View Full Version : Come Xbox One può migliorare le prestazioni grazie al cloud computing
Redazione di Hardware Upg
25-05-2013, 08:31
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/come-xbox-one-puo-migliorare-le-prestazioni-grazie-al-cloud-computing_47157.html
Secondo un report di Ars Technica, la nuova Xbox sarà in grado di avvantaggiarsi nei calcoli grazie a tecnologia di cloud computing.
Click sul link per visualizzare la notizia.
L'idea di per se non è male, soprattutto in virtù del fatto che non è necessaria ma è un "in più" che si attiva solo nel caso ce ne sia la possibilità.
Mi chiedo se però il gioco valga la candela: i server necessari vanno acquistati e mantenuti, non sarebbe stato meglio a questo punto spendere quei soldi per potenziare l'hardware?
Certo, i server sono più facilmente gestibili e si possono aggiornare aumentando la loro potenzialità, ma cosa succederà a fine vita della consolle? Prima o poi questi server verranno dismessi e allora i possessori delle "vecchia" XBox One si troveranno una consolle con potenzialità minori rispetto a quando l'avevano acquistata?
Sull'impossibilità di registrare i flussi video... bah, continuano le limitazioni imposte, pessima politica.
"Per ogni Xbox One che si trova in un salotto degli utenti ci sono tre computer nel cloud pronti ad elaborare questo tipo di elementi grafici", sentenzia Booty.
Io vi do la ecsbocs uan, voi mi date i tre computer.
Mettere un hardware serio direttamente nella console vi faceva schifo ?
Ma chi se ne sbatte qualora costasse anche 800€, ormai ci costa uno smartphone quella cifra e ce l' hanno pure i bimbominchia; o vogliamo parlare dei giochi nuovi a 70€ a botta ?
La console dura minimo 7 anni, il resto della tecnologia dopo 2 anni è già vecchia, e qua stiam parlando di un settore che dovrebbe fare da traino per la tecnologia.
Senza considerare che l' infrastruttura cloud ha dei costi senza altro elevati, bastava una console progettata bene e pagavano anche meno di assistenza in garanzia.
I vantaggi del cloud sono risibili, si è sempre giocato senza sin dall' alba dei tempi e stava bene così, fosse per me manco il multiplayer esisterebbe.
¤«PretøriaN»¤
25-05-2013, 09:32
imho, bisogna alemno aspettare 1 annetto prima di capire come saranno, anche a livello di problemi hw tipo 3 led o lettori che si scassano...
PaulGuru
25-05-2013, 10:05
Praticamente con questo hanno letteralmente riferito che gran parte delle operazioni sono impossibili da fare senza creare lag pesante ma solo alcune, e che quindi tutti i sognatori che parlavano di giochi via cloud dovranno ricredersi.
Idea buona ma praticamente dovremmo subirci o numerosi caricamente o un cambio di grafica improvviso in certi scenari con magari un calo di frames nell'attesa in cui intervenga attivamente il cloud ? E se uno non ha la connessione o la perde di colpo o peggio ancora un interruzione momentanea da parte del servizio ?
E tutto questo per non farla costare troppo ? Troppo difficile inserirgli quattro moduli Richland abbinati ad una 7970 ? Vorrei far notare che durano 10 anni ! Inoltre sono pronto a scommettere che questo cloud cercheranno di limitarlo al minimo possibile per risparmiare risorse dai servers. :doh:
BulletHe@d
25-05-2013, 11:00
il problema non è xbox one ma il fatto che sony e MS stanno facendo gli stessi passi, anche ps4 con tecnologia gaikai acquisita da sony farà la stessa cosa, quindi la domanda è saranno davero il traino del mercato consumer queste nuove console o in aggiunta alla forte recessione mondiale saranno un flop (almeno nel primo anno di vita) ?
l'infrastruttura cloud può aiutare a migliorare le prestazioni in tutti quei casi in cui non è richiesta particolare velocità di elaborazione all'interno di un videogiocoQuindi è adeguata solo a giochi molto statici (che son ben pochi).
Un esempio di quello che sto dicendo potrebbe essere l'illuminazione. Come nel caso in cui si è in una foresta ed è necessario calcolare la luce che filtra attraverso gli alberi, oppure quando ci si trova sul campo di battaglia e si ha una fitta nebbia volumetrica subito a ridosso del terreno. Questi elementi spesso richiedono calcoli molto più complicati nel momento in cui si fa accesso al livello di gioco, ma poi non devono essere aggiornati per ogni fotogramma. Sono questi elementi che la console può scaricare verso il cloud, perché sul cloud il problema può essere gestito da più dispositiviQuindi se il cloud ha dei problemi o se io ho dei problemi con la linea (cose non poi così rare) certe cose non verranno elaborate, o verranno elaborate parzialmente o in ritardo.
Per ogni Xbox One che si trova in un salotto degli utenti ci sono tre computer nel cloud pronti ad elaborare questo tipo di elementi graficiMa non gli costava meno fare console più potenti? E poi invece che mettere su 3000 server non potevano sfruttare la potenza inutilizzata delle stesse console? Il calcolo distribuito questo sconosciuto...
Avremo quindi giochi con qualità della grafica differente a seconda della presenza o meno della connessione?Sì.
benché la gestione dei contenuti televisivi abbia occupato un ruolo centrale nell'evento di presentazione di Xbox One, non sarà possibile registrare questo tipo di contenuti.Male perché così perde una funzione interessante soprattutto come HTPC.
Per accedere alle funzioni TV in diretta mostrate da Microsoft durante il Reveal Event servirà ovviamente un dispositivo ricevitore con uscita HDMI.Posso capire che avere un ricevitore digitale terrestre sia abbastanza inutile visto che il 90% di queste console sarà collegato a una TV ma visto che ha diverse funzioni da HTPC potevano mettercelo (anche il satellitare non avrebbe fatto schifo).
In sostanza han detto che la next gen avrà giochi fermi, pieni di lag/stuttering, dove la qualità varierà in base alla connessione e che le funzioni di HTPC saranno abbastanza limitate.
GG M$.
PaulGuru
25-05-2013, 12:01
Al posto di pensare a sfruttare risoluzioni native e integrare AA migliori ecco a cosa pensano ...... :doh:
BLACK-SHEEP77
25-05-2013, 13:01
lasciatemi dire che è una minchiata colossale, ma vi immaginate gestire il clouding della grafica di un gioco come BF4 con milioni di utenti che giocano nello stesso istante?, cioe dovrebbero gestire sia il multi piu la grafica:D i server collasserebbero all'istante per la troppa mole di dati da gestire solo per un gioco, figurati se in circolazione ci sono centinaia di titoli da gestire, ma veramente sto Matt Booty viene pagato x dire ste minchiate:confused:
amd-novello
25-05-2013, 13:24
e io che pensavo usassero le risorse inutilizzate di tutte le x collegate in quel momento. se usano i pc allora è come onlive + o - (diciamo un sistema ibrido)
onlive l'avevo provato prima che chiudesse e far partire un gioco in 2 secondi senza nessuno sbattimento su un notebook dell'anteguerra con un lag assolutamente sopportabile è molto gratificante.
certo quello che mi preoccupa è il futuro, se i server poi vengono tolti?
incertezza a go go
Hellraiser83
25-05-2013, 13:59
Al posto di pensare a sfruttare risoluzioni native e integrare AA migliori ecco a cosa pensano ...... :doh:
Dai vatti a fare un bel 3dmark cosi 6 contento, invece di trollare
CraigMarduk
25-05-2013, 14:04
Mah. Io non mi preoccuperei più di tanto.
Per me è una balla colossale utilizzata per giustificare il massiccio investimento nel cloud. E' solo marketing, il fatto che teoricamente la macchina possa farlo non vuol dire che verrà fatto. Nella pratica voglio proprio vedere quante software houses sfrutteranno il calcolo di alcuni dettagli grafici tramite cloud. Troppo complicato, troppe variabili. E se cade la connessione mentre si gioca? E se diminuisce la portante o aumenta il ping? Che fa il gioco, lagga? Si impalla?
Scemenze. Se, e dico SE qualcuno veramente sfrutterà questa funzionalità, sarà per un numero limitato di giochi, probabilmente per il Live Arcade o, al limite, per qualche gioco online, che richiederebbe comunque una connessione stabile.
neuralhub
25-05-2013, 14:38
lasciatemi dire che è una minchiata colossale, ma vi immaginate gestire il clouding della grafica di un gioco come BF4 con milioni di utenti che giocano nello stesso istante?, cioe dovrebbero gestire sia il multi piu la grafica:D i server collasserebbero all'istante per la troppa mole di dati da gestire solo per un gioco, figurati se in circolazione ci sono centinaia di titoli da gestire, ma veramente sto Matt Booty viene pagato x dire ste minchiate:confused:
Sono gli stessi server che si sono fatti carico di uno streaming in hd visualizzato da mezzo mondo appena pochi giorni fa.
Alla fine pare di capire che la parte grafica gestita dal cloud coinvolga pochi kB di dati riguardanti risultati di calcoli geometrici e fisici, piuttosto che grafica vera e propria con tanto di texture e modelli 3d (che chiaramente sarebbe impossibile mandare in streaming, a meno di non avere una connessione a 10GB/s :O ).
Secondo me l'idea non è affatto malvagia.
Microfrost
25-05-2013, 14:44
Mi fa piacere leggere che il 70% di partecipabti a questo thread pensi chhe una console cadalinga abbia piu potenza di un infrastruttura in cloud... tornate a giocare con i lego va
tiramisu72
25-05-2013, 14:46
ed intanto stiamo a chiacchierare e giudicare funzioni che enormi team d'ingegneri ed altri hanno studiato e tramite grossi investimenti hanno sviluppato.
Microsoft ha presentato un consolle potente, aggiornata e rivoluzionaria su alcuni aspetti, e ci forniranno DI NUOVO il miglior servizio per l'online gaming a pagamento ( e come tutte le cose valide tipo la F1 di sky bisogna pagare).
Per un giocatore di vecchia data come me, non me ne frega niente se ha le ddr3 invece che le 5, mi basta solo che i giochi non abbiano problemi e bisogna anche essere un po' ipocriti nel dire il contrario, visto che fino ad ora la ps3 non con 512 di memoria ma 256+256 (che è molto diverso) c'è riuscita egregiamente. Li le ddr che fossero 2-3-5 non importava molto però ... :)
Microsoft, nonostante molti dicessero fosse in ritardo, ha presentato una consolle di nuova generazione e non un pezzo di carta con dei bei numeri come ha fatto invece Sony. E' la prima volta che presentano un consolle in quel modo, offendendo secondo me le persone.
e per me è pure la seconda volta che lo fanno, visto il filmato di killzone 2 ai tempi della presentazione della ps3.
Un gioco con quella grafica ed animazioni spaccherebbe anche la ps4 e l'xboxone nel 2013. Peccato che molti non capiscono i filmati ed i giochi veri...
Ma ormai tutti hanno deciso che ha vinto la ps4 e quindi tutto quello che viene presentato da Microsoft fa schifo o non funziona ... un po' come l'accordo con Nokia per i telefoni con win phone 8 e allora ben venga, magari ci saranno meno bimbi minch.. online a rompere le balle a fine turno di halo o del nuovo call of duty ecc..
Qui interessa solo giocare e bene, magari pagando pure invece si legge solo politica.
Ancora si pensa che chi compra una e' vincente mentre chi prende l'altra è un fallito.... Mamma mia
Troppo complicato, troppe variabili. E se cade la connessione mentre si gioca? E se diminuisce la portante o aumenta il ping? Che fa il gioco, lagga? Si impalla?
Ma scusa, tu pensi che non abbiano pensato a queste banalità? Ovvio che si, e spero bene siano gestite direttamente dalle api.
Si tratta comunque di una possibilità in più, che in certi contesti potrebbe risultare interessante.
Ovvio che se i dati non arrivassero in tempo, cadesse la connessione, ecc... semplicemente la consolle non applicherebbe la grafica avanzata.
PaulGuru
25-05-2013, 15:27
Dai vatti a fare un bel 3dmark cosi 6 contento, invece di trollare
Scusa se esistono persone che per giocare non si accontentano di far schizzare qualche animazione su schermo, inutile parlare di next gen, effetti e dettagli di qualità se poi l'immagine è sporca, risoluzione scalata e bordi scalettati.onlive l'avevo provato prima che chiudesse e far partire un gioco in 2 secondi senza nessuno sbattimento su un notebook dell'anteguerra con un lag assolutamente sopportabile è molto gratificante.
Onlive lag sopportabile ? in alcuni giochi arrivava anche a oltre mezzo secondo di lag, i giochi giravano a dettagli minimi e i filtri non esistevano, era un vero scempio grafico.
Quale era la giustificazione del sempre online di sim city?
calcoli complessi nel server.
Vero motivo ?
DRM
Hellraiser83
25-05-2013, 17:22
Scusa se esistono persone che per giocare non si accontentano di far schizzare qualche animazione su schermo, inutile parlare di next gen, effetti e dettagli di qualità se poi l'immagine è sporca, risoluzione scalata e bordi scalettati.
Un gioco dalla grafica spettacolare è come una strafica. Puoi esserne fiero di sfoggiarla davanti agli amici ma magari a letto è una principiante. Dalla mia esperienza, quella piu brava a letto non era mai quella piu figa. Allo stesso modo il gioco dalla grafica piu spettacolare non era quello piu divertente e piu longevo. Se tu ti accontenti di giocare a 4k con tutti i dettagli al max, con un gioco fotorealistico, nel quale devi solo andare a sparare su un percorso predefinito, allora divertiti. Io cerco altro dai giochi, e per quanto possa essere sia giocatore pc (o mac, è la stessa cosa) che "consolaro", posso dire che i migliori giochi che ho giocato sono stati su console (PS1?). Il pc con scheda video cazzuta lo usavo piu tempo a fare il 3dmark e a far rosicare gli amici che non a giocare.
Donbabbeo
25-05-2013, 19:17
dejavu...
scommetto che andrà a finire esattamente uguale.
PaulGuru
25-05-2013, 19:43
Un gioco dalla grafica spettacolare è come una strafica. Puoi esserne fiero di sfoggiarla davanti agli amici ma magari a letto è una principiante. Dalla mia esperienza, quella piu brava a letto non era mai quella piu figa. Allo stesso modo il gioco dalla grafica piu spettacolare non era quello piu divertente e piu longevo. Se tu ti accontenti di giocare a 4k con tutti i dettagli al max, con un gioco fotorealistico, nel quale devi solo andare a sparare su un percorso predefinito, allora divertiti. Io cerco altro dai giochi, e per quanto possa essere sia giocatore pc (o mac, è la stessa cosa) che "consolaro", posso dire che i migliori giochi che ho giocato sono stati su console (PS1?). Il pc con scheda video cazzuta lo usavo piu tempo a fare il 3dmark e a far rosicare gli amici che non a giocare.
Ma che centra la grafica del gioco ? Io sto parlando dei limiti delle console :doh:
Che poi tu non hai saputo sfruttare un gaming PC sono problemi tuoi.
Hellraiser83
25-05-2013, 20:34
Ma che centra la grafica del gioco ? Io sto parlando dei limiti delle console :doh:
Che poi tu non hai saputo sfruttare un gaming PC sono problemi tuoi.
Se i giochi su pc si riducono ai soliti FPS e RTS, beh allora li ho sfruttati fino alla nausea. sia chiaro che mi piace anche il gaming pc. alterno spesso tra console e pc pero diciamo che sono in rapporto "5 anni console : 2 anni pc"... i limiti delle console sono i 400€. fammelo tu un pc migliore di una console a pari prezzo
amd-novello
25-05-2013, 21:10
Scusa se esistono persone che per giocare non si accontentano di far schizzare qualche animazione su schermo, inutile parlare di next gen, effetti e dettagli di qualità se poi l'immagine è sporca, risoluzione scalata e bordi scalettati.
Onlive lag sopportabile ? in alcuni giochi arrivava anche a oltre mezzo secondo di lag, i giochi giravano a dettagli minimi e i filtri non esistevano, era un vero scempio grafico.
Col tuo pc strafigo facevi si sicuro meglio. Il mio no
Se i giochi su pc si riducono ai soliti FPS e RTS, beh allora li ho sfruttati fino alla nausea. sia chiaro che mi piace anche il gaming pc. alterno spesso tra console e pc pero diciamo che sono in rapporto "5 anni console : 2 anni pc"... i limiti delle console sono i 400€. fammelo tu un pc migliore di una console a pari prezzo
Non esiste...
ed intanto stiamo a chiacchierare e giudicare funzioni che enormi team d'ingegneri ed altri hanno studiato e tramite grossi investimenti hanno sviluppato.
Non stiamo giudicando l'enorme infrastruttura tecnologica che c'è dietro.
Stiamo giudicando l'utilizzo che ne viene proposto nell'articolo. :read:
In pratica quello che Matt Booty sembra proporre è usare il cloud per funzionalità accessorie e non fondamentali per cui un lag abbastanza elevato può essere tollerabile.
Accessorie.
Non fondamentali.
A peggiorare le cose, per come lo spiega maldestramente Booty, sembra il classico "mettere il rossetto al maiale", nel senso che si tratta di cose che non cambiano la natura di un gioco o lo migliorano in maniera sensibile.
Ora, visto che ho una certa competenza tecnica riguardo questi argomenti, a me risulta ovvio che Booty non ha capito una beata mazza oppure che è una capra a spiegare le cose.
Se è davvero quello quel che vogliono fare ... Beh! Faranno un buco nell'acqua clamoroso (e sprecheranno inutilmente risorse).
Premesso questo, il cloud computing sarebbe invece davvero utile sia sul lato rendering che su quello della dinamica del gioco, ma a patto di usarlo in modo sensato.
Ad esempio in un MMORPG il cloud può eseguire/accelerare il rendering (o almeno buona parte di esso) "dello sfondo" aggregando quello che succede a grande distanza e che vien influenzato da una moltitudine di giocatori.
O "aggiornare le mappe" (e poi le cache locali dei giocatori) quando ad esempio un arma orbitale apre il fuoco a produce prima esplosioni enormi e poi tutta una serie di enormi crateri (con effetti sulla luminosità ambientale e le condizioni meteo simulate, ecc.) in modo che le esplosioni e gli effetti secondari siano percebili da giocatori molto distanti "come succederebbe nella realta" e quando poi un giocaore arriva sul posto troverà gli effetti dell'esplosione anche in termini di alterazioni geologiche della mappa.
Oppure in un gioco che permette agli utenti di creare nuovi elementi di esso (oggetti, estensioni delle mappe, ecc.) il cloud può partire da una rappresentazione semplificata degli elementi e ricavarne una rappresentazione "più ricca" che viene introdotta nel gioco.
Ad esempio: un utente "disegna" un castello specificando planimetria, dimensioni e materiali; poi il sistema in cloud rielabora, precalcola i parametri di illuminazione in base alle fonti luminose (interne ed esterne) e precalcola le rappresentazioni in base al livello di dettaglio ed alle condizioni di visibilita (es: castello illuminato da luce solare con nubi in movimento le proiettano la loro ombra su di esso).
Dai vatti a fare un bel 3dmark cosi 6 contento, invece di trollare
da che pulpito... :rolleyes:
Un gioco dalla grafica spettacolare è come una strafica. Puoi esserne fiero di sfoggiarla davanti agli amici ma magari a letto è una principiante. Dalla mia esperienza, quella piu brava a letto non era mai quella piu figa.
http://www.troll.me/images2/ay-si-ay-si-soy-la-jaliskilla/ay-si-ay-si-soy-la-jaliskilla.jpeg
Allo stesso modo il gioco dalla grafica piu spettacolare non era quello piu divertente e piu longevo. Se tu ti accontenti di giocare a 4k con tutti i dettagli al max, con un gioco fotorealistico, nel quale devi solo andare a sparare su un percorso predefinito, allora divertiti. Io cerco altro dai giochi, e per quanto possa essere sia giocatore pc (o mac, è la stessa cosa) che "consolaro", posso dire che i migliori giochi che ho giocato sono stati su console (PS1?). Il pc con scheda video cazzuta lo usavo piu tempo a fare il 3dmark e a far rosicare gli amici che non a giocare.
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
LMAO...ma che minchia di discorsi sono? E di un po', i tuoi amici respirano con la bocca aperta per caso, o simili atteggiamenti da specie evoluta? :D
Se i giochi su pc si riducono ai soliti FPS e RTS, beh allora li ho sfruttati fino alla nausea. sia chiaro che mi piace anche il gaming pc. alterno spesso tra console e pc pero diciamo che sono in rapporto "5 anni console : 2 anni pc"... i limiti delle console sono i 400€. fammelo tu un pc migliore di una console a pari prezzo
http://cdn.memegenerator.net/instances/400x/30806535.jpg
...ancora co' ste boiate "io gioco su console quindi risparmio, mentre tu giochi su PC, allora spendi un patrimonio" LOL
Senti genio i bei tempi della PS1, PS2 sono belli che andati...non so se te ne sei accorto, ma nel ultima generazione tra EA, Activision, Capcom e in parte Blizzard si e visto lo sfascio quasi totale di franchise e ip che una volta erano considerati pietre miliare sulla scena videludica, allo solo scopo di mungere le vacche per 7 anni abbondanti, come se ci fosse una regola che una console deve per forza stare in giro per cosi tanto tempo :rolleyes:
...te continua pure se vuoi, a ingoiare le balle marketing delle nuove console, farcite di quei golosi DLC che a voi consolari piace tanto acquistare a prezzo da furto...io invece credo che mi terrò il mio assemblato; ti farò un fischio casomai avrò bisogno di delucidazioni su come leggere dei benchmark :)
PaulGuru
26-05-2013, 00:38
Quoto inoltre i giochi console costano anche 60-70€ a botta e mo han limitato pure la vendita degli usati. :doh:
I titoli per PC costano la metà e anche meno a volte, quindi spendi meno di console giusto per minimizzare la qualità e spendi un patrimonio per i giochi, fra l'altro alcuni di quelli che costano di più sono anche i meno ottimizzati, oramai per quelle cifre ti arriva roba che non regge nemmeno i 30fps e con tutto bello che scalettato e risoluzioni da smartphone. Queste nuove andranno bene per qualche annetto, poi torneranno di nuovo agli scempi visivi.
amd-novello
26-05-2013, 00:45
Mai pagato più di 40€ per un gioco. Ho smesso di pcgiocare undici anni fa e non me ne sono pentito. Poi perchè sarebbe brutto se una console sta in giro sette anni? Per me è un plus mica da ridere. Si ha tutto il tempo per prenderla, i prezzi si abbassano, la ottimizzano e non ti senti preso per il c come sul pc dove ogni sei mesi esce la scheda con 54 stream processor in più
Basta fregnacce anche dall' altra parte eh...
PaulGuru
26-05-2013, 00:51
Mai pagato più di 40€ per un gioco. Ho smesso di pcgiocare undici anni fa e non me ne sono pentito. Poi perchè sarebbe brutto se una console sta in giro sette anni? Per me è un plus mica da ridere. Si ha tutto il tempo per prenderla, i prezzi si abbassano, la ottimizzano e non ti senti preso per il c come sul pc dove ogni sei mesi esce la scheda con 54 stream processor in più
Basta fregnacce anche dall' altra parte eh...
Cosa aggiorna col tempo la dashboard ? Sai che influenza sulle prestazioni guarda, più passa il tempo più giochi perdono di qualità e basta.
Quindi dovrebbe rimanere fermi con la tecnologia solo perchè quelli come te non sanno aggiornarsi un gaming PC ? Ma sforzarsi di imparare e farsi na cultura no eh ? Meglio la pigrizia e la facilità estrema e che importa poi se è a discapito di tutto vero ?
amd-novello
26-05-2013, 01:05
Esagerato. Conosci le vie di mezzo? La dashboard? Che discorsi fai? Parla dei giochi che fai prima. Prendi dei pc del 2005 e del 2006 non di alta gamma e vedi cosa ci fai girare oggi... Anzi lascia stare che mi viene già da ridere
BLACK-SHEEP77
26-05-2013, 09:38
sapete qual'è il problema? è che dopo aver scoperto che la ps4 è piu potente del 50% della xboxone loro per parasi il kulo dicono, con il cloud possiamo battere la ps4:doh: è solo marketing per creare hype tra i fagiani creduloni che credono a ste minchiate:D , perche non lo fanno con l'attuale xbox 360 sto cloud?:ciapet:
sapete qual'è il problema? è che dopo aver scoperto che la ps4 è piu potente del 50% della xboxone loro per parasi il kulo dicono, con il cloud possiamo battere la ps4:doh: è solo marketing per creare hype tra i fagiani creduloni che credono a ste minchiate:D , perche non lo fanno con l'attuale xbox 360 sto cloud?:ciapet:
Ma infatti! E' tutto un marketing sfrenato sul lato console...
Gente che si riempie la bocca di ottimizzazione, ma quella non è neanche l'obbiettivo principale delle softwarehouse e dei publishers...il loro obbiettivo è vendere, vendere e vendere a tutti costi per fare PROFITI. E non decidono loro quanto una console resta in giro e/o per quanti anni, ma lo decidono i profitti...se c'è ancora da mungere, loro le vacche le mungono, fino all'ultima goccia.
E non ditemi che son stronzate, perchè vi assicuro che con la next-gen della NIntendo, con le vendite cosi risicate e l'arrivo delle controparti Sony e M$ sotto Natale, negli uffici a Kyoto e nelle riunioni con i principali publishers, SE NE SBATTONO ALTAMENTE DELLA VOSTRA OTTIMIZZAZIONE...perchè la preoccupazione principale è: "Come azzo facciamo a vendere sti scaffali interi pieni di Wii U dopo l'arrivo delle PS4 e XB1? Qual'è la strategia per non farci sotterrare dalla concorrenza?"
http://www.troll.me/images2/ay-si-ay-si-soy-la-jaliskilla/ay-si-ay-si-soy-la-jaliskilla.jpeg
:asd:
mirkonorroz
27-05-2013, 07:12
Spero la considerino una feature altamente sperimentale e quindi usata con parsimonia, visto che le cavie come al solito saranno gli utenti.
Mi chiedo in che modo si integrera' la cosa nel codice di un gioco o del motore e se tale integrazione fosse stretta come si riflettera' su eventuali porting, magari non saranno necessri pesanti adattamenti o magari si'...
Io comunque avrei evitato di creare ulteriori problemi ai programmatori, che comunque dovranno gestire il gioco anche alla vecchia maniera: programmatori per la maggior parte gia' in grosse difficolta' con lo sviluppo classico.
Ma io non capisco come possano risolvere il problema della latenza...
I pochi fortunati con una connessione FAST, in condizioni ottimali stanno sui sui 15ms, ma non mi sembrano abbastanza per un'esperienza di gioco in real time...
Il nostro PC manda il frame da elaborare al server, il server elabora e rimanda indietro, a essere ottimisti ci sarebbe un imput lag di 40ms...
Per non parlare di tutti quelli che hanno una ADSL interleaved in cui si supererebbero tranquillamente i 100ms.
A me sembra ancora utopistica come cose allo stato attuale della rate.
Io la vedo come una cosa in più che in situazioni che lo permettono potrebbe essere sfruttata.
Se si rivelerà una scelta vincente credo che anche SONY correrà ai ripari implementandola, anche se in ritardo.
Se sarà una complicazione per i programmatori dipenderà anche dalle API che verranno fornite per sfruttare questa funzionalità.
Oltretutto non ci si può mica astenersi dal proporre nuove tecnologie per paura che i programmatori "sudino" troppo. Magari relegare in cloud necessita meno lavoro che cercare di far girare un motore grafico con certi effetti e prestazioni accettabili.
@Bestio
Il problema delle latenze non si risolve, si aggira.
Semplicemente il calcolo in cloud viene utilizzato per alleggerire la consolle da quei carichi di lavoro che non necessitano di mostrare i loro risultati in maniera immediata. Evidentemente ci sono, sicuramente per certe tipologie di gioco più che per altre.
Comunque le ADSL interleaved stanno solitamente su 60ms (anche meno se il segnale è buono), i 100ms non li raggiungevano neppure agli esordi oltre 10 anni fa, e da allora la situazione è un po' migliorata.
Cloud o non cloud... non credo che facciano un investimento simile solo per alleggerire il carico sul povero hw.
A mio avviso il cloud è un cavallo di troia.
Ti "infinocchiano" con sta minchiata per farti stare perennemente online, magari facendoti associare il gioco all'account e quindi abbattere due mostri: l'usato e la pirateria!
PaulGuru
27-05-2013, 10:27
Scusate ma se questo cloud è la chiave di tutto perchè al posto di proporti una console non ti propongono una connessione proprietaria ? Cioè al posto della console vera e propria ti offrono un abbonamento ad una loro connessione proprietaria solo per i giochi che sia satellitare, fibra ottica o Wimax e svolgere tutto il gioco in cloud e in casa tieni solo il ricevitore con i controllers.
Non basta avere un ping non oltre i 33ms ?
Microfrost
27-05-2013, 10:28
Scusate ma se questo cloud è la chiave di tutto perchè al posto di proporti una console non ti propongono una connessione cloud proprietaria ? Cioè al posto della console vera e propria ti offrono un abbonamento ad una loro connessione proprietaria solo per i giochi che sia satellitare, Wimax o altro e svolgono tutto in cloud.
Se è vero che si può fare perchè non farlo ?
certo stendere un infrastuttura proprietaria per tutto il mondo
semplicissimo! :asd:
PaulGuru
27-05-2013, 10:30
certo stendere un infrastuttura proprietaria per tutto il mondosemplicissimo! :asd:
Wimax esiste già e non c'è bisogno di alcuna infrastruttura proprietaria, un servizio satellitare sì ma era solo un opzione.
Ho elencato anche la fibra ottica se è per questo, il diventare gestore di una connessione a fibra non sarebbe sufficiente ?
Da quanto vedo le vicende legate a Diablo III e Simcity, non hanno insegnato nulla a Microsoft.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.