PDA

View Full Version : Riduzione di prezzo anche Surface Pro: -100 dollari nel mercato americano


Redazione di Hardware Upg
05-08-2013, 09:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/tablet/riduzione-di-prezzo-anche-surface-pro-100-dollari-nel-mercato-americano_48094.html

Dopo essere intervenuta sul prezzo di Surface RT Microsoft riduce il costo del proprio tablet x86 abbinato a Windows 8 di 100 dollari; per ora solo nel mercato nord americano

Click sul link per visualizzare la notizia.

dwfgerw
05-08-2013, 09:53
Spero che questo tonfo insieme alle mattonelle di windows 8 in un desktop, aiutino a capire alla microsoft che la gente non vuole un unico dispositivo che faccia tutto e male, ma che il futuro è composto da più dispositivi specializzati che si sincronizzano con il cloud.

s0nnyd3marco
05-08-2013, 09:55
E meno male che era solo RT a non vendere. :mc:

Faster_Fox
05-08-2013, 09:56
fra poco li troveremo nelle patatine

PsychoWood
05-08-2013, 10:04
Voci mi dicono che al TechEd di quest'anno davano via i Surface Pro a 300 Euro l'uno... peccato non esserci potuti andare. :stordita:

gpat
05-08-2013, 10:51
Se avessero messo il Surface RT a 299€ con tastiera da subito, le cose sarebbero andate ben diversamente.
I prodotti (tralasciando RT che è nato morto) sono buoni, ma si devono affermare sul mercato e per questo ci si aspetterebbe una politica di prezzi leggermente più aggressiva.

Potrebbero benissimo cacciare fuori un tablet con cover tastiera, Atom Silvermont (quelli che escono a dicembre), dotazione porte completa (USB, HDMI, SD) e dimensioni di un iPad: 9.7" così si becca Office gratis, 1024x768 che va benissimo e non prende risorse inutili.. e mettere il tutto sui 399€.

Sarebbe un bel prodottino e riscuoterebbe parecchi consensi perchè permetterebbe di usufruire dell'esperienza Windows 8 al suo pieno (convergenza tra tablet e PC, compatibilità, buona potenza con ottima durata della batteria) senza costare un occhio della testa.

Spectrum7glr
05-08-2013, 11:05
Spero che questo tonfo insieme alle mattonelle di windows 8 in un desktop, aiutino a capire alla microsoft che la gente non vuole un unico dispositivo che faccia tutto e male, ma che il futuro è composto da più dispositivi specializzati che si sincronizzano con il cloud.

in che senso un surface pro farebbe "tutto e male"...a cosa ti riferisci in particolare? cos'è che fa un ipad che non fa il surface pro o che il surface pro farebbe male? e cos'è che fa un PC che non fa il surface pro o che il surface pro fa male?

monkey.d.rufy
05-08-2013, 11:31
Spero che questo tonfo insieme alle mattonelle di windows 8 in un desktop, aiutino a capire alla microsoft che la gente non vuole un unico dispositivo che faccia tutto e male, ma che il futuro è composto da più dispositivi specializzati che si sincronizzano con il cloud.

eh si, argomentazioni inoppugnabili :rolleyes:

imho è il miglior tablet esistente, è il prezzo che è fuori

MaxSalv2006
05-08-2013, 11:49
eh si, argomentazioni inoppugnabili :rolleyes:

imho è il miglior tablet esistente, è il prezzo che è fuori

i presupposti erano per fare un boom di vendite, ma il mercato è quel che è..

calabar
05-08-2013, 11:53
Solo in USA?
Comunque immagino che l'abbassamento di prezzo sia legato all'uscita tra non molto tempo della nuova generazione con haswell.

A mio parere la prima generazione di Surface non è matura, e soffre soprattutto in relazione allo storage di base (128GB dovrebbe essere il minimo, visto quanto occupa il sistema) e alla durata della batteria (speriamo che la nuova generazione migliori drasticamente questo aspetto).

Il prezzo abbastanza elevato e questi problemi della prima versione secondo me sono quello che non ha convinto i clienti all'acquisto.

@dwfgerw
Il fatto che il futuro sia quello di dispositivi diversi che si sincronizzano sinceramente è un'idea molto limitata che per questo non condivido.
In futuro ci saranno tante soluzioni, diverse a seconda delle esigenze. Con l'affinarsi dell'hardware di questi dispositivi, la possibilità di un unico oggetto che collegato ad una dock/display/ecc possa coprire diversi ambiti di utilizzo è secondo me uno scenario tutt'altro che remoto, e appetibile per molti utilizzatori.

dwfgerw
05-08-2013, 12:04
Ripeto per me il futuro è il CLOUD non tanto avere un pc sotto braccio come vorrebbe microsoft che fortunatamente non è più rilevante nel 2013 in questo nuovo scenario.

Il fatto che i tabler surface non hanno riscontrato successo non sta nel prezzo, ma perchè per l'appunto, sono dei PC con tutti i pro e soprattutto tutti i contro. Siamo nell'era POST PC, i dispositivi devono essere più facili da usare e meno problematici di quanto lo siano stati nella scorsa decade, e il mercato parla da solo. Il resto è fuffa da nerd tutto qua;)

AceGranger
05-08-2013, 12:16
E meno male che era solo RT a non vendere. :mc:

:rolleyes: tutti i produttori hanno effettuato tagli di prezzo sui tablet PC, sta arrivando Haswell; Samsung ha tagliato il prezzo dei suoi Tablet Smart PC qualche mese fa, e probabilmente sara una delle prima a presentare Tablet Haswell come è stato per la linea Attuale.


sicuramente pero gli altri produttori non attirano i Trolololo come Microsoft.

s0nnyd3marco
05-08-2013, 12:29
:rolleyes: tutti i produttori hanno effettuato tagli di prezzo sui tablet PC, sta arrivando Haswell; Samsung ha tagliato il prezzo dei suoi Tablet Smart PC qualche mese fa, e probabilmente sara una delle prima a presentare Tablet Haswell come è stato per la linea Attuale.


sicuramente pero gli altri produttori non attirano i Trolololo come Microsoft.

Infatti anche gli altri produttori soffrono per via delle pessie scelte fatte da MS nel settore tablet.

ulk
05-08-2013, 13:04
Dai che con un -100 ogni mese per fine anno ci posso fare un pensierino.:sofico:

AceGranger
05-08-2013, 13:32
Infatti anche gli altri produttori soffrono per via delle pessie scelte fatte da MS nel settore tablet.

è una cosa ciclica... in questo periodo dell'anno, ogni anno, tutti i produttori effettuano tagli, perchè Intel presenta sempre l'architettura nuova; è successo al tempo con SB, pi con IB e ora con HW; e non riguarda solo i tablet, ma tutto, portatili e ultrabook.

ulk
05-08-2013, 13:49
Ripeto per me il futuro è il CLOUD non tanto avere un pc sotto braccio come vorrebbe microsoft che fortunatamente non è più rilevante nel 2013 in questo nuovo scenario.

Il fatto che i tabler surface non hanno riscontrato successo non sta nel prezzo, ma perchè per l'appunto, sono dei PC con tutti i pro e soprattutto tutti i contro. Siamo nell'era POST PC, i dispositivi devono essere più facili da usare e meno problematici di quanto lo siano stati nella scorsa decade, e il mercato parla da solo. Il resto è fuffa da nerd tutto qua;)

Mah più semplicemente RT è un fallimento sotto tutti gli aspetti. Pro costa troppo e poi certo dovrebbe offrire (tra le altre mancanze) più facilità di sincronizzazione con i vari dispositivi anche non Windows il che richiederebbe la famosa interoperabilità a livello gnubbo (come me) ma lo faranno mai o più semplicementew pretenderanno che il mondo vada come dicono loro?

Spectrum7glr
05-08-2013, 14:41
tutti gli aspetti. Pro costa troppo e poi certo dovrebbe offrire (tra le altre mancanze) più facilità di sincronizzazione con i vari dispositivi anche non Windows il che richiederebbe la famosa interoperabilità a livello gnubbo (come me) ma lo faranno mai o più semplicementew pretenderanno che il mondo vada come dicono loro?

possiamo disuctere sul costo...ma cosa intendi per "facilità di sincronizzazione?" Skydrive è integrato e funziona su tutte le piattaforme (esistono versioni per IOS e Android) ...dropbox funziona...evernote pure...Google drive idem...l'unica pecca è la storia calDAV per il mondo google: ma a parte il fatto che dovrebbero sistemarla con la versione 8.1 esiste la possibilità di importare calendari e contatti in maniera guidata su Outlook.com...così come la possibilità di gestire un account gmail da outlook...quale sarebbe il limite? per come la vedo io sono le altre piattaforme ad essere meno amichevoli con ciò che non viene rispettivamente da Cupertino o Mountain View: fino a prova contraria si lavora ancora su PC desktop win based e se permetti è un limite di google il fatto che non sincronizzi i calendari con l'ultima iterazione della piattaforma più diffusa a livello lavorativo.

pabloski
05-08-2013, 14:49
E meno male che era solo RT a non vendere. :mc:

Ma il pro vende. Tutti i fanboy ne hanno comprato uno al day one :asd:

Comunque, scherzi a parte, hanno finalmente capito che bisogna abbassare i prezzi. Non hanno però capito che, a quel prezzo, è scaffale lo stesso.

maxmax80
05-08-2013, 14:59
Spero che questo tonfo insieme alle mattonelle di windows 8 in un desktop, aiutino a capire alla microsoft che la gente non vuole un unico dispositivo che faccia tutto e male, ma che il futuro è composto da più dispositivi specializzati che si sincronizzano con il cloud.

sono punti di vista di chi usa devices differenti, ovviamente...

che sia per il normale taglio di prezzi attuato dai vari produttori in questo periodo, o che sia per correre ai ripari e vendere un po' di più,
sta di fatto che un taglio di solo 100$
è ancora poco per rilanciare un prodotto come Surface Pro
(che monta hardware da ultrabook e non da tablet attuali, e quindi non è paragonalbile con i tablet..)

eaman
05-08-2013, 18:50
in che senso un surface pro farebbe "tutto e male"...a cosa ti riferisci in particolare? cos'è che fa un ipad che non fa il surface pro o che il surface pro farebbe male? e cos'è che fa un PC che non fa il surface pro o che il surface pro fa male?
A parte il casotto RT / x86...
La versione RT e' un pessimo tablet perche non ha le app dei concorrenti e costa comunque un botto.
La versione x86 invece oltre a costare troppo non e' adatta a far girare i software x86 nati per monitor grandi e tastiera.

Che RT sia stato un disastro e' pacifico (ormai non li produce piu' nessuno) ma tutta la strategia tablet si basa sulla prossima uscita di processori atom (sempre tra 6 mesi) che permetteranno di fare tablet x86 che...

...che saranno comunque pessimi ad eseguire le aplpicazioni x86 classiche, saranno piu' scomodi di un portatile economico con i software x86, costeranno un botto e difficilmente il prezzo scendera' rapidamente come per gli android vista la poca diffusione e concorrenza. E a quel punto ci si ricordera' che non ci sono applicazioni metro ottimizzate per tablet, perche RT era gia morto mentre si aspettava x86.

diomorgan
05-08-2013, 21:51
Spero che questo tonfo insieme alle mattonelle di windows 8 in un desktop, aiutino a capire alla microsoft che la gente non vuole un unico dispositivo che faccia tutto e male, ma che il futuro è composto da più dispositivi specializzati che si sincronizzano con il cloud.

Si, certo, il cloud in un Paese dove il digital divide è ancora sovrano, dove nelle località di mare da giugno a settembre le linee si congestionano e ti va bene se prendi la EDGE (vai sui facebook dei vari operatori mobili a leggere le BESTEMMIE di chi ha speso 15 euro per 2GB che non vanno...).
Ragazzo, a questo mondo la gente per lavoro si muove, il cloud è per i paesi con wifi onnipresente e gratuita e LTE già consolidato, non per i bimbiminkia che usano il tablet solo al cesso con la loro wifi da 20Mb a 35 euro al mese e 1mb di banda in upload che ringrazi Dio se sincronizzi du foto da dropbox e i contatti.

Un tablet Windows 8 pro serve a fare quello che ancora non puoi fare con Android (lasciamo fare iOS che è talmente sbarrato...), ma un conto è un tablet i3 o i5 con 4GB di RAM, dove riesco a far girare decentemente photoshop ed indesign e cuteFTP, un altro è un atom da 2GB.

Almeno, dico, almeno, con un tablet surface pro hai il doppio OS Win8/Android x86 e, se proprio hai voglia, un linux e un OSX 10.4.

Sono d'accordo invece che Win RT sia nato morto, come gli WP7: zero app e quelle un attimino più decenti sono a pagamento.

Diciamoci la verità, per navigare su 10 pollici tanto vale un tablet android cinese quadcore da 120 euro... X-D

sono punti di vista di chi usa devices differenti, ovviamente...

che sia per il normale taglio di prezzi attuato dai vari produttori in questo periodo, o che sia per correre ai ripari e vendere un po' di più,
sta di fatto che un taglio di solo 100$
è ancora poco per rilanciare un prodotto come Surface Pro
(che monta hardware da ultrabook e non da tablet attuali, e quindi non è paragonalbile con i tablet..)
Il problema sono i software: se la Adobe facesse uscire una suite DECENTE che sfruttasse le potenzialità di tablet RT/Android/iOS o se certi software gestionali o tecnici (ehhhh, dura da ammettere, ma c'è pure chi col pc ci lavora davvero: ingegneri, architetti, medici...altro che fare il DJ con il Mac Air o spuntare le liste fuori dai locali con gli iPad, che fa taaaaaanto figo ora a Roma!).
Non so se avete visto Photoshop RT o Photoshop Touch, ma sembrano davvero prodottucci da bundle di webcam Trust da 19 euro.

Spectrum7glr
05-08-2013, 22:30
La versione x86 invece oltre a costare troppo non e' adatta a far girare i software x86 nati per monitor grandi e tastiera.



come non è adatta? se sei in mobilità è adatta tanto quanto un laptop da 11"...se a qualcuno va bene un lap da 11" non si vede perché non dovrebbe andargli bene un surface Pro.
Se sei a casa con una docking USB3 con uscita video la attacchi al monitor che vuoi ed hai una macchina con buone performance anche per uso produttivo.
Se devi navigare ed usarla come un ipad puoi farlo tranquillamente...con in più il vantaggio di un Wacom digitizer integrato cheè comodissimo per appunti et similia...l'unico punto debole è legato alla durata della batteria ma i punti che hai citato sono assurdi.

Poi, sono curiso: cos'è che fa un tablet Ios o andorid che è fuori portata da un surface pro? ah, il vantaggio di aver un unico device per fare tutto (anche un atom) sta proprio nel fatto che non devi usare altro: hai tutto lì...la macchina per cazzeggiare da usare con touch (e non mi dire che con un IOS o con un tablet andorid si fanno chissà quali mirabolanti e fantasmagoriche cose...) ed un piccolo laptop quando ti serve fare qualcosa di più serio (per cui ti serve giocoforza mouse e tastiera ED un desktop: voglio vederti a lavorare col paradigma delle app full screen Android, IOS o win modern UI che sia). Il vantaggio è che al costo di un Ipad hai un tablet (che fa le stesse cose) + un laptop (che fa cose in più)...che ti porti dietro una sola cosa...che non devi sbatterti per sincronizzare i contenuti di un tablet Ios/android con quello di un PC win (che se vuoi lavorere nel 95% delle situazioni devi comunque possedere).
Sta storia della mancanza di App su un tablet x86 è oggettivamente una cazzata: hai un browser (studiato per il touch) con supporto flash e su cui puoi installare java...ci fai tutto senza passare per le app semmai dovessi sentirne la mancanza.

adapting
05-08-2013, 22:35
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/tablet/riduzione-di-prezzo-anche-surface-pro-100-dollari-nel-mercato-americano_48094.html

Dopo essere intervenuta sul prezzo di Surface RT Microsoft riduce il costo del proprio tablet x86 abbinato a Windows 8 di 100 dollari; per ora solo nel mercato nord americano

Click sul link per visualizzare la notizia.

Semplicemente, viste le perdite per 900 milioni di $ del Surface RT, ora è giunta l'ora di svuotare i magazzini anche del Surface Pro. La versione 2 del megaflop è in arrivo a settembre, restate sincronizzati!

maxmax80
06-08-2013, 02:05
A parte il casotto RT / x86...
La versione RT e' un pessimo tablet perche non ha le app dei concorrenti e costa comunque un botto.

sono punti di vista.
RT offre un ambiente di lavoro che ricalca quello di W8 per desktop nella gestione della macchina.
che poi le app siano meno rispetto alle concorrenti è sicuro.
che poi la stragrande maggioranza delle app della concorrenza siano inutili, è altrettanto sicuro visto che sono "solo" 1 milione..


La versione x86 invece oltre a costare troppo non e' adatta a far girare i software x86 nati per monitor grandi e tastiera.

i software ci girano eccome


Sono d'accordo invece che Win RT sia nato morto, come gli WP7:

purtroppo questo è verissimo, la strategia di MS per entrare nel settore ha previsto evidentemente morti e feriti:

prima W7 phone che è stato l' embrione di W8, ed ora il Surface RT ed anche il PRO che saranno gli embrioni di una macchina prossima ventura -si spera- con intel, con più potenza (per l' erede di RT), e con prezzi di lancio moooolto più aggressivi degli attuali Surface.


Diciamoci la verità, per navigare su 10 pollici tanto vale un tablet android cinese quadcore da 120 euro... X-D


ehhhh, dura da ammettere, ma c'è pure chi col pc ci lavora davvero: ingegneri, architetti, medici...altro che fare il DJ con il Mac Air o spuntare le liste fuori dai locali con gli iPad, che fa taaaaaanto figo ora a Roma!

aaaaah, la moda...:p


Non so se avete visto Photoshop RT o Photoshop Touch, ma sembrano davvero prodottucci da bundle di webcam Trust da 19 euro.

per forza, l' hardware è quello che è..

Comunque dai... siamo sinceri non lo vogliamo chiamare fallimento?
Ok, chiamiamolo un non successo... c'è poco da dire... i numeri parlano chiaro... del Surface RT risultano invenduti circa 6 milioni di pezzi, del Pro non lo so.
Non sono un fanboy (anche perché non ho più neppure l'età del boy :D ) però credo che, comunque la pensiamo, obiettivamente Microsoft & Ballmer non ne azzeccano una.
Sedersi un momento e ripensare un pò la strategia?
In bocca al lupo

chiamalo fallimento o insuccesso è lo stesso.
quello che è stato fallimentare non è il prodotto in se (perché sia RT che il PRO sono ottimi prodotti), ma il prezzo di lancio, che ha azzoppato sul nascere la diffusione di Surface.

ed Office ci voleva tanto a metterlo dentro subito?

pabloski
06-08-2013, 07:54
quoto



e riquoto

non avevamo dubbi :asd:

ma in vita tua, hai mai criticato windows su qualche punto? :stordita:

pabloski
06-08-2013, 08:11
neanche noi avevamo dubbi che avresti commentato.

beh, leggendo la tua firma non si può non pensare determinate cose


1- non esiste l'os, perfetto ... esiste il piu' adatto


ma se il nome != "windows" allora non è adatto ad alcun caso d'uso :asd:


2- come ho ripetuto piu' volte su windows 8 per esempio, hanno ficcato il pulsante di spegnimento in una posizione assurda (per chi non ha un touch, non conosce alt+f4 o non sa' che basta premere il pulsante power del pc)


questo è vero, l'hai detto in effetti....è la prima critica che ti sento portare a windows


3- ti faro' una rivelazione epica, se non fosse stato per XP che mi ha fatto temporeggiare e da 7 in poi che Microsoft ha iniziato lavorare come si deve (tralasciando vista che ho saltato) ... forse sarei passato a mac OS. ma poi le strade si sono invertite: MS sempre meglio ... apple sempre peggio (IMHO)

ah, ma non eri tu che scrivesti che vista non era malaccio e che quindi erano tutti complottisti?

può darsi che mi sbaglio però, magari era qualcun'altro

maxmax80
06-08-2013, 08:38
beh, leggendo la tua firma non si può non pensare determinate cose

che si trova bene con i SO Microsoft?
perché, è forse vietato dalla legge degli androidiani, che vogliono conquistare tutti i devices a suon di app,
per insinuarsi di nascosto fra le pieghe dei SO di MS & Apple, dai pc di casa, ai supercomputer, attraverso la rete elettrica mondiale? :p :p :p


ma se il nome != "windows" allora non è adatto ad alcun caso d'uso :asd:


che trollata :stordita:

pabloski
06-08-2013, 08:50
che si trova bene con i SO Microsoft?

no, che non ha mai provato altro :asd:


perché, è forse vietato dalla legge degli androidiani, che vogliono conquistare tutti i devices a suon di app,
per insinuarsi di nascosto fra le pieghe dei SO di MS & Apple, dai pc di casa, ai supercomputer, attraverso la rete elettrica mondiale? :p :p :p


bwahahahahaha, hai scoperto il nostro piano super segreto :ciapet:

tra poco riceverai la loro visita

http://themojocompany.com/wp-content/uploads/2013/02/MEN-IN-BLACK.jpg

:asd:

maxmax80
06-08-2013, 09:00
no, che non ha mai provato altro :asd:



ma anche se fosse?
se si trova bene che problemi hai?

perché ti rode tanto che uno possa trovarsi bene con un SO di Microsoft?
visto che oltretutto sai benissimo che per Linux certi programmi professionali non esistono..


gli stessi programmi professionali che su Surface Pro -con il suo bell' i5- POSSONO GIRARE

calabar
06-08-2013, 09:23
neanche noi avevamo dubbi che avresti commentato.
In realtà trovo abbia un po' ragione.
Stavo leggendo le news e in un paio la solita tiritera: uno scrive un bel post pro-microsoft e l'altro "quota".

Ora, io credo che una quotatina ogni tanto ci possa stare (magari con commento), ma in modo così sistematico sembra che non siate capaci di esprimere una propria opinione.
Anche perchè, per quanto si voglia sostenere un'azienda, "quotare" alla cieca senza tener conto di diverse "inesattezze" presenti non da molta autorevolezza al commento.

Visti i precedenti non vi meravigliate se agli occhi di chi legge sembrano le solite scenette "gianni e pinotto" tra fanboy microsoft che se la raccontano e se la ridono da soli.

C'è una bella differenza tra portare la propria esperienza positiva con un prodotto e fare queste belle scenette palesemente pro-MS su tutti i fronti.

AceGranger
06-08-2013, 11:21
C'è una bella differenza tra portare la propria esperienza positiva con un prodotto e fare queste belle scenette palesemente pro-MS su tutti i fronti.

non saprei sai, solitamente si leggono sempre i commenti a membro di segugio di gente che un tablet PC non lo hai mai preso in mano, al dila poi che piaccia o meno win 8.

Baboo85
06-08-2013, 11:51
E meno male che era solo RT a non vendere. :mc:

Infatti... Io qui ero stato zittito quando ho detto che il Pro non vendeva, e invece guarda un po'...

Ma RT non vende perche' Microsoft e' stata stupida: bastava fare l'interfaccia alla Windows Phone 8 e la gente capiva. Vendi un prodotto IDENTICO ad un altro alla gente comune e ti aspetti pure che capisca che RT ha processore ARM e quindi non vanno quelle per x86 del Pro?

La gente guarda prima il prezzo, poi il resto.

imho è il miglior tablet esistente, è il prezzo che è fuori

E' il miglior tablet esistente ma il prezzo e' fuori. Quindi NON e' il miglior tablet esistente :D

Semplicemente, viste le perdite per 900 milioni di $ del Surface RT, ora è giunta l'ora di svuotare i magazzini anche del Surface Pro. La versione 2 del megaflop è in arrivo a settembre, restate sincronizzati!

Ah ottimo.

Ma qualcuno gli dice che se non vengono il 64GB a 499 e il 128GB a 599 non glielo compra nessuno?

Come ho detto prima, la gente guarda il prezzo, non il resto. Vede 800 euro, e dice mmmmh, non vede Atom e tira un sospiro di sollievo, vede Windows 8 e le piastrelle e fa l'espressione dell'Urlo di Munch (e non giriamoci tanto intorno, la gente sta forse iniziando adesso ad abituarsi all'idea).

Avra' prestazioni superiori ad un ultrabook, ma la gente vede Tablet Windows 8 a 800 euro.

http://www.nocturnar.com/forum/attachments/humor/56505d1348673611-memes-yao-ming-meme.jpg

E si piglia un iPad o un Android...

eaman
06-08-2013, 11:51
come non è adatta? se sei in mobilità è adatta tanto quanto un laptop da 11"...se a qualcuno va bene un lap da 11" non si vede perché non dovrebbe andargli bene un surface Pro.
Ma infatti i primi netbook da 8/10 pollici erano un disastro. Un portatile da 13/14 pollici e' piu' o meno il minimo per applicativi a finestra inetrna con widget calssici. I netbook da 8/10 al massimo andavano bene per la posta e poco piu' e per questo basta un arm con android.

Se sei a casa con una docking USB3 con uscita video la attacchi al monitor che vuoi ed hai una macchina con buone performance anche per uso produttivo. Ma dai...
Questo sito si chiama HW upgrade vuoi che ci mettiamo a spiegarti i problemi di mettersi a usare un sistema x86 ultra compatto come workstation per sessioni di lavoro estese e intense? A parte il fatto che costerebbe 4 volte un sistema base con celeron, una hard disk e una gigabit...

maxmax80
06-08-2013, 14:14
vede Windows 8 e le piastrelle e fa l'espressione dell'Urlo di Munch...

questo è il solito luogo comune sulla METRO UI tirato fuori -soolitamente- da un haters per denigrare un qualcosa che è comunque diverso dalla solita minestra di GUI classiche, e che -a parte i fallimenti di marketing di SURFACE- sarà la base su cui MS sta già costuendo le prossime versioni del suo SO.
e sarebbe invece da apprezzare la scelta di una interfaccia così particolare (a prescindere dai gusti legati a iOS o ad android)

per il resto nulla da eccepire su il resto del discorso

Baboo85
06-08-2013, 14:33
questo è il solito luogo comune sulla METRO UI tirato fuori -soolitamente- da un haters per denigrare un qualcosa che è comunque diverso dalla solita minestra di GUI classiche, e che -a parte i fallimenti di marketing di SURFACE- sarà la base su cui MS sta già costuendo le prossime versioni del suo SO.
e sarebbe invece da apprezzare la scelta di una interfaccia così particolare (a prescindere dai gusti legati a iOS o ad android)

per il resto nulla da eccepire su il resto del discorso

Spiacente, ma questo e' il discorso che la gente comune pensa.

Comunque la Microsoft ha solo cannato sul come presentare la nuova GUI. Ha obbligato gli utenti al suo utilizzo, quando poteva mettere due spunte per riattivare il vecchio menu' e l'avvio diretto a desktop (cosi' come software come ClassicShellMenu fanno).

La gente vede le piastrelle, non vede lo spegnimento rapido, la migliore gestione della memoria, e non so quante altre feature.

Su 4 pc in casa, abbiamo 2 Windows 8 e presto (appena arriva il desktop nuovo dei miei) diventeranno 3 su 4. Mi sono arrangiato coi software e non ho mai usato Metro.

Ma ti faccio un esempio da me al lavoro: causa Metro, non posso far partire a fullscreen il nostro software (risolto col software di cui sopra). Inoltre sempre al lavoro, in azienda, la gente non se ne fa nulla di un interfaccia touch su pc senza touch.

Ecco cosa ha sbagliato Microsoft, oltre al prezzo di Surface. O meglio, bastava fare la versione "economica", con Core i3 ULV, HDD standard e risoluzione minore dello schermo, gia' il prezzo si poteva abbassare di 200 euro.

E di questo direi che non poteva uscirsene col "ma non ce lo aspettavamo": i netbook insegnano. Prezzo ok ma la gente vuole spazio piuttosto che robustezza e Atom non bastava per le prestazioni basse.

Poi piazzavano due modelli principali:
- Surface: Core i3 ULV, 4GB ram, 500GB, 1366x768: 499
- Surface Pro: Core i5, 8GB ram, 128GB SSD, 1920x1080: 799

Tra l'altro proporre il 64GB e' ridicolo visto che circa 20GB spariscono solo per l'OS.


Non mi sembra ci voglia un genio del marketing per pensarla cosi', dato l'andamento del mercato dei pc, dei netbook e dei tablet.

E la tastiera la fai pagare al massimo 50 euro, non 100... Ah, e magari EVITARE COME LA PESTE di fare un Windows 8 con la stessa interfaccia della versione x86 ma con processore ARM, almeno per non confondere le acque ed evitare che la gente (inculata, diciamolo bene) appena vede Surface scappa.

A quel punto credo che non sarebbero stati dietro alle vendite del Surface base. Io stesso ne avrei comprati 3, uno a testa in casa.

Baboo85
06-08-2013, 15:20
non ho capito bene, perche' causa metro non puoi far partire full screen un software ???

Con la normale interfaccia Metro (senza software che ti fanno partire su desktop), metti nella cartella Esecuzione Automatica / Startup del menu avvio un collegamento a notepad.exe, cosi' all'avvio ti apre il blocco note.

Dimmi se va... Ah si', certo lo apre. Ma tu hai in faccia Metro, grazie tante...

E per sistemi "embedded" o comunque chiusi, l'utente non dovrebbe essere libero di fare nulla se non usare il software designato. GG Microsoft...

Diciamo la verita': si sono incentrati sull'utilizzo mobile dei tablet, si sono impuntati come dei deficienti senza pensare all'80% dei restanti utilizzatori (notebook, desktop, aziende).

interfaccia touch? guarda che puoi benissimo clikkare col mouse e piu' facilmente su delle grosse icone con un quadrato intorno rispetto a cercare le app in un piu' piccolo sistema ad albero

Si' grazie tante, ci siamo arrivati tutti. Ma dove sono tutte le app? Ah gia' devo cliccare col destro, poi su Tutte le App e poi cercarlo in pagine e pagine di roba, dove tutti i sottomenu sono aperti. Comodo.

E per chiudere le app? Andare in alto, trascinare verso il basso. Una gesture MENO INTUITIVA che abbia mai visto, piuttosto falla laterale che fa tanto "gettalo via", quasi simile allo sfoglia pagina.


Dai non ho voglia di intavolare il solito discorso. Windows 8 e' fatto bene e lo so anche io, Metro (ops, Modern UI) era uno spunto di idea buona (quello di unificare tutte le interfacce e orientarla al touch), pensata poi male, realizzata malissimo e presentata da schifo. E su questo non ci piove.

L'abitudine la fai di sicuro col tempo (io sono tra quelli che si rifiuta e su notebook e desktop continuero' ad usare l'interfaccia desktop e menu avvio classici), ma ha fatto meno morti il passaggio dell'interfaccia da XP a Vista/7...


Vuoi un esempio simile? Chiedilo alla Ford, che aveva tutte le interfaccie in auto touch e ora e' tornata ai tasti fisici... E' difficile abituare la gente ai cambiamenti (e qui in questo paese lo sappiamo fin troppo bene), se glielo schiaffi in faccia cosi' senza dargli alternative di poter utilizzare il vecchio, ti evita come la peste... Ti brucia i tablet in un rogo urlando "Eresia! E' stregoneria"...
L'unico modo era fare un'interfaccia che pure una scimmia sedata poteva utilizzare, ma non l'hanno fatto.

maxmax80
06-08-2013, 16:15
Spiacente, ma questo e' il discorso che la gente comune pensa.

Comunque la Microsoft ha solo cannato sul come presentare la nuova GUI. Ha obbligato gli utenti al suo utilizzo, quando poteva mettere due spunte per riattivare il vecchio menu' e l'avvio diretto a desktop (cosi' come software come ClassicShellMenu fanno).

La gente vede le piastrelle, non vede lo spegnimento rapido, la migliore gestione della memoria, e non so quante altre feature.

Ecco cosa ha sbagliato Microsoft, [...]

Non mi sembra ci voglia un genio del marketing per pensarla cosi', dato l'andamento del mercato dei pc, dei netbook e dei tablet.

E la tastiera la fai pagare al massimo 50 euro, non 100... Ah, e magari EVITARE COME LA PESTE di fare un Windows 8 con la stessa interfaccia della versione x86 ma con processore ARM, almeno per non confondere le acque ed evitare che la gente (inculata, diciamolo bene) appena vede Surface scappa.

A quel punto credo che non sarebbero stati dietro alle vendite del Surface base. Io stesso ne avrei comprati 3, uno a testa in casa.

Spiacente, ma stai confondendo la METRO UI con i difetti del sistema operativo se non ti fa fare delle cose che vorresti fare.

i difetti ci sono, e li hanno tutti i SO e saranno rimediabili.
logicamente sarebbe stato meglio se avessero fatto uscire tutto perfetto subito, ma la perfezione non è di questa terra.

per quanto riguarda l' interfaccia dovete ficcarvi in testa che quella è, e quella rimane!
il minimalismo di METRO è la caratteristica su cui MS ha scelto di puntare come look per differenziarsi dagli altri SO...

è quello.
se ti piace e ti ci trovi bene te lo installi sul tuo PC desktpo o notebook, sennò no.
a me come interfaccia grafica, a me LE PIASTRELLE piacciono molto di più della GUI della concorrenza che mi risultano vecchie.
addirittura se fosse stato per me, non avrei proprio messo il desktop sotto a METRO!
ma sarebbe stato ancora più traumatico per gli abitudinari.

per quanto riguarda la strategia di marketing da te esposta, sono totalmente d' accordo (a parte il fatto che la gente appena vede Surface scappa...semmai scappa quando ne vede il prezzo!!;) )

Baboo85
06-08-2013, 16:32
per quanto riguarda l' interfaccia dovete ficcarvi in testa che quella è, e quella rimane!
il minimalismo di METRO è la caratteristica su cui MS ha scelto di puntare come look per differenziarsi dagli altri SO...

è quello.
se ti piace e ti ci trovi bene te lo installi sul tuo PC desktpo o notebook, sennò no.

Eh gia', perche' le alternative ci sono? Linux? Per favore...
Mac? Potrebbe essere, ma quanto costa?


quella è, e quella rimane!

http://s3.amazonaws.com/rapgenius/tumblr_mhmm14rKaG1r0wmkdo1_500.jpg

Gia' si e' costretti a comprare per forza Windows (soprattutto per i giochi), se poi non ci si puo' nemmeno lamentare se qualcosa non va bene, direi che non siamo messi bene...

Un po' come se di punto in bianco fanno tutti le auto volanti. La gente si trova spaesata. Poi gia' non sa guidare in 2D, figuriamoci in 3D.

Idem nei pc, gia' la gente non sa usarlo, se poi gli cambi le carte in tavola... Ma tanto la Microsoft sa benissimo che non c'e' scelta, o cosi' o non ti compri il pc, quindi gioca su questo fatto...

Poi vorrei vedere gli altri OS quale "vecchia interfaccia" hanno...

http://www.ubuntu-it.org/sites/default/files/whats-new-laptop.jpg

http://www.alamaula.com/uploads/1/282/Classified/1968642/apple-macbook-pro-md101-646_big2.jpg

A me sembrano sempre i soliti, il menu in alto e una barra o in basso o laterale...



Comunque, io non ho mai detto che non dovevano metterla, anzi ho anche detto che l'idea di unificare le GUI per tutti i dispositivi e' ottima.

Il problema e' non aver dato la scelta di poter usare la vecchia interfaccia ed abituarsi con calma...

pabloski
06-08-2013, 17:10
C'è anche la possibilità di un Hackintosh che, a quanto pare, Apple ha deciso (anche se non si pronuncerà MAI ufficialmente sulla questione) di "tollerare" tant'è che nel prossimo OS X Maverick ci sarà il pieno supporto alla piattaforma 2011 Intel :D

Mhm, i mac sono basati su micro e chipset intel. E' normale che macos supporti le piattaforme intel.

Se ricordo bene, l'unico componente che non è mai stato intel nei mac, è la scheda wifi.

Myloch
06-08-2013, 18:00
tablet/portatile meraviglioso ma il prezzo è troppo alto anche per molti appassionati. se fosse costato meno lo compravo al volo

AceGranger
06-08-2013, 19:23
C'è anche la possibilità di un Hackintosh che, a quanto pare, Apple ha deciso (anche se non si pronuncerà MAI ufficialmente sulla questione) di "tollerare" tant'è che nel prossimo OS X Maverick ci sarà il pieno supporto alla piattaforma 2011 Intel :D
Comunque le foto che hai postato si riferiscono, grosso modo, allo stesso SO ovvero UNIX sul quale è basato anche OSX.
Non a caso molti programmi sviluppati per Linux girano anche su Mac.

Comunque, dite quello che vi pare ma l'interfaccia di OSX, nonostante sia "datata" la trovo ancora efficacissima così come quella di Windows 7.
Cambiamento non è sempre sinonimo di miglioramento ;)


ci credo, sono obbligati... il nuovo Mac PRO montera gli Xeon 2011; supportare gli Xeon vuol dire automaticamente supportare la piattaforma enthusiast, visto che il cuore del Chipset e le CPU sono identiche fra le 2 piattaforme. Non lo hanno fatto certo per farti fare l'Hackintosh con la piattaforma 2011 :mbe:

Baboo85
06-08-2013, 19:59
Comunque, dite quello che vi pare ma l'interfaccia di OSX, nonostante sia "datata" la trovo ancora efficacissima così come quella di Windows 7.
Cambiamento non è sempre sinonimo di miglioramento ;)

Ma infatti una GUI dovrebbe essere funzionale e facile da utilizzare. Lo scopo e' quello.

Le "vecchie" interfacce andavano benissimo, almeno per quanto riguarda i normali pc (soprattutto quelli senza touch)...

Baboo85
06-08-2013, 22:11
Boh... che devo dirti... per me che con il computer ci lavoro (anche) non ha assolutamente senso essere costretto ad usare un'interfaccia come quella di Windows 8 che, obiettivamente, è nata per essere usata su dispositivi touch.
Adesso mi diranno che non sono aperto alle novità, che un SO non si giudica solo dalla GUI, ecc. ecc.
Lo dirò finché non mi stuferò :D la strada migliore è quella di DIVERSIFICARE il SO in base al dispositivo su cui viene installato o, perlomeno, dare la possibilità all'utente/cliente di scegliere la modalità da usare.
Ballmer è deciso a realizzare il suo progetto di "ecosistema"... per adesso mi sembra che stia collezionando un flop dietro l'altro... vedremo... io sostengo che anche la "mamma" dei CEO ogni tanto ne "sforna" qualcuno venuto male :D

Ma guarda che io sono d'accordo con te... Al di la' del mio odio vs Metro/Modern UI, la mancata possibilita' di scelta del tornare indietro o meno e' stato un pessimo errore.

Mi sembra di immaginare Ballmer&co tipo cartone animato o fumetto quando hanno al posto degli occhi il simbolo del dollaro, ma in questo caso avevano un tablet e non hanno minimamente pensato ad altro.

E l'altra cosa piu' divertente e' che la gente gia' bestemmiava dalle prime Release Candidate che hanno fatto... E vista la semplicita' dei software che ci sono in giro, mettere due opzioni nel menu della classica barra della modalita' desktop (per rimettere lo Start e l'avvio a desktop) non gli comportava un chissa' che sforzo sovrumano...
Per non parlare delle due vere novita' che dovevano gia' introdurre con Vista, ma non sono mai state fatte con 7 e con 8: nuovo file system e la rimozione di quel pesantissimo registro di sistema. Mettere un'emulazione come per il prompt di dos non mi sembra una cosa cosi' impensabile in 11 anni di lavoro (Vista hanno iniziato a farlo nel 2002 se non erro). Avrebbero mantenuto retrocompatibilita' e stabilita'.

Ma invece no, meglio bricks everywhere...

http://www.troll.me/images/toy-story-everywhere/bricks-bricks-everywhere-thumb.jpg

pabloski
06-08-2013, 22:45
un CEO che deve solo compiacere gli azionisti.

mica tanto http://qz.com/106530/microsoft-and-steve-ballmer-have-a-major-shareholder-problem/

è già dal 2011 che alcuni grandi azionisti vogliono cacciarlo


Intendiamoci, una multinazionale resta una multinazionale e come tale l'obiettivo è fare profitto ma il punto è... sono sicuri a Redmond che la loro imposizione dell'ecosistema di 8 alla lunga paghi??

infatti, i profitti li stanno ancora facendo grazie ai 30 anni di amministrazione Gates

se fosse stato Ballmer il CEO, fin dall'inizio, oggi ms produrrebbe copriwater :asd:


Francamente, e lo dico molto umilmente, Ballmer di software non ne capisce una beata cippa.

il problema tipico delle multinazionali moderne

però anche un CEO non proprio ferratissimo, ma capace di riconoscere e valorizzare i talenti, può spuntarla

il problema è che Ballmer ha messo a capo di divisioni importantissime dell'azienda, gente che imho non vale mezza cippa


Concordo con tutto ciò che hai scritto ed aggiungo che se avessero voluto innovare avrebbero dovuto svecchiare il kernel Windows... solo il Registro di sistema è una roba che non si può più vedere... altro che mattonelle...

singularity, era una buona strada, bastava lavorarci su

e un pò d'umiltà non gli farebbe male....quando si accordarono con nokia, mi meravigliai del fatto che non avessero scelto qt come framework principale per gli sviluppatori...qt avanza mentre loro prendono bastonate mobili :D

maxmax80
06-08-2013, 22:57
Eh gia', perche' le alternative ci sono? Linux? Per favore...
Mac? Potrebbe essere, ma quanto costa?

ceto, oppure puoi anche tenerti Seven o provare a prendere familiarità con METRO ;)


Gia' si e' costretti a comprare per forza Windows (soprattutto per i giochi), se poi non ci si puo' nemmeno lamentare se qualcosa non va bene, direi che non siamo messi bene...

ci sono anche le playstation


Idem nei pc, gia' la gente non sa usarlo, se poi gli cambi le carte in tavola...

soliti dilemmi: gli utenti che usano Windows sono tutti incapaci (stile apple) o sono tutti espertoni (stile Linux)?
non c'è una risposta certa..:p

intanto adattarsi a schiacciare 4 piastrelle (come le chiami tu) non è che ci vuole una scienza..


Ma tanto la Microsoft sa benissimo che non c'e' scelta, o cosi' o non ti compri il pc, quindi gioca su questo fatto...

vale anche per apple


Poi vorrei vedere gli altri OS quale "vecchia interfaccia" hanno...

http://www.ubuntu-it.org/sites/default/files/whats-new-laptop.jpg

http://www.alamaula.com/uploads/1/282/Classified/1968642/apple-macbook-pro-md101-646_big2.jpg

A me sembrano sempre i soliti, il menu in alto e una barra o in basso o laterale...

appunto, per me sono vecchie interfacce rispetto a quella di Windows 8


Comunque, io non ho mai detto che non dovevano metterla, anzi ho anche detto che l'idea di unificare le GUI per tutti i dispositivi e' ottima.

bah, in mezzo agli insulti e gli sbeffeggiamenti (e le trollface molto modaiole, molto "tablet-faccialibro") ne dite tante di cose..


Il problema e' non aver dato la scelta di poter usare la vecchia interfaccia ed abituarsi con calma...

questo problema (anche abbastanza condivisibile fra tanti) potevi tirarlo fuori anche subito,
però c'è anche da dire questo:
ma che vuoi da MS? vuoi anche il tecnico che viene a casa, ti installa W8 e ti fa vedere che prima schiacciavi le icone ed adesso schiacci le "piastrelle"? :doh:

la vecchia interfaccia- il desktop- comunque è sotto a METRO..


Boh... che devo dirti... per me che con il computer ci lavoro (anche) non ha assolutamente senso essere costretto ad usare un'interfaccia come quella di Windows 8

su questo sono io il primo a dirlo, ed il primo ad usare Seven sul mio PC!

W8 lo uso sull' HTPC, e per gli usi multimediali è comodo.

al di là di tutto secondo me
MS avrebbe dovuto lasciare DICHIARATAMENTE la gestione della macchina identica a Seven (cambiando ovviamente la grafica dei menù secondo il nuovo minimalismo), senza apportare modifiche.

cambiava solo la GUI, toglieva DEL TUTTO il desktop, -ma proprio DEL TUTTO- e lasciava METRO.
ma sotto Seven era esattamente uguale con le sue Win32, così sul SO in se nessuno poteva dire nulla (a parte che le API erano obsolete ovviamente).
avrebbero evitato tanti polveroni e tante trollate sui forum di mezzo mondo.

e tutta la discussione sarebbe stata solo ed esclusivamente sulla Modern UI.
poi dopo, con 8.1 avrebbe iniziato a lavorare sul SO, implementando anche le nuove API.

pabloski
07-08-2013, 11:49
in effetti si vocifera che ci siano, in magazzino, circa 6 milioni di tavolette Surface RT invendute... ora io non ho la mail di Ballmer ma se qualcuno ha la possibilità di contattarlo potrebbe proporgli di venderle come copriwater... sempre tavolette sono :asd:

eh ma la concorrenza giapponese è agguerritissima

http://www.richard-seaman.com/Travel/Japan/Misc/Toilets/UltraModernToilet.jpg

:asd:

pabloski
07-08-2013, 13:16
Il vantaggio è che la apple quella la vende accoppiata a questa

http://www.admageddon.com/wp-content/uploads/2012/02/ishit.jpg

:rotfl:

!fazz
07-08-2013, 15:36
datevi una regolata

Carmine_XX
22-09-2013, 22:51
E' raccapricciante vedere quanto sia forte l'ondata dei fanboy, quasi sempre Apple.
Il problema della Microsoft è che è *davvero* innovativa, non come la Apple che pensa di esserlo copiando idee in giro modificandole leggermente (parlo degli smartphone che sembra li abbia inventati la Apple, dei lettori mp3, dei servizi cloud, dei tablet, etc.). Semplicemente, la Microsoft ultimamente sta puntando a strumenti "veri" da lavoro; mentre la Apple continua sulla strada di metter giù prodotti (di ottima qualità, ci mancherebbe) ma con un target decisamente più consumer.
Il Surface RT è un prodotto eccellente su tutti i punti di vista, dalla qualità dei materiali, alle componenti hardware, al sistema operativo. E su quest'ultimo punto, Windows RT è esattamente Windows 8. Stesso kernel, stessi file. Semplicemente compilato per girare su ARM.
E' estremamente ridicolo lamentarsi che su Windows RT non possono girare programmi x86. Ma perché allora nessuno si lamenta che sull'iPad non girano i programmi di OSX?
Intanto le app di Win8 in Modern UI girano direttamente su Windows RT. E già questa la chiamerei integrazione.
Secondo, SkyDrive sta guadagnando parecchio terreno, e non è limitato come il finto cloud di Mac, iCloud.
Sono strumenti diversi, ed è da lodare che comunque Microsoft sta cercando di avvicinarsi anche a chi il tablet lo usa non tanto per lavoro. Del resto, i primi tablet (eoni prima dell'iPad) erano e sono degli strumenti puramente di lavoro.

E intanto, il Surface (e molti altri tablet anche su base Android), vincono a mani basse in fatto di espandibilità (il concetto di non far espandere la memoria tramite perifiche/schede esterne è ridicolo, stile iPad/iPhone), e di versatilità. Avete mai provato a gestire i file su un iPad? Sembra di avere un giocattolo. Mentre Windows RT ha un file explorer assolutamente completo (ovvero il vero Esplora Risorse di Windows).
E ancora, il form factor dell'iPad è quanto di più scomodo esista. Approvo moltissimo la scelta coraggiosa del 16:10 a 1366x768 del Surface RT. Non c'è paragone.

Non è una critica la mia, né un ragionamento da fanboy, semplicemente è per far aprire un minimo gli occhi, visto che molta gente si comporta come quelli che dicono che uno smartphone "fa schifo" solo perché non c'è Instagram.

Sinceramente, preferivo mille volte quando i computer, i tablet e i palmari erano solo per gente "addetta ai lavori", e non per il 18enne che li usa tanto per farsi figo.

san80d
22-09-2013, 22:57
Sinceramente, preferivo mille volte quando i computer, i tablet e i palmari erano solo per gente "addetta ai lavori", e non per il 18enne che li usa tanto per farsi figo.

ci sono anche tante vie di mezzo

calabar
22-09-2013, 23:12
E' estremamente ridicolo lamentarsi che su Windows RT non possono girare programmi x86. Ma perché allora nessuno si lamenta che sull'iPad non girano i programmi di OSX?
Fondamentalmente mi vengono in mente due motivi:
- gli iPad oggi hanno una caterva di applicazioni, quindi si sente molto meno la mancanza di applicazioni provenienti da OSX.
- uno dei vantaggi dei tablet microsoft è il fatto che montano windows, il sistema per PC più diffuso. Ma se non posso usare le applicazioni di Windows, a cosa mi serve questo?
Ora, sono d'accordissimo sul fatto che l'esperienza d'uso di queste applicazioni su un tablet sia pessima, per non parlare dei limiti tecnici.
Però se posso avere un tablet che fa anche quello (e i tablet con Atom e Win8 di fatto lo fanno), perchè non avere allora un dispositivo convertibile che può farmi da PC all'occorrenza?

E ancora, il form factor dell'iPad è quanto di più scomodo esista. Approvo moltissimo la scelta coraggiosa del 16:10 a 1366x768 del Surface RT. Non c'è paragone.
Da questo punto di vista non concordo. Il form factor di 4:3 è molto buono, ti consente di usare il dispositivo abbastanza agevolmente sia in portrait che in landscape.
A mio parere anche i 16:10 sono abbastanza buoni, ma devi impostare l'uso un po' diversamente perchè non permettono di cambiare orientamento con la stessa disinvoltura.
1366x768 però sono 16:9, che comincia ad essere abbastanza scondo in certi contesti, soprattutto se riduci la dimensione e la risoluzione del display.
Oltretutto non mi sembra una scelta molto coraggiosa... è il form factor tipico dei notebook da qualche anno a questa parte, ne hanno riciclato i display.

Sinceramente, preferivo mille volte quando i computer, i tablet e i palmari erano solo per gente "addetta ai lavori", e non per il 18enne che li usa tanto per farsi figo.
Eheh dai, questa è del genere "si stava meglio quando si stava peggio", "non ci sono più le mezze stagioni", ecc... :D
In realtà la "consumerizzazione" (passami il termine) dei dispositivi ha e ha avuto un notevole impatto positivo sulla loro usabilità. Per tutti, anche per gli addetti ai lavori.
L'importante è non chiudesi dietro questa motivazione e mettere in campo un sistema che sappia anche adattarsi all'uso dei più esigenti.