View Full Version : [70-300mm x FF] quale ?
troppotardi
26-05-2013, 10:16
cerco nuovo un 70-300mm. di ottima qualità e buon IS x una canon 5D2 x foto sportive/caccia max 600 e.
quali le proposte/consigli? tnks
:cool:
se vuoi un 70-300 si passa dai 350€ ai 1200...
in mezzo non c'è nulla.
io ti consiglio il tamron 70-300 f4-5.6 VC USD, sui 350€ probabilmente il migliore per qualità/prezzo della categoria
se vuoi qualcosa di più, spendendo sui 600€ devi perdere 100mm di tele e lo stabilizzatore e prendere il 70-200 f4 L USM...ma secondo me per foto sportive lo stabilizzatore è importante.
gli altri sono tutti fuori budget
roccia1234
26-05-2013, 11:38
se vuoi un 70-300 si passa dai 350€ ai 1200...
in mezzo non c'è nulla.
io ti consiglio il tamron 70-300 f4-5.6 VC USD, sui 350€ probabilmente il migliore per qualità/prezzo della categoria
se vuoi qualcosa di più, spendendo sui 600€ devi perdere 100mm di tele e lo stabilizzatore e prendere il 70-200 f4 L USM...ma secondo me per foto sportive lo stabilizzatore è importante.
gli altri sono tutti fuori budget
Nelle foto sportive lo stabilizzatore non serve ad una ceppa. Lenti luminose (quindi tempi rapidi) e autofocus con i controC, that's it.
cerco nuovo un 70-300mm. di ottima qualità e buon IS x una canon 5D2 x foto sportive/caccia max 600 e.
quali le proposte/consigli? tnks
:cool:
300mm su FF sei cortissimo per caccia, già sono al limite su aps.
Inoltre la 5d2 non ha un granchè come AF (a detta dei canonisti), quindi secondo me il ciorpo macchina che hai è molto poco adatto a foto sportive e fotocaccia.
Detto questo, se proprio vuoi un 70-300, vai sul 70-300 VC di tamron.
Ma se vuoi fare fotocaccia, non andrei sotto i 400mm su FF, quindi 100-400 IS canon o 400 f/5.6 fisso, sempre canon.
Nelle foto sportive lo stabilizzatore non serve ad una ceppa. Lenti luminose (quindi tempi rapidi) e autofocus con i controC, that's it.
300mm su FF sei cortissimo per caccia, già sono al limite su aps.
Inoltre la 5d2 non ha un granchè come AF (a detta dei canonisti), quindi secondo me il ciorpo macchina che hai è molto poco adatto a foto sportive e fotocaccia.
Detto questo, se proprio vuoi un 70-300, vai sul 70-300 VC di tamron.
Ma se vuoi fare fotocaccia, non andrei sotto i 400mm su FF, quindi 100-400 IS canon o 400 f/5.6 fisso, sempre canon.
xkè dici che non serve lo stabilizzatore???
a parte ridurre la possibilità di mosso, che su lunghezze simili è notevole, ti fa guadagnare anche qualche stop!!
per le ottiche da consigliare, il suo budget è 600€, non 2000:D :p
antonioalex
26-05-2013, 12:20
praticamente vuoi la botte piena e la moglie ubriaca :D , ahimè per caccia/sport in casa canon il + economico lo paghi circa 1300€ nuovo, ed è il "pompone" 100-400 f4 L, in alternativa c'è il tamron 70-300 vc a 350€ ma come giustamente ha detto roccia, 300mm son pochini per caccia (per sport vanno anche bene se hai la possibilità di avvicinarti, almeno una ferrari nn si spaventa come un cardellino :D ), praticamente dovresti acquistare anche un teleconverter, che nella versione 2x oltre a rendere + lento la trasmissione dell'autofocus, devi anche moltiplicare x2 anche i diaframmi.
xkè dici che non serve lo stabilizzatore???
a parte ridurre la possibilità di mosso, che su lunghezze simili è notevole, ti fa guadagnare anche qualche stop!!
per le ottiche da consigliare, il suo budget è 600€, non 2000
almenochè nn sia notte, solitamente sport/caccia lo si fà col favore della luce del sole, e tempi come 1/1000 sono in grado di congelare qualsiasi cosa, poi è ovvio che il VC aiuta ;) .
roccia1234
26-05-2013, 12:20
xkè dici che non serve lo stabilizzatore???
a parte ridurre la possibilità di mosso, che su lunghezze simili è notevole, ti fa guadagnare anche qualche stop!!
per le ottiche da consigliare, il suo budget è 600€, non 2000:D :p
Perchè lo stabilizzatore compensa il mosso introdotto dal fotografo, non dal soggetto ;) .
E i soggetti in sportiva si muovono sempre molto velocemente, anche stando nei tempi di sicurezza di un 70-200 a 200 mm (1/200) rischi di avere mosso... ma a causa del movimento del soggetto.
L'unica soluzione i questi casi è avere tempi rapidi. Nessuno stabilizzatore, attuale e futuro, avrà la benchè minima utilità.
Quelle ottiche, usate, si trovano a poco più del suo budget (credo, vado a memoria), ma in ottica di fare fotocaccia passare da 300 a 400mm potrebbe fare parecchio la differenza, specie su FF.
roccia1234
26-05-2013, 12:24
praticamente vuoi la botte piena e la moglie ubriaca :D , ahimè per caccia/sport in casa canon il + economico lo paghi circa 1300€ nuovo, ed è il "pompone" 100-400 f4 L, in alternativa c'è il tamron 70-300 vc a 350€ ma come giustamente ha detto roccia, 300mm son pochini per caccia (per sport vanno anche bene se hai la possibilità di avvicinarti, almeno una ferrari nn si spaventa come un cardellino :D ), praticamente dovresti acquistare anche un teleconverter, che nella versione 2x oltre a rendere + lento la trasmissione dell'autofocus, devi anche moltiplicare x2 anche i diaframmi.
Sinceramente non userei un moltiplicatore su un 70-300 da 350€.
Anche con un 1,4x si troverebbe con un 420mm f/8 di dubbia qualità, non so quanto valga la pena, e penso che la 5d2 non metta nemmeno a fuoco a f/8.
Ah, c'è anche da tenere conto del costo del molti... il kenko 1,4x pro dgx, sotto il quale non andrei come qualità, costa sui 150€ o poco più, circa metà del 70-300 VC :stordita: .
antonioalex
26-05-2013, 12:28
cmq, mi son scordato, per circa 800€ c'è il sigma 150-500, anche se nn mi fà impazzire per prezzo/prestazioni, costa quasi quanto il pompone usato.
roccia1234
26-05-2013, 13:21
cmq, mi son scordato, per circa 800€ c'è il sigma 150-500, anche se nn mi fà impazzire per prezzo/prestazioni, costa quasi quanto il pompone usato.
Anche
C'è pure il sigma 120-400 OS a (mi pare) 500-600€ usato, che dicono essere di ottima qualità e, soprattutto, è più luminoso del 150-500.
Il 120-400 OS è stato "in battaglia" con il 300 f/4 afs di nikon quando dovevo scegliere il nuovo tele... alla fine ha vinto il nikon per la qualità superiore e la luminsoità, ma se sui vuole versatilità imho il 120-400 è ottimo.
troppotardi
26-05-2013, 13:52
thnks x tutti i pareri.
tralasciando le focali oltre i 400mm.
rimanendo su qst range di focali 70-300mm (magari anche macro)
che ne pensate delle serie canon serie L pesa un bel Kiletto
http://www.amazon.it/gp/offer-listing/B0040Y83X8/ref=dp_olp_new?ie=UTF8&condition=new
a partire da 1200e.
e quanta differenza troverei col Tamron vc
a proposito di altri universali 70-300mm cosa si trova?
THNKS
:cool:
antonioalex
26-05-2013, 14:14
thnks x tutti i pareri.
tralasciando le focali oltre i 400mm.
rimanendo su qst range di focali 70-300mm (magari anche macro)
che ne pensate delle serie canon serie L pesa un bel Kiletto
http://www.amazon.it/gp/offer-listing/B0040Y83X8/ref=dp_olp_new?ie=UTF8&condition=new
a partire da 1200e.
e quanta differenza troverei col Tamron vc
a proposito di altri universali 70-300mm cosa si trova?
THNKS
:cool:
le differenze sono sopratutto nella costruzione, di gran lunga migliore del tamron, è tropicalizzato tra l'altro, perciò immagina quant'è carrozzato :D , in + c'è anche il fattore nitidezza, migliore nel canon (e ci mancherebbe, costa 3 volte di + :D ).
riguardo i 70-300, c'è ne sono un bel poo in giro, ma son per lo + schifezze, cmq son questi:
Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD (provato, ottimo per prezzo/prestazioni)
Tamron 70-300mm f/4-5.6 Di LD Macro (posseduto, è una schifezza)
Sigma 70-300mm f/4-5.6 DG OS
Sigma AF 70-300mm f/4-5.6 DG APO Macro (posseduto, leggermente migliore del Tamron 70-300mm f/4-5.6 Di LD Macro, ma niente di che)
Sigma 70-300mm F4-5.6 DG Macro (provato, è una schifezza)
Canon EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM (provato, buono per iniziare, niente di che, preferisco il canon 55-250)
Canon EF 70-300mm f/4-5.6 L IS USM
Canon EF 70-300mm f/4.5-5.6 DO IS USM
il 70-300 VC è ottimo in relazione a quanto costa, ma IO non lo attaccherei mai ad una 5dII.
se vuoi spendere il meno possibile avendo cmq un po' di qualità e un po' di mm andrei sul 100-400L. se proprio vuoi rimanere sui 70-300 allora prenderei il 70-300L.
per quanto mi riguarda non ha senso scegliere una fotocamera anche in relazione delle ottiche disponibili e poi prendere ottiche di terzi :rolleyes:
roccia1234
26-05-2013, 14:59
Per me il 70-300 L è solo una lente assurdamente sovraprezzata. 1200 € per un "normale" 70–300 f/5.6 solo più nitido (sarei curioso divenire quanto) e costruito meglio sono assolutamente ingiustificati.
Fosse f/4 costante o costasse la metà, allora se ne potrebbe riparlare...
Per me il 70-300 L è solo una lente assurdamente sovraprezzata. 1200 € per un "normale" 70–300 f/5.6 solo più nitido (sarei curioso divenire quanto) e costruito meglio sono assolutamente ingiustificati.
Fosse f/4 costante o costasse la metà, allora se ne potrebbe riparlare...
d'accordissimo, di sicuro è sovraprezzato e non è un'ottica eccellente. però se si vuole un 70-300 di qualità (anche se a mio parere non esiste un 70-300 di livello top, qualunque cifra lo facciano pagare) è l'unica soluzione. io come ho detto preferirei di gran lunga il 100-400 che si difende bene e ha 100mm in più.
al limite sarebbe forse meglio il 70-200 2.8 più dupli dedicato, anche se come accoppiata non l'ho mai provata
il 70-300 VC è ottimo in relazione a quanto costa, ma IO non lo attaccherei mai ad una 5dII.
se vuoi spendere il meno possibile avendo cmq un po' di qualità e un po' di mm andrei sul 100-400L. se proprio vuoi rimanere sui 70-300 allora prenderei il 70-300L.
per quanto mi riguarda non ha senso scegliere una fotocamera anche in relazione delle ottiche disponibili e poi prendere ottiche di terzi :rolleyes:
spesso è proprio con le ottiche di 3° parti che si trovano i compromessi migliori, e spese volte vanno anche meglio degli originali...
come appunto il tamron 70-300 che è superiore alle controparti nikon o canon o il grandangolo tokina 11-16, ecc...
Perchè lo stabilizzatore compensa il mosso introdotto dal fotografo, non dal soggetto .
E i soggetti in sportiva si muovono sempre molto velocemente, anche stando nei tempi di sicurezza di un 70-200 a 200 mm (1/200) rischi di avere mosso... ma a causa del movimento del soggetto.
L'unica soluzione i questi casi è avere tempi rapidi. Nessuno stabilizzatore, attuale e futuro, avrà la benchè minima utilità.
certo...con la caccia devi far fronte a due tipi di mosso, quello pesante dato dal mosso del soggetto e quello secondario dato dal mosso del fotografo.
Eliminando il secondo è comunque un buon aiuto a diminuire le fotografie mosse...
Nessuno dice che ti risolve le foto, ma appunto è cmq un aiuto!!!
torgianf
26-05-2013, 15:23
per quanto mi riguarda non ha senso scegliere una fotocamera anche in relazione delle ottiche disponibili e poi prendere ottiche di terzi :rolleyes:
mah, il tamron in versione vc usd fa la barba al nikon e barba e capelli al canon di pari categoria. gia trova sovraprezzato il nikkor, figuriamoci il canon in versione L a 1200€, avra' pure il cerchietto rosso, ma tutti quei soldi per un diaframma variabile e buio pesto sono una vera e propria rapina
antonioalex
26-05-2013, 15:28
Per me il 70-300 L è solo una lente assurdamente sovraprezzata. 1200 € per un "normale" 70–300 f/5.6 solo più nitido (sarei curioso divenire quanto) e costruito meglio sono assolutamente ingiustificati.
Fosse f/4 costante o costasse la metà, allora se ne potrebbe riparlare...
magia del marketing :D , e da un po che dico che alcune (troppe forse) lenti costano troppo per ciò che realmente fanno, tipo il 16-85 canikon, quasi 800€ di buio :doh: .
spesso è proprio con le ottiche di 3° parti che si trovano i compromessi migliori, e spese volte vanno anche meglio degli originali...
come appunto il tamron 70-300 che è superiore alle controparti nikon o canon o il grandangolo tokina 11-16, ecc...
quoto alla grande, tipico esempio, tamron 24-70 f2.8 VC vs. canon 24-70 f2.8 mkII, ottime entrambe sia per costruzione che per qualità fotografica (entrambe sono tropicalizzate e pesano circa 1Kg, forse un pelo meglio il canon per il bokeh), però ci son circa 1200€ di differenza, perchè? semplice, perchè su una c'è scritto canon :D . Tra l'altro parlo da possessore di un tamron 28-75 f2.8, tralasciando meccanismo e costruzione penose, fotograficamente parlando, mi ha stupito cosa può fare su fufu un' "insulsa lente nn canon serie L" da soli 390€.
mah, il tamron in versione vc usd fa la barba al nikon e barba e capelli al canon di pari categoria. gia trova sovraprezzato il nikkor, figuriamoci il canon in versione L a 1200€, avra' pure il cerchietto rosso, ma tutti quei soldi per un diaframma variabile e buio pesto sono una vera e propria rapina
ma infatti sono d'accordo! non vale assolutamente quello che costa, però va cmq meglio del tamron (e ci mancherebbe!!!). io semplicemente su una 5dII vorrei solo ottiche al top ed il 100-400L sarebbe proprio al limite minimo mentre i vari 70-300 per me non sono all'altezza (il tamron resta ottimo, ma non è la mia idea di ottica definitiva)...l'unico che prenderei in considerazione (se si vuole A TUTTI I COSTI un 70-300) sarebbe il canon solo perchè va meglio (poco) degli altri nonostante il prezzo strapompato.
poi sono d'accordissimo che ci siano ottiche di terzi migliori e/o più economiche delle "originali", ma io sceglierei canon o nikon quasi solo in base alle ottiche: vedo se le ottiche migliori che possono offrire mi interessano e se me le posso permettere...se non mi soddisfano guardo un'altro brand :)
io ho scelto pentax anche perchè le ottiche che preferisco non ci sono in altre marche (sembrerà strano ma è così :D )
ma infatti sono d'accordo! non vale assolutamente quello che costa, però va cmq meglio del tamron (e ci mancherebbe!!!). io semplicemente su una 5dII vorrei solo ottiche al top ed il 100-400L sarebbe proprio al limite minimo mentre i vari 70-300 per me non sono all'altezza (il tamron resta ottimo, ma non è la mia idea di ottica definitiva)...l'unico che prenderei in considerazione (se si vuole A TUTTI I COSTI un 70-300) sarebbe il canon solo perchè va meglio (poco) degli altri nonostante il prezzo strapompato.
poi sono d'accordissimo che ci siano ottiche di terzi migliori e/o più economiche delle "originali", ma io sceglierei canon o nikon quasi solo in base alle ottiche: vedo se le ottiche migliori che possono offrire mi interessano e se me le posso permettere...se non mi soddisfano guardo un'altro brand :)
io ho scelto pentax anche perchè le ottiche che preferisco non ci sono in altre marche (sembrerà strano ma è così :D )
Io invece sono arrivato alla conclusione che, tranne che in determinati casi, per un uso amatoriale ha sempre meno senso comprare le ottiche originali che di migliore rispetto alle altre è ormai al massimo la qualità costruttiva, qualità che si sfrutta davvero appunto solo in un utilizzo professionale!!
Per il resto, un'ottica di terze parti, se buona, non ti farà mai rimpiangere la controparte originale!!
roccia1234
27-05-2013, 09:10
mah, il tamron in versione vc usd fa la barba al nikon e barba e capelli al canon di pari categoria. gia trova sovraprezzato il nikkor, figuriamoci il canon in versione L a 1200€, avra' pure il cerchietto rosso, ma tutti quei soldi per un diaframma variabile e buio pesto sono una vera e propria rapina
Quoto!!
i canonisti appena vedono il cerchietto rosso impazziscono e tirano subito fuori libretti degli assegni e carte di credito :Prrr: :stordita: .
magia del marketing :D , e da un po che dico che alcune (troppe forse) lenti costano troppo per ciò che realmente fanno, tipo il 16-85 canikon, quasi 800€ di buio :doh: .
Non mi parlare dei 16-85 (anche se in canon penso sia 15-85, vabbè), dannate rapine a mano armata sotto forma di obiettivo, alla pari del 70-300 L.
ma infatti sono d'accordo! non vale assolutamente quello che costa, però va cmq meglio del tamron (e ci mancherebbe!!!). io semplicemente su una 5dII vorrei solo ottiche al top ed il 100-400L sarebbe proprio al limite minimo mentre i vari 70-300 per me non sono all'altezza (il tamron resta ottimo, ma non è la mia idea di ottica definitiva)...l'unico che prenderei in considerazione (se si vuole A TUTTI I COSTI un 70-300) sarebbe il canon solo perchè va meglio (poco) degli altri nonostante il prezzo strapompato.
poi sono d'accordissimo che ci siano ottiche di terzi migliori e/o più economiche delle "originali", ma io sceglierei canon o nikon quasi solo in base alle ottiche: vedo se le ottiche migliori che possono offrire mi interessano e se me le posso permettere...se non mi soddisfano guardo un'altro brand :)
io ho scelto pentax anche perchè le ottiche che preferisco non ci sono in altre marche (sembrerà strano ma è così :D )
Concordo. Però il 70-300L costa come il 100-400L, tra i due non riesco a trovare un motivo valido per preferire il primo, forse giusto il peso e le dimensioni (col beneficio del dubbio).
Io invece sono arrivato alla conclusione che, tranne che in determinati casi, per un uso amatoriale ha sempre meno senso comprare le ottiche originali che di migliore rispetto alle altre è ormai al massimo la qualità costruttiva, qualità che si sfrutta davvero appunto solo in un utilizzo professionale!!
Per il resto, un'ottica di terze parti, se buona, non ti farà mai rimpiangere la controparte originale!!
Dipende dai casi... spesso non hai altra scelta che l'originale, ma nel caso di ottiche come 70-300 e il suo naturale completamento, oggi come oggio acquisterei, senza pensarci due volte, 70-300 VC + 17-50 f/2.8 VC, oviamente entrambi tamron.
Stessa storia per il 70-200 f/2.8: se solo avesse un motore ultrasonico, penso che il 70-200 f/2.8 liscio di tamron sarebbe già nella mia borsa.
certo...con la caccia devi far fronte a due tipi di mosso, quello pesante dato dal mosso del soggetto e quello secondario dato dal mosso del fotografo.
Eliminando il secondo è comunque un buon aiuto a diminuire le fotografie mosse...
Nessuno dice che ti risolve le foto, ma appunto è cmq un aiuto!!!
In caccia solitamente devi tenere tempi rapidi, già di per loro parecchio sopra il tempo di sicurezza (quindi VR inutile), e molto spesso (leggi: quasi sempre) sei appostato con tutto l'ambaradan su treppiede.
Il VR torna utile, a detta dei fortunati possessori ed utilizzatori, con focali estreme (oltre 400mm) per inquadrare e per non bloccare ogni volta il cavalletto prima dello scatto.
Con un 70-200 f/4 usato per foto sportive, l'IS tornerebbe utile se scatti sotto 1/200... ma scattando sotto 1/200 hai mosso del soggetto, a meno che tu stia ad una partita a scacchi.
Lo stabilizzatore può toprnare utile in caso di poca luce e soggetto statico, o in caso di panning (se è studiato per riconoscerlo o se ha lo switch apposito).
troppotardi
27-05-2013, 15:01
thnks a tutti!
OK mi avete convinto x qst benedetto Tamron Di VC USD
http://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=obiettivo&t=tamron_70-300vc
@CIAO
:huh:
antonioalex
27-05-2013, 17:20
thnks a tutti!
OK mi avete convinto x qst benedetto Tamron Di VC USD
http://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=obiettivo&t=tamron_70-300vc
@CIAO
:huh:
nn te ne pentirai, in fin dei conti è ben costruito con ottime plastiche, è nitido già a TA (meno a 300mm, ma sorpassabile in PP) è veloce ed ha un VC di ultima generazione con recupero di 4 stop (che nn è poco), il tutto per soli 350€, ovvio anch'io avrei preferito il 100-400L o il sigma 150-300 che costa ca 2200€ :doh: , ma quando i dindini nn ci sono, sopratutto tenendo conto che lo facciamo solo per passione :D , queste sono ottime alternative ;) .
Dipende dai casi... spesso non hai altra scelta che l'originale, ma nel caso di ottiche come 70-300 e il suo naturale completamento, oggi come oggio acquisterei, senza pensarci due volte, 70-300 VC + 17-50 f/2.8 VC, oviamente entrambi tamron.
Stessa storia per il 70-200 f/2.8: se solo avesse un motore ultrasonico, penso che il 70-200 f/2.8 liscio di tamron sarebbe già nella mia borsa.
stessa mia storia, ho scartato il 70-200 tamron per via dell'AF lento, stessa cosa lamento anche con il 28-75 tamron, paragonato al 70-200L, è lentissimo, cmq mi sa che è uscito il nuovo tamron 70-200 f2.8 VC HSM, che costa intorno ai 900€, nn male direi.
roccia1234
27-05-2013, 17:28
nn te ne pentirai, in fin dei conti è ben costruito con ottime plastiche, è nitido già a TA (meno a 300mm, ma sorpassabile in PP) è veloce ed ha un VC di ultima generazione con recupero di 4 stop (che nn è poco), il tutto per soli 350€, ovvio anch'io avrei preferito il 100-400L o il sigma 150-300 che costa ca 2200€ :doh: , ma quando i dindini nn ci sono, sopratutto tenendo conto che lo facciamo solo per passione :D , queste sono ottime alternative ;) .
stessa mia storia, ho scartato il 70-200 tamron per via dell'AF lento, stessa cosa lamento anche con il 28-75 tamron, paragonato al 70-200L, è lentissimo, cmq mi sa che è uscito il nuovo tamron 70-200 f2.8 VC HSM, che costa intorno ai 900€, nn male direi.
Si, è uscito, purtroppo però costa 1300-1400€ :( .
antonioalex
27-05-2013, 17:40
Si, è uscito, purtroppo però costa 1300-1400€ :( .
è vero, ho appena letto, si vociferava 900€, ma il prezzo è sulle 1400€ :doh:, è anche vero che compete con il 70-200 f2.8 IS L mkII che sta a 2100€, ma a sto punto mi piglio un 70-200 f2.8 L usato a 800€, o IS L a 1000€.
roccia1234
28-05-2013, 12:30
è vero, ho appena letto, si vociferava 900€, ma il prezzo è sulle 1400€ :doh:, è anche vero che compete con il 70-200 f2.8 IS L mkII che sta a 2100€, ma a sto punto mi piglio un 70-200 f2.8 L usato a 800€, o IS L a 1000€.
Appunto. C'è anche il nikon VRI usato intorno a quelle cifre...
Un'ottica nuova allo stesso prezzo di un'ottica usata (da chi? Come?) io vado diritto su quella nuova, se a parità di fotografia ad occhio nudo non sono in grado di vedere le differenze!!!
Ad esempio sfido chiunque a trovarmi differenze tra il 17-50 f2.8 di tamron e il 17-55 f2.8 di nikon...eppure ci passano 1000€ di differenza!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.