PDA

View Full Version : [Excel] Creare un ciclo


(r3((h3r
30-08-2013, 00:58
Salve ragazzi mi servirebbe una mano con Excel:
1) vorrei fare in modo da dire al foglio di calcolo che il valore che io metto in una cella_2 vada a sottrarre il valore contenuto nella cella_1 quindi in parole povere:
cella_1=cella_1-cella_2 e così ogni volta che io inserisco un valore nella cella_2 come un ciclo
2) con che comando faccio un controllo su una cella per vedere se è vuota e se lo è non fa nulla, altrimenti faccio un azione?
3) come faccio una volta che ho un risultato in una cella a far si che un'altra cella sempre nello stesso foglio, si prenda il valore di quella cella?

grazie :)

(r3((h3r
30-08-2013, 12:20
up nessuno?

banryu79
30-08-2013, 14:01
10 a 1 che per ottenere quello che vuoi devi usare VBA (crearti uno script per quel foglio di lavoro) perchè altrimenti non vedo come potresti riuscire a mutare inplace il valore di una cella.

Purtroppo di VBA sonasega io :D

(r3((h3r
02-09-2013, 11:00
10 a 1 che per ottenere quello che vuoi devi usare VBA (crearti uno script per quel foglio di lavoro) perchè altrimenti non vedo come potresti riuscire a mutare inplace il valore di una cella.

Purtroppo di VBA sonasega io :D

oh capito, ma per tutte e 3 le cose che ho scritto?

marco.r
02-09-2013, 12:41
Salve ragazzi mi servirebbe una mano con Excel:
1) vorrei fare in modo da dire al foglio di calcolo che il valore che io metto in una cella_2 vada a sottrarre il valore contenuto nella cella_1 quindi in parole povere:
cella_1=cella_1-cella_2 e così ogni volta che io inserisco un valore nella cella_2 come un ciclo
2) con che comando faccio un controllo su una cella per vedere se è vuota e se lo è non fa nulla, altrimenti faccio un azione?
3) come faccio una volta che ho un risultato in una cella a far si che un'altra cella sempre nello stesso foglio, si prenda il valore di quella cella?

grazie :)
Excel e' un ambiente fondamentalmente funzionale, per cui in generale tutte le celle hanno il valore espresso come formula delle altre celle; un approccio ad eventi richiedere di mettere mano alle macro.
Rispondendo in ordine inverso
3) Se vuoi avere in B1 il valore di A1 ti basta mettere la formula =A1 in B1... ma questa e' proprio la prima cosa da sapere in un foglio elettronico :mbe:
2) Cosa intendi per azione. Devi associare una macro ad un qualcosa (come potrebbe essere il clic di un pulsante). Cosa piu' semplice e' quella di creare una macro con il registratore di macro, fare un po' di operazioni, salvarla e poi mettere mano su quella... con una qualche risorsa online su VBA magari
1) Idem come sopra, con l'aggiunta che devi legare la macro all'evento di modifica della cella. Qua trovi qualcosa
http://support.microsoft.com/kb/213612

(r3((h3r
04-09-2013, 14:17
Excel e' un ambiente fondamentalmente funzionale, per cui in generale tutte le celle hanno il valore espresso come formula delle altre celle; un approccio ad eventi richiedere di mettere mano alle macro.
Rispondendo in ordine inverso
3) Se vuoi avere in B1 il valore di A1 ti basta mettere la formula =A1 in B1... ma questa e' proprio la prima cosa da sapere in un foglio elettronico :mbe:
2) Cosa intendi per azione. Devi associare una macro ad un qualcosa (come potrebbe essere il clic di un pulsante). Cosa piu' semplice e' quella di creare una macro con il registratore di macro, fare un po' di operazioni, salvarla e poi mettere mano su quella... con una qualche risorsa online su VBA magari
1) Idem come sopra, con l'aggiunta che devi legare la macro all'evento di modifica della cella. Qua trovi qualcosa
http://support.microsoft.com/kb/213612

Io intendo proprio creare un ciclo, nel senso che nella cella ad esempio A1 io inserisco un valore e poi dopo nella cella A2 ne inerisco un altro e quello andrà a sottrarsi a quello della cella precedente e se reinserisco il valore nella cella A2 di nuovo la cella A1 verrà aggiornata con il nuovo valore sottratto... A1= A1-A2
Però mi sto rendendo conto solo ora che non si potrebbe fare, perché se io inserisco un valore nella cella A1 poi si cancellerebbe una qualsiasi formula scritta dentro la cella stessa perché il programma sovrascriverebbe il valore dentro...
Quindi si dovrebbe fare con 3 celle:
A1 con il valore
A2 con quello da sottrarre
A3 con il risultato
Però poi alla stessa maniera la cella A1 dovrebbe prendersi il valore della cella A3 per poi rifare il calcolo e salvare di nuovo il risultato in A3 però allora nella cella A1 dovrei scrivere =A3 e di conseguenza non potrò inserire il valore e quindi ancora lo stesso problema...

I quesiti 2 e 3 sono collegati nel senso che io so come si fa a fare prendere il valore di una cella ad un'altra, ma a me servirebbe che prima Excel controllasse nella colonna quale sia l'ultima cella in verticale che ha un numero scritto dentro, come a dire che il contatore si ferma appena vede che nella cella sotto non c'è nulla, allora prende il valore della cella dov'è in quel momento e poi lo salva in un'altra cella come a dire che nella cella risultato ci dovrebbe essere =formula dove controlla colonna e restituisce valore...

non so se mi sono spiegato bene :D

(r3((h3r
06-09-2013, 14:09
up!

Qualcuno che mi aiuti :help: