PDA

View Full Version : Consiglio per dissipatore aftermarket


belsi
19-07-2013, 12:31
Salve, per il momento ho il dissipatore di stock e va più che bene, ma sto già pensado, per il futuro, di regalarmi un dissipatore aftermarket più efficente.
Le mie esigenze sono queste:

-prezzo: lo stabilirò in futuro, diciamo che più di 50€ non volgio spendere comprese spedizioni e contrassegno (mettiamo quindi 35-40 come limite)

-rumorosità: non mi interessa, può anche sembrare un aereo al decollo basta che raffreddi bene

-dimensioni: qua sono vincolato dalla scheda madre e dal case, vi spiego meglio:
http://www.jmt.bg/images/products/18056_33672.jpg
il socket della CPU è molto vicino all'alloggio delle RAM

ed il case
http://hardware.hdblog.it/wp-content/uploads/2011/01/cm_elite_343.jpg
si vede bene come lo spazio non sia illimitato

-montaggio: già che ci sono non vorrei ritrovarmi con qualcosa di troppo macchinoso da montare, che richieda il disassemblaggio di tutto il PC e 1000 viti da fissare, i dissipatori di stock sono facilissimi da fissare grazie alla levetta che venendo abbassata stringe i il dissipatore ai 2 ganci laterali
*per chi non li avesse mai visti(questo è proprio il dissipatore che ho adesso): http://img203.imageshack.us/img203/6241/fx6300heatsink1.jpg

in più stavo pensado se montare il mio vecchio dissipatore di stock del Phenom X4 125watt potesse portare qualche beneficio, lo vedete qua:
(è palesemente più grande ed ha la "base d'appoggio" e dei "tubi" in rame)
http://img94.imageshack.us/img94/296/ekq3.jpg
http://img12.imageshack.us/img12/281/qchy.jpg

Quest'immagine rende meglio l'idea della situazione attuale del mio case:
http://img836.imageshack.us/img836/9649/7i1i.jpg
mi sa che non posso far altro che tenermi il dissi di stock

fax_modem_56k
19-07-2013, 14:23
Mettici il dissi vecchio con le heatpipe che è decisamente migliore.
Volendo si trovano convogliatori\adattatori per ventole più grandi da montarci su, una da 92 mm o 120 mm lo renderebbe più silenzioso ed anche la resa sarebbe migliore.
Spendi poco e ricicli, cosa vuoi di più?

belsi
19-07-2013, 15:08
Mettici il dissi vecchio con le heatpipe che è decisamente migliore.
Volendo si trovano convogliatori\adattatori per ventole più grandi da montarci su, una da 92 mm o 120 mm lo renderebbe più silenzioso ed anche la resa sarebbe migliore.
Spendi poco e ricicli, cosa vuoi di più?

mi hai convinto, faccio una prova montando il vecchio, sperando che entra, vediamo se migliora la situazione.

Per quanto riguarda gli adattatori, intendi qualcosa del genere:
http://www.drako.it/drako_catalog/imagemagic.php?img=mdHTyNDiYWBhY5GplJzOY5dfmtTZ&w=200&h=182.5&page=prod_info

fax_modem_56k
19-07-2013, 15:59
Si, esatto, proprio uno di quelli li.
Il dissi del Phenom è sicuramente migliore di quello stock attuale, era fatto con idee abbastanza sofisticate per un dissi stock.
Con una ventola generosa come portata dovrebbe fare egregiamente il suo lavoro (praticamente una qualsiasi da 92 o 120 mm a confronto di quella da 70 mm).
Per starci ci sta di sicuro, il socket è praticamente lo stesso dell'altro ed ovviamente essendo un dissi di serie è stato studiato per essere compatibile al 100% con qualsiasi scheda madre.

belsi
19-07-2013, 16:15
Si, esatto, proprio uno di quelli li.
Il dissi del Phenom è sicuramente migliore di quello stock attuale, era fatto con idee abbastanza sofisticate per un dissi stock.
Con una ventola generosa come portata dovrebbe fare egregiamente il suo lavoro (praticamente una qualsiasi da 92 o 120 mm a confronto di quella da 70 mm).
Per starci ci sta di sicuro, il socket è praticamente lo stesso dell'altro ed ovviamente essendo un dissi di serie è stato studiato per essere compatibile al 100% con qualsiasi scheda madre.

Sostituito, ci sta per un millimetro vicino alle RAM, speriamo che non vada scaldarmi le RAM ora xD

le temp sono bassisime
39C per MOBO_CPU
25C per CPU_CORE lol
(va be, appena acceso)

Ho messo la ventola laterale, che sta praticamente di fronte al dissi della CPU, in entrata, prima stava in uscita, e contribuisce bene.

PS: un geco è entrato dal buco nel muro usato per far passare un cavo ethernet... sto geekando troppo xD

UPDATE:
http://img203.imageshack.us/img203/6668/bz8m.png
non ci credo nemmeno io...

PS: il geco ora sta sotto al divano... come faccio a farlo uscire? xD
... non sta più manco sotto al divano, speriamo solo che non morda i fili del router xD

fax_modem_56k
19-07-2013, 22:14
Ma è un geco o una lucertola?

Per le temperature, nello screen di HWMonitor ci sono dati discordanti, tra le letture CPUTIN che dovrebbe essere il sensore sulla scheda madre e quelle dei sensori nella cpu c'è una differenza troppo marcata.
Qualche sensore legge un po' quello che vuole, potrebbe essere come ho letto da qualche parte che i sensori nella cpu non forniscono dati precisi a basse temperature ma è difficile a dirsi con certezza.
Nella stanza che temperatura hai?
Hai fatto qualche stress test?
Perché vedo un 77° rilevato dalla scheda madre che fa pensare ad uso al 100% pituttosto intenso.
Quello è un po' alto, quando lo hai montato hai messo un pasta termica di qualità?

Comunque guardando anche gli altri dati non sembra male come situazione complessiva.

Prova a vedere anche con questo (http://www.alcpu.com/CoreTemp/)che valori ti da, almeno per confronto.

belsi
19-07-2013, 22:52
Ma è un geco o una lucertola?

Per le temperature, nello screen di HWMonitor ci sono dati discordanti, tra le letture CPUTIN che dovrebbe essere il sensore sulla scheda madre e quelle dei sensori nella cpu c'è una differenza troppo marcata.
Qualche sensore legge un po' quello che vuole, potrebbe essere come ho letto da qualche parte che i sensori nella cpu non forniscono dati precisi a basse temperature ma è difficile a dirsi con certezza.
Nella stanza che temperatura hai?
Hai fatto qualche stress test?
Perché vedo un 77° rilevato dalla scheda madre che fa pensare ad uso al 100% pituttosto intenso.
Quello è un po' alto, quando lo hai montato hai messo un pasta termica di qualità?

Comunque guardando anche gli altri dati non sembra male come situazione complessiva.

Prova a vedere anche con questo (http://www.alcpu.com/CoreTemp/)che valori ti da, almeno per confronto.

La pasta termica l'ho messa, ed è anche buona, Thermaltake Thermal GREASE EXCELLENT TG2 - CL-O0028, l'ho stesa anche con una mia fotografia xD, perchè ho visto che col metodo dissipatore rimangono delle bolle d'aria.

Allora purtroppo "MAX" è un valore a caso, perchè è una temperatura che non raggiunge mai, sotto MAX esce anche 150C il che fa intuire che sia un valore casuale...
invece sotto "Value" c'è effettivamente la temperatura registrata dalla scheda madre in corrispondenza della CPU, in FULL LOAD(partitella a Battlefield in full screen) mi fa 53-55C (normale)
Domani posto anche gli screen di core temp(ora sto su un portatile, vivo in 2 appartamenti...).
Già che ci sono ti posto uno screen di core temp del portatile per sfizio:
http://img853.imageshack.us/img853/4677/yr0.png
confronto con HW
http://img607.imageshack.us/img607/8619/5xph.png
[da notare l'HD a 36C proprio perchè ci sto appoggiato con le mani sopra(è posizionato sotto il poggia-polsi) xD]
a casa mia fa piuttosto caldo, più di 30C e non abbiamo neache i climatizzatori...cioè si, ma sono vecchi e non funzianano:muro:

Era un geco perchè era di dimensioni ridotte e più "largo" di una lucertola, di colore più chiaro, poi l'ho rivisto fuori al balcone, e a quel punto ho chiuso la finestra.

fax_modem_56k
19-07-2013, 23:07
Beh allora mi pare sia tutto ok, anche considerando le letture più alte (tranne quella impazzita) mi pare ottimo, poi fatto tutto a costo zero...meglio di così...
Se poi ti prende lo sfizio di montare la ventola maggiorata dovresti ottenere temperature ancora migliori.
Se ne prendi una pwm come quella originale, puoi anche continuare a sfruttare la gestione automatica della velocità, che con uso web del pc dovrebbe scendere abbastanza da essere quasi inudibile.
Se ci metti la 120 mm ti viene fuori un simil Scythe Shuriken "fatto in casa".....secondo me merita tentare.
Come ingombro ci dovrebbe stare senza problemi, dovresti essere ben oltre le ram come altezza ed altro che può interferire mi sembra non ci sia.

belsi
19-07-2013, 23:16
NOTA:
heatpipe...http://www.trevisolar.it/Prodotti/info/TecnicoPag10.html

leggendo vedo che dicono che contengo un fluido per "trasferire il calore", che fluido c'è in quelli dei dissipatore? acqua? aria? xD

PS: simpatico il fatto del Scythe Shuriken "fatto in casa", non lo conoscevo xD

fax_modem_56k
20-07-2013, 00:02
Qui (http://www.xtremehardware.com/forum/f40/guida_cosa_sono_e_come_funzionano_le_heat_pipes-3573/)

E' spiegato molto bene, i fluidi all'interno possono essere i più disparati.

Per il simil Scythe, ci metterei questa (http://akasa.co.uk/search.php?seed=AK-FN059) sopra, solo costa molto ed a quel punto comincia a fare gola un dissi completo..

belsi
20-07-2013, 00:34
Qui (http://www.xtremehardware.com/forum/f40/guida_cosa_sono_e_come_funzionano_le_heat_pipes-3573/)

E' spiegato molto bene, i fluidi all'interno possono essere i più disparati.

Per il simil Scythe, ci metterei questa (http://akasa.co.uk/search.php?seed=AK-FN059) sopra, solo costa molto ed a quel punto comincia a fare gola un dissi completo..

a proposito, ancora nessuno mi ha presentato un dissi dalle caratteristiche da me richieste, vorrei vedere qualche proposta, giusto per sfizio...
io ho visto il Cooler Master Hyper TX3 Evo oppure il Cooler Master Vortex Plus
... la scelta è vasta ma è tutta roba GIGANTE, a me giusto giusto c'entra quello di stock del Phenom...

fax_modem_56k
20-07-2013, 13:27
In realtà puoi montare gran parte dei dissipatori, anche quelli che ti sembrano enormi.
Ci entrano a pelo ma ci entrano.
Solo hai specificato che non ti va di smontare tutto, e quasi tutti si montano togliendo l'attacco per il dissi originale.
Piuttosto che suggerirti dissipatori "compromesso", visto che nel pc hai un bel groviglio di cavi, io ti suggerisco di propendere per un dissi già di buon livello ed approfittare per sistemare tutto in maniera più ordinata.
Non è solo una questione estetica, un cablaggio ben fatto aiuta moltissimo la circolazione dell'aria nel case, e può fare più differenza che non un dissipatore più prestante.

Potrebbe fare al caso tuo l'Artic Cooling Freezer A30, che non costa una follia ed ha il grande pregio di poter essere montato orientandolo come meglio serve (non tutti prevedono questa possibilità).
Il tuo case ha l'alimentatore in alto, e da come è disposto il socket gran parte dei dissipatori finirebbero orientati con la ventola in basso ed il dissi che butta aria dentro all'ali.
Funziona, ma non è il massimo, visto che vai a scaldare l'ali di brutto che già di suo deve smaltire abbastanza calore interno.

Con l'A30, usando le staffe più lunghe in dotazione, invece riesci ad orientarlo con la ventola verso le ram e farlo soffiare verso la ventola posteriore che espelle l'aria calda, soluzione decisamente più ottimale, visto che ti raffredda anche le ram in maniera adeguata.
Tipo qui (http://kepfeltoltes.hu/120912/nemtakar_www.kepfeltoltes.hu_.jpg) o qui (http://kepfeltoltes.hu/120912/kesz_www.kepfeltoltes.hu_.jpg) per capirsi.

Però se non hai il foro nel supporto della scheda madre per poter lavorare dietro alla stessa, non ti resta che smontarla per fare il lavoro.

Considera anche che il percorso che hanno fatto un po' tutti è sempre lo stesso, prima hanno usato il dissi stock rimanendo non proprio soddisfatti, poi sono passati a qualcosa di fascia bassa con uguale risultato e alla fine hanno comprato qualcosa di tosto che li ha convinti...se fai due conti è più economico prendere direttamente qualcosa di serio che poi non ti da pensieri per chissà quanto tempo.

fax_modem_56k
20-07-2013, 13:32
Ho controllato però l'altezza max dei dissi nel tuo case, sembra che non ci sta uno alto 160 mm, più tardi vedo se ci sono alternative (prova a controllare magari, visto che il case ce l'hai).

fax_modem_56k
20-07-2013, 13:58
Vedi un po' questi:

http://www.alpenfoehn.de/index.php/cpu-cooler/10-cpu-kuehler/17-civetta che costa sui 15 € ma non so se è orientabile in più direzioni.

http://www.thermaltake.com/products-model.aspx?id=C_00001805 che da quanto si vede si monta in un solo verso (quello giusto però) sempre allo stesso prezzo.

http://www.thermaltake.com/products-model.aspx?id=C_00001807 sui 20€ (come il 16 di prima ma più grande).

Oppure questo (http://www.arctic.ac/en/p/cooling/cpu/263/freezer-64-pro.html) che sembra il più adattabile, lo puoi montare orientato come ti pare e cosa incredibile si aggancia alla staffa originale, guarda qui (http://www.arctic.ac/fileadmin/f64p/manual_en.pdf) per farti un idea (costa sui 22€)

belsi
20-07-2013, 14:00
Ho controllato però l'altezza max dei dissi nel tuo case, sembra che non ci sta uno alto 160 mm, più tardi vedo se ci sono alternative (prova a controllare magari, visto che il case ce l'hai).

Ti rigranzio molto per l'interessamento, il mio dubbio è proprio quello di non farcela con le dimensioni...

maxsy
20-07-2013, 17:27
Ti rigranzio molto per l'interessamento, il mio dubbio è proprio quello di non farcela con le dimensioni...

sul sito CM il tuo case (elite 342) ha 153mm di spazio per i dissipatori.
http://www.coolermaster.com/images/upload/images/case/Elite342_spec.jpg
http://www.coolermaster.com/product/Detail_aj01/case/P13021803141758/Specs.html

belsi
20-07-2013, 21:17
sul sito CM il tuo case (elite 342) ha 153mm di spazio per i dissipatori.
http://www.coolermaster.com/images/upload/images/case/Elite342_spec.jpg
http://www.coolermaster.com/product/Detail_aj01/case/P13021803141758/Specs.html

immagini utilissime, ti ringrazio, fra l'altro c'è una mobo stilizzata xD in effetti non avrebbe molto senso fare i conti senza mobo...

belsi
20-07-2013, 21:22
Vedi un po' questi:

http://www.alpenfoehn.de/index.php/cpu-cooler/10-cpu-kuehler/17-civetta che costa sui 15 € ma non so se è orientabile in più direzioni.

http://www.thermaltake.com/products-model.aspx?id=C_00001805 che da quanto si vede si monta in un solo verso (quello giusto però) sempre allo stesso prezzo.

http://www.thermaltake.com/products-model.aspx?id=C_00001807 sui 20€ (come il 16 di prima ma più grande).

Oppure questo (http://www.arctic.ac/en/p/cooling/cpu/263/freezer-64-pro.html) che sembra il più adattabile, lo puoi montare orientato come ti pare e cosa incredibile si aggancia alla staffa originale, guarda qui (http://www.arctic.ac/fileadmin/f64p/manual_en.pdf) per farti un idea (costa sui 22€)

Wow grazie, non avevo notato questo post (l'hai scritto mentre postavo la risposta a quello precendente xD ) il fatto che si monti anche con la staffa originale è molto apprezzato da me xD fra l'altro la guida dice anche come prima step "Unistall stock cooler" ahahaha questa guida dovrebbe essere chiamata "How to install an aftermarket cooler for dummies"

UPDATE

Comunque all'Artic che si orienta con la staffa ci farei davvero un pensierino... solo le mie RAM Dimm Corsair Vengeance CMZ4GX3M1A1600C9B
potrebbero essere un pò d'intralcio... devo prendere bene le misure...

Per valere la spesa deve essere qualcosa che supporta più di 125watt
(perchè lo stock del Phemon era proprio per 125watt, 9850 BE 2,5Ghz versione 125watt per l'appunto )
quindi i primi 2 direi che li scartiamo...

Gli altri due sono davvero ottimi, devo solo studiarmi bene le dimensioni.

Non vorrei dire sciocchezze ma dalle immagini secondo me anche il Thermaltake si monta con le staffe...AGGIORNAMENTO: No purtroppo.
https://www.youtube.com/watch?v=O1eY-fQqQvA
in fondo sarei anche capace di montarlo però nel farlo distruggerei tutto, CPU,MOBO, sono sicuro xD un montaggio alla Homer Simpson..

L'Artic andrebbe benissimo solo che finirei per doverlo montare con la ventola che va nel verso contrario a quella in uscita dela case...
come qua: https://www.youtube.com/watch?v=lEY2CRosAvE
...FACEPALM

belsi
21-07-2013, 00:06
sto pensando di orientarmi su questo
http://www.coolermaster.it/product.php?category_id=7&product_id=6641
che ne pensate? Secondo me è perfetto.

fax_modem_56k
21-07-2013, 11:37
Non sono indicate le dimensioni, ma ad occhio visto che ha la ventola da 92 mm dovrebbe starci senza problemi.
Valuta anche questo (http://www.scythe-eu.com/en/products/cpu-cooler/katana-3-type-a.html) , che ha heatpipe in più e come misure ci sta di sicuro.

belsi
21-07-2013, 12:23
Non sono indicate le dimensioni, ma ad occhio visto che ha la ventola da 92 mm dovrebbe starci senza problemi.
Valuta anche questo (http://www.scythe-eu.com/en/products/cpu-cooler/katana-3-type-a.html) , che ha heatpipe in più e come misure ci sta di sicuro.

... Secondo me potrebbe toccare le RAM...

belsi
21-07-2013, 12:41
Non sono indicate le dimensioni, ma ad occhio visto che ha la ventola da 92 mm dovrebbe starci senza problemi.
Valuta anche questo (http://www.scythe-eu.com/en/products/cpu-cooler/katana-3-type-a.html) , che ha heatpipe in più e come misure ci sta di sicuro.

Le dimensioni del Vortex Plus sono 116 x 100 x 84 mm

belsi
21-07-2013, 13:51
Ho deciso, vado per il CM Vortex Plus

fax_modem_56k
21-07-2013, 14:08
Penso che ne rimarrai soddisfatto, a confronto dello stock (anche quello del Phenom) è tutta un altra cosa.

belsi
21-07-2013, 20:35
Penso che ne rimarrai soddisfatto, a confronto dello stock (anche quello del Phenom) è tutta un altra cosa.

Infatti, poi si può montare in tutte le direzioni... non ci saranno problemi ne nel posizionamento ne nel montaggio.

belsi
24-07-2013, 21:09
oggi è arrivato il Cooler Master Vortex Plus, sta sera ho provato a montarlo ma non entra!!!:(
pensavo lo si potesse montare anche con le curvature delle heatpipes rivolte verso le ram, sfruttando l'altra scanalatura:
http://images17.newegg.com/is/image/newegg/35-103-084-Z02
ma poi per 4 millimetri circa il "quadratino" non raggiunge il gancio sporgente d'attacco:muro:
sono a dir poco disperato:cry:

belsi
24-07-2013, 21:28
secondo me ho solo 2 soluzioni (entrambe un mezzo obbrobrio però):(

1)rimuovere gli heat sink delle corsair venance, che ho pagato profumatamente però

2)dare qualche colpetto col martello all'aste cha dovrebbe servire a bloccare il dissipatore in modo da farlo entrare nella direzione che dico io

Che faccio?:help:

fax_modem_56k
24-07-2013, 23:35
Di certo rimuovere i dissi delle ram non è la soluzione da preferire.
Ma con le heatpipe dalla parte opposta alle ram non ci sta?
E' troppo basso lo spazio sotto alla ventola?

belsi
24-07-2013, 23:46
Di certo rimuovere i dissi delle ram non è la soluzione da preferire.
Ma con le heatpipe dalla parte opposta alle ram non ci sta? Il problema è proprio che non si può montare in quella direzione, fatta per il montaggio su socket intel https://www.youtube.com/watch?v=UuCgponpNws
su AMD invece deve essere montato nell'altro senso e non va
http://www.youtube.com/watch?v=bwUdhL2spMs
E' troppo basso lo spazio sotto alla ventola?


Il problema è che l'incavo che io pensavo di poter sfruttare è per il montaggio su socket intel, comunque penso che risolverò alla Jeremy Clarckson, battendo con un martello l'asticella per il montaggio su socket AMD finchè non si appiattisce e diventa abbastanza lunga per essere montata nella direzione che dico io...
(l'asticella è quella lunga a sinistra)
http://www.techstation.it/uploads/articles/cooler-master-vortex-plus/Cooler-Master-Vortex-Plus-Bundle.jpg

http://www.driving.co.uk/media/W1siZnUiLCJodHRwOi8vbmktY21zLWhvdHJvZC1wcm9kLWNtYS0wMS1pbnQuY2xvdWQtbmV3c2ludC5jby51azo4MDgwL2hvdHJvZC1hcHAvaW5jb21pbmcvYXJ0aWNsZTU0NzYuZWNlL0JJTkFSWS9DbGFya3NvbitIYW1tZXIrIl0sWyJwIiwidGh1bWIiLCIxNjB4Il1d/Clarkson+Hammer+

In realtà forse, senza ventola, c'entra pure nella posizione normale solo che montado la ventola con gli "agganci fatti di fil di ferro" per tenere ferma la ventola che sporgono non entra...

Comunque sono davvero molto frustrato, pensavo di aver fatto centro... invece ho fatto un buco nell'acqua e nel portafoglio

Nella mia mobo lo spazio tra Socket CPU e RAM è pochissimo:
http://www.jmt.bg/images/products/18056_33672.jpg

fax_modem_56k
25-07-2013, 00:03
Se il problema, come mi pare di vedere è solo il fissaggio della ventola, conviene vedere se si può fissare in altra maniera, piuttosto che andare a piegare la staffa o altro.

Con quattro molle la si potrebbe agganciare alle heatpipe senza rubare spazio sul fianco.

fax_modem_56k
25-07-2013, 00:07
Forse ci riesci anche col ferretto originale, lo agganci sotto le heatpipe invece che alle alette.
Purtroppo non ce l'ho in mano per studiarlo, dalle foto sembra fattibile.

belsi
25-07-2013, 00:16
Forse ci riesci anche col ferretto originale, lo agganci sotto le heatpipe invece che alle alette.
Purtroppo non ce l'ho in mano per studiarlo, dalle foto sembra fattibile.

Sono delle ottime idee, meno male che ho aspettato, domani proverò, ti ringrazio moltissimo non immaggini quanto il tuo supporto mi stia aiutando, mi hai rissolevato la giornata, adesso posso andarmene a letto più rilassato, grazie :ave:

fax_modem_56k
25-07-2013, 01:08
Figurati, vengo qui apposta per cercare di risolvere (quando possibile), è un piacere.

Può essere che c'è da lavorarci su per agganciarlo dal lato heatpipe, però se sono solo i ganci a rendere impossibile il montaggio è li che bisogna studiare come risolvere.

In più se guardi bene nel filmato alla fine, il tizio monta le ram ad alto profilo col dissi già montato, prova a controllare se è possibile, nel senso che la molla fermaventola si schiaccia quel tanto che basta da permettere alla ram di trovare il suo spazio.
Subito dopo mette una a basso profilo, e quando gira la scheda madre si vede il fermo della ventola all'incirca a metà sopra il modulo, quindi vuol dire che con l'altra ram stava schiacciato verso il dissi.

Io ti butto giù idee...poi vedi tu se possono essere valide o meno.

belsi
25-07-2013, 12:24
Figurati, vengo qui apposta per cercare di risolvere (quando possibile), è un piacere.

Può essere che c'è da lavorarci su per agganciarlo dal lato heatpipe, però se sono solo i ganci a rendere impossibile il montaggio è li che bisogna studiare come risolvere.

In più se guardi bene nel filmato alla fine, il tizio monta le ram ad alto profilo col dissi già montato, prova a controllare se è possibile, nel senso che la molla fermaventola si schiaccia quel tanto che basta da permettere alla ram di trovare il suo spazio.
Subito dopo mette una a basso profilo, e quando gira la scheda madre si vede il fermo della ventola all'incirca a metà sopra il modulo, quindi vuol dire che con l'altra ram stava schiacciato verso il dissi.

Io ti butto giù idee...poi vedi tu se possono essere valide o meno.

il tizio ha uno mobo con distanze più generose della mia...

Il problema delle RAM sorge anche senza ventola e relative molle di montaggio purtroppo.

I miei vari e vani tentavi:
http://img10.imageshack.us/img10/3883/ucea.jpg
http://img11.imageshack.us/img11/8987/3ow0.jpg
http://img838.imageshack.us/img838/6606/kgjc.jpg
http://img7.imageshack.us/img7/1673/txqi.jpg

e si evince come in entrambe le direzioni consentite da Cooler Master per
farlo entrare bisognerebbe togliere l'heatspreader da una Corsair Vegeance
(nelle immagini è entrato proprio perchè ho rimosso una RAM perchè troppo alta)

http://img821.imageshack.us/img821/7702/jwa0.jpg
http://img35.imageshack.us/img35/3640/obi7.jpg

da queste altre immagini (su mobo rotta, di prova) invece si evince come solo per pochi millimetri non possa essere montato nell'altro asse perpendicole e da qui la mia pensata del martello per stendere la staffa.

Quindi le opzioni rimangono sempre queste:

1)provare a stendere la staffa col martello (e in caso di esito negativo butto via 33€ di Vortex Plus)

2)togliere gli heatspreader alle RAM Corsair Vengeance (e qua in caso di esito negativo butto 80€ di RAM dual channel)

fax_modem_56k
25-07-2013, 12:50
No, quella di battere col martello è da evitare, piuttosto io toglierei il pezzo con la leva da ruotare ed il gancio, e metterei una fascetta da elettricista tra la staffa lunga ed il dente sul socket (anche due per maggiore sicurezza).
Non è una soluzione fantastica, ma dovrebbe funzionare a dovere.

Quello che non ho capito perché non si vede in nessuna foto, è cosa impedisce alla staffa lunga di scendere bene come invece può fare nell'altro verso di montaggio, non è che c'è qualche spessore che si può limare senza fare danni?
Perché mi pare il problema sia li, se da una pare si aggancia e dall'altra no vuol dire che prende su qualcosa che fa da spessore al centro del dissi che nell'altro verso non c'è.

fax_modem_56k
25-07-2013, 13:08
E provare a montare rovesciato questo pezzo qui?

http://i40.tinypic.com/2ewz49x.jpg

Dovresti rimuovere il rivetto che fissa la leva mobile, girare il pezzo e poi sostituire il rivetto con una vite M3 x 10 e un dado autobloccante.
Per me 4 mm o più li recuperi così, senza rendere inservibile il tutto come con le martellate.

belsi
25-07-2013, 13:11
No, quella di battere col martello è da evitare, piuttosto io toglierei il pezzo con la leva da ruotare ed il gancio, e metterei una fascetta da elettricista tra la staffa lunga ed il dente sul socket (anche due per maggiore sicurezza).
Non è una soluzione fantastica, ma dovrebbe funzionare a dovere.

Quello che non ho capito perché non si vede in nessuna foto, è cosa impedisce alla staffa lunga di scendere bene come invece può fare nell'altro verso di montaggio, non è che c'è qualche spessore che si può limare senza fare danni?
Perché mi pare il problema sia li, se da una pare si aggancia e dall'altra no vuol dire che prende su qualcosa che fa da spessore al centro del dissi che nell'altro verso non c'è.

anche io stavo inizio a prendere in considerazione qualcosa del genere della fascietta da elettricista, solo non so quanto possa essere saldo l'aggancio visto che ne il dente del socket ne la staffa sono pensati per un uso del genere....

comunque ecco perchè da un lato va(lato AMD) e dall'altro no(lato Intel):
http://img689.imageshack.us/img689/3669/cf0n.jpg
http://img27.imageshack.us/img27/6825/89w5.jpg
qui ci sono dei solchi che permettono alle asticelle della staffa di affondare nel piccolo heatsink

http://img12.imageshack.us/img12/6485/1w3k.jpg
da quest'altro lato no e la staffa rimane troppo in alto

... e limare manualmente 2 solchi del genere impiegherebbe diverse ere geologiche credo...

...forse potrei chiedere a qualche ferramenta o a qualche meccanico xD

ho verificato con un metro e il problema sorge per 4 millimetri, per questo piegare la staffa mi sembrava più fattibile che scavare l'acciaio

belsi
25-07-2013, 13:25
E provare a montare rovesciato questo pezzo qui?

http://i40.tinypic.com/2ewz49x.jpg

Dovresti rimuovere il rivetto che fissa la leva mobile, girare il pezzo e poi sostituire il rivetto con una vite M3 x 10 e un dado autobloccante.
Per me 4 mm o più li recuperi così, senza rendere inservibile il tutto come con le martellate.

In che modo? In che senso girare?

Guarda:
http://img69.imageshack.us/img69/6198/w2cb.jpg
http://img35.imageshack.us/img35/3696/fnw0.jpg

come intendi recuperare 4 mm da questo pezzo?

belsi
25-07-2013, 13:30
E provare a montare rovesciato questo pezzo qui?

http://i40.tinypic.com/2ewz49x.jpg

Dovresti rimuovere il rivetto che fissa la leva mobile, girare il pezzo e poi sostituire il rivetto con una vite M3 x 10 e un dado autobloccante.
Per me 4 mm o più li recuperi così, senza rendere inservibile il tutto come con le martellate.

poi li era aperto al massimo, così è chiuso:
http://img843.imageshack.us/img843/7627/ktz6.jpg

e bisognerebbe recuperare quasi un 1cm a sto punto...

ecco le img da chiuso:

http://img7.imageshack.us/img7/1434/8ekw.jpg
http://img24.imageshack.us/img24/1713/zvvw.jpg

belsi
25-07-2013, 13:53
...comunque che peccato... buttare soldi, tempo e fatica...per ritrovarmi avvilito...

secondo me l'unica per montarlo è togliere l'heat spreader a una RAM, lo che si invalida la garanzia e c'è la probabilità che si rompa...
l'altra soluzione è solo parcheggiare il vortex su uno scaffale e rimontare il dissi di stock...
e se le temp sono alte pazienza, già ci ho sprecato troppe risorse...
anche se prima di rimontare il vecchio fare i un tentativo a piegare la staffa col martello, male che vada almeno mi sfogo xD

fax_modem_56k
25-07-2013, 13:58
No, girare il pezzo non ti fa recuperare tutto quello spazio, dalle foto aggiuntive ora lo vedo bene.

I solchi però non sono una soluzione impossibile, la base è di alluminio e si lavora abbastanza facilmente, solo è un lavoro da fare con un minino di esperienza nella lavorazione del metallo (potrebbe bastare un buon seghetto e mano ferma).

A questo punto però forse è più conveniente realizzare una staffa ex novo, purtroppo però abitiamo un po' troppo lontano altrimenti ti avrei potuto aiutare direttamente io.

belsi
25-07-2013, 15:39
No, girare il pezzo non ti fa recuperare tutto quello spazio, dalle foto aggiuntive ora lo vedo bene.

I solchi però non sono una soluzione impossibile, la base è di alluminio e si lavora abbastanza facilmente, solo è un lavoro da fare con un minino di esperienza nella lavorazione del metallo (potrebbe bastare un buon seghetto e mano ferma).

A questo punto però forse è più conveniente realizzare una staffa ex novo, purtroppo però abitiamo un po' troppo lontano altrimenti ti avrei potuto aiutare direttamente io.

non preoccuperati, hai già fatto moltissimo, vorrà dire che ora provo la soluzione del battere la staffa col martello e o la va o la spacca
http://24.media.tumblr.com/1a43aba87eed8a9056ab8c5d08b66552/tumblr_mir5phFyBq1qfjej5o1_r1_500.gif

fax_modem_56k
25-07-2013, 15:57
Pensaci su ancora qualche giorno, prima di battere!

belsi
25-07-2013, 16:00
Pensaci su ancora qualche giorno, prima di battere!

troppo tardi, ci ho provato e mi sono reso conto che sarebbe più facile forgiare una katana che piegare la staffa xD lavorare il metallo non è il mio forte, va be riassemblo col dissi di stock e pazienza

fax_modem_56k
25-07-2013, 16:15
http://i40.tinypic.com/a0l56d.jpg


Questo l'ho fatto con un fermacarte e la pinza a becchi, se non hai già devastato tutto puoi farne uno anche tu....

In dettaglio:

http://i44.tinypic.com/2qkjiia.jpg

belsi
25-07-2013, 16:43
http://i40.tinypic.com/a0l56d.jpg


Questo l'ho fatto con un fermacarte e la pinza a becchi, se non hai già devastato tutto puoi farne uno anche tu....

In dettaglio:

http://i44.tinypic.com/2qkjiia.jpg

ci proverò, per il momento ho rimontato con stock cooler e funziona, almeno non ho rotto altre parti più importanti del PC

maxsy
25-07-2013, 23:08
chiedo scusa, non ho seguito granche' la discussione, ma dalle foto mi sembra che tu metti la staffa in una posizione sbagliata. o sbaglio?
cioè:
http://img7.imageshack.us/img7/1434/8ekw.jpg

qui tu hai posizionato la staffa perfendicolarmente alle heatpipe, mentre:

edit img

qui si vede bene che la staffa e' parallela alle heatpipe.
mi sembra strano che non riesce ad agganciare al suo socket.

EDIT: ho letto ora che stai facendo diversi tentativi perche nel verso giusto non entra la ram. pero' l'idea di usare fascette o modellare un gancio/prolunga come suggerito da Fax puo essere una buona soluzione e fattibile.

la ram, sotto il dissipatore, di quanto non entra? dalle immagini non riesco a capire bene dove tocca la ram. secondo te provare a limare le alette in alluminio puo risolvere?
osservando l'immagine sotto, dove tocca la ram e a che altezza arriva?

http://i.imgur.com/4vbGssx.png

belsi
25-07-2013, 23:36
chiedo scusa, non ho seguito granche' la discussione, ma dalle foto mi sembra che tu metti la staffa in una posizione sbagliata. o sbaglio?
cioè:
http://img7.imageshack.us/img7/1434/8ekw.jpg

qui tu hai posizionato la staffa perfendicolarmente alle heatpipe, mentre:

http://imagescdn.tweaktown.com/content/3/2/3241_99_full.jpg

qui si vede bene che la staffa e' parallela alle heatpipe.
mi sembra strano che non riesce ad agganciare al suo socket.

EDIT: ho letto ora che stai facendo diversi tentativi perche nel verso giusto non entra la ram. pero' l'idea di usare fascette o modellare un gancio/prolunga come suggerito da Fax puo essere una buona soluzione e fattibile.

la ram, sotto il dissipatore, di quanto non entra?

non stanno sotto, sono alla stessa altezza, se provo a infilare il dissipatore le vado a piegare, sono le Corsair Vengeance CMZ4GX3M1A1600C9B
come qua:
http://www.corsair.com/en/media/catalog/product/cache/1/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/v/e/veng_b_onboard_x1.png

potrei togliere l'heat spreader ma rischierei di romperle e comunque invaliderei la garanzia, quindi visto che l'ho comprate la settimana scorsa, 80€, non mi sembra una buona idea... in ogni caso ho rimontato con stock cooler e ci ho messo una pietra sopra...

...comunque io avevo speso 33€ pensado di ottenere una soluzione perfetta, non un dissipatore aggancitato con una molla da farmacista che potrebbe cadere da un momento all'altro andando a sfasciare tutto, scheda grafica ecc...
in ogni modo apprezzo molto le idee proposte da Fax_Modem_56k, è stato davvero un valido supporto.

In ogni modo oramai mi sono rassegno al fatto di effettuato un acquisto di *°#@!\ proverò a rivenderlo ma tanto sò che non ci riuscirò...
vorrà dire che lo userò come fermacarte di design xD

maxsy
26-07-2013, 00:28
ho modificato il messaggio sopra; comunque dalle immagini che hai postato, in particolare questa:
http://img838.imageshack.us/img838/6606/kgjc.jpg

stavo pensando di limare le alette di alluminio in corrispondenza della ram. dall'immagine sembra basti veramente poco. 1 mm scarso

http://img7.imageshack.us/img7/1673/txqi.jpg

il problema e' che le immagini possono ingannare, quindi devi confermare tu

belsi
26-07-2013, 00:34
ho modificato il messaggio sopra; comunque dalle immagini che hai postato, in particolare questa:
http://img838.imageshack.us/img838/6606/kgjc.jpg

stavo pensando di limare le alette di alluminio in corrispondenza della ram. dall'immagine sembra basti veramente poco. 1 mm scarso

http://img7.imageshack.us/img7/1673/txqi.jpg

il problema e' che le immagini possono ingannare, quindi devi confermare tu

infatti l'immagine non rende bene l'idea, lo slot viene occupato per più di metà della lunghezza...

bisognerebbe montare una lima ad una motosega stile scarface xD
http://blogs.miaminewtimes.com/riptide/scarfacechainsaw.jpg

http://topgearaddiction.tumblr.com/post/3521417186/whats-your-worst-fear-manual-labour-you-know

maxsy
26-07-2013, 14:54
nfatti l'immagine non rende bene l'idea, lo slot viene occupato per più di metà della lunghezza...

no, forse non mi sono spiegato bene:
a noi non interessa se lo slot viene occupato per metà o interamente in lunghezza, ma ci interessa l'ingombro dello spazio sopra lo slot ram in larghezza. cioe', dalle immagini, mi sembra di vedere che lo spazio sopra lo slot non e' completamente occupato, anzi vedo che ci arriva a malapena.

per intenderci:
http://i.imgur.com/306Mc9P.jpg

l'idea era quella di smussare il dente (triangolo rosso) formato dalle alette di alluminio sopra lo slot ram. ovviamente per tutta la lunghezza del dissipatore. ecco perche chiedevo info su dove tocca e a che altezza arriva la ram.
l'alluminio e' abbastanza malleabile e facile da lavorare, non servono motoseghe.:)
per ''limare'' non intendevo usare una lima a mano, ma piu una mola con un disco abrasivo adatto per alluminio. meglio una mola da banco. nel caso di una mola a mano, non usare la mola sul dissipatore, ma viceversa.;)

e' un idea per non farti buttare l'acquisto nel caso non riesci a venderlo.

belsi
26-07-2013, 15:36
no, forse non mi sono spiegato bene:
a noi non interessa se lo slot viene occupato per metà o interamente in lunghezza, ma ci interessa l'ingombro dello spazio sopra lo slot ram in larghezza. cioe', dalle immagini, mi sembra di vedere che lo spazio sopra lo slot non e' completamente occupato, anzi vedo che ci arriva a malapena.

per intenderci:
http://i.imgur.com/306Mc9P.jpg

l'idea era quella di smussare il dente (triangolo rosso) formato dalle alette di alluminio sopra lo slot ram. ovviamente per tutta la lunghezza del dissipatore. ecco perche chiedevo info su dove tocca e a che altezza arriva la ram.
l'alluminio e' abbastanza malleabile e facile da lavorare, non servono motoseghe.:)
per ''limare'' non intendevo usare una lima a mano, ma piu una mola con un disco abrasivo adatto per alluminio. meglio una mola da banco. nel caso di una mola a mano, non usare la mola sul dissipatore, ma viceversa.;)

e' un idea per non farti buttare l'acquisto nel caso non riesci a venderlo.

io intendevo per "lunghezza" ciò che tu chiami "larghezza" xD
il problema non è solo l'angolo sotto, ho già detto che RAM e dissi si trovavano praticamente alla stessa altezza, ti assicuro che ci sarebbe da limare un casino di alluminio, bisognerebbe toglierene una "fettina", ma non mi sembra una soluzione molto comoda, più che andare da un fabbro me ne compro un altro (che c'entra però!! xD)

Comunque ti ringrazio per l'interessamento.

http://img543.imageshack.us/img543/2710/v0uy.png

belsi
26-07-2013, 16:13
fra l'altro non a caso hanno lasciato questo spazio:
http://img18.imageshack.us/img18/6551/85li.jpg

per renderne fattibile il montaggio su socket intel che richiedo l'utilizzo di un giravite per il fissaggio

http://www.youtube.com/watch?v=UuCgponpNws

belsi
26-07-2013, 19:48
ho "spammato" vari siti di annunci, vediamo se almeno riesco a (s)venderlo xD

maxsy
26-07-2013, 22:20
ho "spammato" vari siti di annunci, vediamo se almeno riesco a (s)venderlo xD

puoi metterlo anche qui sul mercatino di HWU e il link dell'annuncio in firma;).

belsi
27-07-2013, 00:16
puoi metterlo anche qui sul mercatino di HWU e il link dell'annuncio in firma;).

ok, lo farò, ma dubito che dopo aver letto questo thread qualcuno decida di comprarlo xD

maxsy
27-07-2013, 00:28
ok, lo farò, ma dubito che dopo aver letto questo thread qualcuno decida di comprarlo xD

lol. se si limita a guardare la foto postate con martelli, mazze, motoseghe ecc chissà cosa penserà :D

belsi
27-07-2013, 10:32
lol. se si limita a guardare la foto postate con martelli, mazze, motoseghe ecc chissà cosa penserà :D

ahahah era esattamente quello a cui mi riferivo xD (quello della foto di Top Gear in Bolivia non è una mazza ma un macete, facci caso xD)

belsi
27-07-2013, 12:14
Firma aggiornata, vediamo che succede....

maxsy
27-07-2013, 12:40
Firma aggiornata, vediamo che succede....

buona vendita;)

p.s: vedo che hai gia una proposta;)

belsi
27-07-2013, 12:51
buona vendita;)

p.s: vedo che hai gia una proposta;)

lo so, meno male, tanto di certo non mi interessa guandagnarci, anzi voglio solo torgliermelo dalla vista...

belsi
27-07-2013, 12:53
nel caso riuscissi a concludere una vendita e recuperare qualche monetina, che ne pensato del "Lc-Power LC-CC-95"

sta volta ho contrallato bene, entra di sicuro xD
Video YouTube installazione su AMD (http://www.youtube.com/watch?v=jsKjqt_YHc0)

ho letto una discussione, sempre in questo forum, in cui si parla di sto Lc-Power LC-CC-95,
come anche io mi sono reso conto, 0 recenzioni in giro, prezzo irrisorio, sarà un upgrade minimo rispetto a quello di stock, ma sempre meglio...

Che ne pensate?

belsi
27-07-2013, 16:02
Ho trovato le specs ufficiali:
http://www.lc-power.de/index.php?id=311&L=1

Non è male dai, sempre meglio di quello di stock.

Se riuscissi a vendere lo prenderei.

ahahah sono simpatici sti tedeschi http://www.lc-power.de/index.php?id=12&L=1

belsi
28-07-2013, 00:19
Comunque stavo pensando, visto che probabilmente non venderò mai il Vortex Plus xD, tra un annetto, quando sul mio sistema si formerà il classico velo di polvere xD proverò a togliere l'heatspreader a una Corsair Vengeance (che poi ci dovevano mettere pure loro co sta ca22atona dell'heatspreader gigante xD che al finale non è nient'altro che una decorazione a puro scopo di marketing...) e montare il Vortex...
Quindi non chiudete sto thread, tra un anno ci saranno novità! xD:sofico:

maxsy
28-07-2013, 02:10
Comunque stavo pensando, visto che probabilmente non venderò mai il Vortex Plus xD, tra un annetto, quando sul mio sistema si formerà il classico velo di polvere xD proverò a togliere l'heatspreader a una Corsair Vengeance (che poi ci dovevano mettere pure loro co sta ca22atona dell'heatspreader gigante xD che al finale non è nient'altro che una decorazione a puro scopo di marketing...) e montare il Vortex...
Quindi non chiudete sto thread, tra un anno ci saranno novità! xD:sofico:

lol, gia ti vedo tra un annetto a togliere l'heatspreader:
http://24.media.tumblr.com/1a43aba87eed8a9056ab8c5d08b66552/tumblr_mir5phFyBq1qfjej5o1_r1_500.gif

belsi
28-07-2013, 10:23
lol, gia ti vedo tra un annetto a togliere l'heatspreader:
http://24.media.tumblr.com/1a43aba87eed8a9056ab8c5d08b66552/tumblr_mir5phFyBq1qfjej5o1_r1_500.gif

per questo non lo faccio adesso xD perchè le RAM sono nuove praticamente

fax_modem_56k
28-07-2013, 12:02
Io resto dell'idea che si può montare senza vandalizzare le ram....e visto che avevo fatto l'altro giorno il prototipo di staffa modificata...ho fatto un test di carico:

http://i41.tinypic.com/27ywpon.jpg

http://i40.tinypic.com/igvts4.jpg

La mazza da 5 kg la regge senza fastidi, è la staffa "di fabbrica" la parte che sembra mostrare di più la fatica....il fermacarte penso possa reggere almeno tre volte tanto il peso, ed anche la fascetta da elettricista.

fax_modem_56k
28-07-2013, 12:38
Poi volendo, un punto di stagno dove si fissa il "prolungamento" ti potrebbe garantire carichi ancora più elevati evitando il rischio di srotolamento del fil di ferro del fermacarte.

Se vuoi usare solo le fascette, le puoi anche far passare sotto alla base di aggancio sulla scheda madre, così non ti serve stringerle "a elica".

belsi
28-07-2013, 19:01
Io resto dell'idea che si può montare senza vandalizzare le ram....e visto che avevo fatto l'altro giorno il prototipo di staffa modificata...ho fatto un test di carico:

http://i41.tinypic.com/27ywpon.jpg

http://i40.tinypic.com/igvts4.jpg

La mazza da 5 kg la regge senza fastidi, è la staffa "di fabbrica" la parte che sembra mostrare di più la fatica....il fermacarte penso possa reggere almeno tre volte tanto il peso, ed anche la fascetta da elettricista.

LOOOOOOOOOOOOOL

grande, può reggere un'ancora xD

belsi
28-07-2013, 19:05
Poi volendo, un punto di stagno dove si fissa il "prolungamento" ti potrebbe garantire carichi ancora più elevati evitando il rischio di srotolamento del fil di ferro del fermacarte.

Se vuoi usare solo le fascette, le puoi anche far passare sotto alla base di aggancio sulla scheda madre, così non ti serve stringerle "a elica".

Il problema non è che io non mi fidi, è che non sono capace di adottare queste soluzioni "custom", poi essendo che ho speso 30€ mi aspettavo di non dover costruirmelo io in parte...

Comunque proverò la cosa del fil di ferro, se lo trovo un pò di filo...
Ma tanto già la so che non sono capace xD

Occorrente:
Pinza "grande", Pinza a "becco fine", filo di ferro

Ok ho recuperato tutto, già so che finirò solo per sprecare il filo di ferro xD

belsi
28-07-2013, 19:31
mentre ca22eggio col filo di ferro i feel just like this:
http://www.youtube.com/watch?v=UZxNDDSwCkU

belsi
28-07-2013, 19:44
ecco quà, fa pena ma l'idea è quella xD

http://img62.imageshack.us/img62/1681/3u2u.jpg

belsi
28-07-2013, 20:00
....FAIL

http://img43.imageshack.us/img43/6509/4zy3.jpg


....

belsi
28-07-2013, 20:02
ora Ryan Friedlinghaus mi manda via xD

belsi
28-07-2013, 20:09
fra l'altro quei grandi ***** (specialisti) degli ingnereri della Cooler Master potevano fare che i 2 "solchi" servivano per la staffa per AMD e invece una staffa "piatta" che non cadeva nei "solchi" per l'attacco su Intel, su entrambe le direzioni, "Nord-Sud" e "Est-Ovest" così avevano un Cooler universale orientabile in 4 direzioni... invece no, sti gran *****(inteliggentoni), lo devo fare io il lavoro al posto loro...

belsi
28-07-2013, 20:18
Poi volendo, un punto di stagno dove si fissa il "prolungamento" ti potrebbe garantire carichi ancora più elevati evitando il rischio di srotolamento del fil di ferro del fermacarte.

Se vuoi usare solo le fascette, le puoi anche far passare sotto alla base di aggancio sulla scheda madre, così non ti serve stringerle "a elica".

il problema delle fascette è che sono "mono-uso" nel senso che hanno un "senso unico", ricordo ancora quando convinsi un mio amico ad "indossare" una fascetta da elettricista trovata a terra dicendogli che era un braccialetto :D

un'ora dopo gli stava andando la mano in cancrena xD

belsi
28-07-2013, 20:45
...per oggi ci rinuncio...almeno ho iniziato a fare un primo tentativo xD

comunque ho sbagliato io a fidarmi della CoolerMaster, il case era ottimo, anche le ventole sono buone, invece i dissipatori non sono capaci a farli, non tengono fede al loro nome xD

fax_modem_56k
28-07-2013, 21:07
Non posso che darti ragione su tutta la linea...quando uno paga si aspetta di comprare qualcosa a cui non serve mettere mano, almeno per un normale funzionamento come previsto.

Purtroppo negli ultimi anni ho (e non solo io penso) pouto osservare che per vari motivi le cose non sempre vanno come previsto, e spesso tocca mettere mano a qualcosa che dovrebbe essere già pronto di suo.

Se ci pensi su, basta pensare ad esempio alle recenti cpu Intel con la pasta termoconduttiva scadente sotto al "coperchio" uscite di fabbrica così giusto per fare un esempio in ambito pc, oppure anche ai dissi standard che (come avrai già scoperto visto che siamo qui per quello) non sono affatto all'altezza del lavoro che dovrebbero svolgere se non in condizioni veramente ideali.

O anche giustamente come hai detto tu quando una buona idea viene implementata in maniera grossolana come col dissi in oggetto di questa travagliata discussione...quindi forse conviene entrare nell'ottica che ormai si è speso ed in qualche modo (possibilmente senza tirare fuori altri danari) bisogna rimediare alle sviste di chi era li proprio per evitarle.

Chiusa la parentesi filosofico delirante....dopo sul tardi che ho più tempo ti faccio una guida passo passo su come realizzare dei possibli agganci alla staffa per usarla nel verso che ormai abbiamo stabilito come unico possibile.

Non servono grandi doti di manualità per piegare un fermacarte o qualcosa di poco dissimile, ma se non hai mai pensato nell'ottica di usare quello che si trova per realizzare tutt'altro posso comprendere che i punti oscuri sono molti di più di quanti ne posso vedere io che spesso mi ritrovo con problemi simili (non sempre visti come sfida gradita!).

Per le fascette, non sono propriamente monouso, in realtà il trucco per riaprirle c'è, solo non si prende mai in considerazione per via che un pacco da 100 costa un paio di euro quindi il gioco non vale la candela.

Ti metto intanto una foto su come fare eventualmente con le fascette:

http://i44.tinypic.com/119mszt.jpg

E' chiaro che non è un sistema molto pratico, se devi smontare il dissi anche solo per pulirlo devi ogni volta usare fascette nuove (riciclarle non è mai il caso, possono cedere poi).
L'ideale per mantere la staffa in posizione dritta è usare fascette da entrambi i lati, cosi anziché avere uno sbalzo grande da una parte ne hai due uguali da entrambe ed avere la giusta pressione del dissi nella zona centrale (cosa da non sottovalutare).

Però funziona, su un pc che non è oggetto di grandi smanettamenti può essere anche considerato buono, non può nemmeno sganciarsi da solo in nessun caso nemmeno dopo urti accidentali.
L'unico accorgimento è di tirare le fascette un po' alla volta da entrambi i lati, in maniera di raggiungere la tensione ideale che possa tenere fermo il dissi e senza esagerare rischiando di "imbarcare" la scheda madre.

belsi
28-07-2013, 22:25
Non posso che darti ragione su tutta la linea...quando uno paga si aspetta di comprare qualcosa a cui non serve mettere mano, almeno per un normale funzionamento come previsto.

Purtroppo negli ultimi anni ho (e non solo io penso) pouto osservare che per vari motivi le cose non sempre vanno come previsto, e spesso tocca mettere mano a qualcosa che dovrebbe essere già pronto di suo.

Se ci pensi su, basta pensare ad esempio alle recenti cpu Intel con la pasta termoconduttiva scadente sotto al "coperchio" uscite di fabbrica così giusto per fare un esempio in ambito pc, oppure anche ai dissi standard che (come avrai già scoperto visto che siamo qui per quello) non sono affatto all'altezza del lavoro che dovrebbero svolgere se non in condizioni veramente ideali.

O anche giustamente come hai detto tu quando una buona idea viene implementata in maniera grossolana come col dissi in oggetto di questa travagliata discussione...quindi forse conviene entrare nell'ottica che ormai si è speso ed in qualche modo (possibilmente senza tirare fuori altri danari) bisogna rimediare alle sviste di chi era li proprio per evitarle.

Chiusa la parentesi filosofico delirante....dopo sul tardi che ho più tempo ti faccio una guida passo passo su come realizzare dei possibli agganci alla staffa per usarla nel verso che ormai abbiamo stabilito come unico possibile.

Non servono grandi doti di manualità per piegare un fermacarte o qualcosa di poco dissimile, ma se non hai mai pensato nell'ottica di usare quello che si trova per realizzare tutt'altro posso comprendere che i punti oscuri sono molti di più di quanti ne posso vedere io che spesso mi ritrovo con problemi simili (non sempre visti come sfida gradita!).

Per le fascette, non sono propriamente monouso, in realtà il trucco per riaprirle c'è, solo non si prende mai in considerazione per via che un pacco da 100 costa un paio di euro quindi il gioco non vale la candela.

Ti metto intanto una foto su come fare eventualmente con le fascette:

http://i44.tinypic.com/119mszt.jpg

E' chiaro che non è un sistema molto pratico, se devi smontare il dissi anche solo per pulirlo devi ogni volta usare fascette nuove (riciclarle non è mai il caso, possono cedere poi).
L'ideale per mantere la staffa in posizione dritta è usare fascette da entrambi i lati, cosi anziché avere uno sbalzo grande da una parte ne hai due uguali da entrambe ed avere la giusta pressione del dissi nella zona centrale (cosa da non sottovalutare).

Però funziona, su un pc che non è oggetto di grandi smanettamenti può essere anche considerato buono, non può nemmeno sganciarsi da solo in nessun caso nemmeno dopo urti accidentali.
L'unico accorgimento è di tirare le fascette un po' alla volta da entrambi i lati, in maniera di raggiungere la tensione ideale che possa tenere fermo il dissi e senza esagerare rischiando di "imbarcare" la scheda madre.

Intanto hai tutta la mia stima, non avevo notato che tra il l'aggancio per il socket e la mobo ci fosse abbastanza spazio da far passare la fascietta.
Inoltre solo ora mi sono reso conto che tu per fermacarte intendi una graffetta, in effetti è perfetta.

Domani, con calma, riprovo a fare un "gancio" supplementare, magari anche da entrambi i lati...

fax_modem_56k
29-07-2013, 00:31
Si, era proprio la graffetta che intendevo, qui da me la chiamano tutti fermacarte....

Tornando a bomba, in 12 foto ho riassunto tutti i passaggi, spero si comprenda bene:

http://i39.tinypic.com/4t5wde.jpg

http://i44.tinypic.com/33mu3o4.jpg

http://i39.tinypic.com/xqko53.jpg

http://i44.tinypic.com/2uhmn83.jpg

http://i40.tinypic.com/14wzh1l.jpg

http://i41.tinypic.com/ff22ip.jpg

http://i41.tinypic.com/osvria.jpg

http://i39.tinypic.com/qqpxlw.jpg

http://i44.tinypic.com/29nfr54.jpg

http://i39.tinypic.com/255m9z8.jpg

http://i44.tinypic.com/21obiuf.jpg

http://i42.tinypic.com/aoxtvt.jpg

Per le misure come la lunghezza del prolungamento devi vedere tu, ed essere il più preciso possibile così poi ti funziona anche la leva di sblocco a dovere.
Un buon riferimento è la profondità dei solchi dal lato dove si può montare, quello è lo spazio che devi compensare per avere un bloccaggio con lo stesso carico previsto di fabbrica.

Io sono partito dalla graffetta perché ne ho molte che girano per il tavolo, ma un buon fil di ferro da ø 1,0 - 1,2 mm potrebbe essere anche meglio.
Potresti provare anche con uno da ø 1,5 mm ma penso sia piuttosto duro da modellare in una forma di queste dimensioni.

fax_modem_56k
29-07-2013, 00:34
Dimenticavo, se hai una mobo AM2 con una cpu qualsiasi puoi fare delle prove di montaggio, può essere molto meno frustrante che smontare tutto ogni volta che qualcosa non è come la si sarebbe voluta sul pc principale.

belsi
29-07-2013, 11:23
Si, era proprio la graffetta che intendevo, qui da me la chiamano tutti fermacarte....

Tornando a bomba, in 12 foto ho riassunto tutti i passaggi, spero si comprenda bene:

http://i39.tinypic.com/4t5wde.jpg

http://i44.tinypic.com/33mu3o4.jpg

http://i39.tinypic.com/xqko53.jpg

http://i44.tinypic.com/2uhmn83.jpg

http://i40.tinypic.com/14wzh1l.jpg

http://i41.tinypic.com/ff22ip.jpg

http://i41.tinypic.com/osvria.jpg

http://i39.tinypic.com/qqpxlw.jpg

http://i44.tinypic.com/29nfr54.jpg

http://i39.tinypic.com/255m9z8.jpg

http://i44.tinypic.com/21obiuf.jpg

http://i42.tinypic.com/aoxtvt.jpg

Per le misure come la lunghezza del prolungamento devi vedere tu, ed essere il più preciso possibile così poi ti funziona anche la leva di sblocco a dovere.
Un buon riferimento è la profondità dei solchi dal lato dove si può montare, quello è lo spazio che devi compensare per avere un bloccaggio con lo stesso carico previsto di fabbrica.

Io sono partito dalla graffetta perché ne ho molte che girano per il tavolo, ma un buon fil di ferro da ø 1,0 - 1,2 mm potrebbe essere anche meglio.
Potresti provare anche con uno da ø 1,5 mm ma penso sia piuttosto duro da modellare in una forma di queste dimensioni.

Adesso provo con la graffetta, giusto per ammazzare il tempo.

belsi
29-07-2013, 11:26
Dimenticavo, se hai una mobo AM2 con una cpu qualsiasi puoi fare delle prove di montaggio, può essere molto meno frustrante che smontare tutto ogni volta che qualcosa non è come la si sarebbe voluta sul pc principale.

Questo è poco ma sicuro.

belsi
29-07-2013, 12:15
Forse ho trovato una soluzione che merita di essere presa in considerazione:

http://img849.imageshack.us/img849/6682/pp08.jpg

http://img17.imageshack.us/img17/1706/3x9l.jpg

http://img208.imageshack.us/img208/1492/wbvt.jpg

http://img545.imageshack.us/img545/1098/iudq.jpg

Sembra reggere... che ne dici fax_modem_56k?

belsi
29-07-2013, 12:23
Migliorato:
http://img580.imageshack.us/img580/6701/hweq.jpg

Top Safety xD

belsi
29-07-2013, 12:30
forse è meglio applicare il prolungamento dall'altro lato...(così diventa più facile agganciarlo ed è anche più "bilanciata" la pressione che effetua sulla mobo)

belsi
29-07-2013, 12:36
...Ryan Friedlinghaus me fa un baffo :D

http://img823.imageshack.us/img823/9141/3alq.jpg

http://1.bp.blogspot.com/-uyCXFYVs5FA/UZR2WPSPnWI/AAAAAAAACyY/gwk7OU0rAeA/s1600/meme-obama-iphone5-wallpaper.jpg

belsi
29-07-2013, 12:42
...ma prima di montarlo sul mio PC main stream aspetto un vostro responso
(e sopratutto l'approvazione di fax_modem)

fax_modem_56k
29-07-2013, 13:51
Direi proprio che è una soluzione rapida e funzionale!

Quei ferretti la sono anche abbastanza robusti, e visto che il dissi non è un torre dal peso notevole possono fare egregiamente da fissaggio.

L'unico dettaglio a cui devi prestare attenzione è che non ci siano punti in cui si può allentare la tensione col tempo, ma mi pare che hai fatto un lavoro abbastanza stabile.
Puoi fare anche qualche test azionando più volte la leva di bloccaggio, se vedi che il dissi potrebbe "ballare" o ruotare troppo facilmente (un po' è inevitabile) allora devi vedere in che punto il prolungamento si è "steso".

Direi che questa volta ci sei, potresti anche mettere un goccia d'attak dove il filo è arrotolato sulla staffa, una volta stabilito che il tutto si monta in maniera ottimale, giusto per evitare possibili imprevisti.

belsi
29-07-2013, 14:05
Direi proprio che è una soluzione rapida e funzionale!

Quei ferretti la sono anche abbastanza robusti, e visto che il dissi non è un torre dal peso notevole possono fare egregiamente da fissaggio.

L'unico dettaglio a cui devi prestare attenzione è che non ci siano punti in cui si può allentare la tensione col tempo, ma mi pare che hai fatto un lavoro abbastanza stabile.
Puoi fare anche qualche test azionando più volte la leva di bloccaggio, se vedi che il dissi potrebbe "ballare" o ruotare troppo facilmente (un po' è inevitabile) allora devi vedere in che punto il prolungamento si è "steso".

Direi che questa volta ci sei, potresti anche mettere un goccia d'attak dove il filo è arrotolato sulla staffa, una volta stabilito che il tutto si monta in maniera ottimale, giusto per evitare possibili imprevisti.

A me sembra piuttosto stabile, a giusto un pò di gioco nel ruotare, come succederebbe anche con un attaccasto standard nellla maggior parte dei casi, oggi pomerggio provo a montarlo sul mio PC e vediamo che succede, posto un di screen con le temp ecc

fax_modem_56k
29-07-2013, 14:47
Ottimo, sono curioso di vedere come va!

Se poi vuoi strafare con le misure anti imprevisto, ci sta anche la fascetta da elettricista, anche una da 2,5 mm che è molto flessibile ed è facile da infilare.

belsi
29-07-2013, 15:37
Ottimo, sono curioso di vedere come va!

Se poi vuoi strafare con le misure anti imprevisto, ci sta anche la fascetta da elettricista, anche una da 2,5 mm che è molto flessibile ed è facile da infilare.

Ok, ma io penso che difficilmente potrà mai staccarsi del tutto, al massimo si allenterà un pò nel tempo, come anche tu dicevi prima, comunque ti ringrazio per i suggerimenti, è esplicito che senza il tuo aiuto non sarei mai arrivato ad una soluzione del genere, quindi non sai quanto ti sono grato.

belsi
29-07-2013, 15:44
In più potrei anche utlizzarne una ancora più lunga tanto da intrecciare le due estremità...

belsi
29-07-2013, 16:59
Montato, circa 39C in idle, e 55C in full load, col vantaggio sensibile di una rumorosità molto minore, ecco uno screen con un gioco aperto, ma senza inziare una partita(durante una partita sale a 55C), temp ambiente circa 34C:

http://img838.imageshack.us/img838/9213/dqlg.jpg

fax_modem_56k
29-07-2013, 19:31
Beh, considerando i 34° nella stanza direi che il dissi lavora molto bene nonostante sia decisamente compatto.
Poi questi qui con le heatpipe hanno un funzionamento molto particolare, spesso non si ottengono temperature incredibilmente basse ma con il grande vantaggio che la massima rimane pressoché costante anche in condizioni di full prolungate.

Per esempio, su un mio pc ho un freezer 13 che in full tiene anche un quad core a 55°- 58° max, però oltre non va nemmeno coi programmi appositi per stressare la cpu al massimo, nemmeno dopo 10 ore di lan party ho rilevato picchi superiori, ed in più quando il carico si alleggerisce le temperature scendono molto più velocemente che coi dissi di vecchia concezione.

Sono contento che alla fine sei riuscito a montarlo, in questi casi più che la difficoltà di realizzare un mod degli agganci o dell'idea stessa di farlo, è trovare la volontà di farlo anche se sembra complesso.

Peccato solo che i produttori non lavorano meglio in fase di progettazione, è sconfortante rendersi conto che si poteva fare meglio senza neppure aggiungere niente oltre a ciò che era già previsto per montarlo...come in questo caso sarebbero bastati i solchi da entrambi i versi per renderlo praticamente universale sia su Intel che Amd.

Ma è una tendenza comune, anche il freezer 13 ha un problema molto simile, su Amd lo puoi mettere solo in due versi quando con un paio di staffe da pochi centesimi in più sarebbe stato orientabile a piacimento, forse sono anche scelte di marketing, rendere troppo versatile un prodotto può significare venderne di meno perché poi si "ricicla" ad ogni aggiornamento hardware.

belsi
29-07-2013, 19:45
Beh, considerando i 34° nella stanza direi che il dissi lavora molto bene nonostante sia decisamente compatto.
Poi questi qui con le heatpipe hanno un funzionamento molto particolare, spesso non si ottengono temperature incredibilmente basse ma con il grande vantaggio che la massima rimane pressoché costante anche in condizioni di full prolungate. Basta dare un occhiata alle temp degli HDD per capire che l'aria nella stanza stava quasi a 40C

Per esempio, su un mio pc ho un freezer 13 che in full tiene anche un quad core a 55°- 58° max (Immagino tu faccia overclock però), però oltre non va nemmeno coi programmi appositi per stressare la cpu al massimo, nemmeno dopo 10 ore di lan party ho rilevato picchi superiori, ed in più quando il carico si alleggerisce le temperature scendono molto più velocemente che coi dissi di vecchia concezione. Infatti non mi aspettavo niente di spettacolare, già se fosse stato possibile montarlo senza ulteriori aggiunte sarebbe stato il top per me xD

Sono contento che alla fine sei riuscito a montarlo, in questi casi più che la difficoltà di realizzare un mod degli agganci o dell'idea stessa di farlo, è trovare la volontà di farlo anche se sembra complesso. Verissimo

Figurati io :cool:

Peccato solo che i produttori non lavorano meglio in fase di progettazione, è sconfortante rendersi conto che si poteva fare meglio senza neppure aggiungere niente oltre a ciò che era già previsto per montarlo...come in questo caso sarebbero bastati i solchi da entrambi i versi per renderlo praticamente universale sia su Intel che Amd. Infatti, al di là della possibile imposizione di marketing come giustamente tu hai detto, non avrebbe di certo aumentato i costi di produzione fare un altro paio di solchi...

Ma è una tendenza comune, anche il freezer 13 ha un problema molto simile, su Amd lo puoi mettere solo in due versi quando con un paio di staffe da pochi centesimi in più sarebbe stato orientabile a piacimento, forse sono anche scelte di marketing, rendere troppo versatile un prodotto può significare venderne di meno perché poi si "ricicla" ad ogni aggiornamento hardware.
Verissimo anche questo, per scelte di marketing spesso si va volutamente a "peggiorare" ottime soluzioni....




The message you have entered is too short. Please lengthen your message to at least 1 characters. -.-

belsi
29-07-2013, 19:56
comunque stavo riflettendo su una cosa riguardante i sistemi a liquido (non che per ora abbia intenzione di comprarne uno, visto che sono limitato anche dal case oltre che dal portafogli xD)

Il liquido che circola viene raffreddato con un radiatore che ha le ventole, quindi dall'aria, al che anche i sistemi a liquido con l'aumento della temperatura ambiente perdono un pò di efficienza, o mi sbaglio?

belsi
29-07-2013, 20:11
Poi, in effetti, il vantaggio non si vede tanto dalle temperature, visto che io ho i setting di default nel BIOS, quindi cerca sempre di scendere a 45C, ma dal fatto che il Thermal Throttling viene attivato di meno, e quindi la CPU viene "frenata" di meno.

fax_modem_56k
29-07-2013, 20:57
Si, questo è verissimo, spesso mi capitano pc di amici che pur montando cpu molto potenti in pratica sembrano spompati sotto carico.
Dipende sempre da temperature fuori controllo che nemmeno sono mai state osservate dai proprietari, come ci sono i "maniaci" del grado in meno ci sono anche quelli che non sanno nemmeno che scalda una cpu o un componente elettronico in generale e se ne preoccupano quando proprio non va più.

Il mio si, lavora in condizioni piuttosto particolari, originale era un Phenom II 555 a 3,2 Ghz, dopo lo "sblocco" è diventato quad a 3,4 Ghz e per farlo lavorare stabile ho dovuto alzare un bel po' il vcore (mi pare circa 1,5 V per passare tutti i test senza errori), quindi scalda parecchio in più anche rispetto ad un 965.
Il vero problema che mi frena ad andare oltre per il momento è che i sensori nella cpu dopo lo sblocco non sono più funzionanti, quindi posso fare affidamento solo a quello della scheda madre, per cui mi sono fermato la in attesa di completare un sistema a liquido che possa mantenere le temperature nella norma anche con voltaggi ancora più alti (l'idea è di arrivare almeno a 4,0 ghz..poi si vedrà, costano relativamente poco anche le nuove tipo la tua e la tentazione è forte).

Come avevi giustamente ipotizzato, anche coi sistemi a liquido influisce molto la temperatura ambiente, chiaramente se è un sistema realizzato ad arte in ogni caso sarà irraggiungibile da un dissi convenzionale funzionante solo ad aria (anche se quelli di fascia alta non si arrendono facilmente).

I vantaggi sono altri, come le maggiori potenze dissipabili in quanto i rad possono essere numerosi (sopra la cpu non è che ci si può installare il mondo), il calore viene trasferito dove è più comodo dissiparlo come ad esempio fuori dal case.
Oppure anche si può raffreddare una cella di peltier interposta tra il waterblock e la cpu, li la potenza termica da smaltire diventa ingestibile per un sistema ad aria convenzionale, possono essere anche 300 - 400 W, più o meno come avere una stufa alogena nel case...

Quelli a liquido all in one invece se la giocano con quelli di fascia alta ad aria, sono prodotti validissimi se ci sono problemi di spazio (come nel tuo caso con le ram alte) mantenendo una semplicità di montaggio fattibile, visto che il liquido è preinserito in un loop chiuso sigillato.
Il prezzo contenuto (tutto sommato...non è che li regalano) però indica chiaramente che non c'è storia con un liquido realizzato con componenti di fascia superiore (non ne ho ancora visto uno col rad interamente in rame, potrebbe fare una bella differenza) ed anche le pompe non hanno una gran portata/prevalenza, giusto quella che serve per funzionare a dovere.
Il grande difetto è che quando si rompe la pompa, ti ritrovi con qualcosa di inservibile e non riparabile (almeno ufficialmente, poi volendo tutto si fa...).

belsi
29-07-2013, 21:22
Si, questo è verissimo, spesso mi capitano pc di amici che pur montando cpu molto potenti in pratica sembrano spompati sotto carico.
Dipende sempre da temperature fuori controllo che nemmeno sono mai state osservate dai proprietari, come ci sono i "maniaci" del grado in meno ci sono anche quelli che non sanno nemmeno che scalda una cpu o un componente elettronico in generale e se ne preoccupano quando proprio non va più.

Il mio si, lavora in condizioni piuttosto particolari, originale era un Phenom II 555 a 3,2 Ghz, dopo lo "sblocco" è diventato quad a 3,4 Ghz e per farlo lavorare stabile ho dovuto alzare un bel po' il vcore (mi pare circa 1,5 V per passare tutti i test senza errori), quindi scalda parecchio in più anche rispetto ad un 965.
Il vero problema che mi frena ad andare oltre per il momento è che i sensori nella cpu dopo lo sblocco non sono più funzionanti, quindi posso fare affidamento solo a quello della scheda madre, per cui mi sono fermato la in attesa di completare un sistema a liquido che possa mantenere le temperature nella norma anche con voltaggi ancora più alti (l'idea è di arrivare almeno a 4,0 ghz..poi si vedrà, costano relativamente poco anche le nuove tipo la tua e la tentazione è forte).

Come avevi giustamente ipotizzato, anche coi sistemi a liquido influisce molto la temperatura ambiente, chiaramente se è un sistema realizzato ad arte in ogni caso sarà irraggiungibile da un dissi convenzionale funzionante solo ad aria (anche se quelli di fascia alta non si arrendono facilmente).

I vantaggi sono altri, come le maggiori potenze dissipabili in quanto i rad possono essere numerosi (sopra la cpu non è che ci si può installare il mondo), il calore viene trasferito dove è più comodo dissiparlo come ad esempio fuori dal case.
Oppure anche si può raffreddare una cella di peltier interposta tra il waterblock e la cpu, li la potenza termica da smaltire diventa ingestibile per un sistema ad aria convenzionale, possono essere anche 300 - 400 W, più o meno come avere una stufa alogena nel case...

Quelli a liquido all in one invece se la giocano con quelli di fascia alta ad aria, sono prodotti validissimi se ci sono problemi di spazio (come nel tuo caso con le ram alte) mantenendo una semplicità di montaggio fattibile, visto che il liquido è preinserito in un loop chiuso sigillato.
Il prezzo contenuto (tutto sommato...non è che li regalano) però indica chiaramente che non c'è storia con un liquido realizzato con componenti di fascia superiore (non ne ho ancora visto uno col rad interamente in rame, potrebbe fare una bella differenza) ed anche le pompe non hanno una gran portata/prevalenza, giusto quella che serve per funzionare a dovere.
Il grande difetto è che quando si rompe la pompa, ti ritrovi con qualcosa di inservibile e non riparabile (almeno ufficialmente, poi volendo tutto si fa...).

A, bella la cosa del Phenom 555 sbloccato...immagino li ci sia un reale bisogno di un raffreddamento ad alta efficienza.

Ti ringrazio per la "mini-guida" che hai buttato giù sui sistemi a liquidi, anche se dubito che spingero così altre da dover adottarne uno...

Poi anche con i sys a liquido (prefabbricati) lo spazio per il rad bisogna trovarlo...

Comunque nel mio caso non c'era molta scelta fra i dissi ad aria, visto che la maggior parte di quelli decenti sarebbe andata ad incappare sicuramente nel problema delle RAM, come con un Freezer 64 PRO o con il Scythe Katana 3 Type A che mi consigliasti all'inizio della discussione...
Poi trovai anche il molto economico LC-Power Cosmo Cool LC-CC-95 che sarebbe entrato sicuramente ma non so quanto avrebbe dato in termini di prestazioni...

Comunque sono contento di essermela cavata adattando il Vortex Plus.

Altro screen con le temp per costatare che il dissi sta facendo il suo lavoro:
http://img543.imageshack.us/img543/4508/pwlu.jpg

belsi
30-07-2013, 00:40
fra l'altro ho appurato che fra l'inzio del socket vero e proprio (quadrato bianco per intenderci) e le RAM ci sono 65mm, sarebbe lo spessore MAX di un eventuale cooler tower, verticale per intenderci, adesso sarei proprio curioso di sapere quanti prodotti in commercio sono confermi alle specifiche (in oltre altezza MAX 153mm, come da specs del case), secondo me veramente pochi...

fax_modem_56k
30-07-2013, 11:53
Con le temperature penso sei a posto, anche se il software mostra valori un po' da interpretare...i core non possono essere ad una temperatura inferiore a quella ambientale.
Comunque il delta tra idle e full è molto buono, quindi il dissi il suo lavoro lo fa molto bene.

Per gli eventuali dissi a torre che si potrebbero montare, di altezza inferiore a 153 mm ne trovi molti modelli, mentre considerando lo spazio limitato dalle ram ovviamente la rosa si restringe parecchio.
Con ram a basso profilo più o meno ne potresti montare diversi modelli, con quelle che hai adesso la faccenda è molto più complessa.
Probabilmente ci sta anche qualcosa tipo il freezer 64, ma poi sarebbe da inventarsi qualcosa per mettere la ventola in maniera alternativa.
Per esempio si potrebbe tentare di mettere un buona ventola con pressione statica molto elevata solo in estrazione dalla parte opposta delle ram, un po' come si fa sui rad a liquido, perché in pratica anche i dissi a torre sono progettati in maniera più simile a dei radiatori che a dei dissipatori classici.

Sarebbe da tentare, come si potrebbe tentare di usare ventole tipo queste (http://www.scythe-usa.com/product/acc/035/sy1012sl12_detail.html) che sono spesse 12 mm contro i 25 di quelle standard (o più se sono montate su convogliatori o staffe).

Purtroppo nel tuo case hai anche lo svantaggio di avere l'ali in alto se non ricordo male, questo complica le cose perché nei modelli con l'ali in basso spesso si può orientare il dissi con la ventola in basso ed il calore esce dal top (se forato ovviamente!).

Poi rimane sempre l'opzione di moddare qualcosa per lo scopo....

belsi
30-07-2013, 12:08
Di prodotti già belli è fatti che vanno a pennello nella mia configurazione se ne trovano ben pochi, tipo l'LC-Power Cosmo Cool LC-CC-95 che magari con qualche heat pipe in più sarebbe anche una buona soluzione.
Ma del resto, con i dissipatori, dimensioni contenute e alte prestioni non vanno per niente d'accordo, quindi bisogna comuque accontentarsi.

... certo se al freezer 64 non montassero una ventola dal design più consono all'elica di un motoscafo xD forse entrerebbe pure senza moddare niente...


Qualcosa tipo Spire Corp - Coolgate(se montato nel verso giusto, cosa che sembra non si possa fare con questo modello) oppure Kepler Pro potrebbero entrare...

http://www.legitreviews.com/images/reviews/1934/spire-coolgate-hsf.jpg

http://voz.vn/wp-content/uploads/2011/10/Spire-Kepler-Series-1.jpg

Questo per dire che, volendo, i produttori potrebbero anche impegnarsi nel creare una soluzione compatta e non mandare a farsi friggere i possesori di case/configurazioni in cui lo spazio non è molto generoso...



Un paio di immagini della situazione nel mio case, per rendere l'idea di come il tutto vada quasi ad incastro...

http://img850.imageshack.us/img850/9648/z05v.jpg

http://img15.imageshack.us/img15/6733/83bx.jpg

e da notare la soluzione adottata da me per montare il mio SSD senza usare un adattatore 3,5'>2,5 xD

http://img6.imageshack.us/img6/8634/vh5x.jpg

Bugliaa
30-07-2013, 13:51
ti converrebbe mettere un po' d'ordine nel case, prova a ficcare tutti quei cavi in uno slot da 5.25, o almeno fai qualcosa in modo che l'aria possa circolare, se non ce l'hai già metti una ventola frontale, altrimenti se l'aria ristagna non penso che avrai un raffreddamento efficiente, diciamo se avessi messo in ordine il case avresti tratto più benefici dal cambio di dissipatore

belsi
30-07-2013, 15:18
ti converrebbe mettere un po' d'ordine nel case, prova a ficcare tutti quei cavi in uno slot da 5.25, o almeno fai qualcosa in modo che l'aria possa circolare, se non ce l'hai già metti una ventola frontale, altrimenti se l'aria ristagna non penso che avrai un raffreddamento efficiente, diciamo se avessi messo in ordine il case avresti tratto più benefici dal cambio di dissipatore

gli slot da 5,25 sono entrambi occupati e la vetola frontale è già presente, 120mm fornita col case, altro spazio non ce n'è

belsi
31-07-2013, 09:16
OT:
domani parto per 2 settimane di vacanze... mi dispiacerebbe lasciar morire questa discussione anche se alla fine ha raggiunto il suo scopo più o meno...
Vorrei a sto punto rigraziare ancora una volta chi mi ha aiutato, e buone vacanze a tutti.
/OT

fax_modem_56k
31-07-2013, 20:45
Morta una discussione, se ne fa un altra!
Goditi le ferie!

belsi
31-07-2013, 21:53
Morta una discussione, se ne fa un altra! ...speriamo non per guasti!:D
Goditi le ferie! PS: grazie di tutto Fax_Modem_56k! :yeah: