PDA

View Full Version : [Sony RX100 II] New-Killer-Compact


troppotardi
28-06-2013, 00:34
nuova Sony RX100 II
http://s24.postimg.org/cscwmx741/RX1002.jpg (http://postimg.org/image/cscwmx741/)
http://www.sony.it/product/dsc-r-series/dsc-rx100m2
http://blog.francescophoto.it/2013/06/27/sony-rx100-ii/
http://www.dpreview.com/previews/sony-cybershot-dsc-rx100-m2
http://www.imaging-resource.com/PRODS/sony-rx100-ii/sony-rx100-iiA.HTM

:huh:

zetalife
30-06-2013, 23:50
750 € ho capito bene?

torgianf
01-07-2013, 07:19
prezzo folle e ottica buio pesto, in pratica hanno incollato una slitta flash alla vecchia e aggiornato il sensore, in marketing non li batte nessuno :D

AlexSwitch
01-07-2013, 08:05
Ottica buia? A me non sembra.... Soprattutto tenendo conto che è una compattina con un sensore da un pollice.

torgianf
01-07-2013, 08:09
come definisci un ottica che perde 3 stop in meno di 100mm ? ma anche definendola luminosa rimane il prezzo fuori dalla grazia di dio, 750€, lol

AlexSwitch
01-07-2013, 08:19
La definisco standard per quella che è: una ottica zoom fissa progettata per collassare dentro un corpo da compattina che ospita un sensore molto più grande rispetto alla concorrenza.
Prova ad immaginare quanto sarebbe stato grande il barilotto per una apertura focale più grande di 1,5 stop a 100mm equivalenti...
Il prezzo è da premium, ovvero segmento alto del mercato di riferimento, dove questa RX100 si pone al vertice.

torgianf
01-07-2013, 08:24
La definisco standard per quella che è: una ottica zoom fissa progettata per collassare dentro un corpo da compattina che ospita un sensore molto più grande rispetto alla concorrenza.
Prova ad immaginare quanto sarebbe stato grande il barilotto per una apertura focale più grande di 1,5 stop a 100mm equivalenti...
Il prezzo è da premium, ovvero segmento alto del mercato di riferimento, dove questa RX100 si pone al vertice.

mah, abbaimo opinioni decisamente differenti sia per quanto riguarda la luminosita' che soprattutto per il prezzo che e' davvero senza senso, sproporzionato e fuori da ogni logica. 750€ per una compattina li spende solo il classico pollo da mediaworld e affini

AlexSwitch
01-07-2013, 08:33
Non penso.... Inoltre il sensore non è stato semplicemente rivisto nei dettagli ma è completamente nuovo, visto che si tratta della prima versione di un Cmos BSI così grande, che dovrebbe garantire una migliore resa ad alti ISO.
Insomma perchè proprio dei " pollaccioni " non saprei... Non mi pare che, in proporzione, la concorrenza con dati di targa nettamente inferiori, abbia dei prezzi concorrenziali... anzi... :)

NA01
01-07-2013, 09:52
750 euro sono tanti, in un mese ne perderà un pò. se segue il corso della rx100 si fermerà sui 600€.
è un prezzo da reflex con ottica kit, esattamente come la sua ottica buia raccoglie +/- tanta luce quanto quella di un f3.5-5.6, solo in un corpo più piccolo senza lenti intercambiabili. Sarebbe più saggio per tante persone comprarla al posto di una reflex ;)
non voglio offendere nessuno, parlo delle persone come me :fagiano:

secondo me hanno fatto un bel lavoro con le aggiunte (per quanto inutili dal punto di vista dei miei requisiti) andando a completarla degli accessori che non erano presenti sulla rx100.
Il prezzo lo hanno potuto alzare perchè sul mercato non esiste alcuna concorrenza seria alla rx100, quindi possono fare il bello e il cattivo tempo sul prezzo. Purtroppo dubito che gli altri produttori lo abbasseranno una volta fissato :(

Probabilmete avrebbero potuto fare tutto l'anno scorso, ma dato come aveva abituato la canon con la serie s90-s95-s100-s110 non mi sembra che si possa imputare alla sony di non aver introdotto abbastanza novità nel modello nuovo :sofico:
inoltre (da profano) dubito che si possa cambiare modello di anno in anno, mi sa che ci vuole ben più tempo fra progettazione sviluppo e produzione...

Avrei apprezzato un aggiornamento firmware che risolvesse le patacche della rx100, ma alla fine funziona bene anche così (e le patacche a cui mi riferisco sono ricomparse nella mkII :D ).

Il sensore è un capolavoro di sensibilità, guardando i raw di imaging resource mezzo stop di guadagno sulla rx100 si vede tutto, peccato che i problemi dei bsi non siano del tutto risolti: se guardate i raw di imaging resource anche ridimensionata a 1920 si vede bene la differenza sul fazzoletto rosso.

Io non la comprerò per diversi motivi:
-costa 750€ :D
-ho la rx100
-non mi sembra sensato avere foto più definite a 6400iso (diciamo come a 400 iso la rx100), ma poi avere minore definizione a iso più bassi

fotoenzo83
02-07-2013, 00:41
la Rx100 secondo voi scenderà a prezzi più umani con l'uscita della nuova?

Podz
02-07-2013, 15:08
-costa 750€ :D
-ho la rx100
-non mi sembra sensato avere foto più definite a 6400iso (diciamo come a 400 iso la rx100), ma poi avere minore definizione a iso più bassi
quoto, diciamo che non è stato un upgrade così importante
cmq è passato un anno dall'uscita della RX100 e non si sono ancora viste concorrenti degne di questo nome...

la Rx100 secondo voi scenderà a prezzi più umani con l'uscita della nuova?
non saprei...dipende un po' da come andranno le vendite. Imho è più probabile che si abbassi di prezzo questa seconda versione, piuttosto che la prima.

barcl
03-07-2013, 09:58
http://www.digitalversus.com/digital-camera/sony-cyber-shot-rx100-ii-p16674/test.html#full-review

wildwestride
15-07-2013, 20:08
Secondo voi la qualità dell'immagine è migliore su questa sony o la Pana lx7 ?

Podz
17-07-2013, 23:28
Direi che vince la Sony a mani basse
guarda tu stesso: http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM

wildwestride
19-07-2013, 17:02
Non sono un esperto ma confrontando sempre su imaging-resource rx100 e rx100 II mi sembra piu nitida e dettagliata la prima. Qualcuno ha notato questa cosa ?

zetalife
19-07-2013, 23:21
ho paura della stessa cosa anche io, spero sia nitida anche la RX100 II altrimenti compro il vecchio modello.

NA01
20-07-2013, 09:06
guardate anche i tempi di scatto. a parità di apertura e iso i tempi della mkII sono sempre più lunghi, questo gli dà un vantaggio sul rumore che non deriva dall'efficienza del sensore

megg
23-07-2013, 11:04
ho letto che hanno già fatto uscire un aggiornamento firmware perchè molti si lamentavano che fosse più definita la prima versione... :doh:

pozzana
25-08-2013, 20:27
Anch'io sono indeciso se acquistare la prima versione o la seconda. Mi sembra di capire che la seconda di importante abbia il monitor basculante e le possibilità date dalla slitta tra cui il mirino e il flash. Ma mi chiedo se vado ad aggiungerli un mirino non vado a infierire su quella che è la caratteristica principale di questa macchina e cioè la compattezza? Inoltre sono parecchio interessato ai video.Conoscete voi un alternativa a questa macchina per quanto riguarda i video sempre mantenendo questa compattezza?

NA01
26-08-2013, 10:50
dato quanto costa il mirino e quanto spazio occupa tanto vale comprare una macchina più grossa e che abbia già il mirino ;)

se ignoriamo il reparto foto, per i video puoi valutare la g16/ s120 che ora registrano 60p. Probabilmente sono stabilizzate meglio delle due rx100.

EDIT con opinione personale: detto questo, con i prezzi attuali sotto i 500€ della rx100 i prezzi della g16 e della s120 sono una presa in giro, così come le loro specifiche.

pozzana
26-08-2013, 16:08
Ti ringrazio.Quindi appurato che l'eventuale mirino che nuovo costa la bellezza di 400 euro e rende la macchina,come si può notare dalla foto in questa discussione,alquanto goffa oltre che snaturare una delle sue qualità,cioè la compattezza,rimangono in ballo le altre migliorie che sono il monitor basculante,obbiettivo retroilluminato,gli step nella focale e la possibilita di pilotare la macchina con uno smartphone. Io non ho mai avuto una macchina fotografica,per cui mi chiedo?Ma quanto è importante il mirino per fare foto e il monitor basculante??????????????????????????????

NA01
26-08-2013, 20:48
il monitor basculante è comodo, puoi mettere la macchina fotografica sopra la testa e vedere bene, lo stesso se la metti per terra. si sopravvive anche senza, ma è sicuramente comodo.

Il controllo da smartphone è una cosa utile se utilizzi la modalità bulb: sulla rx100 devi tenere premuto il tasto con la mano, ed è impossibile tenere fermo il dito. Quindi se ti interessa dovresti comprare un cavetto che prema il pulsante per te. Con la rx100 ti "basta" un telefono.
Il sensore ha dei pro e dei contro. dovrebbe essere un pò meglio al salire degli iso, e un pò peggio sugli iso più bassi. Considerato che non ha un filtro nd anche la partenza da 160 iso è un piccolo limite rispetto alla rx100.

La grossa differenza secondo me la fa il monitor e il prezzo. la rx100 la trovi da negozi be noti a 480 spedizione inclusa, ma rx100 che io sappia non si trova sotto i 700.

EDIT: dicono che sia migliorato anche un pochino l'autofocus

EDIT2: il mirino su queste supercompatte secondo me è inutile se non per salvare batteria. Se lo schermo è abbastanza luminoso secondo me non serve a nulla. ovviamente c'è un sacco ddi gente che non è d'accordo

pozzana
27-08-2013, 07:25
Grazie. Un ultimo consiglio.Tu spenderesti 200 euro in pù per avere il monitor basculante e autofocus leggermente più veloce?

NA01
27-08-2013, 09:17
ho la rx100 e non me lo sogno nemmeno di spendere 300 euro (ammesso di vende la vecchia per 400€).
però è una questione personale, al di là del costo io la preferisco più piccola e leggera, e a causa del monitor e della slitta la II è leggermente più grossa e leggermente più pesante. Già la rx100 non è una piuma per essere una compatta.

Hulk2099
09-09-2013, 15:18
possibile che in giro non ci siano recensioni approfondite e comparative con la RX100 precedente ? anche dpreview ancora nulla..

NA01
09-09-2013, 16:03
non c'è ancora alcun supporto ufficiale su acr, quindi c'è ancora da aspettare :)

dj_andrea
09-09-2013, 21:51
in quasi tutte le review è meno nitida della rx100 , come qualità intendo , solo sopra gli 800 iso pare leggermente meglio .. tanto sopra 800 non scatto mai , preferisco la nitidezza a pochi iso

Hulk2099
11-09-2013, 16:19
in quasi tutte le review è meno nitida della rx100 , come qualità intendo , solo sopra gli 800 iso pare leggermente meglio .. tanto sopra 800 non scatto mai , preferisco la nitidezza a pochi iso

hai qualche link delle review di cui parli? (..e se dovessero rientrare in quelli "non da regolamento" va bene anche in priv :p )

Hulk2099
12-09-2013, 18:27
nel frattempo ho dato un 'occhiata su imaging resource e anche a iso 100 mi sembra meglio la RX100 II

guardate la foto del test in basso a iso 100 (non quella della casa che sembra proprio uscita male, come se fosse mossa con la II), ovvero quella più "illuminante" che ritrae i cuscini, i lacci colorati, le bottiglie ecc

anche le recensioni lette finora dicono solo che la qualità è aumentata senza nominare cali di prestazioni in altre situazioni


se avete altri test in cui dicono il contrario fate sapere :read:

NA01
12-09-2013, 20:13
immagino si riferisse alle immagini di imaging resource.
devi guardare i dettagli fini, sopratutto per colori che vanno verso il rosso. sui fazzoletti si vede bene la perdita della trama.
in gran parte dovrebbe essere dovuto ad impostazioni di default di sharpening e riduzione del rumore diverse. ma per quello che ho visto anche aprendo i raw qualche leggera differenza c'è.
dovrebbe semplicemente essere uno dei problemi di utilizzare un sensore retroilluminato, quindi nessuna grossa nuova notizia.

in termini di confronto è un pochino più preoccupante il fatto che la rx100II sovraesponga leggermente le immagini rispetto alla rx100 (circa 1/3 di stop, lo vedi bene dagli exif di imaging resource, ma avevo visto altri esempi). Ed è facile ottenere meno rumore sovraesponendo :)
è da vedere se sovraespone per scelta dell'algoritmo o per necessità. per ora l'unica "review" che ho visto che ha forzato l'utilizzo della stessa esposizione è questa
http://www.eoshd.com/content/10838/sony-rx100-mark-ii-review-m2-evolution-in-times-of-revolution
ed il risultato fa cadere la bilancia verso la seconda ipotesi.

se stai valutando se comprarla o no, io ti consiglierei di fare la scelta indipendentemente dal sensore. Per quello che vedo il sensore porta un lieve (presupposto) miglioramento delle prestazioni su iso alti contro un lieve (presupposto) peggioramento sugli iso bassi.
Dai jpg è anche difficile valutare il miglioramento sul rumore: sicuramente c'è una tonnellata di sharpening in meno rispetto alla rx100, e questo ha un effetto significativo sulla quantità di rumore percepito sui jpg.

Se poi sei ricco aspetta di vedere se è vero che uscirà la rx10 :D

Hulk2099
13-09-2013, 00:45
sui fazzoletti si vede bene la perdita della trama.
in gran parte dovrebbe essere dovuto ad impostazioni di default di sharpening e riduzione del rumore diverse.

è vero! avevo grossolanamente invertito le immagini! anche lì è più nitida la RX100 :muro: !

sì stavo pensando all'acquisto..però questa sarebbe una brutta perdita (la fantastica nitidezza della RX100)...dall'altra parte mi piaceva non poco lo schermo mobile, il wifi con le opzioni di condivisione, NFC, maggiori prestazioni in penombra...

e ora sono di nuovo indeciso :doh:

NA01
19-09-2013, 08:46
se vuoi riconvincerti di nuovo un pochino guarda i test di dpreview :sofico:
http://www.dpreview.com/articles/4109350402/welcome-to-our-studio-test-scene?utm_campaign=internal-link&utm_source=news-list&utm_medium=text&ref=title_0_4

non c'è la rx100, quindi non permette di fare confronti diretti. però ti fa vedere come prenda a schiaffi qualunque altra compatta lì presente in qualunque range di sensibilità, senza perdere nulla in quanto a definizione.
mettila in modalità buio, seleziona print (così mette tutte alla stessa risoluzione) e fai un confronto con le altre.
la g16, la x20... non riescono a reggere il confronto con la rx100II a 12800 iso fino a sotto i 3200 iso. senza per questo avere un qualche tipo di vantaggio a 100 iso.

però a me piacerebbe vedere un confronto con la rx100 I :(


EDIT: mi correggo, rispetto alla g16 le immagini sono sovraesposte di 1/3 di stop, la x20 invece sovraespone rispetto alla rx100 II di 1/3 di stop. questo ridimensiona leggemente il vantaggio sulla g16 e lo amplifica sulla x20.

Hulk2099
21-09-2013, 09:46
anche a me piacerebbe vedere altri confronti con la RX100...

in effetti sicuramente siamo a livelli altissimi, però il timore della delusione sul livello di dettaglio finale (che su RX100 è davvero spaventoso..su una compattina così..), soprattutto a quel prezzo, è ancora un pò presente

magari fino a Natale avremo recensioni più precise e rivelatorie :boh:

Lazza84
22-09-2013, 17:54
Poichè vorrei cambiare compatta sto seguendo sia questa RX100 II che la G16
Della P7800 mi aspettavo miglioramenti in più (ovvero nuovo processsore e magari chiusura a tendina) ma non sono arrivati :(

Il problema della nitidezza sulla RX100 II è confermato anche da photographyblog Link (http://www.photographyblog.com/reviews/sony_cybershot_dsc_rx100_ii_review/image_quality/)

"Sharpening
Here are two 100% crops which have been Saved as Web - Quality 50 in Photoshop. The right-hand image has had some sharpening applied in Photoshop. The out-of-the camera images are just a little soft and ideally benefit from some further sharpening in a program like Adobe Photoshop. Alternatively you can change the in-camera sharpening level."

Però non sembra un vero problema poichè basta modificare il valore di default della nitidezza impostato in camera. :)

Hulk2099
23-09-2013, 19:37
:eek: fammi capire, ci sarebbe semplicemente un'opzione per aumentare la nitidezza, abilitabile dal menu della fotocamera? :eek:

ho letto l'articolo ma non approfondisce la questione

NA01
24-09-2013, 06:54
non è così semplice :)
molto del gap si riesce sicuramente a colmare, ma c'è anche della differenza visibile sui raw, dove c'è una leggerissima perdita di dettaglio. Se sul raw i dettagli non ci sono, allora non c'è impostazione di nitidezza che possa aiutare.
E poi occhio, tenete conto che se alzate la nitidezza allora anche il rumore sarà più visibile.

Per la cronaca hanno pubblicato la review su dpreview a soli pochi giorni dall'uscita della nuova versione di acr. peccato che la abbiano pubblicata senza che la scena di test comprendesse la rx100 :(

Lazza84
29-09-2013, 17:39
Per la cronaca hanno pubblicato la review su dpreview a soli pochi giorni dall'uscita della nuova versione di acr. peccato che la abbiano pubblicata senza che la scena di test comprendesse la rx100 :(

Già un vero peccatto...

Cmq su dpreview ribadiscono più volte che la RX100 II sforna le migliori immagini mai viste per la classe compatta e addirittura comparabili ad una APS-C :eek:

"...The fact that its images are even comparable to an APS-C camera's images is impressive in itself"

Alla fine però gli danno l'argento :p Penso per il fatto che non hanno avuto una buona impressione riguardo "all'esperienza di ripresa" fornita dalla fotocamera (ovvero facilità di impugnatura, controlli al posto giusto, ecc.)


Secondo voi se si paragona la RX100 II con la G1X chi vince ? :D

(Approposito, sapete se nel 2014 Canon ha intenzione di sfornare un successore della G1X ??)

Hulk2099
09-10-2013, 22:43
Per la cronaca hanno pubblicato la review su dpreview a soli pochi giorni dall'uscita della nuova versione di acr. peccato che la abbiano pubblicata senza che la scena di test comprendesse la rx100 :(

ho dato un'occhiata e ora nella review è possibile fare il confronto diretto tra RX100 e RX100 II !

correggetemi se sbaglio, ma sembra che la II anche a livello di dettaglio tenga comunque abbastanza testa :) e in generale ho la sensazione che l'immagine finale sia comunque migliore come resa

diciamo che comincia a valere la pena cercare la II a "buon" prezzo (soprattutto se non si ha già la I) ? :sofico:

NA01
13-10-2013, 13:24
ho visto ora il confronto in studio di dpreview, ma c'è qualcosa di sbagliato da qualche parte.
L'esposizione a 128000 iso è uguale a quella a 6400 e a 3200 iso...

peccato che i tempi siano riportati a caso, è importante stabilire come quelle immagini siano state esposte.

Lazza84
12-01-2014, 10:29
Sono fortemente interessato all'acquisto di qst macchina, però prima vorrei vedere la qualità delle foto ai vari livelli di zoom. Ovvero fotografando prima un paesaggio/scena a 28 mm e poi andando a zoommare sempre più su un determinato soggetto della scena iniziale facendo una foto per ogni livello di zoom: 100 mm (zoom ottico 3.6x); 7.2x (Clear Image Zoom); 14x, 20x, 28x, 54x (digitali).

Ho provato a cercare in rete ma non ho trovato niente :help:

Qualche volenteroso possessore della RX100 II gli andrebbe di farlo postando le foto a grandezza originale massima in 4/3 ovvero da 20MP fino a 14x per arrivare al VGA a 54x


Grazie 1000 !!! :)

Hulk2099
26-01-2014, 17:38
il problema è che nel forum sembra che la posseggano in pochi..io entro un paio di mesi devo decidere se acquistare questa o la prima versione...ma non ho ancora capito se la II perde in nitidezza con la I a ISO bassi :D

della II mi attira molto il wifi e la compatibilità del controllo remoto con gli smartphone

rickiconte
09-02-2014, 11:38
ma non ho ancora capito se la II perde in nitidezza con la I a ISO bassi :D



In effetti, visto il mega prezzo, sarebbe interessante dirimere il dubbio specificato nel quotato.

Hulk2099
10-02-2014, 09:40
forse sono finalmente riuscito a venirne a capo..se n'era già discusso da qualche parte ma senza "ufficialità"

in sostanza pare che la RX100 II sia stata settata semplicemente di default con un livello di sharpness più basso, per esaltarne i passi avanti in fatto di riduzione del rumore. Per ottenere una nitidezza di pari livello a quella a cui ci ha abituato il modello precedente dovrebbe essere sufficiente impostare alla voce jpg settings -> sharpness +1

inoltre ho letto la recensione completa su dpreview e conferma il livello di dettaglio al top per ciò che riguarda le compatte e tra i commenti alla recensione c'erano anche quelli dei possessori, che confermano il fatto di dover aumentare lo sharpness dai settaggi

Inviato dal mio C6903 con Tapatalk 4

rickiconte
10-02-2014, 10:30
Si ma cosa vuol dire, che se si setta a +1 diventa nitida alla "pari" della RX100 ma rispetto a quest'ultima peggiora a livello di rumore, oppure che con +1 ha a stessa nitidezza e comunque ancora una migliore riduzione del rumore ?

Altra domanda: lo schermo basculante serve per vedersi inquadrato e potersi fare l'autoscatto?

Grazie

Hulk2099
10-02-2014, 12:35
con il +1 allo sharpness il rumore è identico alla RX100 a quanto letto spulciando tra i commenti di dpreview

lo schermo basculante si inclina di pochi gradi, non ci si può inquadrare da soli guardandolo. Però si può tenere la fotocamera in posizioni più estreme (ad esempio per inquadrare dal basso verso l'alto senza doversi sdraiare a terra)

Inviato dal mio C6903 con Tapatalk 4

rickiconte
10-02-2014, 13:07
Ti ringrazio.
Per cui mi pare di capire che a parte il wifi ed lo schermo basculante che mi sembra non sia poi tanto importante, considerato anche il prezzo sopramedia e visto che mi pare di capire la qualità foto/video non si discosti di molto, conviene andare dritti sul modello precedente o mi sfugge qualcosa?

rickiconte
11-02-2014, 15:08
La RX100 avevo letto in una recensione (ed un lettore mi aveva dato conferma) che fa foto nitidissime al centro ma assai morbide ai bordi.

Con la RX100 II è cambiato qualcosa che voi sappiate?

Grazie

MALEFX
11-02-2014, 17:22
La RX100 avevo letto in una recensione (ed un lettore mi aveva dato conferma) che fa foto nitidissime al centro ma assai morbide ai bordi.

Con la RX100 II è cambiato qualcosa che voi sappiate?

Grazie

mi aggiungo anche io alla stessa domanda

Hulk2099
13-02-2014, 00:40
pare di sì. Ma considerate che stiamo parlando di millimetri (quindi non "assai" come detto più su) e solo sul bordo verso gli angoli, leggermente sfocati, su un'area di 20mpx! Male che vada fate un crop (sempre se riuscite a notare la parte di bordo più soft)

Inviato dal mio C6903 con Tapatalk 4

rickiconte
13-02-2014, 07:34
Capito, per cui il discorso della morbidezza bordi, visto che parli di millimetri e di angoli, un occhio poco attento neanche lo nota o comunque ci si fa poco caso, esatto?

Hulk2099
13-02-2014, 09:02
esattamente. potresti farte un giro tra le foto su flickr cercando su google "rx100 II flickr" e vedrai che ti sforzerai per capire dov'è la sfocatura (che non sempre c'è, dipende dai soggetti). Ci sono tante foto online e l'unica cosa che risulterà chiara sarà la qualità impressionante di questa compatta :D

Inviato dal mio C6903 con Tapatalk 4

rickiconte
13-02-2014, 12:13
Grazie.
Sai, il problema è che chi ha poca dimestichezza nel campo fotografico leggendo certe recensioni ed alcuni utenti che dicono/confermano che ai lati è troppo morbida può essere mal interpretato, pensando che la "macchinetta" della Sony non sia poi tanto buona nel suo segmento.

MALEFX
13-02-2014, 18:03
ragazzi, io non sò che fare, sono veramente molto indeciso.

PREMESSO che non me ne frega una mazza del wifi e del display inclinabile (ste slitte meccaniche solo a guardarle mi fanno venire la pelle d'oca perchè so bene che un giorno si consumeranno e cominceranno a fare "gioki" vari), L'UNICA COSA CHE A ME INTERESSA E' LA QUALITA' DELLE IMMAGINI.
SU DPREVIEW comparandole insieme, guardando l'erba e le carte da gioco, direi che la RX100M2 è 1000 vole più definita e nitida. Non capisco come si possa dire l'opposto. DPREVIEW bara???
uff :muro: :muro: :muro:

marcu9
15-02-2014, 08:17
Ma ci vale veramente 200€ in + rispetto la sony rx100 ?

Hulk2099
16-02-2014, 14:52
dipende da quello che ci farai...se scatti molto al buio e sfrutteresti il wifi (ad esempio trasferimento diretto foto a smartphone e tablet o uso social network), se ti garba anche il display semovibile, soprattutto se non ti fai problemi di budget potrebbe valerli

per quanto riguarda la qualità dell'immagine TUTTE le recensioni dicono sia migliorata ulteriormente dalla rx100, che però dai sample in giro per la rete mi continua a sembrare leggermente più tagliente e meno "soft" zoomando sui dettagli (purtroppo non ho trovato comparazioni tra rx100 e rx100 II a sharpening +1)

Inviato dal mio C6903 con Tapatalk 4

Hulk2099
18-02-2014, 19:33
RX100:

http://photos.ronmartblog.com/img/s2/v71/p1402313746.jpg



RX100 MII;

http://photos.ronmartblog.com/img/s10/v109/p1742869222.jpg



fonte:

http://www.ronmartblog.com/2013/08/review-sony-dsc-rx100m2-vs-rx100-with.html

rickiconte
18-02-2014, 19:40
La foto fatta con la RX100 II mi pare più nitida e più luminosa. Sbaglio?

Hulk2099
18-02-2014, 20:14
non sbagli

e se zoommi vedrai che ha anche maggiori dettagli.
prova a zoomare in entrambe le foto sul libro rosso centrale e vedrai le crepe sulla versione della RX100 MII

ripe
18-02-2014, 21:05
Però le due foto mi sembrano diverse, c'è qualcosa che non mi torna...

Hulk2099
18-02-2014, 23:45
per avere tutti i dettagli puoi provare a dare un'occhiata all'articolo. cosa non ti convince in particolare?

Inviato dal mio C6903 con Tapatalk 4

rickiconte
19-02-2014, 07:58
Però le due foto mi sembrano diverse, c'è qualcosa che non mi torna...

Sembrerebbe che la foto fatta con la RX100 II sia stata scattata in un momento in cui sui libri ricadeva maggiore luminosità da una fonte esterna (finestra, luce artificale ecc.).

Mentre per quanto attiene la nitidezza mi sembra di poter affermare che il merito è unicamente della RX II.

Comunque sono niubbo per cui posso essere anche corretto.

ripe
19-02-2014, 10:09
Sembrerebbe che la foto fatta con la RX100 II sia stata scattata in un momento in cui sui libri ricadeva maggiore luminosità da una fonte esterna (finestra, luce artificale ecc.).

Mentre per quanto attiene la nitidezza mi sembra di poter affermare che il merito è unicamente della RX II.

Comunque sono niubbo per cui posso essere anche corretto.

Esatto, è proprio quello su cui stavo riflettendo... poi che la RX II sia meglio ci mancherebbe... 2 > 1 quindi è sicuramente meglio! :sofico:

MALEFX
26-02-2014, 17:06
mio dio, io avrei detto tutto l'opposto di quello che avete detto voi.
Ora non ho tempo perchè vado di corsa, ma poi vi spiegherò i miei motivi.
Ps, l'angolazione della foto, anche se di poco, cambia, e l'illuminazione del flash "rimbalza" in modo diversissimo. (guardare il libro rosa)
i colori della RX1 (parlo del legno della mensola) mi sembrano molto + fedeli che quelli sparati della RX2.

domani mi dilungherò con + tempo e vi farò notare altre cose

saluti

Hulk2099
26-03-2014, 18:41
ho provato finalmente la M2...purtroppo non è mia ma ho potuto già constatare la qualità incredibile

se avete dei dubbi fateveli passare, la qualità delle foto in real life è tutto tranne priva di dettaglio o soggetta a effetto soft. anzi ho paragonato gli scatti alla vecchia rx e ora in confronto li trovo leggermente meno ricchi di profondità e "corposità". le foto al buio sono chiaramente migliori a iso più alti, potete dire ciao al rumore (che era già ottimamente gestito dalla rx100)

ha allungato il già incredibile vantaggio qualitativo della precedente rx rispetto alle altre compatte


Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk

Mario+
03-06-2014, 11:20
é in arrivo la Sony DSC-RX100 III e i prezzi della RX100 II dovrebbero calare ulteriormente , su dpreview hanno postato le prime impressioni sulla macchina ma io aspetto una review completa

kielti
04-06-2014, 18:59
Scusate se mi intrometto in questo thread, per una domanda da perfetto "ignorante", rivolta ai possessori della RX100 M2 (ma anche a quelli della RX100).
Lo zoom ottico della RX arriva a 100 mm (equivalenti dei 35mm) con risoluzione 20 mpixel, facendo una foto utilizzando lo zoom digitale fino ad arrivare ad un 200mm equivalente, la qualità dell'immagine sarebbe come fatta a 10 Mpixel o non è possibile fare un "rapporto" di questo tipo?
Nel caso in cui l'ipotesi sulla "proporzione" di cui chiedo sopra non fosse valida, esiste comunque un livello di zoom digitale con cui l'immagine non "perde" dettagli in maniera tangibile?
Grazie

PS: ho posto questa domanda, perchè in vista di un potenziale acquisto della RX, lo zoom a 100 mm lo trovo un pò limitante per le foto che a volte faccio; se arrivasse almeno a 150mm (anche in digitale ma mantenendo una buona qualità), per me sarebbe perfetto.

ripe
05-06-2014, 07:26
Qualche esperto mi corregga se sbaglio: lo zoom digitale è un'operazione di interpolazione, cioè in cui viene creata informazione che in realtà non è disponibile. Quindi c'è sempre una perdita di qualità, quanto sia questa perdita dipende dalla bontà dell'algoritmo che effettua l'interpolazione, ma di certo non si possono fare miracoli.

Se hai mai provato a ingrandire un'immagine in un programma di grafica puoi farti un'idea di quale sia il problema!

http://www.digitaltrends.com/wp-content/uploads/2010/01/optical-digital-zoom.jpg

Podz
05-06-2014, 18:51
Ho letto (non ricordo dove) che l'operazione dovrebbe essere lossless se eseguita sui raw prima della conversione in jpg. Però non ho idea di come operi la rx100.

marcu9
04-08-2014, 23:25
[Crossposting ed OT]

nic85
19-11-2014, 16:05
ma qualche possessore c'è o ci sono solo io? :confused:

Mercuri0
19-11-2014, 22:08
Scusate se mi intrometto in questo thread, per una domanda da perfetto "ignorante", rivolta ai possessori della RX100 M2 (ma anche a quelli della RX100).
Lo zoom ottico della RX arriva a 100 mm (equivalenti dei 35mm) con risoluzione 20 mpixel, facendo una foto utilizzando lo zoom digitale fino ad arrivare ad un 200mm equivalente, la qualità dell'immagine sarebbe come fatta a 10 Mpixel o non è possibile fare un "rapporto" di questo tipo?
Nel caso in cui l'ipotesi sulla "proporzione" di cui chiedo sopra non fosse valida, esiste comunque un livello di zoom digitale con cui l'immagine non "perde" dettagli in maniera tangibile?
Grazie

Puoi fare un rapporto di questo tipo, ma, facendo i conti giusti, lo zoom 2x digitale da un 20 Megapixel rende come un 5 Megapixel, non un 10.

Questo per semplificare, poi conta anche se la lente è in grado di valorizzare bene i 20 Megapixel di partenza (sono 20 megapixel "veri").

Secondo me, la cosa potrebbe bastare per le tue esigenze. Ma se vuoi essere sicuro al 100% prendi una qualche foto scattata dalla camera in giro su internet e fai un ritaglio+zoom 2x con un programma tipo photoshop o paint.

Meglio sarebbe partire da un RAW per la prova, ma magari già la qualità del Jpeg riscalato potrebbe convincerti.