View Full Version : AMD A10-5800K Problema temperature elevate
Ciao a tutti, ho da poco assemblato il seguente PC:
AMD A10-5800K
8GB DDR3 2133MHz CL9
Mobo: Asus F2A85-V PRO
Ho notato, sebbene i più disparati tentativi, che le temperature della mia APU sono a dir poco insostenibili. In Idle le temperature si aggirano sui 52°C mentre aprendo un gioco raggiunge anche i 73°.
Ho tentato di configurare le impostazione della scheda madre nei più disparati modi, ho tentato di abbassare il voltaggio, ho cambiato 2 volte pasta termica ma non sembra risolvere. Non parliamo poi di fare un test tipo prima95 o BurnTest che le temperature schizzano dopo pochi secondi oltre gli 85 gradi. Il dissi è quello di stock, so di doverlo cambiare ok, ma le temperature mi paiono in ogni modo anomle.
Vi posto i risultati di CPUZ, HWMonitor, ecc.. ho provato anche ad affiancare l'APU ad una scheda video discreta (6870, ma non cambia nulla ad es nei videogiochi).
http://i.imgur.com/yajDyDU.png
avete qualche suggerimento da darmi? Sono abbastanza disperato vi prego! :mc:
kadafimc
26-06-2013, 09:22
due domande cosi,veloci:
-se hai una scheda video dedicata perchè hai preso l'a10 o non l'athlon x4 750k(ovvero lo stesso processore ma con la gpu tagliata)?
-perchè hai preso ram da 2133mhz se quel processore e quella mobo supportano massimo i 1866?
HoFattoSoloCosi
26-06-2013, 09:25
Dacci altre informazioni, tipo :
.la temperatura della camera -essendo estate è normale che le temperature siano più alte-
.la disposizione all'interno del case di ventole e materiale di raffreddamento
.da quanto tempo hai questo PC, per capire se ce l'hai da un po' e le temperature sono alte da pochi giorni o se invece ce l'hai da poco e non hai altri riscontri di temperature più basse
due domande cosi,veloci:
-se hai una scheda video dedicata perchè hai preso l'a10 o non l'athlon x4 750k(ovvero lo stesso processore ma con la gpu tagliata)?
-perchè hai preso ram da 2133mhz se quel processore e quella mobo supportano massimo i 1866?
La scheda video l ho montata da un altro PC che possiedo per appunto verificare se disabilitandosi la iGPU le temperature calavano. Le Ram le ho prese da 2133MHz perchè in offerta, sono comunque settate a 1866MHz.
La temperatura esterna è di 23°C
Quella all'interno del case 28°C e della mobo 32°C
Dal Bios ho provato a settare la configurazione di default e il voltaggio al vcore lo settava in modo variabile da 1.2 - 1.470. Però le temperature dei core raggiungevano in idle i 58-60°C per schizzare ai 70°C aprendo anche solo il browser (mentre la CPU temperature è stabile sui 35-40°C). Inoltre anche se da Bios mi dava che la frequenza era settata a 3,8GHz si overclockava automaticamente ai 4GHz.
Dato che le temperature mi sembrano ridicole, ho provato settando il Core voltage a 1,275 e la frequenza a 100Mhz x38 = 3,8GHz. Adesso come temperature sta stabile sui 54°C ma appena apro un gioco mi arriva tranquillamente dopo pochi minuti a 74°C. La CPU temp invece la segna sui 34°C
Questo PC l ho preso 2 settimane fa, le temperature le visualizzava a 18°C-20°C dei core mentre dopo aver aggiornato il Bios ho notato le temperature arrivare a 60°C
HoFattoSoloCosi
26-06-2013, 11:27
Se tutto il problema è nato dopo un aggiornamento del BIOS, non hai pensato ad un roll-back alla vecchia versione che avevi prima che si presentasse il problema?
vincenzo2008
26-06-2013, 11:33
Se tutto il problema è nato dopo un aggiornamento del BIOS, non hai pensato ad un roll-back alla vecchia versione che avevi prima che si presentasse il problema?
immagino anchio sia un problema di bios , non è normale la differenza di rilevazione delle temperature fra cpu e core , di solito al massimo ci sono 10 gradi di differenza.
Ho provato a fare un roll back dall'ultima alla 6002 ma nada
ora provo con la 5206 tanto non ho le ultime CPU della serie 6000
kadafimc
26-06-2013, 11:49
su che livello è impostata la velocita della ventola???
Ho provato a fare il rollback ma le temperature in idle sono altissime 55°C perchè il Core voltage me lo setta in automatico a 1.448v e le frequenze fissate a 4GHz. Che senso ha che mi tiene i valori così elevati in idle con le impostazioni di default? Se non le abbassassi io rimarrebbe così.
Idle
http://i.imgur.com/XOmxY8Z.jpg
lanciando BurnTest dopo pochi secondi le temperature schizzano sui 90°C e allora inizia ad abbassare i valori del voltaggio e la frequenza.
http://i.imgur.com/cQF2ztd.jpg
Sensori sballati o la cpu difettosa? Oltre al fatto che a quanto pare mi tocca cambiare dissi
vincenzo2008
26-06-2013, 12:16
il dissipatore è caldo toccandolo ?
se è freddo i sensori sono sballati
Ho settato dal bios i seguenti valori:
Voltage Core: 1,275
Moltiplicatore: 38.0 x 100MHz -> 3,8GHz
E ora in idle ho temperature più umane che si posizionano intorno ai 45°C-48°C lanciando tuttavia il burn test le temperature dei core tornano sui 70-80°C in pochi istanti.
Ho provato ad aprire il case e toccare con mano il dissi fino vicino al processore e a me non sembrano per nulla 80°C, mi sembra più bollente la scheda video quando raggiunge i 60°C.
http://i.imgur.com/BbznBEy.png
Il problema è che anche se le temperature non fossero quelle, il processore diminuisce la sua frequenza, e di conseguenza prestazioni, per evitare di surriscaldarsi, quando in realtà è freddo.
vincenzo2008
26-06-2013, 12:36
Ho settato dal bios i seguenti valori:
Voltage Core: 1,275
Moltiplicatore: 38.0 x 100MHz -> 3,8GHz
E ora in idle ho temperature più umane che si posizionano intorno ai 45°C-48°C lanciando tuttavia il burn test le temperature dei core tornano sui 70-80°C in pochi istanti.
Ho provato ad aprire il case e toccare con mano il dissi fino vicino al processore e a me non sembrano per nulla 80°C, mi sembra più bollente la scheda video quando raggiunge i 60°C.
http://i.imgur.com/BbznBEy.png
Il problema è che anche se le temperature non fossero quelle, il processore diminuisce la sua frequenza, e di conseguenza prestazioni, per evitare di surriscaldarsi, quando in realtà è freddo.
sensori sballati , tieni conto della temperatura cpu , a 80 gradi ti si scioglie il dito :D
edit : non avevo letto la parte finale ,dovresti disattivare il termal trotholin ( scusate per l'inglese )
HoFattoSoloCosi
26-06-2013, 12:41
Puoi provare con un termometro digitale e vedere la reale temperatura del dissipatore (che deve essere di pochi gradi inferiore a quella rilevata dei core dai software). Se la discrepanza è troppa significa che i sensori non sono tarati correttamente, ergo il sistema va in protezione senza motivo.
Dico questo perché non è possibile che il dissipatore senza toccarlo si sia spostato e non faccia più contatto correttamente con la CPU (altro caso in cui il dissipatore risulta più freddo della temperatura rilevata da software).
Per me il problema è nato -plausibilmente- con l'aggiornamento del BIOS, e tale è restato anche adesso con il roll-back, per qualche motivo. Hai già tentato un Clear-CMOS??
Per il Thermal Throttling ho questa schermata: http://www.overclockersclub.com/reviews/asus_f2a85v/images/bios_7.htm
che però non ho idea di come andare a modificare. E l ho trovata sotto le impostazioni Digi+Power.
Comunque anche io sono dell'idea che l'aggiornamento del bios abbia sballato qualcosa, ora spero che ne facciano un altro anche perchè la scheda madre ha nemmeno 1 anno di commercializzazione. Ho provato con il Clear-CMOS ma sballa ugualmente.
PS: ci sono dei termometri digitali appositi per cpu da acquistare separatamente volendo?
grazie mille a tutti quanti che mi state dando una mano!
HoFattoSoloCosi
26-06-2013, 14:08
PS: ci sono dei termometri digitali appositi per cpu da acquistare separatamente volendo?
C'erano per le vecchie schede madre/CPU perché c'era molto spazio in cui inserire le sonde (erano sostanzialmente dei sottilissimi sensori lamellari che potevano essere posizionati direttamente sotto il processore). Attualmente non so se esistano in commercio soluzioni adatte ai nuovi processori, così miniaturizzati come sono dubito ci sia ancora spazio per inserire un sensore nell'alloggiamento del socket. In ogni caso erano sensori supplementari per controllare le temperature e al più comandare qualche ventola, ma il sensore preponderante rimane quello della scheda madre..è lui che ha il "controllo", soprattutto se non è gestibile da BIOS.
Io nello specifico parlavo di un termometro digitale qualsiasi da appoggiare al dissipatore per conoscerne la temperatura reale..costo 5/10€
http://www.cibo360.it/images/catalogo/prodotti/termometro_cucina.gif
C'erano per le vecchie schede madre/CPU perché c'era molto spazio in cui inserire le sonde (erano sostanzialmente dei sottilissimi sensori lamellari che potevano essere posizionati direttamente sotto il processore). Attualmente non so se esistano in commercio soluzioni adatte ai nuovi processori, così miniaturizzati come sono dubito ci sia ancora spazio per inserire un sensore nell'alloggiamento del socket. In ogni caso erano sensori supplementari per controllare le temperature e al più comandare qualche ventola, ma il sensore preponderante rimane quello della scheda madre..è lui che ha il "controllo", soprattutto se non è gestibile da BIOS.
Io nello specifico parlavo di un termometro digitale qualsiasi da appoggiare al dissipatore per conoscerne la temperatura reale..costo 5/10€
http://www.cibo360.it/images/catalogo/prodotti/termometro_cucina.gif
ah ok :) si ho chiesto in casa e ce l avevo, ho provato a misurare appoggiandolo sul dissipatore il più vicino possibile alla attacco con la CPU e mi da 34° che equivale più o meno a quello che AIDA o HWmonitor mi restituiscono come CPU temp, mentre le Core temp continuano ad essere da ebollizione..
edit: potreste consigliarmi un buon dissipatore?
HoFattoSoloCosi
26-06-2013, 15:26
ho provato a misurare appoggiandolo sul dissipatore il più vicino possibile alla attacco con la CPU e mi da 34° che equivale più o meno a quello che AIDA o HWmonitor mi restituiscono come CPU temp, mentre le Core temp continuano ad essere da ebollizione..
Quindi alcuni programmi rilevano una temperatura mentre altri ne rilevano un'altra? Comunque secondo me fai bene a montare un buon dissipatore after market, soprattutto visto che hai optato per un processore sbloccato (K).
edit: potreste consigliarmi un buon dissipatore?
Dipende un po' da che spazi hai all'interno del case, comunque spazio permettendo:
Arctic Freezer 7 e Freezer 13
Cooler Master Hyper 212 EVO
Poi ci sono tantissimi ottimi dissipatori, dipende da estetica/budget/spazio nel case http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
Nel mentre che proseguivo con i miei tentativi, ho messo come pasta termica l'artic silver 5 che me ne era avanzata una goccia, ho montato 2 ventole aggiuntive nel case, fatto il ClearCMOS ora guardate un po' ahahah
this is nonsense :asd:
http://i.imgur.com/Sqcase7.png
HoFattoSoloCosi
26-06-2013, 17:21
Com'era prevedibile qui il problema è al sensore purtroppo...la scheda è sostituibile tramite RMA immagino, sarà ancora in garanzia no?
Se si, io la sfrutterei al volo, perché quello al sensore può essere un guasto invalidante..quella volta che invece di 6°C ne registra 200°C non ti parte nemmeno più il PC e allora c'è poco da fare se non sostituire direttamente la scheda.
Comunque come già detto, per quel processore lì vale la pena sostituire il dissipatore a prescindere da questo problema (IMHO chiaramente) :)
Com'era prevedibile qui il problema è al sensore purtroppo...la scheda è sostituibile tramite RMA immagino, sarà ancora in garanzia no?
Se si, io la sfrutterei al volo, perché quello al sensore può essere un guasto invalidante..quella volta che invece di 6°C ne registra 200°C non ti parte nemmeno più il PC e allora c'è poco da fare se non sostituire direttamente la scheda.
Comunque come già detto, per quel processore lì vale la pena sostituire il dissipatore a prescindere da questo problema (IMHO chiaramente) :)
Sisi è ancora in garanzia. Allora grazie mille mi sa che dopo tutti gli esperimenti vari che ho condotto meglio evitare di spingermi oltre!
HoFattoSoloCosi
26-06-2013, 17:27
Se ci sono altri consigli sono ben accetti..personalmente non andrei oltre, anche perché comunque il problema con questi screen è evidente.
The_Xeno
27-06-2013, 00:16
Scusate l'intromissione, anche io ho la stessa APU. Ho il dissipatore stock e le temperature sono ragionevoli.
Con mobo fm2A75 Pro4 con 2x4Gb Corsair a 1866
Una cosa che non capisco è quando gioco, in cui la sua temperatura massima (con 25+°C in camera :D) arriva a 67°C -- mi riferisco alla lettura tramite l'app di asrock che le legge paro paro dal BIOS --
Questi 67° corrispondono, secondo GPU-Z, a 78° della GPU. In Idle sta a 32°C. Se non faccio OC non dovrei avere danni, giusto? Il limite di sicurezza dei 73°C di cui ho letto in giro si riferisce alla temperatura letta da BIOS? Mi scazza prendere un altro dissipatore :D
In fondo lo dicono pure loro di AMD che se cambi dissy/pasta non hai più la garanzia, mi aspetto che sopravviva almeno se non overclocco.. :asd:
HoFattoSoloCosi
27-06-2013, 08:28
Trovo i dissipatori AMD stock leggermente migliori di quelli Intel, ma per entrambe le soluzioni consiglio la sostituzione con uno aftermarket perché li trovo troppo rumorosi (oltre che meno efficienti chiaramente).
Detto questo, tu parli della GPU integrata?
Una cosa che non capisco è quando gioco, in cui la sua temperatura massima (con 25+°C in camera :D) arriva a 67°C -- mi riferisco alla lettura tramite l'app di asrock che le legge paro paro dal BIOS --
Questi 67° corrispondono, secondo GPU-Z, a 78° della GPU.
The_Xeno
27-06-2013, 11:29
Trovo i dissipatori AMD stock leggermente migliori di quelli Intel, ma per entrambe le soluzioni consiglio la sostituzione con uno aftermarket perché li trovo troppo rumorosi (oltre che meno efficienti chiaramente).
Detto questo, tu parli della GPU integrata?
Bo, l'ho impostato che se non supero i 47° la ventola è silenziosissima (insomma se non vai in full), poi nel case ho una ventola da 12 che spara fuori da dietro e sopra un alimentatore con ventola da 14. Preferivo mettere quella da 12 davanti, ma non ci arriva il filo XD
Comunque sì, ora ho solo l'integrata.
HoFattoSoloCosi
27-06-2013, 11:38
La ventola dell'alimentatore non si mette nel conteggio delle ventole per il ricircolo dell'aria nel case :)
Quella da 12 va bene sul retro, ma se hai spazio davanti sarebbe utile montarne una nuova.
Comunque se usi la scheda video integrata è ancora più consigliato il cambio del dissipatore.
The_Xeno
27-06-2013, 12:12
La ventola dell'alimentatore non si mette nel conteggio delle ventole per il ricircolo dell'aria nel case :)
Quella da 12 va bene sul retro, ma se hai spazio davanti sarebbe utile montarne una nuova.
Comunque se usi la scheda video integrata è ancora più consigliato il cambio del dissipatore.
Ok grazie dei consigli.
Però non capisco una cosa, se te lo passano come in garanzia (non OC) non dovrebbe danneggiarsi, o mi son perso qualcosa? O loro considerano altre condizioni di funzionamento? Perché non ci credo che te lo vendono dicendo che lo puoi usare con Excel e basta, questo so che non è vero.
La protezione dei 73° è riferita alla temperatura vista da bios? Sapevo da altre esperienze che la temperatura di giunzione è moolto più alta di quella misurata e probabilmente gpu-Z è tarato su quella, in tal caso non ci sarebbe da preoccuparsi. Ma posso sbagliarmi.
Altre cose oltre a stress termico della parte meccanica o elettromigrazione (però più per chi fa OC questo) non mi vengono in mente, il silicio e saldature dovrebbero ancora tenere, bo :asd:
E' solo che non mi piace l'idea di predere una precauzione in più "giusto per" se non ci sono solide motivazioni, però il dubbio me lo faccio venire lo stesso. Magari ha una vita utile di 3 anni anziché 10? Non so se rendo l'idea di quel che voglio capire... :) considera che ora non faccio OC e queste son le massime temperature che potrà vedere il PC ;)
HoFattoSoloCosi
27-06-2013, 12:31
Ok ma mi chiedo una cosa..perché spendere di più per un processore sbloccato se poi non si va a fare overclock?? (è una domanda puramente accademica, non sto dicendo che sia una un problema, solo che non ne vedo il motivo) ;)
Detto questo, da quanto è emerso recentemente parlando anche con altri utenti, sembra che i programmi che vanno a rilevare le temperature prendano in esame sensori diversi (ce ne sono evidentemente più di uno) e questo spiega il divario di temperature registrate dai vari programmi. Quelle del BIOS sono in genere quelle preponderanti visto che stabiliscono e regolano le temperature critiche e il thermal throttling.
Comunque per tornare alla domanda, i dissipatori stock vengono studiati per resistere anche 24/24h sotto sforzo, di conseguenza usarli non dovrebbe compromettere il sistema, tuttavia temperature alte favoriscono il degradamento e l'usura dei componenti, non solo del processore, ma anche della scheda madre (condensatori/diodi e transistor in primis) facilitando guasti e sicuramente garantendo una prospettiva di vita inferiore.
Quindi anche se si sta sotto i limiti di sicurezza, credo sia logico investire 30€ in un buon dissipatore ad aria ed assicurarsi temperature migliori e rumore più contenuto :) Poi è chiaro che è solo un punto di vista, se si vuole tenere il dissipatore stock ben venga, sapendo però che con poco si potrebbe migliorare di molto la situazione http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
marchigiano
27-06-2013, 13:03
il dissipatore è caldo toccandolo ?
se è freddo i sensori sono sballati
quoto
Ok ma mi chiedo una cosa..perché spendere di più per un processore sbloccato se poi non si va a fare overclock?? (è una domanda puramente accademica, non sto dicendo che sia una un problema, solo che non ne vedo il motivo) ;)
perchè in amd gli sbloccati costano meno dei bloccati (che in questo caso sono da 65W)
Comunque per tornare alla domanda, i dissipatori stock vengono studiati per resistere anche 24/24h sotto sforzo, di conseguenza usarli non dovrebbe compromettere il sistema, tuttavia temperature alte favoriscono il degradamento e l'usura dei componenti, non solo del processore, ma anche della scheda madre (condensatori/diodi e transistor in primis) facilitando guasti e sicuramente garantendo una prospettiva di vita inferiore.
il dissi della cpu raffredda solo la cpu, mica la mobo condensatori transistor diodi...
The_Xeno
27-06-2013, 13:04
Ok ma mi chiedo una cosa..perché spendere di più per un processore sbloccato se poi non si va a fare overclock?? (è una domanda puramente accademica, non sto dicendo che sia una un problema, solo che non ne vedo il motivo) ;)
Detto questo, da quanto è emerso recentemente parlando anche con altri utenti, sembra che i programmi che vanno a rilevare le temperature prendano in esame sensori diversi (ce ne sono evidentemente più di uno) e questo spiega il divario di temperature registrate dai vari programmi. Quelle del BIOS sono in genere quelle preponderanti visto che stabiliscono e regolano le temperature critiche e il thermal throttling.
Comunque per tornare alla domanda, i dissipatori stock vengono studiati per resistere anche 24/24h sotto sforzo, di conseguenza usarli non dovrebbe compromettere il sistema, tuttavia temperature alte favoriscono il degradamento e l'usura dei componenti, non solo del processore, ma anche della scheda madre (condensatori/diodi e transistor in primis) facilitando guasti e sicuramente garantendo una prospettiva di vita inferiore.
Quindi anche se si sta sotto i limiti di sicurezza, credo sia logico investire 30€ in un buon dissipatore ad aria ed assicurarsi temperature migliori e rumore più contenuto :) Poi è chiaro che è solo un punto di vista, se si vuole tenere il dissipatore stock ben venga, sapendo però che con poco si potrebbe migliorare di molto la situazione http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Ok grazie! ho capito il discorso "di sicurezza" allora.
Massì, se è quello allora ok... Poi vedendo sistemi come router, mediacenter, decoder, e TV che lavorano con temperature spesso più alte (per avere dissi più piccoli) e in modo costante e non rompersi mai.. a meno che la mobo non sia fatta alla meno peggio (e può essere così nei pc "commerciali")....
Avevo una scheda video anni fa, una nvidia che non ricordo cosa fosse, aveva un regolatore su un lato che ti ustionava il dito, il danno che aveva era solo un ingiallimento della vernice verde delle piste, da ambo i lati :D :D
Che poi non il tuo, ma certi altri discorsi di tenersi larghi perché è meglio... come gente che senza sapere il perché va subito a priori a cambiare dissy perché gliel'ha detto il tizio che monta il pc. O gente che si fa il liquido perché se superi i 30°C a loro non va bene. Cioè, voglio tenermi lontano da estremismi inutili a mio parere, tutto qui.
Oppure senti di altri che ti guardano spaventati se non usi le ventoline sotto al portatile e si stupiscono che non ti è esploso... e loro hanno il dissipatore interno più pieno di polvere di un aspirapolvere mai svuotato.
Riguardo la versione sbloccata.. c'erano qualcosa tipo 5 o 10€ di differenza, e senza OC quella sbloccata va a 200/300Mhz in più. E poi hai la libertà di fare un po di OC quando il pc sarà un po più obsoleto anche con una scheda dedicata e vorrai tirarlo un po di più..oppure in preda ad attacchi di overclocker incontrollabili... da cui questa scelta. EDIT: il maggiore TDP, mi ero dimenticato di dirlo.
EDIT: @marchigiano: in effetti è vero, cambia poco avere più o meno 10 gradi sulla CPU (toccando, non che ho tutta sta rpecisione), il grosso del calore che va ai componenti è quello generato dai regolatori delle fasi della CPU che a loro volta hanno un dissy. Dovresti avere un dissipatore così grosso o a liquido che sia in grado di ciucciare calore dalla mobo e il resto del pc, ma a quel punto è un discorso termofobico :D
HoFattoSoloCosi
27-06-2013, 13:18
il dissi della cpu raffredda solo la cpu, mica la mobo condensatori transistor diodi...
Si è chairo, ma se il processore è di 20/30°C più caldo con un dissipatore stock, permetterai che la scheda madre (su cui poggia) sia notevolmente più calda.
@The_Xeno
Quoto sul discorso dell'estremismo di alcuni, infatti ritengo che i dissipatori stock comunque svolgano bene la loro funzione.
E poi mettere a liquido solo la CPU non sempre garantisce un raffreddamento migliore di altri dissipatori ad aria, anzi..ce ne sono alcuni veramente di qualità che ottengono risultati altrettanto buoni ;)
Però contando che non usi una VGA dedicata, il processore sarà sottoposto a stress sicuramente maggiori..ecco perché ritenevo un buon acquisto un dissipatore ad hoc..comunque ripeto che non è obbligatorio http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
plainsong
27-06-2013, 15:31
Nel mentre che proseguivo con i miei tentativi, ho messo come pasta termica l'artic silver 5 che me ne era avanzata una goccia, ho montato 2 ventole aggiuntive nel case, fatto il ClearCMOS ora guardate un po' ahahah
this is nonsense :asd:
http://i.imgur.com/Sqcase7.png
Questa foto non è nonsense, la temperatura della cpu (solitamente rilevata da diodo ad altezza nb), presumibilmente in idle, è di 34 °C e pertanto quella dei cores non è rilevabile (nei processori amd generalmente diventa affidabile superati i 40 °C).
Per il resto anche in tutte le altre foto sembra essere solo la temperatura dei cores ad essere sballata per eccesso.
Con questo voglio dire che non sono così sicuro che sia un problema della motherboard. Personalmente prima di mandare la mb in rma farei qualche ulteriore prova rilevando la temperature cpu con altre applicazioni come Asus Ai Suite, Core Temp e/o Amd Overdrive. Anche la diminuzione di frequenze e voltaggi in Ibt è un fenomeno normale se entro i limiti delle specifiche stock (quindi 3.8 Ghz).
marchigiano
28-06-2013, 13:23
Si è chairo, ma se il processore è di 20/30°C più caldo con un dissipatore stock, permetterai che la scheda madre (su cui poggia) sia notevolmente più calda.
notevolmente... forse 2-3° di più, dipende come è isolato il die dal package e dal socket
HoFattoSoloCosi
28-06-2013, 13:58
A parte che non comprendo il motivo delle tue risposte, ho solo detto che un dissipatore aftermarket è migliore -e consigliato- di uno stock (e questo scusa ma è il minimo) ma detto questo, come fai a dire che la variazione è di 2/3°C ?
Non so che esperienze hai avuto tu ma ho avuto a che fare con molte schede madre che diventavano decisamente più calde quando il dissipatore non era montato bene o quando non era proporzionato alla potenza da dissipare.
In ogni caso, l'isolamento c'entra fino ad un certo punto..avere un processore a 3mm dalla scheda madre a 30°C in più, anche se la scheda è isolata alla perfezione, per il solo riscaldamento dell'aria circostante si riscalderà per forza di cose anche la scheda madre.
The_Xeno
28-06-2013, 16:03
In risposta ad Emin3nt, con lo stesso programma e lo stesso processore, ho gli stessi valori a 6°C ai core e diodo GPU! Deduco quindi non sia un difetto :D
Nel mio caso usando la GPU interna, ho valori anormali anche nel diodo. Questi valori, bene o male, diventano logici poi quando gioco un po al pc. Quello "user readable" diciamo che è il valore alla voce generica "Processore", vai a sapere gli algoritmi hw/sw che fanno o entro quali valori lavorano certi sensori più nascosti :)
marchigiano
29-06-2013, 14:14
A parte che non comprendo il motivo delle tue risposte, ho solo detto che un dissipatore aftermarket è migliore -e consigliato- di uno stock (e questo scusa ma è il minimo) ma detto questo, come fai a dire che la variazione è di 2/3°C ?
mi baso sul sensore della mobo, poi magari è posizionato lontano dal socket non so... ma per dire ram e fasi, toccandole con mano, non è che diventano più calde se la cpu è più calda... almeno non in modo sensibile
HoFattoSoloCosi
29-06-2013, 14:26
Il sensore della scheda madre è quasi sempre posto sotto il chipset - che si scalda a modo suo e praticamente non viene influenzato dalla temperatura del processore. E' con sensori a mano che noti le differenze andando ad agire nelle vicinanze del processore..e nella mia esperienza queste zone si scaldano notevolmente se il processore diventa molto più caldo con un dissipatore di taglia inferiore..detto questo sono più che altro speculazioni, era solo per dare un idea alla domanda di The_Xeno :)
Di fatto io mi riferivo ai componenti molto vicini al socket, appunto come dicevo bobine, condensatori & co.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.