Entra

View Full Version : Obiettivi e attacchi per Sony Nex-3n


Maramao61
29-07-2013, 12:51
Ciao a tutti, ho tre domande sugli obiettivi adatti alla Sony Nex-3n, che mi verrà consegnata fra qualche giorno.

1) Le Gamme Sony Nex e Sony Alpha hanno attacchi diversi o uguali?

2) Se sono diversi, per un obiettivo non Sony nelle cui specifiche c'è scritto "attacco per Sony" (e basta), che cosa si intende?

3) Gli obiettivi (nuovi) Sigma e Tamron venduti in Rete "con attacco Sony", conservano l'autofocus e la stabilizzazione, una volta montati sulla Nex, oppure no?

grazie,
Massimo

torgianf
29-07-2013, 14:55
su nex ci vanno nativamente gli obiettivi con baionetta E mount, mentre per gli A mount o minolta AF devi cercare l' adattatore sony, prima versione per gli obiettivi con motore interno e seconda versione per gli obiettivi con motore a frullino

Maramao61
29-07-2013, 20:49
Tanto per capirci, nel catalogo obiettivi di Sony per le Nex non ho trovato un solo teleobiettivo zoom con funzioni macro... è assurdo.
In pratica ho comprato una macchina inutile, dato che lo zoom macro da tele lo uso molto... a questo punto non so neanch'io se restituire l'acquisto e scegliere un'altra macchina oppure tenermi questa che deve arrivare e girare portandomi dietro anche la compatta, che almeno ce l'ha.

torgianf
30-07-2013, 07:22
se ti informavi prima avresti visto che per nex nativamente c'e' poco o nulla, e quello che c'e' e' overprezzato, soprattutto l' unico tele disponibile. ci sono sistemi mirrorless sicuramewnte piu' evoluti dal lato ottiche

roccia1234
30-07-2013, 07:43
Oltre a questo... se cerchi un teleobiettivo zoom con funzioni macro per una nex... direi che hai proprio sbagliato a prendere la nex...

Maramao61
30-07-2013, 08:42
Sì, è evidente che il caldo e lo sfinimento mi hanno fatto prendere la decisione sbagliata... ha molti pregi questa macchina, ma l'assenza di almeno un'ottica telezoomacro nel parco ottiche è il tipo di cosa che in un parco ottiche di marca dai per scontata.

Non avevo ancora idea, che per obiettivi Sony Alpha si debba comprare anche un costoso adattatore Sony dedicato (+ l'obiettivo!), e che se invece si montano ottiche di marca diversa si perdono funzionalità davvero importanti... l'ultima reflex che ho avuto era analogica, tanto per dire, e queste complicazioni all'epoca non c'erano.

A una reflex vera e propria non vorrei passare per via delle dimensioni impegnative del corpo macchina, soprattutto per questo.

Può darsi che alla fine mi tenga questa Nex-3n perché comunque ha delle caratteristiche sulla carta che mi interessano.

Ma vi chiedo lo stesso uno (o più) suggerimenti concreti di marca+modello equivalente in dimensioni+qualità alla Nex-3-n... con buon parco obiettivi, compatibili e montabili senza adattatori e senza perdere autofocus e altre caratteristiche.

grazie,
Massimo

torgianf
30-07-2013, 09:16
ci sono alcune cose che vanno chiarite:

1) nessuna casa offre compatibilita' alle ottiche concorrenti
2) si possono usare ottiche concorrenti o con diverse baionette, ma con dei limiti, quindi se metti nikon su canon ti ritrovi un tubo e qualche vetro, ma l' elettronica rimarra' inattiva, quindi la prima cosa che si perde e' l' autofocus
3) vale anche per le mirrorless, hanno si il pregio del tiraggio ridotto, ma ovviamente tutto quello che ci metterai davanti o e' dedicato o si lascia qualcosa per strada, in primis l' autofocus
4) per nex di nativo c'e' poco, a malapena sufficente per un uso generico, ma come hai potuto constatare ha dei buchi enormi che dovrebbero sparire con la joint venture con olympus ( sony passa i sensori ad olympus e olympus gli progetta le ottiche per le mirrorless )
5) se sei ancora in tempo puoi darla indietro e prendere un corpo m4/3 che attualmente e' il sistema mirrorless col parco ottiche piu' completo, sia per un uso amatoriale che professionale, con ottiche di diverse fascie, da quelle supereconomiche a quelle luminose e di pregio.
6) se il budget lo permette puoi pensare anche ad una fuji, sistema col miglior sensore in circolazione e parco ottiche in costante aggiornamento, ma con prezzi che strizzano l' occhio all' appassionato con buona disponibilita' economica piu' che all' utente da " supermercato "

roccia1234
30-07-2013, 10:03
Aggiungo: le nex sono fatte per avere corpo compatto ma qualità da reflex, pagando epgno per ergonomia, autofocus a contrasto (ancora per poco missà) e comandi diretti.

Va da sè che il corpo compatto, per restare tale, deve avere ottiche compatte (leggi: fissi pancake o poco più, zoom collassabili e simili).
Se ci abbino vetri di dimensioni importanti o anche solo "normali" (anche un banale 70-300) mando a donnine tutto il senso del sistema nex (compattezza) e ottengo ingombri solo di poco inferiori ad una dslr entry level, ma con parecchi contro.

A qul punto, meglio vendere la nex e prendere una dslr.

Diverso discorso per il micro 4/3, di cui ha già parlato torgianf.

Maramao61
30-07-2013, 11:52
Non mi pare ci siano buone notizie... ho guardato la gamma Lumix GX e Olympus Pen, le macchine hanno buone recensioni, però il miglior prezzo per i rispettivi telezoom+macro si aggira intorno ai 600 euro, che è decisamente fuori budget, anche considerando il prezzo più alto dei corpi macchina rispetto alla Sony. La Fuji X-M1 mi convince (decisamente) ma, anche qui, i prezzi sono troppo elevati per le mie tasche.

Penso che mi terrò la Sony con il 16-50, ci aggiungo un obiettivo macro 30mm nativo (usato), un adattatore meccanico per il mio vecchio tele senza macro MD Rokkor 135mm, magari trovo anche un duplicatore di focale. E per le foto da telezoom macro userò la Lumix TZ-30, che non mi ha mai deluso. Che ne pensate?

antonioalex
30-07-2013, 14:13
a parte che la dicitura macro sulla maggior parte dei telezoom è messa li solo per gonfiare il nome :D , puoi benissimo mettere una lente close up sull'obbiettivo, e walà, hai la stessa resa dei fatidici telezoom macro :D , cmq la nex3 rimane una bella ML, con un parco ottiche striminzito, costoso e che nn rendono giustizia all'ottimo sensore 16MP, ma come molti fanno, ti ci puoi divertire parecchio con ottiche vintage, grazie al focus peaking.

P.S.
ultimamente sony e olympus hanno stretto accordi tra di loro, dove sony progetta l'elettronica (il 5axis per esempio), e l'olympus progetta le ottiche, perciò si spera in un ampliamento del parco ottiche nex.

SuperMariano81
30-07-2013, 15:14
Per me non ha senso montare uno zoommooone su una mirrorless, che nasce come una roba piccola e compatta.

Per me non hai fatto un buon acquisto viste le premesse, a sto punto vai di adattatori e cerca o usa ottiche vintage.

torgianf
30-07-2013, 17:51
Non mi pare ci siano buone notizie... ho guardato la gamma Lumix GX e Olympus Pen, le macchine hanno buone recensioni, però il miglior prezzo per i rispettivi telezoom+macro si aggira intorno ai 600 euro, che è decisamente fuori budget, anche considerando il prezzo più alto dei corpi macchina rispetto alla Sony. La Fuji X-M1 mi convince (decisamente) ma, anche qui, i prezzi sono troppo elevati per le mie tasche.

Penso che mi terrò la Sony con il 16-50, ci aggiungo un obiettivo macro 30mm nativo (usato), un adattatore meccanico per il mio vecchio tele senza macro MD Rokkor 135mm, magari trovo anche un duplicatore di focale. E per le foto da telezoom macro userò la Lumix TZ-30, che non mi ha mai deluso. Che ne pensate?
Stai facendo una gran confusione... Telezoom macro non vuol dire nulla, se vuoi un tele in casa sony c è solo il 55 200, mentre in casa micro 4/3 non hai che da sciegliere, prezzi da 150€ a salire, se poi vuoi un vero macro allora ci vogliono almeno 500€, ma sia l olympus che il panasonic sono da riferimento. Per sony la scelta si riduce al lumicino, sia per quantità che per qualità

Maramao61
31-07-2013, 10:08
a parte che la dicitura macro sulla maggior parte dei telezoom è messa li solo per gonfiare il nome :D , puoi benissimo mettere una lente close up sull'obbiettivo, e walà, hai la stessa resa dei fatidici telezoom macro :D , cmq la nex3 rimane una bella ML, con un parco ottiche striminzito, costoso e che nn rendono giustizia all'ottimo sensore 16MP, ma come molti fanno, ti ci puoi divertire parecchio con ottiche vintage, grazie al focus peaking.

P.S.
ultimamente sony e olympus hanno stretto accordi tra di loro, dove sony progetta l'elettronica (il 5axis per esempio), e l'olympus progetta le ottiche, perciò si spera in un ampliamento del parco ottiche nex.



Sì, hai ragioni da vendere:)

In effetti ho trovato on line sia l'adattatore per il 135mm MD Rokkor, sia le lenti addizionali diametro 55mm da mettergli su, e con una cinquantina di euro risolvo. Non avrò lo zoom ma vale la pena di provare, poi un domani chissà... speriamo proprio che rendano operativo l'accordo che dici, sarebbe una gran bella opportunità poter disporre di più obiettivi per la Nex.

Per l'altro MD Rokkor, un'ottica fissa 45mm, le lenti addizionali Hoya ci sono già, insieme a numerosi filtri che usavo con la Minolta SRT100x analogica (K2, center spot, split focus, etc etc).

antonioalex
31-07-2013, 15:05
cmq, navigando sul web ho scoperto che fanno anche l'anello adattatore che trasmette tutti gli automatismi su obbiettivi canon ef, nex 3 + canon 70-200 f2.8 L II :sofico: .

GiovanniGTS
31-07-2013, 21:05
autofocus a contrasto (ancora per poco missà)

speriamo ancora per poco anche nei video ...... dai rumors non si capisce se sarà così ......

Maramao61
01-08-2013, 13:55
cmq, navigando sul web ho scoperto che fanno anche l'anello adattatore che trasmette tutti gli automatismi su obbiettivi canon ef, nex 3 + canon 70-200 f2.8 L II :sofico: .

Bella questa... si può avere un linkino?
Per ora vado in vacanza, una bella settimana a far pratica in montagna, poi quando torno vedrò di capirci qualcosa di più sulle differenze fra i vari obiettivi in rapporto al tipo di foto che scatto io. E un domani troverò un secondo porcellino da rompere per comprare quello giusto... magari proprio un canon, con "l'anello del potere" che dici... ma certo non quell'obiettivo lì, che costa come una settimana a Rio... :oink:

antonioalex
01-08-2013, 13:58
Bella questa... si può avere un linkino?
Per ora vado in vacanza, una bella settimana a far pratica in montagna, poi quando torno vedrò di capirci qualcosa di più sulle differenze fra i vari obiettivi in rapporto al tipo di foto che scatto io. E un domani troverò un secondo porcellino da rompere per comprare quello giusto... magari proprio un canon, con "l'anello del potere" che dici... ma certo non quell'obiettivo lì, che costa come una settimana a Rio... :oink:

:D https://www.youtube.com/watch?v=e4aSre8t4Yw questo costa parecchio, ma è particolare.

Zappz
03-08-2013, 12:04
cmq, navigando sul web ho scoperto che fanno anche l'anello adattatore che trasmette tutti gli automatismi su obbiettivi canon ef, nex 3 + canon 70-200 f2.8 L II :sofico: .

A quel punto fa prima a prendere l'eos m che in questo periodo la stanno regalando...

roccia1234
03-08-2013, 12:27
cmq, navigando sul web ho scoperto che fanno anche l'anello adattatore che trasmette tutti gli automatismi su obbiettivi canon ef, nex 3 + canon 70-200 f2.8 L II :sofico: .

Ma a che scopo?!?!
Corpo da carta di credito con lente enorme e pesante, tra l'altro castrata da un af a contrasto.

Tra anello adattatore e nex missà che poco manca ad una 7D, di tutt'altra pasta.

A quel punto fa prima a prendere l'eos m che in questo periodo la stanno regalando...

Appunto. O una dslr canon che almeno ti fa sfruttare come si deve quella lente.

antonioalex
03-08-2013, 13:02
la eos m, per l'appunto ha baionetta M e nn EF/EF-S, cmq a sto punto potete dire anche a cosa serve l'anello attaco m42, a vite, T ecc, ecc, semplice, per sfruttare le lenti che si hanno già in possesso, poi sono il primo a dire a cosa serve mettere un'obbiettivo da 2Kg su un corpo da 200g?, è un nn senso.

P.S.
cmq il speed booster nn si limita semplicemente a trasmettere gli automatismi, ma anche a diminuire il fattore crop da 1.5x a 1.04x, e di aumentare di uno stop il diaframma, (nn so come) su dpreview c'è una recensione.

roccia1234
03-08-2013, 13:13
la eos m, per l'appunto ha baionetta M e nn EF/EF-S, cmq a sto punto potete dire anche a cosa serve l'anello attaco m42, a vite, T ecc, ecc, semplice, per sfruttare le lenti che si hanno già in possesso, poi sono il primo a dire a cosa serve mettere un'obbiettivo da 2Kg su un corpo da 200g?, è un nn senso.


Beh, trovami un corpo m42 (ma non solo) digitale :D . A quello serve l'adattatore ;) .
Se hai già un 70-200 2.8 (o comunque una lente di quel calibro) significa che provieni da un corredo canon e che sei passato a nex/eos m/quellochevuoi per avere un corpo compatto e leggero o adattare ottiche che non vanno sulla canon. Non vedo altri motivi.

Però se ci attacchi il 70-200 2.8 is II... il corpo nex non ha più ragione d'esistere.


P.S.
cmq il speed booster nn si limita semplicemente a trasmettere gli automatismi, ma anche a diminuire il fattore crop da 1.5x a 1.04x, e di aumentare di uno stop il diaframma, (nn so come) su dpreview c'è una recensione.


Semplicemente agisce al contrario di un moltiplicatore... si potrebbe anche chiamarlo "demoltiplicatore" al posto dell'altisonante e markettaro "speed booster" ;) .

antonioalex
03-08-2013, 13:27
:D Beh, trovami un corpo m42 (ma non solo) digitale . A quello serve l'adattatore .
Se hai già un 70-200 2.8 (o comunque una lente di quel calibro) significa che provieni da un corredo canon e che sei passato a nex/eos m/quellochevuoi per avere un corpo compatto e leggero o adattare ottiche che non vanno sulla canon. Non vedo altri motivi.

Però se ci attacchi il 70-200 2.8 is II... il corpo nex non ha più ragione d'esistere.

è come dire se hai la ferrari, usi esclusivamente quella :D invece nn è proprio così, ho conosciuto un paio di persone che hanno sia ammiraglie ed usano anche ML, addirittura ho parlato anche con uno che ha canon ed usa ottiche nikkor :D (a detta di questo personaggio il 50 1.8 G è migliore del 50 1.8 canon, :stordita:, c'ha raggione si, ma su corpo nikkor :D ), fai te, cmq ti do pure ragione, se prendo ersonalmente una nex, è per usarla con pancake, o con il suo nuovo 16-50 oss.

Semplicemente agisce al contrario di un moltiplicatore... si potrebbe anche chiamarlo "demoltiplicatore" al posto dell'altisonante e markettaro "speed booster" .

lenti demoltiplicate :D , ma esistono? :stordita: , cmq il bello è che aumenta anche l'apertura del diaframma :D , e da ciò che dicono in giro, funziona veramente, ovviamente con perdita di qualità :ciapet: .

P.S.
cmq l'AF della nex nn è malaccio, neanche con le lenti canon :) .

Zappz
03-08-2013, 17:51
Io ho la 600D ma ho comprato anche la eos m anche per, eventualmente, usare ottiche che ho gia'... Ha la baionetta M, ma nel kit e' gia' presente l'adattatore (oppure si compra con pochi euro).

roccia1234
03-08-2013, 18:12
:D

è come dire se hai la ferrari, usi esclusivamente quella :D invece nn è proprio così, ho conosciuto un paio di persone che hanno sia ammiraglie ed usano anche ML, addirittura ho parlato anche con uno che ha canon ed usa ottiche nikkor :D (a detta di questo personaggio il 50 1.8 G è migliore del 50 1.8 canon, :stordita:, c'ha raggione si, ma su corpo nikkor :D ), fai te, cmq ti do pure ragione, se prendo ersonalmente una nex, è per usarla con pancake, o con il suo nuovo 16-50 oss.


Ma non dico che bisogna usare solo il corredo top. La nex va usata con le sue lenti leggere e compatte, altrimenti perde senso.

Se ho un corredo reflex con i controC, ma che per trasportarlo necessita di uno zaino tutto per lui e pesa 5-6 kg... è più che comprensibile l'acquisto di una mirrorless per quando si vuole viaggiare leggeri.

Però se alla suddetta mirrorless attacco adattatore e utilizzo le lenti del mio supercorredo (1-1,5kg o più l'una)... l'avere un corpo compatto mi porta un vantaggio ridicolo: ho sempre bisogno dello zaino dedicato e al posto di 5-6 kg ne devo portare 4-5... sai che differenza :stordita: .
Diverso è se porto nex + un paio di pancake: entra tutto anche in un marsupio e sto ben sotto il kg di peso.

Poi c'è il discorso adattatori.



lenti demoltiplicate :D , ma esistono? :stordita: , cmq il bello è che aumenta anche l'apertura del diaframma :D , e da ciò che dicono in giro, funziona veramente, ovviamente con perdita di qualità :ciapet: .

Non è la lente demoltiplicata... è l'adattatore che ha la fuznione esattamente opposta del moltiplicatore.

Il molti non fa altro che prendere l'immagine in arrivo dall'ottica e "allargarla".
Ovviamente allargando l'immagine questa perde di luminosità, da qui la perdita di luce dei molti.

Facendo l'operazione opposta, il iscorso si inverte, quindi "guadagni" luminosità, visto che concentri il fascio di luce al posto di allargarlo.

P.S.
cmq l'AF della nex nn è malaccio, neanche con le lenti canon :) .

Che non sia male ok... ma un 70-200 2.8 is II montato su anche "solo" una 7d, ha AF di tutt'altra pasta...

antonioalex
03-08-2013, 18:59
Io ho la 600D ma ho comprato anche la eos m anche per, eventualmente, usare ottiche che ho gia'... Ha la baionetta M, ma nel kit e' gia' presente l'adattatore (oppure si compra con pochi euro).

cmq è la stessa storia della nex :D

Ma non dico che bisogna usare solo il corredo top. La nex va usata con le sue lenti leggere e compatte, altrimenti perde senso.

Se ho un corredo reflex con i controC, ma che per trasportarlo necessita di uno zaino tutto per lui e pesa 5-6 kg... è più che comprensibile l'acquisto di una mirrorless per quando si vuole viaggiare leggeri.

Però se alla suddetta mirrorless attacco adattatore e utilizzo le lenti del mio supercorredo (1-1,5kg o più l'una)... l'avere un corpo compatto mi porta un vantaggio ridicolo: ho sempre bisogno dello zaino dedicato e al posto di 5-6 kg ne devo portare 4-5... sai che differenza .
Diverso è se porto nex + un paio di pancake: entra tutto anche in un marsupio e sto ben sotto il kg di peso.

Poi c'è il discorso adattatori.

ma infatti ti do piena ragione, io l'ho postata solo per dire che esiste, infatti io se prenderò una ML, è per usarla con i suoi obbiettivi leggeri (effettivamente si sta facendo pesante lo zaino :D ), poi te l'ho detto, ho conosciuto persone che nn si fanno scrupoli ad usare ste cose.

Non è la lente demoltiplicata... è l'adattatore che ha la fuznione esattamente opposta del moltiplicatore.

Il molti non fa altro che prendere l'immagine in arrivo dall'ottica e "allargarla".
Ovviamente allargando l'immagine questa perde di luminosità, da qui la perdita di luce dei molti.

Facendo l'operazione opposta, il iscorso si inverte, quindi "guadagni" luminosità, visto che concentri il fascio di luce al posto di allargarlo.

mi riferivo alla lente posta nell'anello :D

Che non sia male ok... ma un 70-200 2.8 is II montato su anche "solo" una 7d, ha AF di tutt'altra pasta...

come nn darti ragione, mi riferivo al fatto che, nnostante sia a contrasto è molto veloce, vedendo la lentezza dell'AF a contrasto usato da canon fino all'arrivo della 70D.