Gonnario
09-07-2013, 22:40
Ciao
Devo assemblare un server casalingo da tenere sempre acceso e che si occuperà di svolgere principalmente le funzioni di NAS, media center e lettore blu ray unico per tutta la casa. Tutti i contenuti da/verso il dispositivo viaggeranno su LAN 1000Mbps ad esclusione dell'HDMI chè sarà collegato al televisore "da battaglia". Avrei optato per l'Asus P8Z77-I DELUXE (http://www.asus.com/Motherboards/P8Z77I_DELUXE/#overview) che è compatibile con i processori i7, i5 e i3 di 3ª e 2ª generazione. Dal molto che ho letto ci sono due diverse scuole di pensiero per questi sistemi votati al basso consumo: c'è chi non aspetta altro che montare un Atom da 2 watt (se non un Raspberry) e chi invece preferisce processori "normali" della serie i3, i5 o i7.
Io vorrei chiedervi, dal profondo della mia ignoranza, perchè (pare) non sia possibile ottenere i consumi di un Atom con un i3, i5 o i7. Mi spiego con un esempio pratico. Ho un i5-760 al quale con AISuite posso applicare in un istante, semplicemente premendo un tasto, un overclock di 3055Mhz oppure un downclock a 207Mhz. Banalmente se devo lasciare il PC acceso a non fare nulla lo metto a 207Mhz per passare da 30 a 10 watt col PC che fa qualcosina. Ecco quindi che un quad core da 3Ghz, capace di consumare al suo massimo fino ad 85 watt, diventa mansueto quasi come uno di quegli Atom.
Prima domanda:
Se è vero che un i5-760 può abbassare i consumi ai livelli di un Atom mentre un quest'ultimo non può alzarsi alle prestazioni di un i5-760, qualcuno mi spiega perchè in sistemi a basso consumo (muletti, mediaserver, storage) molti utenti prendono in considerazione gli Atom e nemmeno ci pensano ad i7, i5, i3?
Seconda domanda:
Nell'esempio di prima ho parlato di overclock e downclock fatti manualmente da 3Ghz a 207Mhz. Ecco, "manualmente". Questo è un problema. Esistono processori, schede madri o software che realmente sono in grado di tenere in downclock il processore quando non sta facendo nulla e di fare l'overclock quando necessario? Dal 2007 ad oggi ogni volta che compro una scheda madre tutti la buttano sempre sulla gestione del risparmio energetico automatico che migliora sempre di più. Io non l'ho mai notata tutta questa gestione intelligente automatica del clock del processore ed in generale delle componenti (HD esclusi). Se il mio PC non fa nulla per 1 mese di fila sono sicuro che nessuna magica gestione automatica si preoccuperà di fare il downclock. Sbaglio? Qualcuno mi spiega o mi linka?
Ohhhh. Trovata una risposta a queste due domande penso che avrò chiarito il 70% di tutti i miei dubbi sul mondo hardware al quale si somma quello che ancora non conosco :D
Devo assemblare un server casalingo da tenere sempre acceso e che si occuperà di svolgere principalmente le funzioni di NAS, media center e lettore blu ray unico per tutta la casa. Tutti i contenuti da/verso il dispositivo viaggeranno su LAN 1000Mbps ad esclusione dell'HDMI chè sarà collegato al televisore "da battaglia". Avrei optato per l'Asus P8Z77-I DELUXE (http://www.asus.com/Motherboards/P8Z77I_DELUXE/#overview) che è compatibile con i processori i7, i5 e i3 di 3ª e 2ª generazione. Dal molto che ho letto ci sono due diverse scuole di pensiero per questi sistemi votati al basso consumo: c'è chi non aspetta altro che montare un Atom da 2 watt (se non un Raspberry) e chi invece preferisce processori "normali" della serie i3, i5 o i7.
Io vorrei chiedervi, dal profondo della mia ignoranza, perchè (pare) non sia possibile ottenere i consumi di un Atom con un i3, i5 o i7. Mi spiego con un esempio pratico. Ho un i5-760 al quale con AISuite posso applicare in un istante, semplicemente premendo un tasto, un overclock di 3055Mhz oppure un downclock a 207Mhz. Banalmente se devo lasciare il PC acceso a non fare nulla lo metto a 207Mhz per passare da 30 a 10 watt col PC che fa qualcosina. Ecco quindi che un quad core da 3Ghz, capace di consumare al suo massimo fino ad 85 watt, diventa mansueto quasi come uno di quegli Atom.
Prima domanda:
Se è vero che un i5-760 può abbassare i consumi ai livelli di un Atom mentre un quest'ultimo non può alzarsi alle prestazioni di un i5-760, qualcuno mi spiega perchè in sistemi a basso consumo (muletti, mediaserver, storage) molti utenti prendono in considerazione gli Atom e nemmeno ci pensano ad i7, i5, i3?
Seconda domanda:
Nell'esempio di prima ho parlato di overclock e downclock fatti manualmente da 3Ghz a 207Mhz. Ecco, "manualmente". Questo è un problema. Esistono processori, schede madri o software che realmente sono in grado di tenere in downclock il processore quando non sta facendo nulla e di fare l'overclock quando necessario? Dal 2007 ad oggi ogni volta che compro una scheda madre tutti la buttano sempre sulla gestione del risparmio energetico automatico che migliora sempre di più. Io non l'ho mai notata tutta questa gestione intelligente automatica del clock del processore ed in generale delle componenti (HD esclusi). Se il mio PC non fa nulla per 1 mese di fila sono sicuro che nessuna magica gestione automatica si preoccuperà di fare il downclock. Sbaglio? Qualcuno mi spiega o mi linka?
Ohhhh. Trovata una risposta a queste due domande penso che avrò chiarito il 70% di tutti i miei dubbi sul mondo hardware al quale si somma quello che ancora non conosco :D