PDA

View Full Version : Canon 700d + tamron 18-270


823
02-06-2013, 08:57
Ciao ragazzi,


Ho sempre avuto bridge per via della comodita, ho visto su un giornale l'obbiettivo tamron 18-270, che se non sbaglio sarebbe un 15x, e sto pensando all'upgrade.
Come macchina pensavo alla canon 700 d accompagnata da questo obbiettivo UNICO.

cosa ne dite?

Grazie

P.s. Altrimenti potrei abbinare questo obbiettivo ad una mirrorless?

torgianf
02-06-2013, 10:30
non lo puoi abbinare ad una mirrorless, per queste ultime esistono altri tipi di tuttofare, ad esempio per m4/3 ci sono gli olympus 14 150 o il panasonic 14 140, per nex il sony 18 200 o il tamron 18 200. la 700d col tamron non sarebbe neanche male, ma e' un accoppiata poco piu' che sufficente, sia per la macchina che per l' ottica, ed in piu' non vengono via a poco. comunque la risposta alla tua domanda e' si, se hai usato sempre una bridge col suo zoom farlocco, con questa accoppiata ci guadagni in qualita' e non perdi tanto in focali, pero' permettimi di dirti che il sistema reflex e' tutta un altra cosa

823
02-06-2013, 10:36
non lo puoi abbinare ad una mirrorless, per queste ultime esistono altri tipi di tuttofare, ad esempio per m4/3 ci sono gli olympus 14 150 o il panasonic 14 140, per nex il sony 18 200 o il tamron 18 200. la 700d col tamron non sarebbe neanche male, ma e' un accoppiata poco piu' che sufficente, sia per la macchina che per l' ottica, ed in piu' non vengono via a poco. comunque la risposta alla tua domanda e' si, se hai usato sempre una bridge col suo zoom farlocco, con questa accoppiata ci guadagni in qualita' e non perdi tanto in focali, pero' permettimi di dirti che il sistema reflex e' tutta un altra cosa

Grazie per la risposta torgianfn,

18-270 mm si intendono nel formato 35mm equivalenti?
che tu sappia, esiste un obbiettivo che copre piu focali (dal grandangolo allo zoom) rispetto al tamron in questione?

come costi, se non sbaglio siamo sui
570€ macchina + 360€ obbiettivo




grazie:)

ps. la 700d non è granche? ....in alternativa cosa consigli?

roccia1234
02-06-2013, 10:43
Ciao ragazzi,


Ho sempre avuto bridge per via della comodita, ho visto su un giornale l'obbiettivo tamron 18-270, che se non sbaglio sarebbe un 15x, e sto pensando all'upgrade.
Come macchina pensavo alla canon 700 d accompagnata da questo obbiettivo UNICO.

cosa ne dite?

Grazie

P.s. Altrimenti potrei abbinare questo obbiettivo ad una mirrorless?

Al downgrade, vorrai dire.

Incollare un tuttofare alla baionetta è il miglior modo per uccidere la qualità e la versatilità di una reflex (ma anche di una mirrorless).

Grazie per la risposta torgianfn,

18-270 mm si intendono nel formato 35mm equivalenti?
che tu sappia, esiste un obbiettivo che copre piu focali (dal grandangolo allo zoom) rispetto al tamron in questione?

come costi, se non sbaglio siamo sui
570€ macchina + 360€ obbiettivo




grazie:)

ps. la 700d non è granche? ....in alternativa cosa consigli?

No, la 700d è ottima... è l'ottica che fa schifo.

823
02-06-2013, 10:50
Al downgrade, vorrai dire.

Incollare un tuttofare alla baionetta è il miglior modo per uccidere la qualità e la versatilità di una reflex (ma anche di una mirrorless).



No, la 700d è ottima... è l'ottica che fa schifo.

Mi spieghi perche fa schifo per piacere?
capisco che per certi aspetti l'ottica 18-270 rientra a stento nel mondo reflex, pero per me questo obbiettivo, o un obbiettivo UNICO che copra ancora piu focali (ma mi sembra di capire che non esista) è l'unica alternativa a comprarmi un altra volta un altra bridge.

grazie

torgianf
02-06-2013, 11:12
Mi spieghi perche fa schifo per piacere?
capisco che per certi aspetti l'ottica 18-270 rientra a stento nel mondo reflex, pero per me questo obbiettivo, o un obbiettivo UNICO che copra ancora piu focali (ma mi sembra di capire che non esista) è l'unica alternativa a comprarmi un altra volta un altra bridge.

grazie

un obiettivo con un escursione cosi' grande non puo' essere granche', e una reflex con un coso del genere saldato davanti perde tutte le sue peculiarita'. piuttosto prendi una fuji xs1, bridge di classe superiore, ottimo sensore neanche troppo piccolo, grandangolo 24mm, tele oltre i 600mm, ghiere, pulsanti, mirino da 1,5 milioni di punti ecc... , secondo me fa molto piu' al caso tuo

823
02-06-2013, 11:16
un obiettivo con un escursione cosi' grande non puo' essere granche', e una reflex con un coso del genere saldato davanti perde tutte le sue peculiarita'. piuttosto prendi una fuji xs1, bridge di classe superiore, ottimo sensore neanche troppo piccolo, grandangolo 24mm, tele oltre i 600mm, ghiere, pulsanti, mirino da 1,5 milioni di punti ecc... , secondo me fa molto piu' al caso tuo

quindi mi stai dicendo che una fuji xs1 fa foto piu belle dell'accoppiata canon 700d + tamron 18-270???

a me sembra impossibile, ma gli esperti siete voi:)

torgianf
02-06-2013, 11:17
quindi mi stai dicendo che una fuji xs1 fa foto piu belle dell'accoppiata canon 700d + tamron 18-270???

a me sembra impossibile, ma gli esperti siete voi:)

no, ti sto dicendo che e' piu' adatta alle tue esigenze.

823
02-06-2013, 12:02
no, ti sto dicendo che e' piu' adatta alle tue esigenze.

mmmm ok.

la nuova fuji xs2 si sa quando uscira?

torgianf
02-06-2013, 12:06
ancora no

roccia1234
02-06-2013, 12:20
Mi spieghi perche fa schifo per piacere?
capisco che per certi aspetti l'ottica 18-270 rientra a stento nel mondo reflex, pero per me questo obbiettivo, o un obbiettivo UNICO che copra ancora piu focali (ma mi sembra di capire che non esista) è l'unica alternativa a comprarmi un altra volta un altra bridge.

grazie

Perchè per fare un'ottica del genere, che va dal (super)grandangolo al tele piuttosto spinto, si deve scendere ad una marea di compromessi, e quello che ci rimette è la qualità ottica (definizione, controllo delle aberrazioni cromatiche, distorsione, luminosità, resistenza ai flare, ecc ecc).

Non a caso, quando si vuole il top, si acquista un fisso (a parte rare eccezioni di zoom professionali, che però non vanno oltre 2-3x).

Certo, fa foto anche lui, ma anche un foro stenopeico fa foto. Quello che fa la differenza è il risultato finale.

SaggioFedeMantova
02-06-2013, 14:03
se proprio vuoi una reflex e vuoi un 18-270, non prendere una 700D, ma piuttosto una 600D, eviti di buttare via 150€, tanto non avresti notevoli vantaggi..

823
02-06-2013, 15:04
Ragazzi ma a questo punto tra la 700d con il 18-270 e la fuji xs1,
Usandole entrambe in auto, quale dara foto migliori?


Grazie

Ps. La xs2 quando potrebbe essere presentata?

823
02-06-2013, 15:45
Mi sa che mi conviene davvero prendere la 600 d con il 18-270


In fondo tra 600d e 700d mi sembra cambiano solo gli iso

torgianf
02-06-2013, 17:04
Ragazzi ma a questo punto tra la 700d con il 18-270 e la fuji xs1,
Usandole entrambe in auto, quale dara foto migliori?


Grazie

Ps. La xs2 quando potrebbe essere presentata?

la xs1 in modalita' exr auto tira fuori degli ottimi scatti, una reflex usata in auto non ha alcun senso, ti costerebbe di piu' e ci faresti praticamente le stesse foto.

Mi sa che mi conviene davvero prendere la 600 d con il 18-270


In fondo tra 600d e 700d mi sembra cambiano solo gli iso

secondo me sono soldi buttati, avresti un peso e un ingombro maggiore e in cambio non avresti nulla in piu'.

SaggioFedeMantova
02-06-2013, 20:07
per usarla in auto ti conviene una bridge effettivamente.. una reflex con una sola lente tuttofare e per ti piu solo in auto è una bestemmia gigantesca

823
02-06-2013, 23:20
Grazie ragazzi per le risposte,
Ma questa volta homdeciso di andare controcorrente,
Prendo una 600d + tamron 18-270

Una cosa.....ho la possibilita di prendere il teleconverter tamron 2x
Lo prendo o lascio perdere?
Ne vale la pena?


Grazie

X-ICEMAN
02-06-2013, 23:52
bho per me mettere un converter 2x su uno zoom 15x pare una forzatura completamente inutile...

ma per consigliarti dovresti dirci.. " quante volte scatti foto oltre i 400 mm ?"

e sopratutto... che cosa scatti con la bridge ?

torgianf
03-06-2013, 06:15
Grazie ragazzi per le risposte,
Ma questa volta homdeciso di andare controcorrente,
Prendo una 600d + tamron 18-270

Una cosa.....ho la possibilita di prendere il teleconverter tamron 2x
Lo prendo o lascio perdere?
Ne vale la pena?


Grazie

innanzitutto devi informarti se il 18 270 e' compatibile coi teleconverter, e nel caso che lo fosse la luminosita' passa da 3,5 / 6,3 a 7 / 12,6..... auguri :stordita:
prenditi la bridge, la reflex la riporti indietro dopo 2 giorni perche' non ha lo zoom potente, fidati....

roccia1234
03-06-2013, 08:40
Grazie ragazzi per le risposte,
Ma questa volta homdeciso di andare controcorrente,
Prendo una 600d + tamron 18-270

Una cosa.....ho la possibilita di prendere il teleconverter tamron 2x
Lo prendo o lascio perdere?
Ne vale la pena?


Grazie

Già quel coso è buio come la notte e alla massima focale è orrendo... se lo moltiplichi 2x (tra l'altro con un molti di dubbia qualità) cosa speri di ottenere?

Già qualunque molti 2x mette alla frusta supertele fissi che costano come un'automobile, figurati cosa combina con un superzoom economico.
Penso che un foro stenopeico dia risultati migliori...

antonioalex
03-06-2013, 09:07
che accoppiata infelice, sopratutto dal fatto che sarà l'unico obbiettivo che userai e in modalità auto :doh: . Senti a me, lascia stare il mondo com'è, rimani con la bridge, le reflex sono da usare come minimo in semiautomatismi, e almeno avere quelle 2 o 3 lenti, e nn un'unica insufficiente lente, che fa tutto ma tutto male.

SaggioFedeMantova
03-06-2013, 10:12
o mio dio un 18-270 duplicato, non avevo mai sentito nessuno dire una cosa simile..

torgianf
03-06-2013, 10:21
o mio dio un 18-270 duplicato, non avevo mai sentito nessuno dire una cosa simile..

vuoi mettere l' ebbrezza di focheggiare a mano con un 400mm equivalente f12 ? :asd:

antonioalex
03-06-2013, 10:27
vuoi mettere l' ebbrezza di focheggiare a mano con un 400mm equivalente f12 ? :asd:

:rotfl:

torgianf
03-06-2013, 10:32
:rotfl:

e senza dimenticare il buco di serratura per mirino che si ritrovano le entry level come la 700d

antonioalex
03-06-2013, 10:39
e senza dimenticare il buco di serratura per mirino che si ritrovano le entry level come la 700d

ah che bei tempi con la @390, per vedere qualcosa nel VF dovevo fare cosi http://2.bp.blogspot.com/_IfkM6z27LkQ/Sra4qxTCGzI/AAAAAAAABRs/A6DMj-OfylE/s1600-h/kim+goodman.jpg :rotfl:

P.S.
se un 2x su 18-270 è da pazzi, questo (http://4.bp.blogspot.com/_8GhZXWLEN6M/TGMqrpREC_I/AAAAAAAABDI/-xop16Dnixs/s1600/sony-nex-plus.jpg) è il re dei pazzi :D

"NEX-5 with flash, Sony LA-EA1 adapter, MD->MA adapter, Cosina 2x, Vivitar 2x and Tamron 2x teleconverters, Minolta MD extension ring set (28mm, 21mm, and 14mm), Vivitar 120-600 f5.6-8 MD mount lens, 82mm lens hood"

SuperMariano81
03-06-2013, 13:02
600d + 18-270 = una delle miglior entry con uno dei peggiori vetri, come buttare i soldi. LOL
Poi 18-270 3.5-6.3 2x diventa un 36-540 f/7.1-12.7 decisamente luminoso.

ok, scherzi a parte, fatti la 600d con una o due ottiche serie e lascia perdere il tamron in questione, butti alle ortiche il bello del sistema reflex.

roccia1234
03-06-2013, 13:36
ah che bei tempi con la @390, per vedere qualcosa nel VF dovevo fare cosi http://2.bp.blogspot.com/_IfkM6z27LkQ/Sra4qxTCGzI/AAAAAAAABRs/A6DMj-OfylE/s1600-h/kim+goodman.jpg :rotfl:

P.S.
se un 2x su 18-270 è da pazzi, questo (http://4.bp.blogspot.com/_8GhZXWLEN6M/TGMqrpREC_I/AAAAAAAABDI/-xop16Dnixs/s1600/sony-nex-plus.jpg) è il re dei pazzi :D

"NEX-5 with flash, Sony LA-EA1 adapter, MD->MA adapter, Cosina 2x, Vivitar 2x and Tamron 2x teleconverters, Minolta MD extension ring set (28mm, 21mm, and 14mm), Vivitar 120-600 f5.6-8 MD mount lens, 82mm lens hood"

Sono buono anche io a montare un accrocco del genere.

Voglio vedere i risultati, sempre che si riesca almeno a mettere a fuoco...

antonioalex
03-06-2013, 14:19
Sono buono anche io a montare un accrocco del genere.

Voglio vedere i risultati, sempre che si riesca almeno a mettere a fuoco...

Nn c'é un limite alla deficenza ;)

Inviato dal mio LG-P760 con Tapatalk 2

Theprov
03-06-2013, 17:46
Grazie ragazzi per le risposte,
Ma questa volta homdeciso di andare controcorrente,
Prendo una 600d + tamron 18-270

Una cosa.....ho la possibilita di prendere il teleconverter tamron 2x
Lo prendo o lascio perdere?
Ne vale la pena?


Grazie

Bene il corpo (la 700d sarebbero stati veramente soldi buttati), l'obbiettivo è quello che è, l'importante è sapere di sacrificare il massimo della qualità per avere versatilità.
Rispetto a qualsiasi bridge in ogni caso la qualità delle foto si impennerà, senza dimenticare gli altri vantaggi (il mirino, l'autofocus, ecc. ecc.)

Assolutamente no invece il teleconverter. Meglio fare un ritaglio dell'immagine a quel livello.




P.S. A tutti voi ragazzi che lo avete deriso: ricordatevi che nessuno nasce imparato.

torgianf
03-06-2013, 19:16
P.S. A tutti voi ragazzi che lo avete deriso: ricordatevi che nessuno nasce imparato.

qui nessuno lo ha deriso, ma e' sempre meglio mettere in chiaro le cose senza usare mezzi termini, e una 700d con un 18 270 buio pesto equivale ne piu' e ne meno ad una bridge come la fz200, ma almeno a quel punto ha una vera macchina portatile da usare tutti i giorni e con una spesa piuttosto modesta

Theprov
03-06-2013, 19:35
qui nessuno lo ha deriso, ma e' sempre meglio mettere in chiaro le cose senza usare mezzi termini, e una 700d con un 18 270 buio pesto equivale ne piu' e ne meno ad una bridge come la fz200, ma almeno a quel punto ha una vera macchina portatile da usare tutti i giorni e con una spesa piuttosto modesta

Dai che vi siete fatti prendere la mano con sto ragazzo, lasciamo sta.

la fz200 comunque costa 500 euro, e non è ne compatta ne lontanamente paragonabile a una apsc seppur con un pessimo vetro per qualità d'immagine, fare passare per equivalente è una falsità.
tutta la vita apsc+tuttofare, anche economici, che una bridge.

torgianf
03-06-2013, 19:40
Dai che vi siete fatti prendere la mano con sto ragazzo, lasciamo sta.

la fz200 comunque costa 500 euro, e non è ne compatta ne lontanamente paragonabile a una apsc seppur con un pessimo vetro per qualità d'immagine, fare passare per equivalente è una falsità.
tutta la vita apsc+tuttofare, anche economici, che una bridge.

quel coso f6.3 alle 5 del pomeriggio lo puoi pure mettere via, almeno con la fz e il suo 2.8 di luminosita' la sfruttera' sicuramente piu' a lungo... va bene il sensorino, va bene tutto, ma e' grande la meta', costa meno e non e' buia come la notte. due risate ce le siamo fatte con la storia del moltiplicatore, e a dir la verita' non sentivamo il bisogno ne di un professore ne di un bacchettone.... relax

SuperMariano81
03-06-2013, 20:04
Dai che vi siete fatti prendere la mano con sto ragazzo, lasciamo sta.

la fz200 comunque costa 500 euro, e non è ne compatta ne lontanamente paragonabile a una apsc seppur con un pessimo vetro per qualità d'immagine, fare passare per equivalente è una falsità.
tutta la vita apsc+tuttofare, anche economici, che una bridge.

aps-c+tutto fare butta alle ortiche il bello del sistema reflex non ha proprio senso per me, meglio una compattona che è più economica, pesa ed ingombra di meno.

antonioalex
03-06-2013, 20:24
piccolo rebus :D http://www.canon.it/Images/EOS-700D_Default_tcm80-1034532.jpg+http://tamron18-270.com/images/tamron-18-270vc.jpg=http://liberamartina.altervista.org/lm/wp-content/uploads/2008/10/cesso.jpg

nn stiamo prendendo in giro nessuno, anzi lo mettiamo in guardia da un probabile acquisto sbagliato, tutto qui, lo vado dicendo in lungo e in largo, i tutto fare, fanno tutto, e tutto male :D .

823
03-06-2013, 20:34
....quindi secondo voi piuttosto che una 650 d + tamron 18-270 meglio una bridge come la pana fz200 o la canon powershot sx50?

torgianf
03-06-2013, 20:38
....quindi secondo voi piuttosto che una 650 d + tamron 18-270 meglio una bridge come la pana fz200 o la canon powershot sx50?

per le bridge le uniche 2 decenti sono la fz200, sensore piccolo ma zoom f2.8 costante, oppure la fuji xs-1 con sensore grande il doppio e ottica 24 600 f2.8 5.6. la seconda ha un sensore decisamente migliore, pulito fino a 400 iso e usabile fino a 1600 per stampe normali

Theprov
03-06-2013, 20:42
....quindi secondo voi piuttosto che una 650 d + tamron 18-270 meglio una bridge come la pana fz200 o la canon powershot sx50?

per le bridge le uniche 2 decenti sono la fz200, sensore piccolo ma zoom f2.8 costante, oppure la fuji xs-1 con sensore grande il doppio e ottica 24 600 f2.8 5.6. la seconda ha un sensore decisamente migliore, pulito fino a 400 iso e usabile fino a 1600 per stampe normali

Per me è no.

Non sono comunque economiche. E nessuna delle due ti da la qualità che ti da una qualsiasi aps-c con un qualsiasi tuttofare, pur pagando i due stop di luminosità dell'ottica in meno nel caso della FZ200 (che recupera tranquillamente con gli iso, e ha ancora una qualità maggiore). E l'ingombro è praticamente lo stesso.

823
03-06-2013, 20:51
Capisco che le relfex possano dare molto di piu se abbinate agli obbiettivi giusti, pero per me e importante avere un obbiettivo tuttofare.....Ma come fate a dire che la qualita e la stessa?????
Quelle delle bridge ingrandite sono tutte impastate (visto la concentrazione di mp in sensori piccoli)

Stavo guardando le foto della pana fz200... Non c'e paragone con le foto fatte dalla canon 650d + il tamron 18-270

Guardate qua:
http://masters.galleries.dpreview.com.s3.amazonaws.com/2339668.jpg?AWSAccessKeyId=14Y3MT0G2J4Y72K3ZXR2&Expires=1370289709&Signature=c0Rcc5JdPNvCm%2bf5N4gJFO6Z1cU%3d

823
03-06-2013, 21:06
....ok direi che posso ordinare la 600d + il tamron 18-270

Mi date una mano ad ordinare il tamron 18-270?
Questo e l'ultimo modello?

http://www.redcoon.it/B270132-Tamron-AF-18-270mm-f35-56-Di-VC-PZD_Universali?refId=trovaprezziit

Si trova anche a meno da qualche parte?


Grazie

torgianf
04-06-2013, 05:46
edit:

zulutown
04-06-2013, 08:46
Dai che vi siete fatti prendere la mano con sto ragazzo, lasciamo sta.

la fz200 comunque costa 500 euro, e non è ne compatta ne lontanamente paragonabile a una apsc seppur con un pessimo vetro per qualità d'immagine, fare passare per equivalente è una falsità.
tutta la vita apsc+tuttofare, anche economici, che una bridge.

sono assolutamente d'accordo..
un sensore APSC strabatte qualunque bridge, anche con il solo 18-270...

il problema non è tanto la qualità, ma l'ingrombro, ma visto che il nostro amico parte già da una bridge teoricamente per lui l'ingombro non è un problema così impattante

zulutown
04-06-2013, 08:49
....ok direi che posso ordinare la 600d + il tamron 18-270

Mi date una mano ad ordinare il tamron 18-270?
Questo e l'ultimo modello?

http://www.redcoon.it/B270132-Tamron-AF-18-270mm-f35-56-Di-VC-PZD_Universali?refId=trovaprezziit

Si trova anche a meno da qualche parte?


Grazie

comunque.. sinceramente ... perchè compri Canon?
Pur avendo io stesso Canon, ora le entry level canon ti rifilano un sensore vecchio di più di 3 anni.
Io se dovessi oggi comprare una reflex andrei a occhi chiusi su nikon.
Tanto il 18-270 lo trovi sia su canon che su nikon...

antonioalex
04-06-2013, 08:58
comunque.. sinceramente ... perchè compri Canon?
Pur avendo io stesso Canon, ora le entry level canon ti rifilano un sensore vecchio di più di 3 anni.
Io se dovessi oggi comprare una reflex andrei a occhi chiusi su nikon.
Tanto il 18-270 lo trovi sia su canon che su nikon...

poi si ritrova un sensore da 24Mpizze e la qualità sale ancor di +, sopratutto con il 18-270 :D . Forse vi sfugge che nn è solo un problema di qualità, ma prendere una reflex da usare solo con 1 obbiettivo (e che obbiettivo :doh: ) e in modalità auto, per me son solo soldi buttati o è solo la mania del momento, e cioè dire che "ciò la reflex" :muro: .

torgianf
04-06-2013, 09:19
invece di prendere quel barcone non sarebbe meglio una bella mirrorless tipo la epl 3 in doppio kit che si trova a circa 350€ ?

40 / 150:

http://i40.tinypic.com/1r6vxy.jpg

http://i39.tinypic.com/2poclsy.jpg

14 / 42:

http://i42.tinypic.com/kd65xz.jpg

la sto usando da qualche giorno e la trovo davvero un bel giocattolo, inoltre sta tutto in una borsetta o in un marsupio

Zappz
04-06-2013, 09:21
Io ti consiglio di iniziare comprando solo la 600d con obbiettivo kit, così puoi iniziare a fare foto e capire bene cosa ti serve...

Te lo dico perche' anche io sono passato dalla tua stessa situazione, venivo da una compatta con lo zoom 14x e volevo prendere la reflex con il tamron 18-270, invece alla fine ho comprato il tamron 17-50 e ora sto pensando di prendere un 10-20 perche' per le foto che faccio piu' spesso ho poca necessita' di avere molto zoom...

SuperMariano81
04-06-2013, 10:11
Io ti consiglio di iniziare comprando solo la 600d con obbiettivo kit, così puoi iniziare a fare foto e capire bene cosa ti serve...

Te lo dico perche' anche io sono passato dalla tua stessa situazione, venivo da una compatta con lo zoom 14x e volevo prendere la reflex con il tamron 18-270, invece alla fine ho comprato il tamron 17-50 e ora sto pensando di prendere un 10-20 perche' per le foto che faccio piu' spesso ho poca necessita' di avere molto zoom...
ottimo consiglio, molti pensano che le compattone con 20x-30x-40x siano "fighe" (un po' come i megapixel qualche anno fa) mentre in realtà meno è estremo lo zoom meglio è ;)

antonioalex
04-06-2013, 10:23
ottimo consiglio, molti pensano che le compattone con 20x-30x-40x siano "fighe" (un po' come i megapixel qualche anno fa) mentre in realtà meno è estremo lo zoom meglio è ;)

ci sarà un motivo per cui i tele costano svariati migliaia di € :stordita: .

@torgianf
ti quoto alla grande, un'epl 3 secondo me è meglio per lui che vuole fare solo un'upgrade, quasi quasi c'è lo faccio anch'io il pensierino :stordita: .

SuperMariano81
04-06-2013, 10:37
ci sarà un motivo per cui i tele costano svariati migliaia di € :stordita: .

tele? anche i fissi ultra luminosi costano una vagonata di soldi e sono solo 1x!

torgianf
04-06-2013, 10:40
ci sarà un motivo per cui i tele costano svariati migliaia di € :stordita: .

@torgianf
ti quoto alla grande, un'epl 3 secondo me è meglio per lui che vuole fare solo un'upgrade, quasi quasi c'è lo faccio anch'io il pensierino :stordita: .

http://i39.tinypic.com/m9ngjm.jpg

qualita' / prezzo / ingombro al top

zulutown
04-06-2013, 11:44
poi si ritrova un sensore da 24Mpizze e la qualità sale ancor di +, sopratutto con il 18-270 :D . Forse vi sfugge che nn è solo un problema di qualità, ma prendere una reflex da usare solo con 1 obbiettivo (e che obbiettivo :doh: ) e in modalità auto, per me son solo soldi buttati o è solo la mania del momento, e cioè dire che "ciò la reflex" :muro: .

guarda che la densità del sensore di una bridge (che qui alcuni consigliano al posto di reflex + 18-270) è estremamente alta...
quindi un sensorino del cavolo di una bridge

*mette ancora più in luce i difetti di un'ottica
*causa diffrazione a manetta
*rumore pazzesco


E' un completo non senso consigliare una bridge al posto di reflex con 18-270

antonioalex
04-06-2013, 12:12
guarda che la densità del sensore di una bridge (che qui alcuni consigliano al posto di reflex + 18-270) è estremamente alta...
quindi un sensorino del cavolo di una bridge

*mette ancora più in luce i difetti di un'ottica
*causa diffrazione a manetta
*rumore pazzesco


E' un completo non senso consigliare una bridge al posto di reflex con 18-270

certo, acquistare una buona reflex e attaccarci quella c@g@t@ di 18-270 (poco nitido, buio, aberrazioni a go go, distorcente a 18mm :doh: ), si che è un'ottimo consiglio :D . Se proprio li volete dare un consiglio, consigliateli di tenersi il 18-55 ed affiancarli l'ottimo tamron 70-300 VC, ed un bel manuale di fotografia, che usare in auto la reflex nn si può sentire. Ma poi, tu che hai così tante belle lenti, consigliarli il 18-270, per quanto sia migliore della bridge, ma è un nn sense, nn la sfrutti la reflex così.

twistdh
04-06-2013, 12:30
certo, acquistare una buona reflex e attaccarci quella c@g@t@ di 18-270 (poco nitido, buio, aberrazioni a go go, distorcente a 18mm :doh: ), si che è un'ottimo consiglio :D . Se proprio li volete dare un consiglio, consigliateli di tenersi il 18-55 ed affiancarli l'ottimo tamron 70-300 VC, ed un bel manuale di fotografia, che usare in auto la reflex nn si può sentire. Ma poi, tu che hai così tante belle lenti, consigliarli il 18-270, per quanto sia migliore della bridge, ma è un nn sense, nn la sfrutti la reflex così.

anche io non prenderei mai una reflex per saldarci un 18-270, tuttavia lui cerca un'ottica che copra molte focali (del 18-55 o superiori non se ne fa nulla), non vuole cambiare ottica (dei doppi kit non se ne fa nulla), vuole una qualita maggiore possibile. per queste necessità una reflex è sprecata ma non si puo negare che abbia comunque una qualità superiore alle bridge.

detto questo: IO tra le entry prenderei la nikon 5100 (dato che per pentax c'è solo il pentax 18-270 che costa di piu del tamron) che è superiore alle canon.

Theprov
04-06-2013, 12:38
anche io non prenderei mai una reflex per saldarci un 18-270, tuttavia lui cerca un'ottica che copra molte focali (del 18-55 o superiori non se ne fa nulla), non vuole cambiare ottica (dei doppi kit non se ne fa nulla), vuole una qualita maggiore possibile. per queste necessità una reflex è sprecata ma non si puo negare che abbia comunque una qualità superiore alle bridge
Questo è il ragionamento giusto, condivido in pieno.
detto questo: IO tra le entry prenderei la nikon 5100 (dato che per pentax c'è solo il pentax 18-270 che costa di piu del tamron) che è superiore alle canon.
Concordo e non concordo. Ovviamente non lo faresti per la risoluzione, quanto per una resa migliore agli alti ISO immagino, gamma dinamica e recupero ombre e alte luci(paragone sempre 600D). Però sono tutti vantaggi che vanno sfruttati in RAW, se scatta in JPG e non fa sviluppo al pc, il vantaggio diminuisce e diventano pari.
Per cui non sono contrario alla sua scelta della Canon.

antonioalex
04-06-2013, 12:39
anche io non prenderei mai una reflex per saldarci un 18-270, tuttavia lui cerca un'ottica che copra molte focali (del 18-55 o superiori non se ne fa nulla), non vuole cambiare ottica (dei doppi kit non se ne fa nulla), vuole una qualita maggiore possibile. per queste necessità una reflex è sprecata ma non si puo negare che abbia comunque una qualità superiore alle bridge.

detto questo: IO tra le entry prenderei la nikon 5100 (dato che per pentax c'è solo il pentax 18-270 che costa di piu del tamron) che è superiore alle canon.

ma, infatti mica ho detto di lasciarlo solo soletto :D , ho detto di abbinarci il tamron, così con 2 obbiettivi copre un bel po di focali, ed ha una vera qualità, che poi l'accoppiata felice è tamron 17-50 f2.8 + 70-300 VC :D . Poi se lui vuole spendere poco ed ha problemi di spazio/portabilità, giustamente torgianf ha consigliato la epl3, che in ogni caso è di gran lunga migliore delle bridge. Su dai, in fin dei conti stiamo consigliando 2 ottiche che fanno bene il loro lavoro, anzichè 1 che lo fa male.

tele? anche i fissi ultra luminosi costano una vagonata di soldi e sono solo 1x!

teleobiettivi fissi :D , bhè su uno paghi la luminosità sull'altro la focale.

P.S.
e tu che devi fare sempre lo sborrone con l'85 f1.2 :D .

twistdh
04-06-2013, 14:08
... Su dai, in fin dei conti stiamo consigliando 2 ottiche che fanno bene il loro lavoro, anzichè 1 che lo fa male.

ed é la cosa piú sensata! TUTTAVIA lui vuole UNA sola ottica per evitare di fare il cambio, perció di avere due ottiche non gli importa anche se ne guadagna in qualitá.

PER LUI la cosa migliore alla fine é quella di prendere una entry con il 18-270

roccia1234
04-06-2013, 14:15
ma, infatti mica ho detto di lasciarlo solo soletto :D , ho detto di abbinarci il tamron, così con 2 obbiettivi copre un bel po di focali, ed ha una vera qualità, che poi l'accoppiata felice è tamron 17-50 f2.8 + 70-300 VC :D . Poi se lui vuole spendere poco ed ha problemi di spazio/portabilità, giustamente torgianf ha consigliato la epl3, che in ogni caso è di gran lunga migliore delle bridge. Su dai, in fin dei conti stiamo consigliando 2 ottiche che fanno bene il loro lavoro, anzichè 1 che lo fa male.



teleobiettivi fissi :D , bhè su uno paghi la luminosità sull'altro la focale.

P.S.
e tu che devi fare sempre lo sborrone con l'85 f1.2 :D .

Paghi focale E luminosità. Vedi l'enorme differenza di prezzo tra 300 f/4 e 300 f/2.8

loncs
04-06-2013, 14:20
No ti sbagli twistdh: ha deciso di prendere una reflex con un 18-270vc saldato davanti, per usarla sempre in automatico è sta cercando qualcuno che gli dica che sta facendo la cosa giusta.

L'opinione più diffusa tra i fotoamatori è che sta facendo una sonora cavolata: spenderà molto per avere una bridge scomoda e con una qualità appena più alta.

Senza contare che gli automatismi delle reflex (nata per lavorare in manuale) potrebbero essere meno accurati gli automatismi delle bridge che sono studiate apposta per funzionare sempre in automatico.

SuperMariano81
04-06-2013, 14:25
e tu che devi fare sempre lo sborrone con l'85 f1.2 :D .
:D :D :D :D

PS: sono d'accordo con loncs

PS2: volendo c'è il nikon 18-300 3.5 - 5.6

Theprov
04-06-2013, 14:29
Senza contare che gli automatismi delle reflex (nata per lavorare in manuale) potrebbero essere meno accurati gli automatismi delle bridge che sono studiate apposta per funzionare sempre in automatico.

Questo è falso, le modalità scenario sulle entry level sono le stesse che sulle compatte o bridge, i principici sono gli stessi (semplicemente diaframmi chiusi col sole, aperti al buio, tempi bassi sport ecc. ecc. non c'è da rivoluzionare molto in quel campo).
E funzionano sicuramente meglio, non c'è paragone tra l'esposimetro TTL e l'autofocus a rilevazione di fase delle DSLR con la roba a contrasto delle compatte/bridge (fosse un OM-D EM-5....)

loncs
04-06-2013, 14:34
Guarda che il focus a contrasto non è meno accurato di quello a fase, ANZI, è solo meno veloce.

roccia1234
04-06-2013, 14:44
Questo è falso, le modalità scenario sulle entry level sono le stesse che sulle compatte o bridge, i principici sono gli stessi (semplicemente diaframmi chiusi col sole, aperti al buio, tempi bassi sport ecc. ecc. non c'è da rivoluzionare molto in quel campo).
E funzionano sicuramente meglio, non c'è paragone tra l'esposimetro TTL e l'autofocus a rilevazione di fase delle DSLR con la roba a contrasto delle compatte/bridge (fosse un OM-D EM-5....)

L'esposimetro è TTL anche nelle compatte e bridge ;) .

Per l'AF ti ha risposto loncs. Non a caso quando si hanno problemi di f/b focus si fa un test con l'af a contrasto (live view).

Theprov
04-06-2013, 15:00
Guarda che il focus a contrasto non è meno accurato di quello a fase, ANZI, è solo meno veloce.
Solo quello non mi pare una cosa da poco!
L'esposimetro è TTL anche nelle compatte e bridge ;) .

Per l'AF ti ha risposto loncs. Non a caso quando si hanno problemi di f/b focus si fa un test con l'af a contrasto (live view).

Hai travisato, per l'esposimetro non intendo che sia un esclusiva delle DSLR, ma di certo quello delle compatte/bridge, specie economiche, non è meglio, non credi?
Per il contrasto, certo che è anche più accurato, ma se deve essere lento, bè meglio la fase. Certo se parliamo di quello delle mirrrorless panasonic o olympus, alzo le mani come già detto.

Ma comunque era solo per dire che in automatico una reflex entry level di certo non è peggiore di una bridge.

loncs
04-06-2013, 15:24
Solo quello non mi pare una cosa da poco!


Infatti il 18-270 lo prende proprio perché è un fulmine nella messa a fuoco ...

Seriamente, se la velocità di AF fosse termine di discussione ti darei ragione, ma è chiaro che in questo caso non è così.

E rigirando la frittata forse la fine giusta è che in automatico le bridge non è che siano tanto peggio delle reflex con lo zoommone davanti.

Theprov
04-06-2013, 15:28
E rigirando la frittata forse la fine giusta è che in automatico le bridge non è che siano tanto peggio delle reflex.

chiudiamola qui, ci metto anche una birra :cincin:

vaio-man
04-06-2013, 15:34
Non prendetemi in giro, sono alla mia prima reflex con la 600D....
ma per avere tutta quell'estensione focale, invece del 18-270, non fa prima a usare il 18-55+55-250? :)

Theprov
04-06-2013, 15:48
Non prendetemi in giro, sono alla mia prima reflex con la 600D....
ma per avere tutta quell'estensione focale, invece del 18-270, non fa prima a usare il 18-55+55-250? :)

Avoglia, fa meglio e a meno costo, però se si vuole avere un solo obbiettivo con quella estensione non c'è alternativa ai tuttofare. Bisogna scendere a compromessi con quello che si vuole.

antonioalex
04-06-2013, 16:08
giusto per farvi capire ciò che succede montando un fondo di bottiglia su una reflex

crop sony @350, sigma 28-70 F2.8, tempo 1/200, diaframma F5, lunghezza focale 55mm

http://img56.imageshack.us/img56/1176/cropdestromo3.jpg

crop sony f828 (detta pisellone :D )

http://img211.imageshack.us/img211/4163/cropf828destrolk1.jpg

@350

http://img176.imageshack.us/img176/8458/dsc035120374ug6.jpg

f828

http://img211.imageshack.us/img211/1440/fotof828rq9.jpg

Paghi focale E luminosità. Vedi l'enorme differenza di prezzo tra 300 f/4 e 300 f/2.8

si, in certi casi paghi tutte e 2 :D

Non prendetemi in giro, sono alla mia prima reflex con la 600D....
ma per avere tutta quell'estensione focale, invece del 18-270, non fa prima a usare il 18-55+55-250?

è uno dei primi consigli dati, two es meglio che one :D .

SaggioFedeMantova
04-06-2013, 19:11
Secondo me Canon 600D + Tamron 18-270 da maggior qualità rispetto ad una compatta superzoom come la Canon SX50 HS, anche considerando che verrà usata sempre in automatico e probabilmente senza nessuna nozione di fotografia, quindi come punta e scatta.

823
04-06-2013, 21:15
Ma scusate quale sarebbe la mirrorless migliore sul mercato e qual'e l'obbiettivo che arriva ad avere piu zoom che si puo montare su una mirrorless?

....perche io avrei deciso di prendere la 600 d + 18-270, anzi oggi volevo prendere intanto l'obbiettivo ho chiamato redcoon e mi sanno dire domani in che tempi gli arriva.....

Comunque stavo pensando che con la mirrorless essendo molto piccola potrei prendere du obbiettivi, uno per il grandangolo e uno per il tele, ma i tele per mirrorless fino a dove arrivano?


Grazie

antonioalex
04-06-2013, 21:30
Ma scusate quale sarebbe la mirrorless migliore sul mercato e qual'e l'obbiettivo che arriva ad avere piu zoom che si puo montare su una mirrorless?

....perche io avrei deciso di prendere la 600 d + 18-270, anzi oggi volevo prendere intanto l'obbiettivo ho chiamato redcoon e mi sanno dire domani in che tempi gli arriva.....

Comunque stavo pensando che con la mirrorless essendo molto piccola potrei prendere du obbiettivi, uno per il grandangolo e uno per il tele, ma i tele per mirrorless fino a dove arrivano?


Grazie

300mm, equivalente di un 600mm :D

823
04-06-2013, 21:33
300mm, equivalente di un 600mm :D

Mi dai un link per piacere?

Secondo te quale mirrorless e quali due obbiettivi?

823
04-06-2013, 22:03
Notizie del genere mi convincerebbero ad aspettare:
http://www.nexthardware.com/videographia/news/tamron-brevetta-un-300mm-f28-per-full-frame-mirrorless-386/

Pero se si aspetta sempre non si compra mai!


Mi dite, secondo voi,

Miglior mirrorless
Buon grandangolo
Buon tele (anche spinto)

823
04-06-2013, 22:17
E se metto questo su una mirrorless:
http://www.tamron.eu/it/obiettivi/tabella/single/product/18-200mm-f35-63-di-iii-vc-6.html?tx_keproducts_pi6[cam]=&tx_keproducts_pi6[vc]=false&tx_keproducts_pi6[sp]=false

?

823
04-06-2013, 22:27
E se metto questo su una mirrorless:
http://www.tamron.eu/it/obiettivi/tabella/single/product/18-200mm-f35-63-di-iii-vc-6.html?tx_keproducts_pi6[cam]=&tx_keproducts_pi6[vc]=false&tx_keproducts_pi6[sp]=false

?

Azz ma costa quanto una 600d + 18-270

Robe da matti.....e esagerato!

antonioalex
04-06-2013, 23:09
E se metto questo su una mirrorless:
http://www.tamron.eu/it/obiettivi/tabella/single/product/18-200mm-f35-63-di-iii-vc-6.html?tx_keproducts_pi6[cam]=&tx_keproducts_pi6[vc]=false&tx_keproducts_pi6[sp]=false

?

sai quanto costa il canon 300mm f2.8? :D è meglio che nn te lo dico, se no ti viene un'infarto

pigliati questa http://www.gcomm.it/it/product.php?id_product=113576


Mi dai un link per piacere?

Secondo te quale mirrorless e quali due obbiettivi?

è semplicemente il fattore di crop che hanno le 4/3 (x2), praticamente per farla semplice, il sensore essendo + piccolo inquadra una porzione + piccola di ciò che devi fotografare, perciò sembra che è molto + vicina, una veloce lettura http://www.fotocomefare.com/crop-factor-sensore-reflex/

P.S.
il tamron 18-200 è solo per sistemi nex ottime mirorless aps-c, ma le loro lenti oltre a costare un rene fanno pure schifo in molti casi :D , compreso il tamron.

SuperMariano81
05-06-2013, 07:21
Ma scusate quale sarebbe la mirrorless migliore sul mercato e qual'e l'obbiettivo che arriva ad avere piu zoom che si puo montare su una mirrorless?

....perche io avrei deciso di prendere la 600 d + 18-270, anzi oggi volevo prendere intanto l'obbiettivo ho chiamato redcoon e mi sanno dire domani in che tempi gli arriva.....

Comunque stavo pensando che con la mirrorless essendo molto piccola potrei prendere du obbiettivi, uno per il grandangolo e uno per il tele, ma i tele per mirrorless fino a dove arrivano?


Grazie
che senso ha mettere una lente 18-200 o similari su una ML?
le ML nascono per essere piccole con lenti piccole o cmq di dimensioni ridotte.....

ma che foto fai?

300mm, equivalente di un 600mm :D

Non tutte devi fare x2, alcune montano apsc ;)

roccia1234
05-06-2013, 07:26
Notizie del genere mi convincerebbero ad aspettare:
http://www.nexthardware.com/videographia/news/tamron-brevetta-un-300mm-f28-per-full-frame-mirrorless-386/

Pero se si aspetta sempre non si compra mai!


Mi dite, secondo voi,

Miglior mirrorless
Buon grandangolo
Buon tele (anche spinto)

Lo sai che un vero del genere costerebbe, ad occhio e croce, sui 3000-4000€?

torgianf
05-06-2013, 07:30
Lo sai che un vero del genere costerebbe, ad occhio e croce, sui 3000-4000€?

mah, vedendo come viaggia il mercato mirrorless secondo me 4000€ sono ancora pochi, da aggiungere poi paraluce e staffa per tripode, e non voglio nemmeno immaginare i prezzi :asd:

antonioalex
05-06-2013, 08:33
Non tutte devi fare x2, alcune montano apsc ;)

si lo so, si parlava della epl3, ecco perchè parlavo di fattore crop x2, poi se prendiamo in esempio la om-d/nex/leica m/x100s ecc ecc, passiamo a x1.5 :D .

mah, vedendo come viaggia il mercato mirrorless secondo me 4000€ sono ancora pochi, da aggiungere poi paraluce e staffa per tripode, e non voglio nemmeno immaginare i prezzi

se chiedono 700€ per un 18-200 buio, nn oso immaginare quanto ne vorranno per un 300 f2.8 :asd: .

AlexSwitch
05-06-2013, 08:53
Quello Sony ( 300 f/2.8 new ) viaggia intorno agli 8000 Euro ed è BTO ( Built to order )....

SuperMariano81
05-06-2013, 09:21
canon 300 2.8is I usato = 3.500 (prima dell'uscita del II si trovava a 3.000)
canon 300 2.8is II nuovo = 5.999

uno dei motivi per i quali ho abbandonato gli animali, troppi costi.

roccia1234
05-06-2013, 09:32
mah, vedendo come viaggia il mercato mirrorless secondo me 4000€ sono ancora pochi, da aggiungere poi paraluce e staffa per tripode, e non voglio nemmeno immaginare i prezzi :asd:

In effetti missà che sono anche stato basso.
Poi sinceramente vedere una mirrorless-carta di credito con attaccato un 300 2.8 mi farebbe un po' ridere :asd: .

Quello Sony ( 300 f/2.8 new ) viaggia intorno agli 8000 Euro ed è BTO ( Built to order )....

Ammazza che prezzi :eek: .
Ti credo che il sistema alpha non decolla: già hanno due big come canon e nikon da "combattere", se poi fanno corpi macchina che non stupiscono per nulla (anzi, stupiscono si, ma nel senso opposto :stordita: ) e fanno pagare le ottiche più della canikon...
Chi cavolo si credono di essere? :rolleyes:
Solite politiche semi-suicide di sony.

Cioè dai, fanboysmi a parte che buoni motivi ci sarebbero per investire 8000€ in un 300 f/2.8 sony? Con 500€ in più circa ti porti a casa una D800 + 300 2.8 vr2 (senza aspettare i tempi di costruzione) e penso anche una pari configurazione canon, avendo come vantaggi un corredo estremamente più ampio e una rivendibilità nettamente più elevata (chi te lo piglia un 300 2.8 alpha usato a 6000€ ?).

canon 300 2.8is I usato = 3.500 (prima dell'uscita del II si trovava a 3.000)
canon 300 2.8is II nuovo = 5.999

uno dei motivi per i quali ho abbandonato gli animali, troppi costi.

Già, purtroppo la fotocaccia è tanto bella quanto costosa.
Dal canto mio, mi "accontento" più che abbondantemente del 300 f/4 afs, che tra molti e fattore di crop mi fa arrivare a 600mm equivalenti con qualità molto, molto elevata.

Ora per alcuni dirò una bestemmia: ho provato il 300 2.8 vr2 sulla D90. Come af e stabilizzazione era anni luce avanti al mio f/4... però come qualità ottica non ho visto questa gigantesca differenza a favore del 2.8. Anzi, tenendoli entrambi a TA secondo me il risulato finale era difficilmente distinguibile.

torgianf
05-06-2013, 09:42
si lo so, si parlava della epl3, ecco perchè parlavo di fattore crop x2, poi se prendiamo in esempio la om-d/nex/leica m/x100s ecc ecc, passiamo a x1.5 :D .



se chiedono 700€ per un 18-200 buio, nn oso immaginare quanto ne vorranno per un 300 f2.8 :asd: .

la om-d e' sempre m4/3, quindi fattore di crop x2

SuperMariano81
05-06-2013, 09:55
Ora per alcuni dirò una bestemmia: ho provato il 300 2.8 vr2 sulla D90. Come af e stabilizzazione era anni luce avanti al mio f/4... però come qualità ottica non ho visto questa gigantesca differenza a favore del 2.8. Anzi, tenendoli entrambi a TA secondo me il risulato finale era difficilmente distinguibile.

anche il canon 300 f/4 (1.000€ circa quindi 6 volte in meno del nuovo 300 2.8) è molto buono ed, entrambi a f/4 restituiscono foto di alta / altissima qualità.
Il 2.8 (e lo stabilizzatore migliore) vale un costo di 6x? alla fine è un misero stop
E l'85 1.8 canon (300€ circa) contro l'85 1.2? (1.800)? qui sono 2/3 di stop! (ma lo sfocato dell'85 è una roba pittorica)
Questo dipende un po' dai singoli fotografi ;)

antonioalex
05-06-2013, 10:05
la om-d e' sempre m4/3, quindi fattore di crop x2

si si, c'hai ragione, nn so perchè confondo sempre la om-d con la bruttissima K-01 :doh: .

anche il canon 300 f/4 (1.000€ circa quindi 6 volte in meno del nuovo 300 2.8) è molto buono ed, entrambi a f/4 restituiscono foto di alta / altissima qualità.
Il 2.8 (e lo stabilizzatore migliore) vale un costo di 6x? alla fine è un misero stop
E l'85 1.8 canon (300€ circa) contro l'85 1.2? (1.800)? qui sono 2/3 di stop! (ma lo sfocato dell'85 è una roba pittorica)
Questo dipende un po' dai singoli fotografi

per noi che è solo un'hobby, spendere tanti di quei soldi è uno spreco, per avere in fin dei conti, sempre la stessa qualità.

torgianf
05-06-2013, 10:15
per noi che è solo un'hobby, spendere tanti di quei soldi è uno spreco, per avere in fin dei conti, sempre la stessa qualità.

mica vero, su altri lidi c'e' gente che apre topic del tipo " ho speso 6000€ di attrezzatura ma a 1.4 le foto sono sfocate, perche' ? " :asd:

SuperMariano81
05-06-2013, 10:17
per noi che è solo un'hobby, spendere tanti di quei soldi è uno spreco, per avere in fin dei conti, sempre la stessa qualità.
per me è solo un hobby ma le lenti luminose le ho prese lo stesso :stordita:

roccia1234
05-06-2013, 10:22
si si, c'hai ragione, nn so perchè confondo sempre la om-d con la bruttissima K-01 :doh: .



per noi che è solo un'hobby, spendere tanti di quei soldi è uno spreco, per avere in fin dei conti, sempre la stessa qualità.

Il "tanti soldi" è relativo alle proprie disponibilità finanziarie.

Se prendessi 15k € al mese, non mi farei problemi a spenderne 10k per un 500 f/4 o 400 f/2.8.

Inoltre, ritengo che i soldi spesi (bene) in attrezzature fotografiche, specie le ottiche, siano quasi un assegno circolare, in particolare se si acquista usato, visto che le ottiche mantengono benissimo il loro valore nel tempo.

Ritengo più uno spreco acquistare un'auto nuova da 30k€, visto che appena metti il piede fuori dal concessionario puoi dire addio al 21% (iva), e da lì a 3-4 anni ha già dimezzato (se va bene) il suo valore.

SuperMariano81
05-06-2013, 10:30
Inoltre, ritengo che i soldi spesi (bene) in attrezzature fotografiche, specie le ottiche, siano quasi un assegno circolare, in particolare se si acquista usato, visto che le ottiche mantengono benissimo il loro valore nel tempo.

Ritengo più uno spreco acquistare un'auto nuova da 30k€, visto che appena metti il piede fuori dal concessionario puoi dire addio al 21% (iva), e da lì a 3-4 anni ha già dimezzato (se va bene) il suo valore.

quoto anche le virgole e cmq la qualità è molto differente
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8343660066/

http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8338342515/

antonioalex
05-06-2013, 11:45
Il "tanti soldi" è relativo alle proprie disponibilità finanziarie.

Se prendessi 15k € al mese, non mi farei problemi a spenderne 10k per un 500 f/4 o 400 f/2.8.


mi sembra ovvio, se ho disponibilità economica spropositate, punto al max :D , perchè l'hobby mi interessa veramente, come ci son persone che l'auto da 30k€ la cambia ogni 6 mesi :doh: (anche l'auto è un hobby per qualcuno), il problema è che qui la maggior parte di noi che lavora, nn credo che porti a casa 15K€ :D , per me è difficile mantenere un'auto (anzi a volte pago io la rata dell'assicurazione a mio padre che nn c'è la fa), figuriamoci acquistare un'ottica da 6000€ :D .

Inoltre, ritengo che i soldi spesi (bene) in attrezzature fotografiche, specie le ottiche, siano quasi un assegno circolare, in particolare se si acquista usato, visto che le ottiche mantengono benissimo il loro valore nel tempo.

si è vero, ma se acquisto una lente nell'ottica che "domani me la rivendo allo stesso prezzo", io mi chiedo, e che cosa la compro a fare? giusto per dire che io posso e tu no? va bhè possiamo parlare all'infinito, tanto son sempre pareri ed idee diverse, basate anche sulla situazione economica dei nostri portafogli (il mio piange ancora per la 6D :D ) e ciò a che miriamo, tipo per me il 300 f2.8 è altamente inutile per le mie esigenze fotografiche.

quoto anche le virgole e cmq la qualità è molto differente
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8343660066/

http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8338342515/

se sei un fanatico del bokeh ti do completamente ragione, l'85/50 1.2 nn hanno rivali, chi nn li vorrebbe :D , se nn hai fondi illimitati e troppe pretese fotografiche, secondo me, l'85 1.8 e il sigma 50 1.4, nn sono così malaccio e distanti dai fratelloni.

SuperMariano81
05-06-2013, 11:52
Infatti sigma 50 1.4 ed sigma 85 1.4 o canon 85 1.8 non sono male, anzi!Ma è lo grossomodo stesso discorso 300 f/4 vs 300 2.8


prendere un ottica buona usata è come avere un assegno in bianco. Mi stufo, ho bisogno di soldi, l'ho solo voluta provare? la rivendo senza perderci troppo

roccia1234
05-06-2013, 11:55
si è vero, ma se acquisto una lente nell'ottica che "domani me la rivendo allo stesso prezzo", io mi chiedo, e che cosa la compro a fare? giusto per dire che io posso e tu no? va bhè possiamo parlare all'infinito, tanto son sempre pareri ed idee diverse, basate anche sulla situazione economica dei nostri portafogli (il mio piange ancora per la 6D :D ) e ciò a che miriamo, tipo per me il 300 f2.8 è altamente inutile per le mie esigenze fotografiche.


Sinceramente io acquisto relativamente più a cuor leggero un'oggetto che mantiene il suo valore nel tempo, rispetto ad un'oggetto che 3 anni dopo vale la metà.

Ma non nel'ottica di venderlo eh... cioè io spendo 1000€ per la tot. ottica, conscio quei 1000€ non è che li ho dati via a fondo perduto (vedi auto), ma sono "sempre li" in forma tubolare nera con anello dorato e qualche vetro dentro. :D

Metti che ho delle spese improvvise, sopraggiungono problemi economici o semplicemente mi stufo dell'ottica (o della fotografia in generale), posso sempre rivendere il tutto quasi al prezzo d'acquisto (se comprato usato) anche a 2-3 o più anni di distanza.
Cosa che con un'auto non posso fare.

La cosa è esasperata in ottiche che non vengono aggiornate da tempo, vedi il canon 400 f/5.6 o il nikon 300 f/4 afs. Ottiche di 7-8 o più anni valutate 700-750€ (parlo del 300 f/4 afs) a fronte di un prezzo di acquisto, al tempo, di circa 1000€.
Stessa cosa per l'80-200 2.8 bighiera: usato costa sui 700-800€ ed è prodotto dal 1998: un esemplare di 13 anni, in ottime condizioni, lo vendi ancora a 700-800€ a fornte di un prezzo pagato, 13 anni prima, di circa 1000-1100€ nuovo, o 800-900€ usato.
Un'auto qualunque di 13 anni è già tanto se ha mantenuto il 10% del prezzo di partenza.

antonioalex
05-06-2013, 12:31
Sinceramente io acquisto relativamente più a cuor leggero un'oggetto che mantiene il suo valore nel tempo, rispetto ad un'oggetto che 3 anni dopo vale la metà.

Ma non nel'ottica di venderlo eh... cioè io spendo 1000€ per la tot. ottica, conscio quei 1000€ non è che li ho dati via a fondo perduto (vedi auto), ma sono "sempre li" in forma tubolare nera con anello dorato e qualche vetro dentro. :D

Metti che ho delle spese improvvise, sopraggiungono problemi economici o semplicemente mi stufo dell'ottica (o della fotografia in generale), posso sempre rivendere il tutto quasi al prezzo d'acquisto (se comprato usato) anche a 2-3 o più anni di distanza.
Cosa che con un'auto non posso fare.

La cosa è esasperata in ottiche che non vengono aggiornate da tempo, vedi il canon 400 f/5.6 o il nikon 300 f/4 afs. Ottiche di 7-8 o più anni valutate 700-750€ (parlo del 300 f/4 afs) a fronte di un prezzo di acquisto, al tempo, di circa 1000€.
Stessa cosa per l'80-200 2.8 bighiera: usato costa sui 700-800€ ed è prodotto dal 1998: un esemplare di 13 anni, in ottime condizioni, lo vendi ancora a 700-800€ a fornte di un prezzo pagato, 13 anni prima, di circa 1000-1100€ nuovo, o 800-900€ usato.
Un'auto qualunque di 13 anni è già tanto se ha mantenuto il 10% del prezzo di partenza.

cmq stiamo sempre parlando di ottiche del valore di 1000 max 2000€, raggiungibili con un po di sacrifici da tutti, io mi riferivo a tutt'altre ottiche che offrono poco + delle loro versioni + economiche, tu stesso hai fatto l'esempio del 300 f4 ed f2.8, cioè per uno che nn ci lavora, vale veramente la candela l'esborso di quasi 5000€ in +?

P.S.
lasciamo stare le auto che ho avuto una brutta esperienza, tenuta un paio di mesi e direttamente rottamata per via del motore quasi fusato :doh: , tra l'altro l'obbiettivo lo paghi una volta sola e finisce lì, l'auto, anche se la paghi un'insalata, tra manutenzione, benzina, bollo e assicurazione nn finisci mai di pagarla realmente :D .

cmq nn siamo un po OT?

roccia1234
05-06-2013, 13:38
cmq stiamo sempre parlando di ottiche del valore di 1000 max 2000€, raggiungibili con un po di sacrifici da tutti, io mi riferivo a tutt'altre ottiche che offrono poco + delle loro versioni + economiche, tu stesso hai fatto l'esempio del 300 f4 ed f2.8, cioè per uno che nn ci lavora, vale veramente la candela l'esborso di quasi 5000€ in +?

P.S.
lasciamo stare le auto che ho avuto una brutta esperienza, tenuta un paio di mesi e direttamente rottamata per via del motore quasi fusato :doh: , tra l'altro l'obbiettivo lo paghi una volta sola e finisce lì, l'auto, anche se la paghi un'insalata, tra manutenzione, benzina, bollo e assicurazione nn finisci mai di pagarla realmente :D .

cmq nn siamo un po OT?

Solitamente sono proprio gli appassionati (soldi permettendo) a volere l'ultimo modello top di gamma :D .

Per quanto mi riguarda, lato tele sono stra-aposto col 300 f/4.

Concordo pienamente col P.S. :cry: .

E siamo anche dannatamente OT :asd:

SaggioFedeMantova
05-06-2013, 14:27
ma cosa centrano le auto con gli obiettivi? perchè li paragonate? solo perchè tutte e due le cose potrebbero essere oggetto di hobby? sembra quasi che vogliate far credere che non ha senso che ad una persona piacciano le macchine solo perchè è antieconomico..

roccia1234
05-06-2013, 14:47
ma cosa centrano le auto con gli obiettivi? perchè li paragonate? solo perchè tutte e due le cose potrebbero essere oggetto di hobby? sembra quasi che vogliate far credere che non ha senso che ad una persona piacciano le macchine solo perchè è antieconomico..

Sono semplicemente due oggetti acquistabili per passione o per lavoro, tutto qui.
Solo che uno è quasi un assegno circolare, l'altro riduce sensibilmente il proprio valore in breve tempo.

Nenco
05-06-2013, 16:43
Io prenderei il kit con il nuovo 18-55 STM
poi più avanti prendi un secondo zoom da 55 in su

il 18-55 STM nuovo è un'ottimo obiettivo per cominciare, alcuni negozi lo tirano fuori dai kit e lo vendono a 149€, è molto nitido, veloce e silenzioso per essere un'entry level
http://www.photozone.de/canon-eos/831-canon_1855_3556stmis

torgianf
05-06-2013, 19:16
Sono semplicemente due oggetti acquistabili per passione o per lavoro, tutto qui.
Solo che uno è quasi un assegno circolare, l'altro riduce sensibilmente il proprio valore in breve tempo.

dai, e' autoconvincimento :asd: , sara' pure un assegno in bianco, ma intanto tiriamo fuori bei soldoni per uno sfizio sostanzialmente :stordita:

823
05-06-2013, 20:40
Molto bene,
Escluse anche le mirrorless!

Bene,
non mi resta che prendere la 600d con il 18-270

Vediamo come va


:D

torgianf
05-06-2013, 20:43
Molto bene,
Escluse anche le mirrorless!

Bene,
non mi resta che prendere la 600d con il 18-270

Vediamo come va


:D

mah, le escludi per un motivo valido o perche' ti abbiamo detto che un 300 2.8 costa 4000€ ? piuttosto che prendere quel cannone insulso ( aridaje ), prenderei la solita epl 3 olympus a 350€ in doppio kit finche' ce ne sono ancora....
piccola, comoda e te la porti sempre dietro in un marsupio

823
05-06-2013, 20:55
mah, le escludi per un motivo valido o perche' ti abbiamo detto che un 300 2.8 costa 4000€ ? piuttosto che prendere quel cannone insulso ( aridaje ), prenderei la solita epl 3 olympus a 350€ in doppio kit finche' ce ne sono ancora....
piccola, comoda e te la porti sempre dietro in un marsupio


Il doppio kit sarbbe questo?
[edit]

823
05-06-2013, 20:59
[edit]

torgianf
05-06-2013, 20:59
si, ma non a quel prezzo.... da pixmania e un altra moltitudine di shop online stanno facendo fuori le ultime rimanenze a magazzino ( sono usciti i modelli nuovi ) a 350€ con 14 42 e 40 150

torgianf
05-06-2013, 21:00
[edit]

esatto. con quei soldi manco una casio...

823
05-06-2013, 21:12
Ok presa la 600d con il tamron 18 270


:)

torgianf
05-06-2013, 21:14
spesa ?

FreeMan
05-06-2013, 21:18
Il doppio kit sarbbe questo?
[edit]

[edit]

no link eshop

e in generale evitiamo l'OT delle precedenti pagine

>bYeZ<

823
05-06-2013, 21:23
spesa ?


600d 400euro
Tamron 379euro

SaggioFedeMantova
05-06-2013, 22:03
600d 400euro
Tamron 379euro

perfetto, ora che hai quello che volevi proverai ad usare la reflex come Dio comanda o farai come sempre hai fatto fino ad ora?

torgianf
05-06-2013, 22:15
600d 400euro
Tamron 379euro

e' un buon prezzo, ma continua a convincermi poco quel cannone buio, pero' alla fine e' quello che cercavi, ora non ti resta altro che leggere una buona guida, cene sono a decine di gratuite in rete

823
06-06-2013, 20:15
Ok, grazie ragazzi:)


Avete da linkarmi una buona guida veloce?

Piu che altro ci sono precauzioni particolari da seguire per non rovinarla? ( ad esempio se si scatta senza lente montata il sensore si rovina?)


........comunque stavo pensado di affiancare al tamron un buon grandangolo, (che non mi portero mai a presso, ma che potro usare quando mi serve)
Pensavo al sigma 10-20, cosa ne pensate?


Grazie

SaggioFedeMantova
06-06-2013, 20:40
Ok, grazie ragazzi:)


Avete da linkarmi una buona guida veloce?

Piu che altro ci sono precauzioni particolari da seguire per non rovinarla? ( ad esempio se si scatta senza lente montata il sensore si rovina?)


........comunque stavo pensado di affiancare al tamron un buon grandangolo, (che non mi portero mai a presso, ma che potro usare quando mi serve)
Pensavo al sigma 10-20, cosa ne pensate?


Grazie

visto che ti abituerai alla resa del 18-270, qualsiasi altro obiettivo tu acquisterai sarà stellare

SuperMariano81
07-06-2013, 07:55
........comunque stavo pensado di affiancare al tamron un buon grandangolo, (che non mi portero mai a presso, ma che potro usare quando mi serve)
Pensavo al sigma 10-20, cosa ne pensate?


Grazie
Aspetta che arrivi la macchina con cannone nero prima di fare altri acquisti.

823
07-06-2013, 19:48
Aspetta che arrivi la macchina con cannone nero prima di fare altri acquisti.

Perche dici? Io pensavo di prenderlo.

Un grandangolo va sempre bene no?

:D

torgianf
07-06-2013, 19:53
Un grandangolo va sempre bene no?

:D

e dove sta scritto ? :stordita:
cosa ci metti dentro un 10 20mm ? guarda che non e' mica facile gestire angoli di campo cosi' elevati, ci vuole occhio e un po' di esperienza, altrimenti si finisce a fare foto banali... per ora impara ad usare quello che hai, da 28 a 400mm hai solo l' imbarazzo della scelta, e gia i 28 non sono poi cosi' facili da domare

SuperMariano81
09-06-2013, 08:11
........comunque stavo pensado di affiancare al tamron un buon grandangolo, (che non mi portero mai a presso, ma che potro usare quando mi serve)

Perche dici? Io pensavo di prenderlo.

Un grandangolo va sempre bene no?

:D
Già le premesse non sono delle migliori mi pare....
Usare un wide non è facile rischi di includere tutto senza dare valore a nulla (ecco perchè mi hanno stufato), e poi magari scopri che il cannone che parte da 18 (ed arriva a 270 6.3 :cry: ) ti basata e fai un acquisto errato

roccia1234
09-06-2013, 09:57
e dove sta scritto ? :stordita:
cosa ci metti dentro un 10 20mm ? guarda che non e' mica facile gestire angoli di campo cosi' elevati, ci vuole occhio e un po' di esperienza, altrimenti si finisce a fare foto banali... per ora impara ad usare quello che hai, da 28 a 400mm hai solo l' imbarazzo della scelta, e gia i 28 non sono poi cosi' facili da domare

Già le premesse non sono delle migliori mi pare....
Usare un wide non è facile rischi di includere tutto senza dare valore a nulla (ecco perchè mi hanno stufato), e poi magari scopri che il cannone che parte da 18 (ed arriva a 270 6.3 :cry: ) ti basata e fai un acquisto errato

Concordo con entrambi.

Inoltre chi è alle prime armi spesso pensa paesaggi=grandangoli.

Nulla di più sbagliato, pensando così si fanno foto vuote: includi tutto ma al contempo non fai vedere niente.

823
09-06-2013, 10:38
....avete ragione ragazzi :)

a sto punto aspetto che arrivi quello che ho ordinato;)



....sono curioso di vedere lsul campo quanto ingombrante è una reflex :D

ah ....acquistando la 600d non c'è la custodia inclusa vero?

se acquisto questa qui:

http://www.lina24.com/go/product_info.php?products_id=4585
secondo voi ci sta la 600d + il 18-270?


grazie :)

SuperMariano81
09-06-2013, 11:05
Per portare ovunque la reflex digitale Canon, la custodia semi-rigida EH 19-L ? ottimizzata per ricevere la reflex EOS 450D e il suo obiettivo EF-S 18.55 IS. Compatibile anche con la 400d e 350d.
18-55 : 70mm diameter x 68 mm length
18-270 : 80 mm diameter x 101 mm length
direi proprio di no :sofico:

823
09-06-2013, 16:19
ok grazie!


,,,,,una curiosità, raffrontando la 600d con la nikon 3200, visto che costano uguale, chi la spunta?

SuperMariano81
09-06-2013, 16:40
della d3200 non mi piacciono i 24mpx, già 18 per me sono tanti su un sensore così piccolo, non mi piace che è senza motore della MaF (vale solo se hai ottiche vecchie in realtà ma crea fotocamere di serie a e serie b).
della 600d non mi piace che, alla fine, dalla 550d alla 700d hanno cambiato solo nome o poco di più.

alla fine fai foto belle con entrambe, cambia un po' il parco ottiche che i due brand offrono, anche se l'intenzione è di metterci su un 15x la differenza si azzera.... prendi quella che ti sta meglio in mano, so che è inutile ribadirlo ma lo faccio lo stesso, con un ottica migliore.

823
09-06-2013, 17:38
della d3200 non mi piacciono i 24mpx, già 18 per me sono tanti su un sensore così piccolo, non mi piace che è senza motore della MaF (vale solo se hai ottiche vecchie in realtà ma crea fotocamere di serie a e serie b).
della 600d non mi piace che, alla fine, dalla 550d alla 700d hanno cambiato solo nome o poco di più.

alla fine fai foto belle con entrambe, cambia un po' il parco ottiche che i due brand offrono, anche se l'intenzione è di metterci su un 15x la differenza si azzera.... prendi quella che ti sta meglio in mano, so che è inutile ribadirlo ma lo faccio lo stesso, con un ottica migliore.


grazie!

....per quanto riguarda i consigli....ho gia ordinato tutto:stordita: :fagiano:

823
12-06-2013, 19:38
Ciao ragazzi,

Oggi mi e arrivata la 600d, sto aspettando il tamron.

Mi sembra di aver letto da qualche parte che ci sarebbero dei preset da impostare sulla fotocamere che ridurrebbero i difetti di ogni singolo obbiettivo.
Non ho capito se questi preset si mettono dentro la fotocamera o sevono solo per la post produzione....

...qualcuno mi spiega un attimo per piacere?

antonioalex
12-06-2013, 22:45
Ciao ragazzi,

Oggi mi e arrivata la 600d, sto aspettando il tamron.

Mi sembra di aver letto da qualche parte che ci sarebbero dei preset da impostare sulla fotocamere che ridurrebbero i difetti di ogni singolo obbiettivo.
Non ho capito se questi preset si mettono dentro la fotocamera o sevono solo per la post produzione....

...qualcuno mi spiega un attimo per piacere?

Nn perdere la testa, i preset per la distorsione e abberazione in camera sono solo per obbiettivi canon (manco tutti), e poi sono tranquilamente regolabili in post.

Inviato dal mio LG-P760 con Tapatalk 2

SuperMariano81
15-06-2013, 08:36
Ciao ragazzi,

Oggi mi e arrivata la 600d, sto aspettando il tamron.

Mi sembra di aver letto da qualche parte che ci sarebbero dei preset da impostare sulla fotocamere che ridurrebbero i difetti di ogni singolo obbiettivo.
Non ho capito se questi preset si mettono dentro la fotocamera o sevono solo per la post produzione....

...qualcuno mi spiega un attimo per piacere?
Per correggere i difetti del 18-270 devi scaricare 5 gb di roba zippata, oppure andar a zonzo a fare foto :D

fregatene di queste cose ;)

823
15-06-2013, 20:33
....ragazzi...che dire!!!



foto superbe..... anni luce distanti da qualsiasi bridge!!

sono veramente molto molto contento......l'obbiettivo fa uno sfuocato pazzesco


certo la macchina non e piccola:mc: :sofico: :oink:


ho letto in giro dell'arrivo di un 18 300 canon,
ne sapete niente?

SuperMariano81
16-06-2013, 08:44
sono veramente molto molto contento......l'obbiettivo fa uno sfuocato pazzesco

:stordita:


certo la macchina non e piccola:mc: :sofico: :oink:

Ci mancherebbe!

ho letto in giro dell'arrivo di un 18 300 canon,
ne sapete niente?
Non si sa molto ma seguo poco questo genere di lenti ;)

Ora esci a scattare

torgianf
16-06-2013, 16:57
....ragazzi...che dire!!!



foto superbe..... anni luce distanti da qualsiasi bridge!!

sono veramente molto molto contento......l'obbiettivo fa uno sfuocato pazzesco


certo la macchina non e piccola:mc: :sofico: :oink:


ho letto in giro dell'arrivo di un 18 300 canon,
ne sapete niente?

non ce ne volere, ma sfocato ? con un f6.3 ? :stordita:

823
16-06-2013, 17:10
non ce ne volere, ma sfocato ? con un f6.3 ? :stordita:

eccole: cosi come uscite dalla macchina in jpeg (in raw non l'ho ancora provata....)

www.webalice.it/boss823/IMG_0017.JPG


www.webalice.it/boss823/IMG_0028.JPG


www.webalice.it/boss823/IMG_0047.JPG


www.webalice.it/boss823/IMG_0331.JPG


www.webalice.it/boss823/IMG_0109.JPG


cosa ne dite?


una domanda, voi scattate sopra ai 1600 iso?

torgianf
16-06-2013, 17:20
sono dei close up, e' normale che la pdc cali drasticamente, per sfocato, in genere si intende tutt' altro. scatto tranquillamente anche a 5000 iso, non me ne frega nulla di un po' di rumore, al massimo converto in bianco e nero dove la grana non guasta mai

roccia1234
17-06-2013, 07:53
eccole: cosi come uscite dalla macchina in jpeg (in raw non l'ho ancora provata....)

www.webalice.it/boss823/IMG_0017.JPG


www.webalice.it/boss823/IMG_0028.JPG


www.webalice.it/boss823/IMG_0047.JPG


www.webalice.it/boss823/IMG_0331.JPG


www.webalice.it/boss823/IMG_0109.JPG


cosa ne dite?


una domanda, voi scattate sopra ai 1600 iso?

Primo, scordati il jpeg e scatta in raw.

Dipende dalla situazione.
Io cerco di tenere iso più bassi possibile, ma se in una particoalre situazione sono costretto, anche 6400 iso su D90. Meglio una foto rumorosa che una mossa...

SuperMariano81
17-06-2013, 07:53
Nulla di esaltante sul fronte bokeh, quoto torgianf e roccia1234 (ma io sono abituato bene :D )
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8731221166/

Io fino a 3200 non mi faccio problemi, nel senso che non lo riduco nemmeno (non cerco la nitidezza estrema) oltre scatto raramente anche se a 6400 regge benino.

loncs
17-06-2013, 10:52
Se guardi l'ultima foto di 823 si vede uno sfuocato abbastanza nervoso dovuto alle evidenti striature orizzontali.
Un esempio di sfuocato morbido e piacevole è quello di Supermariano con i classici riflessi dei punti luce...

Certo ha usato un 50f1.2L ... :asd: ... maledetto ... :asd:

twistdh
17-06-2013, 10:57
sono dei close up, e' normale che la pdc cali drasticamente, per sfocato, in genere si intende tutt' altro. scatto tranquillamente anche a 5000 iso, non me ne frega nulla di un po' di rumore, al massimo converto in bianco e nero dove la grana non guasta mai

io scatto tranquillamente anche a 6400 (fino a 3200 non riduco nemmeno il rumore, oltre un po' lo riduco specie se la luce é scarsa; ho scattato anche a 12800 ma li il rumore aumenta decisamente e se la luce é scarsa...), tuttavia lui ha la 600d; io con quel sensore non mi sono mai spinto oltre i 1600 dato che andando oltre il dettaglio si spappola :)

ovviamente é cmq meglio avere una foto piena di rumore piuttosto che non averla o averla mossa ;)

roccia1234
17-06-2013, 11:06
Nulla di esaltante sul fronte bokeh, quoto torgianf e roccia1234 (ma io sono abituato bene :D )
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8731221166/

Io fino a 3200 non mi faccio problemi, nel senso che non lo riduco nemmeno (non cerco la nitidezza estrema) oltre scatto raramente anche se a 6400 regge benino.

Sono buono anche io a ottenere bokeh da paura con 50 f/1.2 e 85 f/1.2 :Prrr:

SuperMariano81
17-06-2013, 11:18
Se guardi l'ultima foto di 823 si vede uno sfuocato abbastanza nervoso dovuto alle evidenti striature orizzontali.
Un esempio di sfuocato morbido e piacevole è quello di Supermariano con i classici riflessi dei punti luce...

Certo ha usato un 50f1.2L ... :asd: ... maledetto ... :asd:
Sono buono anche io a ottenere bokeh da paura con 50 f/1.2 e 85 f/1.2 :Prrr:

:sofico: :sofico:
in ogni caso non sono facili da usare gli ultraluminosi ;)
E volendo bokeh interessanti o strani ci sono con ottiche più ecoomiche

antonioalex
17-06-2013, 12:27
io adesso, in certe situazioni, scatto anche ad iso 12800 :sofico: grazie 6D :ave: , cmq tornando al bokeh, lo reputo decisamente nervosetto quello del tamron, di gran lunga migliore quello di un modesto 50mm 1.8 (http://www.flickr.com/photos/antonioalex86/8697292904/) .

E volendo bokeh interessanti o strani ci sono con ottiche più ecoomiche

qualcuno ha detto sigma 50mm f1.4 :stordita: .

SuperMariano81
17-06-2013, 13:04
qualcuno ha detto sigma 50mm f1.4 :stordita: .
Piacevole il 50 sigma ma attualmente lo trovo troppo..... "perfetto", con poco "carattere", poco "mood" (non so come spiegarmi bene) ciò non toglie che sia una lente ottima (che ho avuto per un paio d'anni)

Io parlavo di sfocati strani, fuori dall'ordinario, ovviamente nulla a che vedere con lo sfocato di un tuttofare, ma qui sono scelte personali di ogni fotografo, chi si appassiona a determinate tipologie di foto è pronto a sacrificare caratteristiche che altri magari adorano. ;)

antonioalex
17-06-2013, 13:11
Piacevole il 50 sigma ma attualmente lo trovo troppo..... "perfetto", con poco "carattere", poco "mood" (non so come spiegarmi bene) ciò non toglie che sia una lente ottima (che ho avuto per un paio d'anni)

Io parlavo di sfocati strani, fuori dall'ordinario, ovviamente nulla a che vedere con lo sfocato di un tuttofare, ma qui sono scelte personali di ogni fotografo, chi si appassiona a determinate tipologie di foto è pronto a sacrificare caratteristiche che altri magari adorano. ;)

la stessa sensazione l'hanno in molti del sigma 50, così perfetto da nn dare emozioni, oppure in molti lo criticano per restituire colori troppo freddi.

ah bokeh strani tipo quello dei catadiottrici (http://www.flickr.com/photos/tommasorenieri/6030267749/) ?

SuperMariano81
17-06-2013, 13:24
la stessa sensazione l'hanno in molti del sigma 50, così perfetto da nn dare emozioni, oppure in molti lo criticano per restituire colori troppo freddi.

ah bokeh strani tipo quello dei catadiottrici (http://www.flickr.com/photos/tommasorenieri/6030267749/) ?
ho scritto (anche se non è tutta farina del mio sacco) un articoletto (http://marianotais.weebly.com/1/post/2013/04/il-bokeh-e-la-lettura-di-uno-sfocato.html)a riguardo ;) anzi a breve farò qualche piccolo upgrade.

Altri sfocati strani sono quelli del trioplan (vedi sempre mio flickr)

Il sigma mi è sempre piaciuto, la mia versione era perfetta ma da quando ho il canon L difficilmente lo stacco dalla macchina mi piace troppo la resa particolare che ha :)
Per un breve periodo li ho avuti in borsa entrambi e non c'è storia, a livello di resa, di 3d, di chiamala "magia" il canon è indubbiamente superiore. Il sigma è "più perfetto" anche se sono molto nitidi entrambi.

antonioalex
17-06-2013, 13:48
ho scritto (anche se non è tutta farina del mio sacco) un articoletto (http://marianotais.weebly.com/1/post/2013/04/il-bokeh-e-la-lettura-di-uno-sfocato.html)a riguardo ;) anzi a breve farò qualche piccolo upgrade.

Altri sfocati strani sono quelli del trioplan (vedi sempre mio flickr)

Il sigma mi è sempre piaciuto, la mia versione era perfetta ma da quando ho il canon L difficilmente lo stacco dalla macchina mi piace troppo la resa particolare che ha :)
Per un breve periodo li ho avuti in borsa entrambi e non c'è storia, a livello di resa, di 3d, di chiamala "magia" il canon è indubbiamente superiore. Il sigma è "più perfetto" anche se sono molto nitidi entrambi.

bell'articolo :yeah: (nn ho capito ancora perchè nn c'è l'uomo pollicione), cmq si, il 50L restituisce una 3dimensionalità migliore del sigma (e ci mancherebbe altro, costa 1000€ in + :D ), tutto sommato il 50 sigma si difende molto bene per costare meno di 500€ ;) .

SuperMariano81
17-06-2013, 13:52
bell'articolo :yeah: (nn ho capito ancora perchè nn c'è l'uomo pollicione), cmq si, il 50L restituisce una 3dimensionalità migliore del sigma (e ci mancherebbe altro, costa 1000€ in + :D ), tutto sommato il 50 sigma si difende molto bene per costare meno di 500€ ;) .
Il 50one costa parecchio ma vale ogni centesimo, oramai "vedo" tutto a 50mm!
Chissà se al nostro amico 823 abbiamo fatto venire la fissite :D

823
17-06-2013, 20:07
Nulla di esaltante sul fronte bokeh, quoto torgianf e roccia1234 (ma io sono abituato bene :D )
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8731221166/

Io fino a 3200 non mi faccio problemi, nel senso che non lo riduco nemmeno (non cerco la nitidezza estrema) oltre scatto raramente anche se a 6400 regge benino.


che belle foto!

con che macchina le hai fatte e con che lente?

costo della lente?
:cool:

SuperMariano81
17-06-2013, 20:13
che belle foto!

con che macchina le hai fatte e con che lente?

costo della lente?
:cool:
Grazie.
5dII e 50 f/1.2, nuova l'ottica costa circa 1.200€ on line (negozio fisico mi hanno sparato cifre superiori, per fortuna esiste il mercato dell'usato)

823
17-06-2013, 20:43
Grazie.
5dII e 50 f/1.2, nuova l'ottica costa circa 1.200€ on line (negozio fisico mi hanno sparato cifre superiori, per fortuna esiste il mercato dell'usato)
Azz ....cosa costano queste lenti!
Ovvio capisco anche il vs discorso....i risultati che da quella lente non si possono neanche paragonare ai risultati del tamron...e vero!


Una cosa, ho un amico che deve prenderersi una bridge, e imdeciso tra canon sx50 e pana fz200;
Visti i dati gli consiglierei pana, pero le foto, sembrano dare rafione a canon,

http://www.cameralabs.com/reviews/Panasonic_Lumix_DMC_FZ200/outdoor_resolution.shtml


Cosa ne dite?
Io avevo la canon powershot s1 is e faceva foto molto belle


Grazie

SuperMariano81
18-06-2013, 09:07
Azz ....cosa costano queste lenti!
Ovvio capisco anche il vs discorso....i risultati che da quella lente non si possono neanche paragonare ai risultati del tamron...e vero!


Una cosa, ho un amico che deve prenderersi una bridge, e imdeciso tra canon sx50 e pana fz200;
Visti i dati gli consiglierei pana, pero le foto, sembrano dare rafione a canon,

http://www.cameralabs.com/reviews/Panasonic_Lumix_DMC_FZ200/outdoor_resolution.shtml


Cosa ne dite?
Io avevo la canon powershot s1 is e faceva foto molto belle


Grazie
Ovviamente non basta prendere un ottica da 1.200€ per fare foto fighe, foto belle si fanno anche con ottiche/macchine più economiche, la differenza la fanno il fotografo e determinate caratteristiche che vanno valutate attentamente all'atto dell'acquisto di un ottica piuttosto che un altra.
Diciamo che nel fare una foto il fotografo conta tantissimo, l'ottica aiuta molto mentre l'ultimo della catena è.... il corpo (e molti sbagliando comperano corpi super ed ottiche mediocri invece che viceversa)
In ogni caso c'è chi tira fuori foto da urlo con il 50 1.8 da 75€ usato (ad esempio).

Paragonare i risultati di un tam 18-270 3.5 6.3 con un 50 1.2 non ha senso, sono due vetri pensati in maniera totalmente diversa ;)

Dipende dal risultato che si vuole ottenere e dal manico del singolo fotografo.

io, ad esempio, dopo quasi un anno di fissi, faccio fatica ad usare uno zoom, so che sembra strano ma è così...... mi sono abituato allo "zoom a piedi".


Per la restante parte della tua domanda direi che è ampiamente off topic (già qua dentro siamo andati parecchio OT).