitor solo presso uno specifico negozio? Se la risposta è "si", quale sarebbe e perchè solo da quello?
edit_user_name_here
25-09-2013, 12:20
Intendi comprare il monitor solo presso uno specifico negozio? Se la risposta è "si", quale sarebbe e perchè solo da quello?
Perchè ci compro da 10 anni e dunque lo conosco bene e si paga al ritiro e non ho mai avuto problemi(anche altri miei amici) di recessi anche dopo un mese nonostante non si potrebbe fare(anche se ho avuto motivi validi) con restituzione dei soldi dopo pochi giorni.
Al riguardo del negozio non so se si può dire ma se vuoi te lo dico in privato.
Althotas
25-09-2013, 12:35
Puoi dirlo in pubblico, e a questo punto è importante saperlo perchè se il monitor dovrà essere comprato solo in quello shop, la cosa potrebbe essere riduttiva come possibilità di scelta di modelli e brand, e quindi si rischia di perdere solo tempo per niente.
edit_user_name_here
25-09-2013, 13:21
Ah ok :) cmq il sito è down da qualche giorno, non mi era mai capitato(almeno sul mio computer non lo vede), cmq i modelli da me indicati ci sono tutti.
Manca solo l'aoc e, ovviamente, il dell(anche se hanno altri aoc).
Cmq il negozio/sito è eprice(i prezzi a volte non sono bassi ma potrebbero anche essere più alti o molto più alti dei altri negozi online ma non confronto ai negozi fisici) ma spero di non fare pubblicità cosi... lascio la parola ai moderatori :) nel caso spero che editeranno il messaggio.
Saluti.
Edit: Poi fammi sapere cosa ne pensi quando ritorna online il negozio.
Edit 2: Il sito è up era il pc buggato con quella pagina.A dire la verità si era impallato anche il cell ma bastava fare aggiorna per risolvere.
aquiladellenevi
27-09-2013, 11:56
Raga è un monitor che sto pensando di acquistare, ho alcuni dubbi.
Mi interesserebbe capire come si comporta sulla scalabilità della risoluzione,cioè se impostandola a 1920x1080, come risoluzione non nativa tende a sgranare, insomma se c'è perdita di qualità oppure no.
Grazie
R
Althotas
27-09-2013, 12:27
Se ti riferisci all'Asus MX299Q, non ho trovato la recensione su tftcentral e PRAD, magari uscirà più avanti. Trovi invece quelle di altri modelli 21:9, per esempio il DELL.
tanto alla fine un 21:9 me lo faccio.:cool:
aquiladellenevi
29-09-2013, 17:20
Quindi se non esiste ancora una recensione approfondita di questo monitor, in generale allora, come vi risulta la scalabilità alla risoluzione non nativa di 1920x1080 di questi ultra-wide? ;)
Grazie
R
aquiladellenevi
30-09-2013, 13:35
PRESO!
Incrocio le dita ;)
R
PRESO!
Incrocio le dita ;)
R
prezzo?facci sapere come sta sulla scrivania.:D
Althotas
15-11-2013, 10:10
Sollecitato via PM da Annihilator_86, riprendo il discorso sui monitor che, alla fine, pare abbia deciso di acquistare prima o poi: i modelli 27" 2560x1440, in modo da tirare le somme.
Siccome Annihilator_86 è orientato verso un samsung, e/o verso un monitor disponibile presso lo shop che aveva indicato, l'altro ieri ho fatto un giro nel sito di samsung Italia per vedere quali sono i modelli di quel tipo attualmente disponibili. Risultato: ho trovato questi due:
S27B970D: http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/monitor/led/LS27B970DS/EN
S27B971D: http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/monitor/led/LS27B971DS/EN
A prima vista sembrano identici, non ho investigato in merito ma, a giudicare dalle sigle, il secondo si direbbe uscito recentemente e più nuovo. Del primo si trovano recensioni in giro, e c'è anche quella di PRAD, del secondo non ne ho trovate.
Prima di investire altro tempo per indagare su quei 2 modelli, direi che è meglio parlare dei loro prezzi. Nello shop indicato da Annihilator_86, il primo costa 910 euro e il secondo 920 euro. Quei 2 modelli saranno probabilmente ottimi, ma il prezzo è indubbiamente elevato, e pertanto non so se rientra nel suo budget.
Infine, per l'ultima volta, faccio presente che il DELL U2713HM, che ritengo un prodotto molto valido, lo si trova a meno di 500 euro. Non è disponibile nello shop indicato da Annihilator_86, però lo si trova ad ottimo prezzo anche da amazon. Amazon offre un servizio post-vendita eccellente (e anche pre-vendita), verificato anche personalmente, e pertanto consiglio caldamente ad Annihilator_86 di allargare le sue vedute e pensarci bene sopra, perchè personalmente (io) non spenderei mai quasi il doppio solo per avere un monitor marchiato samsung, e per prenderlo in uno shop che conosco già e anche vicino casa, visto che esiste una simile validissima alternativa.
saludos :)
ps. dell'asus MX299Q è uscita la recensione di PRAD.
edit_user_name_here
15-11-2013, 21:11
Sollecitato via PM da Annihilator_86, riprendo il discorso sui monitor che, alla fine, pare abbia deciso di acquistare prima o poi: i modelli 27" 2560x1440, in modo da tirare le somme.
Siccome Annihilator_86 è orientato verso un samsung, e/o verso un monitor disponibile presso lo shop che aveva indicato, l'altro ieri ho fatto un giro nel sito di samsung Italia per vedere quali sono i modelli di quel tipo attualmente disponibili. Risultato: ho trovato questi due:
S27B970D: http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/monitor/led/LS27B970DS/EN
S27B971D: http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/monitor/led/LS27B971DS/EN
A prima vista sembrano identici, non ho investigato in merito ma, a giudicare dalle sigle, il secondo si direbbe uscito recentemente e più nuovo. Del primo si trovano recensioni in giro, e c'è anche quella di PRAD, del secondo non ne ho trovate.
Prima di investire altro tempo per indagare su quei 2 modelli, direi che è meglio parlare dei loro prezzi. Nello shop indicato da Annihilator_86, il primo costa 910 euro e il secondo 920 euro. Quei 2 modelli saranno probabilmente ottimi, ma il prezzo è indubbiamente elevato, e pertanto non so se rientra nel suo budget.
Infine, per l'ultima volta, faccio presente che il DELL U2713HM, che ritengo un prodotto molto valido, lo si trova a meno di 500 euro. Non è disponibile nello shop indicato da Annihilator_86, però lo si trova ad ottimo prezzo anche da amazon. Amazon offre un servizio post-vendita eccellente (e anche pre-vendita), verificato anche personalmente, e pertanto consiglio caldamente ad Annihilator_86 di allargare le sue vedute e pensarci bene sopra, perchè personalmente (io) non spenderei mai quasi il doppio solo per avere un monitor marchiato samsung, e per prenderlo in uno shop che conosco già e anche vicino casa, visto che esiste una simile validissima alternativa.
saludos :)
ps. dell'asus MX299Q è uscita la recensione di PRAD.
Grazie mille per la risposta :) però mi sembra strano che ora stiano a 900 euro sul negozio... l'avranno aumentato recentemente ma prima stavano a 600 euro circa e si differenziava di 100 euro l'uno dall'altro.
Vuol dire che aspetterò che diminuiscano nuovamente di prezzo(non è la prima volta che fanno cosi) eventualmente anche perchè non è imminente l'acquisto ma tra 4-2 mesi a partire da natale(come già ti accennavo nel pm).
In ogni caso leggerò meglio le recensioni successivamente dato che ora vado di fretta ma ti ringrazio anticipamente ;) se ho dubbi mi rifarò vivo qui.
Saluti!
edit_user_name_here
26-11-2013, 09:11
Come ho già chiesto ad althotas in precedenza :) volevo chiedere anche sul monitor PB298Q se sia decente e cosa sia il AH-IPS come differenza ai normali ips e se si equivale al monitor di questo thread cioe il MX299Q.
è sopratutto se si regola in altezza il primo citato.
Anche perchè non ho notato altri thread che parlano nel titolo di questo monitor.
Tutto qui.
Saluti :)
P.S.: E se va bene anche per gaming.
Althotas
26-11-2013, 09:29
L'asus PB298Q (21:9) è stato recensito da PRAD e da overclockers.ru, ed in entrambi i casi il giudizio è stato positivo (diciamo 4 stelle su 5 come voto complessivo, che corrisponde ad un monitor complessivamente "buono").
Brevemente: ha regolazioni ergonomiche complete (quindi anche in altezza), monta il classico pannello AH-IPS usato anche negli altri IPS 21:9 (AH-IPS è l'ultima generazione dei pannelli IPS), e va (direi) molto bene per gaming, stando ai risultati dei test delle 2 recensioni citate sopra. Il "minus" è principalmente l'uniformità del pannello, ma questo è causato dall'aspect-ratio molto spinto (21:9), ed è un aspetto che è stato riscontrato anche negli altri modelli 21:9 (anche di altri brand).
Un'ultima cosa che probabilmente saprai già: nel caso di monitor 21:9, devi verificare se i giochi che ti interessano maggiormente supportano quell'aspect-ratio e quella risoluzione, perchè se non la supportano (e verranno usati a 1920x1080) verrà usata solo la zona centrale del display, e ci saranno 2 bande nere orizzontali ai lati.
edit_user_name_here
26-11-2013, 10:31
L'asus PB298Q (21:9) è stato recensito da PRAD e da overclockers.ru, ed in entrambi i casi il giudizio è stato positivo (diciamo 4 stelle su 5 come voto complessivo, che corrisponde ad un monitor complessivamente "buono").
Brevemente: ha regolazioni ergonomiche complete (quindi anche in altezza), monta il classico pannello AH-IPS usato anche negli altri IPS 21:9 (AH-IPS è l'ultima generazione dei pannelli IPS), e va (direi) molto bene per gaming, stando ai risultati dei test delle 2 recensioni citate sopra. Il "minus" è principalmente l'uniformità del pannello, ma questo è causato dall'aspect-ratio molto spinto (21:9), ed è un aspetto che è stato riscontrato anche negli altri modelli 21:9 (anche di altri brand).
Un'ultima cosa che probabilmente saprai già: nel caso di monitor 21:9, devi verificare se i giochi che ti interessano maggiormente supportano quell'aspect-ratio e quella risoluzione, perchè se non la supportano (e verranno usati a 1920x1080) verrà usata solo la zona centrale del display, e ci saranno 2 bande nere orizzontali ai lati.
Uhm questa cosa delle bande laterali non la sapevo ma non dovrebbe, al massimo, essere stiracchiata l'immagine al posto delle bande nere, che cmq non è bello lo stesso a vedersi, o sbaglio?
Comunque io gioco, quasi esclusivamente, ai giochi di steam dove sono tutti aggiornati in hd tipo, per farti un esempio, team fortress 2, dove mi pare che ci sia il 21:9 nelle scelte ma devo vedere, poi age of empires 2 hd, war of the roses ed altri ancora tipo stronghold hd, forse non li conoscerai, ma cmq sono tutti aggiornati a risoluzioni alte di recente poi non so se anche a 21:9 ma se sono aggiornati a risoluzioni ultra hd, in teoria dato che sono nuovi, dovrebbero essere aggiornati anche a questa aspect ratio.
Cmq cercherò di vedere intanto grazie per la info e per la valutazione del monitor :)
Althotas
26-11-2013, 11:07
Uhm questa cosa delle bande laterali non la sapevo ma non dovrebbe, al massimo, essere stiracchiata l'immagine al posto delle bande nere, che cmq non è bello lo stesso a vedersi, o sbaglio?
Sarebbe assurdo usarli in quel modo, le immagini risulterebbero enormemente distorte, quindi orrende. Informati bene, quindi, sul supporto della risoluzione 2560x1080 21:9 (io non conosco i giochi, non sono un gamer).
edit_user_name_here
26-11-2013, 12:26
Sarebbe assurdo usarli in quel modo, le immagini risulterebbero enormemente distorte, quindi orrende. Informati bene, quindi, sul supporto della risoluzione 2560x1080 21:9 (io non conosco i giochi, non sono un gamer).
Sul gioco in questione, specialmente team fortress 2, non mi esce l'aspect ratio 21:9 ma forse perchè non ho il monitor tuttavia nel gioco di macchine di simulazione chiamato assetto corsa dovrebbe funzionare dato che un altro utente l'ha provato.
Vedremo cmq grazie ancora :)
Saluti ;)
P.S.: Oppure rome total war 2 cmq non hai proprio giocato a nulla in passato? giusto per curiosità :)
Althotas
26-11-2013, 18:02
P.S.: Oppure rome total war 2 cmq non hai proprio giocato a nulla in passato? giusto per curiosità :)
Io ho "una certa età" :D, ho fatto qualche giochino quando ero "ragazzo", ma si parla della metà/fine anni '80 (quando si usava ancora il DOS). Mi piacevano i Pacman, poi quello famosissimo degli alieni (ora mi sfugge il nome), e gli ultimi che avevo giocato erano la prima versione di un gioco (famoso, ma anche di questo non ricordo più il nome esatto) dove si sceglieva una automobile, e poi bisognava percorrere una strada piena di curve, rispettando limiti di velocità etc, insomma una esperienza di guida (il nome mi pare finisse con "drive", ma non ricordo la parola che c'è davanti). L'ultimo fu la prima versione di Prince of Persia, che mi era piaciuto parecchio e che giocai fino a quando non riuscii a finirlo tutto :). In tempi recenti, ho fatto raramente solo qualche partita a flipper, con quello fornito assieme a windows :)
edit_user_name_here
26-11-2013, 19:20
Io ho "una certa età" :D, ho fatto qualche giochino quando ero "ragazzo", ma si parla della metà/fine anni '80 (quando si usava ancora il DOS). Mi piacevano i Pacman, poi quello famosissimo degli alieni (ora mi sfugge il nome), e gli ultimi che avevo giocato erano la prima versione di un gioco (famoso, ma anche di questo non ricordo più il nome esatto) dove si sceglieva una automobile, e poi bisognava percorrere una strada piena di curve, rispettando limiti di velocità etc, insomma una esperienza di guida (il nome mi pare finisse con "drive", ma non ricordo la parola che c'è davanti). L'ultimo fu la prima versione di Prince of Persia, che mi era piaciuto parecchio e che giocai fino a quando non riuscii a finirlo tutto :). In tempi recenti, ho fatto raramente solo qualche partita a flipper, con quello fornito assieme a windows :)
Beh anche io non è che sono piccolo :D ho 27 anni cmq ti capisco :)
Ho anche mio fratello, che ha 10 anni più di me, e giocava da quando io sono nato con l'amiga a tanti giochi del genere ma questo è un altro discorso ;) cmq bei tempi... vabbe tralasciamo.
Apparte questo il monitor forse(se non prendo il volante) lo prendo tra qualche giorno addirittura e, se fanno spedizione gratis, lo trovo a 484 euro comprese le spedizioni.
Vedremo ed incrocio le dita per nessun badpixel come il mio vecchio asus che però ne ha uno.
Questo sempre se non si abbassa di prezzo il samsung ma ormai non ci spero più :)
Cya!
edit_user_name_here
07-12-2013, 15:15
Mi è arrivato il pb298q :) apparte la scatola un po malridotta, come sempre dalle spedizioni online, cmq funziona e sembra simpatico come monitor.
Difetti: monitor che non si regola a destra e sinistra, o cosi sembra, ed è un po storto cmq niente di grave alla fine basta spostare la base.
La cornice se ne va dentro, ma poi ritorna al suo posto, se nel caso lo si spinge ma anche qua niente di grave.
Insomma per il resto è simpatico e tutti i giochi che ho, almeno che ho provato fino ad ora, funzionano nell'aspect ratio.
Saluti :) e grazie ancora.
P.S.: Ah dimenticavo.Ha pure gli altoparlanti x) ma non ho provato se funzionano.
Edit: Poi ho notato che è alto quanto un 22 pollici wide che ho affianco o poco meno.
Anche a me è arrivatol'Asus MX299Q :eek:
Io fino a pochi giorni fa avevo un 120hz full hd(samsung sa950d)...
bè la fluidità in confronto non è paragonabile, però questo mi sembra migliore in tutti gli altri aspetti...poi credevo di fare una mezza cappellata per il formato 21:9, invece fino ad adesso è perfetto...giochi provati: BF4 e batman arkam origin. si vedono ottimamente con questo formato...
Voi mi sapreste consigliare dei setting ottimali per questo monitor?
In rete non trovo niente:cry:
Althotas
17-12-2013, 09:10
Anche a me è arrivatol'Asus MX299Q :eek:
Io fino a pochi giorni fa avevo un 120hz full hd(samsung sa950d)...
bè la fluidità in confronto non è paragonabile, però questo mi sembra migliore in tutti gli altri aspetti...poi credevo di fare una mezza cappellata per il formato 21:9, invece fino ad adesso è perfetto...giochi provati: BF4 e batman arkam origin. si vedono ottimamente con questo formato...
Voi mi sapreste consigliare dei setting ottimali per questo monitor?
In rete non trovo niente:cry:
Entro domani mattina, salvo imprevisti, te li posterò io qua. Mi serve un po' di tempo perchè devo recuperare un bel po' di roba utile che ho scritto in un postone qualche giorno fa in un thread di altro monitor.
Entro domani mattina, salvo imprevisti, te li posterò io qua. Mi serve un po' di tempo perchè devo recuperare un bel po' di roba utile che ho scritto in un postone qualche giorno fa in un thread di altro monitor.
Fai con comodo grazie tante!!
edit_user_name_here
17-12-2013, 14:17
Anche a me è arrivatol'Asus MX299Q :eek:
Io fino a pochi giorni fa avevo un 120hz full hd(samsung sa950d)...
bè la fluidità in confronto non è paragonabile, però questo mi sembra migliore in tutti gli altri aspetti...poi credevo di fare una mezza cappellata per il formato 21:9, invece fino ad adesso è perfetto...giochi provati: BF4 e batman arkam origin. si vedono ottimamente con questo formato...
Voi mi sapreste consigliare dei setting ottimali per questo monitor?
In rete non trovo niente:cry:
A me invece il pb298 che però mi pare che siano uguali solo che il mio si regola in altezza e in rotazione oltre che in sù ed in giù.
Però la vera differenza non l'ho mai capita... ma, a parità di prezzo, ho preferito questo dato che preferisco regolarlo in altezza perchè ho un altoparlante davanti al monitor.
La cosa simpatica è che ha pure gli altoparlanti per chi non lo sapesse :D penso che anche il tuo modello ce li ha :) se non mi sbaglio.
Per il resto io uso i settings di default e mi trovo bene.
L'unica cosa che ho diminuitò è la luminosità, poco, ed ho aumentato il contrasto(e diminuito il volume dei altoparlanti).
Saluti!
Ragazzi secondo voi collegando console next gen come Wii U, Xbox One e Ps4 a questi monitor Ultra Wide, i giochi si adatteranno al formato 21:9 ? O c'è il rischio di avere bande nere laterali?
A me invece il pb298 che però mi pare che siano uguali solo che il mio si regola in altezza e in rotazione oltre che in sù ed in giù.
Però la vera differenza non l'ho mai capita... ma, a parità di prezzo, ho preferito questo dato che preferisco regolarlo in altezza perchè ho un altoparlante davanti al monitor.
La cosa simpatica è che ha pure gli altoparlanti per chi non lo sapesse :D penso che anche il tuo modello ce li ha :) se non mi sbaglio.
Per il resto io uso i settings di default e mi trovo bene.
L'unica cosa che ho diminuitò è la luminosità, poco, ed ho aumentato il contrasto(e diminuito il volume dei altoparlanti).
Saluti!
ah si ho visto il modello che hai te...dovrebbe essere uguale il pannello proprio come dici te......
Si anche il mio ha gli altoparlanti, si sentono anche benissimo :eek:
Ragazzi secondo voi collegando console next gen come Wii U, Xbox One e Ps4 a questi monitor Ultra Wide, i giochi si adatteranno al formato 21:9 ? O c'è il rischio di avere bande nere laterali?
Io ci ho provato un attimo la PS4, killzone, si vede sbilungo, non è andatto...
ho provato poco, tolto subito, adesso non saprei se si può regolare per farlo vedere normale, ma non penso...
Althotas
18-12-2013, 07:04
Io ci ho provato un attimo la PS4, killzone, si vede sbilungo, non è andatto...
ho provato poco, tolto subito, adesso non saprei se si può regolare per farlo vedere normale, ma non penso...
C'è una apposita opzione dentro l'OSD dell'MX299Q, che consente di impostare in alcune modalità l'aspect-ratio della sorgente. L'opzione si chiama "Controlli" ed è presente nella sezione "Immagine" del menu principale dell'OSD. Mi sembra che le modalità che servono ci siano tutte, inclusa quella che mappa 1:1. Quindi basta provarle. Se usate una sorgente esterna (p.e. una consolle) la quale non prevede di uscire (dalla sorgente) con una modalità video 21:9, ovviamente non sarà poi possibile visualizzare correttamente "a pieno schermo" le immagini nei monitor 21:9, e bisognerà quindi selezionare nel monitor l'aspect-ratio analogo a quello usato nella sorgente, che comporterà la visualizzazione di bande nere.
Tra poco arriva il post con i settings e le varie info :)
Althotas
18-12-2013, 07:16
Settings e calibrazione di base per Asus MX299Q
Prima di cominciare ad impostare nell'OSD del monitor i valori (settings) che troverete di seguito, vi consiglio di leggere tutto il post, in modo da farvi un'idea generale di quello che dovrete fare e, se qualcosa non vi fosse chiara, chiedete prima di procedere :)
A titolo informativo, ricordo che per ottenere una calibrazione perfetta e completa di un display, è necessario utilizzare un colorimetro decente e l’apposito software, ed eseguire la calibrazione sul proprio setup scheda video-monitor/TV.
NOTA: Per fare un lavoro ben fatto ed ottenere il risultato sperato (e corretto), è importante seguire l'ordine cronologico delle procedure di seguito indicate. Fate le cose con calma e senza fretta, e leggete sempre con attenzione le varie indicazioni presenti di seguito e nelle finestre di Windows e degli applicativi.
Parte I - Verifiche iniziali
Driver del monitor – non mi risulta che Asus fornisca i driver per Windows unitamente al monitor, e non li ho trovati nel loro sito. Probabilmente il vostro Windows lo avrà riconosciuto correttamente (e non come un semplice “monitor plug & play). Nel caso, invece, foste in possesso dei suoi driver (e non di quelli di un altro modello), consiglio di installarli in modo che l'OS riconosca correttamente il monitor, e consenta poi alle applicazioni di gestire tutte le risoluzioni/modalità video supportate.
OSD - Se avete smanettato nell'OSD del monitor, per prima cosa è opportuno fare un reset generale dell'OSD, per riportarlo ai valori di fabbrica. Controllando nel manuale in PDF, per eseguire il reset generale delle impostazioni dell’OSD procedete in questo modo: aprite l’OSD, posizionatevi sull’ultimo menu “Impostazione Sistema”, selezionate la voce “Regola Tutto”, quindi selezionate “Si” per ripristinare tutte le impostazioni ai valori predefiniti di fabbrica. NB. Se avevate trovato una configurazione di settings che già vi soddisfaceva abbastanza, prima di eseguire il Reset generale segnatevi quei settings da qualche parte (il preset usato, i valori di luminosità e contrasto, etc), in modo da non perderli e poterli eventualmente riutilizzare in futuro.
Scheda video - se avete smanettato nel pannello di controllo della vostra scheda video, cercate anche in questo caso di fare un reset generale tramite apposita opzione, se presente. Viceversa, disinstallate il control panel/drivers della scheda video, e poi re-installatelo/i. E' importante che tutte le opzioni che riguardano la calibrazione, presenti nei pannelli di controllo delle schede video, abbiano i valori di default, perché quella è la situazione che viene utilizzata da tutti i siti che fanno recensioni e poi pubblicano i settings. Di seguito riporto inoltre un paio di importanti note:
NVIDIA - chi ha una scheda video NVIDIA e per il collegamento al monitor usa una uscita DVI o HDMI (specie nel caso di HDMI), e entra in un ingresso DVI o HDMI del monitor (specie nel caso di HDMI) per sicurezza applichi il semplice “Fix” che serve ad impostare i livelli RGB corretti (0-255) quando il pc è collegato ad un monitor. Istruzioni:
1. scaricate da qua il minuscolo programmello: http://blog.metaclassofnil.com/wp-content/uploads/2012/08/NV_RGBFullRangeToggle.zip
2. unzippate il file in una qualunque cartella.
3. fate un clic con il tasto destro del mouse sul file che avete unzippato (NV_RGBFullRangeToggle.exe) e poi cliccate con il sinistro su "esegui come amministratore". Per sicurezza, sarebbe meglio eseguire questo file dopo aver appena avviato Windows e senza aver lanciato altri programmi.
4. nella finestra del programma, cliccate sul pulsante in alto a destra "Set Full Range (0-255)".
5. riavviate il pc, in modo che la nuova riga che è stata aggiunta nel registry di windows, abbia effetto.
La pagina Web relativa al Fix è la seguente: http://blog.metaclassofnil.com/?p=83
NB. se riscontrate qualche problema (crash) nell'applicazione del Fix, riavviate Windows in modalità provvisoria, in modo che non vengano caricati i driver della scheda video, e poi eseguite il Fix.
Non è detto che quel Fix sia sempre necessario, adesso non sto qua a spiegare in dettaglio il perché, ma siccome male non dovrebbe sicuramente fare, voi eseguitelo così da essere sicuri che venga usato il range RGB corretto. Se la vostra scheda NVIDIA stava usando quello sbagliato, dopo il Fix noterete un cambiamento nei neri e nei colori, e a quel punto dovrete rieseguire la regolazione della luminosità. Finito il lavoro, i neri risulteranno più "neri", aumenterà il contrasto e, di conseguenza, i colori appariranno più vivaci. IMPORTANTE: se aggiornerete i driver NVIDIA e, per sicurezza, anche se cambierete il tipo di collegamento scheda video-monitor o cambierete monitor, dovrete rieseguire il Fix.
ATI - riguardo all'impostazione dei corretti livelli RGB, nel pannello di controllo di ATI (CCC, ovvero Catalyst Control Center) c'è una opzione che consente di settarli (così dicono, io in questo momento non posso verificare di persona). Nel caso di collegamento pc-monitor, il range RGB da usare è sempre 0-255. Altra cosa: nella remota eventualità (di solito capita solo quando il pc viene collegato ad un ingresso HDMI di un monitor, ma ve lo segnalo ugualmente) che le immagini ed i contenuti non venissero visualizzati a pieno schermo, e rimanesse un bordo di pixel neri, dovete entrare nel CCC di ATI e settare a 0 l'opzione che gestisce l'underscan/overscan, presente nella sezione "opzioni di scala" e come mostrato qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2541422
Connessione VGA (d-sub) pc-monitor – L’asus MX299Q non dispone di un ingresso VGA, ma riporto ugualmente queste informazioni per completezza (potrebbero tornare utili a chi avesse un modello simile, ma dotato anche di ingresso VGA). Se per il collegamento al pc avete usato la connessione analogica VGA, per ottenere la miglior definizione del display seguite attentamente le semplici istruzioni di questa mini-guida generica (va bene per qualunque monitor): http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35696294&postcount=2024
Profili colore - i settings che troverete indicati nel paragrafo successivo, sono stati recuperati analizzando la recensione di overclockers.ru dell’MX299Q. Da quanto ho capito, la procedura che loro usano per calibrare il monitor, e dalla quale poi risultano quei settings, prevede l'utilizzo del profilo colore standard di Windows, che si chiama sRGB IEC61966-2.1 ed è quello predefinito del sistema (di Windows).
Cavi per il collegamento pc-monitor - i cavi che vengono forniti in dotazione ai monitor di brand famosi, sono di solito di buona qualità, e potete usarli tranquillamente. Nel caso non vi fosse una corrispondenza tra le uscite digitali (DVI e HDMI) che avete a disposizione nella vostra scheda video, con gli ingressi digitali che sono presenti nel monitor, dal momento che le porte DVI e HDMI sono perfettamente compatibili a livello video (e spesso anche audio, anche se le DVI, da specifiche, non dovrebbero supportarlo), ci sono due soluzioni (e con nessuna delle due vi saranno problemi di perdita di qualità, o di altro genere): o si utilizza un cavo che già si possiede e si acquista un apposito adattatore, oppure si acquista un cavo che abbia i giusti connettori, che secondo me è una soluzione migliore perché gli adattatori, nel tempo, possono presentare più facilmente qualche problema di falso contatto. Per esempio, se avete solo una uscita DVI (lato scheda video) e solo un ingresso HDMI (lato monitor) da poter utilizzare, dovrete acquistare un cavo DVI-HDMI. Nel caso opposto (uscita HDMI nella scheda video, e ingresso DVI nel monitor), dovrete comprare un cavo HDMI-DVI. Cavi del genere li trovate in tanti negozi, per esempio amazon ne vende di tanti tipi e a buon prezzo. Non è necessario spendere grandi cifre per un cavo digitale, con meno di 10 euro ne già trovate di buoni, e di ottimi con una quindicina di euro (circa), se proprio volete "strafare". L'importante è che il cavo abbia una buona schermatura (quelli con doppia schermatura van già benone, ma ne esistono anche con tripla schermatura), e che non lo compriate molto più lungo di quello che effettivamente vi serve (cercate di non superare i 2 metri di lunghezza).
Switch/switcher DVI/HDMI - infine, se avete la necessità di collegare più di un pc allo stesso monitor, e gli ingressi digitali (che vorreste usare) presenti nel monitor non sono sufficienti, potete acquistare uno switch/switcher DVI o HDMI. Anche in questo caso amazon ne vende di vari tipi, con commutazione manuale degli ingressi o tramite telecomando, ed i prezzi partono da una quindicina di euro circa. Gli switch digitali non dovrebbero comportare alcun tipo di perdita di qualità o di altro genere.
Parte II - Settings
I settings di base sotto-indicati, che andranno inseriti nell'OSD del monitor, li ho recuperati analizzando la recensione di overclockers.ru ( http://www.overclockers.ru/lab/55587_3/Kinoshnyj_format._Obzor_i_testirovanie_monitora_ASUS_MX299Q.html ) dove è stato usato l’ingresso DVI del monitor per il collegamento al pc, e consultando il manuale in PDF del monitor. Prima di inserirli, vi raccomando nuovamente di leggere il paragrafo precedente, e di eseguire eventualmente le operazioni che sono indicate seguendo l'ordine cronologico.
Inserimento settings
1. L’Asus MX299Q dispone di 6 preset, che Asus chiama “Modalità”: Scenario, Standard, Teatro, Gioco, Notturna e sRGB, e sono selezionabili dalla prima voce dell’OSD che si chiama “Splendid”. Stando a quanto indicato nella recensione di overclockers, il preset predefinito è “Standard”, che è quello che useremo anche noi. Per sicurezza, entrate nell’OSD e verificate che sia selezionata la Modalità Standard, poi chiudete l’OSD.
2. Riaprite l'OSD premendo l'apposito pulsante MENU del monitor (pag. 3-1 del manuale), per accedere al menu principale dell'OSD. Selezionate quindi la seconda voce “Colore” ed Impostate le varie opzioni principali come indicato di seguito:
Sezione Colore, opzione Luminosità – impostate il valore della Luminosità a 26. Nelle note che troverete alla fine di questo paragrafo sono presenti spiegazioni esaustive ed importanti. Terminato l’inserimento di tutti i settings, vi raccomando di leggerle.
Sezione Colore, opzione Contrasto – impostate il valore del Contrasto a 70.
Sezione Colore, opzione Colore – selezionate la voce “Modalità Utente”, quindi impostate i seguenti valori RGB per la temperatura colore: 95 (Rosso) 93 (Verde) e 96 (Blu).
Sezione Colore, opzione Gamma – accertatevi che sia selezionato il valore 2.2.
Le altre voci della sezione Colore, e cioè “Saturazione”, “Tonalità”, “Tonalità pelle” e “Reimposta colore”, lasciatele ai valori predefiniti.
3. Selezionate adesso la terza voce del Menu principale, quella che si chiama “Immagine”. All’interno di questa sezione, impostate le opzioni come di seguito indicato:
Sezione Immagine, opzione Nitidezza – il valore di default 50, dovrebbe già andare bene.
Sezione Immagine, opzione Trace Free – questa è l’opzione che consente di modificare l’intervento dell’Overdrive (Asus lo chiama “Trace Free”), che è un circuito elettronico che consente di migliorare il tempo di risposta del pannello LCD. stando ai risultati del test specifico presente nella recensione di overclockers.ru, vi consiglio di impostarlo come segue:
1. se siete giocatori e usate giochi frenetici, il miglior compromesso tra tempo di risposta e artefatti generati dall’overdrive (tipicamente il reverse-ghosting, che è un fantasmino scuro che segue l’immagine) lo si ottiene utilizzando il valore 40. Potete provare eventualmente anche il valore 20 che comporta un intervento leggermente minore dell’overdrive, ma qualche artefatto in meno. Se siete giocatori incalliti e cercate le massime prestazioni “velocistiche”, potete provare ad impostarlo a 60, ma in questo caso aumenterà un pochino il reverse-ghosting e sarà quindi più facile notarlo. Concludendo: partite impostando l’overdrive (Trace Free) a 40, usate il monitor per alcuni giorni per affinarvi l’occhio, e poi eventualmente provate ad usare gli altri 2 valori come indicato sopra.
2. se siete giocatori ma usate giochi relativamente “tranquilli”, potete impostare l’overdrive a 20. In questo modo ridurrete al minimo il reverse-ghosting, sacrificando un pochino di reattività.
3. se non siete giocatori, potete tranquillamente disabilitare l’overdrive impostando questa opzione su 0. Anche senza fare uso dell’overdrive, questo Asus dovrebbe avere un tempo di risposta sufficiente per garantire una buona visione di filmati e di tutto il resto.
Sezione Immagine, opzione Controlli – in questa sezione sono presenti le opzioni che consentono di impostare l’aspect-ratio. Dovrete selezionare l’opzione corretta a seconda dell’aspect-ratio che ha la sorgente in ingresso, altrimenti le immagini verranno visualizzate allungate in orizzontale o in verticale. Maggiori informazioni sono presenti a pag. 3-3 del manuale in PDF.
Sezione Immagine, opzione ASCR – l’opzione ASCR è il contrasto dinamico. Accertatevi che sia disattivato.
Tutte le altre opzioni presenti nelle altre sezioni dell’OSD, dovrebbero già andare bene con i valori di default. In particolare, accertatevi che l’opzione “ECO Mode”, presente nella sezione “Impostazione Sistema”, sia disattivata.
Riepilogo settings
Per vostra comodità, di seguito riporto l’elenco (senza spiegazioni aggiuntive) dei settings da impostare nell’OSD, spiegati in dettaglio nel paragrafo precedente:
Preset: Standard
Luminosità: 26 (Luminanza erogata dal display = 100 cd/mq circa)
Contrasto: 70
Colore (temperatura colore): Modalità Utente – valori RGB: 95 (Rosso), 93 (Verde) e 96 (Blu)
Gamma: 2.2
Trace Free (overdrive): 40. Vedere anche le spiegazioni indicate in precedenza.
ASCR (contrasto dinamico): Disabilitato
Eco Mode: Disabilitato
Terminate le impostazioni, chiudete l'OSD. Adesso leggete con attenzione le note che seguono.
NOTE IMPORTANTI
Impostando la Luminosità a 26, il display dovrebbe erogare una Luminanza di circa 100 cd/mq (la Luminanza è la "luminosità” che eroga il display, e l’unità di misura è candele su metro quadrato). Questo è il valore di Luminanza che ha scelto di ottenere il recensore di overclockers.ru quando calibra i monitor nelle sue recensioni. Si tratta di un valore di luminanza medio-basso, che va bene per utilizzo del monitor in ambienti non molto luminosi e/o con applicazioni tipo navigazione e lettura di testi, "office" e, più in generale, con applicativi che hanno sfondi chiari o bianchi. Questo valore di Luminanza consente di affaticare meno la vista in quelle situazioni di utilizzo e, più in generale, non essendo molto elevato, consente una visione più rilassante.
Nel caso, invece, che l'ambiente (stanza) di utilizzo fosse mediamente luminoso, e/o si usasse il monitor per gaming e visione di film/foto, si potrebbe sentire la necessità di avere una Luminanza un po' più alta. Per ottenere questo risultato, sarà sufficiente aumentare di qualche step il valore della Luminosità dentro l'OSD.
Bisogna però tener presente che, mentre per un sito che fa recensioni di monitor è importante stabilire un valore di luminanza "a priori", e calibrare tutti i monitor affinché eroghino la luminanza prescelta, in modo che poi le comparazioni di altri valori (per esempio il livello minimo del nero) misurati su tutti i monitor recensiti, siano corrette, noi utenti non abbiamo quella necessità, e possiamo invece usare un semplice sistema che ci consentirà di regolare la Luminanza al valore più consono (e corretto) in funzione della luminosità "tipica" che abbiamo nella stanza dove usiamo il monitor, tramite appositi pattern. In questo modo, saremo poi in grado di vedere meglio i dettagli contenuti nelle immagini scure, senza compromettere il livello minimo del nero ed il conseguente valore del contrasto erogato dal display, dal quale poi dipende anche la resa dei colori, che possono apparire più vivaci se la regolazione è corretta, o slavati se la regolazione è errata e si sta usando un valore troppo alto di Luminosità dentro l'OSD.
Detto quanto sopra, per la regolazione “fine” della luminosità, consiglio di procedere come descritto di seguito.
Regolazione fine della Luminosità
A. dopo aver "sistemato" la stanza dove usate il monitor facendo in modo che la sua luminosità (della stanza) sia quella "tipica" di quando usate maggiormente il pc, impostate inizialmente il valore della Luminosità dentro l'OSD a 26 se rientrate nella casistica sopradescritta (ambiente non molto luminoso/visione rilassante), oppure alzatelo un pochino ad occhio, ma non superate il valore 31 nel caso di ambiente mediamente luminoso, o 35-36 se l’ambiente è abbastanza/molto luminoso (situazione non ottimale, che bisognerebbe cercare di evitare per non affaticare troppo la vista).
B. usate poi il monitor tranquillamente, e senza pensarci sopra, per un paio di giorni, usando il valore di Luminosità che avete scelto. Questo periodo di utilizzo in queste condizioni, servirà a fare in modo che il vostro apparato visivo si ri-abitui ad una visione "confortevole", ed è particolarmente utile a tutte le persone che, non conoscendo queste cose, avevano usato in precedenza monitor con valori troppo alti di Luminosità e/o Contrasto.
C. trascorso il periodo di "adeguamento" e ri-affinato l'occhio, si potrà procedere alla calibrazione "fine" ed individuale della luminosità, seguendo queste semplici istruzioni:
1. lasciare acceso il display per almeno 15-20 minuti, in modo che il pannello raggiunga una temperatura ottimale e stabile.
2. sistemare la luminosità della stanza dove si usa il monitor, in modo che rispecchi quella "tipica" che avete quando poi usate solitamente il monitor. La verifica della calibrazione di base (luminosità e contrasto) non va fatta al buio.
3. le impostazioni dentro il pannello di controllo della scheda video, devono essere tutte ai valori di default (fatto salvo l'overscan/underscan, ed eventualmente qualche altra opzione che non ha a che vedere con la calibrazione, tipo l'overdrive).
adesso andate qua: http://www.lagom.nl/lcd-test/black.php, mettete la finestra del browser a pieno schermo, e provate ad abbassare/alzare la luminosità dentro l'OSD, fino a quando riuscirete a distinguere a malapena uno dei primi 2-3 quadrati scuri dallo sfondo nero. Fate il lavoro con calma e senza fretta, ed eventualmente distraete lo sguardo ogni tanto. NB. Prima di procedere, leggete anche l’importante NOTA riportata alla fine di questo paragrafo.
Quando avrete finito, andate poi qua: http://www.lagom.nl/lcd-test/white.php e verificate, sempre tenendo la finestra del browser a pieno schermo, se riuscite a distinguere dallo sfondo bianco i quadrati (scacchiere) 252 e 253, ed eventualmente anche un pelo il 254. Se non riuscirete a distinguerli dallo sfondo bianco, e/o se il display vi sembrasse troppo abbagliante, abbassate un pochino il Contrasto, sempre dentro l'OSD del monitor. Se invece riuscirete a distinguerli dallo sfondo, non modificate il valore del Contrasto dentro l'OSD. Modificare il valore del Contrasto può comportare variazioni del Gamma e/o della temperatura colore, e quindi, dal momento che stiamo usando i settings della recensione di overclockers, è preferibile mantenerlo al valore indicato (70, in questo caso).
NOTA: non sempre si riesce a regolare luminosità e contrasto in modo da riuscire a distinguere i primi 2 o 3 (quadrati scuri) e gli ultimi 2 o 3 (quadrati chiari) valori del range RGB 0-255. In quel caso è inutile diventare matti e perdere ore, perchè la cosa di solito è dovuta a limitazioni hardware del modello di monitor in questione (a volte del singolo esemplare, specie nel caso il modello abbia subito qualche revisione nel tempo, da parte del produttore), e/o della propria scheda video. Fortunatamente, queste piccole limitazioni non compromettono una buona esperienza di utilizzo, perché è assai raro che le immagini (foto, filmati, etc) contengano sfumature che si estendono fino ai limiti estremi del range RGB. Nel caso di questo Asus, segnalo che nella recensione di PRAD che sarà disponibile gratis a partire dal 10 febbraio 2014 qua: http://www.prad.de/new/monitore/test/2014/test-asus-mx299q.html dovrebbero essere indicate anche le limitazioni di visualizzazione del range RGB che hanno rilevato loro, e potrebbe tornare utile saperlo per evitare di perdere troppo tempo cercando le regolazioni ottimali. NB. PRAD ha assegnato "good" come voto complessivo all'asus MX299Q, che corrisponde a 4 stelle su 5.
NOTA 2: se si utilizza una scheda video NVIDIA, prima di qualunque altra operazione sarebbe opportuno eseguire il "Fix" descritto in precedenza, specie nel caso si utilizzino le porte HDMI.
Terminato il lavoro di calibrazione fine, usate tranquillamente il monitor senza pensarci. Se in passato eravate abituati ad usare un valore di Luminosità troppo alto, forse sarà necessario un ulteriore breve periodo di adeguamento, ma poi vi accorgerete che il valore corretto è quello che state usando adesso (se avete eseguito bene il lavoretto, seguendo correttamente le istruzioni), e anche la vostra vista ringrazierà :)
A quel punto, magari dopo qualche giorno di normale utilizzo, volendo (se siete pignoli) potrete rieseguire la verifica di cui sopra. Potete anche eseguire una ulteriore verifica usando il programma gratuito Eizo test monitor, che potete scaricare da qua: http://www.eizo.it/supporto/test-monitor.html - usando il pattern N. 14 (contiene 24 pattern per verifiche di vario genere), che è una scala di grigi con al centro un estratto dei valori RGB degli estremi dei 2 range.
Le operazioni descritte sopra sono molto semplici e richiedono pochi minuti, ci vuole più tempo a spiegarle che a farle. I benefici che si ottengono sono importanti (ve ne accorgerete col tempo), quindi non siate pigri e fatele :). Nel caso di monitor con retro-illuminazione a lampade CCFL, col passare delle ore di utilizzo le lampade si consumano, e di conseguenza varia un po’ la temperatura colore e cala un pochino la luminanza erogata dal display. Pertanto, in quel caso, ad un certo punto sarà necessario rieseguire la calibrazione fine. Nel caso di monitor con retro-illuminazione a LED, come questo Asus, al momento non so come si comportano esattamente i LED con il passare delle ore di utilizzo, ma è assai probabile che si comportino come le lampade CCFL. Se i LED si comportano come le lampade CCFL, allora anche in questo caso, dopo un certo numero di ore di utilizzo (parecchie, perché la durata complessiva dichiarata dei LED, al momento è solitamente 30.000 ore), sarà necessario eseguire nuovamente la calibrazione fine. Quando giungerà quel momento ve ne accorgerete da soli, perché il monitor erogherà una Luminanza insufficiente. La regolazione fine di luminosità e contrasto andrà rieseguita anche nel caso cambiasse la luminosità tipica che avete nella stanza dove usate il monitor.
Infine, e concludendo questo lungo post, vi consiglio di leggere con calma tutto il manuale PDF del monitor. Scoprirete così tutte le caratteristiche dell'oggetto che avete comprato, e tutte le opzioni presenti nell'OSD. Leggere i manuali è sempre tempo speso bene, perché capita spesso di scoprire qualche utile opzione/funzionalità che non conoscevate, e che potrebbe tornarvi utile subito, o forse in futuro :)
Sei un Mito!
Dove caspiterina trovi tutte queste info!?
In giornata mi leggo tutto per bene e applico le impostazioni....riprovo anche la ps4...
grazie veramente, faccio sapere
C'è una apposita opzione dentro l'OSD dell'MX299Q, che consente di impostare in alcune modalità l'aspect-ratio della sorgente. L'opzione si chiama "Controlli" ed è presente nella sezione "Immagine" del menu principale dell'OSD. Mi sembra che le modalità che servono ci siano tutte, inclusa quella che mappa 1:1. Quindi basta provarle. Se usate una sorgente esterna (p.e. una consolle) la quale non prevede di uscire (dalla sorgente) con una modalità video 21:9, ovviamente non sarà poi possibile visualizzare correttamente "a pieno schermo" le immagini nei monitor 21:9, e bisognerà quindi selezionare nel monitor l'aspect-ratio analogo a quello usato nella sorgente, che comporterà la visualizzazione di bande nere.
Io in questo momento ho un Dell 2312HM che utilizzo come monitor esterno per un macbook pro, ma anche per collegarci console (ora ho Wii U e Xbox One, ma tra un pò prenderò anche la PS4).
Alla fine con il monitor ci faccio ci faccio un pò di tutto... internet, editing audio/video, tv/film, giochi
I 21:9 mi piacciono perchè offrono una visuale allargata e una grande area di lavoro... però devo anche considerare questo "problema" delle bande nere che visualizzerei con le console, con i programmi Tv e i contenuti che non supportano tale formato .
Non so se è un fastidio, se ci si riesce a fare l'abitudine... o devo escludere dalla mia scelta i monitor 21:9
Althotas
19-12-2013, 16:07
Io in questo momento ho un Dell 2312HM che utilizzo come monitor esterno per un macbook pro, ma anche per collegarci console (ora ho Wii U e Xbox One, ma tra un pò prenderò anche la PS4).
Alla fine con il monitor ci faccio ci faccio un pò di tutto... internet, editing audio/video, tv/film, giochi
I 21:9 mi piacciono perchè offrono una visuale allargata e una grande area di lavoro... però devo anche considerare questo "problema" delle bande nere che visualizzerei con le console, con i programmi Tv e i contenuti che non supportano tale formato .
Non so se è un fastidio, se ci si riesce a fare l'abitudine... o devo escludere dalla mia scelta i monitor 21:9
Leggi questo articolo:
The 21:9 (2560x1080) Experience - http://pcmonitors.info/articles/the-219-2560-x-1080-experience
ti aiuterà a farti un'idea di certe cose.
Personalmente ritengo che i 21:9 siano molto particolari, proprio per l'aspect-ratio wide molto "spinto", quindi conviene pensarci bene quando li si userebbe un po' per tutto, al pari di un qualunque altro monitor "normale" per pc.
Althotas
Ho settato il monitor come da te scritto....:eek:
L'unica cosa che vedo un po troppo nero....sarà per colpa di questo programmino che serve ad impostare i livelli RGB corretti (0-255)...
Ma comunque il nero è da paura, lascio così che mi sa che è giusto...
Grazie tante, non so come ringraziarti! :ave:
Althotas
19-12-2013, 16:39
Althotas
Ho settato il monitor come da te scritto....:eek:
L'unica cosa che vedo un po troppo nero....sarà per colpa di questo programmino che serve ad impostare i livelli RGB corretti (0-255)...
Ma comunque il nero è da paura, lascio così che mi sa che è giusto...
Grazie tante, non so come ringraziarti! :ave:
Prego :)
L'importante è che, uno dei prossimi giorni, tu faccia con calma anche tutto quello indicato nel paragrafo "Regolazione fine della Luminosità". Magari ti rileggerai poi con calma tutta quella parte, così capirai perchè è corretto usare quel sistema :)
Leggi questo articolo:
The 21:9 (2560x1080) Experience - http://pcmonitors.info/articles/the-219-2560-x-1080-experience
ti aiuterà a farti un'idea di certe cose.
Personalmente ritengo che i 21:9 siano molto particolari, proprio per l'aspect-ratio wide molto "spinto", quindi conviene pensarci bene quando li si userebbe un po' per tutto, al pari di un qualunque altro monitor "normale" per pc.
OTTIMO ARTICOLO.dopo aver desiderato questo particolare formato,alla fin fine mi sono reso conto che forse per me è meglio un 27 pollici full hd.che magari costa anche la metà.troppe limitazioni in negativo per i film,ed anche nei giochi.dove il negativo è la scheda ultra pompata che devi avere per far girare questa risoluzione.l'unico aspetto positivo che vedo è il poter affiancare due pagine.
grazie per aver dipanato i miei dubbi.
Althotas
19-12-2013, 17:24
OTTIMO ARTICOLO.dopo aver desiderato questo particolare formato,alla fin fine mi sono reso conto che forse per me è meglio un 27 pollici full hd.che magari costa anche la metà.troppe limitazioni in negativo per i film,ed anche nei giochi.dove il negativo è la scheda ultra pompata che devi avere per far girare questa risoluzione.l'unico aspetto positivo che vedo è il poter affiancare due pagine.
grazie per aver dipanato i miei dubbi.
Un 27" "classico" (1920x1080) molto interessante, specie per chi intendesse usarlo abbastanza anche per vedere film, è il nuovo Asus VN279QLB, che monta un pannello MVA di ultima generazione, e del quale c'è la recensione di PRAD uscita pochi giorni fa: http://www.prad.de/new/monitore/test/2013/test-asus-vn279qlb.html (complessivamente ha preso il voto più alto: "molto buono").
Un 27" "classico" (19201080) molto interessante, specie per chi intendesse usarlo abbastanza anche per vedere film, è il nuovo Asus VN279QLB, che monta un pannello MVA di ultima generazione, e del quale c'è la recensione di PRAD uscita pochi giorni fa: http://www.prad.de/new/monitore/test/2013/test-asus-vn279qlb.html (complessivamente ha preso il voto più alto: "molto buono").
sto adocchiando l'aoc 2757.;)
costa poco va bene,e magari dirotto le finanze sul tx55et60.:D
Althotas
19-12-2013, 17:57
sto adocchiando l'aoc 2757.;)
costa poco va bene,e magari dirotto le finanze sul tx55et60.:D
Quello è un IPS campione di rapporto qualità/prezzo, che nella sua categoria va anche molto bene. Ma l'asus che avevo indicato ha una marcia in più per chi lo vuole usare molto anche per vedere film, per via dei neri come la pece (quasi) del pannello MVA :). Adesso il prezzo è alto perchè è appena uscito, ma tempo 2 o 3 mesi sono sicuro che calerà anche quello (prevedo andrà sui 270 euro circa).
edit_user_name_here
19-12-2013, 18:23
Belle info althotas :) anche se non ho letto tutto però può tornare utile per chi ne ha bisogno.
Per ora io non ho avuto problemi e spero che vada avanti cosi :D
Ho scritto questo messaggio per ringraziarti su tutto :) anche per prima e per i messaggi privati.
Althotas
19-12-2013, 18:57
Belle info althotas :) anche se non ho letto tutto però può tornare utile per chi ne ha bisogno.
Per ora io non ho avuto problemi e spero che vada avanti cosi :D
Ho scritto questo messaggio per ringraziarti su tutto :) anche per prima e per i messaggi privati.
Prego :)
Quel post (settings) faresti bene a leggerlo tutto anche tu, anche se hai il PB278Q, perchè ci sono info utili di vario genere.
Se ti accontenti dell'elenco dei settings in formato "riepilogo", posso tirarti fuori quelli per il tuo PB278Q.
edit_user_name_here
19-12-2013, 19:06
Prego :)
Quel post (settings) faresti bene a leggerlo tutto anche tu, anche se hai il PB278Q, perchè ci sono info utili di vario genere.
Se ti accontenti dell'elenco dei settings in formato "riepilogo", posso tirarti fuori quelli per il tuo PB278Q.
Si a leggerli li leggerò, in futuro se ne avrò bisogno, :D solo che l'ho trovo già ottimale come colori, per ora, anche se devo dire che non sono molto esigente dato che provengo dai tn :) ti lascio immaginare.
Ti farò sapere se avrò bisogno di altre info :) cmq si sa nulla se in futuro anche la samsung farà i 21:9? giusto per curiosità! Dato che per ora ho già abbastanza monitor(3-4) e mi possono bastare :asd:
Saluti.
fotolive
25-12-2013, 21:14
ragazzi scusate se disturbo,la sera di Natale
ma ho montato questo Monitor sul mio nuovo PC
ma non capisco come portare alla risoluzione massima il monitor a 2560x1080
e poi sotto allo schermo ci sono due finestrelle da dove si sente il suono ,ma e' normale che il suono esce da solo uno delle due aperture?
la cassa e' solo da una parte ma ci sono due fessure per un discorso estetico?
grazie
ragazzi scusate se disturbo,la sera di Natale
ma ho montato questo Monitor sul mio nuovo PC
ma non capisco come portare alla risoluzione massima il monitor a 2560x1080
e poi sotto allo schermo ci sono due finestrelle da dove si sente il suono ,ma e' normale che il suono esce da solo uno delle due aperture?
la cassa e' solo da una parte ma ci sono due fessure per un discorso estetico?
grazie
devi attaccarlo tramite DVI-D oppure display port per raggiungere la risoluzione di 2560...
e poi una volta entrato in windows ti dovrebbe rilevare e impostare automaticamente la risoluzione nativa del monitor
Per l'audio non so dirti che non l'ho mai usato
Althotas
30-12-2013, 08:02
devi attaccarlo tramite DVI-D oppure display port per raggiungere la risoluzione di 2560...
Nel caso della DVI, immagino si dovrà avere la versione dual-link (come uscita nella scheda video), e usare un cavo dual link. Nel manuale sarà sicuramente indicato.
Nel caso della DVI, immagino si dovrà avere la versione dual-link (come uscita nella scheda video), e usare un cavo dual link. Nel manuale sarà sicuramente indicato.
Si esatto, comunque il cavo è compreso nella confezione...
edit_user_name_here
31-12-2013, 16:23
Nel mio monitor, che è simile a questo, era tutto compreso insieme al monitor :) cioè i cavi compresi di cui: il cavo dual link dvi D(che io sappia l'asus mette sempre i cavi)hdmi, display port ed anche il cavo audio se non mi sbaglio.
Ovviamente non ho provato il display port ma l'hdmi l'ho provato ad attaccarci un cellulare, ma non ho guardato la risoluzione, però credo che anche queste connessioni arrivano a tale risoluzioni dato che i cavi esistenti possono arrivare a tale risoluzioni, però dipende dal cavo, ma dato che i cavi sono inclusi e fatti per il monitor il problema non c'è :)
Al riguardo che non funzionano tutti e due gli altoparlanti, non ti so dire, però potrebbe essere che hai ascoltato qualcosa stereo non so... vedi te.
Poi se hai risolto facci sapere.
Ragazzi vorrei prendere il monitor in questione (MX299Q) e collegarlo ad un laptop asus K56CM (http://www.asus.com/it/Notebooks_Ultrabooks/K56CM/#specifications) con Gforce GT 635(http://www.nvidia.it/object/geforce-gt-635m-it.html#pdpContent=2).
Vorrei sapere se arrivo alla risoluzione esatta...purtroppo nn ho trovato le risoluzioni selezionabili in HDMI dato che credo ke in VGA non si arrivi a questa risoluzione (2560 x 1080 Pixels)...
grazie
Althotas
22-01-2014, 00:31
Ragazzi vorrei prendere il monitor in questione (MX299Q) e collegarlo ad un laptop asus K56CM (http://www.asus.com/it/Notebooks_Ultrabooks/K56CM/#specifications) con Gforce GT 635(http://www.nvidia.it/object/geforce-gt-635m-it.html#pdpContent=2).
Vorrei sapere se arrivo alla risoluzione esatta...purtroppo nn ho trovato le risoluzioni selezionabili in HDMI dato che credo ke in VGA non si arrivi a questa risoluzione (2560 x 1080 Pixels)...
grazie
Guardando nel manuale in PDF del monitor, la risoluzione 2560x1080 pare sia supportata anche dal suo ingresso HDMI. Prova a vedere se trovi qualche indicazione nel manuale del tuo laptop, riguardo alle risoluzioni supportate dalla sua uscita HDMI. E siccome si tratta di 2 prodotti asus, io manderei una email chiedendo al loro Support ;)
Guardando nel manuale in PDF del monitor, la risoluzione 2560x1080 pare sia supportata anche dal suo ingresso HDMI. Prova a vedere se trovi qualche indicazione nel manuale del tuo laptop, riguardo alle risoluzioni supportate dalla sua uscita HDMI. E siccome si tratta di 2 prodotti asus, io manderei una email chiedendo al loro Support ;)
Speravo mi rispondessi ;)
ho fatto varie ricerke e non ho ancora conferme certe...già inviata la mail all'asus shop (sperando in una risposta tecnica concreta)...ti allego la skermata (xò in VGA) delle risoluzioni ke mi compaiono sul secondo monitor...nn c'è quella nello specifico...domani faccio una prova con HDMI da un amico e vedo se cambia qlc....se hai qlc info in + te ne sarei grato...
cmq credo ke la svota sarebbe sapere le risoluzioni ke la geforce permette di impostare in base alla connessione scelta (nel mio caso HDMI)...e x assurdo quelle belle tabelline ke si facevano una volta su tutti i manuali nn si trovano più (geforce compresa!)..
Althotas
22-01-2014, 06:53
Speravo mi rispondessi ;)
ho fatto varie ricerke e non ho ancora conferme certe...già inviata la mail all'asus shop (sperando in una risposta tecnica concreta)...ti allego la skermata (xò in VGA) delle risoluzioni ke mi compaiono sul secondo monitor...nn c'è quella nello specifico...domani faccio una prova con HDMI da un amico e vedo se cambia qlc....se hai qlc info in + te ne sarei grato...
cmq credo ke la svota sarebbe sapere le risoluzioni ke la geforce permette di impostare in base alla connessione scelta (nel mio caso HDMI)...e x assurdo quelle belle tabelline ke si facevano una volta su tutti i manuali nn si trovano più (geforce compresa!)..
Prima di darti qualche consiglio, mi servirebbe sapere la versione esatta di windows che stai usando sul tuo asus K56CM.
Prima di darti qualche consiglio, mi servirebbe sapere la versione esatta di windows che stai usando sul tuo asus K56CM.
La versione originale...win8 64bit
Althotas
22-01-2014, 10:59
La versione originale...win8 64bit
Un po' di cose:
1. l'uscita VGA del tuo laptop la lascerei perdere, non credo che quella supporti i 2560x1080, il monitor asus non ha quell'ingresso (come anche altri 29"), e come uscite video hai di meglio (HDMI).
2. non so come si comporti windows 8 (uso 7), ma se non ricordo male, in precedenti versioni di windows se ti limiti a guardare l'elenco delle risoluzioni supportate dalla finestra "schermo --> risoluzione schermo", forse l'elenco conterrà solo quelle che che supporta il monitor che hai collegato e selezionato in quel momento, e quelle info forse se le va a prendere dal driver del monitor installato. Dovresti invece, partendo da quella finestra, cliccare poi sulla riga "Impostazioni avanzate" e poi, nella nuova finestra, nel tab "scheda" cliccare sul pulsante "elenca tutte le modalità".
3. se vai a fare una prova da un amico, c'è sempre il problema che, se il suo monitor non è un 2560x1080, non è detto che se anche ti colleghi usando la tua uscita HDMI, poi windows ti faccia vedere quella risoluzione, anche se magari la scheda video la supporta. Bisognerebbe collegare il laptop ad un monitor 21:9 per essere sicuri. Comunque puoi provare a fare la verifica che ti ho indicato al punto 2.
4. prima di fare i test usando l''uscita HDMI, siccome la risoluzione 2560x1080 è abbastanza nuova, ti consiglio caldamente di accertarti che il BIOS del tuo laptop sia aggiornato, come pure i driver NVIDIA per la tua scheda video. Qua c'è la pagina con gli aggiornamenti per il tuo asus: http://www.asus.com/it/Notebooks_Ultrabooks/K56CM/#support devi selezionare "Driver & Utilità" e poi la versione del tuo OS. Ho dato una occhiata anche alla roba che mettono per windows 8.1, e mi pare che qualcosa sia più aggiornato, ma non so se va bene anche per W8. Io proverei poi eventualmente ad installare i driver NVIDIA scaricandoli dal loro sito: http://www.nvidia.it/download/driverResults.aspx/71718/it (prima devi disinstallare quelli che hai adesso).
Mi farai poi sapere l'evoluzione, e anche se il support di asus ti ha risposto :)
Un po' di cose:
1. l'uscita VGA del tuo laptop la lascerei perdere, non credo che quella supporti i 2560x1080, il monitor asus non ha quell'ingresso (come anche altri 29"), e come uscite video hai di meglio (HDMI).
2. non so come si comporti windows 8 (uso 7), ma se non ricordo male, in precedenti versioni di windows se ti limiti a guardare l'elenco delle risoluzioni supportate dalla finestra "schermo --> risoluzione schermo", forse l'elenco conterrà solo quelle che che supporta il monitor che hai collegato e selezionato in quel momento, e quelle info forse se le va a prendere dal driver del monitor installato. Dovresti invece, partendo da quella finestra, cliccare poi sulla riga "Impostazioni avanzate" e poi, nella nuova finestra, nel tab "scheda" cliccare sul pulsante "elenca tutte le modalità".
3. se vai a fare una prova da un amico, c'è sempre il problema che, se il suo monitor non è un 2560x1080, non è detto che se anche ti colleghi usando la tua uscita HDMI, poi windows ti faccia vedere quella risoluzione, anche se magari la scheda video la supporta. Bisognerebbe collegare il laptop ad un monitor 21:9 per essere sicuri. Comunque puoi provare a fare la verifica che ti ho indicato al punto 2.
4. prima di fare i test usando l''uscita HDMI, siccome la risoluzione 2560x1080 è abbastanza nuova, ti consiglio caldamente di accertarti che il BIOS del tuo laptop sia aggiornato, come pure i driver NVIDIA per la tua scheda video. Qua c'è la pagina con gli aggiornamenti per il tuo asus: http://www.asus.com/it/Notebooks_Ultrabooks/K56CM/#support devi selezionare "Driver & Utilità" e poi la versione del tuo OS. Ho dato una occhiata anche alla roba che mettono per windows 8.1, e mi pare che qualcosa sia più aggiornato, ma non so se va bene anche per W8. Io proverei poi eventualmente ad installare i driver NVIDIA scaricandoli dal loro sito: http://www.nvidia.it/download/driverResults.aspx/71718/it (prima devi disinstallare quelli che hai adesso).
Mi farai poi sapere l'evoluzione, e anche se il support di asus ti ha risposto :)
Molto esaustivo come sempre....
Mandata mail al support Asus...
Nel post di prima ho allegato le risoluzioni che (attaccando la VGA nn HDMI) mi escono da poter selezionare....rimane da fare una prova con HDMI ma credo ke dovrò confidare solo in un aggiornamento driver da parte nvidia...
in teoria so che bisognerebbe aspettare il rilascio da parte del brand asus per avere al piena stabilità dei driver....cmq una prova la farei!
ti terrò aggiornato sugli sviluppi!
;)
cmq spulciata tutta la rete ed ancora nessuno ha attaccato un laptop ad un 21:9 con recensione....mi sa ke dovrò navigare in forum esteri (america) x trovare qlc....uff
Althotas
22-01-2014, 11:44
Al posto tuo dedicherei invece un po' di tempo per chiedere, nei vari thread sui monitor 21:9, se c'è qualcuno che abita dalle tue parti, e se poi fosse disposto a farti fare una rapida prova collegando il tuo laptop in HDMI. E poi farei un po' di telefonate nei vari negozi delle solite famose catene, tipo mediaworld, trony, euronics, unieuro, etc etc, sempre per vedere se qualcuno ha un 21:9 da poter provare 2 minuti con il tuo laptop ;)
ps. adesso devo staccare :)
Al posto tuo dedicherei invece un po' di tempo per chiedere, nei vari thread sui monitor 21:9, se c'è qualcuno che abita dalle tue parti, e se poi fosse disposto a farti fare una rapida prova collegando il tuo laptop in HDMI. E poi farei un po' di telefonate nei vari negozi delle solite famose catene, tipo mediaworld, trony, euronics, unieuro, etc etc, sempre per vedere se qualcuno ha un 21:9 da poter provare 2 minuti con il tuo laptop ;)
ps. adesso devo staccare :)
...negozi chiamati....ma credo sia difficile ke abbiano un 21:9...nn abitando in una città credo sarà difficile trovare lqc vicino ke abbia questo monitor da provare...
a presto...
edit_user_name_here
22-01-2014, 13:41
...negozi chiamati....ma credo sia difficile ke abbiano un 21:9...nn abitando in una città credo sarà difficile trovare lqc vicino ke abbia questo monitor da provare...
a presto...
Qualche catena che ha il 21:9 ce l'hanno.L'ho visto io che c'era un lg ma solo 1 su 4 che ho in citta.
Comunque provare non costa nulla.Spero di essere stato di aiuto.Saluti.
Qualche catena che ha il 21:9 ce l'hanno.L'ho visto io che c'era un lg ma solo 1 su 4 che ho in citta.
Comunque provare non costa nulla.Spero di essere stato di aiuto.Saluti.
..in quale catena l'hai visto?!?!...magari provo a kiamare...
edit_user_name_here
22-01-2014, 13:53
..in quale catena l'hai visto?!?!...magari provo a kiamare...
Ora non so se ci sia ancora perchè l'ho visto qualche mese fa(forse 6 mesi) cmq potrebbe anche essere che ci sia solo in questa filiale(e non costava neanche eccessivamente).
La catena si può dire oppure è contro le regole? Vabbe facciamo cosi.
Ti mando un pm cosi facciamo prima :asd:
Saluti :)
Come si vedono i caratteri sul ASUS MX299Q?
Ad esempio sui 27" @1440 sono molto piccoli, e ingrandirli da sistema operativo non è il massimo.
Il 1440 sembra si sposi meglio su diagonali più grandi.
Sempre riguardo all'ASUS MX299Q, se ci fosse qualcuno che lo utilizza col CAD, che scheda grafica serve? Se volessi anche giocarci?
Grazie
paolob79
22-01-2014, 20:24
Mi ero interessato pure io al 21:9 ma questo a vedere dalle foto non si può appendere :(
Inviato da iPhone5 usando Tapatalk Pro
edit_user_name_here
22-01-2014, 21:37
Come si vedono i caratteri sul ASUS MX299Q?
Ad esempio sui 27" @1440 sono molto piccoli, e ingrandirli da sistema operativo non è il massimo.
Il 1440 sembra si sposi meglio su diagonali più grandi.
Sempre riguardo all'ASUS MX299Q, se ci fosse qualcuno che lo utilizza col CAD, che scheda grafica serve? Se volessi anche giocarci?
Grazie
Io ho un monitor simile, se non identico, a questo come caratteristiche e gioco con una gtx 770 windforce gigabyte oc version da 4 gb e tengo tutto al massimo(il resto dipende dal processore anche però).
Il processore devo aggiornarlo perchè in alcuni giochi male programmati potrebbe scattare(ho un i5 sandy bridge quad core da 3,1 ghz non oc) ma la scheda grafica dovrebbe andare una gtx 770 o 780(4gb o 3 gb).
Mi ero interessato pure io al 21:9 ma questo a vedere dalle foto non si può appendere :(
Inviato da iPhone5 usando Tapatalk Pro
C'è anche il PB298 della asus, sempre 21:9, che ho io però non so se si può appendere però dovrebbe essere identico al monitor del thread come pannello solo che ha la base diversa e forse fa al caso tuo :) informati magari si può appendere!
Saluti.
Io ho un monitor simile, se non identico, a questo come caratteristiche e gioco con una gtx 770 windforce gigabyte oc version da 4 gb e tengo tutto al massimo(il resto dipende dal processore anche però).
Il processore devo aggiornarlo perchè in alcuni giochi male programmati potrebbe scattare(ho un i5 sandy bridge quad core da 3,1 ghz non oc) ma la scheda grafica dovrebbe andare una gtx 770 o 780(4gb o 3 gb).
E io che pensavo servisse una Titan o simili.
Mi sapresti indicare gli fps medi in giochi più o meno recenti con la tua scheda grafica?
Il processore nel mio caso potrebbe essere un i7 4770k o AMD FX 8350 o la prossima generazione in uscita quest'anno.
La risoluzione in altezza di questo monitor dovrebbe essere paragonabile a quella di un 17".
Nei programmi la visuale risulta troppo schiacciata?
Principalmente ci faccio CAD 3d col PC.
Althotas
22-01-2014, 22:58
E io che pensavo servisse una Titan o simili.
Mi sapresti indicare gli fps medi in giochi più o meno recenti con la tua scheda grafica?
Il processore nel mio caso potrebbe essere un i7 4770k o AMD FX 8350 o la prossima generazione in uscita quest'anno.
La risoluzione in altezza di questo monitor dovrebbe essere paragonabile a quella di un 17".
Nei programmi la visuale risulta troppo schiacciata?
Principalmente ci faccio CAD 3d col PC.
Per fare CAD non vanno bene i 21:9. Leggi la prima risposta di questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40607256&postcount=29663
Per fare CAD non vanno bene i 21:9. Leggi la prima risposta di questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40607256&postcount=29663
Con il budget attuale non posso andare oltre 500 €.
Al posto dei Dell da 27" (ho letto di alcuni problemini) preferisco gli Asus PB278Q oppure PA279Q.
I 21:9 sono molto appetibili nel costo.
Althotas
23-01-2014, 00:24
Con il budget attuale non posso andare oltre 500 €.
Al posto dei Dell da 27" (ho letto di alcuni problemini) preferisco gli Asus PB278Q oppure PA279Q.
I 21:9 sono molto appetibili nel costo.
Sia il DELL U2713HM che l'asus PB278Q, li trovi online sotto i 500 euro.
Di "problemini" ne sentirai parlare di qualunque monitor di larga diffusione, perchè i monitor LCD perfetti semplicemente non esistono. E non lo erano nemmeno i precedenti CRT.
Il fatto che una tipologia di monitor abbia prezzi più appetibili di un'altra, non la fa diventare automaticamente quella migliore per un certo tipo di utilizzo.
edit_user_name_here
23-01-2014, 16:33
E io che pensavo servisse una Titan o simili.
Mi sapresti indicare gli fps medi in giochi più o meno recenti con la tua scheda grafica?
Il processore nel mio caso potrebbe essere un i7 4770k o AMD FX 8350 o la prossima generazione in uscita quest'anno.
La risoluzione in altezza di questo monitor dovrebbe essere paragonabile a quella di un 17".
Nei programmi la visuale risulta troppo schiacciata?
Principalmente ci faccio CAD 3d col PC.
Col cad non so quanta memoria è necessaria forse anche una titan ma la sparo li.
Al riguardo dei fps non so ti so dire sulla maggiore dei giochi ma soltanto che in team fortress 2 ho minimo 40 fps, in mappe custom male ottimizzate, fino a 300 fps ma in media sto sui 100 fps con tutto al massimo.
Ed è un gioco pesante team fortress 2(ma forse dipende anche dal processore vecchio).
La visuale dipende se il programma è fatto per tale risoluzione, ma che io non uso e lo uso solo per giocare, e nei giochi lo stesso se la risoluzione è supportata dal gioco(su questo dovresti informarti su quale gioco in questione sia).
Cmq a windows è supportata come per esempio seven(come ce l'ho io).
Per il resto leggi nel quote sotto :)
Sia il DELL U2713HM che l'asus PB278Q, li trovi online sotto i 500 euro.
Di "problemini" ne sentirai parlare di qualunque monitor di larga diffusione, perchè i monitor LCD perfetti semplicemente non esistono. E non lo erano nemmeno i precedenti CRT.
Il fatto che una tipologia di monitor abbia prezzi più appetibili di un'altra, non la fa diventare automaticamente quella migliore per un certo tipo di utilizzo.
Concordo.Io mi trovato comodo solo sui samsung che mi sembravano perfetti ma dicono, recentemente, che non siano più tanto buoni come un tempo.
Per i 27 pollici tradizionali ci vuole una scheda grafica più potente per il 1440p.
Saluti ;)
P.S.: Cmq per risoluzioni superiori al full hd è consigliabile almeno 3-4 gb di memoria vram(ma anche per i giochi full hd next gen) se si vuole mettere tutto al massimo.Inoltre preparati che tutti i monitor hanno almeno qualche difetto.Per esempio i bad pixel, o cornici non perfetti o un po storti ed altro ancora.Dunque occhio.
Io invece sto valutando i 21:9 che abbiano la regolazione in altezza. A quanto ho letto però hanno un tempo di risposta non tra i migliori. Per non parlare del refresh rate basso. E vogliono farli passare per monitor nati per film e gaming?
Mi sono perso qualcosa probabilmente..ed è molto probabile.
Sto cercando di prendere una decisione tra: (dato che devo assemblarmi il pc non mi dispiacerebbe spendere qualcosa in meno:rolleyes: )
ASUS PB298Q
DELL LCD U2913WM
Philips 298P4QJEB
Lo utilizzerei per normale navigazione web gaming e film.
edit_user_name_here
23-01-2014, 18:02
Io invece sto valutando i 21:9 che abbiano la regolazione in altezza. A quanto ho letto però hanno un tempo di risposta non tra i migliori. Per non parlare del refresh rate basso. E vogliono farli passare per monitor nati per film e gaming?
Mi sono perso qualcosa probabilmente..ed è molto probabile.
Sto cercando di prendere una decisione tra: (dato che devo assemblarmi il pc non mi dispiacerebbe spendere qualcosa in meno:rolleyes: )
ASUS PB298Q
DELL LCD U2913WM
Philips 298P4QJEB
Lo utilizzerei per normale navigazione web gaming e film.
Infatti io ho questo asus :) il pb298 e ci gioco tranquillamente.
Però io provengo da monitor tn da 5 e 8 ms dunque magari sono abituato.
Se tu provieni da monitor tn da 2 ms grey to grey probabile che magari te ne accorgi la lentezza(ma non è escluso che magari ti abbitui) è tutta questione di occhio e chi riesce a sopportarlo.
Insomma io ci gioco poi vedi te ;) a meno che non vuoi prestarmi il tuo occhio :asd:
Col cad non so quanta memoria è necessaria forse anche una titan ma la sparo li.
Al riguardo dei fps non so ti so dire sulla maggiore dei giochi ma soltanto che in team fortress 2 ho minimo 40 fps, in mappe custom male ottimizzate, fino a 300 fps ma in media sto sui 100 fps con tutto al massimo.
Ed è un gioco pesante team fortress 2(ma forse dipende anche dal processore vecchio).
La visuale dipende se il programma è fatto per tale risoluzione, ma che io non uso e lo uso solo per giocare, e nei giochi lo stesso se la risoluzione è supportata dal gioco(su questo dovresti informarti su quale gioco in questione sia).
Cmq a windows è supportata come per esempio seven(come ce l'ho io).
Per il resto leggi nel quote sotto :)
Concordo.Io mi trovato comodo solo sui samsung che mi sembravano perfetti ma dicono, recentemente, che non siano più tanto buoni come un tempo.
Per i 27 pollici tradizionali ci vuole una scheda grafica più potente per il 1440p.
Saluti ;)
P.S.: Cmq per risoluzioni superiori al full hd è consigliabile almeno 3-4 gb di memoria vram(ma anche per i giochi full hd next gen) se si vuole mettere tutto al massimo.Inoltre preparati che tutti i monitor hanno almeno qualche difetto.Per esempio i bad pixel, o cornici non perfetti o un po storti ed altro ancora.Dunque occhio.
Dell ti sostituisce il monitor UltraSharp anche con un solo bad pixel, non so Asus.
edit_user_name_here
23-01-2014, 20:51
Dell ti sostituisce il monitor UltraSharp anche con un solo bad pixel, non so Asus.
Forse per l'asus dipende dal negozio.
Perchè non so se l'asus cambia a seconda del sub o un badpixel, che poi visibilmente è lo stesso difetto quasi, dunque dovrai informarti o chiedere in giro perchè non lo so neanche io o non ricordo :)
Infatti io ho questo asus :) il pb298 e ci gioco tranquillamente.
Però io provengo da monitor tn da 5 e 8 ms dunque magari sono abituato.
Se tu provieni da monitor tn da 2 ms grey to grey probabile che magari te ne accorgi la lentezza(ma non è escluso che magari ti abbitui) è tutta questione di occhio e chi riesce a sopportarlo.
Insomma io ci gioco poi vedi te ;) a meno che non vuoi prestarmi il tuo occhio :asd:
Al momento possiedo il notebook Asus in firma con schermo da 16" appena. Passo al fisso per diversi motivi tra cui la dimensione dello schermo appunto.
Quindi in teoria non dovrei accorgermi della differenza tra un tn/ips addirittura.
Trovi che l'altezza del monitor sia veramente una discriminante? che tipo di giochi usi?
lo utilizzarei con Arma III (spero di abbandonare BF4 a questo punto visto che con il pc nuovo ci girerà ArmaIII)
rFactor 2
Assetto corsa.
Quale vuoi dei due?:D ti dico che porto gli occhiali però:Prrr:
edit_user_name_here
24-01-2014, 12:09
Al momento possiedo il notebook Asus in firma con schermo da 16" appena. Passo al fisso per diversi motivi tra cui la dimensione dello schermo appunto.
Quindi in teoria non dovrei accorgermi della differenza tra un tn/ips addirittura.
Trovi che l'altezza del monitor sia veramente una discriminante? che tipo di giochi usi?
lo utilizzarei con Arma III (spero di abbandonare BF4 a questo punto visto che con il pc nuovo ci girerà ArmaIII)
rFactor 2
Assetto corsa.
Quale vuoi dei due?:D ti dico che porto gli occhiali però:Prrr:
:D uno mi è sufficente :asd: cmq io credevo che un 29 pollici fosse qualcosa di enorme, almeno in altezza non è cosi, e dunque ci può stare ma considera che ho un mobile grande, non immenso ma grande, e dunque ci sta anche bene considerando che ho altra roba nel mobile.
Apparte questo io non so come vada in rfactor 2 ma in assetto corsa ci gioco tranquillamente anche con le gare che hanno aggiunto e senza scatti(ma ho 4 gb di vram).
Inoltre per arma 3 non so ma io ho provato l'inizio di dayz standalone, non sono ancora andato in citta, ma non scattava però conta che l'ho provato 5 minuti :p ho un po di paura di giocarlo ora pensando che si può fare poco e da solo :asd: per bf4 lo stesso non so dirti.
Saluti.
scusate, chi possiede il monitor, può dirmi le "REALI" dimensioni dello schermo? (solo ciò che si vede senza cornice).
Mi sono fatto un PC nuovo e sto valutando se mettere i 3 monitor o uno di questi.
Attualmente ho un ASUS VW266H che è 16:10
Grazie.
edit_user_name_here
24-01-2014, 14:52
scusate, chi possiede il monitor, può dirmi le "REALI" dimensioni dello schermo? (solo ciò che si vede senza cornice).
Mi sono fatto un PC nuovo e sto valutando se mettere i 3 monitor o uno di questi.
Attualmente ho un ASUS VW266H che è 16:10
Grazie.
Io ho il pb298 che non so se le misure siano le stesse di quello principale del thread ma la cornice misura un centimetro eccetto la parte di sotto che è 2 centimetri.
Le dimensioni, comprese di cornice, non le ho misurate bene ma tempo fa le avevo scritte 32x70(forse qualche millimetro di più o meno sempre se non erro).
Comunque converebbe tre monitor perchè è molto più ampio anche se io preferisco avere un monitor soltanto.
Io ho il pb298 che non so se le misure siano le stesse di quello principale del thread ma la cornice misura un centimetro eccetto la parte di sotto che è 2 centimetri.
Le dimensioni, comprese di cornice, non le ho misurate bene ma tempo fa le avevo scritte 32x70(forse qualche millimetro di più o meno).
Comunque converebbe tre monitor perchè è molto più ampio anche se io preferisco avere un monitor soltanto.
A me interessano le misure solo della parte "VERA" del monitor, senza cornici.....32X70 sono quelle che intendo io?
i 3 monitor li ho già provati e....oddio van bene ma, preferirei lo schermo singolo, credo che ne giova la VGA visto la risoluzione inferiore rispetto ai 3 monitor, minor consumo, meno cavi, niente bordi.
Gioco solo a giochi di guida.
Comunque navigando ho visto che LG ha presentato un 34 :D
PS: ho riletto meglio il tuo msg, quindi se ho capito bene la parte VERA di visione è 29cm x 68cm?
edit_user_name_here
24-01-2014, 15:52
A me interessano le misure solo della parte "VERA" del monitor, senza cornici.....32X70 sono quelle che intendo io?
i 3 monitor li ho già provati e....oddio van bene ma, preferirei lo schermo singolo, credo che ne giova la VGA visto la risoluzione inferiore rispetto ai 3 monitor, minor consumo, meno cavi, niente bordi.
Gioco solo a giochi di guida.
Comunque navigando ho visto che LG ha presentato un 34 :D
PS: ho riletto meglio il tuo msg, quindi se ho capito bene la parte VERA di visione è 29cm x 68cm?
Io ho scelto un monitor per non avere i bordi dei tre monitor anche nei giochi di guida, infatti ho un t500rs con il cambio th8rs e sto ordinando un altro volante cockpit vibration ferrari per il secondo pc cosi ci gioco con mio fratello, oltre alla scheda grafica nuova,gtx 770, e processore vecchio da 3,1 ghz quad core sandy bridge(sul secondo ho un dual core, sempre sandy bridge a 3,0 ghz, e gtx760 con 22 pollici 19:10).
In definitiva direi che il 34 sia meglio secondo me beato te che ancora non l'hai acquistato :) anche se io ancora non l'ho visto al negozio.
Penso, cmq, che il prossimo monitor, e questo lo metto nel secondo pc, che prenderò sarà più grande di sicuro ma sempre 21:9.
Al riguardo delle misure bastava fare il calcolo :) l'ho detto apposta eheh ;) cmq più o meno si.
Saluti.
Perfetto grazie.
Si il 34 è stato presentato i primi di gennaio e non so quando sarà commercializzato, in ogni caso senza non sono, quindi qualche mese posso aspettare basta poi aver una cosa definitiva.
Ho trovato un'articolo ed un ragazzo spiegava proprio che il 34" 21:9 il corrispondente del 27" 19:9
PS: nella seconda pagina dei commenti trovi proprio le misure dei vari formati http://www.tomshw.it/cont/articolo/aoc-q2963pm-vs-philips-brilliance-298x4q-sfida-tra-monitor-21-9/50912/1.html?pag_commenti=2
Cmq forse siam un po' OT...scusate.
edit_user_name_here
24-01-2014, 17:01
Perfetto grazie.
Si il 34 è stato presentato i primi di gennaio e non so quando sarà commercializzato, in ogni caso senza non sono, quindi qualche mese posso aspettare basta poi aver una cosa definitiva.
Ho trovato un'articolo ed un ragazzo spiegava proprio che il 34" 21:9 il corrispondente del 27" 19:9
PS: nella seconda pagina dei commenti trovi proprio le misure dei vari formati CUT
Cmq forse siam un po' OT...scusate.
Forse vorrai dire 16:9 e 21:9 cmq si :) alla fine il 29 sembra grande ma poi è piccolino in altezza :) non me lo sarei mai aspettato sinceramente all'inizio.Non l'ho misurato in altezza, dato che non avevo problemi di misure in altezza,ma solo in laghezza.
Cmq meglio cosi perchè il 34 chissa quanto costa! Poi dell' lg se li fanno pagare.
ora che sono a casa stavo controllando le misure col mio....bè tanto piccolo non mi sembra se è 29x68cm...sopra il cockpit a circa 60-70cm dalla mia faccia riempie bene il campo visivo.
Quasi quasi domani mi faccio una sesta di cartone e provo.
Stai a vedere che ho già trovato lo schermo :D
Alla fine ciò che conta è la larghezza (almeno nei giochi di guida).
edit_user_name_here
24-01-2014, 19:12
ora che sono a casa stavo controllando le misure col mio....bè tanto piccolo non mi sembra se è 29x68cm...sopra il cockpit a circa 60-70cm dalla mia faccia riempie bene il campo visivo.
Quasi quasi domani mi faccio una sesta di cartone e provo.
Stai a vedere che ho già trovato lo schermo :D
Alla fine ciò che conta è la larghezza (almeno nei giochi di guida).
Ottimo :) io cmq aspetterei di vedere le misure del 34.Magari ti gusta meglio :D
ora che sono a casa stavo controllando le misure col mio....bè tanto piccolo non mi sembra se è 29x68cm...sopra il cockpit a circa 60-70cm dalla mia faccia riempie bene il campo visivo.
Quasi quasi domani mi faccio una sesta di cartone e provo.
Stai a vedere che ho già trovato lo schermo :D
Alla fine ciò che conta è la larghezza (almeno nei giochi di guida).
Cosa hai deciso alla fine?:D
Cosa hai deciso alla fine?:D
Per ora continuo col mio asus 27" 16:10 da 1920x1200, aspetto il 21:9 ma da 34, per ora a parte delle recensioni e link di presentazione non ho trovato negozi che lo vendono.
Cmq preferisco aspettare e andare su questo, quelli da 29 in effetti ho paura siano un pò piccini, non vorrei far un'acquisto e poi avere dei rimorsi...son curioso del prezzo, diciamo che fino a 700 ci arrivo, oltre sarebbe un pò troppo....ma poi sò che anche costasse 800 lo voglio ahahahahaha :D
Althotas
08-02-2014, 18:24
Per ora continuo col mio asus 27" 16:10 da 1920x1200 (cut)
Quell'asus è un 25.5", non un 27" :)
Quella è una bellissima dimensione, nonchè risoluzione associata (1920x1200) per un pannello, perchè la dimensione del pixel è ottimale: nè troppo piccolo nè troppo grande, e quei monitor sono una soluzione eccellente per chi usa il pc per "lavoro" essendo anche dei 16:10. Fino a 4 o 5 anni fa, esistevano pannelli IPS di quel tipo (il tuo ha invece un TN), ed è un vero peccato che, anzichè proseguirne lo sviluppo, ne abbiano dismesso completamente la produzione. Se ricominciassero adesso a fare un pannello 25.5" 1920x1200, del tipo IPS o MVA, ne comprerei 1 immediatamente :) (al prezzo "giusto", sia chiaro)
Per ora continuo col mio asus 27" 16:10 da 1920x1200, aspetto il 21:9 ma da 34, per ora a parte delle recensioni e link di presentazione non ho trovato negozi che lo vendono.
Cmq preferisco aspettare e andare su questo, quelli da 29 in effetti ho paura siano un pò piccini, non vorrei far un'acquisto e poi avere dei rimorsi...son curioso del prezzo, diciamo che fino a 700 ci arrivo, oltre sarebbe un pò troppo....ma poi sò che anche costasse 800 lo voglio ahahahahaha :D
Vuoi fare lo sboorone con il 34 allora:D
ho preso le misure e massimo posso arrivare al 29 pollici di più ninzo:D
Eh si costeranno abbastanza ma sempre meno dei 4k:)
Quell'asus è un 25.5", non un 27" :)
Quella è una bellissima dimensione, nonchè risoluzione associata (1920x1200) per un pannello, perchè la dimensione del pixel è ottimale: nè troppo piccolo nè troppo grande, e quei monitor sono una soluzione eccellente per chi usa il pc per "lavoro" essendo anche dei 16:10. Fino a 4 o 5 anni fa, esistevano pannelli IPS di quel tipo (il tuo ha invece un TN), ed è un vero peccato che, anzichè proseguirne lo sviluppo, ne abbiano dismesso completamente la produzione. Se ricominciassero adesso a fare un pannello 25.5" 1920x1200, del tipo IPS o MVA, ne comprerei 1 immediatamente :) (al prezzo "giusto", sia chiaro)
si è vero, sarebbe un 26" e io lo chiamo impropriamente 27" perchè la sua altezza e forse addirittura oltre un 27" 16:9....io ce lo da tanto, credo 4...5anni, era il top a quei tempi e lo è stato per diverso tempo grazie al suo imputlag praticamente nullo, era considerato il miglior monitor per gaming. Ho anche provato a cercarne altri 2 per fare il triplo monitor ma cazz, si li ho trovati ma chiedono ancora 170euro usato, poi a parte il prezzo ho desistito anche per altre cose.
Vuoi fare lo sboorone con il 34 allora:D
ho preso le misure e massimo posso arrivare al 29 pollici di più ninzo:D
Eh si costeranno abbastanza ma sempre meno dei 4k:)
ahahahah no no ma che sborrone, sceglierei quello per diverse riflessioni fatte.
A) venderei il mio recuperando un pò di soldi
B) non ho problemi di spazio visto che l'appoggio sul cockpit
C) un monitor al posto di 3 mi semplifica il supporto e cavetteria
D) questo da solo, invece di 3 monitor a 1080, mi fà risparmiare pixel
E) consuma meno di 3 monitor
F) quelli da 29" son più bassi e poco più larghi del mio attuale, credo di non guadagnarci nulla, tanto varrebbe restar così.
l'appoggio lì sopra e non mi dà problemi di larghezza.....anzi:
https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-frc3/t31/703867_10151336713666287_1307051348_o.jpg
ops, scusate per l'immagine gigante :eek:
oZonoRobotics
05-04-2014, 20:20
ragazzi ciao buonasera, ho ordinato un lg 29ea93 ma è venuto fuori che la versione rev è la 1.09 quindi ho disdetto l'ordine... sempre lo stesso shop ha anche questo Asus MX299Q, l'unica cosa che non son riuscito a trovare da nessuna parte è se va a 2560x1080 @ 60hz o a 50hz... chi ce l'ha già mi può aiutare? così confermo l'ordine... grazie
ragazzi ciao buonasera, ho ordinato un lg 29ea93 ma è venuto fuori che la versione rev è la 1.09 quindi ho disdetto l'ordine... sempre lo stesso shop ha anche questo Asus MX299Q, l'unica cosa che non son riuscito a trovare da nessuna parte è se va a 2560x1080 @ 60hz o a 50hz... chi ce l'ha già mi può aiutare? così confermo l'ordine... grazie
60hz anche +
oZonoRobotics
05-04-2014, 20:29
60hz anche +
mamma mia ti amo, grazie dell'info... ho provato in lungo e in largo ma nessuno scrive quanto tiene alla risoluzione massima... ma in che senso anche di più? 75? li scrive massimo:
Range di scansione orizzontale 30 - 83 kHz
Intervallo di scansione verticale 50 - 61 Hz
avevo paura che i 60hz li facesse solo a 1920x1080
figurati...
comunque dal pannello NVIDIA ho aumentato gli hz fino ad 67hz in tutta sicurezza..
poi qualche modo per aumentare ancora di + credo che esiste ma si puo rovinare il monitor credo..
cmq di default tranquillo che lavora @2560x1080-->60hz :)
oZonoRobotics
05-04-2014, 20:46
figurati...
comunque dal pannello NVIDIA ho aumentato gli hz fino ad 67hz in tutta sicurezza..
poi qualche modo per aumentare ancora di + credo che esiste ma si puo rovinare il monitor credo..
cmq di default tranquillo che lavora @2560x1080-->60hz :)
ottimo, ho mandato ora conferma allo shop online che spediscano lunedì!! non vedo l'ora!! grazie ancora!!! :D
Buonasera a tutti mi riallaccio al vostro topic per chiedere gentilmente a qualcuno la seguente informazione:
Dovendo acquistare L' MX299Q Asus mi sapete dire le dimensioni reali dello schermo!!! ci sono con la larghezza 700 mm circa ma, non ho trovato l'altezza reale dello schermo, ovvio esclusa la cornice.
Vi ringrazio in anticipo.
P.S lo userò per il mio simulatore di volo.
Vi prego aiutatemi.
Grazie:cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.