PDA

View Full Version : Autolettura contatore luce: meglio farla a inizio o a fine mese?


vinx91ct
30-06-2013, 18:07
Enel Energia - mercato libero dell' energia.

Nella bolletta c'è scritto che posso fare l' autolettura del contatore dal 6 al 30 di un determinato mese.

Cambia qualcosa se la faccio il 6, il 10 o il 12 piuttosto che il 22, 25 o il 30 dello stesso mese? In termini di accuratezza del conteggio di chilowattora mensili cambia qualcosa?

Perciò, meglio fare l' autolettura a inizio o a fine mese? Oppure non cambia niente?


Saluti. :)

masand
02-07-2013, 15:07
Ma non è automatica la lettura del contatore? Non è quello digitale?

Dumah Brazorf
02-07-2013, 15:51
Semplicemente non puoi fare l'autolettura al di fuori dei periodi indicati.
Considerando che la fatturazione solitamente viene calcolata mese per mese quando fai l'autolettura ad esempio il 25 il sistema somma una stima del consumo per i 5-6giorni restanti. Per questo motivo è meglio autoleggere il più tardi possibile.
Certo i contatori per l'energia elettrica dovrebbero essere teleletti...

vinx91ct
02-07-2013, 18:08
Ma non è automatica la lettura del contatore? Non è quello digitale?

Sì è quello digitale e ancora sì la lettura è automatica, ma puoi fornire i dati del contatore anche manualmente (te lo consiglio per la maggiore accuratezza delle stime dei tuoi consumi da parte della centrale). Vai nel contatore, premi il pulsante bianco in alto a destra e scorri fino a visualizzare i parametri A1, A2, A3, dopodiché li segni in un foglietto di carta, rientri a casa, accedi al sito internet della compagnia di energia elettrica (nel mio caso Enel - mercato libero dell' energia) e scrivi quei parametri che hai visualizzato prima nel contatore. Al limite puoi anche inviarli tramite telefono fisso se non vuoi/puoi usare internet.

Semplicemente non puoi fare l'autolettura al di fuori dei periodi indicati.
Considerando che la fatturazione solitamente viene calcolata mese per mese quando fai l'autolettura ad esempio il 25 il sistema somma una stima del consumo per i 5-6giorni restanti. Per questo motivo è meglio autoleggere il più tardi possibile.
Certo i contatori per l'energia elettrica dovrebbero essere teleletti...

Come pensavo. Più tardi la fai e meglio è.
La telelettura ha i suoi pro e i suoi (tantissimi) contro. A causa della telelettura mi sono arrivate bollette da 30 euro a bimestre fino a 400 euro e siamo in 3 in famiglia.
Devo dire, onestamente, che da quando do io i dati le stime sono più accurate, le bollette arrivano puntualmente e non ci sono sfasamenti strani.

Grazie, adesso sono sicuro che le mie ipotesi non erano campate per aria.

Saluti. :)

hibone
02-07-2013, 18:23
A me la cosa pare molto una boiata, visto che poi alla fine dell'anno la compagnia fa il conguaglio.

vinx91ct
02-07-2013, 19:50
A me la cosa pare molto una boiata, visto che poi alla fine dell'anno la compagnia fa il conguaglio.

Vero. Il fatto è che i dati che si danno con l' autolettura "manuale" sono sempre stime; tuttavia, a differenza di quelle automatiche, dovrebbero essere più vicine ai "consumi" effettivi.

Non sono un esperto, ma il conguaglio dovrebbe basarsi sulle stime che loro hanno e penso che più sono vicine ai consumi effettivi e minore sarà l' importo complessivo del conguaglio. Almeno credo che in teoria le cose dovrebbero funzionare così.

Ad ogni modo, a me non costa niente prendere i dati e comunicarli via web. Se non dovesse servire a niente, non ci perdo nulla.

Dumah Brazorf
02-07-2013, 22:49
Il consiglio è più utile per la fornitura di metano.

hibone
03-07-2013, 01:51
Vero. Il fatto è che i dati che si danno con l' autolettura "manuale" sono sempre stime;

se così fosse il contatore non sarebbe un contatore ma un generatore di numeri pseudo casuali. non mi pare troppo sensato quello che dici.

tuttavia, a differenza di quelle automatiche, dovrebbero essere più vicine ai "consumi" effettivi.

e perché mai? la lettura automatica e quella manuale si limitano ad accedere ad un buffer di memoria su un integrato del contatore. il dato come lo leggi lo leggi, non è che la lettura affligga la misura o il valore memorizzato, almeno stando a quel poco che so.

Non sono un esperto, ma il conguaglio dovrebbe basarsi sulle stime che loro hanno e penso che più sono vicine ai consumi effettivi e minore sarà l' importo complessivo del conguaglio. Almeno credo che in teoria le cose dovrebbero funzionare così.

se parli di stime prima e di stime dopo, significa che alla fine dell'anno il tuo consumo di energia lo decidono a caso? mi pare un tantino azzardata come cosa.

Ad ogni modo, a me non costa niente prendere i dati e comunicarli via web. Se non dovesse servire a niente, non ci perdo nulla.

Ci mancherebbe. Infatti non ho detto nulla in merito. Ho solo voluto osservare che le tue conclusioni non sono necessariamente corrette. Tutto qui.

Che io sappia un contatore esegue una misura, quindi deve avere un comportamento prevedibile e verificabile se sottoposto a test. C'è tutto un circo sulla metrologia e le misure tra istituti e laboratori e quant'altro per cui dubito che un contatore spari una misura ad minchiam.
http://www.rm.camcom.it/pagina114_metrologia-legale.html

Tra l'altro tutti gli strumenti di misura applicati in ambito commerciale devono rispondere a norme specifiche, e i contatori non fanno eccezione. Se così non fosse ci sarebbero gli estremi per una truffa. Ad esempio le pompe di benzina e le bilance dei supermercati sono sottoposti a verifica periodica non a caso. In altri termini se ritieni che il tuo contatore faccia casini puoi chiedere un controllo all'ufficio metrico della camera di commercio della tua zona.

La stima al più si dovrebbe applicare al prezzo al kwh in corso d'anno, almeno per quanto posso capirne io.Dato che il prezzo dipende dai kwh complessivamente consumati, solo alla fine dell'anno hai il consumo complessivo e quindi il prezzo esatto, quindi solo alla fine dell'anno puoi stabilire quanto spendi con esattezza.

Per questo durante l'anno si usa un prezzo stimato basato sul consumo dell'anno precedente. Alla fine dell'anno si calcola la spesa complessiva esatta e si calcola la differenza tra quanto effettivamente pagato e quando realmente dovuto. Ovvero il conguaglio.

Il consiglio è più utile per la fornitura di metano.

Per il metano acqua etc dovrebbero valere esattamente le stesse considerazioni.

vinx91ct
03-07-2013, 11:12
hibone hai pienamente ragione.

Anche se vado qui (http://www.enelenergia.it/mercato/libero/it-IT/clienti/servizi_online/autolettura_contatore/) e alle prime due righe leggo:

"Ricevere la bolletta sempre in linea con i tuoi consumi effettivi è semplice se comunichi tu la tua lettura del contatore di luce e gas" Ciò nonostante ho chiamato al numero verde Enel e l' operatrice mi ha invece confermato quello che hai scritto, e che in sostanza non cambia una beneamata. Le ho detto a cosa serviva allora mettere un tastino nei contatori se poi il sistema di conteggio è lo stesso, lei all' inizio mi ha risposto "per reportizzare i consumi" (che caz*o significa? :asd:), poi però ha confermato quando le ho risposto che in realtà non servisse a nulla.

Il procedimento di stima è lo stesso. Comunque loro non lo scrivono da nessuna parte che è lo stesso, anzi ti invogliano a prenderli scrivendotelo nella bolletta ogni volta che arriva.

A questo punto perché "prendere in giro" il consumatore, nel senso che mi consigli di fare qualcosa che poi nella sostanza non serve a niente?

fabio336
03-07-2013, 12:08
alcuni distributori ancora non comunicano al venditore la lettura reale ogni mese...

Dumah Brazorf
03-07-2013, 14:07
Per il metano acqua etc dovrebbero valere esattamente le stesse considerazioni.

L'acqua non so ma il metano può variare di prezzo da un mese all'altro per cui una stima gonfiata può farti pagare di più. Per noi potrebbe essere questione di qualche euro, loro con questo giochetto guadagnano decine/centinaia di migliaia di euro.

hibone
03-07-2013, 14:32
[/i] Ciò nonostante ho chiamato al numero verde Enel e l' operatrice mi ha invece confermato quello che hai scritto, e che in sostanza non cambia una beneamata. Le ho detto a cosa serviva allora mettere un tastino nei contatori se poi il sistema di conteggio è lo stesso, lei all' inizio mi ha risposto "per reportizzare i consumi" (che caz*o significa? :asd:), poi però ha confermato quando le ho risposto che in realtà non servisse a nulla.

Il procedimento di stima è lo stesso. Comunque loro non lo scrivono da nessuna parte che è lo stesso, anzi ti invogliano a prenderli scrivendotelo nella bolletta ogni volta che arriva.

A questo punto perché "prendere in giro" il consumatore, nel senso che mi consigli di fare qualcosa che poi nella sostanza non serve a niente?

Così su due piedi "reportizzare" sembra un neologismo come "scannerizzare"...
Per la lettura manuale, e per i problemi che hai riscontrato la mia ipotesi è questa:
la tele-lettura serve per evitare di inviare il messo una volta all'anno ed automatizzare il processo di fatturazione, e si basa sull'idea che il dato viene trasmesso lungo la linea elettrica insieme alla corrente. Se la linea elettrica è disturbata può darsi che la tele-lettura non vada a buon fine per un bimestre, quindi può capitare che in un bimestre vengano addebitati solo i costi fissi, e quello successivo venga addebitata l'energia consumata in 4 mesi.


permettimi di osservare che se le tue osservazioni fossero fondate (come in effetti dovrebbero essere, almeno in teoria), allora sarebbe inspiegabile l'emissione di bollette con consumi fatturati "a cappella", come invece sovente accade.
:)


lo ho appena spiegato.

magari è solo un placebo, come tu parresti sottintendere, ma da quando mando ai fornitori, un paio di volte l'anno, la lettura dei contatori, non arrivano più bollette "strane".
;)
può darsi che con la lettura manuale supplisci alla mancanza della tele-lettura. hai provato a vedere il dettaglio di cosa ti viene addebitato nelle bollette strane?

preciso che io pago le bollette di casa, quindi so esattamente di ciò che parlo, non sto facendo accademia...
:)

nessuno ha mai messo in discussione alcunchè. Non lavoro all'enel. Non ho la pretesa di sapere come stanno esattamente le cose, ho semplicemente usato un pò di buonsenso. Dato che manomettere un contatore è un reato penale, è ragionevole pensare che il comportamento del contatore non è affidato alla buona fede dell'ente erogatore, per cui assumere che l'errore si presenti al momento della misura mi sembra la meno ragionevole tra le tante ipotesi possibili.

Come detto uno è libero di fare quello che crede nel tempo libero, ma diffondere fideisticamente teorie senza riscontri che fanno acqua sulla base anche del solo buon senso mi pare azzardato.

L'acqua non so ma il metano può variare di prezzo da un mese all'altro per cui una stima gonfiata può farti pagare di più. Per noi potrebbe essere questione di qualche euro, loro con questo giochetto guadagnano decine/centinaia di migliaia di euro.

per quanto riguarda il metano il discorso è molto più complesso di così visto che il potere calorifico del gas proveniente dalla rete varia anche lui di giorno in giorno. Ci sono stati anche casi di truffe denunciate da report, da parte dell'ente erogante nei confronti degli utenti, ma magari mi sbaglio.

Vorrei evitare di entrare nel dettaglio, ma trovo strano che la fatturazione dipenda da quando venga eseguita la lettura. Per inciso non ricordo di aver mai fatto la lettura del contatore del gas in prima persona, per cui credo che questa venga eseguita una volta all'anno da parte del tecnico dell'azienda. Potrei sbagliarmi ma è probabile che le aziende ripartiscano il consumo effettivo a fine anno sui 12 mesi in qualche modo.

vinx91ct
03-07-2013, 19:21
Così su due piedi "reportizzare" sembra un neologismo come "scannerizzare"...
Per la lettura manuale, e per i problemi che hai riscontrato la mia ipotesi è questa:
la tele-lettura serve per evitare di inviare il messo una volta all'anno ed automatizzare il processo di fatturazione, e si basa sull'idea che il dato viene trasmesso lungo la linea elettrica insieme alla corrente. Se la linea elettrica è disturbata può darsi che la tele-lettura non vada a buon fine per un bimestre, quindi può capitare che in un bimestre vengano addebitati solo i costi fissi, e quello successivo venga addebitata l'energia consumata in 4 mesi.

Ah ecco perché mi è successo che per un bimestre non mi arrivasse la bolletta (o arrivasse con € 30,00 da pagare) e il bimestre successivo ho sborsato €400! :muro:

Se ho capito bene, la lettura manuale dei dati del contatore avrebbe comunque una sua utilità. Voglio dire, da quello che hai scritto si desume che l' utilità sta proprio nell' evitare possibili sfasamenti, dovuti non tanto al metodo di calcolo (che è lo stesso sia con la telettura sia con quella manuale), quanto al fatto che si possono verificare possibili problemi nel trasporto dei dati. Giusto? :rolleyes:

A questo punto sorge un dubbio. Se le cose stanno realmente così, allora vuol dire che questo eventuale errore nel trasporto dei dati può capitare anche con la lettura manuale? Ma se fosse così, torneremmo sempre al punto di partenza e cioè che non cambia niente tra telelettura e lettura manuale. Quello che succede con A, succede anche con B. :confused:

hibone
03-07-2013, 20:16
Ah ecco perché mi è successo che per un bimestre non mi arrivasse la bolletta (o arrivasse con € 30,00 da pagare) e il bimestre successivo ho sborsato €400! :muro:

No. Quello che ho scritto è un'ipotesi che appare ragionevole senza la necessità di addurre alieni, complotti, o guasti estremamente improbabili. Però senza conferme dall'enel è difficile provare qualcosa, per cui anche un intervento alieno, per assurdo, non è necessariamente esclusa.

Se ho capito bene, la lettura manuale dei dati del contatore avrebbe comunque una sua utilità. Se la tele-lettura funziona, no. Se la tele-lettura non funziona allora si.

Voglio dire, da quello che hai scritto si desume che l' utilità sta proprio nell' evitare possibili sfasamenti,

No. Non ci sono sfasamenti. La misura è progressiva, quindi non perdi niente se salti una lettura. In linea di massima sarebbe sufficiente una lettura all'anno, ma ti ritroveresti a pagare il costo 6 bollette tutto insieme, anzichè una alla volta ogni 2 mesi.

A questo punto sorge un dubbio. Se le cose stanno realmente così, allora vuol dire che questo eventuale errore nel trasporto dei dati può capitare anche con la lettura manuale?

Per eseguire la lettura manuale guardi i cavi elettrici?

io sinceramente non ho molto chiara l'abitudine di portare ogni cosa agli estremi. prendere le cose per quello che sono è più semplice.

vinx91ct
03-07-2013, 22:54
Va bene. Grazie dell' aiuto.

Saluti. :)

DarthFeder
03-07-2013, 23:17
No. Quello che ho scritto è un'ipotesi che appare ragionevole senza la necessità di addurre alieni, complotti, o guasti estremamente improbabili. Però senza conferme dall'enel è difficile provare qualcosa, per cui anche un intervento alieno, per assurdo, non è necessariamente esclusa.

Hai azzeccato, funziona più o meno così. La lettura del contatore viaggia lungo il cavo di bassa tensione fino alla cabina di trasformazione dal quale parte, e da li viene convogliato via gprs a dei dispositivi che li registrano e li elaborano. Purtroppo la telegestione dei contatori non è ancora completata in tutte le zone d'Italia (siamo al 98% circa), e anche dove è completa possono esserci disturbi lungo la linea che interrompono il trasferimento dei dati o errori da parte di contatori "impazziti". In quei casi per la fatturazione facciamo affidamento sulle stime che ci vengono fornite dal trader, dal venditore di energia elettrica con cui quel cliente ha un contratto di fornitura. Se il trader manca di comunicarci i suoi dati per forza di cose siamo costretti noi a fare un stima prendendo in considerazione i costi fissi e un ipotetico consumo calcolato in base al consumo dei clienti della stessa area. Se ci sono errori in eccesso o in difetto si fa il conguaglio e si cerca di raddrizzare il tiro con la bolletta successiva.
La lettura manuale serve a farci pervenire un dato concreto sul quale basati per le stime da fare nel momento in cui la telelettura non vada a buon fine e il trader non ci mandi nulla su cui lavorare.
Eccoti la conferma dell'Enel (anche se non mi occupo di fatture ma di progettazione...comunque bene o male un'infarinatura su tutto ce l'ho, parte commerciale inclusa, e più o meno le cose stanno così...)

PS: se si ritiene che il proprio contatore sia impazzito e non legga correttamente è possibile chiamare il numero verde di Enel e richiedere una verifica del medesimo, in caso vengano rilevati problemi il tecnico provvederà a riprogrammare o sostituire ex-novo il contatore.


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

vinx91ct
04-07-2013, 11:05
Grazie dell' informazione. :)