PDA

View Full Version : Sheda Madre Asus P8Z77-V DELUXE oppure Asus P8Z77-V PRO/THUNDERBOLT?


Gico66
09-06-2013, 19:49
Salve a tutti,

Mi presento!
Sono un nuovo utente di questo forum, anche se lo seguo da anni e fino a ieri come semplice "spettatore".
Ma veniamo al dunque... Avrei in mente di "aggiornare" il mio PC (è giunto il momento. Troppo "vecchiotto" ormai) e per quanto concerne la scheda madre da acquistare, sarei indeciso tra le due Asus descritte nel titolo della discussione.
Raccoglierei volentieri i commenti di chi voglia esprimere la propria opinione.
Se ci fosse qualcuno che potesse, in sintesi, riassumere le differenze tra le due Schede Madri, sarebbe il massimo! :)
Nel titolo, i nomi delle schede sono in maiuscolo; esito di un semplice copia/incolla. Chiedo scusa ai moderatori qualora (suppongo) non si possa fare.

Felice serata a tutti!

@BoW@
10-06-2013, 15:45
Entrambe supportano 3 schede video, ram con frequenze altissime ed hanno il wifi integrato , una sola ha anche la connessione thunderbolt. Costano uno sproposito a meno che tu non abbia davvero intenzione di montarci 3 schede video ed hai già ram da più di 300€ e un paio di dispositivi thunderbolt.
Se mi posso permettere, prenditi una scheda madre gigabyte con lo stesso chipset senza superare i 130€ e i soldi risparmiati li metti per la cpu , la ram o la scheda video .

zagor977
10-06-2013, 16:50
Se mi posso permettere, prenditi una scheda madre gigabyte con lo stesso chipset senza superare i 130€ e i soldi risparmiati li metti per la cpu , la ram o la scheda video .

quoto
io addirittura passerei a una mobo z87, visto che tanto upgrada totalmente il pc

Gico66
10-06-2013, 23:51
Ringrazio Bow e Zagor per le loro risposte. :) So quanto costino approssimativamente queste due schede, ma sono intenzionato ad aggiornare il mio PC in modo tale da non pensarci più per un bel po'. Ecco perché punterei su queste due mobo. La scelta del processore è già definita: Intel Core i7 3770K; pertanto mi occorre una scheda madre con socket LGA 1155, proprio come le due che avrei "adocchiato". L'unica mia perplessità è relativa alla P8Z77-V PRO che supporta la Thunderbolt. Non vorrei che fosse meno performante della P8Z77-V DELUXE a causa dello spazio dedicato a tale tecnologia.

@BoW@
17-06-2013, 15:09
I produttori di schede madri utilizzano chipset completi su sistemi di fascia alta, i chipset sono in grado di pilotare svariate funzioni e periferiche già di fabbrica. Seguendo le linee guida di intel i produttori possono integrare o meno determinate funzioni sulla scheda senza impattare sulle prestazioni. Riassunto pratico: se il chipset è in grado di pilotare 4 porte usb 3.0 , metteranno il supporto a tutte e 4 nella scheda madre più costosa e monteranno meno porte usb a scalare per ridurre i costi in quelli meno costose . Oppure potresti trovare schede che supportano 8 di queste porte usb ( prodotto sborone ) ma 4 delle quali sono controllate, sempre, da un controller a parte prodotto da terzi, qua vedrai il calo delle prestazioni o l'aumento dei consumi . Se thunderbolt è controllato nativamente dal chipset allora i produttori avranno bilanciato le prestazioni per non farti accusare il calo , altrimenti si nota il calo di prestazioni , solo però all'effettivo utilizzo delle periferiche thunderbolt . In ogni caso i cali saranno tali da non accorgertene più di tanto altrimenti non ha senso vendere questi prodotti super accessoriati !

Gico66
17-06-2013, 18:29
Riassunto pratico: se il chipset è in grado di pilotare 4 porte usb 3.0 , metteranno il supporto a tutte e 4 nella scheda madre più costosa e monteranno meno porte usb a scalare per ridurre i costi in quelli meno costose . Oppure potresti trovare schede che supportano 8 di queste porte usb ( prodotto sborone ) ma 4 delle quali sono controllate, sempre, da un controller a parte prodotto da terzi, qua vedrai il calo delle prestazioni o l'aumento dei consumi . Se thunderbolt è controllato nativamente dal chipset allora i produttori avranno bilanciato le prestazioni per non farti accusare il calo , altrimenti si nota il calo di prestazioni , solo però all'effettivo utilizzo delle periferiche thunderbolt . In ogni caso i cali saranno tali da non accorgertene più di tanto altrimenti non ha senso vendere questi prodotti super accessoriati !

Grazie mille Bow! Il tuo riassunto è stato esaustivo. Da quello che ho letto comparando le due mobo, sembrerebbero quasi al pari delle prestazioni: chipset identico, stesso bios, ecc. però la DELUXE ha molte più porte posteriori ed anche il Bluethoot (la Thunderbolt no). Mi sa quindi che opterò per la prima. Le difformità pratiche sono troppe. Se sei interessato anche tu a constatare le differenze, questo è il link con il confronto diretto tra le due schede: http://www.asus.com/it/Compare/ Ciao! :)