PDA

View Full Version : Sapphire 990fx e FX8350: quale impostazione bios per evitare il.. "moltiplicatore"!


delvo_69
24-05-2013, 19:50
Ciao a tutti.
Ho da poco assemblato un nuovo PC con una scheda madre 990fx, la Sapphire Pure Black, con un FX-8350 e 2x4 GB Corsair Vengeance Red 1600 8-8-8-24.
Ovviamente appena montato tutto ho visto se tutto era ok, ed ho anche controllato le impostazioni tramite CPU-Z, impostando a mano dei timings per CPU e memorie "tranquille"! Poi ho effettuato un aggiornamento del bios (installando la n.34 visto che la 35 annunciata sul sito come uscita a marzo, non risulta disponibile per il download, mah!) e sono rientrato subito nel bios per ri-impostare tutto MANUALMENTE (nel senso che scelgo manual invece che auto!).

Orbene, ora che mi succede? che quando controllo con CPU-Z le impostazioni mi ritrovo, nel riquadro basso a sinistra dedicato al clock della cpu, la voce multiplier come "x 21 (7-21) essendo 21 il moltiplicatore fisso che ho impostato nel bios. E se cambio da 21 a 22, o a 23 o via dicendo, succede la stessa cosa. Insomma non riesco più ad avere la voce "multiplier" fissa, un bel "x 20" per esempio!

Come diavolo devo fare? con questo bios di tipo "nuovo" QBios o Uefi , oltretutto? Ovviamente ho già provato a giokicchiare nel bios, disabilitando "turbo", disabilitando ACPI, e quacosaltro ma niente da fare.
Aggiungo che anche il core voltage, a volte, "segue" nel senso che si abbassa quando si abbassa il moltiplicatore.

Grazie a tutti quelli che sapranno consigliarmi.
Ciao

29Leonardo
25-05-2013, 09:54
Con i nuovi proci amd non sono tanto aggiornato ma sembrerebbe la classica funzione analoga allo speedstep intel, ovvero che in base ai carichi di lavoro viene abbassato/alzato il moltiplicatore e relative frequenze della cpu.

Un modo per ovviare via windows è quello di mettere "sempre attivo" nel pannello del risparmio energetico.

Altrimenti nel bios controlla le voci relative al Cool & Quiet.

egidio130
25-05-2013, 14:44
ciao, x curiosità che scheda video monti? io ho la tua stessa scheda madre e sono passato da una 5870 a una 7970 e ora non parte il sistema ... cmq segui i consigli di Leonardo, sui phenom funzionava così il risparmio energetico

delvo_69
25-05-2013, 15:22
ciao a tutti e due e grazie per le risposte.
Allora come scheda video ho una 7950 vapor-X e funziona direi bene.
Riguardo il consiglio di disabilitare il cool&quiet, ovviamente già provato e non cambia nulla :muro: rimane quel x7 (7-22) con il x7 che varia!!!! ed anche il voltaggio cpu segue di conseguenza! La cosa che mi fa incavolare è che prima di aggiornare il bios io l'ho visto che andava con moltiplicatore fisso,...eccheca!!!!!!

egidio130
25-05-2013, 17:06
ha disabilitato il risparmio energetico in windows? devi andare nel pannello di controllo in opzioni di risparmio energetico , poi modifica impostazioni del profilo che stai usando e poi cambia impostazioni avanzate...prova così :)

delvo_69
25-05-2013, 18:46
ha disabilitato il risparmio energetico in windows? devi andare nel pannello di controllo in opzioni di risparmio energetico , poi modifica impostazioni del profilo che stai usando e poi cambia impostazioni avanzate...prova così :)

Fatto fatto !!! fin dal primo momento su prestazioni elevate :)

Nella realtà ...poi...il pc non mi da nessun tipo di problema, ma è proprio un fatto che devo capire!

egidio130
25-05-2013, 19:32
prova a vedere nel catalyst control centre... che io ricordi quando riconosceva una cpu amd bypassava i controlli di windows ...o meglio nn mi ricordo bene se era lui o amd fusion...cmq sia dai un occhiata li :D