PDA

View Full Version : ADSL Infostrada che "perde i Mega per strada"


GabaXYZ
27-08-2013, 19:21
Ciao a tutti,

Volevo sottoporre agli esperti di questo forum il mio curioso caso e chiedere consiglio.

Circa 6 mesi fa sono passato da Alice 7 Mega a Infostrada 20 Mega.
Per circa 2 mesi il mio modem (un Linksys AM200 con chipset Bradcom) si è felicemente agganciato a 12,5 Mega (a volte anche 13 – tenete conto che sono a circa 2 Km dalla centrale) con margine (downstream) fisso a 6 db. La linea era stabile senza disconnessioni.

Dopo circa 2 mesi di questa vita felice la linea ha iniziato ad accusare improvvise disconnessioni (margine da 6 a 4, poi a 0 e… zacc!) la cosa davvero singolare è che le disconnessioni si verificavano sempre di sera a orari precisi (ore 21:00, ore 22:00, ore 23:00 ecc. – proprio in concomitanza delle mie partite online…) Ho scoperto in seguito che il profilo era settato a 20 Mega (1 Mega in upload).

Inizia il calvario delle chiamate al 155… Dopo numerose chiamate e interlocutori che spesso ne sapevano meno di me mi “stabilizzano” la portante su 10 Mega (margine in downstream 9 db). Il collegamento è effettivamente stabile e, ormai stanco, decido di tenermela così… (Il profilo immagino sia un 12 Mega. In upload ho 640 K)

L’altro ieri torno dalle vacanze e la sorpresa è che il mio modem non aggancia più a 10 Mega ma a 8 Mega (margine in downstream sempre a 9 db).
Prima di ricominciare il calvario con il 155 volevo chiedere lumi agli esperti e soprattutto un consiglio su cosa chiedere in termini di interventi per risolvere (Modifica profilo? Cambiamento coppia? Verifica del tecnico?)

Per completezza riporto qui sotto i miei parametri.

Grazie mille e ciao. G.


DSL Status: UP
DSL Modulation Mode: Auto
DSL Path Mode: FAST
Downstream Rate: 8810 Kbps
Upstream Rate: 639 Kbps
Downstream Margin: 9 db
Upstream Margin: 16 db
Downstream Line Attenuation: 41
Upstream Line Attenuation: 53
Downstream Transmit Power: 21
Upstream Transmit Power: 12
LOS Errors: 0
PVC Connection

PVC Status: UP
Encapsulation: RFC 2364 PPPoA
Multiplexing: VC
Autodetect: Disable
VPI: 8
VCI: 35

juma93
27-08-2013, 19:28
Hai controllato l'impianto in casa (ad esempio seguendo questa guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013))?
Non è normale che l'attenuazione in up sia maggiore di quella in down, dovrebbe essere circa la metà, e ciò fa pensare che ci possa essere un qualche problema sull'impianto.

GabaXYZ
27-08-2013, 19:42
Intanto prova a settare i parametri corretti per la connessione: (come da sito infostrada)

Protocollo: PPPoE
Incapsulamento: LLC
VPI: 8 - VCI: 35

Username: benvenuto
Password: ospite

Grazie Cle. Già provato. Con PPPoA o PPPoE, prestazioni e parametri sono identici...

GabaXYZ
27-08-2013, 19:49
Hai controllato l'impianto in casa (ad esempio seguendo questa guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013))?
Non è normale che l'attenuazione in up sia maggiore di quella in down, dovrebbe essere circa la metà, e ciò fa pensare che ci possa essere un qualche problema sull'impianto.

Grazie Juma.

Ho fatto tutti i controlli e le prove possibili a valle del cavo (ex Telecom) principale (es. filtri ecc.) ed è tutto a posto, ma non posso fare altri controlli perché a casa mia, quando hanno ristrutturato, hanno portato la linea telefonica in uno sgabuzzino che funge da sala server, centrale telefonica con un antifurto collegato ecc.

Mi suggerisci di far ricontrollare tutto l'ambaradam a un tecnico specializzato? (però questo non spiegherebbe l'abbassamento progressivo del margine - dentro casa mia nulla è cambiato eppure la qualità della linea si è degradata progressivamente...)

juma93
27-08-2013, 20:03
Nello sgabuzzino hai una presa telefonica a monte dei vari apparati?

Se si, scollega tutto e prova a collegare il modem lì, e guarda se cambia niente.
Altrimenti ti consiglio di scollegare il doppino che arriva dall'esterno da dove è collegato ora, e collegarlo con una presa volante al modem, giusto per il tempo necessario a rilevare i valori.

GabaXYZ
27-08-2013, 20:23
Nello sgabuzzino hai una presa telefonica a monte dei vari apparati?

Se si, scollega tutto e prova a collegare il modem lì, e guarda se cambia niente.
Altrimenti ti consiglio di scollegare il doppino che arriva dall'esterno da dove è collegato ora, e collegarlo con una presa volante al modem, giusto per il tempo necessario a rilevare i valori.

La risposta è sì... ho già fatto la prima prova e non cambia nulla. Per la seconda mi sa che devo farmi aiutare perché devo smontare prese ecc. E ho un po' paura di fare casini...

juma93
27-08-2013, 20:31
Se hai già collegato il modem alla prima presa scollegando tutto il resto, allora non hai bisogno di smontare la presa, in quanto ripeteresti sostanzialmente la stessa prova.

Puoi invece aprire la presa dove è collegato il modem (non necessariamente la prima), e guardare se ci sono condensatori o fusibili, e se ci sono toglierli (come del resto è scritto nella guida che ti ho linkato prima).

GabaXYZ
27-08-2013, 21:40
il modem è attaccato a un filtro a sua volta attaccato direttamente alla presa "master" (ossia dove è stato collegato il cavo principale che arriva dall'esterno) nello sgabuzzino. Al filtro si collegano poi un cavo in uscita che va a tutti i telefoni di casa.

Quello che forse potrei controllare è il collegamento che è stato fatto tra il doppino originale Telecom (che sicuramente arriva nei pressi della porta d'ingresso di casa) e la presa master nello sgabuzzino.

C'è una grossa cassetta elettrica vicino alla porta d'ingresso... Domani mi armo di cacciavite e vado a dare un'occhiata...

Grazie mille!

Rodig
27-08-2013, 21:46
Vedi se con il tuo modem funziona DMT Modem Tool 8.07 o OrbMT.....
Tempo fa si parlò di utenti Infostrada che si trovarono tagliate le frequenze DSL più alte (e quindi, a parità di parametri, la portante), e con quei tools puoi verificarlo.

GabaXYZ
28-08-2013, 10:08
Vedi se con il tuo modem funziona DMT Modem Tool 8.07 o OrbMT.....
Tempo fa si parlò di utenti Infostrada che si trovarono tagliate le frequenze DSL più alte (e quindi, a parità di parametri, la portante), e con quei tools puoi verificarlo.

Grazie Rodig. Il modem funziona perché ho provato a collegare un altro modem Netgear e ho esattamente la stessa velocità e gli stessi parametri...

GabaXYZ
28-08-2013, 10:12
Della serie "Misteri Misteriosi": oggi, senza che io abbia fatto assolutamente nulla, il margine è aumentato e il modem è ritornato ad agganciare a 10 mega... :confused:

DSL Status: UP
DSL Modulation Mode: Auto
DSL Path Mode: FAST
Downstream Rate: 10243 Kbps
Upstream Rate: 639 Kbps
Downstream Margin: 9 db
Upstream Margin: 18 db
Downstream Line Attenuation: 41
Upstream Line Attenuation: 52
Downstream Transmit Power: 21
Upstream Transmit Power: 12
LOS Errors: 0
PVC Connection

PVC Status: UP
Encapsulation: RFC 2364 PPPoA
Multiplexing: VC
Autodetect: Disable
VPI: 8
VCI: 35

juma93
28-08-2013, 11:02
Prova a collegare il modem alla presa "master" con il cavo più corto che trovi, direttamente senza passare dal filtro, staccando tutto il resto che è eventualmente collegato all'impianto, e guarda i valori. Bisogna capire se il problema è all'esterno, oppure in uno degli apparati in casa.

GabaXYZ
28-08-2013, 13:14
Prova a collegare il modem alla presa "master" con il cavo più corto che trovi, direttamente senza passare dal filtro, staccando tutto il resto che è eventualmente collegato all'impianto, e guarda i valori. Bisogna capire se il problema è all'esterno, oppure in uno degli apparati in casa.

A dire il vero questa prova l'avevo già fatta... (con un cavo di quelli classici da modem rj11 lungo circa 50 cm - per la croncaca la presa master è una femmina rj11 anch'essa). Facendo numerosi reboot ho visto che in qualche raro caso guadagnavo 1db di margine e nella maggior parte dei casi ottenevo valori identici. Ho anche provato con un filtro supercostoso di quelli che nella mitologia Internet sono considerati quasi magici ottenendo valori assolutamente identici a quelli del mio filtro anonimo (17 euro buttati via...)

Secondo me quest'ultima circostanza del margine che magicamente si alza e si abbassa senza che io faccia nulla (pensa che l'ultimo episodio si è verificato quando ero in ferie e avevo spento tutto) depone a favore dell'ipotesi del problema in centrale o sul doppino dalla centrale a casa

juma93
28-08-2013, 13:20
Hai provato senza filtro? Il filtro serve solo per il telefono.

In ogni caso, se sei ragionevolmente certo che il problema non sia in casa, puoi chiamare Infostrada ed insistere che ti cambino di doppino, sperando che il problema sia lì.

Rodig
28-08-2013, 13:41
Grazie Rodig. Il modem funziona perché ho provato a collegare un altro modem Netgear e ho esattamente la stessa velocità e gli stessi parametri...
OK, ma intendevo dire se con il tuo modem potevi utilizzare DMT o OrbMT, che sono due programmini che servono, fra l'altro, a visualizzare le frequenze utilizzate dall'ADSL....

GabaXYZ
28-08-2013, 13:54
Hai provato senza filtro? Il filtro serve solo per il telefono.

In ogni caso, se sei ragionevolmente certo che il problema non sia in casa, puoi chiamare Infostrada ed insistere che ti cambino di doppino, sperando che il problema sia lì.

Penso che alla fine farò così... Grazie!

GabaXYZ
28-08-2013, 13:55
OK, ma intendevo dire se con il tuo modem potevi utilizzare DMT o OrbMT, che sono due programmini che servono, fra l'altro, a visualizzare le frequenze utilizzate dall'ADSL....

OK capito. Grazie. Ho provato ma purtroppo nessuno dei due è compatibile con il mio modem Linksys AM200...