View Full Version : Athlon XP a frequenze di bus elevate
Redazione di Hardware Upg
17-05-2002, 17:54
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/610/index.html
Le cpu Athlon XP a 166 Mhz di bus garantiscono un interessante boost di prestazioni? Non è tutto oro quello che luccica, almeno fino a quando non si sale parecchio di frequenza utilizzando moduli memoria DDR PC3000
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Quindi IMHO non vale assolutamente la pena spendere il triplo su delle ram per un aumento di prestazioni molto ridotto. Mi sarei aspettavo molto di più.
Magari il test su Quake 3 sarebbe stato utile, visto che sembra essere il gioco che risente di più dell'aumento della frequenza del bus...
L'aumento di prestazioni nel passaggio da 133 a 166 è praticamente nullo. A questo punto AMD deve progettare una CPU con archittettura completamente nuova. A volte rimanere troppo compatibili con vecchie mainboard taglia le gambe; se intel cambia socket troppo spesso AMD quasi mai e anche questo è un male
Paolo Corsini
17-05-2002, 20:27
Originariamente inviato da cionci
[B]Magari il test su Quake 3 sarebbe stato utile, visto che sembra essere il gioco che risente di più dell'aumento della frequenza del bus...
Vero, ma il limite in ogni caso rimane il fill rate della scheda video, non tanto la potenza di calcolo di cpu e interfaccia chipset-memoria
Per Paolo Corsini: Divx ? sicuramente in molti sono curiosi di vedere come aumenterebbero i fps ..
pierluigi_a
18-05-2002, 00:16
X Tera:
AMD sta già progettando una CPU completamente nuova, ovvero Hammer (ma ormai ci sono i primi sample da un pezzo). Ma dove vivi?
luxifero
18-05-2002, 02:08
su AnandTech e' da un bel po' che e' uscito un articolo del genere e i risultati naturalmente sono simili; a differenza dei p4 gli xp non beneficiano in maniera particolare dell'aumento del bus di sistema e memoria. e' evidente che il progetto comincia a segnare il passo, visto che a quanto pare la tendenza per il futuro e' sfruttare sempre piu' la banda della memoria.
Mi sembra che si evinca una cosa, il collo di bottiglia, almeno per ora mi sembra la memoria, quindi spero che si fermino con i GHz delle CPU e si aumenti la Frequenza di lavoro della memoria, o dobbiamo aspettare l'evoluzione della specie come è avvunuta per i slot di espanzione.
Articolo molto interessante
Phantom II
18-05-2002, 12:36
Mi aspettavo un incremento prestazionale ben più sostanzioso passando dai 133 a 166Mhz di fsb. Se prima avevo una mezza idea di overcloccare il pc, adesso non ne ho proprio più motivo.
Originariamente inviato da Paolo Corsini
[B]Vero, ma il limite in ogni caso rimane il fill rate della scheda video, non tanto la potenza di calcolo di cpu e interfaccia chipset-memoria
Per carità...dicevo solo che sarebbe stato utile per comprendere meglio i risultati (se anche lì ci fosse stato poco incremento...)... Tanto come sappiamo la gente non gioca a 640x480 :)
spaceboy
18-05-2002, 12:57
si potevano farli anche a 150 allora per vedere se andava come a 185.. (agp e pci in oc)
Poi bisogna vedere la Asus come gestisce l'oc a fsb alti ect...
Non sono inaspettati i risultati di questi test, anche se la scheda madre esternamente accede alle memorie a frequenze + elevate internamente il processore ha un bus di 133Mhz. Sono dell'idea ad esempio che un 333Mhz sulle memorie in cas3 equivalga a 266Mhz in cas2. L'effetto è lo stesso ottenibile riducendo i timings.
L'articolo sarebbe stato ben più interessante se oggetto della prova fosse un ipotetico processore funzionante effettivamente con bus a 166Mhz.
Discorso diverso per le memorie DDR che sostanzialmente riescono a "sfruttare" doppiamente la frequenza di lavoro.
Se AMD non vuole aumentare la frequenza di BUS è per garantire la compatibilità con le schede madri preesistenti, un upgrade di fatto diventa più appetibile se non ci si vede costretti a cambiare mobo e memorie. Per gli utenti che ricercano il massimo delle performance (e sono disposti a spendere fin da subito) AMD ha altri progetti questo converma che l'XP sarà per il mercato entry level.
Scusate, effettivamente il processore era sboccato, ho scritto una cavolata "L'articolo sarebbe stato ben più interessante se oggetto della prova fosse un ipotetico processore funzionante effettivamente con bus a 166Mhz."
Phantom II
18-05-2002, 13:57
Una domanda per Corsini che c'entra ben poco con quanto è stato detto finora: perchè i processori che utilizzate nelle vostre prove sono sempre così sporchi e (magari è solo apparenza) mal tenuti?
Paolo Corsini
18-05-2002, 14:00
Originariamente inviato da pg08x
[B]Scusate, effettivamente il processore era sboccato, ho scritto una cavolata "L'articolo sarebbe stato ben più interessante se oggetto della prova fosse un ipotetico processore funzionante effettivamente con bus a 166Mhz."
Il processore ha funzionato effettivamente con bus a 166 Mhz, mi sa che hai fatto quantomeno un po' di confusione ;)
Paolo Corsini
18-05-2002, 14:00
Originariamente inviato da Phantom II
[B]Una domanda per Corsini che c'entra ben poco con quanto è stato detto finora: perchè i processori che utilizzate nelle vostre prove sono sempre così sporchi e (magari è solo apparenza) mal tenuti?
Semplice: perchè le montiamo e smontiamo molto spesso, usando pasta siliconica. Quella a base di argento purtroppo sporca parecchio la cpu
dr.stein
18-05-2002, 14:38
X PAOLO CORSINI:
Articolo interessantissimo!! Sarebbe IMHO perfetto se lo potessi integrare con dei test fatti a 133/133 e a 150/150 (bus/memoria sincroni) (NB: 150 sta a 133 come 185 sta a 166).
Cosi' un utente di KT266A e PC2100 (ME!!!) si potrebbe perfettamente rendere conto di quali sono gli scarti con KT333 e PC2700, in qualsiasi configurazione operativa!
DANX YOU!!
Moreno Carullo
18-05-2002, 23:49
In
My
Humble
Opinion
ovvero : "secondo me" :)
Il tempo e' denaro............:D
Il tempo e' denaro............:D
Sono nate in chat, dove 4 caratteri invece che 30 sono una manna :)
Gli acronimi erano nati nei lontani tempi in qui si viaggiava alla fantastica velocita di 2400 bps con accoppiatori acustici...
Come mi manca i tempi della fidonet con l'"adattore telematico" del C64 :D
supermarchino
20-05-2002, 11:00
Questo articolo e altri confermano che delle buone PC2100 sono più che sufficienti per un Palomino: ho 512Mb PC2100 e stanno tranquillamente a CAS2 pur essendo anonimi moduli OEM... la cosa più interessante è però che i prezzi attuali non sono ancora scesi al livello di quando li acquistai (dicembre: 120.000 £. a modulo da 256Mb) - e così per la CPU, ma questo è un altro discorso: trovata nuova a 150€ a gennaio da un tizio che le prendeva non so dove...
Io ho appena ordinato una msi kt3 con Corsair PC3000 XMS; visto che le prestazioni con questo tipo di memoria nnsono il massimo, merita risparmiarsi un pò di soldi ed acquistare pc2700?
Ciao
supermario_bros
03-07-2002, 14:40
io invece sto per acquistare un gigabyte kt333, ora dico: è meglio prendere delle 3000?
oem o di marca? altrimenti mi prendo normali 2100?
grazie delle risposte!
Diablo 2
03-07-2002, 21:48
Lo sapete perchè il test ha dato questo esito? Se osservate la configurazione di prova col bus a 133 è stata usata memoria a 4/5 ovvero a 166 mhz. Ben si sa che l'aumento di bus provoca un'aumento di prestazioni quasi solo ed esclusivamente a causa della maggior bandwidth delle memorie.
Esatto invece il commento che rivela che lavorando con bus agp fuori specifica le prestazioni crescono.
Diablo 2
03-07-2002, 21:50
Lo sapete perchè il test ha dato questo esito? Se osservate la configurazione di prova col bus a 133 è stata usata memoria a 4/5 ovvero a 166 mhz e non a 133 mhz. Ben si sa che l'aumento di bus provoca un'aumento di prestazioni quasi solo ed esclusivamente a causa della maggior bandwidth delle memorie, quindi secondo me era + opportuno fare sempre test con memoria sincrona, dato che come si sa, un bus a 133 con memoria asincrona non da affatto le stesse prestazioni di un bus a 166 con memoria sincrona dato che la cpu non riesce a sfruttare la bandwidth in + a 133/166.
Esatto invece il commento che rivela che lavorando con bus agp fuori specifica le prestazioni crescono.
Originally posted by "supermario_bros"
io invece sto per acquistare un gigabyte kt333, ora dico: è meglio prendere delle 3000?
oem o di marca? altrimenti mi prendo normali 2100?
grazie delle risposte!
mmm... scusate ma ho le idee poco chiare...
allora se uno non agisce sul fsb della cpu e tiene tutti i timings di default non serve a niente mettere delle ddr333?... cioè alla fine si avrebbero le stesse prestazioni di una ddr266?
cdimauro
26-03-2003, 06:45
Stessa frequenza & stessi timings, quindi PC2100 = PC2700 come banda erogata e come latenza...
Originally posted by "cdimauro"
Stessa frequenza & stessi timings, quindi PC2100 = PC2700 come banda erogata e come latenza...
cippirimerlo.. e' matematico!!! :)
meno male che mi sono tolto sto dubbio... io non faccio mai OC...
grassie... :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.