View Full Version : [dual boot]ubuntu 13.04 e w8...
dyablo96
24-07-2013, 21:53
ciao a tutti.
tra qualche giorno mi arriverà il computer nuovo e vorrei installarci in dual boot ubuntu 13.04 e windows8, sapendo che i due sistemi hanno dei problemi a convivere allegramente insieme ho cercato delle guide su internet ma la maggior parte dice cose diverse tra loro o i commenti non sono molto confortanti.
ora vorrei sapere se qualcuno di voi ci ha già provato a fare questo dual boot? e se è riuscito a far partire tutto correttamente?
oppure conoscete una guida che considerate valida e che sapete non mi darà problemi?
tecno789
27-07-2013, 14:46
ciao a tutti.
tra qualche giorno mi arriverà il computer nuovo e vorrei installarci in dual boot ubuntu 13.04 e windows8, sapendo che i due sistemi hanno dei problemi a convivere allegramente insieme ho cercato delle guide su internet ma la maggior parte dice cose diverse tra loro o i commenti non sono molto confortanti.
ora vorrei sapere se qualcuno di voi ci ha già provato a fare questo dual boot? e se è riuscito a far partire tutto correttamente?
oppure conoscete una guida che considerate valida e che sapete non mi darà problemi?
ciao, io ci sono riuscito benissimo, la convivenza non è proprio infattibile, l'unico accorgimento sta nel fatto che se spegni win8, con ubuntu non puoi accedere alle partizioni dell'hard disk perchè sono ibernate da windows, l'unico modo è riavviare windows, ma la sua accensione sarà più lunga..
ma scusa, non ti conviene prendere un portatile senza windows installato ,con quello che costa il sistema operativo ti prendi magari una bella ssd o altro..
con linux ci fai le stesse cose..
bender2006
29-07-2013, 13:41
Ciao dyablo96, sono in attesa di un nuovo ultrabook e sto affrontando i tuoi stessi dubbi. Grazie ad un collega siamo riusciti a sperimentare questa procedura (http://www.gaggl.com/2013/06/installing-ubuntu-on-toshiba-z930-ultrabook/) sul suo vecchio toshiba, ed effettivamente ha funzionato in tutto e per tutto. L'ibernazione di w8 si può eliminare sia disattivando il fast boot (come spiegato nella guida) che da riga di comando (operazione di una semplicità estrema che elimina direttamente la voce "Ibernazione" dal menù di sistema e permette la cancellazione del mostruoso file hiberfil.sys, per maggiori dettagli ecco una guida (http://www.nextofwindows.com/hiberfil-sys-in-windows-8-and-why-you-shouldnt-disable-hibernation-to-delete-it/)).
Personalmente trovo il processo di ibernazione assolutamente inutile, quale utilità abbia salvare tutti i dati della sessione corrente per avere il sistema acceso in 2,5 secondi, non lo capisco. Sarà che ho sempre avuto lunghe sessioni di lavoro sia all'uni che lavorando e quindi quei 15-20 secondi di accensione non mi sono mai pesati, mentre forse molta gente ha l'esigenza di spegnere ed accendere il sistema molto spesso.
[Considerazioni personali] Le ultime decisioni prese da Microsoft "stranamente" rendono più difficile installare sui pc altri sistemi operativi in contemporanea, addirittura hanno messo mani pesantemente nei bios prodotti dalle case madri ?_?, forse dopo 30 anni hanno paura del pinguino e della mela?
P.S.
Spero che le mie considerazioni non offendano nessuno, nascono solo dalla mia esperienza personale e da quello che leggo cercando una soluzione ai miei problemi.
tecno789
29-07-2013, 13:46
Ciao dyablo96, sono in attesa di un nuovo ultrabook e sto affrontando i tuoi stessi dubbi. Grazie ad un collega siamo riusciti a sperimentare questa procedura (http://www.gaggl.com/2013/06/installing-ubuntu-on-toshiba-z930-ultrabook/) sul suo vecchio toshiba, ed effettivamente ha funzionato in tutto e per tutto. L'ibernazione di w8 si può eliminare sia disattivando il fast boot (come spiegato nella guida) che da riga di comando (operazione di una semplicità estrema che elimina direttamente la voce "Ibernazione" dal menù di sistema e permette la cancellazione del mostruoso file hiberfil.sys, per maggiori dettagli ecco una guida (http://www.nextofwindows.com/hiberfil-sys-in-windows-8-and-why-you-shouldnt-disable-hibernation-to-delete-it/)).
Personalmente trovo il processo di ibernazione assolutamente inutile, quale utilità abbia salvare tutti i dati della sessione corrente per avere il sistema acceso in 2,5 secondi, non lo capisco. Sarà che ho sempre avuto lunghe sessioni di lavoro sia all'uni che lavorando e quindi quei 15-20 secondi di accensione non mi sono mai pesati, mentre forse molta gente ha l'esigenza di spegnere ed accendere il sistema molto spesso.
[Considerazioni personali] Le ultime decisioni prese da Microsoft "stranamente" rendono più difficile installare sui pc altri sistemi operativi in contemporanea, addirittura hanno messo mani pesantemente nei bios prodotti dalle case madri ?_?, forse dopo 30 anni hanno paura del pinguino e della mela?
P.S.
Spero che le mie considerazioni non offendano nessuno, nascono solo dalla mia esperienza personale e da quello che leggo cercando una soluzione ai miei problemi.
ottimo il procedimento di disattivazione del fast boot, a questo punto tutti i problemi sono risolti..
Anche io vorrei fare un dual boot con windows 7 e linux ubuntu :) Ci sono problemi? :rolleyes: Certo che però vorrei poter usare il sistema operativo che scelgo al momento dell'avvio senza nessuna limitazione.
Se faccio una partizione dell'hard disk in modo da avere partizione C e D (cosa che faccio sempre per non perdere tutti i file in caso di formattazione), alla partizione D posso avere accesso, in lettura e scrittura, da entrambi i sistemi operativi?
tecno789
01-08-2013, 13:08
Anche io vorrei fare un dual boot con windows 7 e linux ubuntu :) Ci sono problemi? :rolleyes: Certo che però vorrei poter usare il sistema operativo che scelgo al momento dell'avvio senza nessuna limitazione.
Se faccio una partizione dell'hard disk in modo da avere partizione C e D (cosa che faccio sempre per non perdere tutti i file in caso di formattazione), alla partizione D posso avere accesso, in lettura e scrittura, da entrambi i sistemi operativi?
si vai tranquillo.. poi con windows 7 non c'è proprio nessun problema! :)
dyablo96
18-08-2013, 17:45
ho risolto in questo modo:
prima di tutto ho formattato completamente tutto l'hdd
poi sono andato nel bios
ho disattivato uefi
ho installato w8
ho installato l'ultimo ubuntu
tutto perfettamente funzionante :D :D
tecno789
18-08-2013, 17:59
ho risolto in questo modo:
prima di tutto ho formattato completamente tutto l'hdd
poi sono andato nel bios
ho disattivato uefi
ho installato w8
ho installato l'ultimo ubuntu
tutto perfettamente funzionante :D :D
perfetto :)
l'importante è che installi linux sempre dopo windows
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.