PDA

View Full Version : Macbook pro 7.1 13" | RAM upgrade


ficod
18-07-2013, 08:25
Buongiorno a tutti!
Sono mac-ista da poco. Ho un macbook pro 13", mid 2010, modello 7.1.

Vorrei upgradare la ram. Ho trovato questi moduli:

2 x 4GB
Modello CMSO4GX3M1A1333C
Formato: sodimm ddr3
Frequenza: PC3-10600 (1333MHz)

Siccome quelle che ci sono attualmente sono a 1066MHz, mi chiedevo se posso mettere tranquillamente le nuove memorie a 1333Mhz...

Grazie!
Ciao...

NuT
18-07-2013, 12:08
Secondo me sì, dovrebbero scalare la frequenza.

samfisher
18-07-2013, 12:42
Ciao, ho il tuo stesso macbook, da pochi giorni ho preso un kit 16 GB OWC 2x8GB a 1066MHz PC3-8500 e un SSHD Seagate 1TB. Va da favola :)

Ho quindi letto un po' in giro prima di fare l'acquisto. A quanto pare in linea di massima se prendi delle RAM di qualità (ad esempio Crucial) fino a 8GB totali non dovresti avere problemi con una frequenza superiore (ovviamente funzioneranno a 1033MHz). Ma se puoi prendi direttamente quelle a 1033MHz così da non avere problemi.

Se vuoi mettere 16GB devi necessariamente prendere le PC3-8500 CL7 altrimenti non te le legge neanche (in alcuni casi è opportuno fare un aggiornamento del firmware SMC per fargliele leggere).

Non mischiare RAM di tipo o taglio diverso. Prendine due identiche al fine di sfruttare il dual channel.

P.S. Ho messo 16GB di RAM e sostituito il disco perchè sto smanettando con Final Cut Pro X con clip HD abbastanza pesanti, se non è il tuo caso con 8 GB noterai già miglioramenti tangibili.
Se posso darti un consiglio al prossimo upgrade cambia il disco con uno più veloce, tipo un SSD Samsung 840 da 250GB, diventa un altro pc! E' col cambio del disco che noterai sostanziali miglioramenti.

Io ho dovuto ripiegare su un SSHD (ibrido) perchè avevo necessità di molto spazio su disco e non posso rinunciare attualmente al superdrive, altrimenti avrei fatto SSD+HDD tradizionale usando un optibay.

Ero indeciso tra il Seagate Momentus XT 750GB (7400rpm) o il nuovo Seagate SSHD 1TB (5400). Alla fine ho preso questo, sulla carta meno veloce ma ha il doppio di buffer. Sono passato da un boot di 1 minuto a 24 secondi, e da una velocità di lettura/scrittura di 55MB/s a 100MB/s. (peccato non avere il controller SATA3 per sfruttarlo meglio... Probabilmente col Momentus XT 750 avrei avuto prestazioni migliori, ma 250GB in meno)
Un SSD è di gran lunga più veloce.

enter
19-07-2013, 04:38
1333MHz o 1066MHz sul MacBook Pro non fanno differenza di prestazione.
La RAM verrà rilevata a 1333MHz ma il sistema non andrà oltre il 1066MHz ;)

Bruce O'Canaan
09-08-2013, 12:03
1333MHz o 1066MHz sul MacBook Pro non fanno differenza di prestazione.
La RAM verrà rilevata a 1333MHz ma il sistema non andrà oltre il 1066MHz ;)

Ma sarebbe rilevabile la differenza in un uso normale ?

ficod
13-08-2013, 12:54
Vi dico la mia impressione dopo aver letto un po' in giro.

In linea di massima non ci dovrebbero essere problemi (la ram più veloce viene semplicemente usata ad una frequenza minore).

Però ho anche letto che un utente ha fatto esattamente questa cosa e, a fronte di un funzionamento apparentemente normale, aveva ogni tanto errori "random", solo in alcune situazioni particolari.
Errori che poi si sono dissolti montando RAM 1333Mhz.

Magari i moduli che aveva messo erano di bassa qualità o chennesoio però mi sono convinto, che è meglio optare per RAM 1066MHz.

@samfisher: grazie per la dettagliata descrizione.. io non ho bisogno di tantissima RAM, faccio webdesign, solo che mi accorgo con tanti programmi aperti (firefox / fireworks / photoshop / ecc ecc) di avere sempre poca ram libera.
Inoltre sto pensando quasi quasi di mettere come priorità l'upgrade del disco con un SSD e vedere come va...

Grazie a tutti :)