View Full Version : 18/200 per eos 600d
parolone
28-07-2013, 19:33
Come da titolo avrei bisogno di qualche consiglio per un obiettivo per canon 18/200 di qualsiasi marca ma che vada bene per riprese di concerti o viaggi per non dover cambiare sempre ottica in mezzo alla folla.
skywalker17
30-07-2013, 08:58
Piccola premessa: con un un tuttofare come questo la qualità delle tue foto crollerà...Sei proprio sicuro di aver bisogno di un 18-200 per un concerto?
Magari ti può andar bene un 70-300 o un 55-250.. o magari ancora un 18-135, che tutto sommato è ancora decente. O meglio ancora un fisso più luminoso Prova a valutare anche questa possibilità. :)
Anche perché generalmente un concerto è un contesto dove la luce scarseggia, non so che foto verrebbero fuori con un 18-200, ma comunque le mie sono solo riflessioni, non ho mai fotografato ad un concerto... :fagiano:
Comunque se proprio non puoi farne a meno, a parte quello della Nikon (che dicono sia il migliore, ma ha un costo importante e, ovviamente, sarebbe un po' difficile da montare sulla tua 600D :D ), probabilmente la scelta migliore potrebbe essere il Tamron 18-270 (350/400 € credo). :)
SuperMariano81
30-07-2013, 09:56
5.6 o peggio 6.3 davvero troppo buio a mio avviso.
cerca un 85 1.8 e di avvicinarti al palco
un 18-200 avvilisce ed impigrisce
parolone
31-07-2013, 16:34
Si infatti ho fatto un po di ricerche su vari forum e nessuno ne parla bene,quindi lascio perdere,allora stavo pensando di cambiare il mio SIGMA 70-300 con lo stabilizzato Canon EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM cosa dite ne vale la pena o mi tengo il mio vecchio obbiettivo?Grazie
SuperMariano81
31-07-2013, 19:33
che limiti hai nei concerti col tuo 70-300? io vedo un limite fortissimo nel 5.6
GiovanniGTS
31-07-2013, 20:47
ricordo quando vidi un 18-200 per sony a poco prezzo e chiesi consigli .... immagina le risposte ;)
io prenderei in considerazione anche un 135 f2.8 o un 200 f4 ma temo che i costi possano salire .... penserei anche ad un monopiede che è facile da trasportare e ingombra molto meno del treppiede (anche se ovviamente la stabilità è minore).
parolone
31-07-2013, 21:20
che limiti hai nei concerti col tuo 70-300? io vedo un limite fortissimo nel 5.6Non lo uso solo per i concerti,il problema è che non è stabilizzato mentre il Canon si,forse avrei bisogno un po meno del cavalletto con uno stabilizzato.
SuperMariano81
01-08-2013, 07:46
Non lo uso solo per i concerti,il problema è che non è stabilizzato mentre il Canon si,forse avrei bisogno un po meno del cavalletto con uno stabilizzato.
lo stabilizzatore mica ti risolve i problemi di luminosità!
SuperMariano81
01-08-2013, 08:29
ricordo quando vidi un 18-200 per sony a poco prezzo e chiesi consigli .... immagina le risposte ;)
Io mi ricordo :ciapet:
Scherzi a parte secondo me non ha senso montare un tutto fare su una reflex (ho sottolineato secondo me) perchè impigrisce ed avvilisce il fotografo, invece montando un fisso avete due vantaggi enormi:
-vi fa pensare mentre scattate la foto visto che pone dei limiti ben precisi
-essendo luminoso (che non sempre vuol dire costoso) non ci sono più i limiti del diaframma visto che potete spalancare a f/1.8 - 2 - 2.2 aggiungendo una parte davvero creativa alle vostre foto.
mi rendo conto che ci sono situazioni veloci in cui uno zoom vi salva il ciapèt ma per ora io mi trovo bene con i miei fissi :D
skywalker17
01-08-2013, 08:54
Io mi ricordo :ciapet:
Scherzi a parte secondo me non ha senso montare un tutto fare su una reflex (ho sottolineato secondo me) perchè impigrisce ed avvilisce il fotografo, invece montando un fisso avete due vantaggi enormi:
-vi fa pensare mentre scattate la foto visto che pone dei limiti ben precisi
-essendo luminoso (che non sempre vuol dire costoso) non ci sono più i limiti del diaframma visto che potete spalancare a f/1.8 - 2 - 2.2 aggiungendo una parte davvero creativa alle vostre foto.
mi rendo conto che ci sono situazioni veloci in cui uno zoom vi salva il ciapèt ma per ora io mi trovo bene con i miei fissi :D
Assolutamente d'accordo, il fotografo deve mettere in conto di cambiare spesso obiettivo. D'altronde è proprio questa la peculiarità delle macchine reflex..
Quindi, se ritenessi di non essere predisposto a farlo, forse ti converrebbe passare ad una bridge/compatta. ;)
torgianf
01-08-2013, 09:38
Assolutamente d'accordo, il fotografo deve mettere in conto di cambiare spesso obiettivo. D'altronde è proprio questa la peculiarità delle macchine reflex..
altra leggenda da forum..... quindi non potrei uscire come faccio di solito, corpo + obiettivo a scelta, ma dovrei andare in giro con 5 kg di roba appresso per non perdere nemmeno uno scatto ?
SuperMariano81
01-08-2013, 09:45
altra leggenda da forum..... quindi non potrei uscire come faccio di solito, corpo + obiettivo a scelta, ma dovrei andare in giro con 5 kg di roba appresso per non perdere nemmeno uno scatto ?
Io ultimamente esco solo col 50 e ci faccio di tutto :stordita:
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/9404372034/
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/9365497916/
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/9126450701/
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/9056587430/
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8921566999/
però sono circa 800gr di reflex e 600gr di vetro :stordita: :stordita:
torgianf
01-08-2013, 09:49
a leggere certi interventi uno si immagina il " reflexaro " come una specie di mulo da soma con zaini, panini, una cassetta d' acqua, l' ombrello, il marsupio e 3 corpi macchina, non sia mai che mi perda il passerotto a 1km mentre sta cagando :asd:
p.s.
stamattina ho fatto una passeggiata con solo il 45mm 1.8 e sono tornato a casa con ben 1 foto scattata, ma avrei potuto pure avanzare di farla :asd:
SuperMariano81
01-08-2013, 09:58
a dirla tutta io ci sono passato, giravo con zaino e kg sul groppone. poi ho deciso di rivoluzionare il tutto, ora faccio solo uscite "mirate"
skywalker17
01-08-2013, 10:52
altra leggenda da forum..... quindi non potrei uscire come faccio di solito, corpo + obiettivo a scelta, ma dovrei andare in giro con 5 kg di roba appresso per non perdere nemmeno uno scatto ?
Non ho detto questo questo.
Dico solo che secondo me un tuttofare come un 18-200 può andare bene per qualcuno che è alle prime armi e non ha ancora le idee chiarissime sul suo stile di fotografia, oppure per qualcuno che sa di non poter cambiare obiettivo durante un'uscita nella quale avrà bisogno di un'escursione focale così lunga.
Un bravo fotografo secondo me sa che non può avere un solo 18-200 nel suo parco obiettivi ed al tempo stesso sa che obiettivo/i scegliere per ogni sua uscita.
Ti dirò di più, da quando io ho preso il mio 30mm 1.4 io non l'ho praticamente più tolto dalla macchina e lo uso quasi per tutto.
Si infatti ho fatto un po di ricerche su vari forum e nessuno ne parla bene,quindi lascio perdere,allora stavo pensando di cambiare il mio SIGMA 70-300 con lo stabilizzato Canon EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM cosa dite ne vale la pena o mi tengo il mio vecchio obbiettivo?Grazie
Piuttosto che il canon e' meglio il tamron 70-300 vc...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.