PDA

View Full Version : Chierimenti su Advanced Format e Allineamento Partizioni sotto XP


tropicana
04-09-2013, 17:43
Ho effettuato una ricerca e non ha prodotto i risultati cercati, quindi apro una discussione specifica per chiarire in modo diretto la questione.

E' abbastanza chiaro che con i nuovi HD con AF c'è il problema dell'allineamento partizioni.

Quello che si trova abbastanza facilmente in giro è relativo alla creazione delle partizioni sia per l'uso come disco di sistema, sia come disco di archiviazione.

In pratica se si usa Windows XP o Vista senza SP1 e si creano partizioni, queste saranno NON allineate, quindi sarà necessario usare le apposite utility per riallinearle.

Se si usa invece Vista da SP1 in poi, Win 7 o Win 8, le partizioni saranno automaticamente allineate e non ci saranno problemi di prestazioni per gli HD.

Chiarito questo, il dubbio e quindi la domanda è:

se si usa un disco (per esempio per archiviazione/backup) in comune tra Win 7 e XP, pur avendolo inizializzato (formattato e creato partizioni) con Win 7, il fatto che anche XP ci scriva sopra implica che poi il disco possa avere bisogno di riallineare la partizione?

Cioè è sufficiente gestire le partizioni SOLO con Win 7 per poter usare senza problemi il disco anche per Read/Write da XP? Oppure l'uso di XP crea problemi in ogni caso?

Grazie a tutti.

alecomputer
05-09-2013, 21:01
Quando Windows xp scrive sul disco con il copia/incolla , segue le regole impostate dalla formattazione del disco fisso , quindi non modifica l' allineamento dei settori , scrive semplicemente i file sullo spazio libero , se le partizioni sono gia allineate continueranno ad esserlo .
Solo se formatti di nuovo il disco fisso o una partizione con Windows xp , si creeranno delle partizioni non allineate .

UtenteSospeso
05-09-2013, 23:24
La posizione delle partizioni viene definita al momento della creazione della prima partizione, non dalla formattazione. Sono 2 cose diverse.


Da Vista in poi per i sistemi Windows la prima partizione viene creata dopo il primo MiB del disco ( se non viene specificato un offset ), il che rende le partizioni allineate a multipli di 1024 in dimensione e posizione .

.

tropicana
06-09-2013, 19:57
La posizione delle partizioni viene definita al momento della creazione della prima partizione, non dalla formattazione. Sono 2 cose diverse.


Da Vista in poi per i sistemi Windows la prima partizione viene creata dopo il primo MiB del disco ( se non viene specificato un offset ), il che rende le partizioni allineate a multipli di 1024 in dimensione e posizione .

.

Con questo vuoi dire che per non avere problemi sarebbe sufficiente creare la prima partizione per esempio con Win 7?

Se poi la riformattassi anche con XP non succederebbe nulla?

E non succederebbe nulla nemmeno se successivamente creassi e formattassi altre partizioni (dallo spazio non ancora allocato a destra) con XP?

Io effettivamente pensavo fosse così e cercavo qualche conferma a riguardo.

:)

tropicana
22-09-2013, 10:40
up :)

UtenteSospeso
22-09-2013, 11:33
Si è così, ma FORMATTARE non eliminare e ricreare .

Molti confondono il FORMATTARE con l'eliminare tutto .


.

tropicana
24-09-2013, 15:46
Intanto grazie e, se vuoi intervenire sui prossimi 4 punti e sulla domanda, ne sarei felice ;)

Ovviamente di gente strana che capisce fischi per fiaschi ce n'è tanta :D , soprattutto quando non sa dare il giusto significato alle parole.

Su questo punto di vista, invece, io sono fin troppo pignolo.

Quindi ricapitolo anche per i tanti che hanno solo letto la discussione.



Per evitare a monte il problema del riallineamento delle partizioni è sufficiente:

1- creare la prima partizione primaria usando almeno WINDOWS VISTA SP1 (o succ.)

2- se si vuole usare un programma di terze parti per la gestione delle partizioni bisogna assicurarsi che questo abbia piena compatibilità con i nuovi HD con settori da 4KB, aventi cioè la tecnologia Advanced Format

3- le successive partizioni ricavate dallo spazio non ancora allocato che si trova a destra rispetto alla prima partizione primaria di cui sopra, possono essere gestite completamente anche da sistemi operativi come Windows XP, senza far incorrere in problemi di riallineamento nè alla partizioni create direttamente con esso, nè a quella primaria già presente sull'HD

4- in Windows XP sarà possibile formattare indistintamente tutte le partizioni dell'HD senza problemi, ed eventualmente anche modificare la struttura delle partizioni dalla 2 in poi, cioè non toccando la prima partizione primaria di cui sopra



Ora c'è da valutare, giusto per la precisione, solo un ultimo caso:

- es. HD 500 GB (ragioniamo per GB informatici e non reali, altrimenti diventa solo un caos inutile)
- 1a partizione primara creata p.e. con WINDOWS 7 di 100 GB
- 2a partizione da 200 GB
- altre partizioni per 200 GB

Si vuole unire partizione 1 e 2 passando quindi dai 100 GB iniziali della sola partizione 1 a 300 GB derivanti dall'unione.

Domanda. Se opero in Windows XP nel seguente modo:

a- disallocazione della partizione 2 e creazione di spazio libero a destra della partizione 1

b- estensione della partizione 1, inglobando lo spazio non allocato a destra

questa operazione fa perdere l'allineamento della partizione 1?

Oppure visto che con XP è stato variato solo il limite destro della partizione 1, questa operazione non crea problemi?

Cioè, il semplice accesso di XP alla gestione della prima partizione è di per sè un problema per l'allineamento della partizione stessa anche se di fatto sotto XP non si tocca il limite sinistro della partizione, che poi è quello che determina tutto il problema dell'allineamento?

Il "principio di cautela" mi farebbe rispondere di gestire la prima partizione in ogni caso solo con VISTA SP1 (e succ.), ma se qualcuno avesse un'esperienza diretta della cosa e potesse intervenire su questo aspetto sarebbe molto gradito.

:)

UtenteSospeso
24-09-2013, 16:06
Il tuo problema non si pone perche' XP non prevede la possibilita' di espandere le partizioni.
Nel caso non avrebbe creato problemi di allineamento in quanto non e' stato cambiato l'offset della prima, ovvero il punto di inizio.
Personalmente ho qualche dubbio nel caso che:
- Prima partizione creata con seven, il resto non allocato
- Seconda partizione creata con XP
- Terza partizione creata con XP

La seconda si, ma la terza sara' allineata ugualmente ? non lo so non ho mai controllato.


.

Viridian
04-07-2014, 22:54
a me è successa una cosa strana con il tool di allineamento della western digital:
qualche giorno fa ho comprato un wd green 2tb, l'ho partizionato sotto winxp usando diskmgmt.msc e poi ho scaricato il programma della western digital per allineare le partizioni:
http://support.wdc.com/product/downloadsw.asp?sid=128

http://t5.pixhost.org/thumbs/124/22310739_clp225.jpg (http://www.pixhost.org/show/124/22310739_clp225.jpg)

in rete c'è scritto ovunque che partizionando un drive advanced format sotto xp le partizioni sono disallineate,invece il programma non sembra proprio accorgersene!

mi è sorto il dubbio sull'affidabilità del programma,quindi ne ho scaricato un altro,tale diskat-gui.exe,(http://diskat.net/) che in effetti mi dice che le partizioni sono disallineate come mi aspettavo.
http://t5.pixhost.org/thumbs/124/22310746_clp223.jpg (http://www.pixhost.org/show/124/22310746_clp223.jpg)

dopodichè ho scaricato il programma free :
http://www.partitionwizard.com/free-partition-manager.html
http://t5.pixhost.org/thumbs/124/22310756_clp227.jpg (http://www.pixhost.org/show/124/22310756_clp227.jpg)

con questo programma ho allineato le partizioni e il risultato è:
http://t5.pixhost.org/thumbs/124/22310757_clp226.jpg (http://www.pixhost.org/show/124/22310757_clp226.jpg)

il tool della western digital(WD Align - Powered by Acronis) invece continua a non accorgersi di nulla - per lui allineate erano ed allineate restano :doh:

tropicana
14-07-2014, 16:55
Se l'HD era nuovo allora era sicuramente non formattato e non partizionato.

Hai per caso provato a creare solo la 1a partizione e poi a vedere cosa diceva l'utility WD?

Ad ogni modo vedo che hai risolto, quindi alla fine meglio così ;)

:)

Viridian
14-07-2014, 18:09
no, non avevo provato, secondo me era proprio l'utility ad avere qualche bug, e comunque se funzionasse solo a condizione di avere una partizione unica sarebbe lo stesso una utility del cavolo...:D
certo non me lo sarei mai aspettato dal programma ufficiale messo a disposizione dal produttore...:rolleyes: