View Full Version : TV plasma e disconnessioni ADSL 20M
Salve a tutti, vorrei porre alla vs attenzione un problema piuttosto delicato in cui sono incappato negli ultimi giorni.
Ho da poco effettuato l'upgrade della linea voce/dati passando da Telecom ad Infostrada ed, in particolare, da Alice 7M ad una All Inclusive 20M. E fin qui tutto ok. La connessione tramite router DGN2200v3 è ottima con aggancio della portante a 19999kbps, attenuazione (download) di ca. 21,5 dB e SNR (download) attorno ai 7/8 dB. Gli speed test effettuati indicano una velocità reale superiore ai 17Mbps.
Il problema sono le continue disconnessioni/riconnessioni che si verificano ogni 3/4 minuti UNICAMENTE quando accendo la TV plasma Samsung PS64E8000. Quando la TV è accesa si notano fluttuazioni del SNR che scende anche sotto i 5 dB con conseguente caduta della connessione. La TV, evidentemente, induce disturbi RF nella rete telefonica e manifestazioni di questo genere imputabili ai plasma sono ampiamente documentate in rete.
Le soluzioni invece non sembrano evidenti. Alcuni hanno risolto ricablando la linea telefonica sostituendo il classico doppino con cavo cat5e o superiore. Altri sostituendo la TV con modello LCD/LED. Ora, non avendo alcuna intenzione di procedere con le citate opzioni (la linea telefonica funziona e la TV è un autentico gioiello) chiedo a voi suggerimenti o eventuali testimonianze di esperienze simili.
Aggiungo che con la precedente connessione 7M non ho mai avuto problemi ma è noto che i plasma sono soliti interferire con ADSL2+ :(
Potrà sembrare stupido, ma qualsiasi sia la presa alla quale attacchi la tv ti salta la connessione? Hai provato con una prolunga?
Oppure tale problema affligge tutta la rete elettrica?
Ieri sera ho identificato con certezza il colpevole nella TV. Poi era tardi e mi sono arreso al sonno. Una delle prove che ho fatto è staccare tutti i cavi dalla TV (HDMI, ottico, rete, audio, ecc..) a parte quello di alimentazione e quando accendo la TV il problema rimane. Non ho ancora provato a collegare la TV ad altra presa di corrente od il router ad altra presa telefonica/corrente.
Comunque, anche dopo quello che ho letto, sono quasi sicuro che si tratti di disturbi indotti nella linea telefonica e non in quella elettrica.
Ieri sera ho identificato con certezza il colpevole nella TV. Poi era tardi e mi sono arreso al sonno. Una delle prove che ho fatto è staccare tutti i cavi dalla TV (HDMI, ottico, rete, audio, ecc..) a parte quello di alimentazione e quando accendo la TV il problema rimane. Non ho ancora provato a collegare la TV ad altra presa di corrente od il router ad altra presa telefonica/corrente.
Comunque, anche dopo quello che ho letto, sono quasi sicuro che si tratti di disturbi indotti nella linea telefonica e non in quella elettrica.
Comunque appena hai un po' di tempo, prova a spostare router (cambi presa telefonica), e armati di prolunga e attacca la tv ad un'altra presa.
A volte si escludono le cose che possono sembrare le piu' stupide ed invece sono il problema.
Strano che con alice pero' non desse problemi
Andrea786
12-07-2013, 16:38
Salve a tutti, vorrei porre alla vs attenzione un problema piuttosto delicato in cui sono incappato negli ultimi giorni.
Ho da poco effettuato l'upgrade della linea voce/dati passando da Telecom ad Infostrada ed, in particolare, da Alice 7M ad una All Inclusive 20M. E fin qui tutto ok. La connessione tramite router DGN2200v3 è ottima con aggancio della portante a 19999kbps, attenuazione (download) di ca. 21,5 dB e SNR (download) attorno ai 7/8 dB. Gli speed test effettuati indicano una velocità reale superiore ai 17Mbps.
Il problema sono le continue disconnessioni/riconnessioni che si verificano ogni 3/4 minuti UNICAMENTE quando accendo la TV plasma Samsung PS64E8000. Quando la TV è accesa si notano fluttuazioni del SNR che scende anche sotto i 5 dB con conseguente caduta della connessione. La TV, evidentemente, induce disturbi RF nella rete telefonica e manifestazioni di questo genere imputabili ai plasma sono ampiamente documentate in rete.
Le soluzioni invece non sembrano evidenti. Alcuni hanno risolto ricablando la linea telefonica sostituendo il classico doppino con cavo cat5e o superiore. Altri sostituendo la TV con modello LCD/LED. Ora, non avendo alcuna intenzione di procedere con le citate opzioni (la linea telefonica funziona e la TV è un autentico gioiello) chiedo a voi suggerimenti o eventuali testimonianze di esperienze simili.
Aggiungo che con la precedente connessione 7M non ho mai avuto problemi ma è noto che i plasma sono soliti interferire con ADSL2+ :(
Classico problema in chi ha la presa telefono affiancata a quella della 220v , probabilmente quando accendi la tv ti crea un campo magnetico che ti disturba il segnale adsl , secondo me ricablare la linea telefonica per poi farla ripassare sempre li mi sa tanto di perdita di tempo , più che altro ti conviene , se ti serve la porta RJ45 , lasciar perdere la linea telefonica a meno che non sia quella che arriva da Telecom e passare un cavo RJ45 e mettere il modem molto distante dalla TV magari filtrando tutte le linee che a casa a monte di tutto
avevo un problema simile nella casa precedente, ogni volta che partiva lo sfiato del camino si freezava la connessione, ho risolto con un cavo utp schermato dalla presa del router alla cassetta di derivazione del mio pianerottolo.
Andrea786
12-07-2013, 18:43
avevo un problema simile nella casa precedente, ogni volta che partiva lo sfiato del camino si freezava la connessione, ho risolto con un cavo utp schermato dalla presa del router alla cassetta di derivazione del mio pianerottolo.
Si potrebbe essere un idea come schermare la linea di alimentazione ( ci sono dei cavi appositi ) ma la schermatura però sia dell UTP che dell alimentazione la devi mettere a terra altrimenti serve a poco o nulla , infatti i cavi di rete schermati sono chiamati tale anche perché una volta connessi al pc vengono messi a terra dal pc stesso e dalla parte router viene messa a massa
Si potrebbe essere un idea come schermare la linea di alimentazione ( ci sono dei cavi appositi ) ma la schermatura però sia dell UTP che dell alimentazione la devi mettere a terra altrimenti serve a poco o nulla
sicuramente è meglio, a me è bastato mettere il cavo così com'è.
dal problema penso proprio tu abbia il modem vicino alla tv. spostalo ad almeno 2-3metri. il plasma emette delle radiazioni che creano parecchi problemi elettromagnetici ad esempio le cuffie ad infrarossi con schermo al plasma vanno poco o niente
Grazie a tutti per gli interventi :)
Sì, il router è vicino alla TV poiché ho un impianto AV con 4 periferiche connesse ad esso via cavo. Altre possono invece andare wireless insieme a smartphone ed iPad.
Comunque giusto per provare ancora oggi non sono riuscito a spostare il router lontano dalla TV per vedere cosa succeda. Domani lo farò.
Ho fatto però altre prove:
1) collegato il router alla presa telefonica direttamente e con un cavo corto. Normalmente porto prima il segnale telefonico ad una multipresa APC filtrata (ho avuto grossi danneggiamenti causa fulmine entrato nella linea telefonico la scorso anno).
2) collegata l'alimentazione della TV ad altra presa. Tutto l'impianto AV è altrimenti servito dalla suddetta multipresa.
Beh, non cambia nulla purtroppo. Accendo la TV e ciao connessione.
Temo davvero che l'unica soluzione sia partire con un cavo UTP cat5e dalla terminazione Telecom per andare direttamente al router e lasciare il resto della linea telefonica così com'è.
Andrea786
13-07-2013, 11:11
Grazie a tutti per gli interventi :)
Sì, il router è vicino alla TV poiché ho un impianto AV con 4 periferiche connesse ad esso via cavo. Altre possono invece andare wireless insieme a smartphone ed iPad.
Comunque giusto per provare ancora oggi non sono riuscito a spostare il router lontano dalla TV per vedere cosa succeda. Domani lo farò.
Ho fatto però altre prove:
1) collegato il router alla presa telefonica direttamente e con un cavo corto. Normalmente porto prima il segnale telefonico ad una multipresa APC filtrata (ho avuto grossi danneggiamenti causa fulmine entrato nella linea telefonico la scorso anno).
2) collegata l'alimentazione della TV ad altra presa. Tutto l'impianto AV è altrimenti servito dalla suddetta multipresa.
Beh, non cambia nulla purtroppo. Accendo la TV e ciao connessione.
Temo davvero che l'unica soluzione sia partire con un cavo UTP cat5e dalla terminazione Telecom per andare direttamente al router e lasciare il resto della linea telefonica così com'è.
prova a connettere il modem direttamente alla linea telefonica senza passare dall UPS ( potrebbe essere quello a crearti problemi ) e vedi se la connessione ti salta ancora
Come detto sopra già provato ma purtroppo non cambia nulla :(
Andrea786
13-07-2013, 22:02
Come detto sopra già provato ma purtroppo non cambia nulla :(
devi provare a staccare la linea telefonica che passa dietro la televisione perchè molto probabilmente essendo una linea non filtrata dal segnale adsl se ci sono dei disturbi te la fa saltare , sicuramente tra TV e altri dispositivi secondo me ti conviene se hai il tubo dove arriva la corrente abbastanza grosso e libero passare un cavo 3*1.5 schermato e la schermatura la metti a massa , io a casa sulle TV ho anche la protezione ai sovraccarichi con dentro anche un filtro , vediamo se la trovo sul web e te la posto qui visto che ti sto scrivendo dal mare ( wifi albergo )
Fatta la prova definitiva. Spostato il modem a 5m dalla TV in altra presa telefonica lasciando però collegato nei pressi della TV il doppino alla presa del telefono usata vicino alla TV (2m) normalmente utilizzato per collegare il modem. Connessione perfetta a TV spenta, disconnessioni a raffica a TV accesa.
Scollegato dalla presa del telefono questo cavo ed ecco che il problema scompare. Ovvero il doppino che passa nei pressi della TV capta tutte le interferenze come fosse una super antenna e le inietta nella linea telefonica causando fluttuazioni enormi al snr e quindi le disconnessioni.
Chiara la causa non troppo evidente invece la soluzione. Quello che tenterò sarà sostituire il doppino presa tel-presa APC-modem con cavo UTP o forse STP.
Speriamo....
megthebest
14-07-2013, 21:46
mi viene in mente una prova da fare
nucleo di ferrite
http://eshop.centroweb.biz/images/product/ADK_10500.jpg
da mettere su tutti i fili singoli del cavo telefonico attaccato alla tv (o cmq dalla tv al router)
Proverò a metterla sul doppino a qualche cm dall'entrata nel modem. Grazie per il suggerimento, ti farò sapere.
Pessime notizie :( Ora ho sparato tutte le cartucce.
Ovvero:
1) applicato, come suggerito, blocco di ferrite sul doppino in ingresso sul router. Nessun risultato.
2) sostituito doppino classico con cavo UTP CAT5E. Nessun risultato.
In sostanza, quando il cavo telefonico, qualunque esso sia, passa in prossimità della TV funge da antenna e "capta" i disturbi RF del plasma disturbando irrimediabilmente il segnale.
La cosa che tuttavia ho notato è che ricoprendo tratti di cavo e lo stesso router con fogli di alluminio l'effettuo di disturbo è leggermente attenuato.
Potrebbe aver quindi senso tentare ora con cavo STP?
Altre idee?
ilratman
15-07-2013, 21:40
con una prolunga collega la tv ad una spina distante.
Pessime notizie :( Ora ho sparato tutte le cartucce.
Ovvero:
1) applicato, come suggerito, blocco di ferrite sul doppino in ingresso sul router. Nessun risultato.
2) sostituito doppino classico con cavo UTP CAT5E. Nessun risultato.
In sostanza, quando il cavo telefonico, qualunque esso sia, passa in prossimità della TV funge da antenna e "capta" i disturbi RF del plasma disturbando irrimediabilmente il segnale.
La cosa che tuttavia ho notato è che ricoprendo tratti di cavo e lo stesso router con fogli di alluminio l'effettuo di disturbo è leggermente attenuato.
Potrebbe aver quindi senso tentare ora con cavo STP?
Altre idee?
si, il cavo devi provare a cambiarlo con uno schermato, con quello classico è normale che non sia cambiato niente.
con una prolunga collega la tv ad una spina distante.
Come detto in un post precedente ho già provato ma nisba :(
si, il cavo devo provare a cambiarlo con uno schermato, con quello classico è normale che non sia cambiato niente.
Ho controllato meglio, il cavo che mi hanno preparato è un FTP CAT5E ma non avendolo messo a terra funziona come un normale UTP.
Non sono molto ferrato ma se non sbaglio non è semplice procurarsi un cavo STP preparato bene che prevede crimpature particolari, RJ11 schermati che non so neppure se esistano. E poi leggevo che andrebbe messo a terra su entrambi i capi, il router, tutti i cavi che entrano nel router...Mi sembra molto complicato :muro: Spero di sbagliarmi.
ilratman
15-07-2013, 22:16
Come detto in un post precedente ho già provato ma nisba :(
Belkin Pure AV Home Theater Surge Protection 6- Sockets Isolator
o altra ciabatta filtrata
Il tutto è già collegato ad una APC SurgeArrest Performance 8. Ma il problema è il plasma che induce rumore nel cavo telefonico.
Andrea786
18-07-2013, 19:50
Ho controllato meglio, il cavo che mi hanno preparato è un FTP CAT5E ma non avendolo messo a terra funziona come un normale UTP.
Non sono molto ferrato ma se non sbaglio non è semplice procurarsi un cavo STP preparato bene che prevede crimpature particolari, RJ11 schermati che non so neppure se esistano. E poi leggevo che andrebbe messo a terra su entrambi i capi, il router, tutti i cavi che entrano nel router...Mi sembra molto complicato :muro: Spero di sbagliarmi.
cavi rj11 schermati penso che non esistano ( mai visti ) per quello che riguarda la messa in terra di cvi UTP o STP o FTP diciamo che affinchè si tratta di un RJ45 schermato non serve che li metta fisicamente a terra perchè nel pc quando sono inseriti nelle prese ( se schermate , non quelle dei notebook per esempio) sono gia messe a terra e nelle prese dei router sono messe a massa negativa , se vuoi usare un cavo FTP ,STP , UTP per sistemare il problema dei disturbi devi usare un cavo da passare nei tubi ( non quello gia cablato ) che ha i fili piu grossi e usare i fili in mezzo mettendo la calza metallica a terra
Il tutto è già collegato ad una APC SurgeArrest Performance 8. Ma il problema è il plasma che induce rumore nel cavo telefonico.
io ti consiglierei se non ti serve quella linea che passa vicino alla tv di lasciarla sconnessa altrimenti o metti il modem sulla presa principale ed arrivi alla TV con il cavo ethernet altrimenti puoi provare a sostituire il cavo telefonico con un STP schermato , se fossi in te pero lo farei in maniera volante per vedere se non va a degradare il segnale della portante adsl
Infatti, cavi già pronti con RJ11 non ne ho trovati. In particolare i connettori RJ11 schermati credo non esistano. Nei pressi dell'impianto AV non ho un PC e quindi non mi basterebbe usare un comune cavo FTP o STP con RJ45 schermati. Quindi mi sono fatto preparare un cavo FTP con connettori RJ11 con la calza di schermatura del cavo collegata a delle spine a banana per poterle facilmente mettere a terra mediante impianto elettrico. Beh, il risultato sorprendente è che non cambia assolutamente nulla :eek: La schermatura e relativa messa a terra del cavo telefonico non dà alcun beneficio. LA TV continua a disturbare il segnale telefonico quando cavo e modem sono sotto/dietro essa.
La presa telefonica principale è proprio quella in prossimità dell'impianto AV.
Per ora ho aggirato il problema nella seguente maniera.
1) spostato il modem dal mobile porta-elettroniche e TV ad altro mobile a ca. 1,5m dalla TV
2) ora il cavo telefonico va dritto al modem dalla presa principale senza passare nella presa filtrata APC e quindi proprio dietro la TV. Anche prima il cavo era collegato alla presa principale ma poi passava proprio sotto/dietro ad essa ed era decisamente più lungo e quindi il fenomeno antenna amplificato
3) collegato al modem uno switch posizionato sotto la TV (proprio dove stava il modem prima) per avere connessione cablata per i dispositivi streaming (Apple TV, sintoAV, TV e MySkyHD)
Ora accendendo la TV ho fluttuazioni sull'SNR di ca. soli 0,2dB che non causano più alcuna disconnessione. L'aspetto negativo è che ho dovuto utilizzare un componenti aggiuntivo, lo switch e che ora il modem non è più protetto da fulmini/picchi di tensione che passano per la linea telefonica (ordinerò un altro dispositivo di protezione). Per quest'ultimo aspetto ho però protetto tutti i dispositivi collegati via ethernet a valle del modem.
Andrea786
19-07-2013, 12:42
Infatti, cavi già pronti con RJ11 non ne ho trovati. In particolare i connettori RJ11 schermati credo non esistano. Nei pressi dell'impianto AV non ho un PC e quindi non mi basterebbe usare un comune cavo FTP o STP con RJ45 schermati. Quindi mi sono fatto preparare un cavo FTP con connettori RJ11 con la calza di schermatura del cavo collegata a delle spine a banana per poterle facilmente mettere a terra mediante impianto elettrico. Beh, il risultato sorprendente è che non cambia assolutamente nulla :eek: La schermatura e relativa messa a terra del cavo telefonico non dà alcun beneficio. LA TV continua a disturbare il segnale telefonico quando cavo e modem sono sotto/dietro essa.
La presa telefonica principale è proprio quella in prossimità dell'impianto AV.
Per ora ho aggirato il problema nella seguente maniera.
1) spostato il modem dal mobile porta-elettroniche e TV ad altro mobile a ca. 1,5m dalla TV
2) ora il cavo telefonico va dritto al modem dalla presa principale senza passare nella presa filtrata APC e quindi proprio dietro la TV. Anche prima il cavo era collegato alla presa principale ma poi passava proprio sotto/dietro ad essa ed era decisamente più lungo e quindi il fenomeno antenna amplificato
3) collegato al modem uno switch posizionato sotto la TV (proprio dove stava il modem prima) per avere connessione cablata per i dispositivi streaming (Apple TV, sintoAV, TV e MySkyHD)
Ora accendendo la TV ho fluttuazioni sull'SNR di ca. soli 0,2dB che non causano più alcuna disconnessione. L'aspetto negativo è che ho dovuto utilizzare un componenti aggiuntivo, lo switch e che ora il modem non è più protetto da fulmini/picchi di tensione che passano per la linea telefonica (ordinerò un altro dispositivo di protezione). Per quest'ultimo aspetto ho però protetto tutti i dispositivi collegati via ethernet a valle del modem.
Ottima soluzione quella che hai preso , ricordati comunque che le protezioni presenti all interno dei UPS per la linea telefonica con adsl annessa sono spesso causa di problemi e non fanno alcuna protezione per quello che riguarda i fulmini ( da quello che ho visto su alcuni UPS la protezione consiste in alcuni condensatori che possono dare problemi all adsl se poi pensi che sono connessi alla terra della impianto se hai problemi di scariche ti finiscono sicuramente nel modem , io non le ho mai usate ma se proprio devi usare delle protezioni cercane di compatibili con adsl e adsl2+
Grazie dei consigli ma la necessità di proteggere da sbalzi di tensione e fulmini tutto l'impianto è successiva ad aver ricevuto alcune migliaia di euro di danni a causa di un fulmine che, alcuni mesi fa, si è abbattuto nei pressi della mia abitazione ed "entrato" per la linea del telefono ha danneggiato la linea stessa, il modem e in successione alcuni dispositivi a lui connessi via cavo ethernet (Apple TV, sintoAV, ecc...).
Ora non so se la presa riesca davvero a proteggere da fulmini (spero di non doverlo sperimentare) ma ci ho comunque provato. L'APC in questione è un ottimo prodotto che non mi ha mai dato problemi né con la precedente 7M, né con l'attuale 20M. A parte il fatto che, come posizionata, costringerebbe il cavo telefonico a passare troppo vicino la TV con i conseguenti problemi sopra descritti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.