View Full Version : Samsung: insultare gli utenti iPhone è stato un punto di svolta per la compagnia
Littlesnitch
20-08-2013, 12:38
http://it.wikipedia.org/wiki/Onere_della_prova
Really? Guarda che se sei convinto del contrario io ci dormo lo stesso la notte.... aspetto ancora che mi dici come ci sono finiti i servizi di Google nell'iPhone senza l'esistenza dell'SDK......
Ammazzare un maiale non è un OMICIDIO.
hai capito benissimo cosa intendevo dire, o no?
Unrealizer
20-08-2013, 13:03
Ma l'SDK è stato rilasciato 18mesi dopo la presentazione, quindi presumo almeno 24 dopo che Google già aveva accesso allo stesso!
Calma, è l'SDK per sviluppatori di terze parti ad essere stato rilasciato 18 mesi dopo la presentazione... SDK fatto con API confezionate ad hoc per limitare le azioni possibili agli sviluppatori ed evitare che infilino le manine dove non dovrebbero
Google ha sicuramente utilizzato un SDK a metà strada tra quello per gli sviluppatori di terze parti e quello interno: più limitato di quello interno, ma con qualche funzione in più rispetto a quello per gli ISV
È una cosa normale ;) Come ti ho scritto sopra, certi soggetti (operatori, OEM, partner) hanno accesso ad API che per diverse motivazioni non sono disponibili agli sviluppatori comuni
Ti faccio qualche esempio tratto da WP, dato che è la piattaforma di cui conosco meglio l'SDK: se io voglio far apparire una notifica Toast, ho a disposizione la classe ShellToast, in cui posso impostare un titolo ed un testo. Dopo aver chiamato il metodo Show su un oggetto ShellToast apparirà un toast con il logo della mia applicazione, il mio titolo, il mio testo, il colore del tema scelto dall'utente e con il suono standard delle notifiche toast
Un OEM come Nokia ha accesso ad un'altra funzione che gli permette di impostare logo, titolo, testo, suono, colore ed azione
e così per innumerevoli cose: gli operatori hanno accesso ad alcune funzioni relative alla parte telefonica (sicuramente è così anche su iOS), e sicuramente qualche sviluppatore privilegiato avrà accesso a qualche funzione extra (ad esempio Whatsapp ha avuto il permesso di usare una DLL nativa su WP7, cosa vietata ai normali sviluppatori)
Non a caso tutti gli sforzi sullo sblocco di WP8 si stanno rivolgendo sulle DLL di Nokia (sono già state usate con successo per leggere il registro)
Littlesnitch
20-08-2013, 13:15
Calma, è l'SDK per sviluppatori di terze parti ad essere stato rilasciato 18 mesi dopo la presentazione... SDK fatto con API confezionate ad hoc per limitare le azioni possibili agli sviluppatori ed evitare che infilino le manine dove non dovrebbero
Google ha sicuramente utilizzato un SDK a metà strada tra quello per gli sviluppatori di terze parti e quello interno: più limitato di quello interno, ma con qualche funzione in più rispetto a quello per gli ISV
È una cosa normale ;) Come ti ho scritto sopra, certi soggetti (operatori, OEM, partner) hanno accesso ad API che per diverse motivazioni non sono disponibili agli sviluppatori comuni
Ti faccio qualche esempio tratto da WP, dato che è la piattaforma di cui conosco meglio l'SDK: se io voglio far apparire una notifica Toast, ho a disposizione la classe ShellToast, in cui posso impostare un titolo ed un testo. Dopo aver chiamato il metodo Show su un oggetto ShellToast apparirà un toast con il logo della mia applicazione, il mio titolo, il mio testo, il colore del tema scelto dall'utente e con il suono standard delle notifiche toast
Un OEM come Nokia ha accesso ad un'altra funzione che gli permette di impostare logo, titolo, testo, suono, colore ed azione
e così per innumerevoli cose: gli operatori hanno accesso ad alcune funzioni relative alla parte telefonica (sicuramente è così anche su iOS), e sicuramente qualche sviluppatore privilegiato avrà accesso a qualche funzione extra (ad esempio Whatsapp ha avuto il permesso di usare una DLL nativa su WP7, cosa vietata ai normali sviluppatori)
Non a caso tutti gli sforzi sullo sblocco di WP8 si stanno rivolgendo sulle DLL di Nokia (sono già state usate con successo per leggere il registro)
A me sta benissimo il tuo esempio, ma mi permetto di farti notare che stiamo parlando di cose differenti! I servzi di Google erano parte integrante del SO e non esiste alcun cenno all'esistenza di qualsiasi tipo di SDK o altro, se unisci tutto ciò al fatto che è cosa nota che Jobs aveva l'accordo con Google per cui questa doveva essere il fulcro portante di iOS e che snobbo invece l'altra candidata (Yahoo) credo che sicuramente Google aveva accesso ai source di iOS e lavorava fianco a fianco con Apple.
I carrier su iOS non hanno nessuna personalizzazione tranne il blocco della baseband che alcuni mettono. Il FW preinstallato è uno unico per tutti! E a nessun'altro è mai stato concesso di inserire qualcosa nel FW originale tranne che a Google, altro punto a favore della mia tesi.
Unrealizer
20-08-2013, 13:25
A me sta benissimo il tuo esempio, ma mi permetto di farti notare che stiamo parlando di cose differenti! I servzi di Google erano parte integrante del SO e non esiste alcun cenno all'esistenza di qualsiasi tipo di SDK o altro, se unisci tutto ciò al fatto che è cosa nota che Jobs aveva l'accordo con Google per cui questa doveva essere il fulcro portante di iOS e che snobbo invece l'altra candidata (Yahoo) credo che sicuramente Google aveva accesso ai source di iOS e lavorava fianco a fianco con Apple.
I carrier su iOS non hanno nessuna personalizzazione tranne il blocco della baseband che alcuni mettono. Il FW preinstallato è uno unico per tutti! E a nessun'altro è mai stato concesso di inserire qualcosa nel FW originale tranne che a Google, altro punto a favore della mia tesi.
Un SDK esisteva per forza già da prima del lancio del primo iPhone, altrimenti nemmeno Apple stessa avrebbe potuto sviluppare le varie applicazioni integrate :D
In ogni caso, fare una cosa come quella fatta da Google non richiede alcun accesso al codice del SO, semplicemente richiede alcune API, come tutte le applicazioni (si, sono applicazioni, non sono parte del SO... sono più integrate di altre, hanno accesso a cose che le altre non possono avere, ma sono comunque applicazioni)
Littlesnitch
20-08-2013, 13:37
Un SDK esisteva per forza già da prima del lancio del primo iPhone, altrimenti nemmeno Apple stessa avrebbe potuto sviluppare le varie applicazioni integrate :D
In ogni caso, fare una cosa come quella fatta da Google non richiede alcun accesso al codice del SO, semplicemente richiede alcune API, come tutte le applicazioni (si, sono applicazioni, non sono parte del SO... sono più integrate di altre, hanno accesso a cose che le altre non possono avere, ma sono comunque applicazioni)
Sostanzialmente però tu non hai alcuna certezza che Google non avesse accesso allo sviluppo di iOS? Mi pare di vedere questo dai tuoi interventi. O almeno tu ne hai la certezza a parole, ma di fatti probanti in mano non hai nulla. Io so che Schmidt era nel CDA, che Jobs scartò Yahoo ,per fare Google il fulcro di iOS, Google aveva accesso ad iOS prima che chiunque di noi sapesse che questo esistesse, Google dopo pochi mesi lancia Android, Schmidt se ne va da Apple e Jobs dichiara la guerra termonucleare..... la logica porta a una sola conclusione. Se poi te vuoi credere ad altro, beh sei liberissimo di farlo. Se vuoi farlo credere a me, allora devi portarmi dei fatti concreti. :)
robertogl
20-08-2013, 13:41
Sostanzialmente però tu non hai alcuna certezza che Google non avesse accesso allo sviluppo di iOS? Mi pare di vedere questo dai tuoi interventi. O almeno tu ne hai la certezza a parole, ma di fatti probanti in mano non hai nulla. Io so che Schmidt era nel CDA, che Jobs scartò Yahoo ,per fare Google il fulcro di iOS, Google aveva accesso ad iOS prima che chiunque di noi sapesse che questo esistesse, Google dopo pochi mesi lancia Android, Schmidt se ne va da Apple e Jobs dichiara la guerra termonucleare..... la logica porta a una sola conclusione. Se poi te vuoi credere ad altro, beh sei liberissimo di farlo. Se vuoi farlo credere a me, allora devi portarmi dei fatti concreti. :)
Google ha acquisito Android nel 2005 comunque, circa un anno e mezzo prima dell'uscita dell'iPhone. Ed era una notizia pubblica, e visto che Android già era sistema per dispositivi mobili, Apple aveva tutto il tempo per impedire a Google di avere accesso al presunto codice di iOS, se davvero avesse voluto farlo ;)
http://www.businessweek.com/stories/2005-08-16/google-buys-android-for-its-mobile-arsenal
Unrealizer
20-08-2013, 13:47
Sostanzialmente però tu non hai alcuna certezza che Google non avesse accesso allo sviluppo di iOS? Mi pare di vedere questo dai tuoi interventi. O almeno tu ne hai la certezza a parole, ma di fatti probanti in mano non hai nulla. Io so che Schmidt era nel CDA, che Jobs scartò Yahoo ,per fare Google il fulcro di iOS, Google aveva accesso ad iOS prima che chiunque di noi sapesse che questo esistesse, Google dopo pochi mesi lancia Android, Schmidt se ne va da Apple e Jobs dichiara la guerra termonucleare..... la logica porta a una sola conclusione. Se poi te vuoi credere ad altro, beh sei liberissimo di farlo. Se vuoi farlo credere a me, allora devi portarmi dei fatti concreti. :)
Semplicemente è lo scenario più probabile. Non c'è alcun motivo per cui Google dovesse avere accesso al codice di iOS, al massimo hanno avuto accesso a qualche prototipo equipaggiato da versioni beta del SO, insieme ad un SDK apposito (per apposito intendo meno limitato dell'SDK per app di terze parti)
Tra le due opzioni (accesso al sorgente di iOS VS accesso a prototipi+build beta+sdk preliminare) la seconda è la più probabile (anzi, certa)
Piccola domanda: mai sviluppato per qualcosa? ;)
Littlesnitch
20-08-2013, 13:49
Google ha acquisito Android nel 2005 comunque, circa un anno e mezzo prima dell'uscita dell'iPhone. Ed era una notizia pubblica, e visto che Android già era sistema per dispositivi mobili, Apple aveva tutto il tempo per impedire a Google di avere accesso al presunto codice di iOS, se davvero avesse voluto farlo ;)
http://www.businessweek.com/stories/2005-08-16/google-buys-android-for-its-mobile-arsenal
Forse l'Android acquisito da Google non aveva nulla a che fare con quello presentato a sei mesi dal lancio dell'iPhone? Chissà da dove è arrivata l'ispirazione? Mistero! Apple non avrebbe mai concesso l'accesso a Google ad iOS se nno ci fosse stato l'accordo di collaborazione per integrare iOS e Google in un prodotto, tesi che di fatto viene rinforzata da ciò che hai appena detto. Oppure in Apple erano tutti delle capre!!! (senza offesa per le capre)
Se Jobs che era a conoscenza dell'acquisizione di Android poi si stupisce della mossa di Google non avendo mai avuto quell'accordo.... beh invece di scatenare la guerra si sarebbe trovato 2 metri di buon spago e un ramo ben robusto!
Forse non hai capito il succo del mio discorso, io non sono mai entrato nel merito se Google avesse torto o ragione, ho solo spiegato il perchè della guerra scatenata da Jobs.
Littlesnitch
20-08-2013, 13:59
quindi ha avuto l'accesso alla normale SDK prima dei comuni mortali ... come spesso capita in questi ambiti, si rilascia l'SDK ai grossi iportanti sivluppatori in modo da garantire un parco software al day one (o il prima possibile) ... per poi rilasciarlo pubblicamente al resto degli sviluppatori
Quale parco SW??? DI cosa stai parlando? C'erano solo ed unicamente i servizi Google! L'idea originaria era una piattaforma Google based con servizi web based! Fine! iPhone è nato così!
Semplicemente è lo scenario più probabile. Non c'è alcun motivo per cui Google dovesse avere accesso al codice di iOS, al massimo hanno avuto accesso a qualche prototipo equipaggiato da versioni beta del SO, insieme ad un SDK apposito (per apposito intendo meno limitato dell'SDK per app di terze parti)
Tra le due opzioni (accesso al sorgente di iOS VS accesso a prototipi+build beta+sdk preliminare) la seconda è la più probabile (anzi, certa)
Piccola domanda: mai sviluppato per qualcosa? ;)
Ma il fatto che solo e solamente Google abbia avuto questi privilegi non vi dice nulla?
No assolutamente! Non è il mio campo!
Semplicemente è lo scenario più probabile. Non c'è alcun motivo per cui Google dovesse avere accesso al codice di iOS, al massimo hanno avuto accesso a qualche prototipo equipaggiato da versioni beta del SO, insieme ad un SDK apposito (per apposito intendo meno limitato dell'SDK per app di terze parti)
Tra le due opzioni (accesso al sorgente di iOS VS accesso a prototipi+build beta+sdk preliminare) la seconda è la più probabile (anzi, certa)
Piccola domanda: mai sviluppato per qualcosa? ;)
Che google abbia avuto l'accesso al codice di los è altamente improbabile.
Ma capovolgendo la situazione un iPhone senza maps, YouTube, adsense chi l'avrebbe filato.
A cosa servirebbe un dispositivo così costoso senza nessuna di quelle applicazioni?
Che possibilità avrebbe avuto nei confronti degli altri player del settore?
Unrealizer
20-08-2013, 14:08
Ma il fatto che solo e solamente Google abbia avuto questi privilegi non vi dice nulla?
No assolutamente! Non è il mio campo!
Certo che dice qualcosa, il problema è che dice qualcosa diverso da quello che dici tu :D
Google ha avuto questi privilegi perché era un partner importante nello sviluppo di iPhone a quel periodo, ciò non implica in nessun modo che abbia avuto accesso al sorgente di iOS
In ogni caso, fidati che in questi casi è così che si fanno queste cose, senza che nessuno abbia bisogno di avere accesso al sorgente degli altri (nemmeno Apple avrebbe motivo di controllare il codice scritto da Google, può verificare tutto ciò che vuole sul codice già compilato)
red5lion
20-08-2013, 14:40
Ancora una volta...
Non sto parlando di CONTRATTI. Non mettere la parola CONTRATTO, LEGALE nelle frase.
Sto parlando di ETICA. Di come bisogna comportarsi AL DI LA' del contratto.
Non puoi dire che samsung si può fare una ETICA "a sua immagine e somiglianza". Sta lavorando a livello MONDIALE. E deve rifarsi, o meglio DOVREBBE RIFARSI a norme ETICHE GLOBALI.
Dovrebbe. PErchè non c'è nessuna NORMA CIVILE O PENALE che la obbliga.
Tu puoi dire che non credi all'esistenza di ETICA GLOBALE.
Io dico, e sostengo, che esiste una ETICA. E se operi su continenti DIVERSI, se vuoi essere ETICAMENTE valido, devi utilizzare una ETICA COMUNE ai due continenti.
Ripeto, tu puoi dire che SECONDO TE non esiste una ETICA COMUNE.
Io dico che esiste una ETICA comune.
E mi sembra anche assiomatica la cosa. Se devo parlare con qualcuno che viene da un paese diverso devo utilizzare una etica comune. Non è giusto, appunto eticamente, pensare che l'unico modo di comportarsi correttamente sia il mio.
red5lion
20-08-2013, 14:42
QUESTIONE REFUSO.
Sul refuso poi, ti devo correggere perchè in tutta questa querelle non mi hai semplicemente LETTO con attenzione.
Vai a vedere quante volte nei miei commenti compare la parola "SMARTPHONE" accanto alla parola "FULLTOUCH".
DUE VOLTE.
La prima volta nel commento 58 asserendo che Samsung non producesse "SMARTPHONE FULLTOUCH".
LA seconda volta nel commento 204. Dove ho scritto che apple aveva creato "il settore degli smartphone fulltouch.
Allora mi è stato risposto che apple è semplicemente stata la prima. E che qualcun altro avrebbe sicuramente creato uno smartphone multitouch di lì a poco".
Riferendomi ad apple come creative del settore "Smartphone Fulltouch" ho usato il termine SOLO UNA VOLTA.
Nello stesso paragrafo parlo di smartphone multitouch.
A ME SEMBRA UN REFUSO.
Forse a te fa comodo pensare che abbia le idee confuse, poche e magari sbagliate.
Mai, seguendo etica, mi sarei permesso di dire che le tue idee sono poche e confuse.
Non le condivido, ma si vede che ragioni su di esse.
Insultare-canzonare-irridere la clientela è eticamente sbagliato.
L'etica commerciale impone che i clienti abbiano sempre ragione. Anche se non comprano i tuoi prodotti.
Non canzonarli per questo.
Insultare un prodotto, per quanto possa essere percepito come di cattivo gusto, è ben altra cosa. Non è la stessa cosa.
Secondo me è eticamente sbagliato copiare prodotti di clienti. Insultarne la clientela. Vantarsi per averlo fatto.
Per voi, evidentemente, no.
Vi auguro di non avere mai a che fare con clienti che vadano ad insulare i vostri clienti per accaparrarseli. Che copino i vostri prodotti impunemente (grazie anche a vostre mosse poco sveglie). Che si vantino per avervi "fregati".
Littlesnitch
20-08-2013, 15:05
Certo che dice qualcosa, il problema è che dice qualcosa diverso da quello che dici tu :D
Google ha avuto questi privilegi perché era un partner importante nello sviluppo di iPhone a quel periodo, ciò non implica in nessun modo che abbia avuto accesso al sorgente di iOS
In ogni caso, fidati che in questi casi è così che si fanno queste cose, senza che nessuno abbia bisogno di avere accesso al sorgente degli altri (nemmeno Apple avrebbe motivo di controllare il codice scritto da Google, può verificare tutto ciò che vuole sul codice già compilato)
Scusa e io cosa ho affermato oramai decine di post addietro?
Poi non so cosa dicano a te ma se io prendo Google come partner importante (a dire il vero unico) sapendo che ha già acquisito Android e non ho alcun accordo che mi tuteli.... magari lo può fare uno sprovveduto alle prime armi, ma non Apple.
E secondo te perchè altrimenti? Forse ti è sconosciuto il fatto, cioè Schmidt e Jobs avevano un accordo ben preciso, a Google hanno dato pieno accesso ad iOS e al suo sviluppo in modo che potesse fornire tutti i suoi srvizi integrati al massimo in iOS, insomma tutto in pieno Jobs style. Sennonchè Jobs scopre che Google invece di integrare i suoi prodotti in iOS stava lanciando un sistema concorrente. Da quì la rappresaglia e guerra aperta. Adesso io non entro nel merito se fosse giusto o meno il comportamento dei 2, ma tutte queste cause sono scaturite da li!
Beh che le avesse non c'è dubbio, ma non credo che tu al suo posto avresti agito diversamente...
Ecco da dov'è partito il discorso.
Insultare-canzonare-irridere la clientela è eticamente sbagliato.
L'etica commerciale impone che i clienti abbiano sempre ragione. Anche se non comprano i tuoi prodotti.
Non canzonarli per questo.
Nei tuoi sogni il cliente ha sempre ragione.
Nell'etica commerciale l'unico valore è il profitto (la soddisfazione del cliente è in funzione di esso)
Poi spiegami cosa significa che i clienti hanno sempre ragione anche se non comprano i miei prodotti.
Se non comprano i miei prodotti non sono clienti o sbaglio?
I prodotti Apple vengono assemblati in Cina (oltre 1/3 della popolazione mondiale) dove copiare-clonare-riprodurre una qualsiasi cosa è moralmente ed eticamente corretto, mentre vietarne la copia è deprecabile ed immorale.
Quindi secondo la tua etica è corretto che 1/5 della popolazione mondiale imponga un regime morale ad una parte maggiore di popolazione in aperta contrapposizione della loro etica.
Se ancora ti ostini a dire che l'etica globale esiste (e numeri alla mano ti ho dimostrato che la deprecabilità del copiare appartiene ad una minoranza del totale) purtroppo sei tra quelli che predicano l'universalità ed il rispetto altrui solo se si piegano alle loro convinzioni.
red5lion
20-08-2013, 16:20
Il detto: "il cliente ha sempre ragione" non l'ho inventato io.
Di più. Il "potenziale cliente ha sempre ragione.
Sul fatto che in Cina sia ETICAMENTE e MORALMENTE corretto copiare, lasciami dire che è una tua personalissima congettura.
Che qualcuno copi e cloni qualcosa, non significa che non sappia che clonare e copiare sia MORALMENTE sbagliato.
Sul caso del SU33 e del J35 la cina ha più volte detto che NON HA ASSOLUTAMENTE COPIATO NESSUNO.
LA cina si è "discolpata". Perchè ritiene evidentemente SBAGLIATO clonare.
Se fosse vero quello che dici tu, non si sarebbe mai discolpata. Avrebbe semplicemente detto: "embè?? Io copio. Alla facciazza vostra".
Invece si è DISCOLPATA. Si è tolta una COLPA. Non un REATO. una COLPA.
Una COLPA che va contro la MORALE. Perchè non c'è REATO. LA cina è un paese SOVRANO.
A livello contrattuale, legale, civile, penale non è ACCUSABILE di illecito. Non esiste neppure un CODICE CIVILE mondiale. Figurarsi un "reato di clonazione".
Evidentemente, se non esitono LEGGI in merito, l'unico motivo per il quale la Cina si è "discolpata" resta la ETICA. Una etica COMUNE. GLOBALE.
Quella che secondo tanti non esiste.
Jabberwock
20-08-2013, 16:26
Intanto comincia a riportarne uno a smentire ciò che ho detto.... le App Google integrate nell'iPhone le hanno viste tutti..... o Apple le ha integrate così per gioco? :mc:
Se poi aggiungiamo che l'SDK è stato rilasciato nel 2008 e le App di Google erano già li a gennaio 2007..... ci saranno finite per grazia divina:asd: :asd: :asd:
E' quello che si definisce "stretta collaborazione"! In soldoni, a Google hanno fatto avere un SDK interno (ovvero non disponibile ad altri) per sviluppare le app che hanno fornito in bundle con l'OS! Non ci vuole una laurea per capirlo!
Se hai informazioni diverse (che non siano voci di uno che l'ha saputo dall'amico del cugino del fratello del fattorino che consegna la posta), ogni link e' ben accetto!
Semplicemente è lo scenario più probabile. Non c'è alcun motivo per cui Google dovesse avere accesso al codice di iOS, al massimo hanno avuto accesso a qualche prototipo equipaggiato da versioni beta del SO, insieme ad un SDK apposito (per apposito intendo meno limitato dell'SDK per app di terze parti)
Tra le due opzioni (accesso al sorgente di iOS VS accesso a prototipi+build beta+sdk preliminare) la seconda è la più probabile (anzi, certa)
Piccola domanda: mai sviluppato per qualcosa? ;)
Ma poi, se Google avesse copiato il codice di ios, da Cupertino sarebbe partita una citazione in un nano secondo!
Insultare-canzonare-irridere la clientela è eticamente sbagliato.
Sul fatto che in Cina sia ETICAMENTE e MORALMENTE corretto copiare, lasciami dire che è una tua personalissima congettura. Che qualcuno copi e cloni qualcosa, non significa che non sappia che clonare e copiare sia MORALMENTE sbagliato.
Sulla prima affermazione siamo anche d'accordo, ma non sulla seconda, se io m'invento un nuovo gusto di gelato e poco dopo tutte le altre gelaterie della mia città propongono lo stesso gusto, che sono immorali o non eticamente corretti? io non penso
Il detto: "il cliente ha sempre ragione" non l'ho inventato io.
Di più. Il "potenziale cliente ha sempre ragione.
Sul fatto che in Cina sia ETICAMENTE e MORALMENTE corretto copiare, lasciami dire che è una tua personalissima congettura.
Che qualcuno copi e cloni qualcosa, non significa che non sappia che clonare e copiare sia MORALMENTE sbagliato.
Sul caso del SU33 e del J35 la cina ha più volte detto che NON HA ASSOLUTAMENTE COPIATO NESSUNO.
LA cina si è "discolpata". Perchè ritiene evidentemente SBAGLIATO clonare.
Se fosse vero quello che dici tu, non si sarebbe mai discolpata. Avrebbe semplicemente detto: "embè?? Io copio. Alla facciazza vostra".
Invece si è DISCOLPATA. Si è tolta una COLPA. Non un REATO. una COLPA.
Una COLPA che va contro la MORALE. Perchè non c'è REATO. LA cina è un paese SOVRANO.
A livello contrattuale, legale, civile, penale non è ACCUSABILE di illecito. Non esiste neppure un CODICE CIVILE mondiale. Figurarsi un "reato di clonazione".
Evidentemente, se non esitono LEGGI in merito, l'unico motivo per il quale la Cina si è "discolpata" resta la ETICA. Una etica COMUNE. GLOBALE.
Quella che secondo tanti non esiste.
Se in uno stato si inculca da più di due generazioni che la proprietà privata non esiste (e se sei nel campo della giurisprudenza saprai che il possesso di molte cose in Italia è limitata nel diritto), e che il bene della collettività prescinde gli interessi del singolo e dove da un'indagine indipendente risulta addirittura che il 90% dei cinesi è favorevole alla censura di stato, dove esiste almeno un clone di ogni dispositivo occidentale ti sembra una dichiarazione per discolparsi moralmente dall'aver copiato?
Quella è solo propaganda politica per magnificare il livello ingegneristico aereonautico nazionale, e non un modo di discolparsi:
Siamo così bravi da progettare e costruire aviogetti all'avanguardia senza aver copiato nessuno, questo è il senso, e non l'interpretazione ne tu vuoi far passare: si chiama patriottismo se ti sfugge il termine.
Come vedi cerchi di imporre ovunque il tuo concetto di etica universale.
Jabberwock
20-08-2013, 16:54
Ancora una volta...
Non sto parlando di CONTRATTI. Non mettere la parola CONTRATTO, LEGALE nelle frase.
Sto parlando di ETICA. Di come bisogna comportarsi AL DI LA' del contratto.
Non esiste un "al di la' del contratto": cio' che ci puo' o non si puo' fare e' scritto li', punto!
Non puoi dire che samsung si può fare una ETICA "a sua immagine e somiglianza". Sta lavorando a livello MONDIALE. E deve rifarsi, o meglio DOVREBBE RIFARSI a norme ETICHE GLOBALI.
Dovrebbe. PErchè non c'è nessuna NORMA CIVILE O PENALE che la obbliga.
Non esiste un'etica a livello globale! Non esiste in uno stesso paese, figuriamoci a livello globale! :doh:
Tu puoi dire che non credi all'esistenza di ETICA GLOBALE.
Io dico, e sostengo, che esiste una ETICA. E se operi su continenti DIVERSI, se vuoi essere ETICAMENTE valido, devi utilizzare una ETICA COMUNE ai due continenti.
Ripeto, tu puoi dire che SECONDO TE non esiste una ETICA COMUNE.
Io dico che esiste una ETICA comune.
Mi porti qualche esempio di etica globale?
E mi sembra anche assiomatica la cosa. Se devo parlare con qualcuno che viene da un paese diverso devo utilizzare una etica comune. Non è giusto, appunto eticamente, pensare che l'unico modo di comportarsi correttamente sia il mio.
Pensa, e' per questo che ci esistono le leggi e si cercano accordi per uniformarle a livello internazionale! :rolleyes:
QUESTIONE REFUSO.
Sul refuso poi, ti devo correggere perchè in tutta questa querelle non mi hai semplicemente LETTO con attenzione.
Vai a vedere quante volte nei miei commenti compare la parola "SMARTPHONE" accanto alla parola "FULLTOUCH".
DUE VOLTE.
No guarda, adesso non mi metto a rileggere post tipo wall of text alla ricerca delle virgole! Io ho corretto la cosa due volte...
Forse a te fa comodo pensare che abbia le idee confuse, poche e magari sbagliate.
Io non ho mai detto sbagliate, mi spiace! :O
Ma le idee bisogna esporle in maniera chiara, possibilmente concisa...
Insultare-canzonare-irridere la clientela è eticamente sbagliato.
L'etica commerciale impone che i clienti abbiano sempre ragione. Anche se non comprano i tuoi prodotti.
Non canzonarli per questo.
Da figlio di commercianti, posso dirti che il cliente NON ha sempre ragione, ma puo' anche avere torto!
Insultare un prodotto, per quanto possa essere percepito come di cattivo gusto, è ben altra cosa. Non è la stessa cosa.
Secondo me è eticamente sbagliato copiare prodotti di clienti. Insultarne la clientela. Vantarsi per averlo fatto.
Ancora con questa storia delle pecore (suppongo si parli di questo video (http://www.youtube.com/watch?v=8NnVU8R6mAU))? Era una presa in giro dello storico motto "think different" usato, per altro, contro chi usava i PC! Lo spot del 1984 che descriveva IBM come il grande fratello che controllava tutti e li uniformava (versione "altisonante" per dire pecore) cosa era, scusa? Si ok, bello, ben realizzato, quello che vuoi, ma e' lo stesso messaggio, eh!
Unrealizer
20-08-2013, 18:08
Scusa e io cosa ho affermato oramai decine di post addietro?
Poi non so cosa dicano a te ma se io prendo Google come partner importante (a dire il vero unico) sapendo che ha già acquisito Android e non ho alcun accordo che mi tuteli.... magari lo può fare uno sprovveduto alle prime armi, ma non Apple.
Ecco da dov'è partito il discorso.
"Pieno accesso a iOS" non vuol dire che avevano accesso al codice sorgente, anzi contestualizzando questa affermazione allo stato dell'ecosistema iPhone vuol dire semplicemente che avevano a disposizione gli strumenti di sviluppo, dato che senza un SDK pubblico potevano scrivere software soltanto quegli enti con "pieno accesso" al sistema :D
Fondamentalmente: non c'è niente che implichi che Google avesse avuto accesso al codice di iOS. Al massimo hanno visto l'impostazione grafica e qualche dettaglio sull'architettura interna, ma niente di particolarmente significativo... Se poi abbiano usato quelle informazioni per "migliorare" qualche aspetto di Android è un'altra questione nella quale non voglio entrare, ma di sicuro non possono aver copiato una singola riga di codice :D
red5lion
20-08-2013, 22:55
Posso definire intelligente un cellulare che non fa cose che fanno altri?
Si. I blackberry sono abbastanza uniformemente riconosciuti come "smartphone". Eppure molti di essi non erano neppure Touch. Non aveva il 3G. L'HSPDA quando gli altri concorrenti li avevano.
Intelligente, SMART, può essere anche un cellulare che fa DUE cose ma le fa in maniera estremamente intelligente e facile per l'utente.
Il primo iphone è stato il primo cellulare sul quale potevi REALMENTE navigare. Senza flash, vero. Ma mi sembra innegabile che iphone fu il primo dispositivo mobile con una esperienza di internet mobile convincente. Hai provato a navigare sull'intelligentissimo N95? Puoi, in tutto onestà, paragonarlo alla navigazione internet che avevi sul primo iphone?
Sul caso su33 e J-35.
Non è "orgoglio nazionalista". Semplicemente perché non è una dichiarazione "unsolicited", non sollecitata.
E' una risposta ad una precisa ACCUSA.
Seguimi.
Questo è il FATTO.
La russia ha ACCUSATO la Cina di copiare i propri jet.
1) Se qualcuno ti ACCUSA, crede che il tuo comportamento sia sbagliato, in qualche maniera. In qualche ambito. Civile, penale, morale.
2) Una "maniera" riconosciuta da entrambi. Non ti posso accusare di qualcosa che tu non ritieni sbagliata.
3) Una "maniera" riconosciuta anche dalla cina. La quale RISPONDE dicendo di non aver sbagliato. Di non aver infranto nessuna norma.
4) Se fosse una "maniera" non riconosciuta, l'accusato risponderebbe dicendo che non riconosce l'accusa come tale, che non riconosce la giuria, che non riconosce il fatto come SBAGLIATO.
5) L'ambito di questa ACCUSA non può essere nè civile, nè penale. Sono stati sovrani. E nessuno dei due è SOGGETTO, punibile per le leggi dell'altro. D'accordo?
6) Se non è civile, penale, contrattuale, che tipo di AMBITO sarà mai se non ETICO e MORALE?
7) Se uno ti accusa di aver infranto una regola MORALE lo fa perché viceversa, lui rispetta questa norma.
8) Se uno ti accusa di aver infranto una regola MORALE lo fa perché si aspetta che TU rispetti questa norma.
9) Se esiste una norma morale che deve essere RISPETTATA da uno e dall'altro, significa, per definizione, che ESISTE UNA MORALE COMUNE.
10) Se esiste una MORALE COMUNE, che trascende le leggi CIVILI e PENALI, significa che MORALE e LEGGI sono cose assolutamente DISTINTE.
Contestami uno dei punti.
L'etica e la morale COMUNE esistono. E non c'entrano NULLA con le leggi. Si tratta di norme comportamentali che POSSONO coincidere con le leggi.
MA ANCHE NO.
Come direbbe Maccio Capatonda.
La cina COPIA i prodotti. E lo fa BEN SAPENDO che moralmente è sbagliato. Ma fin tanto che la LEGGE CINESE lo permette lo farà.
Si DANNO RAGIONE, ben sapendo in fondo di non averla. C'è pieno di gente che si dà ragione sapendo di sbagliare.
Generalmente usa il metodo del "mezzo gaudio". O quello di "Robin Hood", Rubare ad un ladro sarebbe "lecito". Aberrante come teoria.
Non è "eticamente corretto" ma mi fa comodo e quindi va bene lo stesso? Non credo.
red5lion
20-08-2013, 22:59
ETICA.
Io sono convinto che Etica e LEGGE non siano collegate necessariamente.
Se ETICA e LEGGE fossero la stessa cosa uno dei due termini non esisterebbe.
Di più. Etica e LEGGE non sono neppure SINONIMI.
Esiste anche nello sport. Esiste un vincitore legittimo (secondo la legge) ed esiste un vincitore MORALE.
Io discuto di ETICA perché credo che esista. E che sia assolutamente DIVERSA dalla LEGGE CIVILE e PENALE.
Leggiti la risposta ad Ares17
MULTITOUCH.
Sul termine refuso mi accusi di aver utilizzato TROPPE volte il termine MULTITOUCH. Ti ho dimostrato che non è affatto così.
L'ho utilizzato 2 volte. E nell'accezione "smartphone multitouch" solo una volta.
E' un refuso. Mi spiace che tu non riesca ad ammettere che ti sei sbagliato.
Io, puoi verificare dagli admin, non ho corretto nulla.
Semplicemente hai letto quello che volevi leggere e non quello che c'era scritto.
Hai semplicemente sbagliato. Capita anche a me, sai?
SMARTPHONE.
SMARTPHONE non è un APP-PHONE.
Il primo Iphone comunque è un cellulare sul quale era possibile installare app.
Non dall'inizio della commercializzazione.
Perché lo store non era pronto. Perché il S.o. non era pronto.
E non vogliamo considerare INTELLIGENTE (SMART) un cellulare che può essere aggiornato ad un sistema operativo così più evoluto della prima versione? Non vogliamo considerare INTELLIGENTE un cellulare che poteva AUMENTARE la sua intelligenza con uno store che prima non aveva?
Quanti smartphone symbian poteva permettersi di upgradare il proprio S.O. da una Major Release a quella successiva?
FeaturePhone? E da quando gli iphone erano degli "Low-End Device"? Lo riporta la definizione, non io.
Tu consider il primo iphone un "low-end device"?
Sulle risposte concise..
Seguimi..
Posso anche essere sintetico, ma…
Per comprendere e esporre la realtà occorre semplificarla e sintetizzarla.
Ma ad ogni semplificazione ci si allontana dalla realtà stessa.
Filosofica ma profondamente vera.
Preferisco apparire prolisso che poco preciso.
SPOT APPLE 1984.
Nell'84 io fui uno di quelli che riteneva quello spot OFFENSIVO.
Era uno spot che appunto si faceva beffe della clientela di IBM.
Molto meglio lo spot "Crazy Ones".
Io non sono un apple fanboy. Checchè ne possiate pensare.
Sono un cliente Samsung che ha l'onestà intellettuale di ammettere che il proprio fornitore si è comportato MALE. Period.
Detto questo sullo spot, va precisato che Apple non era il principale fornitore di IBM in nulla.
Non si mise a fare concorrenza ad IBM da fornitore IBM.
E' una differenza più che apprezzabile credo. Più che sensibile.
Concludo dicendo che non credo nella "giustificazione di robin hood".
Se Tizio ha derubato CAIO, SEMPROGNO non è autorizzato a derubare TIZIO.
Se uno fa qualcosa di eticamente sbagliato, sbaglia. Legge o non legge.
Comunque. Non mi interessa cosa dice la Legge.
red5lion
20-08-2013, 23:06
x san80d
sinceramente, e senza ironia, non ho capito cosa intendevi dire.
x littlesitch.
Per onore di cronaca l'acquisto di Android da parte di google nel 2005 non aveva nulla a che fare con ios e con quello che sarebbe divenuto l'attuale android.
All'epoca, se ricordi, si parlava di google come concorrente di WINDOWS, non di mac.
A quanto è dato sapere, era qualcosa di più vicino a quello che è divenuto Chrome OS. Un sistema operativo per Desktop.
Non doveva competere con il mercato Mobile. E probabilmente era questo il motivo per il quale probabilmente in Apple non si aspettavano una mossa del genere da Schmidt.
Supposizione.
FunnyDwarf
21-08-2013, 00:15
A quanto è dato sapere, era qualcosa di più vicino a quello che è divenuto Chrome OS. Un sistema operativo per Desktop.
Non doveva competere con il mercato Mobile. E probabilmente era questo il motivo per il quale probabilmente in Apple non si aspettavano una mossa del genere da Schmidt.
Supposizione.
non è corretto: Android nasce come sistema operativo per smartphone, ben prima dell'acquisizione da parte di Google tra l'altro. Inizialmente era stato concepito come OS per fotocamere digitali ma in fase di progettazione Andy Rubin & Co. si son resi conto che avrebbe avuto un mercato troppo limitato. Niente desktop insomma, neanche lontanamente.
SMARTPHONE non è un APP-PHONE.
tenendo presente che, ad oggi, il 90% della definizione di smartphone è "telefono cellulare che permette l'installazione di applicazioni di terze parti" direi che invece i due termini coincidono.
Littlesnitch
21-08-2013, 08:12
E' quello che si definisce "stretta collaborazione"! In soldoni, a Google hanno fatto avere un SDK interno (ovvero non disponibile ad altri) per sviluppare le app che hanno fornito in bundle con l'OS! Non ci vuole una laurea per capirlo!
Se hai informazioni diverse (che non siano voci di uno che l'ha saputo dall'amico del cugino del fratello del fattorino che consegna la posta), ogni link e' ben accetto!
Ma poi, se Google avesse copiato il codice di ios, da Cupertino sarebbe partita una citazione in un nano secondo!
"Pieno accesso a iOS" non vuol dire che avevano accesso al codice sorgente, anzi contestualizzando questa affermazione allo stato dell'ecosistema iPhone vuol dire semplicemente che avevano a disposizione gli strumenti di sviluppo, dato che senza un SDK pubblico potevano scrivere software soltanto quegli enti con "pieno accesso" al sistema :D
Fondamentalmente: non c'è niente che implichi che Google avesse avuto accesso al codice di iOS. Al massimo hanno visto l'impostazione grafica e qualche dettaglio sull'architettura interna, ma niente di particolarmente significativo... Se poi abbiano usato quelle informazioni per "migliorare" qualche aspetto di Android è un'altra questione nella quale non voglio entrare, ma di sicuro non possono aver copiato una singola riga di codice :D
Ragazzi ma mi spiegate dove ho solo accennato al fatto che Google avesse copiato anche una singola virgola del codice? Fosse stato così credo di poter affermare con certezza che oggi Android non esisterebbe nemmeno. Ripeto per l'ennesima volta, il mio discorso voleva spiegare l'incazzatura a morte di Jobs contro Google. E sul fatto che Google abbia visto da molto vicino iOS ancora in stato embrionale credo non ci siano dubbi, se poi ha visto il codice, o altro, beh è veramente un dettaglio, perchè anche avendo a disposizione i codice al massimo potevano stamparlo su rotoli di carta igienica e andare al WC visto che di utilizzarlo non poteva passargli nemmeno per l'anticamera del cervello. Io dico che probabilmente avevano accesso a molto di più di un SDK in virtù del fatto che Jobs voleva costruire il suo SO attorno ai servizi Google.
Schmidt sicuramente si è comportato male, ma non ha infranto nessuna legge e siccome ci sono in ballo centinaia di mld dico che chiunque nella sua posizione avrebbe probabilmente fatto così. L'errore semmai è stato di Jobs a fidarsi dopo tutte le volte che l'aveva preso in :ciapet: in precedenza.
Littlesnitch
21-08-2013, 08:16
ETICA.
Io sono convinto che Etica e LEGGE non siano collegate necessariamente.
Se ETICA e LEGGE fossero la stessa cosa uno dei due termini non esisterebbe.
Di più. Etica e LEGGE non sono neppure SINONIMI.
Esiste anche nello sport. Esiste un vincitore legittimo (secondo la legge) ed esiste un vincitore MORALE.
Io discuto di ETICA perché credo che esista. E che sia assolutamente DIVERSA dalla LEGGE CIVILE e PENALE.
Invece sbagli nuovamente! Etica e diritto sono collegati in molti campi, ma non in questo dove quello che te definisci etica vuol dire fallimento per qualsiasi imprenditore.
Posso definire intelligente un cellulare che non fa cose che fanno altri?
Si. I blackberry sono abbastanza uniformemente riconosciuti come "smartphone". Eppure molti di essi non erano neppure Touch. Non aveva il 3G. L'HSPDA quando gli altri concorrenti li avevano.
Intelligente, SMART, può essere anche un cellulare che fa DUE cose ma le fa in maniera estremamente intelligente e facile per l'utente.
Il primo iphone è stato il primo cellulare sul quale potevi REALMENTE navigare. Senza flash, vero. Ma mi sembra innegabile che iphone fu il primo dispositivo mobile con una esperienza di internet mobile convincente. Hai provato a navigare sull'intelligentissimo N95? Puoi, in tutto onestà, paragonarlo alla navigazione internet che avevi sul primo iphone?
Sul caso su33 e J-35.
Non è "orgoglio nazionalista". Semplicemente perché non è una dichiarazione "unsolicited", non sollecitata.
E' una risposta ad una precisa ACCUSA.
Seguimi.
Questo è il FATTO.
La russia ha ACCUSATO la Cina di copiare i propri jet.
1) Se qualcuno ti ACCUSA, crede che il tuo comportamento sia sbagliato, in qualche maniera. In qualche ambito. Civile, penale, morale.
2) Una "maniera" riconosciuta da entrambi. Non ti posso accusare di qualcosa che tu non ritieni sbagliata.
3) Una "maniera" riconosciuta anche dalla cina. La quale RISPONDE dicendo di non aver sbagliato. Di non aver infranto nessuna norma.
4) Se fosse una "maniera" non riconosciuta, l'accusato risponderebbe dicendo che non riconosce l'accusa come tale, che non riconosce la giuria, che non riconosce il fatto come SBAGLIATO.
5) L'ambito di questa ACCUSA non può essere nè civile, nè penale. Sono stati sovrani. E nessuno dei due è SOGGETTO, punibile per le leggi dell'altro. D'accordo?
6) Se non è civile, penale, contrattuale, che tipo di AMBITO sarà mai se non ETICO e MORALE?
7) Se uno ti accusa di aver infranto una regola MORALE lo fa perché viceversa, lui rispetta questa norma.
8) Se uno ti accusa di aver infranto una regola MORALE lo fa perché si aspetta che TU rispetti questa norma.
9) Se esiste una norma morale che deve essere RISPETTATA da uno e dall'altro, significa, per definizione, che ESISTE UNA MORALE COMUNE.
10) Se esiste una MORALE COMUNE, che trascende le leggi CIVILI e PENALI, significa che MORALE e LEGGI sono cose assolutamente DISTINTE.
Contestami uno dei punti.
L'etica e la morale COMUNE esistono. E non c'entrano NULLA con le leggi. Si tratta di norme comportamentali che POSSONO coincidere con le leggi.
MA ANCHE NO.
Come direbbe Maccio Capatonda.
La cina COPIA i prodotti. E lo fa BEN SAPENDO che moralmente è sbagliato. Ma fin tanto che la LEGGE CINESE lo permette lo farà.
Si DANNO RAGIONE, ben sapendo in fondo di non averla. C'è pieno di gente che si dà ragione sapendo di sbagliare.
Generalmente usa il metodo del "mezzo gaudio". O quello di "Robin Hood", Rubare ad un ladro sarebbe "lecito". Aberrante come teoria.
Non è "eticamente corretto" ma mi fa comodo e quindi va bene lo stesso? Non credo.
Il cinese medio la pensa diversamente da te e da me, prova a dirgli che è moralmente inaccettabile copiare un farmaco salvavita.
Chiedi ad un indiano cosa ne pensa dei matrimoni combinati.
Se non hai avuto modo di relazionarti a cinesi o indiani non puoi conoscere la loro etica e la loro morale, la puoi solo supporre (errando).
red5lion
21-08-2013, 09:14
Ho a che fare con cinesi ed indiani quotidianamente.
Fidati.
E mentre tra "cinese" e "cinese" può essere anche parzialmente vero quello che dici (il gruppo sociale è solo cinese), quando un "coreano" parla con uno "statunitense" di prodotti che finiranno in 120 altri paesi non può utilizzare null'altro che ETICA COMUNE.
Come nel caso tra CINA e RUSSIA.
x funnydwarf
E' vero. Android in sé non nasce per desktop.
E' altrettanto vero però che l'intenzione di google nel 2005 era quella di fare guerra a Microsoft.
Basta dare un occhiata ai rumors del 2005 che parlano di Google OS.
Se come dici tu, android poi nasceva come S.O. per fotocamere, vedi bene che Apple avrebbe potuto anche pensare di non essere nel mirino.
Cosa che invece fu.
Sul termine ODIERNO di Smartphone, hai ragione, OGGI un APP-Store è imprescindibile per uno smartphone.
Nel 2007 molto meno.
Come ad oggi per una auto "classe media" è imprescindibile avere tanti opzional quali alzacristalli, aria condizionata, ecc..
10 anni fa molto meno..
Con il progredire delle tecnologie si evolvono le classi.
Non puoi però non accettare il fatto che iphone fu il primo cellulare talmente intelligente (smart) da rendere la navigazione su internet finalmente fruibile. Cosa che con i vari A1000, P800, Prada semplicemente NON ERA.
Littlesnitch
21-08-2013, 09:57
Sul termine ODIERNO di Smartphone, hai ragione, OGGI un APP-Store è imprescindibile per uno smartphone.
Nel 2007 molto meno.
Come ad oggi per una auto "classe media" è imprescindibile avere tanti opzional quali alzacristalli, aria condizionata, ecc..
10 anni fa molto meno..
Con il progredire delle tecnologie si evolvono le classi.
Non puoi però non accettare il fatto che iphone fu il primo cellulare talmente intelligente (smart) da rendere la navigazione su internet finalmente fruibile. Cosa che con i vari A1000, P800, Prada semplicemente NON ERA.
Suppongo che tu un iPhone 2G e il 3G fino alla versione 3.2.x di iOS non li hai mai utilizzati. Di smart un iPhone in origine nn aveva un bel niente, anzi era solo un oggetto inutile e costoso con un mela mordicchiata attorno che costava come 4 iPod per fare le stesse cose.
Ho a che fare con cinesi ed indiani quotidianamente.
Fidati.
E mentre tra "cinese" e "cinese" può essere anche parzialmente vero quello che dici (il gruppo sociale è solo cinese),
Gia questa tua ammissione fa cadere il concetto di etica globale.
Se poi consideri che universalmente nel mondo occidentale viene considerato come valore etico del capitalismo il profitto ti renderai conto che un etica universale al giorno d'oggi non esiste (e molto probabilmente mai esisterà)
Il fatto poi che copiare anche per me è deprecabile non aggiunge ne toglie nulla al fatto che un etica come la intendi tu esista.
Non puoi però non accettare il fatto che iphone fu il primo cellulare talmente intelligente (smart) da rendere la navigazione su internet finalmente fruibile. Cosa che con i vari A1000, P800, Prada semplicemente NON ERA.
Quando è uscito l'iphone con il mio n95 chiamavo, visualizzavo pagine internet, scaricavo mail, pdf, video, uppavo file, inviavo sms ecc.
Visualizzavo il sito alfaromeo (interamente in flash), navigavo su praticamente tutto il web, usavo il tomtom come navigatore ed all'occorrenza collegavo l'n95 all'ingresso video del televisore e con la tastiera Bt editavo anche piccoli documenti e note.
ps oltre al fatto che non avevo la limitazione della sveglia non funzionante da spento invece oggi presente su tutti gli smatphone
Littlesnitch
21-08-2013, 10:18
idem col mio windows mobile tranne per la sveglia da spento, il mio aveva il gps integrato l'n95 non ricordo... inoltre avevamo il bt aperto, il supporto a mms e videochiamate (prima che lo dite voi, queste ultime cose non sono piu' cosi fondamentali)
Anche l'N95 aveva il GPS integrato e funzionava discretamente. MMS e videochiamate credo siano stati i più grandi flop dell'era della telefonia mobile, resta il fatto che su iPhone non c'erano. Il windows mobile dell'epoca non lo definirei uno smartphone..... era veramente pessimo. Avevo provato un Asus , non mi ricordo il modello, tra l'N95 classico e quello 8Gb ed era una disperazione. L'iPhone invece nemmeno lo avrei preso in mano.
chissà quando c'e' la finiremo di parlare di etica, morale e menate varie, no perché siano tematiche poco importanti, tutt'altro, ma semplicemente perché sono poco attinenti al thread in questione
red5lion
21-08-2013, 12:00
x Littlesnitch. Io ho posseduto un ericsson r320, un p800, un p910, un nokia ngage qd (per giocare), un nokia n95, un phone 2g poi un 3g, per poi passare al mio Galaxy S2.
x ares17
Sul fatto che "universalmente nel mondo occidentale viene considerato come valore etico del capitalismo il profitto" permettimi di essere in totale disaccordo.
Universalmente l'etica si contrappone alla logica del mero profitto.
Il fatto che esista una "etica locale", come quella che tirai in ballo quando parlavo di "indigeni antropofagi" per il quali è eticamente valido cibarsi di altri esseri umani, non esclude l'esistenza di una "etica GLOBALE".
L'etica che viene tirata in ballo quando ci si relazione tra culture e nazioni diverse. Una sorta di "minimo comune multiplo".
Lo dimostra appunto la questione "aerei caccia russia-cina".
Cominciano a mettere dei punti.
ESISTE UNA ETICA GLOBALE.
Utilizzata tra stati e tra multinazionali.
Secondo te un valore ETICO è il profitto.
Secondo me il profitto non ha a che fare con l'etica. Proprio per niente.
Può essere reso "compatibile" con l'etica. Ma anche no.
Così come la legge. Può essere "compatibile" con l'etica. Ma anche no.
E' eticamente giusto secondo voi separare un padre da un figlio? Eppure secondo la LEGGE questo può avvenire. Per mille ragioni. Ma secondo l'etica comune, questo non può essere. Mai.
Questo dimostra la "scindibilità" di ETICA con la LEGGE.
Così come nel caso "russia-cina". La legge non c'entra nulla.
Sull'N95 ti posso garantire che navigare in internet non era assolutamente paragonabile alla navigazione internet dell'iphone.
C'è la stessa differenza che c'è tra il bianco e nero ed il Colore.
Comunque resta il fatto che se il tuo n95 fosse smart (e non ci piove), ciò non esclude che anche l'iphone 2G lo fosse. In maniera forse differente. Ma iphone era, secondo me, un cellulare MOLTO smart.
Anche i blackberry non avevano molte delle funzioni presenti in N95. Non erano smartphone?
Piccola nota a margine. Con il tuo N95 riuscivi a passare da una major realease del sistema operativo alla successiva? Non è una funzionina.
x san80d.
Una società insulta la clientela del proprio cliente e secondo te ha poca attinenza con la Morale? Opinione tua.
Jabberwock
21-08-2013, 12:07
ETICA.
Io sono convinto che Etica e LEGGE non siano collegate necessariamente.
Se ETICA e LEGGE fossero la stessa cosa uno dei due termini non esisterebbe.
Di più. Etica e LEGGE non sono neppure SINONIMI.
Esiste anche nello sport. Esiste un vincitore legittimo (secondo la legge) ed esiste un vincitore MORALE.
Io discuto di ETICA perché credo che esista. E che sia assolutamente DIVERSA dalla LEGGE CIVILE e PENALE.
Chi ha detto che sono sinonimi? Pero' sono collegate e come: diverse leggi sono improntate proprio alla tradizione (es. gia' fatto, il delitto d'onore, in origine punito con pene meno gravi)!
Quello di vincitore morale nello sport e' solo un titolo che si da al perdente per indorare la pillola!
Chiudiamo definitivamente il discorso etica, perche' mi pare chiaro che e' inutile continuare a discutere su posizione cosi' rigide: neppure il fatto che tutti ti stiano dicendo la stessa cosa (e non sono tutti anti-apple o fanboy samsung, ti faccio notare) ti fa pensare che qualcosa non vada in questa fantomatica "etica globale" inutile continuare...
MULTITOUCH.
Sul termine refuso mi accusi di aver utilizzato TROPPE volte il termine MULTITOUCH. Ti ho dimostrato che non è affatto così.
L'ho utilizzato 2 volte. E nell'accezione "smartphone multitouch" solo una volta.
E' un refuso. Mi spiace che tu non riesca ad ammettere che ti sei sbagliato.
Io, puoi verificare dagli admin, non ho corretto nulla.
Semplicemente hai letto quello che volevi leggere e non quello che c'era scritto.
Hai semplicemente sbagliato. Capita anche a me, sai?
Quindi, vediamo un attimo, hai usato due volte erroneamente il termine fulltouch e io ho, come detto giusto nel post precedente a quello a cui rispondo e che sto quotando, corretto due volte la cosa... e io dovrei ammettere un nonsisaquale errore?
Per tua informazione, qualche pagina fa ho erroneamente attribuito a te la frase di un altro e mi sono scusato, quindi la tua accusa cade nel vuoto! :O
SMARTPHONE.
SMARTPHONE non è un APP-PHONE.
Il primo Iphone comunque è un cellulare sul quale era possibile installare app.
Non dall'inizio della commercializzazione.
Perché lo store non era pronto. Perché il S.o. non era pronto.
Perche' non volevano farlo, in origine: ti ricordo che si parlava di usare le web app, al tempo, altro che installare!
E non vogliamo considerare INTELLIGENTE (SMART) un cellulare che può essere aggiornato ad un sistema operativo così più evoluto della prima versione?
Anche gli altri OS si aggiornavano (cfr. WM, ad esempio), ma avevano le applicazioni!
Non vogliamo considerare INTELLIGENTE un cellulare che poteva AUMENTARE la sua intelligenza con uno store che prima non aveva?
Anche il mio WinMobile 5.0 (poi aggiornato a 6.0) non aveva lo store, ma potevo installargliene uno! E potevo installare il browser di mio gradimento, un client mail che mi piacesse di piu', un navigatore, un player che supportasse piu' formati rispetto a quello in bundle, finanche un programmino che mi rendesse lo smartphone con WinMobile un router WiFi (quando l'iphone neppure aveva il 3g perche' "non serviva" :asd:)!
Quanti smartphone symbian poteva permettersi di upgradare il proprio S.O. da una Major Release a quella successiva?
Non c'era solo Symbian, come ti ho gia' scritto!
FeaturePhone? E da quando gli iphone erano degli "Low-End Device"? Lo riporta la definizione, non io.
Tu consider il primo iphone un "low-end device"?
Mi pare che un po' tutti ti stiano dicendo che era piuttosto dumb per essere uno smartphone! :asd:
Sulle risposte concise..
Seguimi..
Posso anche essere sintetico, ma…
Per comprendere e esporre la realtà occorre semplificarla e sintetizzarla.
Ma ad ogni semplificazione ci si allontana dalla realtà stessa.
Filosofica ma profondamente vera.
Preferisco apparire prolisso che poco preciso.
Capacita' di sintesi e chiarezza espositiva non si escludono a vicenda! :O
SPOT APPLE 1984.
Nell'84 io fui uno di quelli che riteneva quello spot OFFENSIVO.
Era uno spot che appunto si faceva beffe della clientela di IBM.
Molto meglio lo spot "Crazy Ones".
Io non sono un apple fanboy. Checchè ne possiate pensare.
Sono un cliente Samsung che ha l'onestà intellettuale di ammettere che il proprio fornitore si è comportato MALE. Period.
Quindi stiamo facendo tante storie per una pratica che esercitano tutte le aziende dalla notte dei tempi?
Detto questo sullo spot, va precisato che Apple non era il principale fornitore di IBM in nulla.
Non si mise a fare concorrenza ad IBM da fornitore IBM.
E' una differenza più che apprezzabile credo. Più che sensibile.
La risposta ti e' gia' stata data e non ti e' piaciuta!
Concludo dicendo che non credo nella "giustificazione di robin hood".
Se Tizio ha derubato CAIO, SEMPROGNO non è autorizzato a derubare TIZIO.
Se uno fa qualcosa di eticamente sbagliato, sbaglia. Legge o non legge.
Comunque. Non mi interessa cosa dice la Legge.
Anche qui la risposta ti e' stata data e non ti e' piaciuta!
Sul termine ODIERNO di Smartphone, hai ragione, OGGI un APP-Store è imprescindibile per uno smartphone.
Nel 2007 molto meno.
Ma proprio no: nel 2007 (in realta' prima) con Palm potevi installare un programmino che abilitava la stampa sulle stampanti bluetooth, wireless e IR supportate, idem su Symbian e su PocketPC/WinMobile! Giusto per dire cosa erano gli smartphone gia' nel 2007, quando usci' il telefono "5 anni (di non si sa cosa) avanti a tutti"!
E' eticamente giusto secondo voi separare un padre da un figlio? Eppure secondo la LEGGE questo può avvenire. Per mille ragioni. Ma secondo l'etica comune, questo non può essere. Mai.
E questo ti fa capire quanto l'"etica comune" sia inutile in certi discorsi: mai include anche un padre alcolista, violento che ha quasi ucciso il figlio, per dire, giusto? :rolleyes:
Ripeto per l'ennesima volta, il mio discorso voleva spiegare l'incazzatura a morte di Jobs contro Google.
Jobs se l'e' presa, probabilmente, perche' da partner sono diventati competitor serio e magari neppure lui se lo aspettava! Ma se dobbiamo basarci sulle app integrate, per svilupparle bastava un SDK e non era necessario accedere a chissa' che segreti industriali per farlo!
Una società insulta la clientela del proprio cliente e secondo te ha poca attinenza con la Morale? Opinione tua.
si d'accordo, ma non quando ci mettiamo a discutere quasi a livello filosofico su cosa sia la morale o l'etica, ognuno ha e avrà sempre le sue idee, quindi andiamo oltre
red5lion
21-08-2013, 12:15
Quando, nel lontano 2007 venne lanciato iphone, uno dei modelli di punta di RIM era il BlackBerry Pearl 8100
Guardiamo insieme le caratteristiche..
Aveva un browser wap.
Vogliamo parlare del browser iphone 2G?
Una fotocamera da 1,2 megapixel.
Non 2.0 come iphone.
Non era wifi
L'iphone si.
Come l'iphone non aveva il GPS.
In più rispetto all'iphone aveva solo gli MMS.
Cosa che non hanno gli iphone attuali, mi sembra.
Posso sbagliarmi, come detto non utilizzo iphone dal 3G in poi.
Se iphone non era uno SMARTPHONE, neppure i blackberry erano smartphone.
O forse anche i blackberry erano dei "featurephone"?
Secondo me, ma anche secondo molti altri. I Blackberry erano smartphone. E di conseguenza, caratteristiche tecniche alla mano, lo era anche Iphone 2G.
x Littlesnitch. Io ho posseduto un ericsson r320, un p800, un p910, un nokia ngage qd (per giocare), un nokia n95, un phone 2g poi un 3g, per poi passare al mio Galaxy S2.
x ares17
Sul fatto che "universalmente nel mondo occidentale viene considerato come valore etico del capitalismo il profitto" permettimi di essere in totale disaccordo.
Universalmente l'etica si contrappone alla logica del mero profitto.
Il fatto che esista una "etica locale", come quella che tirai in ballo quando parlavo di "indigeni antropofagi" per il quali è eticamente valido cibarsi di altri esseri umani, non esclude l'esistenza di una "etica GLOBALE".
L'etica che viene tirata in ballo quando ci si relazione tra culture e nazioni diverse. Una sorta di "minimo comune multiplo".
Lo dimostra appunto la questione "aerei caccia russia-cina".
Cominciano a mettere dei punti.
ESISTE UNA ETICA GLOBALE.
Utilizzata tra stati e tra multinazionali.
Secondo te un valore ETICO è il profitto.
Secondo me il profitto non ha a che fare con l'etica. Proprio per niente.
Può essere reso "compatibile" con l'etica. Ma anche no.
Così come la legge. Può essere "compatibile" con l'etica. Ma anche no.
E' eticamente giusto secondo voi separare un padre da un figlio? Eppure secondo la LEGGE questo può avvenire. Per mille ragioni. Ma secondo l'etica comune, questo non può essere. Mai.
Questo dimostra la "scindibilità" di ETICA con la LEGGE.
Così come nel caso "russia-cina". La legge non c'entra nulla.
Sull'N95 ti posso garantire che navigare in internet non era assolutamente paragonabile alla navigazione internet dell'iphone.
C'è la stessa differenza che c'è tra il bianco e nero ed il Colore.
Comunque resta il fatto che se il tuo n95 fosse smart (e non ci piove), ciò non esclude che anche l'iphone 2G lo fosse. In maniera forse differente. Ma iphone era, secondo me, un cellulare MOLTO smart.
Anche i blackberry non avevano molte delle funzioni presenti in N95. Non erano smartphone?
Piccola nota a margine. Con il tuo N95 riuscivi a passare da una major realease del sistema operativo alla successiva? Non è una funzionina.
x san80d.
Una società insulta la clientela del proprio cliente e secondo te ha poca attinenza con la Morale? Opinione tua.
Sei l'unico che riesce a mettere il minimo comune multiplo (ma forse avresti detto più correttamente massimo comune divisore) nella filosofia (della quale una branca di essa tratta molto approfonditamente l'etica fin dai tempi di aristole).
Se esistesse un etica globale (giusta per tutti) questa sarebbe immutabile e statica (ogni deviazione sarebbe in principio locale in contrapposizione appunto alla presunta etica globale).
Ogni aggiornamento dell'n95 l'ho fatto senza problemi o perdita di dati, se poi mi parli di aggiornamenti temporali ti rammento che iphone non riceve aggiornamenti da molto tempo (informaticamente parlando), allora poichè non ha ios 6 ha perso il suo status di smart?
in compenso con l'n95 visualizzavo tutte le pagine web (alcune con errori dovuti ad opera), e, miracolosamente visualizzavo a colori (ed usavo) anche i siti web con flash (dato che il puntatore era presente).
In più importavo rubriche, messaggi, email tranquillamente.
Avresti potuto dirmi che l'iphone fosse "diversamente Smart" con i pregi ed i limiti (pochi dei primi, tanto degli altri) dato che era fortemente web based (a differenza dell'n95 che era un dispositivo utilizzabile localmente anche in assenza di rete), ma questo non ne fa affatto il primo degli smartphone.
Quando, nel lontano 2007 venne lanciato iphone, uno dei modelli di punta di RIM era il BlackBerry Pearl 8100
Guardiamo insieme le caratteristiche..
Aveva un browser wap.
Vogliamo parlare del browser iphone 2G?
Una fotocamera da 1,2 megapixel.
Non 2.0 come iphone.
Non era wifi
L'iphone si.
Come l'iphone non aveva il GPS.
L'N95 aveva:
Un browser web + altri installabili
una fotocamera da 5 MP con possibilità di registrare ed editare video in hd (con spp proprie o ti terze parti)
Era WiFi-irda-Bt
Aveva il gps integrato con annesso navigatore (installabili anche di terze parti)
Il sensore di luminosità e centinaia di altre feature che l'iphone proprio non aveva:
Morale del discorso l'iphone era uno smartphone mentre l'n95 no?
Jabberwock
21-08-2013, 12:28
Quando, nel lontano 2007 venne lanciato iphone, uno dei modelli di punta di RIM era il BlackBerry Pearl 8100
Il modello di punta era l'8800, AFAIR! Il Pearl era la serie consumer...
Per la cronaca, almeno sui Blackberry potevi installarci le applicazioni Java, il che ti permetteva di installare Opera Mini al posto del browser integrato, per dire...
red5lion
21-08-2013, 12:46
Io non ho usato ERRONEAMENTE il termine (o meglio i termini accoppiati) "smartphone fulltouch".
Io ho usato quel termine SOLO DUE vuole.
Una volta l'ho usato CORRETTAMENTE. Quando parlavo di Samsung.
Una volta l'ho usato ERRONEAMENTE. Quando parlavo di Apple e della creazione del settore "smartphone fulltouch" al posto di "smartphone MULTitouch".
Mi hai accusato del fatto che non fosse un REFUSO, ma che avessi idee confuse.
E qui ti sei sbagliato.
Mi hai accusato del fatto che non fosse un REFUSO. Vero o no?
Mi hai accusato, per questo di avere le idee confuse.
Sull'etica.
Il fatto che tutti qui mi diano contro, non significa che stia sbagliando.
Significa che tutti quelli che SCRIVONO non la pensano come me.
Non significa che tutti quelli che LEGGONO non la pensino come me.
Non significa che io non abbia ragione.
Tu hai negato l'esistenza, per usata parole tue, "di un concetto di etica valido per tutti".
La russia ha accusato la cina di infrangere una norma MORALE, valida per tutti. Quella di non COPIARE i prodotti suoi.
Un etica valida per tutti esiste. Mi dispiace, ma esiste una ETICA GLOBALE.
Il tuo delitto d'onore riguarda l'Italia degli 60. Il delitto d'onore è "eticamente" valido solo per quel gruppo di persone in quel contesto storico.
Vai a commettere un delitto d'onore con una coreana e vedi se è ritenuto "eticamente" valido per il "gruppo sociale italia-corea".
Stiamo parlando di un comportamento che ha come "gruppo sociale" il mondo. Corea, stati uniti, italia e chissà quanti altri stati.
Littlesnitch
21-08-2013, 12:56
x Littlesnitch. Io ho posseduto un ericsson r320, un p800, un p910, un nokia ngage qd (per giocare), un nokia n95, un phone 2g poi un 3g, per poi passare al mio Galaxy S2.
Beh, io na ho avuti un po di più ma il discorso nn cambia. L'iPhone originario era un giocattolo bello da vedere e stop! Non aveva nessuna delle funzioni necessarie a renderlo smart per l'epoca. Ti ricordo che nel 2007-2008 internet era meno importante e necessario di oggi, invece erano molto più necessarie altre cose. L'iPhone è diventato uno smartphone con la versione 3.2.x!
Giusto per farti capire ecco quì:
http://www.telefonino.net/Nokia/Notizie/n20347/nokia-n95-8gb-apple-iphone-dialogo-immaginario.html :D :D :D
Jabberwock
21-08-2013, 13:05
CUT
Gia' scritto, confermo, inutile aggiungere altro!
Sull'etica.
Il fatto che tutti qui mi diano contro, non significa che stia sbagliando.
Significa che tutti quelli che SCRIVONO non la pensano come me.
Non significa che tutti quelli che LEGGONO non la pensino come me.
Non significa che io non abbia ragione.
Si vabbe'... ha senso continuare, quindi? Direi di no!
Tu hai negato l'esistenza, per usata parole tue, "di un concetto di etica valido per tutti".
La russia ha accusato la cina di infrangere una norma MORALE, valida per tutti. Quella di non COPIARE i prodotti suoi.
Mai sentito parlare di "diplomazia"?
Il tuo delitto d'onore riguarda l'Italia degli 60. Il delitto d'onore è "eticamente" valido solo per quel gruppo di persone in quel contesto storico.
Vai a commettere un delitto d'onore con una coreana e vedi se è ritenuto "eticamente" valido per il "gruppo sociale italia-corea".
Vallo a commettere nei luoghi, non proprio paesini, dove esiste la lapidazione, poi mi dici! L'omicidio, dicevi, non e' moralmente accettabile? Pensa, ci sono paesi, anche qui non proprio selvaggi isolati dal mondo, dove la pena di morte esiste ed e' accettata dagli abitanti di quei paesi... possiamo continuare all'infinito, ma saprai benissimo che una tesi e' nulla nel momento in cui si trova una sola eccezione!
E con questo chiudiamo veramente che mi pare non ci sia piu' nulla da dire!
E con questo chiudiamo veramente che mi pare non ci sia piu' nulla da dire!
evviva! speriamo almeno
red5lion
21-08-2013, 14:09
Non era 3G
Non aveva il GPS
Aveva un browser WAP
Non sto dicendo che l'N95 non fosse SMARTPHONE. Era uno smartphone,
Ma anche IPHONE era uno smartphone.
Smartphone non è "una serie di caratteristiche tecniche". E' INTELLIGENZA del dispositivo.
Io non nego che N95 e RIM 8100 ed 8800 fossero SMARTPHONE. Lo erano.
Dico che anche iphone lo fosse.
La "diplomazia" è l'arte di TRATTARE tra gli stati, sulla base di NORME riconosciute da entrambi.
Non è una NORMA. Non è un AMBITO.
Non sulle basi della "DIPLOMAZIA" che la Russia ha accusato la CINA.
L'ha accusata su basi ETICHE. Etiche GLOBALI. Riconosciute da entrambi.
ETICA GLOBALE.
Che impone di NON COPIARE perchè SBAGLIATO.
Quell'etica GLOBALE che tu non riconosci come esistente.
Unrealizer
21-08-2013, 14:13
Non era 3G
Non aveva il GPS
Aveva un browser WAP
Non sto dicendo che l'N95 non fosse SMARTPHONE. Era uno smartphone,
Ma anche IPHONE era uno smartphone.
Smartphone non è "una serie di caratteristiche tecniche". E' INTELLIGENZA del dispositivo.
Io non nego che N95 e RIM 8100 ed 8800 fossero SMARTPHONE. Lo erano.
Dico che anche iphone lo fosse.
La "diplomazia" è l'arte di TRATTARE tra gli stati, sulla base di NORME riconosciute da entrambi.
Non è una NORMA. Non è un AMBITO.
Non sulle basi della "DIPLOMAZIA" che la Russia ha accusato la CINA.
L'ha accusata su basi ETICHE. Etiche GLOBALI. Riconosciute da entrambi.
ETICA GLOBALE.
Che impone di NON COPIARE perchè SBAGLIATO.
Quell'etica GLOBALE che tu non riconosci come esistente.
Scusa, intelligenza in uno smartphone sono 4 webapp messe lì di serie? Sicuramente il mio Nokia 6680 all'epoca era più smartphone
E ti prego, smettila con queste maiuscole, mi sanguinano gli occhi
Jabberwock
21-08-2013, 14:25
Non era 3G
Non aveva il GPS
Aveva un browser WAP
Chi ha detto che un terminale si definisce smartphone se ha il 3g e il GPS (che pure l'8800 aveva)? Si e' parlato di applicazioni: quanto meno quelle java sui Blackberry potevi mettercele, quindi che il browser fosse wap era insignificante: potevi metterne un altro, tipo Opera Mini, appunto!
Chi ha detto che un terminale si definisce smartphone se ha il 3g e il GPS (che pure l'8800 aveva)? Si e' parlato di applicazioni: quanto meno quelle java sui Blackberry potevi mettercele, quindi che il browser fosse wap era insignificante: potevi metterne un altro, tipo Opera Mini, appunto!
Infatti vedo coniare molte definizioni che mi lasciano perplesso.
Gli smartphone si definiscono tali proprio per il fatto di poter eseguire applicazioni liberamente sviluppabili da terzi che permettono di estendere l'utilizzo del telefono ed accedere a vari servizi.
Oltre a queste ci sarebbe anche tutta la sezione connettività e sensoristica decisamente più sviluppata rispetto ad un telefono classico.
Altrimenti tutti quei telefoni che permettevano le applicazioni java sarebbero da rivalutare come smartphone, il che non è esatto.
In origine l'iPhone aveva solo il browser, e non era cosi avanti come si crede in quanto opera sulle altre piattaforme non era assolutamente da meno (anzi il download e l'upload di file tutt'ora safari mobile non può farlo, idem il plugin flash).
I vantaggi a stavano nel multitouch (scrolling a 2 dita e pinch to zoom) e nell'estrema fluidità della navigazione dovuta all'ampio schermo ed all'hw decisamente superiore.
Ma ad esempio nella navigazione internet il tanto bistrattato pennino era un dispositivo di puntamento decisamente migliore, che permetteva di selezionare link e testo più facilmente senza dover ricorrere continuamente allo zoom e senza coprire eccessive fette di schermo con il dito.
red5lion
21-08-2013, 15:26
Prendiamo per buono il fatto che la possibilità di installare applicazioni di terzi sia la discriminante per poter devinire tale uno "smartphone".
Non condivido, ma per amore di discussione prendiamolo come valido.
Sul primo IPHONE puoi installargli delle App o NO?
La risposta è SI. Puoi installargli delle App.
Inzialmente (giugno 2007) con delle web-app. E poi con delle app native.
Una volta che è stato "pronto" lo store.
La "colpa" quindi di questa mancanza non è nello "smartphone", ma nell'"ecosistema". Non ancora pronto.
Tu vuoi quindi dirmi che un cellulare è nato "non smartphone" e poi è divenuto "smartphone" col tempo?
Un cellulare tanto intelligente da poter "cambiare il proprio status" non è uno "cellulare intelligente"?
Vale la pena notare come su wikipedia, sia italiano che inglese, che il signor Iphone viene considerato uno Smartphone a tutti gli effetti.
"nel 2007 apple presenta un nuovo tipo di cellulare intelligente".
Nel 2007 il cellulare era già un cellulare Intelligente. Non lo è "divenuto col tempo" mangiando spaghetti e bevendo del buon vino..
Per la serie, non tutti la pensano come tutti quelli che mi danno torto qui dentro.
Se è scritto su wikipedia vuol dire che iphone 2G NON viene "universalmente riconosciuto" come dumb-phone. Semmai il contrario.
C'è scritto solo che "qualcuno" pensava che non fosse. Evidentemente una minoranza (nota n.39) visto che è presente nell'articolo.
-edit-
Quanto ancora deve durare questo colossale trituramento di maroni?
Direi che la posizione di una stretta minoranza è chiara e cristallina come lo è quella della maggioranza degli intervenenti.
Mi pare che oltre questo non si possa andare, pena riproporre ad libitum le stesse argomentazioni.
Passons à autre chose svp.
Quanto ancora deve durare questo colossale trituramento di maroni? Direi che la posizione di una stretta minoranza è chiara e cristallina come lo è quella della maggioranza degli intervenenti. Mi pare che oltre questo non si possa andare, pena riproporre le stesse argomentazioni.
e' quello che cerco di far capire anch'io ormai da qualche post
Infatti. Mi stanno bene. Infatti non capisco il mancato successo di Surface.
Fatemi capire... Voi vorreste un fornitore che appena voltate le spalle
1) entra nel vostro mercato (in cui lui non c'era),
Se è scritto su wikipedia vuol dire che iphone 2G NON viene "universalmente riconosciuto" come dumb-phone. Semmai il contrario.
C'è scritto solo che "qualcuno" pensava che non fosse. Evidentemente una minoranza (nota n.39) visto che è presente nell'articolo.
-edit-
Dato che su wikipedia compare la voce smartphone (nei quali è presente anche il 7650 del 2002) ma non compare la voce smartphone multitouch, o ammetti che samsung non è entrata nel settore di telefonia di Apple (semmai il contrario), oppure crei una voce intitolata smartphone multi touch ed aspetti la convalida con la relativa revisione della voce smartphone dove verrebbe eliminata la voce riguardante l'iphone.
Ps la diplomazia non è sottoposta a nessuna norma, ma viene accettata quella che ambasciator non porta pena, e l'ambasciata (come luogo fisico) viene regolamentata da accordi (o contratti) ratificati con il paese ospitante.
Jabberwock
21-08-2013, 17:25
Sul primo IPHONE puoi installargli delle App o NO?
La risposta è SI. Puoi installargli delle App.
Inzialmente (giugno 2007) con delle web-app. E poi con delle app native.
Una volta che è stato "pronto" lo store.
Le web app non si installano, per usarle basta un browser; l'iphone all'uscita, a.d. 2007, non poteva installare alcuna app! Cosa sia l'iphone oggi e' un altro discorso... ma si parlava di iphone all'uscita, non dei massimi sistemi!
La "colpa" quindi di questa mancanza non è nello "smartphone", ma nell'"ecosistema". Non ancora pronto.
La causa non e' importante! Quando usci' l'app store non e' che non fosse pronto: non era proprio in programma! L'idea era di consentire solo le app web!
Quanto a Wikipedia, leggi anche la definizione di smartphone, che recita:
La caratteristica tipica degli smartphone è la possibilità di installarvi ulteriori applicazioni (App), che aggiungono nuove funzionalità., appunto!
Edit: sai come lo defini' Jobs? “I don’t want people to think of this as a computer,” he said. “I think of it as reinventing the phone.”
Dato che su wikipedia compare la voce smartphone (nei quali è presente anche il 7650 del 2002) ma non compare la voce smartphone multitouch, o ammetti che samsung non è entrata nel settore di telefonia di Apple (semmai il contrario)
Per altro, Samsung aveva gia' terminali con WinMobile prima che arrivasse iphone! Il modello SCH-i830 aveva lo schermo touch e la tastiera QWERTY slide!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.