PDA

View Full Version : Venduto a 671.400 Dollari un Apple 1 ancora perfettamente funzionante


Redazione di Hardware Upg
27-05-2013, 08:15
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/venduto-a-671400-dollari-un-apple-1-ancora-perfettamente-funzionante_47164.html

Uno dei primi sistemi realizzati a mano da Steve Wozniak e Steve Jobs, chiamato Apple 1, è stato venduto all'asta per qualcosa come 672.400 Dollari. Ecco qualche dettaglio


Click sul link per visualizzare la notizia.

Eress
27-05-2013, 08:41
Li vale tutti :asd:

gd350turbo
27-05-2013, 08:53
Li vale tutti :asd:

Per un museo forse, che lo mette dentro ad una vetrina e lo espone al pubblico...

Per collezionismo è un investimento alquanto rischioso..

PhoEniX-VooDoo
27-05-2013, 08:58
Si può notare come nel bundle vi sia anche una lettera firmata Steven Jobs che offre componentistica aggiuntiva al possessore dell'epoca

A dire il vero è un'autorizzazione, in seguito a colloquio telefonico, a ritornare l'Apple I (senza memoria) ed un'assegno di $400 in cambio dei quali verra fornita una "Apple II 4K Board" e non un'offerta di componentistica aggiuntiva ...

mattxx88
27-05-2013, 09:08
A dire il vero è un'autorizzazione, in seguito a colloquio telefonico, a ritornare l'Apple I (senza memoria) ed un'assegno di $400 in cambio dei quali verra fornita una "Apple II 4K Board" e non un'offerta di componentistica aggiuntiva ...

Infatti :asd:
viva l'inglese :D

maxmax80
27-05-2013, 10:32
671.400 Dollari per un Apple1?:lamer:

doveva essere proprio un fanboy quello che l' ha acquistato!:D

Balthasar85
27-05-2013, 11:11
Ho sentito su rainews24 stamattina, mi ha fatto sorridere la frase del cronista che ad un certo punto si è lasciato andare ad un na frase tipo "l'Apple 1, il primo di una serie di successi fino ad arrivare ad oggi con l'ipad".
Mah, sorvolando la questione dell'ipad, non mi ricordavo che la storia della Apple fosse stata un crescendo di successi.. ricordo anche un "aiuto" da parte di Microsoft in un periodo delicato degli anni '90.
Mah, strana l'informazione. :)


CIAWA

simon71
27-05-2013, 13:12
Ho sentito su rainews24 stamattina, mi ha fatto sorridere la frase del cronista che ad un certo punto si è lasciato andare ad un na frase tipo "l'Apple 1, il primo di una serie di successi fino ad arrivare ad oggi con l'ipad".
Mah, sorvolando la questione dell'ipad, non mi ricordavo che la storia della Apple fosse stata un crescendo di successi.. ricordo anche un "aiuto" da parte di Microsoft in un periodo delicato degli anni '90.
Mah, strana l'informazione. :)


CIAWA


come disse una volta Jobs, un'azienda media già è fortunata se può dire di avere creato un prodotto che ha fatto storia...Apple è fortunata perché di prodotti che hanno fatto la storia ne ha creati 3...Ed è stato buono perché sarebbero anche di più....

Dopo l' Apple / è arrivato l' Apple // che lanciò apple nel firmamento delle aziende milionarie...Il primo computer della mela ad essere distribuito worldwide e primo successo. Poi arrivò il Macintosh e le sue decine di incarnazioni...E, passata la crisi si trasformerà nell' iMac, il computer all in one semitrasparente in plexiglass che rilancerà la nuova Apple dopo il rientro di Jobs...Nel 2001 fu la volta di iPod e nel 2007 di iPhone...Poi ci su anche iPad....

Non so ti basta o hai bisogno di altro? (e parlo di Hardware, tralasciando il software, i servizi come itunes, Apple Store, software di Apple o di terze parti ideato per il Mac sinda "illo tempore"....)


Saluti

NemesiAlata
27-05-2013, 13:12
Assolutamente sovra-prezzato, chiunque collezioni queste cose (come il sottoscritto) sa perfettamente che il valore di una macchina vintage è anche e SOPRATUTTO nella sua non riproducibilità, cosa che non si puo' certo dire dell'apple I in quanto facilmente ricostruibile in maniera accurata(leggasi con gli stessi identici componenti dell'epoca) per un costo di 50 dollari.
I valori a cui sono arrivati in queste aste sono dettati da altre logiche... non certo di tipo collezionistico.

Un Lisa ad esempio è decisamente più raro.
Meglio ancora un Commodore 65 che e' praticamente introvabile....

maxmax80
27-05-2013, 13:33
come disse una volta Jobs, un'azienda media già è fortunata se può dire di avere creato un prodotto che ha fatto storia...Apple è fortunata perché di prodotti che hanno fatto la storia ne ha creati 3...Ed è stato buono perché sarebbero anche di più....

Dopo l' Apple / è arrivato l' Apple // che lanciò apple nel firmamento delle aziende milionarie...Il primo computer della mela ad essere distribuito worldwide e primo successo. Poi arrivò il Macintosh e le sue decine di incarnazioni...E, passata la crisi si trasformerà nell' iMac, il computer all in one semitrasparente in plexiglass che rilancerà la nuova Apple dopo il rientro di Jobs...Nel 2001 fu la volta di iPod e nel 2007 di iPhone...Poi ci su anche iPad....

Non so ti basta o hai bisogno di altro? (e parlo di Hardware, tralasciando il software, i servizi come itunes, Apple Store, software di Apple o di terze parti ideato per il Mac sinda "illo tempore"....)


Saluti

tutto quello che vuoi,

ma hai presente cosa ci puoi fare con 671.400 Dollari al posto di comprarti una roba dell' anteguerra che non serve a niente?

demon77
27-05-2013, 13:34
Assolutamente sovra-prezzato, chiunque collezioni queste cose (come il sottoscritto) sa perfettamente che il valore di una macchina vintage è anche e SOPRATUTTO nella sua non riproducibilità, cosa che non si puo' certo dire dell'apple I in quanto facilmente ricostruibile in maniera accurata(leggasi con gli stessi identici componenti dell'epoca) per un costo di 50 dollari.
I valori a cui sono arrivati in queste aste sono dettati da altre logiche... non certo di tipo collezionistico.

Un Lisa ad esempio è decisamente più raro.
Meglio ancora un Commodore 65 che e' praticamente introvabile....

Aspetta, non mischiamo carote con le verze..
La questione del facilmente riproducibile non mi quadra molto.. non mi pare assolutamente "facilmente riproducibile" soprattutto nei vari dettagli e numeri di serie.. fare un modello funzionanate equivalente è un discorso, fare un CLONE è tutt'altra questione.
Stai beato che se cerchi di replicare un Apple1 per quanto ti sbatti ti beccano al volo che è un falso.

Il prezzo è questione di tante cose.
Come giustamente hanno detto sopra Apple 1 ha una importanza intrinseca perchè è stato capostipite inconsapevole di una evoluzione che ha cambiato il pianeta per sempre. E' un po' l'inizio di una nuova era.

La sua importanza simbolica sta soprattuto in questo, e negli anni il valore resterà tale.

demon77
27-05-2013, 13:38
tutto quello che vuoi,

ma hai presente cosa ci puoi fare con 671.400 Dollari al posto di comprarti una roba dell' anteguerra che non serve a niente?

Ma che discorso è???? :mbe: :mbe: :mbe:
Allora vuoi mettere quella massa di fessi che è li che spende soldi per degli "stupidi pezzi si stoffa imbrattati di vernice"??? Li chiamano "quadri" mi sembra.. non ha nemmeno senso perchè per lo più sono rettangolari. :doh:

Siamo in un modo dove per fortuna non esiste solo il lato puramente pratico delle cose sai?

NemesiAlata
27-05-2013, 13:58
TI posso assicurare che è possibile fare dei cloni...ovvero farne di identici con i medesimi componenti, inoltre sarebbe altrettanto possibile falsificarli sebbene non intendessi questo nel mio post precedente.

Detto ciò torno a ripetere , da collezionista di queste cose da più di 10 anni, che la cifra è stata dettata da altre logiche , che poco hanno a che fare con il collezionismo di queste cose.... e che nell'ambito del vintage computing il valore è dato soprattuttto dalla NON RIPRODUCIBILITA', che a sua volta nasce dalla non disponibilità di chip custom magari non più prodotti o ancora meglio prodotti in versione prototipale (tipo il "CSG 4510 R3" del c65 ad esempio).

L'apple I e II in generale non hanno chip custom ma solo rom di sistema propria dove veniva stoccato il microcodice di boot ed il basic...(tranne nell'aapple I dove il basicera su cassetta) dato che si basano tutti sul 6502 della MOS techinologies (ovvero della Commodore computer)

Aspetta, non mischiamo carote con le verze..
La questione del facilmente riproducibile non mi quadra molto.. non mi pare assolutamente "facilmente riproducibile" soprattutto nei vari dettagli e numeri di serie.. fare un modello funzionanate equivalente è un discorso, fare un CLONE è tutt'altra questione.
Stai beato che se cerchi di replicare un Apple1 per quanto ti sbatti ti beccano al volo che è un falso.

Il prezzo è questione di tante cose.
Come giustamente hanno detto sopra Apple 1 ha una importanza intrinseca perchè è stato capostipite inconsapevole di una evoluzione che ha cambiato il pianeta per sempre. E' un po' l'inizio di una nuova era.

La sua importanza simbolica sta soprattuto in questo, e negli anni il valore resterà tale.

Eress
27-05-2013, 14:01
Ma che discorso è???? :mbe: :mbe: :mbe:
Allora vuoi mettere quella massa di fessi che è li che spende soldi per degli "stupidi pezzi si stoffa imbrattati di vernice"??? Li chiamano "quadri" mi sembra.. non ha nemmeno senso perchè per lo più sono rettangolari. :doh:

Siamo in un modo dove per fortuna non esiste solo il lato puramente pratico delle cose sai?
Esatto. In questa discussione mi sembra di aver letto un concentrato di idiozie unico per questo forum :asd:
Il valore di un oggetto del genere, sottolineo del genere, va al di là di qualsiasi valutazione tecnica. Inoltre per chi, a torto, sostiene la riproducibilità dello stesso, direi che il primo vero pc della storia, costruito dalle mani non di due appassionati qualsiasi di informatica, ma da Wozniak e Jobs, vale quella cifra, la vale tutta. E chi non capisce peggio per lui.

simon71
27-05-2013, 14:04
tutto quello che vuoi,

ma hai presente cosa ci puoi fare con 671.400 Dollari al posto di comprarti una roba dell' anteguerra che non serve a niente?

Hai presente che una Fiat Punto nuova va meglio di una Bugatti T del 1922 venduta recentemente a 2 milioni e mezzo di euro??!!

Ma come cazzo ragionate?!

Si chiamano ASTE e cioè COLLEZIONISMO e più un prodotto è RARO, più costa...Sia esso un quadro, un'auto, un' anfora Egizia o cinese o...un computer, appunto....

marchigiano
27-05-2013, 15:16
671 mila dollari e neanche ci gira crysis :asd:

scherzi a parte, bel pezzo, ma come capita spesso con gli oggetti storici, le valutazioni a volte sbarellano... l'importante è che non siano valori gonfiati artificialmente dai commercianti

PhoEniX-VooDoo
27-05-2013, 15:43
forse dimenticate che quasi sicuramente per l'acquirente in questione la cifra sborsata rispetto al suo patrimonio è rapportabile a quella che io spenderei volentieri per una Voodoo5 5500 PCI, tipo 60 euro.. (collezioni schede 3dfx, si :D )

tony73
27-05-2013, 18:26
Io da piccolo collezionista di archeologia informatica non ho nessuna ambizione di avere un A1, in primis perchè non potrei mai permettermelo, ed infine perchè non fa parte della nostra storia di europei (già ai tempi dell'A2 in Italia se ne contavano poche centinaia). Datemi uno dei pochi prototipi di Commodore 65 e mi farete felice!!!

tony73
27-05-2013, 18:32
forse dimenticate che quasi sicuramente per l'acquirente in questione la cifra sborsata rispetto al suo patrimonio è rapportabile a quella che io spenderei volentieri per una Voodoo5 5500 PCI, tipo 60 euro.. (collezioni schede 3dfx, si :D )

Il Voodoo Rush ce l'hai?

simon71
27-05-2013, 18:38
Io da piccolo collezionista di archeologia informatica non ho nessuna ambizione di avere un A1, in primis perchè non potrei mai permettermelo, ed infine perchè non fa parte della nostra storia di europei (già ai tempi dell'A2 in Italia se ne contavano poche centinaia). Datemi uno dei pochi prototipi di Commodore 65 e mi farete felice!!!

Perché invece Commodore fa parte della storia Europea?!:mbe:
Diciamo le cose come stanno...L' Apple // fa parte della storia di quelli che nel 1977/82 se lo potevano permettere...Tra l'altro forse non lo sai ma il primo distributore dell' A// era un italiano di Reggio Emilia, contattato da Jobs in persona che forse era l'unico americano che aveva una cieca fiducia (ed ammirazione) per il nostro Paese...Quello gli rispose che non poteva pagargliene 200 da piazzare (si parlava di 400 milioni dell'epoca) e Jobs gli disse di non preoccuparsi che lo avrebbe finanziato lui e a PC venduti lo avrebbe pagato...E così fu, perché l' A// andò a ruba e i 200 modelli furono venduti in meno di un mese.... Fu allora che Jobs venne in Italia, suo ospite, a Reggio Emilia, ma prima di tutto, prima ancora di visitare Reggio, Venezia, Roma e Firenze, chiese di essere portato ad IVREA...Perché lì c'era la fabbrica che più ammirava al mondo: la Olivetti...

Transeat....Scusa il cenno storico....

Ciao:)

Eress
27-05-2013, 19:00
Datemi uno dei pochi prototipi di Commodore 65 e mi farete felice!!!
Pensare che fino a qualche anno fa avevo ancora il C64 dell'84, uno della prima distribuzione in Italia, poi l'ho buttato via ancora funzionante con annesso lettore cassette magnetiche e vari programmi in cassette :rolleyes:

tony73
27-05-2013, 19:06
Hai presente che una Fiat Punto nuova va meglio di una Bugatti T del 1922 venduta recentemente a 2 milioni e mezzo di euro??!!

Ma come cazzo ragionate?!

Si chiamano ASTE e cioè COLLEZIONISMO e più un prodotto è RARO, più costa...Sia esso un quadro, un'auto, un' anfora Egizia o cinese o...un computer, appunto....

Intanto il gratuito "come caxxo ragionate" te lo potevi risparmiare..

Detto ció lo ripeto, i veri COLLEZIONISTI di archeologia informatica cercano ben altro, l'apple1 anche se di per se interessante, diventa assolutamente improponibile per un collezionista DOC che cerca roba si rara ma anche "abbordabile" economicamente (per carità le migliaia di € volano lo stesso), e non roba diventata magicamente ricercata solo perchè Apple in questi anni vive il suo momento d'oro, qui si parla si una scheda, buggosa tra l'altro, che vale più di un Picasso0. Ti sei mai chiesto quanto valeva un A1 una decina di anni fa'?

PhoEniX-VooDoo
27-05-2013, 19:09
Il Voodoo Rush ce l'hai?

si, ho tutto tranne

- Velocity 100 e 200 (ma sono dei Voodoo3 depotenziati, quindi..)
- Voodoo5 5500 PCI
- Voodoo5 6000 (costa troppo...)

vabbhe poi ci sarebbe il Rampage ma quello... :mc:

tony73
27-05-2013, 19:23
Perché invece Commodore fa parte della storia Europea?!:mbe:
Diciamo le cose come stanno...L' Apple // fa parte della storia di quelli che nel 1977/82 se lo potevano permettere...Tra l'altro forse non lo sai ma il primo distributore dell' A// era un italiano di Reggio Emilia, contattato da Jobs in persona che forse era l'unico americano che aveva una cieca fiducia (ed ammirazione) per il nostro Paese...Quello gli rispose che non poteva pagargliene 200 da piazzare (si parlava di 400 milioni dell'epoca) e Jobs gli disse di non preoccuparsi che lo avrebbe finanziato lui e a PC venduti lo avrebbe pagato...E così fu, perché l' A// andò a ruba e i 200 modelli furono venduti in meno di un mese.... Fu allora che Jobs venne in Italia, suo ospite, a Reggio Emilia, ma prima di tutto, prima ancora di visitare Reggio, Venezia, Roma e Firenze, chiese di essere portato ad IVREA...Perché lì c'era la fabbrica che più ammirava al mondo: la Olivetti...

Transeat....Scusa il cenno storico....

Ciao:)

Mi hai detto cose che si sanno da anni, ma grazie lo stesso.

Fatto sta che la storia in Europa Apple non l'ha fatta, bensì Commodore.. Se poi vuoi cambiare la storia sei linerissimo di farlo.

tony73
27-05-2013, 19:28
Pensare che fino a qualche anno fa avevo ancora il C64 dell'84, uno della prima distribuzione in Italia, poi l'ho buttato via ancora funzionante con annesso lettore cassette magnetiche e vari programmi in cassette :rolleyes:

Io ho il primissimo modello venduto nei primi 7 medi del '82, quello con la svritta commodore e basta (dove nell versione piu famosa è scritta con - commodore, arcobaleno, 64) e accanto alla luce del "power" c'è invece il 64 ^_^

maxmax80
27-05-2013, 19:49
Ma che discorso è???? :mbe: :mbe: :mbe:
Allora vuoi mettere quella massa di fessi che è li che spende soldi per degli "stupidi pezzi si stoffa imbrattati di vernice"??? Li chiamano "quadri" mi sembra.. non ha nemmeno senso perchè per lo più sono rettangolari. :doh:

Siamo in un modo dove per fortuna non esiste solo il lato puramente pratico delle cose sai?

per favore, con confondiamo l' arte con dei pezzi di ferro vecchio con una mela sopra..

lasciamo perdere il paragone con i capolavori che vediamo nei musei di tutto il mondo, che non è proprio il caso..

tony73
27-05-2013, 20:28
Assolutamente sovra-prezzato, chiunque collezioni queste cose (come il sottoscritto) sa perfettamente che il valore di una macchina vintage è anche e SOPRATUTTO nella sua non riproducibilità, cosa che non si puo' certo dire dell'apple I in quanto facilmente ricostruibile in maniera accurata(leggasi con gli stessi identici componenti dell'epoca) per un costo di 50 dollari.
I valori a cui sono arrivati in queste aste sono dettati da altre logiche... non certo di tipo collezionistico.

Un Lisa ad esempio è decisamente più raro.
Meglio ancora un Commodore 65 che e' praticamente introvabile....

Azz il tuo commento non l'avevo proprio visto!
Che dire se non che quoto tutto??

Zenida
27-05-2013, 20:52
Perché invece Commodore fa parte della storia Europea?!:mbe:
Diciamo le cose come stanno...L' Apple // fa parte della storia di quelli che nel 1977/82 se lo potevano permettere...Tra l'altro forse non lo sai ma il primo distributore dell' A// era un italiano di Reggio Emilia, contattato da Jobs in persona che forse era l'unico americano che aveva una cieca fiducia (ed ammirazione) per il nostro Paese...Quello gli rispose che non poteva pagargliene 200 da piazzare (si parlava di 400 milioni dell'epoca) e Jobs gli disse di non preoccuparsi che lo avrebbe finanziato lui e a PC venduti lo avrebbe pagato...E così fu, perché l' A// andò a ruba e i 200 modelli furono venduti in meno di un mese.... Fu allora che Jobs venne in Italia, suo ospite, a Reggio Emilia, ma prima di tutto, prima ancora di visitare Reggio, Venezia, Roma e Firenze, chiese di essere portato ad IVREA...Perché lì c'era la fabbrica che più ammirava al mondo: la Olivetti...

Transeat....Scusa il cenno storico....

Ciao:)

RIP Olivetti
Ah... a chi lo dici!! Io vorrei tanto avere una Programma 101 *-*
Quello si che è il capostipite di tutti i PC domestici

CYRANO
27-05-2013, 21:09
Infatti :asd:
viva l'inglese :D

si ma anche l'italiano :asd:


Cò,s.às.òàs.àsà.

rockroll
28-05-2013, 05:59
Cominciai a programmare proprio all'Olivetti, su Pogramma 101 (2 milioni di allora) e P 203 ... prima di passare a IBM 360/20 e successivi...
Nei primi anni 80 come consulente creai un linguaggio completo per C.N. (APT/GTL4 Like) propro su uno di quegli Apple II (Assembler 6502 + Basic compilato, 64k di cui 48 per applicazioni), e volli parte della ricompensa, circa 2 milioni dell'epoca, in natura, un A.II originale, appunto, che intendevo anche conservare sospettandone il valore nel tempo.
Peccato che, alcuni anni dopo, in occasioni di trasloco di abitazione, nel casino andò perso, sicuramente rubato...!

Non pensavo che C 64 e Amiga successivi andassero poi a ruba, e ormai legato al modo IBM me ne disfai per cifre ridicole. Mannaggia a me!

Perdonatemi l'OT, lasciatemi rimpiangere i tempi in cui l'informatica era qualcosa di più serio che ditalinare oggettini di tendenza per figli di babbo viziati.

demon77
28-05-2013, 08:02
per favore, con confondiamo l' arte con dei pezzi di ferro vecchio con una mela sopra..

lasciamo perdere il paragone con i capolavori che vediamo nei musei di tutto il mondo, che non è proprio il caso..

Eh si perchè oltre all'arte non esiste niente.. :rolleyes: :rolleyes:
Allora una Ferrari Barchetta del 1950? Non è arte.. quindi ferrovecchio??
Come prestazioni e consumi fa cagare.. chi è mai quel fesso che se la compra?

MA LOL :doh:

Eress
28-05-2013, 08:12
Eh si perchè oltre all'arte non esiste niente.. :rolleyes: :rolleyes:
Allora una Ferrari Barchetta del 1950? Non è arte.. quindi ferrovecchio??
Come prestazioni e consumi fa cagare.. chi è mai quel fesso che se la compra?

MA LOL :doh:
Secondo me qui il problema non è di sostanza, quanto di apparenza, intendo la mela :ghgh

simon71
28-05-2013, 08:27
RIP Olivetti
Ah... a chi lo dici!! Io vorrei tanto avere una Programma 101 *-*
Quello si che è il capostipite di tutti i PC domestici

La Programma 101 di diritto deve stare sul milione di euro, non meno...:)

franzing
28-05-2013, 08:28
Allora una Ferrari Barchetta del 1950? Non è arte..

Io (e non solo io) la penso diversamente
Comunque il valore di un oggetto è dato da quanto uno disposto spendere per comprarlo. Ma questo vale per il singolo caso, non per la sua valutazione globale. Infatti condivido in buona parte il discorso dell'utente che state lapidando :asd: Se uno sceicco che non ha di meglio da fare compra la sputacchiera di john wayne per 2 milioni non è quello sia il suo valore da collezione eh :asd: Rimane un pezzo di latta sporco pagato una fortuna

AlexSwitch
28-05-2013, 08:42
Anche perchè di 101 funzionanti non ne esistono... C'è il team storico che la progettò che sta tentando di riportarne in esercizio una, ma è un lavoro arduo perchè certi componenti devono essere ricostruiti e mancano degli schemi tecnici nella documentazione.

Su Apple /, lasciando perdere le ciance di parecchi, al suo tempo e nonostante fosse un prodotto talmente grezzo da non poter vantare un case ed una tastiera, fu il primo personal/home computer di relativo basso costo, ad essere completo nell'I/O e veramente pronto all'uso. Tanto per fare un esempio nel 1976/77 di macchine che una volta accese potessero caricare un programma, eseguirlo e mostrare il risultato in video, SENZA impostare a mano una serie di interruttori e switch per le allocazioni di memoria e i comandi di execute, ce ne erano ben poche, ed erano tutte di produzione pressochè artigianale come l'Apple /. Confrontare un A/ con un Vic20, C64, Sinclair vari, non ha molto senso perchè arrivarono DOPO l'exploit di Apple.

simon71
28-05-2013, 08:46
per favore, con confondiamo l' arte con dei pezzi di ferro vecchio con una mela sopra..

lasciamo perdere il paragone con i capolavori che vediamo nei musei di tutto il mondo, che non è proprio il caso..

Quei pezzi di "ferrovecchio" con una mela sopra come li chiami hanno fatto la storia dell'informatica (ti piaccia o no) al pari di Commodore, Ibm, Olivetti, Sinclair...

E non credo che tu possa cambiarne l'odierna valutazione....

Ah, piccolo consiglio....Il Prezzo di un oggetto viene stabilito NON dal valore dell'oggetto in sé, ma da quanto uno è disposto a spendere per averlo (oltre ovviamente alla sua unicità)...E' sempre stato così nel mondo del collezionismo...

Un italiano del Piemonte due anni fa acquistò un Apple / a 450 mila euro....E ne parlammo su questo ed altri siti...Ovvio che ora il suo valore sia aumentato...
Siamo NOI che diamo valore agli oggetti...

Poi si può discutere che alcuni sono Eccessivamente cari...

Proprio recentemente in un antiquario vicino a casa ho visto un vecchio impianto HI-FI (all in one) del 1972 della Brionvega, disegnato da Magistretti in vendita a 2500 euro...Per me era troppo caro come sfizio, ma il suo valore intrinseco reputo sia superiore....

Ma a casa conservo ancora una macchina da scrivere "Valentina" della Olivetti disegnata da Sottsass, perfetta, del 1969...Se vogliamo concettualmente ai tempi era il "Mac" della macchine da scrivere...Non conosco il suo valore, che temo essere basso, ma me la tengo...non si sa mai...

:)

simon71
28-05-2013, 09:02
Mi hai detto cose che si sanno da anni, ma grazie lo stesso.

Fatto sta che la storia in Europa Apple non l'ha fatta, bensì Commodore.. Se poi vuoi cambiare la storia sei linerissimo di farlo.

La storia in Europa l'ha fatta Commodore per quelli che ai tempi erano i "nerd brufolosi"...Perché con una spese contenuta si poteva portare a casa un "Home Computer" facile da usare, robusto...E nessuno nega a Commodore di avere "Sdoganato" il computer a quella generazione (della quale faccio parte)...

Ma siccome vivevo a Milano, in una famiglia di Pubblicitari e persone "d'azienda" appena varcavo le soglie di una ditta vedevo anche Apple // e poi Macintosh....e persino Olivetti...Io programmai, insieme ad un mio compagno di classe un "Olivetti M10" per la recita di fina corso alle medie, e ne vado fiero, perché quello è stato uno dei primi Laptop della Storia...Ed era un Olivetti, non me ne voglia Commodore....O Sinclair, che tu pare stia ignorando...O amstrad...O IBM PC, dal quale arrivarono tutti i PC X86 compatibili nei successivi 30 anni....

Se Apple non si è imposta come STANDARD (e aveva le carte in regola per farlo) è perché i suoi prodotti sono sempre stati CARI...La gente nell' 80/'84 sceglieva forse il Pet, o il PC IBM, poi ancora 64, Vic20 e Spectrum al posto di A//, Lisa o Macintosh....

Così come oggi sceglie Android perché lo trova su cellulari da 150 euro...Ma se avesse potuto forse avrebbe comprato un Mac nel 1984, un A// nel 1980 così come un iPhone nel 2013...E' una sensazione, eh....
La maggior parte della gente, credimi non sa una mazza di tecnologia...ed anziché scannarci su siti di Nerd come questo (che sempre il suddetto 90%) della gente là fuori non sa manco cosa sia sarebbe più utile discutere civilmente...

Saluti:)

maxmax80
28-05-2013, 09:16
Eh si perchè oltre all'arte non esiste niente.. :rolleyes: :rolleyes:
Allora una Ferrari Barchetta del 1950? Non è arte.. quindi ferrovecchio??
Come prestazioni e consumi fa cagare.. chi è mai quel fesso che se la compra?

MA LOL :doh:

per favore, anche qui, non confondiamo le auto d' epoca con i pezzi di ferro vecchio solo perché hanno su il simbolo della mela...

è come confrontare un Porto del 68 a del formaggio scaduto di 20 anni fa, non ci azzecca..

Quei pezzi di "ferrovecchio" con una mela sopra come li chiami hanno fatto la storia dell'informatica (ti piaccia o no) al pari di Commodore, Ibm, Olivetti, Sinclair...

E non credo che tu possa cambiarne l'odierna valutazione...

tutti i computer che hai citato sono pezzi da museo, e nel museo ci devono stare.
detto questo un commodore te lo porti a casa per quanto?
50, 100,200€?...ecco pure il vecchio cifone della apple avrebbe dovuto avere tale prezzo...:lamer:

ma si sa, per il simbolo della mela c'è gente che è disposta a fare pazzie...:tapiro:

demon77
28-05-2013, 09:21
Io (e non solo io) la penso diversamente
Comunque il valore di un oggetto è dato da quanto uno disposto spendere per comprarlo. Ma questo vale per il singolo caso, non per la sua valutazione globale. Infatti condivido in buona parte il discorso dell'utente che state lapidando :asd: Se uno sceicco che non ha di meglio da fare compra la sputacchiera di john wayne per 2 milioni non è quello sia il suo valore da collezione eh :asd: Rimane un pezzo di latta sporco pagato una fortuna

Oggetti effimeri o frivoli per collezioni altrettanto effimere esistono, non lo metto in dubbio.
Per un appassionato di cinema la sputacchiera o la camicia originale usata da john wayne nei suoi film ha cetamente molto valore.
Io non ho interesse per la cosa ma comprendo benissimo il concetto, di certo non vado a dire "un sacco di soldi per una stupida camicia di seconda mano".

Apple I è una pietra milare dell'informatica. Un oggetto che rappresenta assieme a pochissimi altri il passaggio di un'era. Siamo un gran bel pezzo oltre la camicia di john wayne, e siamo anche oltre il semplice appassionato di informatica.. Apple I è di fatto un pezzo di storia.
E saltare fuori con ridicolaggini tipo "è solo un ferrovecchio" è decisamente indice di notevole bimbominkiaggine. ;)
E soprattutto.. NON E' ASSOLUTAMENTE QUESTIONE DI "MELA"! Non è certo l'ambito di discussione da fanboy!

demon77
28-05-2013, 09:31
per favore, anche qui, non confondiamo le auto d' epoca con i pezzi di ferro vecchio solo perché hanno su il simbolo della mela...

è come confrontare un Porto del 68 a del formaggio scaduto di 20 anni fa, non ci azzecca..

Ma anche no. Mi pare molto chiaro che non sei in grado di inquadrare il valore storico dell'oggetto in questione.

tutti i computer che hai citato sono pezzi da museo, e nel museo ci devono stare.
detto questo un commodore te lo porti a casa per quanto?
50, 100,200€?...ecco pure il vecchio cifone della apple avrebbe dovuto avere tale prezzo...:lamer:

ma si sa, per il simbolo della mela c'è gente che è disposta a fare pazzie...:tapiro:

Pensare la cosa in senso fanboystico è semplicemente ridicolo. :mbe:
Il valore di un oggetto dipende da diversi fattori, a partire da quanti se ne trovano in giro.
Competono certamente poi altri fattori tipo il successo che ha avuto l'azienda in seguito.. (succede lo stesso per gli artisti)
Un commodore64 o un vic20 se vuoi li trovi abbastanza facilmente perchè ce ne sono comunque parecchi.

AlexSwitch
28-05-2013, 09:39
Pensare la cosa in senso fanboystico è semplicemente ridicolo. :mbe:
Il valore di un oggetto dipende da diversi fattori, a partire da quanti se ne trovano in giro.
Competono certamente poi altri fattori tipo il successo che ha avuto l'azienda in seguito.. (succede lo stesso per gli artisti)
Un commodore64 o un vic20 se vuoi li trovi abbastanza facilmente perchè ce ne sono comunque parecchi.

Quoto ed evidenzio.... Ciò che sfugge a tutti quelli " scandalizzati " dalle quotazioni raggiunte, al di là del valore storico di questa macchina, è il fatto che ne sono state prodotte circa 200!! E di esemplari funzionanti ne saranno rimasti circa una 50....

maxmax80
28-05-2013, 10:08
Ma anche no. Mi pare molto chiaro che non sei in grado di inquadrare il valore storico dell'oggetto in questione..

lo inquadro eccome,

e se permetti preferirei spendere 20mila euro per una mustang del 68 oppure 671.400 dollari per un dipinto di kandinski, oppure con quei soldi mi prendo due o tre appartamenti, piuttosto che buttarli per un computer vecchio!:winner:

Zenida
28-05-2013, 11:08
Anche perchè di 101 funzionanti non ne esistono... C'è il team storico che la progettò che sta tentando di riportarne in esercizio una, ma è un lavoro arduo perchè certi componenti devono essere ricostruiti e mancano degli schemi tecnici nella documentazione.

Su Apple /, lasciando perdere le ciance di parecchi, al suo tempo e nonostante fosse un prodotto talmente grezzo da non poter vantare un case ed una tastiera, fu il primo personal/home computer di relativo basso costo, ad essere completo nell'I/O e veramente pronto all'uso. Tanto per fare un esempio nel 1976/77 di macchine che una volta accese potessero caricare un programma, eseguirlo e mostrare il risultato in video, SENZA impostare a mano una serie di interruttori e switch per le allocazioni di memoria e i comandi di execute, ce ne erano ben poche, ed erano tutte di produzione pressochè artigianale come l'Apple /. Confrontare un A/ con un Vic20, C64, Sinclair vari, non ha molto senso perchè arrivarono DOPO l'exploit di Apple.

Ti sbagli di grosso con la P101, informati ;)
Il team di cui parli sta raccogliendo tutte le P101 in giro per il mondo (funzionanti e non) per restaurarle, ma alcune sono già funzionanti in partenza. Una di queste l'hanno anche connessa ad internet installando una scheda di rete, ed hanno inviato un messaggio sul web, ora non ricordo cosa scrissero di preciso, ma era un messaggio di saluto al web dalla p101

demon77
28-05-2013, 11:16
lo inquadro eccome,

e se permetti preferirei spendere 20mila euro per una mustang del 68 oppure 671.400 dollari per un dipinto di kandinski, oppure con quei soldi mi prendo due o tre appartamenti, piuttosto che buttarli per un computer vecchio!:winner:

Come TU vuoi spendere 671.400 dollari mi va benissimo, ma non è il discorso che si sta facendo.
Pechè io magari invece ci comprerei un paio di ristoranti.. o li butterei via al viedopoker.. ma non frega nulla a nessuno.
Di certo li ha spesi qualcuno che ne ha parecchi di più, non certo uno che si è venduto la casa e la macchina per partecipare all'asta.

Il fatto invece che ancora lo chiami computer vecchio evidenzia piuttosto bene che anche se dici il contrario di fatto NON LO INQUADRI. ;)

AlexSwitch
28-05-2013, 12:22
Ti sbagli di grosso con la P101, informati ;)
Il team di cui parli sta raccogliendo tutte le P101 in giro per il mondo (funzionanti e non) per restaurarle, ma alcune sono già funzionanti in partenza. Una di queste l'hanno anche connessa ad internet installando una scheda di rete, ed hanno inviato un messaggio sul web, ora non ricordo cosa scrissero di preciso, ma era un messaggio di saluto al web dalla p101

Veramente su 44000 unità prodotte ne risultano funzionanti ( cioè si accendono, ma hanno problemi con la memoria magnetorestrittiva per i registri ) 8... Da queste, quasi tutte in possesso del team, ne dovrebbe uscire una completamente operativa. Il progetto di recupero è iniziato nel 2011 assieme a quello di riuscire a connettere una unità di rete ad una calcolatrice a transistor e diodi con una memoria fatta da un filo di acciaio armonico arrotolato, ma non è ancora terminato... ;)

Eress
28-05-2013, 15:09
e se permetti preferirei spendere 20mila euro per una mustang del 68 oppure 671.400 dollari per un dipinto di kandinski, oppure con quei soldi mi prendo due o tre appartamenti, piuttosto che buttarli per un computer vecchio!:winner:
Ma quello che preferisci tu, sinceramente non frega a nessuno :asd:
Li vale, evidentemente si, li hanno spesi, si, punto. Il tuo contributo a questa discussione lo trovo veramente stucchevole, per non dire di peggio :D

simon71
29-05-2013, 01:27
per favore, anche qui, non confondiamo le auto d' epoca con i pezzi di ferro vecchio solo perché hanno su il simbolo della mela...

è come confrontare un Porto del 68 a del formaggio scaduto di 20 anni fa, non ci azzecca..



tutti i computer che hai citato sono pezzi da museo, e nel museo ci devono stare.
detto questo un commodore te lo porti a casa per quanto?
50, 100,200€?...ecco pure il vecchio cifone della apple avrebbe dovuto avere tale prezzo...:lamer:

ma si sa, per il simbolo della mela c'è gente che è disposta a fare pazzie...:tapiro:


Certo, così come per un "Cavallino Rampante" del 1950 è disposta a farle, mentre magari una Aston Martin Db1 costa un terzo se non meno...allora?:doh:

maxmax80
29-05-2013, 02:24
Ma quello che preferisci tu, sinceramente non frega a nessuno :asd:
Li vale, evidentemente si, li hanno spesi, si, punto. Il tuo contributo a questa discussione lo trovo veramente stucchevole, per non dire di peggio :D

e manco quello che dici tu frega a nessuno :stordita:

ma non li vale per niente invece!
come nessun vecchio computer o elaboratore degli anni orsono!

cioè varrà sicuramente qualche migliaio di dollari, ma NON 671.400 dollari!!!

il tizio che l' ha comprato a quella cifra poteva buttare meglio i suoi soldi o darli in beneficienza che era pure meglio!

Eress
29-05-2013, 07:43
Max ti sei infognato in una cosa più grande di te, lascia stare va...

simon71
29-05-2013, 10:38
Inutile discutere con certa gente...Vive nel suo piccolo mondo, nelle sue quattro paretine mentali...Poi magari non sa nemmeno cosa siano "Le uova di Fabergè", cosa costino e che c'è gente che non solo è disposta a spendere milioni per averle, ma pure ad uccidere per averle....


:asd:

maxmax80
29-05-2013, 15:14
Max ti sei infognato in una cosa più grande di te, lascia stare va...

e pure tu lascia stare va..

roccia1234
29-05-2013, 15:22
e manco quello che dici tu frega a nessuno :stordita:

ma non li vale per niente invece!
come nessun vecchio computer o elaboratore degli anni orsono!

cioè varrà sicuramente qualche migliaio di dollari, ma NON 671.400 dollari!!!

il tizio che l' ha comprato a quella cifra poteva buttare meglio i suoi soldi o darli in beneficienza che era pure meglio!

Si chiama collezionismo, ed è quella cosa che può trasformare la più immane str**zata in una reliquia dal valore inestimabile. ;)

maxmax80
29-05-2013, 23:42
Si chiama collezionismo, ed è quella cosa che può trasformare la più immane str**zata in una reliquia dal valore inestimabile. ;)

sì ma permetti che posso pensare e scrivere che il tizio ha buttato via 671.400 dollari!

anzi, facciamo che ha buttato via 651.400 dollari, contenti?

un conto è il collezionismo ad un prezzo giusto, ed un contro è buttar via i soldi!

simon71
30-05-2013, 05:21
Max come qualcuno ti ha già spiegato ti sei infognato in argomenti che evidentemente conosci poco...E qui essere Fanboy Apple c'entra ben poco...(non mi stupirei se domani vendessero un Altair funzionante a un milione secco)..Significa conoscere il mondo del collezionismo...Che poi eticamente, moralmente sia giusto o sbagliato è irrilevante dal momento che mentr tu eri impegnato a sostenere le tue tesi in maniera francamente un po' puerile (concedimelo) NEL MONDO si saranno venduti oggetti che se vogliamo valgono ancora meno di un Apple /, di un C64 o quello che vuoi tu a cifre che sfamerebbero reggimenti di bambini africani per i prossimi due anni....

Così va il mondo e mi pare che molti utenti stiano tentando di dirti questo...Come ti ho scritto che sia un computer, un'automobile concettualmente non conta una sega, lo capisci? E' il mondo del collezionismo, e come tutti i mondi ha le sue regole...Là fuori, tanto per farti un esempio c'è gente (li chiamano audiofili) che spende 2000 euro per un cavetto che va da un Lettore Cd ad un amplificatore...C'è gente che spende 40.000 euro per il suddetto amplificatore che ha una sola manopola del volume, c'è gente che spende 20, 30 o 50 euro per un paio di Casse acustiche....

Quando il 99% della gente è felice di ascoltare il suo emmpittrè sul computer, sull' iPod o sulle Logitech da 50 euro....

Capisci che intendo?

Ogni tanto ammettere di avere preso una cantonata, o di portare avanti una tesi sbagliata è indici di saggezza se non proprio di intelligenza....


Saluti;)

maxmax80
30-05-2013, 08:08
"francamente un po' puerile" non te lo concedo e non ti azzardare nemmeno tu come altri a giudizi stile "io sono superiore e ti guardo dall' alto in basso" perché ti segnalo sennò..

quindi piano con ste frasi

io non ho preso nessuna cantonata perché mentre la gente si ostina a dire parlarmi di collezionismo, io ribatto che questi soldi (671400 dollaroni) per un vecchio apple sono buttati.
è evidente che il tizio deve essere un affezionato, ma sarebbero stati buttati anche per qualsiasi altro vecchio computer.

a parte il fatto che non sto ne spammando, ne trollando, (come invece altrove hanno fatto in tanti),
ma non posso scrivere e pensare una cosa simile, dettata dal buon senso?


e non dirmi che tutti quelli che mi hanno risposto qui conoscono il mondo del collezionismo come dici perché sai benissimo che non è vero.
o siete tutti dei paperon de' paperoni?


gli audiofili li conosco benissimo, grazie.
e quelli che spendono 2000, 5000, 10000 euro per un amplificatore se lo possono permettere, li spendono per una cosa comunque UTILE, all' interno di una catena audio di qualità, che costa infinitamente meno del "cifone" che si è aggiudicato per un tozzo di pane il tizio di sta news..

roccia1234
30-05-2013, 08:49
sì ma permetti che posso pensare e scrivere che il tizio ha buttato via 671.400 dollari!

anzi, facciamo che ha buttato via 651.400 dollari, contenti?

un conto è il collezionismo ad un prezzo giusto, ed un contro è buttar via i soldi!

Non c'è "prezzo giusto" per un collezionista e nel mondo del collezionismo in generale.

O meglio, il prezzo giusto del collezionista è quello che gli fa portare a casa l'oggetto che desidera. Punto.

E per "oggetto che desidera", intendo qualsiasi cosa, da una spilla per cui tu ed io daremmo al massimo 1€, ad un esemplare di Big Boy funzionante, passando per tutto quello che ci sta in mezzo. A qualunque cifra, anche svariati milioni di €.

Inoltre parliamo di 670.000 dollari. Per me e per te sono una cifra enorme, molto probabilmente per il tizio che l'ha acquistato sono "spicci", o comunque una cifra non così enorme, dato che sarà una persona molto ricca.
Se ha un patrimonio di 500 o più milioni di €... cosa vuoi che siano per lui/lei 670.000€ per l'oggetto che magari desidera da una vita?

Allo stesso modo i 400-500€ che noi spendiamo più o meno tranquillamente per un telefono/pc/reflex possono apparire come un capitale all' operaio cinese pagato 2$ al giorno.

Forse non hai ben compreso che il collezionismo per molti non è un hobby qualunque, ma una ragione di vita ;) .

maxmax80
30-05-2013, 09:23
tutto quello che vuoi sul collezionismo (infatti io collezioni album ed i film me li compro in dvd o BR, a differenza di chi scarica a scrocco),
ma sta di fatto che per me 670.000 dollari per un cifone dell' epoca di re pipino sono soldi buttati.

roccia1234
30-05-2013, 09:29
tutto quello che vuoi sul collezionismo (infatti io collezioni album ed i film me li compro in dvd o BR, a differenza di chi scarica a scrocco),
ma sta di fatto che per me 670.000 dollari per un cifone dell' epoca di re pipino sono soldi buttati.

Per te sono soldi buttati, per il tizio evidentemente no.

Ad esempio per me acquistare roba apple equivale a buttare soldi, per altri invece quei soldi sono giustificati.

maxmax80
30-05-2013, 09:45
Per te sono soldi buttati, per il tizio evidentemente no..

ed io cosa ho appena detto?:doh:

simon71
30-05-2013, 19:40
"francamente un po' puerile" non te lo concedo e non ti azzardare nemmeno tu come altri a giudizi stile "io sono superiore e ti guardo dall' alto in basso" perché ti segnalo sennò..

quindi piano con ste frasi

io non ho preso nessuna cantonata perché mentre la gente si ostina a dire parlarmi di collezionismo, io ribatto che questi soldi (671400 dollaroni) per un vecchio apple sono buttati.
è evidente che il tizio deve essere un affezionato, ma sarebbero stati buttati anche per qualsiasi altro vecchio computer.

a parte il fatto che non sto ne spammando, ne trollando, (come invece altrove hanno fatto in tanti),
ma non posso scrivere e pensare una cosa simile, dettata dal buon senso?


e non dirmi che tutti quelli che mi hanno risposto qui conoscono il mondo del collezionismo come dici perché sai benissimo che non è vero.
o siete tutti dei paperon de' paperoni?


gli audiofili li conosco benissimo, grazie.
e quelli che spendono 2000, 5000, 10000 euro per un amplificatore se lo possono permettere, li spendono per una cosa comunque UTILE, all' interno di una catena audio di qualità, che costa infinitamente meno del "cifone" che si è aggiudicato per un tozzo di pane il tizio di sta news..


E noi ti stiamo ripetendo in coro che quello che pensa MAX o Giovannino o zio Peppino non conta una sega...Oggi anche un Pc è modernariato, se non proprio antiquariato e segue le stesse logiche di qualsiasi altro oggetto da collezione...Mi sembra di averti spiegato abbastanza bene come gira il mondo...No, non sono Paperone, ed infatti nel mio piccolo quell' HI-Fi Brionvega l'ho lasciato nel negozio, ma come ti dicevo questo è irrilevante....Se il numero 1 di Topolino costa 100.000 euro, se permetti allora l' Apple 1 ne vale due milioni ...Capisci che intendo o devo iniziare a farti i disegnini?
TU (e specificalo) attribuisci all' Apple / un valore che è poniamo 1, ma tu (sempre con rispetto parlando) non fai il mercato, non conti una ceppa...Il mercato ha stabilito che quello è il suo valore e quello è....

Perché come ti è già stato detto ne sono stati prodotti solo 200 esemplari, di cui forse 10 funzionanti...E che ti piaccia o no (detesto ripetermi) è uno dei PC che ha fatto la storia...No dico sia IL Pc che ha fatto la storia, ma uno dei due o tre SI, e questo per chiunque abbia in minimo di cognizione di causa in informatica...Sai, non so quanti anni abbia tu, ma io ne ho 42 e mi ricordo sia l' Apple // che il primo MAc...e ti posso garantire che (pur avendo macchine diverse) a quei due prodotti ci sbavavo sopra, insieme a tutti quelli che conoscevo...Quindi, ti ripeto e concludo...Quello è il suo prezzo che è stato stabilito da chi glielo ha dato, da chi ha fatto di tutto per comprarlo...

Gli esempi te li ho fatti, ma tu continui a fare finta di non capire e scusami se te lo dico la figura pessima la stai facendo tu....Perché ragioni e scrivi come il bambino che si è incaponito....

CIFONE sarà PER TE! L' Apple / non è meno cifone di una sedia Luigi XVI, di una poltrona Barcellona, di un ovetto Fabergè, di quattomila altre cose che se vogliamo SERVONO ancora meno di un Computer, per quanto vecchio e datato sia...

Spero di non dovere tornarci su....

Magari sbaglio, ma una vocina mi dice che se la News fosse stata inerente ad un Commodore PET o ad un IBM PC non saresti uscito con queste Boutade....

roccia1234
30-05-2013, 20:24
ed io cosa ho appena detto?:doh:

È una tua opinione e stop.

Come per me la roba apple vale meno della metà di quel che costa.

Per tutto il resto del mondo e il mercato, l'apple 1 vale quella cifra li.

E non è un cifone, è storia, un "reperto".
La ford modello T allora? La stele di rosetta? Pensi siano un ferrovecchio e un sasso che ti porti a casa con 100€? :asd:

maxmax80
31-05-2013, 02:07
La ford modello T allora? La stele di rosetta? Pensi siano un ferrovecchio e un sasso che ti porti a casa con 100€? :asd:

mi spiace per te che cerchi di fare paragoni simili,

ma ho molta più considerazione di una ford T o della inestimabile stele di rosetta, piuttosto che di un cifone anni 70/80 con il simbolo di apple (oppure di commodore, o di IBM o di atari, etc...)