View Full Version : LG 27MA73D - Il Monitor INVISIBILE o FANTASMA
io personalmente ho cercato ma non ho trovato nessun prezzo migliore dell'amaz DE (e neanche a prezzi leggermente superiori), anzi in generale si fa proprio fatica a trovarlo in italia.
si, il problema è che il giorno stesso che ho fatto il post, avevano terminato il prodotto su amazon tedesco, e ora è si disponibile a un prezzo leggermente maggiore ma la cosa più grave è che non è spedito direttamente da amazon :cry:
Comunque ho trovato quest'altro monitor 27MS73S che pare sia uguale al nostro nelle caratteristiche tranne per qualche connessione in più. :mbe:
Qualcuno ne sa di più? è un suo sostituto con appunto diverse connessioni?
Althotas
31-01-2014, 18:50
si, il problema è che il giorno stesso che ho fatto il post, avevano terminato il prodotto su amazon tedesco, e ora è si disponibile a un prezzo leggermente maggiore ma la cosa più grave è che non è spedito direttamente da amazon :cry:
Comunque ho trovato quest'altro monitor 27MS73S che pare sia uguale al nostro nelle caratteristiche tranne per qualche connessione in più. :mbe:
Qualcuno ne sa di più? è un suo sostituto con appunto diverse connessioni?
Credo che il modello 27MS73S sia più recente, anche perchè su idealo.it lo hanno inserito a novembre 2013, mentre il 27MA73D a febbraio 2013. Esteticamente sembrano identici.
Mi sembra che il 27MS73S abbia qualche funzionalità in più, tipo la "smart-TV" e il supporto MHL. Non sono però riuscito a capire con certezza se ha 1 o 2 porte HDMI, proverò a scaricare il manuale e vediamo se dicono qualcosa.
A che prezzo, e dove, hai trovato il 27MS73S? :)
Chiedevo solo informazioni riguardo questo modello perché l'ho scoperto cercando qualche shop che avesse disponibile il 27MA73D.
Comunque riguardo il 27MS73S pare sia più semplice trovarlo online ma anch'esso risulta non disponibile o in arrivo un po ovunque a un prezzo che si aggira dalle 350 alle 400 euro. Ho trovato un unico shop in italia disponibile a 402€ (troppo alto) oppure lo vende l'amazzone spagnolo a 365€ (anch'esso troppo alto se andiamo ad aggiungere le spese di spedizione)
Comunque ha si 2 porte HDMI come il MA, e in più dovrebbe avere la smart TV, WIFI, 1 porta LAN e 2 porte USB 2.0.....per il resto dovrebbe essere identico, forse le casse sono inferiori.
Non so che fare, il prezzo è parecchio più alto anche se il MA è anch'esso introvabile.
Althotas
01-02-2014, 18:24
Chiedevo solo informazioni riguardo questo modello perché l'ho scoperto cercando qualche shop che avesse disponibile il 27MA73D.
Comunque riguardo il 27MS73S pare sia più semplice trovarlo online ma anch'esso risulta non disponibile o in arrivo un po ovunque a un prezzo che si aggira dalle 350 alle 400 euro. Ho trovato un unico shop in italia disponibile a 402€ (troppo alto) oppure lo vende l'amazzone spagnolo a 365€ (anch'esso troppo alto se andiamo ad aggiungere le spese di spedizione)
Comunque ha si 2 porte HDMI come il MA, e in più dovrebbe avere la smart TV, WIFI, 1 porta LAN e 2 porte USB 2.0.....per il resto dovrebbe essere identico, forse le casse sono inferiori.
Non so che fare, il prezzo è parecchio più alto anche se il MA è anch'esso introvabile.
Quel modello è molto completo, ma il prezzo è troppo alto. Rimanda l'acquisto e tieni monitorati i prezzi settimanalmente di entrambi i modelli :)
si anche perché risulta in arrivo su parecchi shop alcuni danno come data anche la settimana prossima....oggi hanno messo il MS sull'amazzone italiano, quindi presto potrebbe arrivare su quello tedesco a un prezzo forse inferiore. aspettiamo fiduciosi :D
Mandest22
04-02-2014, 12:43
vorrei comprare questa striscia led da mettere dietro il monitor per il discorso affaticamento occhi, secondo voi se lo collego nell'usb del monitor funziona?
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=10112#.UvDgDPl5O95
Mandest22
05-02-2014, 13:39
Collegandomi al discorso dei led ho provato a collegare il nexus alla presa USB, lasciando stare il fatto che non lo riconosce, però vieni ricaricato quindi credo non ci siano problemi....
Inviato dal mio Nexus 7 (2013) [4.4.2]
Althotas
05-02-2014, 16:18
vorrei comprare questa striscia led da mettere dietro il monitor per il discorso affaticamento occhi, secondo voi se lo collego nell'usb del monitor funziona?
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=10112#.UvDgDPl5O95
Nella descrizione c'è scritto chiaramente che si alimenta tramite USB, quindi non vedo problemi. Siccome non hanno precisato se intendono USB 2.0 o 3.0, è quasi certo che basta una porta USB 2.0 :)
Mandest22
05-02-2014, 16:49
Nella descrizione c'è scritto chiaramente che si alimenta tramite USB, quindi non vedo problemi. Siccome non hanno precisato se intendono USB 2.0 o 3.0, è quasi certo che basta una porta USB 2.0 :)
Sul fatto di alimentarsi tramite USB non c erano dubbi, era solo per la questione di sapere se una USB di un monitor funzionava come quella del pc...
Inviato dal mio Nexus 7 (2013) [4.4.2]
Althotas
05-02-2014, 17:29
Sul fatto di alimentarsi tramite USB non c erano dubbi, era solo per la questione di sapere se una USB di un monitor funzionava come quella del pc...
Inviato dal mio Nexus 7 (2013) [4.4.2]
Hai controllato se dicono qualcosa sulla USB nel manuale del monitor? Eventualmente, visto il costo, se non dovesse andare puoi sempre usare quei LED dietro ad un TV, o rivenderli.
Mandest22
05-02-2014, 18:27
Hai controllato se dicono qualcosa sulla USB nel manuale del monitor? Eventualmente, visto il costo, se non dovesse andare puoi sempre usare quei LED dietro ad un TV, o rivenderli.
non dice niente, dice solo che posso collegare chiavette hdd esterni.....poi da le specifiche di corrente 5 v 0.5 a
Althotas
05-02-2014, 18:50
non dice niente, dice solo che posso collegare chiavette hdd esterni.....poi da le specifiche di corrente 5 v 0.5 a
Sono proprio le specifiche "di corrente" che ti devono interessare: quel "0.5 A" indica che la porta è in grado di erogare mezzo Ampere (500 mA), che corrisponde al massimo amperaggio erogabile da una porta USB 2.0 (la 3.0 eroga al massimo 900 mA), quindi non dovresti avere alcun problema.
secondo me funziona, visto che, come hai già detto, ha in uscita 5v a 0.5a...lo standard delle usb.
L'unica cosa che mi lascia qualche dubbio è che non vorrei si accendessero solo quando entri in modalità USB.
PS: ho appena acquistato il monitor invisibile dall'amazzone tedesco, appena arriva ti saprò dire qualcosa di più....non ho led usb ma vedrò di testare qualcosa di simile.
Bene, mi raccomando facci una breve recensione dopo che ti sarà arrivato e avrai avuto modo di testarlo per un po'! :)
Bene, mi raccomando facci una breve recensione dopo che ti sarà arrivato e avrai avuto modo di testarlo per un po'! :)certamente, poi se althotas vorrà, sarò felice di ricevere consigli su come configurarlo al meglio ed effettuare tutte le dovute prove :D :)
Mandest22
06-02-2014, 09:13
secondo me funziona, visto che, come hai già detto, ha in uscita 5v a 0.5a...lo standard delle usb.
L'unica cosa che mi lascia qualche dubbio è che non vorrei si accendessero solo quando entri in modalità USB.
PS: ho appena acquistato il monitor invisibile dall'amazzone tedesco, appena arriva ti saprò dire qualcosa di più....non ho led usb ma vedrò di testare qualcosa di simile.
per quanto riguarda il discorso caricamento tablet, funziona anche se non sono sull'input usb....
simone1974
07-02-2014, 09:43
Nel CCC c'è sicuramente (nell'OSD del monitor non so, non lo possiedo), leggi la nota sulle ATI in questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40629823&postcount=689
Quella è l'impostazione che va bene per il collegamento pc-monitor.
Grazie mille!
Sempre puntualissimo! :)
monitor arrivato e montato, che dire?
Sono abbastanza/molto soddisfatto dell'acquisto.
Perché abbastanza? Perché purtroppo per ora posso solo dare un giudizio estetico che trovo fantastico....ora mi tocca testarlo e settarlo a dovere, ma in questo campo ho bisogno del vostro aiuto visto che sono un po negato in materia :stordita:
Althotas
12-02-2014, 09:14
monitor arrivato e montato, che dire?
Sono abbastanza/molto soddisfatto dell'acquisto.
Perché abbastanza? Perché purtroppo per ora posso solo dare un giudizio estetico che trovo fantastico....ora mi tocca testarlo e settarlo a dovere, ma in questo campo ho bisogno del vostro aiuto visto che sono un po negato in materia :stordita:
Basta che tu legga con calma ed attentamente le ultime pagine della discussione, e ti prendi qualche appunto. Più precisamente, a partire dal post N° 168, che con il mio browser io vedo a pagina 9.
Ti tornerà poi molto utile leggere con calma, ed interamente, questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40629823&postcount=689 - è su un solo-monitor AOC, ma all'interno troverai molte informazioni utili, ed alcune anche importanti (per esempio quelle sulle schede video, e sulla regolazione fine della Luminosità), che vanno bene per tutti i monitor/monitor-TV relativamente all'utilizzo con pc (e non solo)
simone1974
13-02-2014, 09:22
ATI - riguardo all'impostazione dei corretti livelli RGB, nel pannello di controllo di ATI (CCC, ovvero Catalyst Control Center) c'è una opzione che consente di settarli. Si chiama "Formato pixel", la trovate nella sezione "Schermi piatti digitali personalizzati", e nel caso di collegamento pc-monitor, dovete selezionare "Formato pixel RGB 4:4:4 Standard PC (RGB completo)" in quanto, nel caso di collegamento pc-monitor, il range RGB da usare è sempre 0-255 (chiamato anche "completo"). Altra cosa: nel caso di collegamento HDMI, è probabile che le immagini ed i contenuti non vengano visualizzati a pieno schermo, e rimanga un bordo di pixel neri. In questo caso, dovete entrare nel CCC di ATI e settare a 0 l'opzione che gestisce l'underscan/overscan, presente nella sezione "Opzioni di scala" e come mostrato qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...2&postcount=15
Se avete ATI questo passaggio è fondamentale!
Ringrazio Althotas per il suggerimento, decisamente migliore la resa dei colori così, grazie mille! :)
Mandest22
13-02-2014, 12:54
wow che differenza....
Mandest22
17-02-2014, 09:29
ho ordinato un paio di quelle strisce led che vi dicevo..appena arrivano vi faccio sapere....
Arrivato ieri... data produzione gennaio 2014. Sembrerebbe bello anche se usato come tv non sembra un granché.. immagini direi abbastanza sgranate. Che programmi mi consigliate per controllare i pixel?
Mandest22
20-02-2014, 21:03
Arrivato ieri... data produzione gennaio 2014. Sembrerebbe bello anche se usato come tv non sembra un granché.. immagini direi abbastanza sgranate. Che programmi mi consigliate per controllare i pixel?
Bah su questo contraddicono...ovvio da vicino si ma dalla giusta distanza si vede bene....
Inviato dal mio Nexus7 2013 (4.4.2)
MaRcKeTieLLo
04-03-2014, 13:31
Ho trovato qualche limite a questo monitor....
1: La funzione pip funziona solo se voglio guardare la TV mentre lavori al PC se voglio usare la funzione pip mentre guardo la tv cioè vedere un altro canale nel riquadro mentre guardo la Tv.
2: la riattivazione della tv dallo standby è macchinosa...sono riuscito solo premendo il tasto TV/PC oppue con il tasto input ma poi devo selezionare l'ingresso. Se spengo il monitor alla sua riaccensione anche se clicco un qualsiasi numero canale si attiva o l'ultimo ingresso acceso.
Althotas
04-03-2014, 22:52
Più che limitazioni, mi sembrano scelte di progetto.
La funzione PIP, in un normale TV, consente di vedere qualche altro canale televisivo in una finestra secondaria. Ma questo è un monitor-TV, di conseguenza si parte dal presupposto che chi lo compra lo tenga collegato al pc per usarlo come monitor, e quando vuole commuta l'ingresso e lo usa come TV. Per questo motivo, personalmente trovo molto utile avere il PIP che funziona come descritto. Evidentemente, o per limitazioni elettroniche, o per evitare un eccessivo aumento del costo, non potevano gestire il PIP in due modi diversi, e hanno fatto quella scelta.
Riguardo alla riattivazione dallo stand-by, mi sembra che funzioni esattamente come la mia TV (intendo con lo stesso sistema), e non ci vedo niente di strano :)
NB. molto probabilmente, il funzionamento di quelle due cose è indicato nel manuale, che chiunque può scaricare anche prima dell'acquisto dal sito di LG, e leggerselo.
Sono riuscito a farmi prestare un iDisplay e ho effettuato i test di qualità e uniformità che il programma fornito col mio colorimetro non mi permette.
Non sono impressionato... che dite secondo voi è normale o è un modello sfigato che mi conviene rendere?
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/69/q6re.jpg (https://imageshack.com/i/1xq6rej)
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/571/ikxj.jpg (https://imageshack.com/i/fvikxjj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/36/wrhz.jpg (https://imageshack.com/i/10wrhzj)
A titolo di esempio posto i risultati del monitor tn marcio del mackbook late 2010
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/46/8ubr.jpg (https://imageshack.com/i/1a8ubrj)
Althotas
06-03-2014, 21:47
Sono riuscito a farmi prestare un iDisplay e ho effettuato i test di qualità e uniformità che il programma fornito col mio colorimetro non mi permette.
Non sono impressionato... che dite secondo voi è normale o è un modello sfigato che mi conviene rendere?
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/69/q6re.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/571/ikxj.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/36/wrhz.jpg
Non si capisce niente, le immagini sono troppo piccole.
Prova a fare gli stessi test su un altro monitor, possibilmente un 1920x1080 e della stessa dimensione (più sono grandi e meno uniformi sono), per avere un minimo di confronto.
Poi dovresti fornire informazioni più complete, per esempio quale ingresso hai usato (Antenna, HDMI, etc), se prima di fare il test lo hai calibrato e come, etc.
NB. ho visto che hai scritto lo stesso post anche nel thread in rilievo. Il crossposting è vietato dal regolamento, e il thread più indicato è questo.
Non si capisce niente, le immagini sono troppo piccole.
Prova a fare gli stessi test su un altro monitor, possibilmente un 1920x1080 e della stessa dimensione (più sono grandi e meno uniformi sono), per avere un minimo di confronto.
Poi dovresti fornire informazioni più complete, per esempio quale ingresso hai usato (Antenna, HDMI, etc), se prima di fare il test lo hai calibrato e come, etc.
NB. ho visto che hai scritto lo stesso post anche nel thread in rilievo. Il crossposting è vietato dal regolamento, e il thread più indicato è questo.
hai ragione anche tu ma mi sembra poco attivo questo thread :(
Ecco lasciato anche un paragone col monitor tn del portatile (altro non ho) giusto per documentare questo thread.
Althotas
07-03-2014, 00:15
hai ragione anche tu ma mi sembra poco attivo questo thread :(
Ecco lasciato anche un paragone col monitor tn del portatile (altro non ho) giusto per documentare questo thread.
Ho visto che hai continuato a parlarne nell'altro thread, che è quello generale in rilievo per i consigli sugli acquisti :rolleyes:
Poi non hai risposto alle semplici domande che ti ho fatto nel mio precedente post. Non sono domande fatte a caso, servono per capire, in linea di massima, fino a che punto i risultati che hai postato sono da ritenersi "validi" (ma ce ne sarebbe da dire molto di più in merito).
Infine, quel MacBook è quello con il display da 13"?
Ho visto che hai continuato a parlarne nell'altro thread, che è quello generale in rilievo per i consigli sugli acquisti :rolleyes:
Poi non hai risposto alle semplici domande che ti ho fatto nel mio precedente post. Non sono domande fatte a caso, servono per capire, in linea di massima, fino a che punto i risultati che hai postato sono da ritenersi "validi" (ma ce ne sarebbe da dire molto di più in merito).
Infine, quel MacBook è quello con il display da 13"?
No da 15. Ingresso hdmi dallo stesso macbook tramite adattatore.
Chiaramente calibrato prima della prova di luminosità con lo stesso apparato.
L apparato lo devo rendere dopodomani quindi qualche altra prova posso farla.
Althotas
07-03-2014, 00:40
No da 15. Ingresso hdmi dallo stesso macbook tramite adattatore.
Chiaramente calibrato prima della prova di luminosità con lo stesso apparato.
L apparato lo devo rendere dopodomani quindi qualche altra prova posso farla.
Hai fatto la verifica della "calibrazione fine della luminosità" seguendo le istruzioni presenti nell'omonimo paragrafo del "postone" (usando i pattern delle pagine di lagom.nl e quello del programma Eizo test monitor) che ti avevo indicato? E prima di farla, hai letto le note sulle schede video di quel postone?
E ancora, quando hai fatto quel test, che valore avevi impostato nell'OSD come backlight, e che valore come luminosità? Da quello che mi avevi detto alcuni giorni fa, questi LG hanno quelle due opzioni separate, e non solo la possibilità di settare la luminosità, giusto?
E ancora: alcuni giorni fa ti avevo suggerito di provare ad impostare il valore di backlight (o come caspita si chiama) a 35, quando mi avevi detto che di default era a 50, e poi di fare la calibrazione fine della luminosità con il metodo indicato nel postone, e di farmi sapere qualcosa.
Che modello esatto è quel colorimetro che hai usato, e quanti anni ha?
Hai fatto la verifica della "calibrazione fine della luminosità" seguendo le istruzioni presenti nell'omonimo paragrafo del "postone" (usando i pattern delle pagine di lagom.nl e quello del programma Eizo test monitor) che ti avevo indicato? E prima di farla, hai letto le note sulle schede video di quel postone?
E ancora, quando hai fatto quel test, che valore avevi impostato nell'OSD come backlight, e che valore come luminosità? Da quello che mi avevi detto alcuni giorni fa, questi LG hanno quelle due opzioni separate, e non solo la possibilità di settare la luminosità, giusto?
E ancora: alcuni giorni fa ti avevo suggerito di provare ad impostare il valore di backlight (o come caspita si chiama) a 35, quando mi avevi detto che di default era a 50, e poi di fare la calibrazione fine della luminosità con il metodo indicato nel postone, e di farmi sapere qualcosa.
Che modello esatto è quel colorimetro che hai usato, e quanti anni ha?
Per quanto riguarda la luminosità ti guidava il colorimetro e i per portarla a 120 cd/m^2 (valore suggerito dal programma) ho dovuto portarla al 54%
Il colorimetro è nuovissimo ovvero un xrite 1Display.
Dato che è un prodotto semi pro immagino sia abbastanza affidabile.
Purtroppo sai che il tempo mi è tiranno e sebbene avrei voglia di far 300 cose non riesco :(
Althotas
07-03-2014, 09:30
Per quanto riguarda la luminosità ti guidava il colorimetro e i per portarla a 120 cd/m^2 (valore suggerito dal programma) ho dovuto portarla al 54%
Il colorimetro è nuovissimo ovvero un xrite 1Display.
Dato che è un prodotto semi pro immagino sia abbastanza affidabile.
Purtroppo sai che il tempo mi è tiranno e sebbene avrei voglia di far 300 cose non riesco :(
Capisco che il tempo ti sia tiranno, ma se vuoi regolare correttamente, e nel modo migliore, il display, devi trovare quella mezz'oretta per leggere con attenzione tutto il "postone" che ti avevo indicato, cioè questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40629823&postcount=689 (fatto salvo la parte che riguarda i settings specifici da impostare dentro l'OSD, perchè sono per un altro monitor), altrimenti è inutile perdere tempo andando a cercare un colorimetro, e/o facendo test di un certo tipo, perchè i risultati possono essere non corretti, o non i migliori che si possono ottenere.
L'approccio che hai usato tu con quel software, vale a dire impostare nel software un certo valore di Luminanza che si desidera ottenere e poi seguire le procedure indicate, non è quello migliore, e nel paragrafo del "postone" che si intitola "NOTE IMPORTANTI" che viene subito dopo l'elenco dei settings, avevo anche spiegato con parole semplici il perchè, e lo riporto qua di seguito:
"NOTE IMPORTANTI
Avrete notato che, a parte altre cose, utilizzando le impostazioni di Overclockers la Luminanza erogata dal display sarà di circa 100 cd/mq, mentre invece usando le impostazioni di Tftcentral, sarà di circa 120 cd/mq. A questo punto, può sorgere spontanea la domanda: quale dei 2 valori scegliere? Quale dei 2 valori di Luminanza è quello più giusto per me? La risposta è semplice: il problema, di fatto, non sussiste, se seguirete poi, a distanza di un paio di giorni dall'inserimento (e utilizzo del monitor) dei setting sopraindicati, la procedura che vi indico di seguito e che ho chiamato "Regolazione fine della Luminosità", e adesso vi spiego il perchè.
Bisogna tener presente che, mentre per un sito che fa recensioni di monitor è importante stabilire un valore di luminanza "a priori", e calibrare poi tutti i monitor affinché eroghino la luminanza prescelta, in modo che poi le comparazioni di altri valori (per esempio il livello minimo del nero) misurati su tutti i monitor recensiti, siano corrette, noi utenti non abbiamo quella necessità, e possiamo invece usare un semplice sistema che ci consentirà di regolare la Luminanza al valore più consono (e corretto) in funzione della luminosità "tipica" che abbiamo nella stanza dove usiamo il monitor, tramite l'uso di appositi pattern. In questo modo, saremo poi in grado di vedere meglio i dettagli contenuti nelle immagini scure, senza compromettere il livello minimo del nero ed il conseguente valore del contrasto erogato dal display, dal quale poi dipende anche la resa dei colori, che possono apparire più vivaci se la regolazione è corretta, o slavati se la regolazione è errata e si sta usando un valore troppo alto di Luminosità dentro l'OSD.
Detto quanto sopra, per la regolazione “fine” della luminosità, consiglio di procedere come descritto di seguito"
e poi segue il paragrafo che si intitola "Regolazione fine della Luminosità" con le varie istruzioni.
Ora, devi tener presente che ho impiegato parecchio tempo per scrivere quel "postone", MOLTO di più di quello che serve ad un utente per leggerlo con attenzione e magari prendersi anche qualche appunto sui punti salienti, e che al suo interno sono contenute molte informazioni utili ed importanti. Ho cercato di farlo al meglio ed usando un linguaggio semplice, e lo scopo di un simile lavoro è anche quello di evitare poi, sia a voi che al sottoscritto, di perdere ore a rispiegare certe cose, o perchè certe altre cose o procedure non sono le migliori o sono sbagliate, o perchè avete quel "problema" piuttosto che quell'altro, e così via. Quella mezz'oretta che serve a voi per leggerlo attentamente, oltre a consentirvi di ottenere un risultato migliore e/o evitare "guai" dovuti a bugs e/o procedure sbagliate o non seguite, consentirà, alla fine, di risparmiare tempo a tutti (specie al sottoscritto, che di solito è sempre molto disponibile a rispondere), e magari anche di evitare "lamentele" diciamo.. non molto giustificate :)
La calibrazione di display non è una cosa che si impara nel giro di qualche ora se si parte da zero conoscenze in materia. Nel caso, poi, di monitor per pc, quando si utilizza (correttamente) un colorimetro, per molti aspetti la procedura è molto più semplice e automatizzata di quella che serve per calibrare un TV (adesso non sto qua a spiegare il perchè), ma per altri versi, se non si conoscono certe cose tipiche unicamente dei pc, i risultati finali possono essere non ottimali o, alle volte, anche sbagliati.
Capisco che il tempo ti sia tiranno, ma se vuoi regolare correttamente, e nel modo migliore, il display, devi trovare quella mezz'oretta per leggere con attenzione tutto il "postone" che ti avevo indicato, cioè questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40629823&postcount=689 (fatto salvo la parte che riguarda i settings specifici da impostare dentro l'OSD, perchè sono per un altro monitor), altrimenti è inutile perdere tempo andando a cercare un colorimetro, e/o facendo test di un certo tipo, perchè i risultati possono essere non corretti, o non i migliori che si possono ottenere.
L'approccio che hai usato tu con quel software, vale a dire impostare nel software un certo valore di Luminanza che si desidera ottenere e poi seguire le procedure indicate, non è quello migliore, e nel paragrafo del "postone" che si intitola "NOTE IMPORTANTI" che viene subito dopo l'elenco dei settings, avevo anche spiegato con parole semplici il perchè, e lo riporto qua di seguito:
"NOTE IMPORTANTI
Avrete notato che, a parte altre cose, utilizzando le impostazioni di Overclockers la Luminanza erogata dal display sarà di circa 100 cd/mq, mentre invece usando le impostazioni di Tftcentral, sarà di circa 120 cd/mq. A questo punto, può sorgere spontanea la domanda: quale dei 2 valori scegliere? Quale dei 2 valori di Luminanza è quello più giusto per me? La risposta è semplice: il problema, di fatto, non sussiste, se seguirete poi, a distanza di un paio di giorni dall'inserimento (e utilizzo del monitor) dei setting sopraindicati, la procedura che vi indico di seguito e che ho chiamato "Regolazione fine della Luminosità", e adesso vi spiego il perchè.
Bisogna tener presente che, mentre per un sito che fa recensioni di monitor è importante stabilire un valore di luminanza "a priori", e calibrare poi tutti i monitor affinché eroghino la luminanza prescelta, in modo che poi le comparazioni di altri valori (per esempio il livello minimo del nero) misurati su tutti i monitor recensiti, siano corrette, noi utenti non abbiamo quella necessità, e possiamo invece usare un semplice sistema che ci consentirà di regolare la Luminanza al valore più consono (e corretto) in funzione della luminosità "tipica" che abbiamo nella stanza dove usiamo il monitor, tramite l'uso di appositi pattern. In questo modo, saremo poi in grado di vedere meglio i dettagli contenuti nelle immagini scure, senza compromettere il livello minimo del nero ed il conseguente valore del contrasto erogato dal display, dal quale poi dipende anche la resa dei colori, che possono apparire più vivaci se la regolazione è corretta, o slavati se la regolazione è errata e si sta usando un valore troppo alto di Luminosità dentro l'OSD.
Detto quanto sopra, per la regolazione “fine” della luminosità, consiglio di procedere come descritto di seguito"
e poi segue il paragrafo che si intitola "Regolazione fine della Luminosità" con le varie istruzioni.
Ora, devi tener presente che ho impiegato parecchio tempo per scrivere quel "postone", MOLTO di più di quello che serve ad un utente per leggerlo con attenzione e magari prendersi anche qualche appunto sui punti salienti, e che al suo interno sono contenute molte informazioni utili ed importanti. Ho cercato di farlo al meglio ed usando un linguaggio semplice, e lo scopo di un simile lavoro è anche quello di evitare poi, sia a voi che al sottoscritto, di perdere ore a rispiegare certe cose, o perchè certe altre cose o procedure non sono le migliori o sono sbagliate, o perchè avete quel "problema" piuttosto che quell'altro, e così via. Quella mezz'oretta che serve a voi per leggerlo attentamente, oltre a consentirvi di ottenere un risultato migliore e/o evitare "guai" dovuti a bugs e/o procedure sbagliate o non seguite, consentirà, alla fine, di risparmiare tempo a tutti (specie al sottoscritto, che di solito è sempre molto disponibile a rispondere), e magari anche di evitare "lamentele" diciamo.. non molto giustificate :)
La calibrazione di display non è una cosa che si impara nel giro di qualche ora se si parte da zero conoscenze in materia. Nel caso, poi, di monitor per pc, quando si utilizza (correttamente) un colorimetro, per molti aspetti la procedura è molto più semplice e automatizzata di quella che serve per calibrare un TV (adesso non sto qua a spiegare il perchè), ma per altri versi, se non si conoscono certe cose tipiche unicamente dei pc, i risultati finali possono essere non ottimali o, alle volte, anche sbagliati.
Rispetto tantissimo e apprezzo molto il tuo lavoro.
Il postone l'ho letto velocemente e concordo con te che la luminosità del monitor debba dipendere dalla luminosità della stanza. Il mio scopo tutavia non era settarmi bene il monitor MA testarlo usando questo colorimetro.
Il colorimetro ti suggerisce i valori e testa la luminosità e i colori ottenuti.
Io non sto dicendo che il monitor non mi piaccia o abbia brutti colori, ho semplicemente postato il risultato dello stesso test di uniformità del colorimetro applicato sia all' LG che al pannello TN di un macbook di 4 anni fa. Questo serve come paragone anche per eventuali utenti che vogliano sapere che puo' fare questo monitor e mi domandavo se qualcun altro avesse fatto tale test sul suo.
Confermo che senza farsi "pipponi" , scusa il termine, sui numeri ottenuti il monitor è senza dubbio bello da guardare e, probabilmente, una volta settato per il daily use (secondo la tua guida) anche meglio. Per quanto riguarda il gamma della nvidia sul macbook non saprei dove guardare cerchero' su internet.
Sia ben chiaro che non ho intenzione di rompere a nessuno perchè non leggo il postone, la mia intenzione era unicamente quella di riportare pari pari la valutazione di uno strumento abbastanza noto e valutato bene dalle recensioni.
Se secondo te non è significativo lo levo anche.
Althotas
07-03-2014, 11:07
Rispetto tantissimo e apprezzo molto il tuo lavoro.
Il postone l'ho letto velocemente e concordo con te che la luminosità del monitor debba dipendere dalla luminosità della stanza ma il mio scopo non era settarmi bene il monitor MA testarlo usando questo colorimetro.
Il colorimetro ti suggerisce i valori e testa la luminosità e i colori ottenuti.
Io non sto dicendo che il monitor non mi piaccia o abbia brutti colori, ho semplicemente postato il risultato dello stesso test di uniformità del colorimetro applicato sia all' LG che al pannello TN di un macbook di 4 anni fa, questo serve come paragone anche per eventuali utenti che vogliano sapere che puo' fare questo monitor ma, mi domandavo se qualcun altro abbia fatto tale test sul suo.
Confermo che senza farsi "pipponi" scusa il termine sui numeri ottenuti il monitor è senza dubbio bello da guardare e, probabilmente, una volta settato appunto per il daily use anche meglio. Per quanto riguarda il gamma della nvidia sul macbook non saprei dove guardare cerchero' su internet.
Sia ben chiaro che non ho intenzione di rompere a nessuno perchè non leggo il postone, la mia intenzione era unicamente quella di riportare pari pari la valutazione di uno strumento abbastanza noto e valutato.
Se secondo te non è significativo lo levo anche.
Cerca di capire bene quello che ti spiegherò adesso :)
Se calibri il monitor con quel colorimetro (e diamo per scontato che tu lo abbia installato ed usato correttamente) e seguendo l'approccio che hai usato, e cioè quello di impostare un certo valore di Luminanza e poi seguire le procedure che ti ha indicato il software, quando poi vai a fare quei 2 test che ho visto che hai fatto (ho guardato tutte le foto che hai messo in quel sito), quello che è sicuramente valido (*) è quello che verifica la precisione dei colori, e quel test, il tuo LG, lo ha "passato". Sei d'accordo fino qua?
Quando invece vai a fare il test che verifica l'uniformità del pannello, sia sotto il profilo della Luminanza erogata che sotto quello della uniformità della Temperatura Colore e della precisione dei colori, dal momento che nei display LCD di qualunque tipo quello è uno dei principali talloni d'achille (una uniformità molto precisa non ce l'hanno nemmeno molti monitor professionali, che costano 4 o 5 volte di più di questo monitor-TV di fascia consumer), e dal momento che le differenze di uniformità aumentano con l'aumentare della Luminanza erogata, oltre che con l'aumentare della dimensione del pannello, ecco che, se fai quei test con una Luminanza che poi non è quella più indicata per il tuo ambiente di utilizzo, il risultato del test che otterrai potrà essere o un pochino migliore di quello che avrai poi nella realtà (usando il sistema che ho spiegato io), e questo accade se la Luminanza che hai usato per calibrare il monitor è inferiore a quella che poi invece servirebbe per il tuo ambiente di utilizzo, oppure otterrai un risultato un pochno peggiore perchè hai calibrato il monitor in modo che eroghi una Luminanza superiore a quella che invece servirebbe nel tuo ambiente di utilizzo. E' tutto chiaro fino a questo punto? :)
Detto quanto sopra, in giornata scriverò un ultimo post che risponderà alla tua domanda principale, vale a dire: "Il risultato del test sull'uniformità della Luminanza, è buono, nella media, oppure è scadente o pessimo?".
(*) In realtà, prima di mettersi a fare quel tipo di test, bisognerebbe aver utilizzato il display (monitor, monitor-TV o TV) per almeno un centinaio di ore, per fare in modo che il sistema di retro-illuminazione (LED o lampade CCFL) si "stabilizzi", e questo vale in minima parte anche per l'elettronica del monitor. Inoltre, quei test vanno fatti sempre dopo aver lasciato il monitor acceso per almeno una ventina di minuti, in modo che il pannello raggiunga la temperatura ottimale di utilizzo (in realtà, a voler fare i pignoli, sarebbe da lasciarlo acceso di più, diciamo un'oretta).
Cerca di capire bene quello che ti spiegherò adesso :)
Se calibri il monitor con quel colorimetro (e diamo per scontato che tu lo abbia installato ed usato correttamente) e seguendo l'approccio che hai usato, e cioè quello di impostare un certo valore di Luminanza e poi seguire le procedure che ti ha indicato il software, quando poi vai a fare quei 2 test che ho visto che hai fatto (ho guardato tutte le foto che hai messo in quel sito), quello che è sicuramente valido (*) è quello che verifica la precisione dei colori, e quel test, il tuo LG, lo ha "passato". Sei d'accordo fino qua?
Quando invece vai a fare il test che verifica l'uniformità del pannello, sia sotto il profilo della Luminanza erogata che sotto quello della uniformità della Temperatura Colore e della precisione dei colori, dal momento che nei display LCD di qualunque tipo quello è uno dei principali talloni d'achille (una uniformità molto precisa non ce l'hanno nemmeno molti monitor professionali, che costano 4 o 5 volte di più di questo monitor-TV di fascia consumer), e dal momento che le differenze di uniformità aumentano con l'aumentare della Luminanza erogata, oltre che con l'aumentare della dimensione del pannello, ecco che, se fai quei test con una Luminanza che poi non è quella più indicata per il tuo ambiente di utilizzo, il risultato del test che otterrai potrà essere o un pochino migliore di quello che avrai poi nella realtà (usando il sistema che ho spiegato io), e questo accade se la Luminanza che hai usato per calibrare il monitor è inferiore a quella che poi invece servirebbe per il tuo ambiente di utilizzo, oppure otterrai un risultato un pochno peggiore perchè hai calibrato il monitor in modo che eroghi una Luminanza superiore a quella che invece servirebbe nel tuo ambiente di utilizzo. E' tutto chiaro fino a questo punto? :)
Detto quanto sopra, in giornata scriverò un ultimo post che risponderà alla tua domanda principale, vale a dire: "Il risultato del test sull'uniformità della Luminanza, è buono, nella media, oppure è scadente o pessimo?".
(*) In realtà, prima di mettersi a fare quel tipo di test, bisognerebbe aver utilizzato il display (monitor, monitor-TV o TV) per almeno un centinaio di ore, per fare in modo che il sistema di retro-illuminazione (LED o lampade CCFL) si "stabilizzi", e questo vale in minima parte anche per l'elettronica del monitor. Inoltre, quei test vanno fatti sempre dopo aver lasciato il monitor acceso per almeno una ventina di minuti, in modo che il pannello raggiunga la temperatura ottimale di utilizzo (in realtà, a voler fare i pignoli, sarebbe da lasciarlo acceso di più, diciamo un'oretta).
Si mi era abbastanza chiara quanto esposto sopra e hai centrato in pieno quale fosse la mia domanda.
Grazie per la pazienza
Althotas
07-03-2014, 12:42
Sono riuscito a farmi prestare un iDisplay e ho effettuato i test di qualità e uniformità che il programma fornito col mio colorimetro non mi permette.
Non sono impressionato... che dite secondo voi è normale o è un modello sfigato che mi conviene rendere?
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/69/q6re.jpg (https://imageshack.com/i/1xq6rej)
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/571/ikxj.jpg (https://imageshack.com/i/fvikxjj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/36/wrhz.jpg (https://imageshack.com/i/10wrhzj)
A titolo di esempio posto i risultati del monitor tn marcio del mackbook late 2010
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/46/8ubr.jpg (https://imageshack.com/i/1a8ubrj)
Per farmi risparmiare un po' di tempo, c'è un lavoretto (necessario.. capirai in seguito) che puoi fare tranquillamente tu: devi preparare 2 semplici tabelle, relative ai 2 test che hai fatto sull'uniformità dei pannelli del monitor-TV LG e (magari) anche del display del tuo Macbook. Nella tabelle, che come form-factor devono rispecchiare quello dei dati pubblicati nelle due foto che hai postato (3 righe di dati, con 3 dati per riga), anzichè riportare i dati come sono visualizzati nelle foto, che sono valori assoluti di Luminanza e di differenza di Luminanza, devi convertire quel valore in una percentuale partendo dal presupposto che il valore contenuto nel quadrato centrale (che è quello che rispecchia nel modo più preciso la Luminanza che volevi ottenere, cioè nel tuo caso 120 cd/mq), è pari a zero.
Esempio: prendiamo la foto con i risultati del monitor-TV. Adesso guardiamo i valori contenuti nel primo "box" in alto a sinistra: viene indicata una Luminanza di 110 cd/mq e un delta (differenza rispetto al valore del quadrato centrale, che è 121 cd/mq) pari a 11 cd/mq (cioè 121 - 110 = 11 cd/mq). Quel delta pari a 11, devi trasformarlo in una percentuale, e cioè: 11 diviso 121 e poi moltiplicato 100, che come risultato dà 9,09%. Poi fai la stessa cosa per tutti gli altri quadrati, meno che per quello centrale, che per noi corrisponderà a zero (cioè il valore di riferimento). Alla fine, la tabella deve essere fatta in questo modo (nell'esempio che segue, solo il primo valore è corretto, gli altri sono inventati):
27MA73D - risultati test uniformità Luminanza (differenze in percentuale)
-9,09% -11,2% -7%
-6% 0 -5%
+1% +2% +0,8%
e IDEM per quella del Macbook.
MacBoox Valore Scostamento dal centro Scostamento Percentuale
Angolo Superiore SX 104 -17 -14,05%
Centro Superiore 113 -8 -6,61%
Angolo Superiore DX 105 -16 -13,22%
Centro SX 103 -18 -14,88%
Centro 121 0 0,00%
Centro DX 111 -10 -8,26%
Angolo inferiore SX 95 -26 -21,49%
Centro Inferiore 106 -15 -12,40%
Angolo inferiore DX 108 -13 -10,74%
Lg Valore Scostamento dal centro Scostamento Percentuale
Angolo Superiore SX 110 -11 -9,09%
Centro Superiore 117 -4 -3,31%
Angolo Superiore DX 109 -12 -9,92%
Centro SX 114 -7 -5,79%
Centro 121 0 0,00%
Centro DX 114 -7 -5,79%
Angolo inferiore SX 118 -3 -2,48%
Centro Inferiore 122 1 0,83%
Angolo inferiore DX 121 0 0,00%
Althotas
07-03-2014, 18:57
MacBoox Valore Scostamento dal centro Scostamento Percentuale
Angolo Superiore SX 104 -17 -14,05%
Centro Superiore 113 -8 -6,61%
Angolo Superiore DX 105 -16 -13,22%
Centro SX 103 -18 -14,88%
Centro 121 0 0,00%
Centro DX 111 -10 -8,26%
Angolo inferiore SX 95 -26 -21,49%
Centro Inferiore 106 -15 -12,40%
Angolo inferiore DX 108 -13 -10,74%
Lg Valore Scostamento dal centro Scostamento Percentuale
Angolo Superiore SX 110 -11 -9,09%
Centro Superiore 117 -4 -3,31%
Angolo Superiore DX 109 -12 -9,92%
Centro SX 114 -7 -5,79%
Centro 121 0 0,00%
Centro DX 114 -7 -5,79%
Angolo inferiore SX 118 -3 -2,48%
Centro Inferiore 122 1 0,83%
Angolo inferiore DX 121 0 0,00%
Tre cose importanti:
1. Mi sembra che tu abbia fatto quei test utilizzando un pattern nero (RGB 0,0,0) a pieno schermo, confermi? Se è così, è stata una idea tua, o te lo ha detto/proposto il software che hai usato? Sei in grado di rifare quei test utilizzando un pattern bianco (RGB 255,255,255) a pieno schermo?
2. Quel test lo hai fatto con la stanza completamente al buio? Chiedo conferma perchè va fatto in quella condizione.
3. Le due tabelle che hai postato dovresti riscriverle usando il form-factor che ti avevo richiesto, e che ti avevo riportato nell'esempio (ti ho fatto apposta un esempio, per farti capire come vanno presentati i 9 dati).
Adesso scappo a cena, per cortesia rispondi a tutte le domande :)
Tre cose importanti:
1. Mi sembra che tu abbia fatto quei test utilizzando un pattern nero (RGB 0,0,0) a pieno schermo, confermi? Se è così, è stata una idea tua, o te lo ha detto/proposto il software che hai usato? Sei in grado di rifare quei test utilizzando un pattern bianco (RGB 255,255,255) a pieno schermo?
No il programma di luminanza fa il test solo su pattern bianco senza lasciare specificare il pattern.
Disegna la sagoma dove posizionare il colorimetro e poi misura ogni zona separatamente e in momenti ovviamente diversi dato che bisogna spostare il colorimetro
Tre cose importanti:
2. Quel test lo hai fatto con la stanza completamente al buio? Chiedo conferma perchè va fatto in quella condizione.
No avevo una lampada accesa su un tavolo a 1 mt circa dal monitor
Ho comunque rifatto la misurazione mettendo come luminosità desiderata 100 cd/mq i risultati sono analoghi (riporto sotto)
Tre cose importanti:
3. Le due tabelle che hai postato dovresti riscriverle usando il form-factor che ti avevo richiesto, e che ti avevo riportato nell'esempio (ti ho fatto apposta un esempio, per farti capire come vanno presentati i 9 dati).
Ecco qua
Macbook 120 cd/mq (lampadina 60w a 1,5 mt) Cavo HDMI scheda nvidia
-14,05% -6,61% -13,22%
-14,88% 0,00% -8,26%
-21,49% -12,40% -10,74%
LG 120 cd/mq (lampadina 60w a 1,5 mt) Cavo HDMI scheda nvidia mac
-9,09% -3,31% -9,92%
-5,79% 0,00% -5,79%
-2,48% 0,83% 0,00%
LG 100 cd/mq (stanza buia) Cavo RGB scheda ati
-8,91% -1,98% -9,90%
-4,95% 0,00% -4,95%
-0,99% 3,96% 0,00%
Stranezza:
con cavo hdmi su macbook e 120 cd/mq il colorimetro mi chiedeva di regolare la luminosità del monitor manualmente e segnava corretto al 54%
(stanza illuminata con lampada da 60w a 1.5 mt)
con cavo rgb e 100 cd/mq su pc win con scheda ati il colorimetro mi chiedeva di regolare la luminosità del monitor manualmente e segnava corretto al 64%
(stanza buia)
Abbasso la luminosità richiesta e mi si chiede una regolazione maggiore????
:confused: :confused: :confused: :confused:
Althotas
08-03-2014, 00:13
No il programma di luminanza fa il test solo su pattern bianco senza lasciare specificare il pattern.
Disegna la sagoma dove posizionare il colorimetro e poi misura ogni zona separatamente e in momenti ovviamente diversi dato che bisogna spostare il colorimetro
No avevo una lampada accesa su un tavolo a 1 mt circa dal monitor
Ho comunque rifatto la misurazione mettendo come luminosità desiderata 100 cd/mq i risultati sono analoghi (riporto sotto)
Ecco qua
Macbook 120 cd/mq (lampadina 60w a 1,5 mt) Cavo HDMI scheda nvidia
-14,05% -6,61% -13,22%
-14,88% 0,00% -8,26%
-21,49% -12,40% -10,74%
LG 120 cd/mq (lampadina 60w a 1,5 mt) Cavo HDMI scheda nvidia mac
-9,09% -3,31% -9,92%
-5,79% 0,00% -5,79%
-2,48% 0,83% 0,00%
LG 100 cd/mq (stanza buia) Cavo RGB scheda ati
-8,91% -1,98% -9,90%
-4,95% 0,00% -4,95%
-0,99% 3,96% 0,00%
Bene, adesso ci siamo.
Va benone che il pattern usato fosse bianco, infatti ti avevo chiesto se, eventualmente, avresti potuto rifare i test in quel modo. Domani capirai il perchè anche di questo.
Noto che rifacendo il test al buio e con Luminanza pari a 100 cd/mq, alcuni valori sono un po' migliorati, come era prevedibile.
La tabelle adesso vanno bene.
Stranezza:
con cavo hdmi su macbook e 120 cd/mq il colorimetro mi chiedeva di regolare la luminosità del monitor manualmente e segnava corretto al 54%
(stanza illuminata con lampada da 60w a 2 mt)
con cavo rgb e 100 cd/mq su pc win con scheda ati il colorimetro mi chiedeva di regolare la luminosità del monitor manualmente e segnava corretto al 64%
(stanza buia)
:confused: :confused: :confused: :confused:
Ormai non mi sorprendo più di niente, e non è un caso se ho sempre detto (anche nel postone che ti ho indicato) che la calibrazione va eseguita sul proprio setup pc-scheda video.
Le NVIDIA, in ambiente windows (negli altri OS non so), hanno un bug nei driver quando si usa una porta HDMI, che è quasi sempre presente. Per ovviare a questa cosa, bisogna fare il "fix" che è indicato nel solito postone. Nelle ATI, ci sono di solito un paio di impostazioni da sistemare nel CCC (tutto scritto nel postone).
In alcuni OS di Apple, tempo fa il Gamma di default aveva un valore diverso da quello di windows (il cui valore giusto è 2.2), e per "ovviare" a questa differenza, alcuni monitor (p.e. i DELL serie Ultrasharp) hanno nell'OSD una apposita opzione che si può settare su "pc" o su "Mac". Il gamma influisce anche sulla Luminosità. Ora non so come stanno le cose, perchè il mondo Apple non lo conosco, e quindi non lo seguo.
Altre "stranezze", sempre riguardo a cose legate alle schede video, le ho indicate nel solito postone. E, sempre nel postone, ho precisato che le operazioni che vengono indicate, vanno eseguite rispettando l'ordine cronologico che è stato usato.
Capisci perchè continuo a ripetere che prima di mettersi a fare certe cose, test o valutazioni, è basilare leggere quel postone e settare correttamente il monitor, e tutti gli annessi e connessi? Se il monitor non è settato bene, e IDEM certe impostazioni nel pannello di controllo di certe schede video, i risultati di calibrazioni, test, o valutazioni, possono non essere i migliori ottenibili, o addirittura sbagliati. E se quello è il caso, si è solo perso tanto tempo e speso fatica per niente, e magari si dà la colpa al monitor che non soddisfa, quando invece il poveretto non è il principale colpevole.
Last but least, i monitor-TV di LG hanno una miriade di impostazioni (e sono memorizzabili separatamente per ogni ingresso), e quella è un'ottima cosa, ma bisogna sapere come vanno settate per ottenere i migliori risultati. Se ne avessi uno anch'io, avrei preparato una guida completa e dettagliata, come feci nel 2009 per il mio plasmino in firma (clicca sulla scritta "32PG6000"), ma siccome non ce l'ho e nel manuale non sono indicate tutte le singole opzioni dell'OSD, non sono in grado di farla senza un "corposo" aiuto di un possessore.
Domani ti preparerò un post con la risposta esaustiva al tuo quesito, adesso dispongo di tutte le info che mi servivano :)
Dal sito apple
https://support.apple.com/kb/HT3712
Mac OS X v10.6 Snow Leopard uses a gamma value of 2.2 by default. *In versions of Mac OS X prior to 10.6, the default system gamma value was 1.8.
E ho fatto il test con un Lion ovvero la versione dopo del leopard.
Chissa da che dipende... forse i valori della scala per ingresso hdmi sono diversi dai valori per la scala rgb ovvero quei parametri hanno valenza relativa all ingresso.
Prima di restituire il colorimetro vorrei fare una serie di screenshot che illustrino il processo guidato dal sw. Pensi possa essere interessante? Se vuoi ti faccio anche le foto del menu osd del monitor relativo alla voce immagine.
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/853/zxa2.jpg (https://imageshack.com/i/npzxa2j)
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/24/04us.jpg (https://imageshack.com/i/0o04usj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/22/rn21.jpg (https://imageshack.com/i/0mrn21j)
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/541/1qmi.jpg (https://imageshack.com/i/f11qmij)
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/809/hcrn.jpg (https://imageshack.com/i/mhhcrnj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/36/27yd.jpg (https://imageshack.com/i/1027ydj)
Althotas
08-03-2014, 14:12
Prima di restituire il colorimetro vorrei fare una serie di screenshot che illustrino il processo guidato dal sw. Pensi possa essere interessante? Se vuoi ti faccio anche le foto del menu osd del monitor relativo alla voce immagine.
Se hai voglia, falli, potrebbero tornare utili in futuro.
Ma ti avverto che ho l'impressione che, se vorrai fare veramente bene il lavoro di calibrazione, dovrai farti imprestare nuovamente il colorimetro più avanti, perchè prima devi settare tutto quanto al meglio (monitor e schede video), e dopo vanno fatte un paio di calibrazioni con il colorimetro, una impostando la Luminanza a 100 cd/mq e l'altra impostandola a 120 cd/mq. Io, oggi, non ho tempo per cercare di aiutarti a settare per bene il monitor (ed il resto) e darti qualche suggerimento importante prima di calibrarlo. Adesso vedo di preparare il post per risponderti alla faccenda della omogeneità della illuminazione del pannello, e poi ho altri lavori da fare. E poi c'è anche il discorso di usare il monitor un centinaio di ore prima di calibrarlo con la sonda.
Althotas
08-03-2014, 15:10
Ecco qua
Macbook 120 cd/mq (lampadina 60w a 1,5 mt) Cavo HDMI scheda nvidia
-14,05% -6,61% -13,22%
-14,88% 0,00% -8,26%
-21,49% -12,40% -10,74%
LG 120 cd/mq (lampadina 60w a 1,5 mt) Cavo HDMI scheda nvidia mac
-9,09% -3,31% -9,92%
-5,79% 0,00% -5,79%
-2,48% 0,83% 0,00%
Allora,
riguardo alla omogeneità della Luminanza di un pannello LCD, per prima cosa faccio presente che PRAD, nelle sue recensioni, dice che se la differenza tra la Luminanza della zona centrale del pannello (che è quella più precisa e dove si posiziona il colorimetro quando si calibra il monitor) e una qualunque altra zona, non supera il 20%, nel normale utilizzo la cosa non è sempre facilmente rilevabile ad occhio nudo, e non è particolarmente penalizzante o tale da considerarsi un difetto "insopportabile". Di conseguenza, in base a quel criterio, possiamo dire che il tuo LG 27MA73D rientra abbondantemente nelle tolleranze "standard", perchè la differenza maggiore che hai rilevato è stata pari al 9,92%.
Adesso, per capire invece quanto buono o cattivo possa essere considerato in assoluto/generale il tuo LG, sempre riferito alla omogeneità della Luminanza del suo pannello specifico, non resta che confrontare i risultati dei tuoi test specifici con quelli analoghi che ha fatto PRAD nelle recensioni di altri monitor 27" 1920x1080. Ho scelto PRAD perchè, nelle sue recensioni, riporta una tabella del test specifico che è analoga a quella del programma che hai usato tu, con la differenza che il software che usa PRAD prevede la suddivisione dello schermo in 15 zone, per consentire una maggiore accuratezza del test. Anche il software di PRAD utilizza un pattern bianco per il test.
Di seguito riporto 3 schermate che ho catturato da 3 diverse recensioni di PRAD, tutte su dei monitor 27" 1920x1080 molto recenti, relative allo specifico test sull'uniformità della Luminanza. Si noti che sono presenti sempre due tabelle, e quella che interessa noi è la tabella di sinistra, perchè quella di destra è invece riferita alla precisione/purezza dei colori. Le recensioni sono state tradotte dal tedesco con google translator.
Monitor 27" N° 1
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/706/iqg5.jpg (https://imageshack.com/i/jmiqg5j)
Monitor 27" N° 2
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/829/w54d.jpg (https://imageshack.com/i/n1w54dj)
Monitor 27" N° 3
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/33/vxh8.jpg (https://imageshack.com/i/0xvxh8j)
E questi sono i dati, sempre in percentuale, che hai postato tu, sul test che hai fatto sul tuo LG 27MA73D:
LG 120 cd/mq (lampadina 60w a 1,5 mt) Cavo HDMI scheda nvidia mac
-9,09% -3,31% -9,92%
-5,79% 0,00% -5,79%
-2,48% 0,83% 0,00%
NB. ho preso quelli relativi al test post-calibrazione con Luminanza pari a 120 cd/mq, perchè sono quelli peggiori.
Adesso confronta attentamente i tuoi risultati con quelli dei test dei 3 monitor di PRAD, rifletti, e poi esprimi un tuo giudizio "al di sopra delle parti" :). Poi ti dirò il mio.
NOTA BENE: non ho volutamente, per il momento, precisato quali sono i 3 monitor che ho preso come riferimento. In questo modo, potremo fare anche questo piccolo giochino, che tornerà utile: prova ad indovinare quale tipologia di pannello (IPS, MVA o TN) utilizzano i 3 monitor presi a titolo di confronto. La soluzione sarà pubblicata nel mio prossimo post, dopo che avrai risposto :)
Allora a giudicare dai valori esposti direi che siamo ad ottimi livelli,inferiroi alla prove anche se in realtá avevo meno zone.
Il pannello tn deve essere il 3 é infatti il più vicino alle misurazioni del macbook mentre penso che il pva sia il 2 l 1 non so ;) mva? É l unico che manca...
Althotas
08-03-2014, 16:11
Allora a giudicare dai valori esposti direi che siamo ad ottimi livelli,inferiroi alla prove anche se in realtá avevo meno zone.
Il pannello tn deve essere il 3 é infatti il più vicino alle misurazioni del macbook mentre penso che il pva sia il 2 l 1 non so ;) mva? É l unico che manca...
Non ci sono più monitor PVA già da qualche anno, e non li avevo indicati quando ho precisato le 3 possibili tipologie (di pannello) prese in considerazione. Riscrivi, quindi, bene la tua risposta.
Per renderti la vita più difficile, posso dirti che non necessariamente potrebbero essere ognuno di una tipologia diversa, ma anche si :D
Chiedo conferma. La retroilluminazione é a led bianchi vero?
Althotas
08-03-2014, 16:27
Allora
1 pva
2 pva
3 tn
Santa pazienza, ti ho appena detto che non esistono più monitor PVA e non li ho presi in considerazione, e adesso me ne metti addirittura 2 :eek: :doh:
Non so di che colore sono i LED.
Eh. Ti giuro convinto ..
Intendevo
1 ips o mva
2 ips
3 tn
Insomma 2 stessa tecnologia del mio l 1 potrebbe essere visto che si discosta di poco ma anche no ;)
Althotas
08-03-2014, 17:14
Eh. Ti giuro convinto ..
Intendevo
1 ips
2 ips
3 tn
Insomma 1 e 2 stessta tecnologia del mio
Risposta
Il monitor N° 1 è il nuovo Asus vn279qlb - ha un pannello AMVA+ che è l'ultimissima generazione degli MVA. I pannelli MVA sono attualmente considerati quelli che hanno la miglior uniformità di retro-illuminazione. Questa è la pagina del test: http://www.prad.de/new/monitore/test/2013/test-asus-vn279qlb-teil4.html#Helligkeitsverteilung - il voto complessivo di PRAD è stato "molto buono", cioè 5 stelle su 5.
Il monitor N° 2 è il Samsung s27c450b - ha un pannello TN ed è un monitor recente anche questo (recensito a settembre 2013). Questa è la pagina del test: http://www.prad.de/new/monitore/test/2013/test-samsung-s27c450b-led-teil3.html#Helligkeitsverteilung - voto complessivo di PRAD: 3 stelle su 5.
Il monitor N° 3 è il nuovo AOC i2769VM - ha un pannello AH-IPS come il tuo LG. Questa è la pagina del test: http://www.prad.de/new/monitore/test/2013/test-aoc-i2769vm-teil5.html#Helligkeitsverteilung - voto complessivo di PRAD: "buono", 4 stelle su 5.
Tirando le somme di questo giochino, sfortunatamente non ne hai azzeccata nemmeno 1 :p. Consolati, era molto difficile riuscire ad indovinare (se non per caso), perchè l'uniformità della Luminanza non dipende principalmente dal tipo di pannello, ed è anche una caratteristica che può variare in ogni singolo esemplare, anche dello stesso modello. Nella comparazione ho inserito anche un modello TN, il samsung, per dimostrarti che, in questo aspetto specifico, i TN non sono da considerarsi a priori "marci", come avevi detto riferendoti al tuo Macbook, perchè l'uniformità della Luminanza dipende da come è stato progettato e realizzato il sistema di retro-illuminazione del modello specifico di monitor preso in esame, e non dalla tipologia del pannello :)
Adesso :), visto che avevi fatto cross-posting, e visto tutto il tempo che ho perso dietro a questa faccenda, per punizione vai nel thread in rilievo, quoti il tuo post dove avevi postato i tuoi test, e sotto il quote ci scrivi un bel post dove dici che, grazie al mio aiuto, nel thread specifico sul tuo monitor-TV LG hai avuto modo di verificare in modo inconfutabile che il tuo monitor-TV LG 27MA73D ha una uniformità molto buona/ottima. Puoi usare le stesse parole che ho usato io. Direi che è il minimo che tu possa fare, no? :)
Innanzitutto grazie scriverò senza dubbio appena torno a casa.
Poi mi leggerò le recensioni per capire perché il 3 che ha i valori di luminanza peggiori ha preso un voto maggiore del 2 che é molto simile a questo lg.
Althotas
08-03-2014, 17:54
Innanzitutto grazie scriverò senza dubbio appena torno a casa.
Poi mi leggerò le recensioni per capire perché il 3 che ha i valori di luminanza peggiori ha preso un voto maggiore del 2 che é molto simile a questo lg.
Io ho indicato il voto complessivo di PRAD delle 3 recensioni, che viene indicato nell'ultima pagina di ogni recensione (e anche nell'ultima colonna a destra della pagina in tedesco che contiene l'elenco completo delle recensioni), non il giudizio che PRAD scrive per ogni singolo test. Ti ho indicato il voto complessivo per darti un'idea della qualità complessiva dei monitor presi in esame per il confronto, e ho scelto quei 3 perchè sapevo che, per quanto riguarda l'uniformità, sono tra i migliori (non entro in dettagli anche su questa cosa, perchè sono stanco di scrivere) :)
Sai uno vede uno scostamento del 5 10 percento e prende paura. In molti ambiti tale scostamento non é ammissibile. Ma il migliore in assoluto si riesce a tenere sul 5? Non che abbia intenzione di cambiarlo ma giusto per informazione. Ero convinto che pannelli professionali tipo gli eizo fossero pressoché uniformi ma, a vedere i dati mi sa di no. Vabbé buono a sapersi. Mi domanderó sempre perche l angolo basso a dx sia il migliore e a me invece sembri peggiore dell in alto a sx
Althotas
08-03-2014, 18:42
Sai uno vede uno scostamento del 5 10 percento e prende paura. In molti ambiti tale scostamento non é ammissibile. Ma il migliore in assoluto si riesce a tenere sul 5? Non che abbia intenzione di cambiarlo ma giusto per informazione. Ero convinto che pannelli professionali tipo gli eizo fossero pressoché uniformi ma, a vedere i dati mi sa di no. Vabbé buono a sapersi. Mi domanderó sempre perche l angolo basso a dx sia il migliore e a me invece sembri peggiore dell in alto a sx
Quello è un aspetto che non memorizzo quando leggo le recensioni, perchè, gira e volta, gli LCD van tutti come i 4 modelli che abbiamo esaminato assieme. Se vuoi divertirti vai qua: http://www.prad.de/new/monitore/testberichte.html cerca qualche Eizo o qualche NEC (ce ne sono anche di costosi) e guarda i risultati di quel test :) (si chiama "Helligkeitsverteilung")
Ma prima fila a scrivere un bel post nel thread in rilievo! Marsch! :)
Quello è un aspetto che non memorizzo quando leggo le recensioni, perchè, gira e volta, gli LCD van tutti come i 4 modelli che abbiamo esaminato assieme. Se vuoi divertirti vai qua: http://www.prad.de/new/monitore/testberichte.html cerca qualche Eizo o qualche NEC (ce ne sono anche di costosi) e guarda i risultati di quel test :) (si chiama "Helligkeitsverteilung")
Ma prima fila a scrivere un bel post nel thread in rilievo! Marsch! :)
Vediamo allora...
considerando solo l uniformità della luminanza
Eizo da 400 eur siamo là (ed è un 23)
http://www.prad.de/new/monitore/test/2014/test-eizo-fg2421-teil4.html#Helligkeit
Qua invece tralasciando i settori dell'estrema dx siamo su altri livelli è un EV2736W 27 ips e costa 600 euro.
http://www.prad.de/new/monitore/test/2013/test-eizo-ev2736wfs-bk-teil5.html#Helligkeitsverteilung
Vabbè mi sono levato una curiosità. Attualmente direi che con 300 euro se vuoi un monitor tv questo è il best buy.
Grazie del consiglio.
Avanzi almeno una birra o due. :)
Althotas
09-03-2014, 09:06
Vediamo allora...
considerando solo l uniformità della luminanza
Eizo da 400 eur siamo là (ed è un 23)
http://www.prad.de/new/monitore/test/2014/test-eizo-fg2421-teil4.html#Helligkeit
Qua invece tralasciando i settori dell'estrema dx siamo su altri livelli è un EV2736W 27 ips e costa 600 euro.
http://www.prad.de/new/monitore/test/2013/test-eizo-ev2736wfs-bk-teil5.html#Helligkeitsverteilung
Vabbè mi sono levato una curiosità. Attualmente direi che con 300 euro se vuoi un monitor tv questo è il best buy.
Grazie del consiglio.
Avanzi almeno una birra o due. :)
Nel caso di questo tipo di test, bisogna prendere a confronto modelli della stessa dimensione.
L'Eizo EV2736WFS va confrontato con lo stesso metodo usato per gli altri, non puoi non tenere conto dei risultati che sono stati rilevati sul lato destro del display, perchè non ha alcuna importanza qual'è il lato o la zona dove si è rivelato peggiore: quando lo guarderai con i tuoi occhi, in quelle zone noterai (eventualmente) le stesse identiche differenze che noti su un qualunque altro monitor, ed in una qualunque altra zona. Non è che perchè costa il doppio o è della Eizo, deve godere di qualche "privilegio" nella valutazione :). Comunque, già che ci sono, riporto la tabella anche di quello e poi la finiamo qua:
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/163/j9jx.jpg (https://imageshack.com/i/4jj9jxj)
Riprendendo ora i risultati del tuo test sul tuo LG 27MA73D:
LG 120 cd/mq (lampadina 60w a 1,5 mt) Cavo HDMI scheda nvidia mac
-9,09% -3,31% -9,92%
-5,79% 0,00% -5,79%
-2,48% 0,83% 0,00%
Direi che l'esemplare di quell'Eizo verificato da PRAD, in questo test e valutato complessivamente, si comporta un po' peggio del tuo LG, perchè nel lato destro raggiunge differenze in percentuali molto più alte di quelle di qualunque zona dell'LG, arrivando ad un -17.95% contro un massimo di -9,92% dell'LG. Anche nel lato sinistro c'è una zona dove l'Eizo è peggiore dell'LG, con un -9,26%, come pure il quadrato centrale in basso (-5,64%) e quello alla sua destra (-10,79%).
Adesso basta pippe mentali e test :), dedica il tuo tempo a studiarti bene tutto il postone e poi comincia a settare per bene il pc dove lo collegherai. In seguito, se ci sarà tempo e voglia, possiamo vedere se riusciamo a preparare un elenco completo di settings per l'ingresso Antenna (quello da selezionare quando lo si usa come TV), e un elenco di settings per un ingresso HDMI, da usarsi per il collegamento al pc.
simone1974
10-03-2014, 16:18
Althotas, ti posso "affittare" per un giorno per fare una calibrazione del mio 27MA73D? :D
Mandest22
17-03-2014, 12:38
Dopo piu di un mese di attesa sono arrivati i led per il monitor...
http://i62.tinypic.com/2n0r9xt.jpg
francolol
17-03-2014, 14:17
Arrivato proprio oggi anche a me questo monitor TV preso in Amazzonia, a primo impatto davvero bello esteticamente e per qualità TV sono soddisfatto, mercoledì Monto il PC e lo provo anche come monitor. Dove posso recuperare i settaggi da fare? :)
Althotas
17-03-2014, 18:59
Althotas, ti posso "affittare" per un giorno per fare una calibrazione del mio 27MA73D? :D
In questi giorni ho poco tempo, mandami un MP la prossima settimana e poi vediamo :) (non ho capito bene che cosa avevi in testa).
Dopo piu di un mese di attesa sono arrivati i led per il monitor...
Sei rimasto soddisfatto del risultato nel suo insieme? :) Hai usato la porta USB del monitor per alimentare i LED?
Arrivato proprio oggi anche a me questo monitor TV preso in Amazzonia, a primo impatto davvero bello esteticamente e per qualità TV sono soddisfatto, mercoledì Monto il PC e lo provo anche come monitor. Dove posso recuperare i settaggi da fare? :)
Per intanto leggi questo post, e segui quell'indicazione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40715574&postcount=270
poi vedremo se in futuro si riuscirà a fare qualcosa di più preciso e completo. Leggi anche interamente il manuale in PDF del monitor, ci sono tante info utili.
Mandest22
17-03-2014, 19:47
Si althotas è venuto benissimo e si uso la porta USB...
Inviato dal mio Nexus7 2013 (4.4.2)
simone1974
18-03-2014, 08:25
In questi giorni ho poco tempo, mandami un MP la prossima settimana e poi vediamo :) (non ho capito bene che cosa avevi in testa).
Era una battuta, intendevo dire: "Vieni a casa mia, ti offro un caffè e mi calibri il monitor". :sofico:
Althotas
18-03-2014, 12:40
Era una battuta, intendevo dire: "Vieni a casa mia, ti offro un caffè e mi calibri il monitor". :sofico:
Impossible, abito a 700 Km da RM.
francolol
19-03-2014, 19:43
Ragazzi dove posso trovare i driver online? Non me li fa istallare in nessun modo da cd :O ho cercato ma non trovo nulla
MaRcKeTieLLo
27-03-2014, 18:27
Ragazzi non so se ne è stato già discusso ma non ha la funzione REC su usb?
Althotas io sono felicissimo e soddisfatto di questo monitor, il mio commento era solo per dire che alcune limitazioni potrebbero essere migliorate tutto qui...ma resta che sono convinto di aver fatto un ottimo acquisto.
Althotas
19-04-2014, 06:48
Rispondo in questo thread a questo post di Melchior sul suo 24MA53D (tecnicamente è identico ai modelli serie 73), che aveva scritto in altro thread:
Questione temperatura colore monitor-TV LG.
Qualcuno sa a quale temperatura corrispondono le voci caldi 1 e caldo 2 delle impostazioni?
Spulciando sulla rete non sono riuscito a trovare niente se non l'ipotesi che "caldo 2" sia quella più vicina ai fantomatici 6500K, ma anche contattando l'assistenza LG non è stato possibile avere questa certezza (dicono che non conoscono questi dati :confused: )
Non mi sorprende che "l'assistenza" di LG non abbia saputo risponderti, quella è una domanda estremamente tecnica anche se di tipo "semplice" per chi conosce la materia in questione. Tra le varie ricerche che ho fatto negli ultimi giorni su quella cosa, avevo individuato anche un TV di LG che ha le due impostazioni "caldo 1" e "caldo 2" (modello 42la620v), ma nemmeno nel service manual di quel modello (che ho trovato) c'è una tabella che indica a quanti gradi K corrispondono le opzioni che sono state indicate con i nomi usati nell'OSD (più semplici da capire per chi ne sa poco). NB. i service manual dei monitor-TV non li ho trovati, ma a questo punto dubito che in quelli si possa trovare la risposta a quel quesito.
Tornando invece alla questione delle temperature colore dei vari preset, ho trovato qualche indicazione che può tornare utile:
1. Ho trovato una recensione (su più pagine) del 24MA53D di un sito Coreano: http://www.playwares.com/xe/33162251 - e questa è la pagina che contiene le misurazioni sulle temperature colore dei vari preset: http://www.playwares.com/xe/index.php?mid=display_review&document_srl=33162287 - la terza immagine è una tabella che contiene i valori in K che hanno misurato. Sfortunatamente si tratta di una immagine, e quindi non è stato possibile tradurre le scritte della prima colonna, che indicano o il preset oppure le varie opzioni di ogni preset (caldo 1, etc), ma credo che in quella tabella abbiano riportato i valori misurati delle varie opzioni. Di conseguenza, siccome si parte dalle temperature più calde (valori K più bassi) a quelle più fredde (valori K più alti), l'opzione "Caldo 2" dovrebbe essere quella che, in quella recensione e su quell'esemplare di 24MA53D, corrisponde a 6670 K, mentre "Caldo 1" corrisponde a 6902 K. Quei due valori, specie il primo, sono molto vicini al valore ideale e stabilito dall'apposito standard, che è 6500 K.
Concludendo: quando si sta usando i preset "Cinema" o "ISF", che sono quelli che escono meglio calibrati di fabbrica, se ci si basa su quella recensione nell'opzione "temperatura colore" presente nel menu "controlli esperti", bisognerebbe impostare "Caldo 2".
Preset "Gioco/Game": in questo caso, stando sempre a quella recensione, si direbbe che l'impostazione di fabbrica di questo preset sia anche questa già buona come temperatura colore, lasciando tutte le impostazioni ai valori di default. Mi avevi detto che, però, con il preset Gioco/Game l'apposita opzione che consente di settare alcune temperature colore, è un po' diversa come approccio rispetto a quello usato negli altri Preset. Questa è stata la tua spiegazione: "nel preset gioco (tanto per complicare le cose) invece di poter selezionare ( caldo 1, 2 ecc) c'è una barra su un continuum che va da 50warm a 50 cold; per questo risulta difficile capire dove corrisponde la temp "corretta" a 6500k (anche se leggendo sempre il forum di avmagazine sembra che tanti utilizzino la temp settata su normale perché dicono che il warm rende tutto rossiccio)". Ora, per poter capire meglio e finire questo discorso, dovresti fare una foto (e poi postarla) dove si possa vedere bene (anche le scritte) quella schermata dell'OSD con la barra, e dirmi dove era posizionato il cursore con l'impostazione di fabbrica :)
Varie
1. Per sapere qual'è esattamente la temperatura colore di un preset e delle sue varie opzioni sulla temperatura colore, bisogna usare un colorimetro e un pattern bianco (mi pare ce sia uno nel programma Eizo test monitor), e fare correttamente le misurazioni del caso. Altre info sulla temperatura colore, le avevo scritte tempo fa in questo post nel thread del DELL U2414H: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40836675&postcount=207
2. Giochi: la temperatura colore da usarsi con i giochi, come pure il valore del Gamma, sono sempre le stesse che vanno usate per tutte le altre normali applicazioni (navigazione, visione di film, etc). Tuttavia, in un articolo che avevo letto tempo fa probabilmente in questo sito: http://pcmonitors.info/ dicevano che alcuni giochi impostano certe cose come vogliono loro (ora non ricordo esattamente quali).
Melchior
19-04-2014, 16:44
Rispondo in questo thread a questo post di Melchior sul suo 24MA53D (tecnicamente è identico ai modelli serie 73), che aveva scritto in altro thread:
Non mi sorprende che "l'assistenza" di LG non abbia saputo risponderti, quella è una domanda estremamente tecnica anche se di tipo "semplice" per chi conosce la materia in questione. Tra le varie ricerche che ho fatto negli ultimi giorni su quella cosa, avevo individuato anche un TV di LG che ha le due impostazioni "caldo 1" e "caldo 2" (modello 42la620v), ma nemmeno nel service manual di quel modello (che ho trovato) c'è una tabella che indica a quanti gradi K corrispondono le opzioni che sono state indicate con i nomi usati nell'OSD (più semplici da capire per chi ne sa poco). NB. i service manual dei monitor-TV non li ho trovati, ma a questo punto dubito che in quelli si possa trovare la risposta a quel quesito.
Tornando invece alla questione delle temperature colore dei vari preset, ho trovato qualche indicazione che può tornare utile:
1. Ho trovato una recensione (su più pagine) del 24MA53D di un sito Coreano: http://www.playwares.com/xe/33162251 - e questa è la pagina che contiene le misurazioni sulle temperature colore dei vari preset: http://www.playwares.com/xe/index.php?mid=display_review&document_srl=33162287 - la terza immagine è una tabella che contiene i valori in K che hanno misurato. Sfortunatamente si tratta di una immagine, e quindi non è stato possibile tradurre le scritte della prima colonna, che indicano o il preset oppure le varie opzioni di ogni preset (caldo 1, etc), ma credo che in quella tabella abbiano riportato i valori misurati delle varie opzioni. Di conseguenza, siccome si parte dalle temperature più calde (valori K più bassi) a quelle più fredde (valori K più alti), l'opzione "Caldo 2" dovrebbe essere quella che, in quella recensione e su quell'esemplare di 24MA53D, corrisponde a 6670 K, mentre "Caldo 1" corrisponde a 6902 K. Quei due valori, specie il primo, sono molto vicini al valore ideale e stabilito dall'apposito standard, che è 6500 K.
Concludendo: quando si sta usando i preset "Cinema" o "ISF", che sono quelli che escono meglio calibrati di fabbrica, se ci si basa su quella recensione nell'opzione "temperatura colore" presente nel menu "controlli esperti", bisognerebbe impostare "Caldo 2".
Preset "Gioco/Game": in questo caso, stando sempre a quella recensione, si direbbe che l'impostazione di fabbrica di questo preset sia anche questa già buona come temperatura colore, lasciando tutte le impostazioni ai valori di default. Mi avevi detto che, però, con il preset Gioco/Game l'apposita opzione che consente di settare alcune temperature colore, è un po' diversa come approccio rispetto a quello usato negli altri Preset. Questa è stata la tua spiegazione: "nel preset gioco (tanto per complicare le cose) invece di poter selezionare ( caldo 1, 2 ecc) c'è una barra su un continuum che va da 50warm a 50 cold; per questo risulta difficile capire dove corrisponde la temp "corretta" a 6500k (anche se leggendo sempre il forum di avmagazine sembra che tanti utilizzino la temp settata su normale perché dicono che il warm rende tutto rossiccio)". Ora, per poter capire meglio e finire questo discorso, dovresti fare una foto (e poi postarla) dove si possa vedere bene (anche le scritte) quella schermata dell'OSD con la barra, e dirmi dove era posizionato il cursore con l'impostazione di fabbrica :)
Varie
1. Per sapere qual'è esattamente la temperatura colore di un preset e delle sue varie opzioni sulla temperatura colore, bisogna usare un colorimetro e un pattern bianco (mi pare ce sia uno nel programma Eizo test monitor), e fare correttamente le misurazioni del caso. Altre info sulla temperatura colore, le avevo scritte tempo fa in questo post nel thread del DELL U2414H: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40836675&postcount=207
2. Giochi: la temperatura colore da usarsi con i giochi, come pure il valore del Gamma, sono sempre le stesse che vanno usate per tutte le altre normali applicazioni (navigazione, visione di film, etc). Tuttavia, in un articolo che avevo letto tempo fa probabilmente in questo sito: http://pcmonitors.info/ dicevano che alcuni giochi impostano certe cose come vogliono loro (ora non ricordo esattamente quali).
Grazie
Preciso come sempre ;)
Ecco qui la foto del menu del preset giochi. Presumo che qui si possa agire con ancora maggior precisione per arrivare ai 6500k...
http://i59.tinypic.com/2z8dfrq.jpg
Da sottolineare che sotto vga/etichetta "pc", la temperatura colore di default è W50 (il massimo del "caldo"); mentre se viene selezionata l'etichetta "giochi" in hdmi la temperatura colore è settata su 0, esattamente a metà tra W e C
Mandest22
22-05-2014, 19:04
Sempre più soddisfatto...
Melchior
22-05-2014, 21:39
Idem
Dopo quasi due mesi di utilizzo sono molto soddisfatto per quanto riguarda l'utilizzo TV e mediamente soddisfatto per gaming e pc.
Avrebbe avuto l'eccellenza anche per queste ultime due categorie ma l'effetto ghosting effettivamente si fa sentire, anche se ci tengo a sottolineare che è tollerabile.
iNovecento
06-06-2014, 14:26
Posseggo già un M2352D, con il quale mi sono trovato molto bene, ma avevo necessità di un 27".
Consigliate ancora questo modello? Nel senso... non doveva uscirne uno nuovo a breve?
In ogni caso in rete ho visto che sta sui 200 spese di spedizione comprese, non male.
Melchior
07-06-2014, 07:24
Posseggo già un M2352D, con il quale mi sono trovato molto bene, ma avevo necessità di un 27".
Consigliate ancora questo modello? Nel senso... non doveva uscirne uno nuovo a breve?
In ogni caso in rete ho visto che sta sui 200 spese di spedizione comprese, non male.
Nella mia esperienza come rapporto qualità/prezzo direi di si. L'unico difetto che ho riscontrato, come detto poco più su, è un modesto ghosting se devi giocare a giochi particolarmente veloci
Sulla uscita del nuovo modello non saprei dirti. Sui 27 pollici IPS potresti dare un'occhiata anche al Samsung t27c370
Sent from my iPhone using Tapatalk
iNovecento
07-06-2014, 16:54
Nella mia esperienza come rapporto qualità/prezzo direi di si. L'unico difetto che ho riscontrato, come detto poco più su, è un modesto ghosting se devi giocare a giochi particolarmente veloci
Sulla uscita del nuovo modello non saprei dirti. Sui 27 pollici IPS potresti dare un'occhiata anche al Samsung t27c370
Grazie mille per la risposta.
Guarda, alla fine con il fratello piccolo LG M2352D mi sono trovato benissimo e, non giocando giochi particolarmente frenetici, non ho nemmeno notato un Ghosting particolare.
Unico neo è appunto la grandezza... Ci sto a circa un metro o poco più e quindi durante la navigazione ho spesso il desiderio di zoomare, da qui il desiderio di cambiarlo.
Ho dato un'occhiata in giro e, specie per il fatto che utilizzo poco davvero la TV ma comunque non vorrei rinunciarvi non avendone un'altra nella stanza, credo prenderò l'accoppiata Monitor AOC i2752Fm (http://www.tftcentral.co.uk/reviews/aoc_i2757fm.htm) + Antenna DVB-T. Spesa sui 220 totale, ossia sempre contenuta.
Melchior
07-06-2014, 17:06
Grazie mille per la risposta.
Guarda, alla fine con il fratello piccolo LG M2352D mi sono trovato benissimo e, non giocando giochi particolarmente frenetici, non ho nemmeno notato un Ghosting particolare.
Unico neo è appunto la grandezza... Ci sto a circa un metro o poco più e quindi durante la navigazione ho spesso il desiderio di zoomare, da qui il desiderio di cambiarlo.
Ho dato un'occhiata in giro e, specie per il fatto che utilizzo poco davvero la TV ma comunque non vorrei rinunciarvi non avendone un'altra nella stanza, credo prenderò l'accoppiata Monitor AOC i2752Fm (http://www.tftcentral.co.uk/reviews/aoc_i2757fm.htm) + Antenna DVB-T. Spesa sui 220 totale, ossia sempre contenuta.
Figurati
La grandezza del monitor è una cosa molto soggettiva.
Per esempio per me il mio 24" è già grande (circa 80-90cm di distanza) :D
rossomelo
11-06-2014, 16:30
Salve a tutti. il modello 27ma73d è impossibile da trovare in Italia, volevo un consiglio, meglio orientarmi sul 27ma53d o 43d oppure optare sul più piccolo ma facilmente reperibile 23ma73d??
Mandest22
11-06-2014, 16:58
Vai sulla amazzone teutonica...io l ho preso li
Inviato dal mio Nexus7 2013 (4.4.3)
Melchior
11-06-2014, 17:01
Salve a tutti. il modello 27ma73d è impossibile da trovare in Italia, volevo un consiglio, meglio orientarmi sul 27ma53d o 43d oppure optare sul più piccolo ma facilmente reperibile 23ma73d??
53D e 73D dovrebbero essere sostanzialmente identici, cambia solo l'estetica.
Indi andrei in base a gusti (e prezzi) ;)
rossomelo
11-06-2014, 18:08
tra il 27ma73d e il 27ma53d ci sono 100€ di differenza? qualcuno sa dirmi le differenze significative!! io dovrei utilizzarlo prevalentemente per lavoro, programmazione e saltuariamente come tv.
simone89
05-08-2014, 13:00
tra il 27ma73d e il 27ma53d ci sono 100€ di differenza? qualcuno sa dirmi le differenze significative!! io dovrei utilizzarlo prevalentemente per lavoro, programmazione e saltuariamente come tv.
Nessuna a livello di pannello, connessioni e elettronica interna.
Cambia solo la base. Il 53D è la versione più economica ;)
lucifaro
12-09-2014, 11:29
Salve dovrei comprare uno dei due modelli 27MA53D o 27MA73D oltre l'estetica se ho capito bene non cambia niente, ma come mai c'è una differenza di 50€, sul sito LG come specifiche da il modello 27MA53D con un Response Time di 14ms che può scendere a 5ms mentre il 27MA73D lo ha a 5ms, forse non è variabile?
Comunque quale mi consigliate?
Se è solo una differenza estetica mi sa che risparmio le 50, altrimenti se qualcuno sa quali altre differenze ci sono può cortesemente scriverle?
Grazie a tutti.
lucifaro
02-10-2014, 09:03
Salve raga alla fine ho preso il modello 27MA73D, ora mi chiedo è possibile ridurre l'effetto Ghosting? Fifa non si può vedere con quell'effetto, su altri giochi non l'ho notato molto, ma lo noto anche quando muovo il mouse lentamente.
Qualcuno ha una soluzione?
Grazie
Risolto grazie lo stesso era impostato su Alto il parametro ODC ora l'ho spento e va una meraviglia.
simone89
02-10-2014, 16:43
Salve raga alla fine ho preso il modello 27MA73D, ora mi chiedo è possibile ridurre l'effetto Ghosting? Fifa non si può vedere con quell'effetto, su altri giochi non l'ho notato molto, ma lo noto anche quando muovo il mouse lentamente.
Qualcuno ha una soluzione?
Grazie
Risolto grazie lo stesso era impostato su Alto il parametro ODC ora l'ho spento e va una meraviglia.
Stavo giusto per dirti di controllare ODC :D
Meglio così !!
Alla fine avevo ordinato il 27M53D ma il pacco spedito dalla Germania si è perso per strada. Ora sto aspettando il rimborso e mi sono trovato costretto a ripiegare sul Samsung T27D390EW !
Melchior
04-10-2014, 16:02
Salve raga alla fine ho preso il modello 27MA73D, ora mi chiedo è possibile ridurre l'effetto Ghosting? Fifa non si può vedere con quell'effetto, su altri giochi non l'ho notato molto, ma lo noto anche quando muovo il mouse lentamente.
Qualcuno ha una soluzione?
Grazie
Risolto grazie lo stesso era impostato su Alto il parametro ODC ora l'ho spento e va una meraviglia.
E' un aspetto molto soggettivo.
I risultati migliori gli ho trovati impostandolo su Basso.
lucifaro
04-10-2014, 16:06
Capisco, visto che ci siamo possibile che in un angolo ci sia una leggera luminosità in più? Sono difetti trascurabili o secondo voi andrebbe mandato in dietro?
Melchior
05-10-2014, 03:34
Capisco, visto che ci siamo possibile che in un angolo ci sia una leggera luminosità in più? Sono difetti trascurabili o secondo voi andrebbe mandato in dietro?
Potrebbe essere bleeding.
Ma un po' è fisiologico in questi pannelli. Direi di evitare lo sbattimento se non da particolarmente fastidio...
lucifaro
05-10-2014, 07:46
Ho capito, ti allego una foto e mi dici cosa ne pensi https://drive.google.com/file/d/0ByOQKOKxy3CLa2lPeE5Tckw1dkk/view?usp=sharing
Ho cercato di fare la foto più reale possibile non è particolarmente fastidioso, ma sulle immagini scure si nota un po.
Tieni conto che nella foto è accentuato.
Melchior
05-10-2014, 15:46
Ho capito, ti allego una foto e mi dici cosa ne pensi https://drive.google.com/file/d/0ByOQKOKxy3CLa2lPeE5Tckw1dkk/view?usp=sharing
Ho cercato di fare la foto più reale possibile non è particolarmente fastidioso, ma sulle immagini scure si nota un po.
Tieni conto che nella foto è accentuato.
Difficile giudicare dalla foto, ma quello nell'angolo in basso a destra potrebbe essere bleeding. Sul mio monitor ho qualcosa di simile in alto a sinistra. Ma nell'utilizzo quotidiano non inficia minimamente la godibilità dell'immagine
lucifaro
05-10-2014, 16:01
capito, infatti durante l'utilizzo non lo noto, ci penso ogni tanto e vedo che c'è quell'angolo leggermente più chiaro, ma come ti dicevo solo sulle immagini che in quell'angolo sono nere.
Comunque lo tengo così non è fastidioso, e mandarlo indietro per averne uno che magari ha il difetto accentuato non vale la pena.
Melchior
06-10-2014, 12:53
capito, infatti durante l'utilizzo non lo noto, ci penso ogni tanto e vedo che c'è quell'angolo leggermente più chiaro, ma come ti dicevo solo sulle immagini che in quell'angolo sono nere.
Comunque lo tengo così non è fastidioso, e mandarlo indietro per averne uno che magari ha il difetto accentuato non vale la pena.
Infatti può essere un terno al lotto. Se non è proprio fastidioso non conviene ;)
salve a tutti, da possessore di un 27MA73D ho cosigliato questo monitor/tv ad un amico.
In italia però non trovo nulla, trovo invece il 27mt93s-pr...qualcuno mi può dire quali sono le differenze sostanziali? A livello tecnico la resa come monitor e come tv è sempre quella oppure no?
Spero di non essere andato OT ma non sapevo dove postare.
Grazie
MaRcKeTieLLo
12-12-2018, 12:34
CIao a tutti sono un felicissimo possessore di questo monitor TV, Ora vorrei prenderne uno di uguali caratteristiche o superiori ma ho difficoltà a trovarlo, sembra che i 27/28" siano quasi estinti.... Voi cosa mi consigliate?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.