PDA

View Full Version : AMD A10-6800K e 6700: le nuove APU Richland al debutto


Redazione di Hardware Upg
05-06-2013, 06:27
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3651/amd-a10-6800k-e-6700-le-nuove-apu-richland-al-debutto_index.html

Dopo aver presentato alcune settimane fa le prime APU delle famiglie Kabini e Temash, per sistemi mobile a basso consumo, è ora la volta delle soluzioni desktop di nuova generazione appartenenti alla serie Richland, evoluzione di quelle Trinity delle quali sfruttano la piattaforma.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

PhoEniX-VooDoo
05-06-2013, 07:22
il confronto contro l'i5 è impietoso..

povera AMD :(

FedeGata
05-06-2013, 07:36
Il confronto con gli i5 non è manco da pensare. Queste apu vanno rapportate nella frazione cpu agli i3,al massimo, dato il prezzo.

PhoEniX-VooDoo
05-06-2013, 07:42
forse invece di

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3651/slide_2.jpg


avrebbero dovuto fare

A10 ---> i3
A8 ----> Pentium G
A6 ----> Pentium G / Celeron


una cosa del genere ..

desmy
05-06-2013, 08:13
comunque dai risultati emerge che rispetto al 5800k il 6800k non va così tanto di più, quindi se dovessi fare l'acquisto ora prenderei il 5800k.....inoltre dai consumi è emerso che le 2 versioni a 65w consumano quasi come quelle da 100w.

PaulGuru
05-06-2013, 09:19
E meno male che Richland come GPU doveva andare un 30% in più :doh:
Non consuma manco di meno, qualche micro ottimizzazione c'è ma alla fine è uguale ma con qualche Mhz in più.
Non si può non dire che ha deluso.

Mparlav
05-06-2013, 09:25
Guardavo proprio i prezzi.
Il primo i5 costa 150 euro, il prezzo dell'A10-6800k al debutto, mentre l'A6-6600K sta' a 116 euro, il prezzo dell'i3-3225.
Gli i5 Haswell sono ancora intoccabili.

A settembre presi un A8-5600k e mi sono trovato bene: darei giusto un'occhiata a qualche Ivy Bridge in offerta, altrimenti l'A8-6600K mi sembra ancora una buona scelta.

In ogni caso, con questi Soc NON si gioca in 3D su un desktop con 1920x1080, al limite vanno bene nei notebook col 1366x768.

demon77
05-06-2013, 09:35
Purtroppo non siamo ancora ad un livello accettabile.
La soluzione A10 nonostante il maggiore clock e il maggiore consumo prende schiaffi da un i5 praticamente su tutta la linea.
Fa eccezione giusto la GPU integrata.. ma francamente vale pochino perchè se mi faccio un i5 per giocare mi faccio pure la GPU discreta.. non uso certo quella integrata..

Come mi mancano i bei tempi degli Athlon.. :( :( :(
Spero che il fiume di soldi che entreranno in casa AMD dall'affare consoles consenta loro di risollevarsi anche nel settore CPU desktop.

demon77
05-06-2013, 09:39
Guardavo proprio i prezzi.
Il primo i5 costa 150 euro, il prezzo dell'A10-6800k al debutto, mentre l'A6-6600K sta' a 116 euro, il prezzo dell'i3-3225.
Gli i5 Haswell sono ancora intoccabili.

A settembre presi un A8-5600k e mi sono trovato bene: darei giusto un'occhiata a qualche Ivy Bridge in offerta, altrimenti l'A8-6600K mi sembra ancora una buona scelta.

In ogni caso, con questi Soc NON si gioca in 3D su un desktop con 1920x1080, al limite vanno bene nei notebook col 1366x768.

I prezzi sono più convenienti per forza di cose, altrimenti non li piazzano.
Però se devo farmi il pc nuovo, anche in una ottica di longevità, non sono 50 euro extra che mi fermano..

PhoEniX-VooDoo
05-06-2013, 09:44
ma esistono versioni senza grafica?

AceGranger
05-06-2013, 09:47
Se questo è il comportamento della versione TOP desktop, vuol dire che lato mobile perderanno totalmente il vantaggio che avevano con Intel; probabilmente lato mobile la 8670D andra come la 4600HD e le 5000 e 5200 andranno di piu.

Marok
05-06-2013, 09:49
Ma se si usasse una GPU discreta AMD, le prestazioni non beneficerebbbero anche della GPU presente nell'APU?
Se sì, si guadagnerebbe molto in intermini di frames?

texfan749
05-06-2013, 09:50
Intanto gli I3 sono superati, almeno in questo AMD è riuscita:D .
Se continua così nel giro di un paio di anni raggiungerà anche gli I5.

PhoEniX-VooDoo
05-06-2013, 09:52
Intanto gli I3 sono superati, almeno in questo AMD è riuscita:D .
Se continua così nel giro di un paio di anni raggiungerà anche gli I5.

si magari gli i5 Ivy Bridge :sofico:

cmq l'intel 5200Pro è una bella spinetta nel fianco per AMD

Littlesnitch
05-06-2013, 10:11
si magari gli i5 Ivy Bridge :sofico:

cmq l'intel 5200Pro è una bella spinetta nel fianco per AMD

Alla modica cifra di 650$ solo CPU? Il costo di un notebook intero con Richland. Non confrontiamo cavoli con banane. Il problema sono i consumi, queste APU consumanon quanto un 4770 in max OC:doh:

PaulGuru
05-06-2013, 10:15
Alla modica cifra di 650$ solo CPU? Il costo di un notebook intero con Richland. Non confrontiamo cavoli con banane. Il problema sono i consumi, queste APU consumanon quanto un 4770 in max OC:doh:650$ è il prezzo del top di gamma che monta Iris Pro ma ci sono altri modelli molto più economici già con gli altri i7 ma ancora più con gli i5 con i modelli 4670R e 4570R.
E da quando ci vuole per forza un HD5200 per battere le APU ? Potrebbe bastare anche il 5100.Intanto gli I3 sono superati, almeno in questo AMD è riuscita:D .
Se continua così nel giro di un paio di anni raggiungerà anche gli I5.
Io non ne sarei così sicuro, generalmente sì ma di molto poco e con quali TDP e consumi ? Praticamente ben più del doppio.
In pratica l'hanno sorpassato usando il doppio dei cores e con 1Ghz in più, bella prova di forza !

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3651/consumi_4_integrato.png
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3651/consumi_2_integrato.png

:rolleyes:

Littlesnitch
05-06-2013, 10:27
650$ è il prezzo del top di gamma che monta Iris Pro ma ci sono altri modelli molto più economici già con gli altri i7 ma ancora più con gli i5 con i modelli 4670R e 4570R.
E da quando ci vuole per forza un HD5200 per battere le APU ? Potrebbe bastare anche il 5100.


Se magari la smetti di fare campagna pubblicitaria a intel, che non ne ha bisogno, e rileggi bene vedrai che facevo il confronto per le CPU mobile. Su desktop le versioni R sono useless, soprattutto ai prezzi au quali verranno proposte.

PhoEniX-VooDoo
05-06-2013, 10:29
si Littlesnitch ha ragione non ho considerato il prezzo ma solo le prestazioni..

PaulGuru
05-06-2013, 10:32
Se magari la smetti di fare campagna pubblicitaria a intel, che non ne ha bisogno, e rileggi bene vedrai che facevo il confronto per le CPU mobile. Su desktop le versioni R sono useless, soprattutto ai prezzi au quali verranno proposte.Le versioni R sono sempre BGA e su desktop anche APU è inutile in Full HD.

Littlesnitch
05-06-2013, 10:38
Le versioni R sono sempre BGA e su desktop anche APU è inutile in Full HD.

Ecco, addirittura sono solo per gli OEM cheassembleranno gli AIO. Continui a confrontare cavoli e banane. Un A10 costa 150$ max. Per il mobile vedremo i prezzi ma intel ha un prezzo d'attacco di 350$ per la 5000, dando per scontato che la 4400 andrà meno visto che già la 4600 va meno di AMD.

AceGranger
05-06-2013, 10:48
Ecco, addirittura sono solo per gli OEM cheassembleranno gli AIO. Continui a confrontare cavoli e banane. Un A10 costa 150$ max. Per il mobile vedremo i prezzi ma intel ha un prezzo d'attacco di 350$ per la 5000, dando per scontato che la 4400 andrà meno visto che già la 4600 va meno di AMD.


Destkop no ncredo che abbia problemi visto che Intel ha optato per una strategia differente, quindi continuera ad avere la GPU piu prestante, ma lato mobile dovrebbe essere messa peggio rispetto ai desktop.

nel mobile c'è comunque la HD4600 e se ora vai a guardare la HD4600 mobile ha frequenze piu alte rispetto alla HD 4600 desktop, mentre AMD è costretta a ridurre di almeno 200 MHz le frequenze perchè non ce la fa con il TDP.

demon77
05-06-2013, 11:00
Ma se si usasse una GPU discreta AMD, le prestazioni non beneficerebbbero anche della GPU presente nell'APU?
Se sì, si guadagnerebbe molto in intermini di frames?

Si, uno dei vantaggi principali di AMD è che la GPU integrata nelle sue APU è una radeon in piena regola.
Quindi se ci metti una discreta AMD fai il crossfire. :)

Purtroppo però se mettiamo tutto sul piatto io continuo a preferire una soluzione intel ora come ora.

Kouta
05-06-2013, 11:00
sinceramente avrei preferito prestazioni in più sul lato gpu che quello cpu, almeno per giocare sarebbe andata bene. imho così, come le precedenti apu amd, va bene giusto come htpc.

Littlesnitch
05-06-2013, 11:08
Destkop no ncredo che abbia problemi visto che Intel ha optato per una strategia differente, quindi continuera ad avere la GPU piu prestante, ma lato mobile dovrebbe essere messa peggio rispetto ai desktop.

nel mobile c'è comunque la HD4600 e se ora vai a guardare la HD4600 mobile ha frequenze piu alte rispetto alla HD 4600 desktop, mentre AMD è costretta a ridurre di almeno 200 MHz le frequenze perchè non ce la fa con il TDP.

Aspettiamo qualche test, la 4600 sembra essere parecchio dietro ancora. Certo che con 200mhz in meno potrebbe esserci un pareggio.

calcolatorez3z2z1
05-06-2013, 11:08
Come APU è ottima.Al prezzo a cui è posizionata poi neppure a discuterne.
Se sono i consumi che stanno tanto a cuore è preferibile un alimentatore più compatto/adeguato(in termini di potenza erogata) e con l'efficienza al top.
La qualità dell'alimentatore è molto importante per chi ci tiene davvero alla bolletta.

calabar
05-06-2013, 11:34
@PhoEniX-VooDoo
C'è anche da dire che gli i5 primeggiano anche in virtù del fatto che hanno 4 core "completi", mentre gli A10 hanno i soliti due moduli CMT (che nelle intenzioni di AMD sono paragonabili a due core + HT). Mi sembra abbastanza normale il vantaggio dell'i5 sul lato CPU.

La tabella che paragona le diverse soluzioni amd -> Intel non tiene conto solo della CPU, ma evidenzia il vantaggio che AMD ha sulla GPU.
Il confronto A10 -> i5 non regge cioè se si considerano solo le prestazioni della CPU, ma se si valutano quelle complessive il discorso cambia, per AMD il calcolo tramite GPU sarà sempre più sfruttato e migliorerà col tempo la resa delle sue soluzioni.

@PaulGuru
Dove avresti letto di questo miglioramento del 30% sul lato GPU?
Dato che Richland altro non è che un affinamento di Trinity (stessa architettura, stesso processo produttivo) un 30% sul lato GPU mi pare abbastanza strano che qualcuno abbia azzardato numeri del genere.
Peobabilmente ti stai confondendo con le APU Kaveri, in uscita sempre quest'anno.

@Mparlav
Occhio che stai paragonando dei prezzi su strada a dei prezzi di listino.
I prezzi di listino sono rispettivamente $142 (A10) e $205/213 per l'i5.

Avatar0
05-06-2013, 11:38
Che brutta fine per AMD.
A malapena raggiunge un i3 qualunque dual core (e spesso gli sta' pure sotto).
Il tutto consumando il doppio e con frequenze e temperature molto più elevate.

E poi basta con 'sta storia delle apu, non ci si gioca a nulla !
Fino a quando ci saranno le ddr3 e controller memoria scarsi giocare sarà impossibile.

AceGranger
05-06-2013, 11:43
sinceramente avrei preferito prestazioni in più sul lato gpu che quello cpu, almeno per giocare sarebbe andata bene. imho così, come le precedenti apu amd, va bene giusto come htpc.

come HTPC la migliore CPU ora è Haswell, Intel ha risolto i problemi dei 23 Hz e consuma la meta di AMD; su Anandtech c'è il loro solito test HTPC


Dove avresti letto di questo miglioramento del 30% sul lato GPU?


nel solito thread pieno di % a caso

PhoEniX-VooDoo
05-06-2013, 11:43
ma l'APU cosaserve su desktop? Per gli "Office PC" ?

Capozz
05-06-2013, 11:43
Mi chiedo quale sia il senso di Richland...alla fine è Trinity con frequenze leggermente più alte e qualche miglioria di contorno.
Aspettiamo Kaveri e vediamo come va.

PaulGuru
05-06-2013, 11:49
Dove avresti letto di questo miglioramento del 30% sul lato GPU?
Dato che Richland altro non è che un affinamento di Trinity (stessa architettura, stesso processo produttivo) un 30% sul lato GPU mi pare abbastanza strano che qualcuno abbia azzardato numeri del genere.
Peobabilmente ti stai confondendo con le APU Kaveri, in uscita sempre quest'anno.
Lo avevo letto in molti rumors come ad esempio questo : LINK (http://www.overclock.net/content/type/61/id/1221889/width/500/height/1000/flags/LL), ma anche molti altri e non ce n'era manco uno che mostrava cambiamenti minimi.

Nei rumors che c'erano prima che uscisse si ipotizzava un +20-30% in risposta ad Intel e credevo a quel punto ci fosse un affinamento dell'architettura oltre gli stream processor ma a quanto pare erano solo fake.
Quindi altro non è che un rebranding dello stesso prodotto con un affinamento minimo del silicio e basta per spacciarlo come nuovo prodotto.

Vash_85
05-06-2013, 12:07
nel solito thread pieno di % a caso

Quale?
Quello di haswell giusto?
Fino a poco tempo fa si sparava alto anche li.... poi sono usciti i primi leaked e i fUnboy sono scomparsi per settimane :asd:
Su su cerca di essere obbiettivo, se stai a leggere le caxxate che scrivono nei thread, e poi le riporti per farti darti ragione, sei alla frutta ;)

AceGranger
05-06-2013, 12:10
Quale?
Quello di haswell giusto?
Fino a poco tempo fa si sparava alto anche li.... poi sono usciti i primi leaked e i fUnboy sono comparsi per settimane :asd:
Su su cerca di essere obbiettivo, se stai a leggere le caxxate che scrivono nei thread e poi le riporti per farti darti ragione sei alla frutta ;)

concordo in pieno, non era una giustificazione, anzi...

Vash_85
05-06-2013, 12:12
concordo in pieno, non era una giustificazione, anzi...

:cincin: :D :D

Littlesnitch
05-06-2013, 12:21
Lo avevo letto in molti rumors come ad esempio questo : LINK (http://www.overclock.net/content/type/61/id/1221889/width/500/height/1000/flags/LL), ma anche molti altri e non ce n'era manco uno che mostrava cambiamenti minimi.

Nei rumors che c'erano prima che uscisse si ipotizzava un +20-30% in risposta ad Intel e credevo a quel punto ci fosse un affinamento dell'architettura oltre gli stream processor ma a quanto pare erano solo fake.
Quindi altro non è che un rebranding dello stesso prodotto con un affinamento minimo del silicio e basta per spacciarlo come nuovo prodotto.

Non è che hai confuso Richland e Kaveri? Su Richland si era capito subito che sarebbe stato un refresh sul silicio, probabilmente conviene ad AMD come costi e niente più.

Mparlav
05-06-2013, 12:22
I prezzi sono più convenienti per forza di cose, altrimenti non li piazzano.
Però se devo farmi il pc nuovo, anche in una ottica di longevità, non sono 50 euro extra che mi fermano..

In ottica longevità ho messo gli 8GB di ram anche se non servivano nell'immediato, e un ssd 128GB affiancato ad 500GB che già avevo.

Alla fine non si risparmia sul totale, ma si tratta solo di spendere diversamente.

P.S.: E' un PC per uso office.

Mparlav
05-06-2013, 12:28
@Mparlav
Occhio che stai paragonando dei prezzi su strada a dei prezzi di listino.
I prezzi di listino sono rispettivamente $142 (A10) e $205/213 per l'i5.

Ho paragonato i prezzi su strada per entrambi.

PaulGuru
05-06-2013, 12:42
Non è che hai confuso Richland e Kaveri? Su Richland si era capito subito che sarebbe stato un refresh sul silicio, probabilmente conviene ad AMD come costi e niente più.
No non li ho confusi, so che Kaveri è la nuova versione Steamroller a 28nm, Richland sapevo che era un affinamento del silicio ( inizialmente pensavo ad un die shrink salvo poi scoprire che non era così ) ma almeno credevo potenziassero la GPU. Con kaveri mi aspetto un enorme salto avanti nella GPU, con Huma, la edram e i 512 stream e la frequenza sicuramente più alta dovrebbe volare, un minuscolo +30% non sarebbe assolutamente concepibile.

Vash_85
05-06-2013, 12:43
Ma sti trinity/richland o come diavolo si chiamano non erano i concorrenti diretti degli i3? Mi sembra che con questi ultimi il vantaggio delle soluzioni amd sia evidente, tutt'altro se lo si confronta ad un i5...

nikkesan
05-06-2013, 12:43
Non sono in accordo con quasi la totalità dei commenti, A10 da la paga naturalmente in ambito GPU a tutti gli i5, si deve prendere un i7 con hd4600 per avvicinarsi un po', prendendo metro last night come gioco di riferimento un Intel i5 con la sua integrata mi spara 7 frame in hd, praticamente è inutile, arranca anche su giochi flash :) . Per completare il ragionamento secondo il mio parere va considerato l'angolo di utilizzo che nel caso amd è più ampio, quindi Intel ha bisogno di una discreta in più, i prezzi teorici vanno aggiunti di una entry level diciamo da 60 euro per arrivare a cifre totali di 220 euro per i5 e 145 per a10, solo ora il paragone è valido. Esiste sempre il problema del sistema da dover far girare al 100%. Finendo, ottima cpu quella di amd.

calabar
05-06-2013, 12:43
@Mparlav
Il 6800k è appena uscito, quindi pochi negozi, pochi esemplari, zero offerte e concorrenza. Aspetta che il prezzo si stabilizzi.
Ovvio che a parità di prezzo l'i5 sia tendenzialmente più appetibile, ma guarda i MSRP che ho riportato, la situazione è destinata a cambiare a breve.

@PaulGuru
C'è stato un periodo in cui si pensava che rickland avrebbe montato steamroller e GNC.
Se quelle slide sono abbastanza vecchie potrebbe essere questo il caso.
Quelle percentuali sono da applicare alle prossime APU, in cui vedremo in effetti un'evoluzione architetturale.

mihos
05-06-2013, 12:50
Vediamo i risultati sul mobile, le CPU sono fin troppo potenti ad oggi, se AMD riesce a mantenere lo stesso distacco che ha adesso con la GPU integrata intel, non c'è storia (tutto un altro discorso quando si va ad inserire una GPU discreta),

Mparlav
05-06-2013, 12:54
@Mparlav
Il 6800k è appena uscito, quindi pochi negozi, pochi esemplari, zero offerte e concorrenza. Aspetta che il prezzo si stabilizzi.
Ovvio che a parità di prezzo l'i5 sia tendenzialmente più appetibile, ma guarda i MSRP che ho riportato, la situazione è destinata a cambiare a breve.


Lo so , quanto ho scritto nel mio post mi sembrava chiaro :)

D'altronde oltre all'assestamento dei Richland (di cui il prezzo che ho citato è di un'eshop da cui compro da diverso tempo) mi aspetto qualche offerta sugli Ivy Bridge, perchè di roba nei magazzini ce n'è tanta.
Stessa cosa dovesse capitarmi con Trinity.

sniperspa
05-06-2013, 13:11
Davvero zero miglioramenti rispetto al 5800....qualche mhz in più a parità di consumi, e qualche punto percentuale in più sulla componente gpu (dove intel si avvicina sempre di più peraltro)

Kouta
05-06-2013, 13:24
@AceGranger è anche una questione di potenza e di qualità dei filtri anisomorfici.
Se si usa madvr come render, con tutto attivato (luce lineare, antiringing ecc) comincia ad essere ben pesante, figuriamoci in ottica futura con gli hevc e hfr+4k.

PaulGuru
05-06-2013, 13:42
Ma sti trinity/richland o come diavolo si chiamano non erano i concorrenti diretti degli i3? Mi sembra che con questi ultimi il vantaggio delle soluzioni amd sia evidente, tutt'altro se lo si confronta ad un i5...
Occhio però che quegli i3 e i5 con cui lo hanno confrontato sono i vecchi Ivy Bridge non gli Haswell di cui i dual stanno uscendo ora.

Vash_85
05-06-2013, 13:45
Occhio però che quegli i3 e i5 con cui lo hanno confrontato sono i vecchi Ivy Bridge non gli Haswell di cui i dual stanno uscendo ora.

Figurati.... da ivy ad haswell non c'è nulla di sconvolgente...

PaulGuru
05-06-2013, 13:48
Figurati.... da ivy ad haswell non c'è nulla di sconvolgente...
Così come la differenza fra questi Richland e gli i3. ;)

Vash_85
05-06-2013, 13:52
Così come la differenza fra questi Richland e gli i3. ;)

Lol
ma quanti anni hai 5? 5 e 1/2? :asd:

Edit....
Vedo che sei già molto apprezzato da tutta la comunità del forum... addirittura anche in fUnboy intel ti danno contro :D :D, complimenti.

Mi ricordi molto un utente che regolarmente veniva bannato...

AceGranger
05-06-2013, 13:56
@AceGranger è anche una questione di potenza e di qualità dei filtri anisomorfici.
Se si usa madvr come render, con tutto attivato (luce lineare, antiringing ecc) comincia ad essere ben pesante, figuriamoci in ottica futura con gli hevc e hfr+4k.

su Anandtech c'è la loro solita review incentrata sull'HTPC; a quanto pare anche in qualita la GPU di Haswell ha raggiunto nVidia e AMD.

Littlesnitch
05-06-2013, 14:04
No non li ho confusi, so che Kaveri è la nuova versione Steamroller a 28nm, Richland sapevo che era un affinamento del silicio ( inizialmente pensavo ad un die shrink salvo poi scoprire che non era così ) ma almeno credevo potenziassero la GPU. Con kaveri mi aspetto un enorme salto avanti nella GPU, con Huma, la edram e i 512 stream e la frequenza sicuramente più alta dovrebbe volare, un minuscolo +30% non sarebbe assolutamente concepibile.

Beh, sapendo che erano a 32nm non è che ci si potesse aspettare molto, purtroppo sappiamo come sono messi con i consumi, un A10 con potenza lato x86 ridicola consuma 100W :muro: Consumasse 50W sarebbe un must buy!

PaulGuru
05-06-2013, 14:08
Lol
ma quanti anni hai 5? 5 e 1/2? :asd:
Tutto questo perchè continuo a rinfacciare la verità e la mia incomprensione sull'inferiorità dei prodotti AMD ?
Forse sarebbe il caso di informarsi meglio anzichè sminuire la parola degli altri utenti :

http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/61451-intel-haswell-i7-4770k-i5-4670k-review-27.html
the i7 4770K beats the Ivy Bridge 3770K by an average of 12% without the need for higher clock speeds. The metrics between the i5 4670K and i5 3570K aren't that much different with a 13% gap between them

Vash_85
05-06-2013, 14:08
Beh, sapendo che erano a 32nm non è che ci si potesse aspettare molto, purtroppo sappiamo come sono messi con i consumi, un A10 con potenza lato x86 ridicola consuma 100W :muro: Consumasse 50W sarebbe un must buy!

100w è il tdp che c'entra con il consumo?

PaulGuru
05-06-2013, 14:10
100w è il tdp che c'entra con il consumo?
No infatti consumano anche di più di 100W :

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3651/consumi_4_integrato.png

Vash_85
05-06-2013, 14:10
Tutto questo perchè continuo a rinfacciare la verità e la mia incomprensione sull'inferiorità dei prodotti AMD ?


Tu dici che è per questo che una buona parte della popolazione del forum ti da contro, mentre l'altra parte o ti ignora o ti prende per il culo? :asd:

Littlesnitch
05-06-2013, 14:12
100w è il tdp che c'entra con il consumo?

TDP finchè vuoi, ma questi dati
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3651/amd-a10-6800k-e-6700-le-nuove-apu-richland-al-debutto_8.html
la dicono tutta! Di sola CPU consuma 30W in più del 4770 50W più del 3550, CPU che dal lato x86 la massacrano.

Vash_85
05-06-2013, 14:14
No infatti consumano anche di più :



Stsssss.....
Quello è il consumo dell'intero sistema..... non quello della sola cpu...
Speriamo che nessuno lo abbia notato
Incrocio le dita per te ;) :stordita:

Littlesnitch
05-06-2013, 14:14
No infatti consumano anche di più di 100W :

http://images.hardwarecanucks.com/image//skymtl/CPU/RICHLAND-DESKTOP/RICHLAND-DESKTOP-84.jpg

Suppongo Total System Power Consumption ti sia sfuggito :sofico: :sofico: :sofico:

Vash_85
05-06-2013, 14:16
Suppongo Total System Power Consumption ti sia sfuggito :sofico: :sofico: :sofico:

NO... dai non smerdarlo poveraccio.... ci ha messo il cuore.....

PaulGuru
05-06-2013, 14:17
Tu dici che è per questo che una buona parte della popolazione del forum ti da contro, mentre l'altra parte o ti ignora o ti prende per il culo?
Lol
ma quanti anni hai 5? 5 e 1/2? :asd:
Edit....
Vedo che sei già molto apprezzato da tutta la comunità del forum... addirittura anche in fUnboy intel ti danno contro :D :D, complimenti.

NO... dai non smerdarlo poveraccio.... ci ha messo il cuore.....
*

Littlesnitch
05-06-2013, 14:18
Non ci posso credere! Ha preso il grafico di HWU dove il consumo dell'intero sistema è ancora più alto :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Vash_85
05-06-2013, 14:19
TDP finchè vuoi, ma questi dati
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3651/amd-a10-6800k-e-6700-le-nuove-apu-richland-al-debutto_8.html
la dicono tutta! Di sola CPU consuma 30W in più del 4770 50W più del 3550, CPU che dal lato x86 la massacrano.

hmmmm...
Mi viene spontanea una domanda.....
Sai cosa significa TDP?

Vash_85
05-06-2013, 14:20
Non ci posso credere! Ha preso il grafico di HWU dove il consumo dell'intero sistema è ancora più alto :rotfl: :rotfl: :rotfl:

LOL
Mitico....
:ave: :ave: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Littlesnitch
05-06-2013, 14:21
hmmmm...
Mi viene spontanea una domanda.....
Sai cosa significa TDP?

Mi pare di averti chiarito di si.... poi c'è anche discrepaza nella determinazione del TDP tra intel e AMD, io ti ho riportato la differenza di consumi reale tra le CPU.

xPaulGuru
Sinceramente non capisco le tue battaglie pro intel-nVidia. Capisco che AMD possa starti antipatica, è un tuo sacrosanto diritto, ma quando perdi obiettività scadi nel ridicolo. Nessuno stà dicendo ceh AMD sia meglio, ma che non è tanto peggio come cerchi di farla passare tu.

Vash_85
05-06-2013, 14:27
segnalato

Ok...

Ma tu ti rendi conto delle castronerie che scrivi per dar addito alla tua causa?
Se ti rendi ridicolo agli occhi di tutti non prendertela con chi te lo fa notare.

P.s.
Attento che rischi una sospensione per aver detto di aver segnalato qualcuno pubblicamente ;)

°Phenom°
05-06-2013, 15:03
Ok...

Ma tu ti rendi conto delle castronerie che scrivi per dar addito alla tua causa?
Se ti rendi ridicolo agli occhi di tutti non prendertela con chi te lo fa notare.

P.s.
Attento che rischi una sospensione per aver detto di aver segnalato qualcuno pubblicamente ;)

Ma voi date conto a paul guru? :asd: ormai è un "caso perso" di fanboy Intel/Nvdia come il suo opposto c....... che è fanboy AMD, meglio non dare peso a quello che scrivono questi utenti, tanto hanno la testa più dura del muro, e so di cosa parlo :doh:

TROLL TIME ON.
P.s. Richland fa schifo, consuma più di intel e va meno degli i5 che costano di più ed hanno una vga pietosa! Però per ovviare al problema, con intel, vi prendete un i7 su socket bga con iris pro a SOLI 650 euro che va di più di richland forse anche nella parte grafica!
TROLL TIME OFF

bobby10
05-06-2013, 15:36
C'è soloooo l' Inteeelllll

:D

Catan
05-06-2013, 17:06
Realmente non capisco tutto questa "demonizzazione" sul prodotto.
E' un normale operazione di upgrading...hanno alzato il clock di 200mhz rispetto al 5800 e di 44mhz della gpu e ci hanno messo qualche miglioria.
Ora probabilmente in passato gli avrebbero dato il nome di 5900 e 5900k, semplicemente invece di cambiare l'8, hanno cambiato il 5.
Probabilmente chi segue le cpu da vecchia data, considererebbe questo passaggio tra trynity e richland come un normale cambio di step produttivo (che so mi viene in mente i phenomII quando passano dallo step c2 al c3).

Cioè mi sembra che abbiano fatto quello che normalmente si fà ogni 6-9 mesi, cioè esci con lo stesso processore, gli alzi la frequenza di 200mhz e lo fai diventare il nuovo top gamma per QUELLA GAMMA.

sono d'accordo che forse l'avrebbero dovuto chiamare 5900k , ma realmente non mi disturba che si chiami 6800k e 6700
semplicemente sono la nuova gamma commerciale che prenderà il posto della serie 5 per l'anno corrente.
Probabilmente la serie 5 sparirà dal mercato e la serie 6 prenderà la stessa fascia di prezzo.

Probabilmente se un cliente mi chiede un buon o quanto meno decente quadcore ed una vga per qualche gioco casuale, ed il budget cpu è di 130€, non avrei problemi a mettergli un 5800k dentro, se non si trova il 5800k ma si trova il 6800k, per me va bene lo stesso, tanto è la cpu per la fascia richiesta.

!fazz
05-06-2013, 17:08
NO... dai non smerdarlo poveraccio.... ci ha messo il cuore.....

3 gg per linguaggio non consono

!fazz
05-06-2013, 17:12
segnalato

si segnala e non si risponde, ammonizione

carlottoIIx6
05-06-2013, 17:40
forse invece di

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3651/slide_2.jpg


avrebbero dovuto fare

A10 ---> i3
A8 ----> Pentium G
A6 ----> Pentium G / Celeron


una cosa del genere ..

se sommiamo le prestazioni cpu e gpu è vero ciò che afferma amd.
se consideriamo le prestazioni solo cpu un modulo amd compete con un core intel da sempre e non vedo cosa cambierebbe con richland.
vorrei fare notare che i software usati sono intel-ottimizzati.
inoltre i consumi lato cpu sono accettabili, solo 40w in full dove la cpu sta poco tempo. Inoltre i consumi cpu e gpu insieme più alti sono giustificati perchè amd ha una pittaforma più prestante nei giochi.
a livello prezzi compete con gli i3 ed ha il vantaggio di avere una migliore cpu e il doppio dei core, che vanno bene per non fare impalalre il computere indipendentemente dai soliti bench.

carlottoIIx6
05-06-2013, 17:48
Ma voi date conto a paul guru? :asd: ormai è un "caso perso" di fanboy Intel/Nvdia come il suo opposto c....... che è fanboy AMD, meglio non dare peso a quello che scrivono questi utenti, tanto hanno la testa più dura del muro, e so di cosa parlo :doh:

TROLL TIME ON.
P.s. Richland fa schifo, consuma più di intel e va meno degli i5 che costano di più ed hanno una vga pietosa! Però per ovviare al problema, con intel, vi prendete un i7 su socket bga con iris pro a SOLI 650 euro che va di più di richland forse anche nella parte grafica!
TROLL TIME OFF

mi si nomina anche quando non intervengo, sembra che più di uno rosichi... misteri della psiche :)

carlottoIIx6
05-06-2013, 18:10
riguardo trinity vs richland, secondo me le vere potenzialità richland non sono emerse da questa recensione, vedi drive immaturi e bios acerbi (non si è sfruttato il turbo a dovere).
questo per me, la mia personale opinione è di aspettare ancora per fare il confronto.

sdjhgafkqwihaskldds
05-06-2013, 19:31
FIXED!!! :stordita:


http://imageshack.us/a/img46/8140/slide2p.jpg

Catan
05-06-2013, 19:59
riguardo trinity vs richland, secondo me le vere potenzialità richland non sono emerse da questa recensione, vedi drive immaturi e bios acerbi (non si è sfruttato il turbo a dovere).
questo per me, la mia personale opinione è di aspettare ancora per fare il confronto.

sul discorso driver, non puoi dire che non sono maturi, è una wliv4, ormai i driver sono tra ottimizzati.
Sul discorso bios, è una vita che diciamo che i bios sono acerbi, è successo anche per i nostri bulldozzer e piledriver...alla fine dei conti, un bios buono forse se incrementa le prestazioni dell'overall del 5% è tantissimo.

Questo non toglie che questi 6800k e 6700 sono ottimi proci per la loro fascia. Come ho detto il passaggio da trinity a richland, 5 anni fà, l'avremmo etichettato semplicemente come un nuovo step produttivo che introduceva migliorie (tornando alla prestoria, basta pensare ad un athlon 1700+ palomino o thoro B, o senza passare troppo avanti, il passo tra un pII c2 e c3) non cosi rilevanti da giustificare un cambio di "serie". O meglio le avremmo viste come piccole migliorie "gratuite"...


Quindi non c'è nulla di male a valutare il 6800k come lo step successivo del 5800k, 200mhz in più, 50mhz in più sulla vga ed una migliore ingegnerizzazione interna.

Evidentemente qualcuno si sente "Preso in giro" per il cambio del 5 a 6 invece di un forse più intuitivo cambio del 8 a 9 (5900k).
Per un'assemblatore a cui gli chiedono un pc low budget con spesa per il procio da i 100 ed i 130€...credo che ci siano solo questi 2 proci da consigliare prezzo/prestazioni...poi se alla gente piace mettere gli i3 dual core con una vga ridicola è un altro conto.

Senza contare che ormai il casual gaming, venuto alla ribalta con gli smartphone e pompato dal market microsoft su w8 e sistemi successivi sicuramente è più fruibile con le vga amd che quelle intel.

Vul
05-06-2013, 21:02
A me piacciono come cpu. Con 130 euro ti porti a casa un processore molto veloce e che ti fa girare gli ultimi giochi in commercio anche se con compromessi, ma cavolo 130 euro. Ne esce con 250 euro circa un bel pc da ufficio che ti ci fai qualche partita a dota o qualche sparo su team fortress nel tempo libero.

E a meno che non vuoi farti le pugnette sull'effetto delle goccioline sull'armatura del soldato in alto a sinistra ti puoi anche giocare qualche single player uscito recentemente.

A me sembra nettamente una cpu veramente bella per tutti i non gamer o di chi ha esigenze di calcolo esagerato.

Dico non gamer perchè prestazionalmente anche con scheda video di terze parti c'è un abisso con il 3550.

L'unica nota veramente stonata, i consumi.
Un processore del genere sarebbe ideale come pc d'ufficio o per chi lo usa per lavoro/internet e solo saltuariamente per gaming, ma tutti quei consumi su un pc da ufficio sono troppi.

In ogni caso insensata la prova con una cpu intel che costa il 25 % in più.

marchigiano
05-06-2013, 21:12
Ma se si usasse una GPU discreta AMD, le prestazioni non beneficerebbbero anche della GPU presente nell'APU?
Se sì, si guadagnerebbe molto in intermini di frames?

si possono "accoppiare" solo con certe VGA (oltre che con Carlotto :asd: si scherza ovviamente) per andare in crossfire, solo che poi aumenta ancora lo stuttering non so quanto sia piacevole giocarci...


E poi basta con 'sta storia delle apu, non ci si gioca a nulla !
Fino a quando ci saranno le ddr3 e controller memoria scarsi giocare sarà impossibile.

quoto in pieno, l'apu con gpu potente è un controsenso, la stessa recensione di hwupgrade dimostra che ci vogliono ram a 2400 per sfruttarle bene, ma se compro un apu è per risparmiare, mica ci metto le ram costose :rolleyes:

stesso discorso vale per intel che deve metterci la edram a un prezzo minimo di 300€ (credo... le versioni inferiori, non le top di gamma)

ma facessero piuttosto una integrata di bassa potenza e la discreta completamente switchabile tipo 3dfx...

FIXED!!! :stordita:


http://imageshack.us/a/img46/8140/slide2p.jpg

:rotfl:

tuttodigitale
05-06-2013, 22:21
I prezzi sono più convenienti per forza di cose, altrimenti non li piazzano.
Però se devo farmi il pc nuovo, anche in una ottica di longevità, non sono 50 euro extra che mi fermano..
ma anche no. Non consideri che nel bene e nel male la gpu di Richlnd va Molto di più di quella integrata nei vari i3.
Poi la differenza di prezzo da un i5 supera abbondantemente i 50 euro.

Per la redazione. Perchè quando testate le gpu integrate non misurate il percentile e tutte le cose che oggi sono ritenute ovvie quando si testano le gpu discrete?
Sarebbe interessante sapere quanto stuttering aggiunge una cpu di basse prestazioni. Ho il sospetto che proprio in virtù del fatto che un i3 abbia un picco prestazionale superiore nel ST, possa subire un calo più marcato di una cpu con quasi 4 core completi, a parità di fps medi. Potreste chiarire questo dubbio magari con un articolo a parte.

tuttodigitale
05-06-2013, 22:55
Le prestazioni della GPU integrata nella fascia bassa contano e come.
Per raggiungere le prestazioni di Richland bisogna acquistare una HD6670 per circa 40 euro, e la questione consumi va farsi friggere.
Se si compra un i5 no-k bisogna mettere in preventivo fin da subito l'acquisto di una gpu discreta per giocare in modo decente.
Se si acquista una HD6670, grazie al CF è possibile usufruire di un simpatico aumento prestazionale che porta l'apu+gpu a prestazioni paragonabili ad una HD6750. Per avere di meglio bisogna sborsare una 30ina di euro in più per acquistare una HD7750 ai quali vanno aggiunti anche il costo maggiore della cpu Intel...

Se la gpu non conta, allo stesso prezzo di un Trinity e di un i3, si trova un ben più prestante FX6300...
L'articolo è completamente sballato.
1) mancano le prestazioni delle gpu integrate nelli3 e nell'i5. Scelta sciocca se si pensa che (vedi il punto successivo)
2) mancano cpu AMD, prive di gpu, della stessa fascia di prezzo di un i5, e di un i3 (Fx8320 e FX6300 rispettivamente)

carlottoIIx6
06-06-2013, 00:06
Le prestazioni della GPU integrata nella fascia bassa contano e come.
Per raggiungere le prestazioni di Richland bisogna acquistare una HD6670 per circa 40 euro, e la questione consumi va farsi friggere.
Se si compra un i5 no-k bisogna mettere in preventivo fin da subito l'acquisto di una gpu discreta per giocare in modo decente.
Se si acquista una HD6670, grazie al CF è possibile usufruire di un simpatico aumento prestazionale che porta l'apu+gpu a prestazioni paragonabili ad una HD6750. Per avere di meglio bisogna sborsare una 30ina di euro in più per acquistare una HD7750 ai quali vanno aggiunti anche il costo maggiore della cpu Intel...

Se la gpu non conta, allo stesso prezzo di un Trinity e di un i3, si trova un ben più prestante FX6300...
L'articolo è completamente sballato.
1) mancano le prestazioni delle gpu integrate nelli3 e nell'i5. Scelta sciocca se si pensa che (vedi il punto successivo)
2) mancano cpu AMD, prive di gpu, della stessa fascia di prezzo di un i5, e di un i3 (Fx8320 e FX6300 rispettivamente)

per me apu vuol dire equilibrio piùche potenza. se uno vuole potenza inutile puntare su un apu.
in fondo per usi medi va benissimo.
se poi uno vuole di più compra una cpu pure con gpu dedicata.

carlottoIIx6
06-06-2013, 00:11
sul discorso driver, non puoi dire che non sono maturi, è una wliv4, ormai i driver sono tra ottimizzati.

il problema solo le peculiarità delle apu più che i wliv4. bastano piccole cose per dare prestazioni in più.

Sul discorso bios, è una vita che diciamo che i bios sono acerbi, è successo anche per i nostri bulldozzer e piledriver...alla fine dei conti, un bios buono forse se incrementa le prestazioni dell'overall del 5% è tantissimo.


qui più che altro penso non sfrutti la gestione del consumo con un uso del turbo adeguato


Questo non toglie che questi 6800k e 6700 sono ottimi proci per la loro fascia. Come ho detto il passaggio da trinity a richland, 5 anni fà, l'avremmo etichettato semplicemente come un nuovo step produttivo che introduceva migliorie (tornando alla prestoria, basta pensare ad un athlon 1700+ palomino o thoro B, o senza passare troppo avanti, il passo tra un pII c2 e c3) non cosi rilevanti da giustificare un cambio di "serie". O meglio le avremmo viste come piccole migliorie "gratuite"...

vedremo lato portatili anche.


Quindi non c'è nulla di male a valutare il 6800k come lo step successivo del 5800k, 200mhz in più, 50mhz in più sulla vga ed una migliore ingegnerizzazione interna.

Evidentemente qualcuno si sente "Preso in giro" per il cambio del 5 a 6 invece di un forse più intuitivo cambio del 8 a 9 (5900k).
Per un'assemblatore a cui gli chiedono un pc low budget con spesa per il procio da i 100 ed i 130€...credo che ci siano solo questi 2 proci da consigliare prezzo/prestazioni...poi se alla gente piace mettere gli i3 dual core con una vga ridicola è un altro conto.

Senza contare che ormai il casual gaming, venuto alla ribalta con gli smartphone e pompato dal market microsoft su w8 e sistemi successivi sicuramente è più fruibile con le vga amd che quelle intel.

aspetterei un po a fare i confronti. :) almno io farei così, è facile che le prime recensioni siano inesatte.

ulk
06-06-2013, 07:28
Ma perchè preesentano queste nuove "CPU" con margini così risicati?
Tra un po arrivano gli eptacore da mobile e misa che ci gira Crysis sul serio.
La concorrenza è tutta un altra cosa; che AMD presenti CPU rivoluzionarie, come furono gli Athlon nei confronti dei Precotti a suo tempo, oppure che si dedichi ad altro.

Littlesnitch
06-06-2013, 08:09
il problema solo le peculiarità delle apu più che i wliv4. bastano piccole cose per dare prestazioni in più.


qui più che altro penso non sfrutti la gestione del consumo con un uso del turbo adeguato


vedremo lato portatili anche.



aspetterei un po a fare i confronti. :) almno io farei così, è facile che le prime recensioni siano inesatte.

Ma io mi chiedo come si faccia a pensare certe cose :doh: Tra Trinity e Richland che differenze di prestazioni vuoi? Sono la stessa CPU su un processo un po raffinato. Punto! Queste APU consumano un botto, sia le 5xxx e ovviamente le 6xxx. Smettiamola con le fanboyate sia da una che dall'altra parte.

PhoEniX-VooDoo
06-06-2013, 08:24
Ma perchè preesentano queste nuove "CPU" con margini così risicati?
Tra un po arrivano gli eptacore da mobile e misa che ci gira Crysis sul serio.
La concorrenza è tutta un altra cosa; che AMD presenti CPU rivoluzionarie, come furono gli Athlon nei confronti dei Precotti a suo tempo, oppure che si dedichi ad altro.

Athlon 64 ad essere precisi, l'Athlon originale uscì in epoca Pentium 3..

che tempi fantastici :cry:

Catan
06-06-2013, 17:52
Quello che secondo me, molti non capiscono è che non sono nuove cpu.
Sono le apu con archidettura piledriver per la cpu e archidettura vliw4 per la gpu.
Rispetto alle apu trinity, c'è qualche migliora a livello interno (che 2 o 3 anni fà avremmo semplicemente detto, o ci sono le migliorie tra step c2 e step c3, tipo un turbo migliore) e un'aumento di clock giusto per rendere a distanza di 9 mesi attuale la fascia delle cpu di 130€.
E' solo un problema di nome, il 6800k poteva essere benissimo un 5900k e il 6700 essere un 5750, amd ha reputato meglio cambiare la prima invece che la seconda cifra.

Sui consumi, è sempre roba a 32nm è ovvio che un confronto con roba a 22nm esce relativamente sconfitto. Sicuramente amd deve sbrigarsi ad arrivare ai 22nm, sopratutto perchè nel momento che offri un quad con prestazioni decenti, una gpu con prestazioni superiori e ci metti sopra anche i consumi più bassi allora hai risolto.
Fermo restando che i consumi sono circoscritti ad una fascia bassa nonostante i 32nm .

TwinDeagle
06-06-2013, 19:41
Sui consumi, è sempre roba a 32nm è ovvio che un confronto con roba a 22nm esce relativamente sconfitto. Sicuramente amd deve sbrigarsi ad arrivare ai 22nm, sopratutto perchè nel momento che offri un quad con prestazioni decenti, una gpu con prestazioni superiori e ci metti sopra anche i consumi più bassi allora hai risolto.
Fermo restando che i consumi sono circoscritti ad una fascia bassa nonostante i 32nm .

non credo che amd passerà per i 22nm, ma passerà ai 28 nm.. questo perchè mentre la tecnologia a 28 nm la può utilizzare chiunque, quella a 22nm davvero funzionante l'ha inventata l'intel, con i transistor 3d..anche altre società hanno tecnologie a 22nm, un esempio è l'IBM, ma nessuna ha l'efficienza e la stabilità della tecnologia intel

Vul
06-06-2013, 22:40
Cmq ripeto in ottica pc d'ufficio con casual gaming basarsi su piattaforma Richland è una bella cosa.

E' sempre facile fare i paragoni prestazionali con Intel per poi vedere che stai spendendo 40 euro in più di cpu e che di scheda madre pagherai pure di più.

Alla prova dei fatti per un budget pc le apu amd non hanno rivalità e se dovessi assemblare un pc entro i 300 euro non c'è storia.

Il problema, secondo me, è un altro.

I pc fissi ora come ora, sono comprati per la maggior parte da un utenza di videogiocatori e professionisti e sempre meno "casual".

Io ricordo ai tempi che si usava msn tutti i miei amici utilizzavano un pc fisso.
Ma ora ad usare un fisso sono rimasto solo io, gli altri ormai sono emigrati a smartphone e portatili più qualcuno che si è fatto un imac preso dalla moda.

Le apu amd sono buoni prodotti ma semplicemente non sono capaci di ritagliarsi un mercato.
Perchè se anzichè costare 130 il 6800K ne costava il doppio, ma offriva un 20-25% in più di prestazioni cpu e le prestazioni video di una discreta di fascia media amd aveva fatto bingo.

Ma così non sono ne carne ne pesce e veramente utilizzerei una apu solo su un pc da ufficio sul quale voglio fare due spari a team fortress 2 in pausa pranzo spendendo poco.

mihos
06-06-2013, 23:40
non credo che amd passerà per i 22nm, ma passerà ai 28 nm.. questo perchè mentre la tecnologia a 28 nm la può utilizzare chiunque, quella a 22nm davvero funzionante l'ha inventata l'intel, con i transistor 3d..anche altre società hanno tecnologie a 22nm, un esempio è l'IBM, ma nessuna ha l'efficienza e la stabilità della tecnologia intel

ma AMD non aveva una partnership con IBM per iniziare la produzione a 22nm nel 2011?!
La vendita delle quote di GlobalFoundries avranno modificato la situazione?

carlottoIIx6
07-06-2013, 04:50
Cmq ripeto in ottica pc d'ufficio con casual gaming basarsi su piattaforma Richland è una bella cosa.

E' sempre facile fare i paragoni prestazionali con Intel per poi vedere che stai spendendo 40 euro in più di cpu e che di scheda madre pagherai pure di più.

Alla prova dei fatti per un budget pc le apu amd non hanno rivalità e se dovessi assemblare un pc entro i 300 euro non c'è storia.

Il problema, secondo me, è un altro.

I pc fissi ora come ora, sono comprati per la maggior parte da un utenza di videogiocatori e professionisti e sempre meno "casual".

Io ricordo ai tempi che si usava msn tutti i miei amici utilizzavano un pc fisso.
Ma ora ad usare un fisso sono rimasto solo io, gli altri ormai sono emigrati a smartphone e portatili più qualcuno che si è fatto un imac preso dalla moda.

Le apu amd sono buoni prodotti ma semplicemente non sono capaci di ritagliarsi un mercato.
Perchè se anzichè costare 130 il 6800K ne costava il doppio, ma offriva un 20-25% in più di prestazioni cpu e le prestazioni video di una discreta di fascia media amd aveva fatto bingo.

Ma così non sono ne carne ne pesce e veramente utilizzerei una apu solo su un pc da ufficio sul quale voglio fare due spari a team fortress 2 in pausa pranzo spendendo poco.
alla fine un 6800k va come in i3 3220 con radeon da 60 euro.
si overclokka ed è un quad, che comunque serve.
incremente comunque le prestazioni del 5800k diminuendo i consumi e si trova a minimo 130 euri su trova prezzi.

carlottoIIx6
07-06-2013, 04:53
cut
Sui consumi, è sempre roba a 32nm è ovvio che un confronto con roba a 22nm esce relativamente sconfitto. Sicuramente amd deve sbrigarsi ad arrivare ai 22nm, sopratutto perchè nel momento che offri un quad con prestazioni decenti, una gpu con prestazioni superiori e ci metti sopra anche i consumi più bassi allora hai risolto.
Fermo restando che i consumi sono circoscritti ad una fascia bassa nonostante i 32nm .

si ma comunque se ci giochi cin intel devi aggiungere lo schedino.
il problema resta che a intel devi aggiungere lo schedino, oltre che due core non overclokkabili non sono il massimo anche se efficenti come quelli intel

marchigiano
07-06-2013, 15:18
Cmq ripeto in ottica pc d'ufficio con casual gaming basarsi su piattaforma Richland è una bella cosa.


si ma anche una FM1 con A8-3850 viene via a poco più di 100€ e hai un bel sistemino, su richland quasi non so se vale la pena spenderci


E' sempre facile fare i paragoni prestazionali con Intel per poi vedere che stai spendendo 40 euro in più di cpu e che di scheda madre pagherai pure di più.

un pentium ivy lo trovi a 50€ e una mobo 1155 a 35€... di più dove?

Oramaodnom
08-06-2013, 13:34
Senza polemiche e senza voler scatenare flame dico la mia.

Quoto tutto quello scritto da Catan che condivido appieno e sottolineo che siamo difronte ad
un nuovo step produttivo che introduce migliorie (tornando alla prestoria, basta pensare ad un athlon 1700+ palomino o thoro B, o senza passare troppo avanti, il passo tra un pII c2 e c3) non cosi rilevanti da giustificare un cambio di "serie".

Il cambio nella sigla della cpu da 5xxx a 6xxx molto probabilmente è stata voluta dal marketing, per contrastare in parte la presentazione delle nuove cpu Intel.

Per quanto riguarda driver, bios etc.. mi piacerebbe che almeno per una volta Amd potesse fare un'ulteriore sforzo e fornire una mobo superaggiornatissima sia di bios sia di driver assieme alle cpu per i test per sfatare anche questo tipo di scusanti ... che oramai, dal mio punto di vista, sono solo AGGRAVANTI !!!

Che brutta fine per AMD.
A malapena raggiunge un i3 qualunque dual core (e spesso gli sta' pure sotto).
Il tutto consumando il doppio e con frequenze e temperature molto più elevate.

E poi basta con 'sta storia delle apu, non ci si gioca a nulla !
Fino a quando ci saranno le ddr3 e controller memoria scarsi giocare sarà impossibile.


quoto in pieno, l'apu con gpu potente è un controsenso, la stessa recensione di hwupgrade dimostra che ci vogliono ram a 2400 per sfruttarle bene, ma se compro un apu è per risparmiare, mica ci metto le ram costose :rolleyes:


Concordo con voi al 100% ... a questo punto meglio un buon dual-core e Gpu discreta.

Cmq ripeto in ottica pc d'ufficio con casual gaming basarsi su piattaforma Richland è una bella cosa.

E' sempre facile fare i paragoni prestazionali con Intel per poi vedere che stai spendendo 40 euro in più di cpu e che di scheda madre pagherai pure di più.

Alla prova dei fatti per un budget pc le apu amd non hanno rivalità e se dovessi assemblare un pc entro i 300 euro non c'è storia.


Mmm, fatti bene i conti e valuta che in ottica uffico, nella maggioranza dei casi vige la legge del "Meno spendo, meglio è" e quindi non gliene frega niente del Quad-core.
Tranne in casi specifici con esigenze particolari tipo un nuovo Server, o una Workstation per il Cad, per la Grafica o per il montaggio video ... in tutti gli altri casi ( Office, e-mail, web ) "Meno spendono, meglio è" ...
130 € di Cpu è improponibile ! con quei soldi acquisti 4 gb di ram un buon dual-core e ovviamente la mobo !!!

Ricordo che se ti beccano a giocare, anche con i giochetti in flash, rischi il posto ... soprattutto in questi tempi.

Con molta amarezza, pensando a cosa potrebbe essere stata Amd se le cose fossero andate in modo diverso, attendo di vedere le prestazioni dei Core i3 "Haswell" dual-core con HT ( quad-core virtuali ) che dovrebbero avere maggior potenza degli AMD Phenom II X6 1100T, però con un tdp di 35 W ed ottenere risultati simili se non migliori pure nel Multi-thread :cry: :cry:

Certo il Tdp Intel è tutto da verificare ... ma è evidente che più tempo passa più il divario aumenta.

Oramaodnom
08-06-2013, 13:43
stesso discorso vale per intel che deve metterci la edram a un prezzo minimo di 300€ (credo... le versioni inferiori, non le top di gamma)


Non mi è chiaro del tutto questo tuo pensiero
Da quello che ho potuto leggere, per ora, in base alle nuove cpu Intel Haswell presentate, la edram è in abbinata solo a Cpu +/- top di gamma.


ma facessero piuttosto una integrata di bassa potenza e la discreta completamente switchabile tipo 3dfx...


e suoi derivati come la tecnologia optimus di Nvidia ;)