View Full Version : Boot troppo lento con SSD - Colpa del chipset?
olivercervera
10-07-2013, 20:06
Salve a tutti,
spero di riuscire a farvi capire il mio problema.
L'ultimo update della mia piattaforma (che vedete in firma) è un Samsung 840 Pro. Ho installato quindi Windows 7 su questo SSD. Prima di installare Windows ho ovviamente aggiornato il BIOS e mi sono fornito dei driver SATA3 per l'installazione in Windows.
Il chipset SATA3 della mia mobo è (ahimè) un Marvell 9128: per usare termini civili, è una schifezza.
Ero già al corrente delle pessime prestazioni di questo aborto, (il mio Samsung 840 Pro fa 410MB/s in lettura e 241 in scrittura, gli IOPS più che dimezzati) ma il problema è all'avvio di Windows.
Appena appare la schermata nera di "Avvio di Windows", per circa 15 secondi la luce che indica l'attività del disco non si accende. Appena si accende, si compone il logo e dopo una manciata di secondi la schermata termina, e il tutto si prende un'altra pausa di qualche secondo. Poi ricomincia a caricare e mi porta alla selezione degli utenti.
Durante l'uso del computer non noto problemi di alcun genere, ma queste "pause" sono maledettamente frustranti e ho paura che siano date dalla bontà del chip SATA3. :fagiano:. Non ho pagato un SSD £180 per dargli delle "pause"!
Sapete consigliarmi qualcosa?
Grazie
PS: Se può esservi utile alla seconda porta SATA3 di questo abominio è collegato un HHD (Barracuta 7200.14) che però non ha nessun OS, funge solo da archiviazione.
andry96b
10-07-2013, 20:28
Prova a collegare l' SSD al controller SATA 2; in questo modo vediamo se il problema è relativo al chipset Marvell o meno.
Comunque questi chipset hanno sempre avuto una pessima reputazione in quanto a stabilità, meglio utilizzare un controller SATA 2 integrato nel southbridge.;)
olivercervera
10-07-2013, 20:37
Prova a collegare l' SSD al controller SATA 2; in questo modo vediamo se il problema è relativo al chipset Marvell o meno.
Comunque questi chipset hanno sempre avuto una pessima reputazione in quanto a stabilità, meglio utilizzare un controller SATA 2 integrato nel southbridge.;)
Ho scoperto il problema!
Ho provato ad avviare il pc scollegando l'hard disk esterno, ed incredibilmente si è avviato subito. Non ci sono state pause. Circa 12 secondi dalla partenza di "Avvio di Windows" al desktop.
Che diavolo... :confused:
andry96b
10-07-2013, 20:55
Ho scoperto il problema!
Ho provato ad avviare il pc scollegando l'hard disk esterno, ed incredibilmente si è avviato subito. Non ci sono state pause. Circa 12 secondi dalla partenza di "Avvio di Windows" al desktop.
Che diavolo... :confused:
Anche l' HD era collegato al controller Marvell giusto ??
Probabilmente non gestiva correttamente entrambi i dispositivi; comunque collega l' HD al controller SATA 2, è inutile collegarlo ad un SATA 3 visto che non saturerà mai nemmeno la banda del SATA 2.;)
olivercervera
10-07-2013, 21:10
Anche l' HD era collegato al controller Marvell giusto ??
Probabilmente non gestiva correttamente entrambi i dispositivi; comunque collega l' HD al controller SATA 2, è inutile collegarlo ad un SATA 3 visto che non saturerà mai nemmeno la banda del SATA 2.;)
Sul Marvell c'è un HHD interno, sata3, che però non ha nessun SO caricato.
L'hard disk esterno (2.0) è collegato ad una delle due porte 3.0, anche queste esterne al chipset Intel, è un Reneas che le comanda.
Non vedo nessun collegamento tra i due, se non che usino la stessa banda/connettore PCI-E. Al massimo provo a metterlo su una 2.0!
Ora che ci penso la mia scheda madre è piena di chipset/pezze :asd:
andry96b
11-07-2013, 09:56
Sul Marvell c'è un HHD interno, sata3, che però non ha nessun SO caricato.
L'hard disk esterno (2.0) è collegato ad una delle due porte 3.0, anche queste esterne al chipset Intel, è un Reneas che le comanda.
Non vedo nessun collegamento tra i due, se non che usino la stessa banda/connettore PCI-E. Al massimo provo a metterlo su una 2.0!
Ora che ci penso la mia scheda madre è piena di chipset/pezze :asd:
Sia l' SSD che l' HDD interno erano collegati a una porta SATA 3 controllate entrambe dal controller Marvell dico bene ?? Probabilmente tale controller non gestiva correttamente entrambe le unità.
Non ho ben capito invece cosa centra l' HDD esterno.:)
olivercervera
11-07-2013, 23:26
Sia l' SSD che l' HDD interno erano collegati a una porta SATA 3 controllate entrambe dal controller Marvell dico bene ?? Probabilmente tale controller non gestiva correttamente entrambe le unità.
Non ho ben capito invece cosa centra l' HDD esterno.:)
No, non hai capito bene.
Sul controller SATA3 (Marvell) sono connessi:
Samsung 840 Pro 256 GB
Seagate 7200.14 2TB
Alla porta USB 3.0 è connesso un altro hard disk, un WD Elements da 2TB! E se ti interessa, ho anche un altro HD sulle SATA2 :asd:
HoFattoSoloCosi
11-07-2013, 23:47
Ho scoperto il problema!
Ho provato ad avviare il pc scollegando l'hard disk esterno, ed incredibilmente si è avviato subito. Non ci sono state pause. Circa 12 secondi dalla partenza di "Avvio di Windows" al desktop.
Prova a disabilitare il boot da USB (se hai BIOS UEFI si chiama "USB Legacy").
Lo disabiliti colleghi l'hard disk esterno e controlla se il boot è veloce anche con l'hard disk esterno collegato http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
andry96b
12-07-2013, 13:43
No, non hai capito bene.
Sul controller SATA3 (Marvell) sono connessi:
Samsung 840 Pro 256 GB
Seagate 7200.14 2TB
Alla porta USB 3.0 è connesso un altro hard disk, un WD Elements da 2TB! E se ti interessa, ho anche un altro HD sulle SATA2 :asd:
Ok, ora ho capito.;)
Quoto la procedura indicata da HoFattoSoloCosi, prova a vedere se risolve.
olivercervera
12-07-2013, 18:27
Prova a disabilitare il boot da USB (se hai BIOS UEFI si chiama "USB Legacy").
Lo disabiliti colleghi l'hard disk esterno e controlla se il boot è veloce anche con l'hard disk esterno collegato http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Non ho l'UEFI. Il boot da supporto USB era in terza posizione e l'ho disattivato. Non è cambiato nulla.
Invece collegando l'hard disk esterno su una porta 2.0 il problema non si presenta (boot veloce). Come avevo predetto è un problema tra le porte 3.0 e quelle sata 3, entrambe pilotate da controller esterni!
Che sola!
HoFattoSoloCosi
12-07-2013, 18:40
Beh se tanto il box esterno è 2.0 non ti cambia niente..comunque strano comportamento, penso ci sia un modo, smanettando qualche impostazione, di mettere le cose a posto.
Se può tornare utile, nel thread della MB GA-P55A-UD4, che monta i medesimi chipset esterni qui menzionati per SATA3 e USB3, sconsigliavano di montare SSD sul controller Marvel, in quanto il guadagno di prestazioni per l'utilizzo del SATA3 era ampiamente compensato dalle minori prestazioni generali del controller nell'utilizzo reale.
Inoltre, almeno per la UD3 (la mia MB), in caso di utilizzo di SATA3 e USB3 in contemporanea si hanno delle ripercussioni sul bus PCIex 16x.
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T con Tapatalk 2
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.