art69
30-05-2013, 22:58
Buonasera. Mi è sorto un problema con l'Amilo in firma.
Ho deciso, dopo i vari test, che Windows 8 non è idoneo per l'uso che ne devo fare e avevo deciso di rimetterci Vista.
Ho messo quindi dentro un CD di Vista versione upgrade (originale) e ho fatto il reboot (finora avevo sempre fatto la sospensione).
Mi sono accorto che non mi presentava più la scelta con i tasti funzione (F2 e F12) per accedere al bios e/o cambiare periferica di boot e non c'era quindi modo di fargli fare il boot dal lettore DVD nè da una penna USB.
Il lettore di DVD e le periferiche USB sono comunque visibili una volta che Windows 8 è partito.
Pensando che fosse Windows 8 che impediva di scegliere da quali periferiche fare il boot ho smontato l'SSD, dopo essermi fatto le copie dei files che mi servivano, l'ho collegato al fisso e l'ho formattato.
L'ho quindi rimesso nel Fujitsu e il problema si ripresenta.
Al boot fa rapidamente il post e poi si ferma rimanendo inchiodato con il cursore lampeggiante in alto a sinistra.. senza mostrare il POST, senza sentire i tasti funzione.... che l'hd ci sia o non ci sia. Se c'è un DVD nel lettore (come avevo messo quello di Vista per reinstallarlo) lampeggia per un pochino la luce del lettore DVD e poi si ferma. Se ci metto una chiavetta USB la luce al boot si accende per una frazione di secondo la luce della chiavetta USB e poi si ferma.
Certo, potrei clonare l'HD dell'HP (visto che l'architettura di base non è totalmente diversa) e probabilmente partirebbe, ma il problema che non accede al menu del bios rimane. Tra l'altro sono sicurissimo di non aver messo password al bios... quel pc sono 6 mesi che lo uso solo io.
Oltretutto, il fatto che non faccia il boot nè da USB nè da DVD fa si che, anche se fosse partito il Bios, non posso rimettercelo.
Non voglio spenderci centinaia di euro in assistenza, ma mi scoccia buttarlo alle ortiche (anche se l'SSD lo recupero). In fondo, per l'uso di Office, Contabilità e un pò di fotoritocco il suo T8100 era ancora ampiamente sufficiente...
Ho deciso, dopo i vari test, che Windows 8 non è idoneo per l'uso che ne devo fare e avevo deciso di rimetterci Vista.
Ho messo quindi dentro un CD di Vista versione upgrade (originale) e ho fatto il reboot (finora avevo sempre fatto la sospensione).
Mi sono accorto che non mi presentava più la scelta con i tasti funzione (F2 e F12) per accedere al bios e/o cambiare periferica di boot e non c'era quindi modo di fargli fare il boot dal lettore DVD nè da una penna USB.
Il lettore di DVD e le periferiche USB sono comunque visibili una volta che Windows 8 è partito.
Pensando che fosse Windows 8 che impediva di scegliere da quali periferiche fare il boot ho smontato l'SSD, dopo essermi fatto le copie dei files che mi servivano, l'ho collegato al fisso e l'ho formattato.
L'ho quindi rimesso nel Fujitsu e il problema si ripresenta.
Al boot fa rapidamente il post e poi si ferma rimanendo inchiodato con il cursore lampeggiante in alto a sinistra.. senza mostrare il POST, senza sentire i tasti funzione.... che l'hd ci sia o non ci sia. Se c'è un DVD nel lettore (come avevo messo quello di Vista per reinstallarlo) lampeggia per un pochino la luce del lettore DVD e poi si ferma. Se ci metto una chiavetta USB la luce al boot si accende per una frazione di secondo la luce della chiavetta USB e poi si ferma.
Certo, potrei clonare l'HD dell'HP (visto che l'architettura di base non è totalmente diversa) e probabilmente partirebbe, ma il problema che non accede al menu del bios rimane. Tra l'altro sono sicurissimo di non aver messo password al bios... quel pc sono 6 mesi che lo uso solo io.
Oltretutto, il fatto che non faccia il boot nè da USB nè da DVD fa si che, anche se fosse partito il Bios, non posso rimettercelo.
Non voglio spenderci centinaia di euro in assistenza, ma mi scoccia buttarlo alle ortiche (anche se l'SSD lo recupero). In fondo, per l'uso di Office, Contabilità e un pò di fotoritocco il suo T8100 era ancora ampiamente sufficiente...