View Full Version : WiFi libero in Italia, ce ne parla il deputato Stefano Quintarelli
Redazione di Hardware Upg
26-07-2013, 17:30
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/3714/wifi-libero-in-italia-ce-ne-parla-il-deputato-stefano-quintarelli_index.html
Abbiamo intervistato sul tema della liberalizzazione del WiFi in Italia il deputato di Scelta Civica Stefano Quintarelli, informatico italiano riconosciuto come uno dei pionieri dell'introduzione di Internet nella nostra penisola
Click sul link per visualizzare l'articolo.
II ARROWS
26-07-2013, 18:28
In Italia abbiamo sempre avuto una maggiore attenzione verso la Televisione, al contrario di internet che non ha mai ricevuto il trattamento adeguato, come mai?
La televisione è una filiera industriale capita da tutti al contrario di internet che non è percepito nella giusta maniera da tutti i nostri decisori.Ma sei tu uno dei nostri decisori! È compito tuo far capire ai tuoi colleghi ignoranti la situazione!
Questo significa solo che hai fallito e a te va bene così.
avvelenato
26-07-2013, 18:39
Insomma quando ha derubricato il digital divide a semplice questione di ignoranza da parte dei cittadini mi è parecchio scaduto.
In molti paesi del mondo la banda larga è servizio universale (http://it.wikipedia.org/wiki/Servizio_universale). In alcuni paesi ci sono delle roadmap per introdurre in tempi futuri anche la banda ultralarga, da 20mbps in su, come servizio universale.
Significa che se non hai queste performances, il gestore è tenuto per legge (e dietro una compensazione economica pattuita precedentemente, che viene elargita dallo stato), a garantire questi servizi, anche se risultano anticonvenienti.
E' un po' come il portalettere che deve farsi 20 km di tornanti per consegnare una sola lettera a una casa sparuta in montagna. Spende 10 volte di benzina il guadagno della singola lettera, ma lo deve fare, perché è servizio universale.
Senza di questo, parlare di digital divide è inutile.
ndrmcchtt491
26-07-2013, 19:07
Andate a lavorare politici di merda
II ARROWS
26-07-2013, 19:41
Insomma quando ha derubricato il digital divide a semplice questione di ignoranza da parte dei cittadini mi è parecchio scaduto.Oh beh, anche lì... ci sono alternative all'ADSL? E allora? La latenza di WiMax è più alta della rete normale, e persino la velocità. Mi pare normale che se uno debba spendere preferisca il migliore, sebbene parlare di ADSL come migliore farebbe ridere buona parte dei paesi esteri.
ImperatoreNeo
26-07-2013, 20:06
Ciao, ho clienti di Eolo e Wolnet con latenza 10-11 ms.
Quante persone conoscete che hanno adsl via cavo con simili latenze?
Per tante realtá l'alternativa c'é, solo che non lo sanno.
Per i tagli si parte da una 4mega ai 10mega/2mega e anche a 100mega (che costicchia parecchio, ma se il gioco vale la candela..)
E no, quando c'é brutto tempo non si fermano. Funzionano comunque.
Ciao
II ARROWS
26-07-2013, 20:42
I tuoi clienti dove abitano? E dove si trova il trasmettitore più vicino. Ora, che si possano avere prestazioni in alcuni casi è un conto, che queste siano la norma o il minimo è un altro.
mirkonorroz
26-07-2013, 20:47
Qui si pretende che uno entrato in politica da poco tempo, da solo riesca a far cambiare idea ai fossili in poco tempo? E diamogli un po' di tempo e fiducia almeno...
Certo...
Eolo, peccato che anche quello arriva solo in certe zone, e 10 ms dove sotto l'antenna o a qualche km ? A me hanno messo la 640 con quella pezza che aveva messo la telecom con i minidslam o come si chiamano, quando provo a giocare a qualche mmorpg il più delle volte mi incazzo e spengo perchè laggo troppo, per vedere i video su youtube devo mettere 240p e lasciarlo bufferare un po', se provo a chiamare mio cugino in canada con skype vedo tutto a scatti e non si capisce un tubo. E pago come se avessi la 7 MB.
Edit:
Qui si pretende che uno entrato in politica da poco tempo, da solo riesca a far cambiare idea ai fossili in poco tempo? E diamogli un po' di tempo e fiducia almeno...
Ok ma:
Problema del Digital Divide appunto, che in Italia è abbastanza diffuso...
Io non sono d'accordo. Secondo me non è vero che in Italia è così tanto diffuso.
Basta guardsi il pdf con le località da coprire solo in liguria sono tipo 300
marchigiano
26-07-2013, 20:55
Ma sei tu uno dei nostri decisori! È compito tuo far capire ai tuoi colleghi ignoranti la situazione!
Questo significa solo che hai fallito e a te va bene così.
ma in parlamento ci sono dei rinco che neanche se gli apri il cranio e gli scrivi INTERNET sui neuroni capiscono... altri invece non hanno proprio neuroni quindi...
invece di criticare questo critica chi ha votato gli altri
II ARROWS
27-07-2013, 01:06
Il problema è che questa volta c'è una buona quantità di parlamentari del Movimento a 5 Stelle che dovrebbero essere parecchio verso questo punto... hanno molte meno teste da cambiare.
ImperatoreNeo
27-07-2013, 09:03
Le antenne coprono anche 20 o piú chilometri.. Basta vederle.
Sono stato ad assistere l'installatore ieri. Distanza dall'antenna 5km - 10 ms.
Ora non sparate fesserie se non conoscete il servizio.
Eolo compre quasi tutto il nord Italia. Il resto non so, non mi sono mai interessato.
Sarebbe bello che invece di investire negli F35 pensassero ai cablaggi in fibra, ma intanto che fai? Stai con la 640 (sempre che ti arrivi) e ti lamenti?
ImperatoreNeo
27-07-2013, 09:17
Eolo copertura:
http://ngi.it/connettivita/eolo-wireless/copertura/mappe-copertura/
Wolnet copertura:
http://www.wolnet.org/copertura.aspx
Inoltre per le aziende sono il top dal punto di vista della continuitá del servizio, specie se hai (ad esempio) un mail server interno o collegamenti da remoto.
Eolo ti da la possibilitá di avere un'adsl 7mega (via cavo) di backup con stesso IP pubblico (e non é cosa da poco).
Wolnet invece ti monta un secondo apparato radio che punta ad un'altra antenna.
In caso di guasto della loro antenna trasmittente, il servizio continua con la seconda.
Inoltre devo segnalare che ieri, ad esempio, il cliente, che aveva richiesto ad Eolo una 6Mega/512k ai test con test.ngi.it e www.speedtest.net risultavano effettivi: 6,02 mega - 0,48 - ping 11 ms.
E' noto inoltre che se l'antenna a cui si punta é una Hyperlan (tipico di Wolnet) e Eolo Wave , la latenza é molto bassa. Con Wimax invece un po' piú alta.
http://gaming.ngi.it/showthread.php?p=16803845
A me sembra uno che ha le idee abbastanza chiare.
Che poi vada a scontrarsi con i matusa della politica che non si rendono conto del perchè questo paese diventi sempre meno competitivo, non la vedo come una colpa, anzi, per dirlo chiaramente ci vuole un certo coraggio.
Speriamo che gente del genere porti un certo cambiamento nel panorama IT italiano, perchè in effetti non siamo affatto ben messi.
PS: "si emplicemente"? O_o
Suvvia una letturina prima di pubblicare! Ci sono anche altri errori di digitazione e una o due frasi in sospeso.
Mr_Paulus
27-07-2013, 11:40
Le antenne coprono anche 20 o piú chilometri.. Basta vederle.
Sono stato ad assistere l'installatore ieri. Distanza dall'antenna 5km - 10 ms.
Ora non sparate fesserie se non conoscete il servizio.
Eolo compre quasi tutto il nord Italia. Il resto non so, non mi sono mai interessato.
Sarebbe bello che invece di investire negli F35 pensassero ai cablaggi in fibra, ma intanto che fai? Stai con la 640 (sempre che ti arrivi) e ti lamenti?
hai mai letto il forum di ngi?è PIENO di gente che si lamenta..
quindi i problemi ci sono anche lì, dipende come al solito dal numero di utenti attaccati a una singola bts, distanza ecc..
personalmente io avendo l'antenna a meno di 1km e abitando in un paesino dove ci saranno si e no una 50ina di persone collegate alla bts vado che è una meraviglia, altri meno.
poi c'è da dire che costa molto di più dell'adsl, non hai la linea telefonica ecc..
insomma le cose basilari che si dovrebbero sapere prima di sentenziare su un servizio o sull'altro :asd:
marchigiano
27-07-2013, 13:47
Il problema è che questa volta c'è una buona quantità di parlamentari del Movimento a 5 Stelle che dovrebbero essere parecchio verso questo punto... hanno molte meno teste da cambiare.
ma quelli stanno li per giocare... roba che votano contro perchè magari la legge ammette reti wpa e loro vogliono solo wpa2 :asd: (puro esempio eh)
Eolo copertura:
http://ngi.it/connettivita/eolo-wireless/copertura/mappe-copertura/
Wolnet copertura:
http://www.wolnet.org/copertura.aspx
Verifica Copertura
EOLO non risulta attivabile all'indirizzo inserito.
wolnet:
Spiacenti..
Spiacenti servizio non disponibile
640 kbps che costa come la 7 mb:
http://www.speedtest.net/result/2781680125.png
Al momento *forse* hanno aggiustato qualcosa visto che va a 600 kbps :stordita:
ImperatoreNeo
27-07-2013, 15:29
Q_Q dovr abiti?
Liguria in mezzo ai monti :muro:
Sto sperando nel progetto contro l'add, il bando finisce il 02/08 (doveva finire il 19/7 mah)
avvelenato
27-07-2013, 18:57
Oh beh, anche lì... ci sono alternative all'ADSL? E allora? La latenza di WiMax è più alta della rete normale, e persino la velocità. Mi pare normale che se uno debba spendere preferisca il migliore, sebbene parlare di ADSL come migliore farebbe ridere buona parte dei paesi esteri.
non stiamo parlando di tecnologia ma di servizi garantiti, rileggiti il mio post, io parlo di banda larga garantita, non di adsl piuttosto che wimax.
attualmente l'unica alternativa per una persona non coperta da servizi di banda larga è attaccarsi.
a meno che non siano in tanti e si organizzino con petizioni piuttosto che creando una cooperativa che si sobbarchi le spese di connessione.
Eolo compre quasi tutto il nord Italia.
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
QUASI tutto il Nord Italia significa, in realtà, 1/3 del Nord Italia.. cioè meno del 10% dell'Italia.
In Liguria zero di zero.
Si, abito in Liguria.
Andate a lavorare politici di merda
ma in parlamento ci sono dei rinco che neanche se gli apri il cranio e gli scrivi INTERNET sui neuroni capiscono... altri invece non hanno proprio neuroni quindi...
invece di criticare questo critica chi ha votato gli altri
14g
Paganetor
29-07-2013, 11:57
senza contare che basterebbe aggiornare le centrali per avere almeno una adsl "decente" (4 o 7 Mbit), solo che costa e Telecom non ha interesse a spendere qualche decina di migliaia di euro per portare l'alta velocità a 10 famiglie...
ImperatoreNeo
29-07-2013, 12:38
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
QUASI tutto il Nord Italia significa, in realtà, 1/3 del Nord Italia.. cioè meno del 10% dell'Italia.
In Liguria zero di zero.
Si, abito in Liguria.
Non so cos'hai da ridere (il sospetto è che si confermi il detto che il riso è sulla bocca degli stolti :rolleyes: senza offesa..). Guardando la mappa infatti mappa (http://ngi.it/connettivita/eolo-wireless/copertura/mappe-copertura/) sembra coprire un bel po' di più di 1/3 del Nord Italia.
Inoltre mi risulta che Aria Spa sia l'operatore aggiudicatario delle licenza Wimax in Liguria.. Hai provato a verificare il loro sito?
Purtroppo il tuo indirizzo non è coperto dal servizio Aria
Sta zona montana è uno schifo (anche con la tv la mediaset non la vedo devo usre il satellite, il cellulare prende 1 tacca al max), dovrebbero mettere un'antenna su ogni cucuzzolo per raggiungere ogni casa ma ovviamente non possono farlo e li mettono solo dove si riesce a coprire il maggior numero di case :cry:
Mr_Paulus
29-07-2013, 18:54
senza contare che basterebbe aggiornare le centrali per avere almeno una adsl "decente" (4 o 7 Mbit), solo che costa e Telecom non ha interesse a spendere qualche decina di migliaia di euro per portare l'alta velocità a 10 famiglie...
qui in lombardia per fortuna grazie all'intervento della regione stanno mettendo le fibre ottiche anche nei paesini (sono arrivati anche nel mio, 800 persone scarse)
Ciao,
vorrei far notare il discorso sugli installatori per fare il collegamento a internet... se ho ben capito, non è più obbligatorio per le utenze business dall'entrata in vigore del Decreto (24/06/2013 se non sbaglio).
Risulta?
Grazie.
Ciao,
vorrei far notare il discorso sugli installatori per fare il collegamento a internet... se ho ben capito, non è più obbligatorio per le utenze business dall'entrata in vigore del Decreto (24/06/2013 se non sbaglio).
Risulta?
Grazie.
nell'intervista l'argomento era trattato
nell'intervista l'argomento era trattato
Ciao,
grazie. Però non è chiaro nell'intervista se adesso sia possibile configurare un'adsl business senza bisogno di un tecnico abilitato o se questo sarà possibile solo dopo il 20 Agosto.
Saluti!
Non so cos'hai da ridere (il sospetto è che si confermi il detto che il riso è sulla bocca degli stolti :rolleyes: senza offesa..). Guardando la mappa infatti mappa (http://ngi.it/connettivita/eolo-wireless/copertura/mappe-copertura/) sembra coprire un bel po' di più di 1/3 del Nord Italia.
Inoltre mi risulta che Aria Spa sia l'operatore aggiudicatario delle licenza Wimax in Liguria.. Hai provato a verificare il loro sito?
Il Nord-est è quasi totalmente scoperto, così come il nord-ovest. la zona centrale del Nord, appena sotto la Lombardia, è totalmente scoperta.
Senza la necessità di offendere, mi sembra che tu abbia decisamente esagerato. Scendi dal piedistallo.
la Lombardia NON è il Nord Italia, nè tantomeno l'Italia.
Se fai un piccolo zoom su nord-ovest (Piemonte-Liguria-Valle d'Aosta) o sul nord-est potrai notare che i BTS sono pochissimi e completamente assenti in aree molto vaste. :cry:
La mia zona, comunque, non è coperta nemmeno da "Aria Spa". :doh:
Ti permetti di dare a tutti dei fessi con l'affermazione seguente, ma non sembri conoscere la realtà. O forse ti preoccupi solo di pubblicizzare l'azienda... chissà.
Guarda i messaggi
Le antenne coprono anche 20 o piú chilometri.. Basta vederle.
Sono stato ad assistere l'installatore ieri. Distanza dall'antenna 5km - 10 ms.
Ora non sparate fesserie se non conoscete il servizio.
Eolo compre quasi tutto il nord Italia. Il resto non so, non mi sono mai interessato.
Sarebbe bello che invece di investire negli F35 pensassero ai cablaggi in fibra, ma intanto che fai? Stai con la 640 (sempre che ti arrivi) e ti lamenti?
Molti dei centri che non sono coperti dalla ADSL veloce, purtroppo, corrispondono con i tantissimi punti non coperti dal servizio che citi in modalità "pubblicità spudorata" e ciò che sostieni con tanta arroganza non ha alcun fondamento.
Credimi, è irritante (e per questo viene da ridere, visto che non abbiamo più lacrime per piangere) sentir citare continuamente servizi che non sono disponibili nella propria zona, come se invece questi fossero presenti ovunque.
Semplicemente ci dobbiamo tenere quello che abbiamo.
Domanda da ignorante: i bandi son finiti ora che succede?
Non trovo info da nessuna parte :mc:
gi_katana
05-09-2013, 08:49
Ho appena disdetto la linea Telecom + ALICE 7 Mega per passare ad eolo.
Differenze?
Alice:
- 0 banda minima garantita sia in upload che in download
- 7 Megabit sulla carta , 2.5 secondo lo speedtest
- latenze sui 50 millisecondi e qualità del segnale scadente causa rumore elevato
- 90 Euro a Bimestre senza praticamente usare i telefono fisso e obbligatorietà di una linea telefonica
EOLO: http://www.ngi.it/it/connettivita/eolo-wireless/listini/eolo-flat/
- 512 in up e 6000 in down con 128 garantiti sia in up che down
- 6 Megabit reali, validati dallo speedtest
- latenze inferiori ai 10 Millisecondi
- 54 Euro a Bimestre
Se siete in zone coperte e fuori mano, lasciate stare Telecom e tutti gli operatori che si basano sulle loro linee (ancora peggio). Le centraline dei paesi e comuni più sfortunati sono vecchie ed al collasso. L'unica alternativa "di terra" è fastweb ma solo se si ha la fortuna di vivere in città servite dalla fibra e senza tratte Telecom. ( tratte casa/centrale , in rame)
Mr_Paulus
05-09-2013, 10:24
Ho appena disdetto la linea Telecom + ALICE 7 Mega per passare ad eolo.
Differenze?
Alice:
- 0 banda minima garantita sia in upload che in download
- 7 Megabit sulla carta , 2.5 secondo lo speedtest
- latenze sui 50 millisecondi e qualità del segnale scadente causa rumore elevato
- 90 Euro a Bimestre senza praticamente usare i telefono fisso e obbligatorietà di una linea telefonica
EOLO: http://www.ngi.it/it/connettivita/eolo-wireless/listini/eolo-flat/
- 512 in up e 6000 in down con 128 garantiti sia in up che down
- 6 Megabit reali, validati dallo speedtest
- latenze inferiori ai 10 Millisecondi
- 54 Euro a Bimestre
Se siete in zone coperte e fuori mano, lasciate stare Telecom e tutti gli operatori che si basano sulle loro linee (ancora peggio). Le centraline dei paesi e comuni più sfortunati sono vecchie ed al collasso. L'unica alternativa "di terra" è fastweb ma solo se si ha la fortuna di vivere in città servite dalla fibra e senza tratte Telecom. ( tratte casa/centrale , in rame)
si i primi tempi anche da me era così...ora man mano che aumenta la gente connessa alla bts eolo sta diventando sempre più una chiavica nel mio comune..poi la banda in up a 256kbps non mi permette di fare quasi niente.
terminato il contratto torno a telecom.
gi_katana
05-09-2013, 12:22
Ngi può arrivare ad una banda di upstream e downstream per singolo cliente fino a 400 Mbit/s simmetrici (tecnicamente parlando). Le connessioni sono sovradimensionate e dovrebbero garantire un'ottima connettività ad un bacino di utenti molto grande (visto che la politica è strozzare la banda in base al profilo che stai pagando).
A parità di "profilo" e costi eolo è su un altro pianeta, indipendentemente dalla zona in cui sei e soprattutto azzera tutti i problemi TECNICI della linea tradizionale imputabili alle infrastrutture Telecom nelle zone critiche.
Il profilo 6 Mega con 512 in upstream mi permette di lavorare agevolmente anche da casa, navigare e scaricare a 700Kb/s di media. Ovviamente, non si può pretendere di utilizzare questo "profilo" per esporre servizi WEB (anche se i profili business di eolo lo permettono, visto la potenzialità delle linee), tantomeno con adsl Telecom. Devi dire che con la mia NAS che fa da server FTP va che è una meraviglia (senza pretese).
blackwolf
15-09-2013, 01:50
Salve ragazzi! Vorrei chiedervi delle informazioni gentilmente. Prima di questo decreto supponiamo che un un cliente di un ristorante ad esempio provvisto di connessione wifi volesse utilizzare quest'ultima. Mi potete chiarire i dubbi che seguono?
1)il cliente doveva fornire il suo codice fiscale al gestore?
2)il gestore ricevuto il codice fiscale dal cliente lo registrava dove?
3)al termine della registrazione venivano generati un username/password ad uso esclusivo del cliente?
4)tutte le pagine che il cliente avrebbe visitato erano associate a quell'username/password a cui corrispondeva il codice fiscale, il quale codice fiscale serviva in caso le autorità ad esempio volessero rintracciare questo cliente?
Grazie mille :) :). Un saluto a tutti.
sasiaimpianti
22-09-2013, 15:27
il wi-fi verrà utilizzato anche negli impianti elettrici, (i cosidetti impianti domotici), dove, grazie a questa tecnologia, l'installatore sarà sempre più rapido nel lavoro e il cliente sempre più soddisfatto! non credete?
Mr_Paulus
22-09-2013, 16:20
spero su frequenze differenti da quelle usuali, visto che son alquanto affollate.
In zone ben urbanizzate (come la mia) i canali in 2,4GHz sono oramai saturi, mentre quelli in 5 GHz ancora qualcosa di libero c'è...
beh ma in questo caso la wifi servirebbe solo per trasferire dei comandi (pochi KB a comando) quindi non sarebbe tutto sto problema.
se si utilizzassero altre frequenze si perderebbe la compatibilità con i dispositivi attuali e quindi si perderebbe il grande punto di forza (ancora teorico) della domotica.
blackwolf
27-09-2013, 01:04
Salve ragazzi. Una domanda: se un esercizio si dota di rete wifi da offrire ai clienti e vuole appiccicare sulla porta d'entrata dell'esercizio (dall'interno del vetro però), deve pagare qualche tassa? Vi ringrazio per l'informazione :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.