View Full Version : Fuji Finepix HS33exr... ESISTE? Cosa cambia dalla HS30?
Cocizzino
25-06-2013, 18:01
Buongiorno a tutti!
Mi sarei deciso ad acquistare una bridge Fuji HS30exr... ma ho visto che Mediaworld ora ha in promozione la Fuji HS33exr a € 249,00.
Guardo il volantino... HS33 esteticamente è identica ad HS30 e quindi dico, informiamoci in internet! Non si trova quasi niente di questa macchina, sembra inesistente, non è presente nei shop online, non è presente sul sito fujifilm.it, si trova solo qualcosa in inglese.
E' presente sul sito fujifilm.com ne parlano assieme alla HS30exr... con identiche caratteristiche senza ALCUNA differenza tecnica ne' estetica, mi sembra strano, che senso ha?
Prima c'era la HS35exr ok... ora la HS30exr ok... ma la HS33exr?
Ho persino chiamato Fujifilm italia e non gli risulta questo modello, ho chiamato mediaworld ed un tecnino (non molto professionale) ha detto che ce l'hanno e ha caratteristiche quasi identiche alla HS30 cambia qualche funzione... mache risposta è!? Ovviamente ha dato la classica risposta che si da per far tacere il rompipalle di turno (io :stordita: )
Qualcuno la conosce? Mai sentito parlare? Può dirmi qualcosa in più?
bazzecola
26-06-2013, 13:30
Buongiorno a tutti!
Mi sarei deciso ad acquistare una bridge Fuji HS30exr... ma ho visto che Mediaworld ora ha in promozione la Fuji HS33exr a € 249,00.
Guardo il volantino... HS33 esteticamente è identica ad HS30 e quindi dico, informiamoci in internet! Non si trova quasi niente di questa macchina, sembra inesistente, non è presente nei shop online, non è presente sul sito fujifilm.it, si trova solo qualcosa in inglese.
E' presente sul sito fujifilm.com ne parlano assieme alla HS30exr... con identiche caratteristiche senza ALCUNA differenza tecnica ne' estetica, mi sembra strano, che senso ha?
Prima c'era la HS35exr ok... ora la HS30exr ok... ma la HS33exr?
Ho persino chiamato Fujifilm italia e non gli risulta questo modello, ho chiamato mediaworld ed un tecnino (non molto professionale) ha detto che ce l'hanno e ha caratteristiche quasi identiche alla HS30 cambia qualche funzione... mache risposta è!? Ovviamente ha dato la classica risposta che si da per far tacere il rompipalle di turno (io :stordita: )
Qualcuno la conosce? Mai sentito parlare? Può dirmi qualcosa in più?
Anche io sono interessato a questa richiesta.. attendo speranzoso di buone nuove, anche se forse mi sono già risposto da solo e dovrebbe essere un modello importato dall'estero, vedi qui: http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/s/finepix_hs30exr/specifications/
Cocizzino
26-06-2013, 15:38
Si avevo visto anch'io quella pagina, praticamente l'unica differenza segnata con un asterisco (*5) dice che la HS33 non ha il parasole per l'obiettivo.
Mi sembra ridicolo però nominare un modello nuovo solo per questa "mancanza".
Ho scritto sulla pagina HS30 di facebook e mi hanno risposto (in inglese) dicendo che la conoscono ma non sanno bene nemmeno loro, che le fotocamere sono uguali e che probabilmente è una questione di marketing.
Sarà un prodotto dedicato all'estero ma non all'Italia... ma mi sembra tanto strano non vi sia alcuna differenza :mbe:
Qualcuno che ha qualche info in più?
Cocizzino
26-06-2013, 16:05
Eccoci! La Fujifilm mi ha appena risposto via mail... mi conferma che è la medesima fotocamera HS30-33.
Rimane l'arcano del perché del nome diverso... diciamo una cosa: acquistiamola e fra 10 anni la rivendiamo come pezzo raro / errore fujifilm a € 50.000,00.
:sofico:
bazzecola
27-06-2013, 13:27
Eccoci! La Fujifilm mi ha appena risposto via mail... mi conferma che è la medesima fotocamera HS30-33.
Rimane l'arcano del perché del nome diverso... diciamo una cosa: acquistiamola e fra 10 anni la rivendiamo come pezzo raro / errore fujifilm a € 50.000,00.
:sofico:
:D grazie del feedback e della dritta finanziaria :D
tu hai esperienze precedenti con le bridge? che cosa ti aspetti da questo modello.. che uso fotografico prevedi?
Althotas
08-07-2013, 14:23
Venerdì scorso ho comprato la HS33EXR, approfittando dell'offerta in corso di mediaworld (ottimo prezzo, senza spese di spedizione e rischi di sorta). Confermo che nella confezione è presente anche il parasole per l'ottica :)
Domanda importante
Di questo modello si era discusso occasionalmente in passato nel thread "ufficiale" e corposo della HS20EXR, dal momento che le differenze tra i due modelli sono pochissime (seppur interessanti). Tenendo conto di quella premessa, la domanda è la seguente: potrei aprire un thread ufficiale per la HS30/33EXR, ma non so se lo sforzo possa valerne la pena, vuoi perchè il thread della HS20EXR contiene già moltissime informazioni utili, vuoi perchè non so quanti potrebbero essere i possessori di questa HS30/33 che potrebbero poi partecipare attivamente nel nuovo thread. Voi che dite, lo apro o si continua in quello della HS20EXR? Fatemi sapere :)
cryl2007
08-07-2013, 22:00
Venerdì scorso ho comprato la HS33EXR, approfittando dell'offerta in corso di mediaworld (ottimo prezzo, senza spese di spedizione e rischi di sorta). Confermo che nella confezione è presente anche il parasole per l'ottica :)
Domanda importante
Di questo modello si era discusso occasionalmente in passato nel thread "ufficiale" e corposo della HS20EXR, dal momento che le differenze tra i due modelli sono pochissime (seppur interessanti). Tenendo conto di quella premessa, la domanda è la seguente: potrei aprire un thread ufficiale per la HS30/33EXR, ma non so se lo sforzo possa valerne la pena, vuoi perchè il thread della HS20EXR contiene già moltissime informazioni utili, vuoi perchè non so quanti potrebbero essere i possessori di questa HS30/33 che potrebbero poi partecipare attivamente nel nuovo thread. Voi che dite, lo apro o si continua in quello della HS20EXR? Fatemi sapere :)
Sembra che di utenti hs30/33 ce n'è siano pochi. La vedo dura aprire un thread ufficiale per pochi. Vedremo.
Io invece credo che sia positivo aprire un thread ufficiale.
Ordine e facile reperibilità di info per coloro che vogliono acquistarla.
Vista venerdì alla mediaworld di Curno, ottimo prezzo. Quando acquistai la mia hs30,circa un'anno fa, lessi che il nome variava in base alla nazione, ma tecnicamente sono identiche.
Inviato dal mio HTC One X con Tapatalk 2
Althotas
09-07-2013, 11:56
Io invece credo che sia positivo aprire un thread ufficiale.
Ordine e facile reperibilità di info per coloro che vogliono acquistarla.
Ovvio, ma chi me la fa fare se poi i possessori e partecipanti attivi si contassero sulle dita di 1 mano?
Pensavo proprio di comprare anche io questo modello.
Siete rimasti soddisfatti voi che l'avete già?
Althotas
10-07-2013, 11:38
Pensavo proprio di comprare anche io questo modello.
Siete rimasti soddisfatti voi che l'avete già?
Io ho cominciato a prenderla in mano solo ieri notte, e devo guardarmi tutte le opzioni presenti nei vari menu, per settarla "al meglio" (per me).
Esteticamente la trovo piacevole ed i materiali mi sembrano allo stesso livello di quelli usati nelle reflex "entry level", cioè validi. Vista dal vivo e toccata con mano, mi è piaciuta più che non in foto. Lo scatto delle 2 ghiere è "solido", e direi che è molto difficile spostarle per errore. Comodi i 5 pulsanti sul dorso posteriore, per accedere direttamente alle principali funzioni. Migliorabile il mirino elettronico, ma a questo prezzo non credo si riesca a trovare di meglio in giro. Ha comunque una risoluzione decisamente superiore a quella del precedente modello quasi identico (HS20EXR).
Comunque, i veri pregi di questa fuji sono gli stessi della precedente versione: lo zoom meccanico e non elettrico, il sensore EXR che, quando viene usata una modalità EXR, garantisce una gamma dinamica molto elevata, e l'ottica che in realtà parte da circa 22.8 mm (una rarità!) ed arriva a circa 660 mm. Aggiungi una ottima autonomia, e direi che per 249 euro è un gran bel giocattolino :)
Se vuoi saperne di più, ti consiglio di farti un bel giro qua: http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/s/finepix_hs30exr/ e guardarti con calma tutte le sezioni. Per quanto riguarda le foto, troverai sicuramente più di qualche album in giro, ma puoi tenere per buone anche quelle fatte con la HS20EXR. La mia aveva già installato l'ultima versione del firmware. Adesso sto selezionando una borsa (ne ho individuate 3 che sembrano decenti e non costano tanto), che poi comprerò assieme al filtro UV Hoya Pro1 digital (principalmente per proteggere l'ottica). Una ottima sdCard l'avevo già comprata in passato.
Io quello che volevo capire è se come mia prima macchina può essere valida per entrare nel mondo della fotografia e fare un pò di pratica.
Althotas
10-07-2013, 14:01
Io quello che volevo capire è se come mia prima macchina può essere valida per entrare nel mondo della fotografia e fare un pò di pratica.
Se quella era la vera domanda, direi che questa fuji è più che valida per quello scopo.
cryl2007
10-07-2013, 14:52
Io ho cominciato a prenderla in mano solo ieri notte, e devo guardarmi tutte le opzioni presenti nei vari menu, per settarla "al meglio" (per me).
Esteticamente la trovo piacevole ed i materiali mi sembrano allo stesso livello di quelli usati nelle reflex "entry level", cioè validi. Vista dal vivo e toccata con mano, mi è piaciuta più che non in foto. Lo scatto delle 2 ghiere è "solido", e direi che è molto difficile spostarle per errore. Comodi i 5 pulsanti sul dorso posteriore, per accedere direttamente alle principali funzioni. Migliorabile il mirino elettronico, ma a questo prezzo non credo si riesca a trovare di meglio in giro. Ha comunque una risoluzione decisamente superiore a quella del precedente modello quasi identico (HS20EXR).
Comunque, i veri pregi di questa fuji sono gli stessi della precedente versione: lo zoom meccanico e non elettrico, il sensore EXR che, quando viene usata una modalità EXR, garantisce una gamma dinamica molto elevata, e l'ottica che in realtà parte da circa 22.8 mm (una rarità!) ed arriva a circa 660 mm. Aggiungi una ottima autonomia, e direi che per 249 euro è un gran bel giocattolino :)
Se vuoi saperne di più, ti consiglio di farti un bel giro qua: http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/s/finepix_hs30exr/ e guardarti con calma tutte le sezioni. Per quanto riguarda le foto, troverai sicuramente più di qualche album in giro, ma puoi tenere per buone anche quelle fatte con la HS20EXR. La mia aveva già installato l'ultima versione del firmware. Adesso sto selezionando una borsa (ne ho individuate 3 che sembrano decenti e non costano tanto), che poi comprerò assieme al filtro UV Hoya Pro1 digital (principalmente per proteggere l'ottica). Una ottima sdCard l'avevo già comprata in passato.
ieri ho fatto un bel pò di foto al mare, in molte modalità! Ho notato che le foto sono decenti viste alla risoluzione del monitor (io per ora le sto vedendo sul monitor del mio notebook in firma risol 1333x768), ma basta aumentare la grandezza della foto e si vede subito la scarsezza di dettagli in secondo piano e sul fondo, sopratutto nella foto panoramiche (il famoso effetto acquarello) o con un certo zoom. Il dettaglio rende molto bene nei primi piani e macro. Parlo in tutte le modalità che ho provato A, S, M, EXR DR, EXR HR ecc. Si comporta allo stesso modo della mia vecchia fuji F70exr. Poi proverò a vedere come rendono su una tv full HD samsung. Non riesco a capire perchè molte foto sono salvate come dscf00001 e altre come S0000001. Comunque ci vuole tempo e calma per capire tutte le funzionalità di questa macchina. Quando avrò tempo cercherò di postarne qualcuna!
Puoi provare a caricare qualche foto scattata? che vorrei rendermene conto? :)
cryl2007
10-07-2013, 17:28
ne ho caricato un po su picasa vedi indirizzo sotto (in firma). Mi sa che me le ha ridimensionate e addirittura ha fatto una correzione automatica sulle foto. Alcune foto le ho ripristinate senza correzione, tocca farle ad una ad una. Fatte senza tante pretese. la prima foto mi piace tantissimo è una foto hdr creat da picasa sfruttndo lo scatto che ho fatto usando la modalità a 3 esposizioni (sottoesposto, normale, sovraesposto):D
Molto belle le foto ma è possibile avere questi risultati anche in modalità exr?
cryl2007
10-07-2013, 20:40
Molto belle le foto ma è possibile avere questi risultati anche in modalità exr?
Io dico di si! nella modalità P,S,A,M hai a disposizione più controlli manuali! Ho scattato pure nella modlità EXR-DR e EXR-HR.
Althotas
11-07-2013, 06:58
Ora non ricordo più esattamente, perchè sono cose che mi ero studiato 3 anni fa e nell'ultimo anno e mezzo non ho più seguito, ma se non ricordo male tutte le fuji EXR dovrebbero consentire di ottenere lo stesso risultato che si otterrebbe con la modalità EXR DR (quella che sarebbe da usare praticamente sempre, perchè incrementa la gamma dinamica usando il sensore in pixel-binning) anche usando una modalità manuale o semi, però la camera va impostata in un certo modo.
Nei prossimi giorni, salvo imprevisti, darò una ripassatina a certi articoli, e poi pensavo di scrivere un post nel thread ufficiale della HS20 ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2303035 ), in modo da sentire qualche opinione :). Penso che proverò ad usarla in modalità A (priorità di diaframma), perchè ai "bei tempi" avevo sempre usato quella con le mie vecchie reflex analogiche. Con una bridge ha ancora più senso usarla (IMO), perchè il range dei diaframmi dove l'ottica restituisce la massima nitidezza è limitato (e per fortuna si colloca nei primi step della massima apertura).
Ad ogni buon conto, certi approfondimenti tecnici è meglio farli nel thread della HS20 (per adesso), che è anche più seguito :)
cryl2007
11-07-2013, 09:40
Ora non ricordo più esattamente, perchè sono cose che mi ero studiato 3 anni fa e nell'ultimo anno e mezzo non ho più seguito, ma se non ricordo male tutte le fuji EXR dovrebbero consentire di ottenere lo stesso risultato che si otterrebbe con la modalità EXR DR (quella che sarebbe da usare praticamente sempre, perchè incrementa la gamma dinamica usando il sensore in pixel-binning) anche usando una modalità manuale o semi, però la camera va impostata in un certo modo.
Nei prossimi giorni, salvo imprevisti, darò una ripassatina a certi articoli, e poi pensavo di scrivere un post nel thread ufficiale della HS20 ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2303035 ), in modo da sentire qualche opinione :). Penso che proverò ad usarla in modalità A (priorità di diaframma), perchè ai "bei tempi" avevo sempre usato quella con le mie vecchie reflex analogiche. Con una bridge ha ancora più senso usarla (IMO), perchè il range dei diaframmi dove l'ottica restituisce la massima nitidezza è limitato (e per fortuna si colloca nei primi step della massima apertura).
Ad ogni buon conto, certi approfondimenti tecnici è meglio farli nel thread della HS20 (per adesso), che è anche più seguito :)
Io ho scattato prevalentemente in A con dr 200, ISO 100 . spiegavo all'altro l'utente che non ha ancora la fuji che anche in modalità exr può ottenere buone foto per iniziare. Poi logicamente si passerà alle altre funzioni avanzate. Anche io mi sto rileggendo la discussione del hs20 per info tecniche sulle modalità avanzate.
Ho visto le foto (scattate l'altro giorno) su TV full hd, rendendo decisamente bene.
Io penso proprio di acquisterla ormai mi sono deciso. Per iniziare ad entrare nel mondo della fotografia mi sembra una bella macchina.
Althotas
11-07-2013, 10:38
Se vuoi approfittare dell'offerta di MW, allora devi darti una smossa, perchè potrebbero finirle.
Be oggi passo a prenderla. Secondo voi una SDHC da 16gb a 45m/s va bene?
Althotas
11-07-2013, 12:24
Be oggi passo a prenderla. Secondo voi una SDHC da 16gb a 45m/s va bene?
Se non conti di fare video, 16 GB sono eccessivi. Piuttosto, meglio 2 da 8 GB, una la usi e l'altra la tieni di scorta ;)
Non so quale avevi visto tu, ma di buone ci sono le sandisk Extreme HD video, che tempo addietro avevano anche un buon prezzo (ora non so).
NB. La HS30, settata "correttamente" per lavorare in pixel binning (8 MP), in una sdcard da 4 GB ci stanno oltre 900 foto ;)
Io pensavo di prendere la sandisk extreme da 16gb a 45m/s
cryl2007
11-07-2013, 14:15
Io pensavo di prendere la sandisk extreme da 16gb a 45m/s
anche io volevo prendere una sandisk da 16GB classe 10 da 45m/s vista su amazon a 19€, ma ho letto recensioni non buonissime. C'è la possibilità che ti mandino un SD non rispondente alla descrizione! boh? qualche sito online dove posso trovare le SD?
cryl2007
14-07-2013, 16:20
come immaginavo i possessori della fuji HS30/33 sono veramente in pochi, per ora due io e Althotas. Peccato non potersi confrontare come sul thread della fuji HS20.
Althotas hai fatto qualche scatto?
Althotas
14-07-2013, 16:34
come immaginavo i possessori della fuji HS30/33 sono veramente in pochi, per ora due io e Althotas. Peccato non potersi confrontare come sul thread della fuji HS20.
Althotas hai fatto qualche scatto?
Non ancora, sto leggendo tutto il manuale in PDF (un po' alla volta). Ho scritto (e per adesso scriverò anche in futuro), qualche post nel thread della HS20, 1 anche oggi :)
ps. mi sono accorto che Cont3z, inspiegabilmente, alla fine ha comprato una Sony. Mah :)
cryl2007
14-07-2013, 18:08
Non ancora, sto leggendo tutto il manuale in PDF (un po' alla volta). Ho scritto (e per adesso scriverò anche in futuro), qualche post nel thread della HS20, 1 anche oggi :)
ps. mi sono accorto che Cont3z, inspiegabilmente, alla fine ha comprato una Sony. Mah :)
si ho letto pure il post sul thread della hs20.
Conte3Z ha fatto la sua scelta, contento lui! magari si è fatto consigliare dal venditore, oppure erano finite le HS33.:D
forse ho svelato l'arcano.... in un sito in inglese ho letto che la hs33 exr è un modello d'importazione per l'europa ma settata per limitare la durata del video secondo le normative.
Althotas
27-07-2013, 15:43
forse ho svelato l'arcano.... in un sito in inglese ho letto che la hs33 exr è un modello d'importazione per l'europa ma settata per limitare la durata del video secondo le normative.
Mah, non credo, nel sito "global" di fuji la scheda è una sola per entrambi i modelli, ed in fondo trovi le specs riguardo i video: http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/s/finepix_hs30exr/specifications/
La differenza poteva sembrare quella della mancanza del paraluce nella confezione della HS33, ma nella mia era presente anche quello. Secondo me, fuji ha deciso di vendere le HS33 anche in Italia (nella scatola ho trovato anche il manuale in italiano) ed in qualche altro Paese EU, e ha uniformato la dotazione di serie a quella della HS30. Molto soddisfatto di aver approfittato dell'offerta del mediaworld a 2 passi da casa :)
ilfuorigrottese
16-08-2013, 12:26
Prima di tutto un caloroso saluto a tutti i frequentatori e ai moderatori di questo edificante forum.
Pur frequentandolo da tempo, mi sono iscritto apposta per rispondere a questa discussione.
Oggi ho ricevuto via corriere la FUJIFILM FinePix HS33EXR, acquistata su un noto sito internazionale al prezzo di 214,05 (IVA escl.).
Tutto OK quindi, tranne che in realtà sul suddetto sito avrei acquistato il modello FinePix HS30EXR!:confused:
Confortato anche dalla discussione in questo forum, ho potuto comunque verificare già dall'unboxing che la fotocamera è in tutto simile a quanto richiesto con il modello HS30 (accessori compresi).
Molto probabilmente, come dagli interventi che mi hanno preceduto, suppongo che sia una questione di marketing.
Visto che i possessori di tale modello (30/33) stanno crescendo, auspicherei uno spazio dedicato! Nei prossimi interventi riferirò (anche con esempi) per le prove su strada...
PS per adesso sono molto soddisfatto del feeling provato al primo contatto.
A presto.:)
Althotas
18-08-2013, 22:08
Prima di tutto un caloroso saluto a tutti i frequentatori e ai moderatori di questo edificante forum.
Pur frequentandolo da tempo, mi sono iscritto apposta per rispondere a questa discussione.
Oggi ho ricevuto via corriere la FUJIFILM FinePix HS33EXR, acquistata su un noto sito internazionale al prezzo di 214,05 (IVA escl.).
Tutto OK quindi, tranne che in realtà sul suddetto sito avrei acquistato il modello FinePix HS30EXR!:confused:
Confortato anche dalla discussione in questo forum, ho potuto comunque verificare già dall'unboxing che la fotocamera è in tutto simile a quanto richiesto con il modello HS30 (accessori compresi).
Molto probabilmente, come dagli interventi che mi hanno preceduto, suppongo che sia una questione di marketing.
Visto che i possessori di tale modello (30/33) stanno crescendo, auspicherei uno spazio dedicato! Nei prossimi interventi riferirò (anche con esempi) per le prove su strada...
PS per adesso sono molto soddisfatto del feeling provato al primo contatto.
A presto.:)
Ciao ilfuorigrottese :),
per il momento stiamo usando il thread della HS20, questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2303035&page=232 , dove troverai qualche messaggio sulla HS30/33 nelle ultime 3 pagine.
Sacrifar
09-09-2013, 19:43
Salve a tutti! con il venir del giorno 4 settembre data in cui compio gli anni, la mia ragazza mi ha portato in dono una HS 33 EXR! Ergo.... Sono uno di voi :P
Ciao bella gente :D
cryl2007
28-09-2013, 20:27
Salve a tutti! con il venir del giorno 4 settembre data in cui compio gli anni, la mia ragazza mi ha portato in dono una HS 33 EXR! Ergo.... Sono uno di voi :P
Ciao bella gente :D
benvenuto! ma ormai la discussione sulla fuji HS33exr è morta! ho pubblicato qualche foto io e basta, non si è fatto sentire più nessuno! Comunque se riesci pubblica qualcosa poi vedremo! Informazioni dettagliate sull'uso di questa fotocamera le puoi trovare sul thread della fuji hs20exr che sono molto simili.
ciao!
Althotas
28-09-2013, 20:32
benvenuto! ma ormai la discussione sulla fuji HS33exr è morta! ho pubblicato qualche foto io e basta, non si è fatto sentire più nessuno! Comunque se riesci pubblica qualcosa poi vedremo! Informazioni dettagliate sull'uso di questa fotocamera le puoi trovare sul thread della fuji hs20exr che sono molto simili.
ciao!
Io non mi sono più fatto vivo perchè non ho ancora avuto l'opportunità di uscire a fare qualche prova seria. Non so quando accadrà, ma vedrai che prima o poi ci si rivede nel thread della HS20 :)
Te come, va, soddisfatto dell'acquisto?
cryl2007
29-09-2013, 08:36
Io non mi sono vivo perchè non ho ancora avuto l'opportunità di uscire a fare qualche prova seria. Non so quando accadrà, ma vedrai che prima o poi ci si rivede nel thread della HS20 :)
Te come, va, soddisfatto dell'acquisto?
No ll'ho ancora testata a fondo. Diciamo che non uso la fotocamera da più di un mese. Ho perso l'ispirazione!:(
Althotas
29-09-2013, 09:10
Io sapevo già che l'avrei usata veramente raramente, ma una fotocamera "tuttofare" decente mi serviva averla, e quindi ho comprato questa. Era da più di 3 anni che seguivo le Fuji serie HS, sin dal primo modello uscito :)
Con una spesa accettabile hai un bel giocattolino col quale divertirsi, con uno zoom manuale dall'estensione eccellente e un grandangolo da 22.6 mm circa che è una rarità, ed è frutto di una "operazione di upgrade" di fuji che difficilmente potrà ripetersi in futuro, una ottima autonomia ed ergonomia, belle finiture ed un mirino decente (NB. che va impostato a 50 fps, ricordati), ed un sensore EXR che consente di ottenere una gamma dinamica superiore mantenendo una risoluzione più che sufficiente (8 MP) se di solito non si stampa in formato superiore all'A4 :)
La HS50, a quel prezzo non vale la pena (IMO), ed il suo grandangolo si ferma a 24 mm (più che sufficiente, ma se puoi averlo più spinto perchè no :D), e poi non ero sicuro che la next generation avrebbe usato di nuovo un sensore EXR, e non volevo rischiare di perdermelo :)
cryl2007
29-09-2013, 14:03
Io sapevo già che l'avrei usata veramente raramente, ma una fotocamera "tuttofare" decente mi serviva averla, e quindi ho comprato questa. Era da più di 3 anni che seguivo le Fuji serie HS, sin dal primo modello uscito :)
Con una spesa accettabile hai un bel giocattolino col quale divertirsi, con uno zoom manuale dall'estensione eccellente e un grandangolo da 22.6 mm circa che è una rarità, ed è frutto di una "operazione di upgrade" di fuji che difficilmente potrà ripetersi in futuro, una ottima autonomia ed ergonomia, belle finiture ed un mirino decente (NB. che va impostato a 50 fps, ricordati), ed un sensore EXR che consente di ottenere una gamma dinamica superiore mantenendo una risoluzione più che sufficiente (8 MP) se di solito non si stampa in formato superiore all'A4 :)
La HS50, a quel prezzo non vale la pena (IMO), ed il suo grandangolo si ferma a 24 mm (più che sufficiente, ma se puoi averlo più spinto perchè no :D), e poi non ero sicuro che la next generation avrebbe usato di nuovo un sensore EXR, e non volevo rischiare di perdermelo :)
Io da tempo stavo seguendo la fuji HS20exr, ma all'epoca mi costava circa 400€ e ci rinunciai! Poi ho visto la HS33exr da mediaw..ld a 250€ e lo presa al volo! Però devo ancora scoprire ancora tantissime cose... ed ho poco tempo in questo periodo per fare le prove! Io ho ancora la sorellina fuji f70exr, che uso raramente, ma diciamo che è molto più pratica!
Althotas
29-09-2013, 15:30
Io da tempo stavo seguendo la fuji HS20exr, ma all'epoca mi costava circa 400€ e ci rinunciai! Poi ho visto la HS33exr da mediaw..ld a 250€ e lo presa al volo! Però devo ancora scoprire ancora tantissime cose... ed ho poco tempo in questo periodo per fare le prove! Io ho ancora la sorellina fuji f70exr, che uso raramente, ma diciamo che è molto più pratica!
Alcune settimane fa avevo fatto varie ricerche nel forum di dpreview, per stabilire un set di impostazioni che potesse essere una valida soluzione "di partenza" o che andasse bene per foto diurne. Ho trovato qualche post in merito, e poi avevo cominciato a fare un documento che contiene l'elenco completo di tutte le impostazioni dei vari menu della HS30. Se non ricordo male, me ne erano rimasti solo un paio sui quali investigare, perchè non avevo capito bene quale fosse l'impostazione migliore, ma poi ho mollato perchè all'epoca faceva molto caldo. Non appena mi sentirò "ispirato", riprenderò in mano la faccenda, pubblicherò nel thread della HS20 l'elenco completo dei settings e come li imposterei io, e potremo valutare assieme quel paio di eventuali settings rimasti in dubbio :)
cryl2007
30-09-2013, 12:43
ok Althotas aspetterò anche il tuo documento, per ora stavo usando le impostazioni (mini guida) consigliate da un utente nel thread della fuji hs20. Per ora grazie del tuo lavoro! speriamo che si aggiunga quaclhe altro possessore della fuji hs33 a questa discussione!:D
mammillaria
20-10-2013, 20:36
Ciao a tutti e scusate il ritardo.. so che la discussione sta morendo ma volevo farvi usare anche le dita dell'altra mano per contarci! :P
Avevo la hs25 poi viste le brutte foto effetto acquerello dopo pochi giorni l'ho sostituita con la hs30 più che altro per il formato RAW e poco (molto poco) altro...
Per quanto riguarda la differenza tra 30 e 33 nella mia (hs30) il manuale in italiano era incluso sia in formato digitale che cartaceo e anche il paralume.
Se può essere utile a qualcuno ho caricato qualche foto qua: foto turchia (http://www.unsitodelcactus.it/turchia/)
come noterete in alcune foto proprio a metà vacanza un granello di polvere all'interno dell'obiettivo mi ha guastato la festa... per fortuna verso la fine del viaggio è sparito muovendo ripetutamente lo zoom.
Riassumendo nel complesso non son tanto soddisfatto ma per sto prezzo...
Pro: prezzo, tele, durata batteria litio
Contro: effetto acquerello anche aumentando nitidezza da setup
letmealone
22-10-2013, 01:48
Ciao a tutti e scusate il ritardo.. so che la discussione sta morendo ma volevo farvi usare anche le dita dell'altra mano per contarci! :P
Avevo la hs25 poi viste le brutte foto effetto acquerello dopo pochi giorni l'ho sostituita con la hs30 più che altro per il formato RAW e poco (molto poco) altro...
Per quanto riguarda la differenza tra 30 e 33 nella mia (hs30) il manuale in italiano era incluso sia in formato digitale che cartaceo e anche il paralume.
Se può essere utile a qualcuno ho caricato qualche foto qua: foto turchia (http://www.unsitodelcactus.it/turchia/)
come noterete in alcune foto proprio a metà vacanza un granello di polvere all'interno dell'obiettivo mi ha guastato la festa... per fortuna verso la fine del viaggio è sparito muovendo ripetutamente lo zoom.
Riassumendo nel complesso non son tanto soddisfatto ma per sto prezzo...
Pro: prezzo, tele, durata batteria litio
Contro: effetto acquerello anche aumentando nitidezza da setup
Per ridurre l'effetto acquarello devi settare la 'riduzione disturbo' su 'basso'.
salve da qlc tempo ho acquistato un hs 33 exr e come prima macchina mi sono trovato bene una cosa pero ho trovato sul sito fuji unaggiornamento firmware ma seguendo le instruzioni nn riesco a nemmeno ad accendere la fotocamera con il tasto disp/back come faccio? è utile questo aggiornamento? nnn vorrei rimanere con la macchina in panne!!!:mc:
Althotas
08-08-2014, 00:52
salve da qlc tempo ho acquistato un hs 33 exr e come prima macchina mi sono trovato bene una cosa pero ho trovato sul sito fuji unaggiornamento firmware ma seguendo le instruzioni nn riesco a nemmeno ad accendere la fotocamera con il tasto disp/back come faccio? è utile questo aggiornamento? nnn vorrei rimanere con la macchina in panne!!!:mc:
L'ultima versione del firmware per le HS30EXR/HS33EXR è la 1.02, che è uscita già da un bel pezzo e che nella mia era già presente, e che comunque è indicata qua: http://www.fujifilm.com/support/digital_cameras/software/firmware/s/finepix_hs30exr/
Per verificare che versione ha la tua, tieni premuto il pulsante DISP/BACK e poi gira la rotellina per accendere la camera, e dopo un paio di secondi si accenderà e nel display vedrai indicata la versione del firmware. Se è la 1.02, premi nuovamente DISP/BACK per uscire senza eseguire aggiornamenti.
scusa la rips molto tardiva ma aspettavo qlc notifica via mail!!!:muro: :muro:
ho controllato lam ia ed e la 1.02 quindi mi sembra che da luglio 14 la fuji nn ha fatto piu aggiornamenti!!! ed io che mi aspettavo qlc altra miglioria!!!:doh: :doh:
MEnestro
16-08-2014, 10:55
[OT e Crossposting]
Pippoc73
01-09-2014, 18:35
Ciao a tutti,
premetto che sono un principiante e che le mie conoscenze sono pari a zero, ma volevo chiedervi perchè quando si aziona la messa a fuoco manuale al momento che si tocca la ghiera di messa a fuoco si verifica una zoomata? Di solito si sceglie cosa mettere a fuoco e poi si scatta. Forse devo disattivare qualche particolare funzione? Grazie per eventuali risposte.
Ciao a tutti,
premetto che sono un principiante e che le mie conoscenze sono pari a zero, ma volevo chiedervi perchè quando si aziona la messa a fuoco manuale al momento che si tocca la ghiera di messa a fuoco si verifica una zoomata? Di solito si sceglie cosa mettere a fuoco e poi si scatta. Forse devo disattivare qualche particolare funzione? Grazie per eventuali risposte.
È una funzione per aiutare la messa a fuoco, se vai nelle impostazioni puoi disattivarla!
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk
Pippoc73
01-09-2014, 22:26
sai come arrivarci?
Pippoc73
01-09-2014, 22:30
io ho la 1.01, saluti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.