vampirodolce1
19-08-2013, 13:47
Buongiorno,
mi e' stato chiesto un consiglio su un portatile adatto per la professione di webmaster/grafico, il cui utilizzo medio prevede spesso l'apertura contemporanea di:
-2/3 browser (Firefox, IE, Chrome) di cui almeno uno con piu' di 10 schede aperte + almeno 2 plugin abbastanza pesanti di Firefox
-photoshop con spesso 2 o 3 file aperti
-dreamweaver con almeno 10 file aperti
-filezilla con almeno 2 schede aperte
-almeno 3/4 cartelle di esplora risorse
-skype
-dropbox
-spotify
Questo portatile sara' usato anche per giocare e verra' collegato a un monitor esterno.
L'utente non e' uno scaricone, quindi secondo me si potrebbe sacrificare l'hard disk in favore di un SSD, oppure scegliere un portatile con 2 slot SATA, uno per l'SSD (disco di sistema) e uno per l'HD (dati), eventualmente da 7200 rpm.
Io opterei per un processore i7, 16GB di RAM, scheda video con memoria dedicata. Oltre a questo, bisognerebbe guardare anche alla qualita' dell'assemblaggio: aerazione, affidabilita' della marca, assistenza, durata nel tempo, porte disponibili (es. numero di porte usb, VGA/HDMI/DVI, slot aggiuntivo di RAM, ecc.), tastiera con tastierino numerico e cosi' via.
Che modello mi consigliate?
Il budget e' al massimo 1500 euro, meglio se meno.
mi e' stato chiesto un consiglio su un portatile adatto per la professione di webmaster/grafico, il cui utilizzo medio prevede spesso l'apertura contemporanea di:
-2/3 browser (Firefox, IE, Chrome) di cui almeno uno con piu' di 10 schede aperte + almeno 2 plugin abbastanza pesanti di Firefox
-photoshop con spesso 2 o 3 file aperti
-dreamweaver con almeno 10 file aperti
-filezilla con almeno 2 schede aperte
-almeno 3/4 cartelle di esplora risorse
-skype
-dropbox
-spotify
Questo portatile sara' usato anche per giocare e verra' collegato a un monitor esterno.
L'utente non e' uno scaricone, quindi secondo me si potrebbe sacrificare l'hard disk in favore di un SSD, oppure scegliere un portatile con 2 slot SATA, uno per l'SSD (disco di sistema) e uno per l'HD (dati), eventualmente da 7200 rpm.
Io opterei per un processore i7, 16GB di RAM, scheda video con memoria dedicata. Oltre a questo, bisognerebbe guardare anche alla qualita' dell'assemblaggio: aerazione, affidabilita' della marca, assistenza, durata nel tempo, porte disponibili (es. numero di porte usb, VGA/HDMI/DVI, slot aggiuntivo di RAM, ecc.), tastiera con tastierino numerico e cosi' via.
Che modello mi consigliate?
Il budget e' al massimo 1500 euro, meglio se meno.