View Full Version : Processori Atom, Celeron e Pentium con architettura Bay Trail
Redazione di Hardware Upg
08-07-2013, 07:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-atom-celeron-e-pentium-con-architettura-bay-trail_47677.html
Si avvicina il debutto dei processori basati sulla nuova architettura Intel Bay Trail, costruita con tecnologia a 22 nanometri. Tra le novitò anche il brand, con versioni non più solo Atom ma anche Celeron e Pentium
Click sul link per visualizzare la notizia.
Atom E3840
Questo è interessante, magari qualche info-bench in più...
Considerando che ha lo stesso TDP tanto vale andare su un Pentium J2805 (4 core a 2,41GHz).
Cmq il problema delle APU intel rimane la GPU, punterei più su AMD.
Secondo me si fa parecchia confusione coi nomi. Io avrei tenuto fuori i Pentium e relegato i Celeron ai modelli da 10W.
Considerando che ha lo stesso TDP tanto vale andare su un Pentium J2805 (4 core a 2,41GHz).
Cmq il problema delle APU intel rimane la GPU, punterei più su AMD.
Per esperienza personale, io dico che avere una GPU superiore è inutile, se alla fine il processore non riesce a fargli da spalla decentemente. Finisci col non riuscire a giocare lo stesso, e con lo svantaggio che anche i programmi che usano solo la CPU ti vanno peggio.
Sono cuorioso di vedere come andranno gli Atom in confronto ai Temash, che sembrano affidarsi a frequenze inferiori.
maxmax80
08-07-2013, 08:31
li hanno chiamati Celeron & Pentium, ma in pratica son tutti Atom...
è un modo per separare nettamente gli i3-i5-i7 da ciò che c'è sotto, :muro:
mentre atualmente esiston ancora i Pentium ed i celeron 1155 che -volendo- si possono montare anche sui chipset di punta tipo z77..:O
AceGranger
08-07-2013, 08:34
Considerando che ha lo stesso TDP tanto vale andare su un Pentium J2805 (4 core a 2,41GHz).
Cmq il problema delle APU intel rimane la GPU, punterei più su AMD.
su questi Atom c'è una versione ridotta della HD 4000; per quello a cui sono indirizzati va piu che bene.
Considerando che ha lo stesso TDP tanto vale andare su un Pentium J2805 (4 core a 2,41GHz).
Cmq il problema delle APU intel rimane la GPU, punterei più su AMD.
Servono comunque più info e bench su prestazionie risparmio energetico, così non è molto chiara la situazione...
Chiaramente ora che i Celeron ed i Pentium su SB erano diventati CPU dignitosissime per l'utente comune a prezzo molto basso Intel li castra di nuovo.
Speriamo che siano buone notizie per AMD e le sue APU,
coschizza
08-07-2013, 09:20
Considerando che ha lo stesso TDP tanto vale andare su un Pentium J2805 (4 core a 2,41GHz).
Cmq il problema delle APU intel rimane la GPU, punterei più su AMD.
sono 2 cpu diverse per esempio il Pentium J2805 non supporta l'Intel ISG mentre l'altra si quindi sono nate per scopi differenti e fanno parte di 2 form factor differenzt il Bay Trail-i e D.
calcolatorez3z2z1
08-07-2013, 09:30
Questa è un ottima strategia.Se l'architettura bay Trail verrà destinata anche per PC non è escluso che si vedrà Android come S.O. ...è possibile che il mercato dei PC si risollevi.
Queste nuove CPU segneranno una svolta cruciale. Dopo quasi 20 anni finirà l'era dell'inefficiente Windos.
Questa è un ottima strategia.Se l'architettura bay Trail verrà destinata anche per PC non è escluso che si vedrà Android come S.O. ...è possibile che il mercato dei PC si risollevi.
Queste nuove CPU segneranno una svolta cruciale. Dopo quasi 20 anni finirà l'era dell'inefficiente Windos.
Se il mercato PC si deve risollevare con android (che non è mica più efficiente di Windows, al massimo ha richiesta HW inferiori lato CPU) stiamo freschi.
Ancora non c'è SW pensato per i tablet (che sono solo dei grossi smartphone) figuraimoci attendere che venga sviluppato SW per PC compatibile Android.
AceGranger
08-07-2013, 09:57
Questa è un ottima strategia.Se l'architettura bay Trail verrà destinata anche per PC non è escluso che si vedrà Android come S.O. ...è possibile che il mercato dei PC si risollevi.
Queste nuove CPU segneranno una svolta cruciale. Dopo quasi 20 anni finirà l'era dell'inefficiente Windos.
WOW non vedo l'ora di avere un'inutile PC con su l'SO del mio smartphone :rolleyes:
Non credo che prenderò più Celeron o Pentium.
Peccato perchè ho un b815 (Sandy Bridge decorosissimo per la fascia in cui era inserito) e un E3300 (Wolfdale, idem, e pure l'ultimo celly da OC) e mi dispiace che CELERON E PENTIUM diventino solo un altro nome degli ATOM...
silvandrea
08-07-2013, 12:45
vabbè dai, i proci vanno scelti per le caratteristiche che hanno non per il nome... spero anch'io nella comparsa di bench + accurati di quelli, ambigui, visti sin'ora;
marchigiano
08-07-2013, 13:16
Per esperienza personale, io dico che avere una GPU superiore è inutile, se alla fine il processore non riesce a fargli da spalla decentemente. Finisci col non riuscire a giocare lo stesso, e con lo svantaggio che anche i programmi che usano solo la CPU ti vanno peggio.
quoto, sto giocando a FC2 su un ultrabook da 13.3 ma è uno schifo... troppo piccolo lo schermo, a parte i dettagli bassi ma è proprio meno immersivo rispetto a uno schermo bello grande
Sono cuorioso di vedere come andranno gli Atom in confronto ai Temash, che sembrano affidarsi a frequenze inferiori.
giusto, finalmente uno scontro alla pari, spero in una battaglia dei prezzi :sofico: (tra l'altro, quando arrivano i temash sul mercato? :confused: )
mi dispiace che CELERON E PENTIUM diventino solo un altro nome degli ATOM...
aspetta a vedere come andranno, non hanno più la vecchia architettura bonnell, è come paragonare un pentium prescott con un pentium ivy bridge...
quoto, sto giocando a FC2 su un ultrabook da 13.3 ma è uno schifo... troppo piccolo lo schermo, a parte i dettagli bassi ma è proprio meno immersivo rispetto a uno schermo bello grande
E ci credo hai preso quel bidone di samsung serie 5 :asd:
marchigiano
08-07-2013, 15:38
te non me l'hai voluto misurare... :asd:
te non me l'hai voluto misurare... :asd:
Che brutta persona che sei diventata :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
:D :D :D
P.s. quanto ci fai in batteria con quel coso?
marchigiano
08-07-2013, 15:51
bo... la tengo limitata a 80%, ma a cazzeggio consuma 10W, idle puro scende anche a 5W, full arriva a 20-25W
Io rimango ancora interdetto dall'usare i nomi (celeron e pentium) che fino ad ora rappresentavano la fascia bassa dei processori con l'architettura "top" di intel per questi basati su atom.
Ho idea che ci saranno molte persone che prenderanmo questi processori pensando di prendere ben altro.
La cosa tragica è che l'ha fatto anche AMD con gli A4 e gli A6.
Spero per lo meno che questo porti all'eliminazione dei marchi pentium e celeron con architettura haswell e successive, rimane la confusione con le architetture passate ma per lo meno si sistemano le cose con quelle future.
Per esperienza personale, io dico che avere una GPU superiore è inutile, se alla fine il processore non riesce a fargli da spalla decentemente. Finisci col non riuscire a giocare lo stesso, e con lo svantaggio che anche i programmi che usano solo la CPU ti vanno peggio.
Ormai la GPU non serve solo per giocare. Avere una buona GPU è un aiuto ormai nella maggior parte delle attività d'uso del computer.
Anche Intel ne è perfettamente consapevole, e difatti sta migliorando molto da questo punto di vista.
A proposito, questi Atom come sono messi dal punto di vista della GPU?
unnilennium
08-07-2013, 16:56
Io rimango ancora interdetto dall'usare i nomi (celeron e pentium) che fino ad ora rappresentavano la fascia bassa dei processori con l'architettura "top" di intel per questi basati su atom.
Ho idea che ci saranno molte persone che prenderanmo questi processori pensando di prendere ben altro.
La cosa tragica è che l'ha fatto anche AMD con gli A4 e gli A6.
Spero per lo meno che questo porti all'eliminazione dei marchi pentium e celeron con architettura haswell e successive, rimane la confusione con le architetture passate ma per lo meno si sistemano le cose con quelle future.
Ormai la GPU non serve solo per giocare. Avere una buona GPU è un aiuto ormai nella maggior parte delle attività d'uso del computer.
Anche Intel ne è perfettamente consapevole, e difatti sta migliorando molto da questo punto di vista.
A proposito, questi Atom come sono messi dal punto di vista della GPU?
considerazioni sulla architettura bay trail non se ne possono fare finchè non esce, a parte essere out of order bisogna vedere com'è, neivari ambiti... quanto alla potenza grafica, sarà nel limbo delle intel hd, che non si capisce mai come sono rispetto al metro di riferimento... io mi aspetto ancora di vedere qualcosa di buono con architettura haswell e marchio pentium, quelli su base ivy sono ottimi (1000m ci sto scrivendo ora)
AceGranger
08-07-2013, 19:14
A proposito, questi Atom come sono messi dal punto di vista della GPU?
variante castrata di una HD4000
variante castrata di una HD4000
Ecco... io speravo in una versione light della gpu di haswell, invece ciccia.
Me ne farò una ragione, del resto non ho acquisti in mente.
AceGranger
08-07-2013, 20:06
Ecco... io speravo in una versione light della gpu di haswell, invece ciccia.
Me ne farò una ragione, del resto non ho acquisti in mente.
se non ricordo male dovrebbero avere VGA differente a seconda della tipologia, quella piu "potente" dovrebbe essere una HD4000 con 4 execution unit.
A proposito di Bay Trail, nella tabella mancano i T.
Ma su anandtech tempo fa era uscito un dettaglio su uno di essi:
http://www.anandtech.com/show/7048/silvermont-to-sell-under-atom-celeron-and-pentium-brands-24ghz-z3770-leaked
Z3770, quad-core, max CPU clock 2.4GHz, 2W SDP.
Se è il "Bay Trail-T" del benchmark AnTuTu circolato giorni fa, si possono fare alcune ipotesi:
1)
2.4GHz è il clock in modalità "turbo" (il clock "normale" è 1.1GHz)
e probabilmente riescono a stare a quei livelli se non per tempi molto ridotti.
Su smartphone un SoC non può superare i 2..3Watt di dissipazione, mentre su tablet il limite sta sui 5Watt, ma i Bay Trail a 2.4Ghz sparano 10Watt (se è quello il TDP), quindi non possono starci più di qualche secondo a scaldare a bestia ed a mangiarsi viva la batteria.
2)
per raggiungere i 2W di SDP (in modalità "normale", con un quad-core) quando il N2805 (http://techreport.com/news/25043/leaked-specifications-reveal-bay-trail-based-atom-celeron-and-pentium-processors) (dual-core, CPU clock massimo 1.4GHz, GPU clock massimo ) sta a circa 2.5W di SDP, mi sa che hanno tranciato le prestazioni sulla GPU oppure si aspettano un utilizzo molto leggero.
Edit:
Secondo questi articoli:
http://techreport.com/news/25047/silvermont-atom-beats-snapdragon-800-in-benchmark
http://uk.hardware.info/news/35931/intel-silvermont-atom-processor-30-faster-than-snapdragon-800
Il "Bay Trail-T" che ha fatto quel punteggio con AnTuTu era dual core, in tal caso un 2Watt di SDP sarebbe consistente con i dati degli altri Bay Trail.
AceGranger
09-07-2013, 09:06
mentre su tablet il limite sta sui 5Watt, ma i Bay Trail a 2.4Ghz sparano 10Watt (se è quello il TDP), quindi non possono starci più di qualche secondo a scaldare a bestia ed a mangiarsi viva la batteria.
sui tablet puo anche essere superiore, fino a 10 Watt è possibile raffreddarlo passivamente;
poi dipende tutto dalla gestione della CPU, perchè se tanto mi da tanto, guardando gli Haswell ULV da 15 Watt di TDP con in piu il Chipset che porta TDP anche lui, hanno aumentato di molto la durata della batteria aumentando pure le prestazioni, se i nuovi Atom avranno una gestione simile, potrebbero mantenere ottime prestazioni e TDP di "targa" alti, ma avere consumi comunque molto molto bassi.
Dimonios
09-07-2013, 09:10
Notizia assai datata, ma sempre divertente da leggere. Dimostra che Intel ormai non ha più interesse nel settore desktop. :ciapet:
La notizia sarebbe del 1° giugno ... http://www.pcworld.com/article/2040401/intel-shifting-celeron-pentium-chips-to-atom-architecture.html
Notizia assai datata, ma sempre divertente da leggere. Dimostra che Intel ormai non ha più interesse nel settore desktop. :ciapet:
La notizia sarebbe del 1° giugno ... http://www.pcworld.com/article/2040401/intel-shifting-celeron-pentium-chips-to-atom-architecture.html
E ci credo.... con le contrazioni che sta avendo.....
Li hai visti gli ultimi trimestri di intel-amd? :asd:
Notizia assai datata, ma sempre divertente da leggere. Dimostra che Intel ormai non ha più interesse nel settore desktop. :ciapet:
La notizia sarebbe del 1° giugno ... http://www.pcworld.com/article/2040401/intel-shifting-celeron-pentium-chips-to-atom-architecture.html
Non è Intel a non avere interesse nel mercato, sono i consumatori ed i produttori!
Oggi è il mercato dei dispositivi mobili a trainare la carretta o ti adatti o scompari (al massimo ti ridimensioni fortemente).
maxmax80
09-07-2013, 13:47
Notizia assai datata, ma sempre divertente da leggere. Dimostra che Intel ormai non ha più interesse nel settore desktop. :ciapet:
La notizia sarebbe del 1° giugno ... http://www.pcworld.com/article/2040401/intel-shifting-celeron-pentium-chips-to-atom-architecture.html
mah, più che "non più interessata" è ormai la leader incontrastata di un settore -quello desktop- dove può permettersi di innovare come le pare a lei:
col contagocce ed al momento opportuno.
è la base del suo core businness..
quello di Atom per il mobile è la scommessa del presente e del futuro.
certo è che Intel (con tutta la ciclopica parte produttiva che ha alle spalle da anni) entrando in questo settore con un prodotto che già all' inizio potrebbe essere più veloce della concorrenza (e si sa, le specifiche hardware contano eccome per attirare interesse) rischia di essere il Lupo che entra nel recinto delle pecorelle..
detto questo sogno sempre che AMD rialzi la testa (e se come sembra finalmente ha abbassato il TDP delle sue prossime APU) e ne vedremo delle belle..
mah, più che "non più interessata" è ormai la leader incontrastata di un settore -quello desktop- dove può permettersi di innovare come le pare a lei:
col contagocce ed al momento opportuno.
Le ultime due volte che Intel ha operato in quel modo ha preso due batoste terrificanti.
Un tempo gli StrongArm (ex progetto DEC) di Intel dominavano il settore delle cpu ARM per PDA, se la presero con calma, non compresero come stava evolvendo il mercato (verso gli smartphone) ed alla fine decisero di limitare le perdite e vendere la loro "divisione ARM" a Marvell.
In altre parole, una volta dominavano il settore "pregiato" degli ARM e prendendosela con calma si buttarono fuori con le loro stesse mani. :muro:
Quando pensavano di dominare nel settore x86, puntarono sugli IA64 con architettura EPIC (le cpu poi denominate Itanium) per spazzar via i RISC "di fascia alta", prendersi le fascie di mercato superiore (server ad alte prestazioni e supercomputer) e poi dare il via alla transizione da x86 ad Itanium per togliere di mezzo gli ultimi concorrenti che per una ragione o l'altra potevano produrre cpu x86 (Itanium sin dal principio fu protetto con ogni genere di brevetti per evitare che qualcuno sviluppasse cpu compatibili).
Il risultato su che prima si videro erodere il mercato x86 dagli Athlon e poi fu AMD a definire la versione a 64bit degli x86 (uno dei motivi per cui Intel non uscì per prima con una versione a 64bit era che nella loro roadmap originale la transizione dai 32bit ai 64bit doveva essere da x86 ad Itanium).
Ora se trascurano il settore "desktop" (e notebook e server) per dedicare più risorse al settore "mobile", stanno nuovamente facendo un errore analogo.
Stanno dando il via ad una corsa alle prestazioni sul settore "mobile" che porterà a produrre dispositivi con cpu "mobili" con prestazioni tali che entro qualche anno sostituiranno le cpu "desktop" (direttamente le cpu "mobili" o loro varianti con package che accetta dissipatori e ventole "da desktop/notebook").
A prima vista Intel non dovrebbe avere problemi visto che sui desktop si usa Windows + cpu x86, ma se nella "migrazione da mobile a desktop" arrivano anche i S.O. per che possono girare indifferentemente su ARM o x86 ... :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.