PDA

View Full Version : PC Suite Adobe e gaming 1300 euro


KekkoZ92
21-06-2013, 19:14
Salve a tutti, a breve vorrei acquistare un nuovo computer, che verrà utilizzato principalmente con Photoshop, After Effects e Premiere versione Cs6, e che riesca a far girare bene qualche gioco in fullhd. Più avanti vorrei riprendere anche con il 3d e il rendering.

Ho già 2 hard disk da 1 tb l'uno e 1 ssd vertex3 120gb.

Tenendo a mente che che cerco un pc di qualità e abbastanza silenzioso con un budget di massimo 1300 euro avevo pensato a questo:


- INTEL - Processore Core i7-4770 (Haswell) Quad-Core 3,40 Ghz GPU integrata HD 4600 Socket LGA 1150 (Dissipatore Incluso) € 289,99
- ASUS - Motherboard H87-PRO socket LGA 1150 chipset Intel H87 ATX € 111,49
- CORSAIR - Alimentatore 700 Watt Gaming Series ATX 80 Plus Bronze € 85,29
- KINGSTON - Memoria Dimm HyperX Black 16 GB (2 x 8GB) DDR3 1600 MHz CL 10 € 89,99
- CORSAIR - Case Mid-Tower Graphite 600T - Edizione Speciale Bianco € 155,99
- ASUS - GeForce GTX 770 2 GB GDDR5 Pci-E DVI-I Dual Link DVI-D Dual Link HDMI Display Port DirectCU II € 399,99
- SAMSUNG - Solid State Disk 128 GB Serie 840 Pro 2.5" Interfaccia Sata III 6 GB s Stand Alone € 132,49
- ASUS - Masterizzatore DVD interno DRW-24B5ST -SATA - Colore Nero - Versione Retail € 23,99

Totale: € 1.289,22 - IVA INCLUSA


Posso migliorare qualcosa? Mi servirebbe magari anche un consiglio per un ups sotto i 100 euro.

Grazie in anticipo a tutti!

E_Pyvel
21-06-2013, 19:21
Ciao,
l'utilizzo che ne faresti, sarebbe di tipo Aziendale/Professionale, oppure, Privato/Hobby ?

bye

the marco
21-06-2013, 19:22
la configurazione è praticamente perfetta, io però visto il budget metterei un alimentatore modulare:
Alimentatore PC Modulare Enermax Triathlor 650W 80Plus Bronze € 88,40

al massimo potresti optare per questa gpu:
VGA EVGA nVidia GeForce GTX 770 SC w/ ACX Cooler Core 1111/1163MHz Memory GDDR5 7010MHz 2GB DVI HDMI DP € 369,60
ha frequenze superiori e costa meno.

KekkoZ92
21-06-2013, 19:25
Ciao, lavoro come freelance nei settori della grafica pubblicitaria, del webdesign e del montaggio video.

Aggiungo qua, prima non l'ho specificato, che come case voglio assolutamente quello, anche se è un po' caro.

KekkoZ92
21-06-2013, 19:29
@the marco

Per l'alimentatore modulare ci avevo pensato pure io, ma il case che ho scelto permette un'ottima gestione dei cavi dietro la scheda madre, quindi anche nel caso siano molti non sarebbe un problema per l'aerazione generale.

Per quanto riguarda la scheda video ho scelto quella perchè, a quanto pare, è la più silenziosa.

Avevo dei dubbi sulla scheda madre; considerando che non farò mai OC, va bene quella o devo passare al Z87?

the marco
21-06-2013, 19:39
Avevo dei dubbi sulla scheda madre; considerando che non farò mai OC, va bene quella o devo passare al Z87?

se non fai oc, va benissimo l'h87 ;)

E_Pyvel
21-06-2013, 19:39
Scusa perchè hai inserito un secondo SSD se già ne possiedi uno?

KekkoZ92
21-06-2013, 19:46
Siccome sto iniziando a lavorare a progetti più grossi, vorrei avere un ssd da dedicare come cache esclusivamente per photoshop o premiere; inoltre quello che sto utilizzando ora è praticamente pieno.

E_Pyvel
21-06-2013, 20:56
Ciao,
dunque traendo la somma delle info date
innanzi tutto faccio delle premesse in base ai componenti da te scelti:

Alimentatore: la serie GS di corsair, non risulta essere per niente il massimo,
diciamo che sta appena sopra l'entrylevel e ogni tanto succede che si riscontrino
delle instabilità sulle fasi.
Ram: hai inserito una ram con latenza cl10, consiglio sempre di non salire oltre il CL9
SSD: il Samsung 840 e peggio ancora il Vertex 3, non sono SSD nati e quindi adatti per utilizzo cache,
inoltre troppo grandi come capienza per quello specifico utilizzo, costo superiore per nulla.
Molto meglio considerarne uno atto a quello scopo.
S. Video: visti i tuoi utilizzi, dove il gaming sicuramente verrebbe recluso in un ambito d'importanza inferiore a tutto il resto,
ritengo la GTX770 una brutta scelta, essendo molto penelizzata in utilizzo editing grafico e peggio ancora in caso di rendering.
Faccio notare che in grafica 3D e rendering, la scelta più naturale sarebbe quella di una scheda video serie PRO come una QUADRO o una FirePro,
per il semplice fatto che con queste schede vengono utilizzati driver certificati.
Ovvio i costi con questo tipo di schede sale in modo esponenziale, comunque considerando il tuo utilizzo di tipo PROFESSIONALE e
cercando di contenere i costi si ripiega su una scheda consumers... ma almeno mettiamone una un poco più propensa ai tuoi scopi!

Ora un discorsetto su piattaforma LGA1150,
siamo sicuri di voler tassativamente una cpu serie 4*** Haswell.
Per decidere questo va considerato se intendi fare upgrade della macchina nell'arco di uno - due anni,
oppure se consideri il fatto di assemblarne una e... finche va... va, poi si cambia tutto!

Dopo tutto sto sermone ora ti metto una config. basata grossomodo su quella da te riportata:

Case: Corsair 600T Mid-Tower Case White
S.Madre: ASUS H87-PRO
CPU: Intel Core i7-4770
RAM: Crucial Ballistix 16GB(2x8) 1600Mhz CL9
Ottime ram con latenza cl9
S.Video: MSI GTX780 3GB
qui visti gli utilizzi, considerare una 770 sarebbe un errore,
dettato dall'apparente minor costo, senza valutare qualità e
tempistiche lavorative che alla fine comporterebbero costi ancora maggiori.
Alim.: Thermaltake Smart SE 630W 87+ S.Modulare
ottimo alimentatore che in fase di picco raggiunge anche i 730W
Masteriz.: Samsung SH-224BB
SSD: Mushkin Catalyst Cache 50GB
questo SSD nasce proprio con lo scopo d'utilizzo in cache,
quindi sicuramente una miglior scelta soprattutto per
l'ottimo rapporto Costo/Prestazioni
Tot. € 1359,92

Come ho insinuato sopra...
personalmente in questo momento, opterei per una CPU IvyBridge i7-3770.
Eventualmente se incuriosito se ne può parlare in seguito sui motivi.

Se hai domande posta pure

Bye

KekkoZ92
21-06-2013, 22:38
Intanto grazie per la tua risposta, ti dico cosa mi ha portato a scegliere i componenti che ho scritto all'inizio:

- alimentatore: ho un altro pc che monta la versione da 500w e ha sempre funzionato bene, quindi ho preferito mettere quello in quanto ho un esperienza diretta;
- ram: qua era una questione di costi, nello shop dove stavo assemblando il pc 16 gb di ram cl9 costano circa 130 euro, 40 euro che potevo spendere meglio in altri componenti;
- ssd: il vertex 3 lo sto usando ora come disco sul quale è installato SO + programmi principali
- scheda video: sono a conoscenza del discorso delle schede professionali, ma sono fuori budget purtroppo; cambia molto tra la 780 e la 770?

Riguardo al socket, è un atteggiamento generale che vedo che tutti consigliano ancora ivy bridge rispetto haswell, che senso ha per una persona che deve prendere tutto nuovo? a livello di upgrade sono tutti e due poco sfruttabili o mi sbaglio? In ogni caso credo che mi farò durare questo pc per un po' di tempo, non credo abbia bisogno di aggiornamenti nel breve termine.

Mi puoi mandare in mp il nome dello shop con il quale hai cercato i prezzi?

Cmq sono disposto ad alzare il budget al massimo a 1500 euro se proprio c'è bisogno, mi interessa approfondire il discorso ;)

E_Pyvel
21-06-2013, 23:06
- alimentatore: ho un altro pc che monta la versione da 500w e ha sempre funzionato bene, quindi ho preferito mettere quello in quanto ho un esperienza diretta;
Attenzione, non ho detto che sia una cineseria di alimentatore..,
ma se paragonato a quello che ti ho messo nella configurazione
ci passa un abisso.. compreso anche il discorso silenziosità.

- ram: qua era una questione di costi, nello shop dove stavo assemblando il pc 16 gb di ram cl9 costano circa 130 euro, 40 euro che potevo spendere meglio in altri componenti;
Si effettivamente le ram negli ultimi mesi sono risalite alle stelle,
comunque negli utilizzi che ai descritto la latenza assume un ruolo molto importante.

- ssd: il vertex 3 lo sto usando ora come disco sul quale è installato SO + programmi principali
Quando si considerano SSD di questa dimensione, risulta obligatorio che sia solo per installazione S.O. ed eseguibili di una certa importanza.
Tutti gli altri programmini o programmucoli..., vanno messi su HDD meccanico.

- scheda video: sono a conoscenza del discorso delle schede professionali, ma sono fuori budget purtroppo; cambia molto tra la 780 e la 770?
Si, infatti il discorso budget risultava ben chiaro sin dall'inizio.
Tra una 780 e una 770, suprattutto per utilizzi grafici o meglio ancora in rendering..., vi è una notevole differenza, dovuta proprio ad una componentistica e progetto completamente diverso, non è una miglioria data da software (driver per intenderci) ma proprio da un motore completamente diverso.

Riguardo al socket, è un atteggiamento generale che vedo che tutti consigliano ancora ivy bridge rispetto haswell, che senso ha per una persona che deve prendere tutto nuovo? a livello di upgrade sono tutti e due poco sfruttabili o mi sbaglio?
Dunque ivybridge è ormai una cpu ben collaudata ed ottimizzata, per cui pericoli di sorprese strane non se ne corrono, caso diverso con Haswell dove spesso si riscontrano prestazioni ben diverse tra un pezzo e l'altro, questo è sintomo di gioventù e di non ancora perfezionamento adeguato.

In ogni caso credo che mi farò durare questo pc per un po' di tempo, non credo abbia bisogno di aggiornamenti nel breve termine.
Questo è uno dei motivi per cui ti ho menzionato ivybridge..,
in poche parole nel tuo caso non mi sembra che risulti logico rincorrere l'ultimo modello sul mercato,
ma penso conti di più una buona affidabilità e continuità lavorativa.
Da notare che prestazionalmente tra un IvyBridge e un Haswell parliamo di un gap massimo di circa il 12-13%, per cui niente di entusiasmante.
Perciò se ti fai la macchina oggi e lavori bene per 5-6 anni senza dover fare aggiornamenti profondi (s.madre, cpu etc) al momento mettere Ivybridge o haswell, sotto l'aspetto puramente pratico, non ti cambierebbe nulla.


Mi puoi mandare in mp il nome dello shop con il quale hai cercato i prezzi?
Magari prima vediamo di concludere la configurazione in modo ottimale e soddisfacente x te.

Cmq sono disposto ad alzare il budget al massimo a 1500 euro se proprio c'è bisogno, mi interessa approfondire il discorso ;)
Son convinto che non serva alzare moltissimo il budget,
come puoi vedere dalla config. che ti ho messo sopra,
già cosi avresti una buonissima macchina.
Al massimo si potrebbero apportare alcuni accorgimenti che la renderebbero più completa e bilanciata

Bye

KekkoZ92
21-06-2013, 23:36
Ora capisco un po' meglio le tue scelte, credo che nel mio caso l'affidabilità sia più importante di qualche secondo in meno nel renderizzare/applicare filtri ;)

Una cosa di cui non abbiamo discusso è il discorso dissipatore/ventole; come ventole il case mi sembra sia già fornito, come dissipatore, considerando anche che verrebbe usato molto frequentemente cosa mi consiglieresti?

Riusciamo a buttare giù una configurazione più o meno definitiva?

E_Pyvel
22-06-2013, 08:40
Ora capisco un po' meglio le tue scelte, credo che nel mio caso l'affidabilità sia più importante di qualche secondo in meno nel renderizzare/applicare filtri ;)
Questo è esattamente il mio pensiero,
anche perchè in rendering non perderesti nulla riscendo a sfruttare la S.Video
come GPU computing

Una cosa di cui non abbiamo discusso è il discorso dissipatore/ventole; come ventole il case mi sembra sia già fornito,
Con il 600t alzando al massimo il FanController.. hai un tornado dentro il case.
come dissipatore, considerando anche che verrebbe usato molto frequentemente cosa mi consiglieresti?
Questo è il completamento a cui mi riferivo sopra,
se consideriamo una fascia di prezzo dai 30 ai 40€ max,
ce ne sono un buon numero di ben validi e anche silenziosi.
Ora ti metto due configurazioni,
la prima sara come quella che ho postato sopra ma completata,
la seconda sarebbe la macchina che assemblerei per me se dovessi svolgere i tuoi lavori.

Case: Corsair 600T Mid-Tower Case White
S.Madre: ASUS H87-PRO
CPU: Intel Core i7-4770
RAM: Crucial Ballistix 16GB(2x8) 1600Mhz CL9
S.Video: MSI GTX780 3GB
Alim.: Thermaltake Smart SE 630W 87+ S.Modulare
Masteriz.: Samsung SH-224BB
SSD: Mushkin Catalyst Cache 50GB
Dissipat.: Thermalright HR-02
Tot. € 1399,36

ora ti metto quella che assemblerei personalmente:

Case: Thermaltake Armor Revo Gene White
capisco il tuo innamoramento per il 600t,
ma sotto l'aspetto prestazionale questo
non ha proprio nulla da invidiargli
inoltre integra anche una dock station vedi QUI (http://www.thermaltake.com/products-model.aspx?id=C_00001916)
S.Madre: Asrock Z77 Extreme 3
CPU: Intel i7-3770
Questa cpu, volendo, con la mobo sopra e
un semplice click la fai viaggiare a 4100Mhz x core
qui vedi lo stesso setting con un i5-3570 che arriva a 4000mhz vedi QUI (http://img198.imageshack.us/img198/9765/nokoci53570.jpg)
RAM: Mushkin 16GB(2x8) 1866Mhz CL9
S.Video: MSI GTX780 3GB
Alim.: Thermaltake Smart SE 630W 87+ S.Modulare
Masteriz.: Samsung SH-224BB
SSD: Mushkin Catalyst Cache 50GB
Dissipat.: Thermalright Macho 120
Tot. € 1364,84

Con questa configurazione in aspetto pratico
avresti le stesse identiche prestazioni di quella sopra
anzi le ram sono più veloci,
e inoltre avresti anche un piccolo risparmio.

Bye

Jena73
22-06-2013, 14:43
io mi sono assemblato una macchina così composta un mesetto fa proprio per l'adobe suite CS6/CC e devo dire che è una bomba...

- 4770K
- ASUS Z87 deluxe
- 32 gb ram gskill ripjawsx 1866mhz
- gigabyte gtx 680
- ssd samsung 840 pro da 256gb per sysop e software
- ssd vecchio intel x25 da 160gb come cache per adobe e vegas
- hd 3 tb per media e footage
- hd 2 tb per l'export
- corsair ax 760watt
- noctua dh-14

fin'ora ho lavorato a 2 progetti musicali e teatrali e la configurazione rende parecchio...

una domanda: ho visto che è stato consigliato un sdd specifico per la cache...
cosa cambia rispetto all'uso di un ssd general purpose come sto facendo io?
mi conviene cambiarlo?
grazie :)

emb
22-06-2013, 15:05
Io cercherei di informarmi bene, praticamente il 100% di quelli che hanno speso centinaia di euro per avere un nvidia performante credendo che il cuda serva davvero nell'uso reale della suite mi hanno poi confermato, dopo aver provato, che è solo marketing.
Accelera qualche anteprima, qualche marginalità e null'altro. Ma con dei "paletti" troppo stretti che in pratica ne azzerano l'uso quotidiano.

Ergo io fossi in te punterei sulle cose che davvero danno un boost sicuro. Ossia la sottosezione disco del volume dove hai i files di lavoro, poi su tanta ram e veloce (dove spesso ti puoi anche "permettere" di fare un bel ramdisk), e magari sì una scheda con supporto cuda e gddr5 ma che sia anche di fascia economica, essendo già un surplus e bastando pure la scheda integrata.
Per la cpu non metterei ancora haswell, restando sul collaudatissimo ivy.

Proprio volendo esagerare si sfora un po' il budget ma viene un macchinone:

Case Midi Corsair Graphite 600T Special Edition ATX Bianco € 155,90
Alimentatore PC Antec HCG-620 High Current Gamer 620W 80+ Bronze € 69,30
Masterizzatore Interno Samsung SH-224BB 24x DVD/CD SATA Nero bulk € 15,40
2X SSD Samsung 840 UltraSlim Series 250GB 2.5" Lettura 530MB/s Scrittura 240MB/s SATA3 Retail € 136,60 x2 € 273,20 sono quelli con le TLC ok, ma... li mettiamo in raid 0!!!!!
RAM DDR3 G.Skill RipjawsZ F3-17000CL11Q-32GBZLD 2133MHz 32GB (4x8GB) 11-11-11-31-2N € 289,50
Scheda Madre AsRock Z77 Extreme4 Socket 1155 DDR3 SATA3 USB3 Atx € 108,40 qua volendo si potrebbe risparmiare anche se non te lo consiglio
CPU Intel Core i7-3770K 3,5GHz Socket 1155 77W con GPU Ivy Bridge Boxed € 297,50
Dissipatore a Liquido CPU Antec KÜHLER H₂O 620 Socket Intel 1156/1155/1366/2011 Amd AM2/AM3 € 48,90 (in alternativa un bel mugen 3 che fa sempre il suo "sporco lavoro" a rumore semi nullo, anche se in questo caso occorrerà probabilmente invertire il lato della ventola mantenendo però la medesima direzione del flusso mettendola in aspirazione, se infatti la si "appoggia" sopra i dissy delle ram non si ha quasi flusso d'aria in basso nelle prime alette)
VGA Asus GT630-1GD5 nVidia GeForce GT 630 Core 810MHz Memory GDDR5 1620MHz 1GB VGA DVI HDMI € 74,80 girano anche i games in fullhd, certo non puoi pretendere i dettagli al massimo e l'aa, ma ho dato per scontato che fosse più importante la parte lavorativa e che i games fossero un contorno. Nulla vieta di alzare il tiro, anche se ovviamente si spende di più. Questa ha comunque un supporto cuda di base, quindi si rinuncia davvero a poco

TOTALE IVA COMPRESA : 1.332,90 €

emb
22-06-2013, 15:08
una domanda: ho visto che è stato consigliato un sdd specifico per la cache...
cosa cambia rispetto all'uso di un ssd general purpose come sto facendo io?
mi conviene cambiarlo?
grazie :)

No che cambiare, anche il vertex 3 è un ssd general purpose (ottimo per altro). Lui voleva dire usarlo specificamente per metterci dentro le varie cache senza interferire col flusso dati del volume principale.
Poi sicuramente avanzerà spazio che magari potrà usare come gli pare.

emb
22-06-2013, 15:14
Tutti gli altri programmini o programmucoli..., vanno messi su HDD meccanico.

BOOOOOOOMMMMMM!
Eccone un altra delle tue "perle".

Guarda che OP presuppone che tu sia esperto se gli rispondi in questo thread, e rischia pure di darti retta... Almeno evita di inserirti nei thread dove cercano macchine di lavoro che fai dei danni, e autolimitati a dare "consigli" (sempre e rigorosamente da fanboy intel e thermaltake) a chi si vuol fare un pc di casa che se anche fa un acquisto non proprio ottimale... pazienza!


PER OP, comprare uno o più ssd per poi installare i programmi sui dischi meccanici spero che ti sia già chiaro (avendo già tu provato il vertex) che è una cacchiata clamorosa. Si spende un sacco di soldi per poi... non goderseli!

KekkoZ92
22-06-2013, 15:26
Ringrazio tutti per le vostre risposte!

@emb mi è ben chiaro come sfruttare al meglio un ssd, credo che E_Pyvel intendesse dire che bisognerebbe installare solo i programmi veramente importanti nell'ssd e gli altri "programmini" su HDD.

Vorrei specificare che non sono proprio l'ultimo arrivato in questione di hardware e tecnologia in generale, è solo che quando si devono spendere tanti soldi è meglio avere più pareri da persone diverse ;)

emb
22-06-2013, 15:41
Ringrazio tutti per le vostre risposte!

@emb mi è ben chiaro come sfruttare al meglio un ssd, credo che E_Pyvel intendesse dire che bisognerebbe installare solo i programmi veramente importanti nell'ssd e gli altri "programmini" su HDD.

Vorrei specificare che non sono proprio l'ultimo arrivato in questione di hardware e tecnologia in generale, è solo che quando si devono spendere tanti soldi è meglio avere più pareri da persone diverse ;)

Voleva dire proprio quello, ed è una strategia sbagliatissima.
Non fosse altro per non avere un disco "acceso" quando non serve e che ti va a saturare il bus che invece tre ssd "vorrebbero" quasi sempre bello libero.

Inoltre ci sono dei software che fanno casini se non installati nel volume di avvio, e prevenire è meglio che curare.

AngelB
22-06-2013, 18:11
?

E_Pyvel
22-06-2013, 19:14
Ringrazio tutti per le vostre risposte!

@emb mi è ben chiaro come sfruttare al meglio un ssd, credo che E_Pyvel intendesse dire che bisognerebbe installare solo i programmi veramente importanti nell'ssd e gli altri "programmini" su HDD.
Esatto, del tipo utility varie che usi una volta a settima e programmucoli che non Hanno alcun peso in utilizzo lavorativo o quotidiano!
Vorrei specificare che non sono proprio l'ultimo arrivato in questione di hardware e tecnologia in generale, è solo che quando si devono spendere tanti soldi è meglio avere più pareri da persone diverse ;)
Pienamente d'accorso, importante che abbiano un senso logico e
non siano solo sparate di parte o muggii animaleschi,
che in fondo in fondo lasciano solo il tempo che trovano

Ora in dettaglio alcune considerazioni:
Alimentatore il fanboy thermaltake.. ha comunque inserito un alimentatore con efficienza migliore e qualitativamente di ottimo livello,
in generale sicuramente meglio dell'Antec HCG dove anche qui però risulta molto chiaro la scelta da fan.. visto che non ho mai visto proporre altri modelli..
macchine da 1000€... AntecHCG, macchine da 2000€ sempre Antec HCG... mah.
Raid di SSD su una macchina come questa.. NON ha il minimo scopo o necessità.
Personalmente le scelte raid con questo tipo di SSD, sono da relegare solo in macchine costrette a Budget molto basso con però esigenze.. diciamo più alte della norma!
RAM: Per la macchina di cui si sta parlando, differenze reali a livello di prestazioni,
con frequenze sopra i 1866mhz, se ne notano pochissime anzi dico tranquillamente.. nemmeno considerabili.
Qualcosa meglio se si lavora in OC sulla cpu a livelli molto alti ma sia ivy sia Haswell..
non salgono a livelli esagerati.. per cui!!
Puó andare la scelta di una CPU serie K, ma visto il tipo di utilizzo,
personalmente preferisco una liscia che magari mi duri di più nel tempo
Raffreddamento liquido con Kit AIO scrausi come Antec e quasi tutti gli altri marchi, li ritengo solo una spesa maggiore per poi ottenere le stesse identiche prestazioni di altri dissipatori ad aria che costano meno,
poi in fatto di rumorosità... va bhe la cosa può essere soggettiva (per un sordo anche un Jet è silenzioso) comunque proprio gli antec (fanboy) come i vari Corsair, CM Seidon, Zalman etc etc in fatto di silenziosità non sono minimamente considerabili. Del resto se non si ha la possibilità di sentirli di persona basta un giretto online per farsi un'idea ben chiara.
Se si vuole un raffreddamento a liquido degno di tale definizione, si devono considerare impianti custom o kit AIO di tutt'altro livello e tipologia (e anche di costo ovviamente).
Ora vga, premetto subito che volendo uno può anche inserire una 8600gt che costa ancora meno:D
Scherzi a parte, diciamo che in utilizzo suite Adobe CS6, CUDA ricopre ancora una certa importanza, e viene sfruttato bene in GPGPU,
ma il motivo principale (ovviamente considerando la possibilità di budget) per cui ti ho consigliato una super 780 è il fatto che risulta ben performante nei rendering e ovviamente anche nei games.

Ora trai le tue conclusioni.

Poi se padri eterni tuonano dall'alto con voce roboante le loro fantasiose convinzioni/teorie etc etc... al sottoscritto, come già espresso in altro caso,
NON GLIENE PUÒ FREGÀ DE MENO.

Quindi se si vuole ragionare ed ottimizzare con supporto e collaborazione di tutti BEN ACCETTO,
se si devono sentire solo predicozzi o vedere risposte che sembrano MUGGII..
per conto mio possono bollire nel loro brodo!!

Bye

emb
23-06-2013, 00:34
Alimentatore il fanboy thermaltake.. ha comunque inserito un alimentatore con efficienza migliore e qualitativamente di ottimo livello,
in generale sicuramente meglio dell'Antec HCG

BOOM!

dove anche qui però risulta molto chiaro la scelta da fan.. visto che non ho mai visto proporre altri modelli..

Nu, corsair spesso e volentieri e persino l'xfx 450 anche se non lo reputo a livello dei corsair (ma costa meno ergo...).
Come li scelgo? Banalmente, li ordino per prezzo e risalgo dal basso verso l'alto sin che non trovo uno dei modelli adeguati alla macchina in questione.
Questo antec costa poco, e ha gli innegabili vantaggi di vantare produzione su linee seasonic e di avere un boost di amperaggio (unito a una stabilità da primato) sulla linea 12v. Lo fanno anche i corsair GS, e di norma metto quello che costa meno sempre con la strategia cui sopra.

Raid di SSD su una macchina come questa.. NON ha il minimo scopo o necessità.

A parte:
1) avere un volume di boot da 500GB a costo ottimo e con prestazioni superiori anche al miglior ssd singolo
2) evitare di dover installare software applicativi sui dischi tradizionali (certo, Tafazzi obietterebbe, ma sappiamo che lui ama anche darsi le martellate negli zebedei!).
3) il punto 2 consente anche per la maggior parte del tempo lo spegnimento dei suddetti dischi
4) nessun problema col passaggio trim con i nuovi driver rapid storage intel
5) scavalcare la "lentezza" relativa nel sequenziale delle celle TLC
6) avere sempre un bel po' di spazio vuoto sul disco di boot facendo in modo che i comandi e gli algoritmi di razionalizzazione delle celle di memoria facciano al meglio il loro lavoro avendo un deterioramento minimo delle celle suddette.
7) nessun problema con quei software (scritti coi piedi) che randomicamente decidono di crashare quando non sono installati precisamente in C.

Personalmente le scelte raid con questo tipo di SSD, sono da relegare solo in macchine costrette a Budget molto basso con però esigenze.. diciamo più alte della norma!

Volevi farlo con gli 840 pro? Liberissimo, ma gliela paghi tu la differenza di prezzo?

RAM: Per la macchina di cui si sta parlando, differenze reali a livello di prestazioni,
con frequenze sopra i 1866mhz, se ne notano pochissime anzi dico tranquillamente.. nemmeno considerabili.

Dicevi la stessa cosa con le ram da 1600... Ma ora hai messo tu le 1866 e devi difendere la tua posizione vero?

Qualcosa meglio se si lavora in OC sulla cpu a livelli molto alti ma sia ivy sia Haswell..
non salgono a livelli esagerati.. per cui!!

NO! La frequenza della ram non c'entra una beneamata ciolla con la frequenza e l'eventuale overclock della cpu. Ma proprio niente niente niente.
Puoi mettere una cpu non k, ram con XMP e mobo compatibile che avrai la tua cpu a frequenza standard e la ram alla frequenza di default senza overclockare nemmeno l'iphone di tuo cugggggggggino.

Puó andare la scelta di una CPU serie K, ma visto il tipo di utilizzo,
personalmente preferisco una liscia che magari mi duri di più nel tempo

CASPITA, come ho fatto a non ricordarmi che le cpu K scadono prima!!
Mea culpa. :mc:

Raffreddamento liquido con Kit AIO scrausi come Antec e quasi tutti gli altri marchi, li ritengo solo una spesa maggiore per poi ottenere le stesse identiche prestazioni di altri dissipatori ad aria che costano meno

E' un kit entry level ma è tutto tranne che scrauso. Vatti a leggere un po' di recensioni.
E cmq non l'ho mica messo per avere temperature sotto zero, ma per evitare di essere castrati col dissipatore delle ram, e al contempo recuperare una delle ventole da 120 del case e poterla usare da un altra parte (o sul frontale in immissione se "sposi" la causa dell'alimentatore con la ventola verso l'alto, oppure in alto in estrazione se isoli il flusso del PSU dall'interno del case).

poi in fatto di rumorosità... va bhe la cosa può essere soggettiva (per un sordo anche un Jet è silenzioso) comunque proprio gli antec (fanboy) come i vari Corsair, CM Seidon, Zalman etc etc in fatto di silenziosità non sono minimamente considerabili.

Ci sono prodotti più silenziosi, ma con questo puoi tenere TUTTE le ventole al minimo. Garantito. Su una macchina da lavoro infatti non si può overcloccare più di tanto per evitare anche la minima instabilità del sistema.

Se si vuole un raffreddamento a liquido degno di tale definizione, si devono considerare impianti custom o kit AIO di tutt'altro livello e tipologia (e anche di costo ovviamente).

E a che diamine servirebbe? Visto che tanto non esagereremo con l'overclock?

Scherzi a parte, diciamo che in utilizzo suite Adobe CS6, CUDA ricopre ancora una certa importanza, e viene sfruttato bene in GPGPU,

L'esatto contrario di quel che affermano parecchi professionisti della grafica insomma. Ma si sa, sei tu quello esperto...

PS, sono tutti concordi che su macOS viaggi meglio e in maniera più fluida, ma questo è un altro discorso.

ma il motivo principale (ovviamente considerando la possibilità di budget) per cui ti ho consigliato una super 780 è il fatto che risulta ben performante nei rendering e ovviamente anche nei games.

Grazie al cavolo. Ma per poterla mettere hai fatto rinunce da paura. Ora, io ho "percepito" che la macchina deve essere da lavoro e poi consentire una partitina di tanto in tanto, se OP ha esigenze primarie di gaming allora la cosa cambia.

Poi se padri eterni tuonano dall'alto con voce roboante le loro fantasiose convinzioni/teorie etc etc... al sottoscritto, come già espresso in altro caso,
NON GLIENE PUÒ FREGÀ DE MENO.

E infatti continui a flammare. :D

zagor977
23-06-2013, 07:04
http://www.youtube.com/watch?v=VAbZd5PkLv0

E_Pyvel
23-06-2013, 10:41
Ciao,
Innanzi tutto premetto una cosa.. e chiedo
Io continuo a Fare flame??? !!!
chissà perchè a me sembra esattamente il contrario..
basta rileggere il 3D e vedere cosa e COME ha scritto nei post sopra...
dove come risposta o... meglio flame mette dei muggiti!?!
Se per lui risultano flame le mie risposte... probabilmente non rilegge i suoi precedenti post!!

[Post-39636146]

BOOM!
Questa è l'esempio pratico di quanto scritto sopra!!

Comunque per l'alimentatore basta solo vedere qualche review per farsi un'idea,
a parte questo gli HCG sono buoni alimentatori ma ribadisco che tra questi due modelli HCG e SMART SE quest'ultimo complessivamente è migliore.
Inoltre si citano anche gli XFX dove quest'ultimi a livello componentistica sono anch'essi leggermente migliori degli HCG, niente di eclatante ma xfx monta dei condensatori con taratura delle temperature più alta, in poche parole monta quelli che montano quelli marchiati seasonic, mentre HCG un tipo con tarature più basse e quindi leggermente più economici!

Nu, corsair spesso e volentieri e persino l'xfx 450 anche se non lo reputo a livello dei corsair (ma costa meno ergo...).
Questo è un discorso da FanBoy..
innanzi tutto si deve specificare di che modelli si parla visto che corsair rimarchia modelli per tutte le fasce di prezzo.
Ipoteticamente parlando e confrontando un Corsair TX650v2 e un XFX PRO650 se controlliamo la componentistica sono esattamente IDENTICI
Unica ragione valida per preferire Corsair è il discorso garanzia che da loro viene offerta direttamente ad un costo iniziale sul prodotto superiore di circa 18-20€

Come li scelgo? Banalmente, li ordino per prezzo e risalgo dal basso verso l'alto sin che non trovo uno dei modelli adeguati alla macchina in questione.
Questo antec costa poco, e ha gli innegabili vantaggi di vantare produzione su linee seasonic e di avere un boost di amperaggio (unito a una stabilità da primato) sulla linea 12v. Lo fanno anche i corsair GS, e di norma metto quello che costa meno sempre con la strategia cui sopra.
Già il fatto di scegliere banalmente.. mha..:confused: comunque,
non costa per niente poco, infatti a pari tipologia (modulare o fulwired)
come costi è ben più alto di altri a pari caratteristiche e qualità.

A parte:
1) avere un volume di boot da 500GB a costo ottimo e con prestazioni superiori anche al miglior ssd singolo
2) evitare di dover installare software applicativi sui dischi tradizionali (certo, Tafazzi obietterebbe, ma sappiamo che lui ama anche darsi le martellate negli zebedei!).
3) il punto 2 consente anche per la maggior parte del tempo lo spegnimento dei suddetti dischi
4) nessun problema col passaggio trim con i nuovi driver rapid storage intel
5) scavalcare la "lentezza" relativa nel sequenziale delle celle TLC
6) avere sempre un bel po' di spazio vuoto sul disco di boot facendo in modo che i comandi e gli algoritmi di razionalizzazione delle celle di memoria facciano al meglio il loro lavoro avendo un deterioramento minimo delle celle suddette.
7) nessun problema con quei software (scritti coi piedi) che randomicamente decidono di crashare quando non sono installati precisamente in C.
Tutte osservazioni più o meno valide, unica remora che ho ben specificato anche in altri 3D..
è realmente e indiscutibilmente remunerativo su questo tipo di macchina?
La spesa di due SSD, oltretutto messi in raid (che ritengo sempre e solo una scelta di ripiego o di adattamento) non ha molto senso soprattutto sotto l'aspetto Costo/Resa e alla fine risulta essere una soluzione.. via di mezzo.. ne carne ne pesce!!
Inserendo anche un solo SSD di buone prestazioni (sempre parlando di prodotti consumers) dà comunque prestazioni di tutto rispetto per cui, nell'arco di una giornata lavorativa guadagnare qualche manciata di secondi nell'avvio dei vari software, non risulta per niente uno scopo valido di recupero sulla spesa.
Si tenga presente che con nuovi firmware e implementazioni Intel, rivolti proprio al miglioramento longevità delle celle e ciò che ne concerne (Trim e quant'altro)
posiziona attualmente la vita di un buon SSD quantificabile in decine di anni... per cui un fattore considerabile solo marginalmente.
Se veramente si vogliono alzare le prestazioni, allora si devono considerare ssd di ambito professional, ma valutate le richieste pratiche di una configurazione di livello consumers, non avrebbe molto scopo.
P.S. una delle migliorie, che poi ho scordato di suggerire, era appunto il fatto di considerare il passagio ad un modello Samsung PRO circa 30€ in più.

Volevi farlo con gli 840 pro? Liberissimo, ma gliela paghi tu la differenza di prezzo?
Questa altra affermazione dai toni flame e con poco senso logico

Dicevi la stessa cosa con le ram da 1600... Ma ora hai messo tu le 1866 e devi difendere la tua posizione vero?
Non ho presente il caso specifico,
solitamente il discorso ram è riferito sempre a delle 2133Mhz,
dove la spesa di quest'ultime risulta inutile se confrontate a i guadagni prestazionali e per precisione ribadisco che già appunto delle buone 1600mhz come rapporto Costo/Prestazioni pratiche, risultano una scelta ottima.
Al massimo su lga1155-1150 considero delle 1866, per il fatto che, se uno vuole farlo per diletto o per curiosità, permettono di ottenere i 2133mhz senza tanti problemi.
Inserire delle 2133Mhz, senza avere alle spalle una piattaforma realmente predisposta allo sfruttamento di tali memorie..
alla fine risulta essere solo.. scena.. costo esagerato e.. tanto fumo poco arrosto!

NO! La frequenza della ram non c'entra una beneamata ciolla con la frequenza e l'eventuale overclock della cpu. Ma proprio niente niente niente.
Puoi mettere una cpu non k, ram con XMP e mobo compatibile che avrai la tua cpu a frequenza standard e la ram alla frequenza di default senza overclockare nemmeno l'iphone di tuo cugggggggggino.
In teoria, in pratica andando in OC ho potuto riscontrare pratici guagagni anche nelle risposte RAM.

CASPITA, come ho fatto a non ricordarmi che le cpu K scadono prima!!
Mea culpa. :mc:
In abiente puramente lavorativo l'impiego di cpu serie K è molto limitato,
anche per un discorso non molto chiaro riguardanti le garanzie dove con un sovrapprezzo intel aveva proposto il PTPP, che copre anche questa pratica, ma che consiglio rarissimamente su macchine ad utilizzo lavoro.

E' un kit entry level ma è tutto tranne che scrauso. Vatti a leggere un po' di recensioni.
E cmq non l'ho mica messo per avere temperature sotto zero, ma per evitare di essere castrati col dissipatore delle ram, e al contempo recuperare una delle ventole da 120 del case e poterla usare da un altra parte (o sul frontale in immissione se "sposi" la causa dell'alimentatore con la ventola verso l'alto, oppure in alto in estrazione se isoli il flusso del PSU dall'interno del case).
Non è SCRAUSO, ma MOLTO Scrauso, infatti, già il discorso AIO di certi livelli è molto Opinabile, visto che appunto con costi inferiori, soprattutto in utilizzo pratico, con dissip. ad aria si ottengono prestazioni uguali, ma questo specifico modello risulta essere addirittura tra i più econimi ed agginugo, per esperienza personale su 10 kit visti installare ben 3 hanno avuto problemi sulla pompa.
Per le ram si fa presente che esistono modelli LowProfile, proprio per non interferire con i vari dissipatori, tra l'altro anche la maggior parte delle ram con dissipatore standard, non rompe le scatole, caso diverso in utilizzo di dissipatori-ram ad alto profilo, dove comunque se si ha un BUON Case con buona aerazione interna, non risultano necessarie.
Inoltre inserire un Kit AIO per recuperare una ventola, risulta a dir poco... ridicolo..
si spende 20€ di più quando... con 5€ si trovano ventole addirittura PWM (volendo)
dall'ottima silenziosità e buone prestazioni.. vedasi Arctic F12 tanto per dirne una.

Ci sono prodotti più silenziosi, ma con questo puoi tenere TUTTE le ventole al minimo. Garantito. Su una macchina da lavoro infatti non si può overcloccare più di tanto per evitare anche la minima instabilità del sistema.
Ecco questo ( faccio notare... scritto da lui) conferma quanto scritto sopra da me,
alchè traendo le logiche conclusioni, che senso ha aver inserito una cpu serie K.

E a che diamine servirebbe? Visto che tanto non esagereremo con l'overclock?
Infatti non ho nemmeno preso in considerazione il fatto di voler proporre un raffreddamento liquido,
tantomeno schizzetti ad acqua come un kit AIO H-620,
poi se si vuole mettere, per poter dire di avere un raffreddamento liquido... nessuno lo vieta ma.. che senso ha!

L'esatto contrario di quel che affermano parecchi professionisti della grafica insomma. Ma si sa, sei tu quello esperto...
No Grazie i titoli e le onorificenze le lascio ad altri :) :
Comunque, ritornando seri,
purtroppo la suite CS6 di Adobe risulta essere un miscuglio tra l'utilizzo di framework Cuda e OpenCL/GL, caso diverso invece in altre release tipo la CS5 e la diametralmente opposta CS7.
Tanto per dirla tutta il problema non sarebbe nemmeno la suite Adobe, dove se l'utilizzo specifico fosse basato solo su questo semplice software,
sicuramente la vga consigliata sarebbe stata un'altra e addirittura si sarebbe potuti arrivare anche ad un modello di più basso profilo come le Nvidia GT,
oppure se in futuro adottata la CS7 la miglior scelta sarebbe ricaduta su schede AMD.
Il motivo reale per cui mi sono permesso di consigliare una gtx780 è la futura opzione renderig, dove (parlando di schede consumers) risulta al momento una delle scelte migliori.

PS, sono tutti concordi che su macOS viaggi meglio e in maniera più fluida, ma questo è un altro discorso.
Qui vorrei vedere a quali macchine (PC) si paragonano i suddetti mac..
poi chissà perchè "EPPOL" è una vita che non presenta più novità correlate al mondo mac.. probabilmente visto che l'hardware è ormai uguali per tutti, non riesce più a spillare i guadagni prefissati,
dove appunto, considerando poi i costi..., sicuramente si possono fare macchine o workstation di pari performance.. e anche sicuramente superiori sotto l'aspetto prestazioni hardware.

Grazie al cavolo. Ma per poterla mettere hai fatto rinunce da paura. Ora, io ho "percepito" che la macchina deve essere da lavoro e poi consentire una partitina di tanto in tanto, se OP ha esigenze primarie di gaming allora la cosa cambia.
La configurazione da me proposta, se valutiamo le risultanze pratiche, non ha assolutamente delle limitazioni tangibili, anzi il comparto grafico che è sicuramente molto più imporatante di quello storage, risulta essere esageratamente superiore ed incomparabile con altra proposta.
Caso a sè il discorso SSD.. che personalmente, ripeto di ritenere una soluzione poco lineare e che come logica non proporò mai,
ovviamente liberissimi di adottarla, ma alla fine paragonando una macchina con un solo SSD e una con un Raid fatto in quel modo...
nell'arco della giornata.., voglio i numeri di quanto vantaggio porti in soldoni


E infatti continui a flammare. :D
Come anticipato in testa al post..
invito chiunque a rileggere il 3d da quando ha iniziato a postare il soggetto e
farsi un'idea ben precisa di chi ha iniziato a fare fuochi da campeggio.
Per conto mio, più che valido l'atteggiamento espresso sopra..
tutto questo lascia il tempo che trova.

Bye

zagor977
23-06-2013, 11:22
ma non dovete litigare, guardate che fine vi aspetta:

http://www.youtube.com/watch?v=NwgXoAX4rGo

E_Pyvel
23-06-2013, 12:36
ma non dovete litigare, guardate che fine vi aspetta:

http://www.youtube.com/watch?v=NwgXoAX4rGo
Tutto Fitness soprattutto a quell'età, riattiva pure la circolazione:D

No non preoccuparti, non si litiga di sicuro per ste cose!!
Anzi anima un poco il forum configurazioni...
che al momento langue rispetto a come l'avevo lasciato tempo fà!

Unica pecca è che siamo a rischio di sporcare il 3d a kekkoZ92,
anche se magari tra le righe.. può trarre comunque dei giovamenti.

Bye

KekkoZ92
23-06-2013, 14:27
Di sicuro da questo piccolo "litigio" stanno uscendo tante cose interessanti, soprattutto perchè si stanno approfondendo i diversi discorsi.

Ora sto pensando che per iniziare potrei prendere 16 gb (2x8) di ram e aumentarla eventualmente in futuro, lo stesso discorso prendendo un solo ssd, così da contenere i costi e riuscire a prendere lo stesso la gtx 780, che verrebbe sfruttata bene con il 3d e il rendering e mi toglierebbe qualche soddisfazione nel gaming.

Per quanto riguarda il dissipatore preferirei rimanere ad aria

E_Pyvel
23-06-2013, 14:47
Di sicuro da questo piccolo "litigio" stanno uscendo tante cose interessanti, soprattutto perchè si stanno approfondendo i diversi discorsi.

Ora sto pensando che per iniziare potrei prendere 16 gb (2x8) di ram e aumentarla eventualmente in futuro, lo stesso discorso prendendo un solo ssd, così da contenere i costi e riuscire a prendere lo stesso la gtx 780, che verrebbe sfruttata bene con il 3d e il rendering e mi toglierebbe qualche soddisfazione nel gaming.

Per quanto riguarda il dissipatore preferirei rimanere ad aria
Ciao,
qualche piccolo imput valido lo potresti trovare anche QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2577945)
niente di particolare, ma magari riesci a farti un'idea ancora più ampia.

Bye