View Full Version : Recensione Grid 2: il bilanciamento perfetto tra derapate e guida tradizionale
Redazione di Hardware Upg
28-05-2013, 14:57
Link all'Articolo: http://www.gamemag.it/articoli/3640/recensione-grid-2-il-bilanciamento-perfetto-tra-derapate-e-guida-tradizionale_index.html
Grid 2 è finalmente arrivato e, probabilmente, offre ancora più di quanto ci saremmo aspettati. Non sono le nuove modalità di gioco, le nuove auto, la rinnovata struttura della carriera o l'oliato comparto multiplayer a meravigliare, quanto l'incredibile livello di spettacolarità ed efferratezza raggiunto dalle immagini grazie al potenziamento dei motori grafico e fisico.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Le uniche vere perplessità riguardano la rimozione della visuale dell'abitacolo
Chiamiamola perplessità...
A questo punto, rimango con NFS Shift 2.
Chiamiamola perplessità...
A questo punto, rimango con NFS Shift 2.
vabbe io gioco dalla visuale del cofano.:cool: :D
movengia
28-05-2013, 15:50
E' incredibile come gli Inglesi non abbiano una grande tradizione automobilistica come i Tedeschi, ma riescano poi a sfornare capolavori videoludici automobilistici come la serie di Dirt e Grid. La Codemasters è il top quando si parla di giochi automobilistici. Ancora una volta il non plus ultra.
bronzodiriace
28-05-2013, 15:55
Ma sinceramente è il solito nutella party made in codemaster.
La giocabilità sarà orrida con il solito effetto perno.
purtroppo non posso proprio rinunciare alla visuale interna...stavolta passo senza possibilità di ripensamento
BrunelloXU
28-05-2013, 20:21
E' incredibile come gli Inglesi non abbiano una grande tradizione automobilistica come i Tedeschi, ma riescano poi a sfornare capolavori videoludici automobilistici come la serie di Dirt e Grid. La Codemasters è il top quando si parla di giochi automobilistici. Ancora una volta il non plus ultra.
Se ti sentono gli inglesi dire che non hanno una tradizione automobilistica.... :sofico:
McLaren Lotus Aston Martin Jaguar e poi tutte le F1 tranne la Ferrari Toro Rosso e Sauber sono costruite in UK....
sniperspa
28-05-2013, 22:57
ma anche nel primo Grid c'era il famoso effetto perno?
movengia
28-05-2013, 23:22
Se ti sentono gli inglesi dire che non hanno una tradizione automobilistica.... :sofico:
McLaren Lotus Aston Martin Jaguar e poi tutte le F1 tranne la Ferrari Toro Rosso e Sauber sono costruite in UK....
mi riferivo a marchi più terra terra :D per i quali gli Inglesi non possono vantare una tradizione come per esempio i Tedeschi. Le auto da corsa di lusso sono un altro discorso.
questo è probabilmente l'unico gioco di corse arcade (insieme a shift 2 che pero mi fa dannare con i suoi crash) che riesce a prendermi un po'...non lo comprero subito ma lo farò sicuramente.
mirkonorroz
29-05-2013, 07:54
ma anche nel primo Grid c'era il famoso effetto perno?
Si' purtroppo. Il bello e' che per diminuirlo un po' basterebbe anche solo un po' di "look to apex". Anche GTR2 senza "look to apex" fa abbastanza impressione.
sniperspa
29-05-2013, 14:01
Si' purtroppo. Il bello e' che per diminuirlo un po' basterebbe anche solo un po' di "look to apex". Anche GTR2 senza "look to apex" fa abbastanza impressione.
Bè da quello che ricordo era divertente grid1 e anche le gare in modalità normale erano abbastanza competitive...mi basta una cosa alla need for speed carbon &co
gianni1879
29-05-2013, 17:52
vabbe io gioco dalla visuale del cofano.:cool: :D
idem :D
Ge-giovanni-89
29-05-2013, 18:17
numme piace :D
mi riferivo a marchi più terra terra :D per i quali gli Inglesi non possono vantare una tradizione come per esempio i Tedeschi. Le auto da corsa di lusso sono un altro discorso.
i "marchi più terra terra"? :confused: :mbe:
cioè, valuti la storia automobilistica di una nazione in base ai marchi "terra terra"?! semmai è l'estato contrario: si valuta la storia automobilistica di una nazione guardando prima di tutto alle competizioni! e gli inglesi, signori miei, sono tra i più forti! forse non hai ben presente (Lotus, sir Frank Williams, ecc, ecc) :mc: ...vai a guardare quante piste ci sono in UK...
Italia, UK e Germania (e Francia) in Europa sono il top...e forse gli unici veri antagonisti si possono ritrovare (guardando alla storia) in Giappone (Honda, ecc)...
Se poi vogliamo guardare il "terra terra", boh, possiamo disquisire sulla Tata, la Lada...........ma di che cosa stiamo parlando?! :muro: :rolleyes: :mbe: :stordita:
Per non parlare di Vauxhall...
C'è, c'è una tradizione motoristica.
movengia
29-05-2013, 22:44
Però alcune macchine le hanno rese in maniera ridicola. Ad es. dopo aver passato le prime Wsr ti dà la possibilità di scegliere la Volkswagen Golf R. E guidarla fa ridere perché l'hanno resa troppo irrealistica con lo sterzo durissimo e insensibile neanche fosse una nave e il motore rumorosissimo. Ora io ho una mk7 normale (cioè non R) ma ha lo sterzo morbidissimo e il motore è silenzioso al massimo. Vabbè che è un gioco arcade ma almeno un pò più di corrispondenza al vero sarebbe stata carina :D
Quanto al discorso delle grandi tradizioni automobilistiche, ok l'UK avrà pure dei marchi rinomati ma non mi sembra possa competere ad armi pari con la Germania o con l'Italia su tutti i livelli, quanto a sensibilità e cultura automobilistica, cioè per noi Italiani avere un auto è tutto. A noi Italiani se ci toccano le auto, il calcio e le donne è la fine :D
ThePunisher
30-05-2013, 14:35
Chiamiamola perplessità...
A questo punto, rimango con NFS Shift 2.
Per piacere, non paragoniamo GRID 2 a certi scempi.
Non so quali siano i tuoi canoni. Mi basta la mancanza della visuale interna, per definire l'altro uno scempio.
PaulGuru
30-05-2013, 15:11
Per piacere, non paragoniamo GRID 2 a certi scempi.Assoluto quotone, la serie NFS è sempre stata una seria ultra arcade estrema e infantile, palesemente un titolo per bambini piccoli o per chi non ha ancora la patente.
Non c'è la visuale interna, ma c'è almeno quella sul cofano, e non vedo cosa ci sia di strano per un titolo concepito pur sempre come arcade per divertirsi nel modo giusto senza esagerate imbarazzanti e non come simulatore puro.
ho amato il primo GRID, mi sono divertito un mondo a gareggiare e fare la "campagna"...
Ma devo ammettere che la mancanza della visuale all'interno dell abitacolo è una grossa, grossissima pecca. :muro:
Guidare con il parabrezza rotto cercando di arrivare primo non aveva eguali...
PaulGuru
30-05-2013, 15:33
Semplicemente perchè i titoli di questo tipo andrebbero valutati soprattutto nel MP a cui è stato espressamente dedicato e non nel single, che è più che altro un tutorial. Shift in MP non era come GRID o Dirt2 e su questo mi pare che non vi siano dubbi alcuno.
GRID è una leggenda del MP che era la sua punta di diamante, parlare di questo titolo vedendo la sola campagna è un po' come giudicare BF3 giocandolo solo in single, praticamente equivale a come non averlo nemmeno installato.
PaulGuru
30-05-2013, 15:48
pensa che io al multiplayer non ci gioco mai :asd: e l'ho solo provato sia in GRID che in SHIFT2... in GRID ricordo non era male, in shift 2 bruttino vero...
...dopo tutto non siamo tutti uguali :D va bene cosi...
E non sai cosa ti sei perso.
movengia
30-05-2013, 16:05
http://en.wikipedia.org/wiki/TOCA :winner:
come fai a dire una cosa simile? :eek:
inizia tutto da li :sofico: soprattutto per la serie turismo di auto...
http://it.wikipedia.org/wiki/British_Touring_Car_Championship
dai ogni tanto tutti sbagliamo, l'importante è rimediare :D
Non lo metto in dubbio dal punto di vista sportivo e di eventi :D
Però tu credi che il pallino per le automobili di un inglese medio sia paragonabile al pallino di un italiano medio? :D Io credo che noi Italiani siamo fissati per le automobili, pur senza avere eventi sportivi automobilistici così altolocati, ma gli Inglesi li vedo più fissati per altre cose (il pub, l'alcool, la famiglia reale). Magari è solo una mia impressione :D Cioè vedila così: se togli ad un inglese una macchina nella vita penso che sopravvive, ma se la togli ad un italiano non penso che sopravvive a lungo :D
PaulGuru
30-05-2013, 18:18
[QUOTE=gridracedriver;39532371]non è da moltissimo che ho la banda larga :D sarà 2010.../QUOTE]prima il pc come lo usavi allora ?
FunnyDwarf
30-05-2013, 22:11
Assoluto quotone, la serie NFS è sempre stata una seria ultra arcade estrema e infantile, palesemente un titolo per bambini piccoli o per chi non ha ancora la patente.
Non c'è la visuale interna, ma c'è almeno quella sul cofano, e non vedo cosa ci sia di strano per un titolo concepito pur sempre come arcade per divertirsi nel modo giusto senza esagerate imbarazzanti e non come simulatore puro.
sì però, senza offesa, non parliamo per sentito dire altrimenti si fa presto a far confusione: la serie Shift è atipica sia per fisica delle auto che per l'assenza delle tamarrate.
Per il resto trovo che il paragone ci stia eccome: sebbene i due giochi in questione abbiano uno stile differente hanno però anche parecchi punti in comune.
sì però, senza offesa, non parliamo per sentito dire altrimenti si fa presto a far confusione: la serie Shift è atipica sia per fisica delle auto che per l'assenza delle tamarrate.
Per il resto trovo che il paragone ci stia eccome: sebbene i due giochi in questione abbiano uno stile differente hanno però anche parecchi punti in comune.
Menomale che qualcuno riesce ancora a scrivere cose sensate e con cognizione di causa. :read:
non sono un appassionato di questo genere di giochi, ma dopo aver giocato al primo credo che faccio uno strappo alla regola perché sembra che ne valga la pena
draper87
01-06-2013, 21:04
Da appassionato del primo Grid, dove c'era un perfetto bilanciamento fra arcade e simulazione mi sono fiondato a comprare sto gioco e devo dire... soldi buttati via! Il gioco ha eliminato qualsiasi forma di simulazione, le macchine non vanno in testa coda nemmeno con la peggior sbandata, le curve ad alta velocità sono di un irrealismo pauroso, per non parlare del fuori pista dove le macchine sono più veloci che su strada. Unico pregio gli incidenti, spettacolari con tantissimi pezzi della carrozzeria che volano via, per non parlare di ribaltamenti e decolli dell'auto quando si prende un cavalcavia. Che delusione ragazzi...
djmatrix619
02-06-2013, 10:14
Ragazzi, ho quasi 15 ore a questo gioco, non l'avrò ancora finito o visto a fondo, ma posso dirvi che questa recensione è GONFIATISSIMA, non prendetela alla lettera.
Pensavo che almeno GAMEMAG fosse seria, ma non lo è. Se volete farvi un idea ASCOLTATE GLI UTENTI CHE CI GIOCANO. Ripeto, non seguite questa recensione!!!! PESSIMA.
Littlesnitch
02-06-2013, 10:58
Pagato 12$... Buon gioco per perderci un po di tempo ogni tanto, grafica buona, sistema danni ottimo! Insomma discreto, certo che 49$ non li vale.
accidenti, mi state facendo passare la voglia di provarlo, forse meglio evitare?
djmatrix619
02-06-2013, 12:28
accidenti, mi state facendo passare la voglia di provarlo, forse meglio evitare?
Non ho detto questo, io sono un felice possessore di questo gioco e non mi sono pentito. Solo di non guardare la recensione, perché è tutta sballata!
Leggiti un po' di pareri nel thread ufficiale.
Consiglio di prenderlo scontato, non a prezzo pieno, perché non è un gioco da 5 stelle, al massimo 4.
bronzodiriace
02-06-2013, 14:03
Da appassionato del primo Grid, dove c'era un perfetto bilanciamento fra arcade e simulazione mi sono fiondato a comprare sto gioco e devo dire... soldi buttati via! Il gioco ha eliminato qualsiasi forma di simulazione, le macchine non vanno in testa coda nemmeno con la peggior sbandata, le curve ad alta velocità sono di un irrealismo pauroso, per non parlare del fuori pista dove le macchine sono più veloci che su strada. Unico pregio gli incidenti, spettacolari con tantissimi pezzi della carrozzeria che volano via, per non parlare di ribaltamenti e decolli dell'auto quando si prende un cavalcavia. Che delusione ragazzi...
Mai amato il primo per via della giocabilità stile codemaster.
Se ci si passava sopra, non era male. (uno stile arcade può essere presentato con un modello di guida più convincente che con questo ridicolo effetto pendolo).
Ma questo è un bel passo indietro.
Le recensioni prezzolate cosa pretendete che vi dicano?
Grid come Assassins Creed, come Splinter Cell,come COD come F1 2012 sono il livello medio delle attuali produzioni.
Io sinceramente è roba che non concepisco e difatti non le compro e gioco.
Quando ho provato grid 2 su console ho notato che derapare in curva paga e come se non paga :D rispetto alla guida pulita e farlo è semplicissimo. Basta girare al massimo lo sterzo in curva, la macchina và in ridge racer mode e se scendono troppo i giri,marcia inferiore.
L'indicatore di rpm compare un secondo prima del via. Ma scherziamo?
draper87
02-06-2013, 15:49
Mai amato il primo per via della giocabilità stile codemaster.
Se ci si passava sopra, non era male. (uno stile arcade può essere presentato con un modello di guida più convincente che con questo ridicolo effetto pendolo).
Ma questo è un bel passo indietro.
Le recensioni prezzolate cosa pretendete che vi dicano?
Grid come Assassins Creed, come Splinter Cell,come COD come F1 2012 sono il livello medio delle attuali produzioni.
Io sinceramente è roba che non concepisco e difatti non le compro e gioco.
Quando ho provato grid 2 su console ho notato che derapare in curva paga e come se non paga :D rispetto alla guida pulita e farlo è semplicissimo. Basta girare al massimo lo sterzo in curva, la macchina và in ridge racer mode e se scendono troppo i giri,marcia inferiore.
L'indicatore di rpm compare un secondo prima del via. Ma scherziamo?
la questione della guida pulita è quello che piu mi ha fatto incaxxare di questo gioco, nel primo capitolo un fuori pista o esagerare col gas in curva erano fattori che pagavi a caro prezzo, ora invece il gioco paga questi comportamenti... se volevo Burnout compravo Burnout caxxo ... non Grid!!
la questione della guida pulita è quello che piu mi ha fatto incaxxare di questo gioco, nel primo capitolo un fuori pista o esagerare col gas in curva erano fattori che pagavi a caro prezzo, ora invece il gioco paga questi comportamenti... se volevo Burnout compravo Burnout caxxo ... non Grid!!
anche questo è vero, se a ogni curva poi sbandare senza rischiare nulla diventa troppo semplice, forse davvero non ne vale la pena sto grid 2
Un gioco di corse senza visuale interna per me non ha alcuna ragione di esistere.
Almeno la visuale dal cofano fosse laterale, come efffettivamente lo vedresti da dietro al volante, ma così è come ise il volante fosse al centro della vettura, percui non ha assoltuamente senso! :doh:
Ma perchè non fanno Forza su PC, perchèèèèèèè!!!! :cry: :muro:
mi riferivo a marchi più terra terra :D per i quali gli Inglesi non possono vantare una tradizione come per esempio i Tedeschi. Le auto da corsa di lusso sono un altro discorso.
Questa è una delle pià grandi strunzata che abbia mai letto. :p
In quanto a passione automobilistica e VERE AUTO SPORTIVE, agli inglesi non glie la mena nessuno... :p
McLaren, Lotus, TVR, Noble, Radical, Caterham, BAC, Ultima... :ave:
Sono gli unici che hanno ancora il coraggio ci sostruire auto sportive senza compromessi, studiate per essere veloci in pista, non per fare i fighetti al bar.
Ma anche per quello hanno Aston Martin e Jaguar che non hanno molto a che invidiare ai blasonati marchi tedeschi o italiani.
Schernitore_Di_Paguri
16-07-2013, 16:28
mi riferivo a marchi più terra terra per i quali gli Inglesi non possono vantare una tradizione come per esempio i Tedeschi. Le auto da corsa di lusso sono un altro discorso.
Ti hanno gia' risposto in mille, ma mi sembra doveroso replicare perche' non sono stati citati ancora marchi come Rover, MG e Land Rover, che non sono nomi proprio da poco (e sono "terra terra", per citarti).
Ora, se i primi due sono ormai falliti da anni, hanno comunque fatto la storia dell'automobilismo, mentre Land Rover, oltre ad averla fatta, e' ancora leader nel mercato dei suv di lusso.
Tutto cio' senza considerare le gia' citate Aston Martin, TVR, McLaren, Lotus, Jaguar, Caterham o la piu' umile e Opel-rebranded Vauxhall.
La Gran Bretagna comunque ha una tradizione automobilistica tra le piu' antiche al mondo, non foss'altro perche' era una potenza industriale agli albori dell'automobilismo.
Non ha nulla da invidiare come storia ai tedeschi o a noi italiani, anche se ad oggi i gruppi automobilistici europei sono ancora in mano ai rispettivi paesi, mentre non esiste piu' un produttore posseduto direttamente dagli inglesi (esclusi quelli minori tipo Noble). In ogni caso l'industria automobilistica britannica vive oggi un periodo di espansione (unico mercato in crescita in EU) in termini di vendite e di produzione, che ci sogniamo sul continente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.