PDA

View Full Version : Backup database gestionale.


Alfonso78
13-06-2013, 13:53
In uno studio di consulenza vi è un server con un gestionale installato dove accedono 4 client.

Per ovvi motivi di sicurezza vorrebbero implementare un sistema di backup del database del gestionale semplice da monitorare e gestire.

La schedulazione del backup dovrebbe essere di tipo differenziale (file creati o modificati) per ogni fine giornata lavorativa e un backup completo ogni settimana.

La destinazione del backup sarà un hard disk esterno di tipo usb.

Mi consigliate il backup nativo di Windows Server oppure programmi di terze parti?

Grazie...!!!

Kaya
13-06-2013, 16:54
In uno studio di consulenza vi è un server con un gestionale installato dove accedono 4 client.

Per ovvi motivi di sicurezza vorrebbero implementare un sistema di backup del database del gestionale semplice da monitorare e gestire.

La schedulazione del backup dovrebbe essere di tipo differenziale (file creati o modificati) per ogni fine giornata lavorativa e un backup completo ogni settimana.

La destinazione del backup sarà un hard disk esterno di tipo usb.

Mi consigliate il backup nativo di Windows Server oppure programmi di terze parti?

Grazie...!!!


Se si tratta di un database "vero" tipo Oracle , Mysql o altro il backup di windows non va bene. Puoi appoggiarti a software di terze parti come scrivere un "banale" sqldump in un file batch/bash

Shinobi
14-06-2013, 08:22
Se si tratta di un database "vero" tipo Oracle , Mysql o altro il backup di windows non va bene. Puoi appoggiarti a software di terze parti come scrivere un "banale" sqldump in un file batch/bash

Quoto, con windows backup un database salvato "a caldo" sarà quasi sicuramente inconsistente nella malaugurata ipotesi nella quale dovrai utilizzare un salvataggio (ipotesi che imho è anche peggiore del non averli in quanto si ha la falsa convinzione di lavorare in tranquillità).

Il database sul quale si appoggia il gestionale ha sicuramente dei tool per fare il dump del db su disco, dump che dopo potrai salvare come qualsiasi altro file.

Alfonso78
14-06-2013, 10:02
Ok. Verificherò eventuali tool sul gestionale. Il database dovrebbe essere al 99% con linguaggio SQL.

Come software di terze parti cosa consigliate? Andrebbe bene il caro COBIAN?

TRUTEN
14-06-2013, 11:12
Ma non si può stoppare il servizio legato al database per poi backuppare con windows?

Tasslehoff
15-06-2013, 09:07
Ok. Verificherò eventuali tool sul gestionale. Il database dovrebbe essere al 99% con linguaggio SQL.

Come software di terze parti cosa consigliate? Andrebbe bene il caro COBIAN?Io ti consiglierei di dare un'occhiata a Bacula.
Linguaggio SQL non aiuta molto, quello è solo il linguaggio utilizzato per interrogare o modificare i dati sul database, sarebbe utile sapere che tipo di database è (es MySQL, MS SQL, DB2, Oracle o altri) per capire quale sia la strategia di backup più utile.

Ma non si può stoppare il servizio legato al database per poi backuppare con windows?Il backup di un database non è semplicemente la copia dei suoi datafile.
Non c'è solo un problema di consistenza delle transazioni sul db (risolvibile backuppando i log transazionali) ma anche di backuppare tutto quanto serve ad effettuare un restore, quindi non solo i dati (e in questi includo anche viste, procedures, functions, sinonimi, dblink etc etc) ma anche tutti i metadati necessari al funzionamento del db (pensa soltanto ai charset, ai controlfile, agli schema etc etc etc).

Alfonso78
18-06-2013, 08:53
Io ti consiglierei di dare un'occhiata a Bacula.
Linguaggio SQL non aiuta molto, quello è solo il linguaggio utilizzato per interrogare o modificare i dati sul database, sarebbe utile sapere che tipo di database è (es MySQL, MS SQL, DB2, Oracle o altri) per capire quale sia la strategia di backup più utile.

Ok. Darò un'occhiata a BACULA e appena posso verificherò il tipo di database.

Curiosità: come faccio a vedere con certezza il tipo di database? Dal gestionale stesso? Dal tipo di file?

Tasslehoff
18-06-2013, 10:44
Ok. Darò un'occhiata a BACULA e appena posso verificherò il tipo di database.

Curiosità: come faccio a vedere con certezza il tipo di database? Dal gestionale stesso? Dal tipo di file?Purtroppo è impossibile dirti con precisione dove sta il db, il percorso corretto per scoprirlo è partire dalla configurazione del gestionale e scoprire la stringa di connessione al database.

Potrebbe essere indicato tra i parametri di configurazione oppure in un file di configurazione, se è sviluppato in java potrebbe essere indicato come risorsa JNDI oppure direttamente come datasource JDBC in un file di configurazione, oppure potrebbe essere definito come datasource ODBC sul sistema operativo (spero di no, specialmente se è un database MS SQL i datasource ODBC sono una piaga d'Egitto :rolleyes: ).

Puoi provare a verificare i processi (usa Process Explorer su Windows) oppure prova a lanciare un netstat -an | find "LISTEN" e guarda se c'è qualcosa in ascolto sulla porta 3306 (MySQL), 1521 (Oracle), 1433 (MS SQL).
Queste sono solo le porte di default, ovviamente tutto può essere personalizzato oppure potrebbe non essere attivo il processo che permette le connessioni tcp al database.

Alfonso78
20-06-2013, 07:47
Ok. Grazie TASS.