View Full Version : Avalanche Studios: al momento PS4 superiore a Xbox One in termini di potenza pura
Redazione di Hardware Upg
24-05-2013, 07:11
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/avalanche-studios-al-momento-ps4-superiore-a-xbox-one-in-termini-di-potenza-pura_47135.html
Sulla carta PS4 è al momento superiore all'appena annunciata Xbox One, secondo Linus Blomberg, chief technical officer dello sviluppatore di Just Cause.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Inizia la gara a chi ce l'ha più lungo! :sofico:
PhoEniX-VooDoo
24-05-2013, 07:36
apriti cielo :D
Qualcuno pensa che gli sviluppatori sfrutteranno la maggior potenza di PS4 nei giochi multipiattaforma? Sono sicuro che vedremo giochi fotocopia, l'unica differenza sarà nei DLC in base alle varie esclusive temporali e non.
Forse l'hw di PS4 lo vedremo sfruttato solo nel 2019 quando uscirà GT6 in versione new gen...
Paganetor
24-05-2013, 07:46
Be', lo è anche PS3 nei confronti di Xbox 360... poi, a parte alcuni titoli eccellenti (su entrambe le sponde) direi che non è quello che sta facendo la differenza nelle vendite. Un po' come è stato con la prima Wii: potenza di calcolo di un tostapane, ma ne hanno vendute a bancalate contando sulle indubbie qualità del nuovo dispositivo di controllo ;)
qui mi sa che sarà lo stesso: Xbox One punterà sul diventare il "centro multimediale casalingo", e da lì partiranno tutta una serie di funzioni (tra le quali il gioco è scuramente la più importante, ma che probabilmente rappresenterà max il 60% dell'impiego che verrà fatto della console)
E a me una soluzione così non dispiace affatto, anzi... ;)
The_misterious
24-05-2013, 08:08
Be', lo è anche PS3 nei confronti di Xbox 360... poi, a parte alcuni titoli eccellenti (su entrambe le sponde) direi che non è quello che sta facendo la differenza nelle vendite. Un po' come è stato con la prima Wii: potenza di calcolo di un tostapane, ma ne hanno vendute a bancalate contando sulle indubbie qualità del nuovo dispositivo di controllo ;)
qui mi sa che sarà lo stesso: Xbox One punterà sul diventare il "centro multimediale casalingo", e da lì partiranno tutta una serie di funzioni (tra le quali il gioco è scuramente la più importante, ma che probabilmente rappresenterà max il 60% dell'impiego che verrà fatto della console)
E a me una soluzione così non dispiace affatto, anzi... ;)
A giudicare dalla conferenza stampa Microsoft il gioco nella loro "console" è un di più.
Paganetor
24-05-2013, 08:11
Be', in effetti non avevano dei giochi "pronti" da mostrare, quindi è logico che abbiano puntato su tutte le altre funzioni accessorie.
Be', in effetti non avevano dei giochi "pronti" da mostrare, quindi è logico che abbiano puntato su tutte le altre funzioni accessorie.
Anche questo è vero, ma è già da un pò che Microsoft punta a creare il centro multimediale perfetto. E infatti, come giustamente ha detto The_misterious, sembra quasi che per loro il gioco sia un optional... manca solo che implementino la funzione gaming come accessorio :rolleyes:
Comunque al di là mi auguro che nel 2013 abbandonino finalmente il solo supporto alle unità FAT32 e introducano quello per NTFS (chiedere pure ext4 sarebbe come chiedere a un politico di azzerarsi lo stipendio... impossibile) oltre che il supporto a molti più codec video/audio... la Xbox360 in questo è una ciofeca!!
Paganetor
24-05-2013, 08:29
Da quel punto di vista, siccome puntano DECISAMENTE al centro multimediale, sicuramente faranno un lavoro più o meno completo... supporto a tutti i codec, sfruttamento "come si deve" dell'HDMI 1.4, magari app dedicate (bisognerà anche vedere come le gestiranno, se ci sarà un market aperto agli sviluppatori ecc.)
vedremo :D
mauriziofa
24-05-2013, 08:37
Be', lo è anche PS3 nei confronti di Xbox 360... poi, a parte alcuni titoli eccellenti (su entrambe le sponde) direi che non è quello che sta facendo la differenza nelle vendite. Un po' come è stato con la prima Wii: potenza di calcolo di un tostapane, ma ne hanno vendute a bancalate contando sulle indubbie qualità del nuovo dispositivo di controllo ;)
qui mi sa che sarà lo stesso: Xbox One punterà sul diventare il "centro multimediale casalingo", e da lì partiranno tutta una serie di funzioni (tra le quali il gioco è scuramente la più importante, ma che probabilmente rappresenterà max il 60% dell'impiego che verrà fatto della console)
E a me una soluzione così non dispiace affatto, anzi... ;)
Si ma la precedente generazione aveva 2 processori differenti, questa generazione oltre ad avere in unico chip, un soc, sia gpu che cpu, hanno lo stesso identico processore per fortuna cambia solo la ram, così che i motori grafici sono gli stessi. L'hanno fatto apposta a montare lo stesso chip proprio per non costringere gli sviluppatori ad avere 2 team uno per console.
Paganetor
24-05-2013, 08:41
non è che sia lo stesso chip, è la stessa architettura (tra l'altro come quella dei PC). Il risultato è comunque quello: semplificare la programmazione e la conversione tra le varie piattaforme! queso dovrebbe risdurre i tempi di sviluppo e, a ben vedere, anche i costi dei giochi ( :asd: )
coschizza
24-05-2013, 08:47
Si ma la precedente generazione aveva 2 processori differenti, questa generazione oltre ad avere in unico chip, un soc, sia gpu che cpu, hanno lo stesso identico processore per fortuna cambia solo la ram, così che i motori grafici sono gli stessi. L'hanno fatto apposta a montare lo stesso chip proprio per non costringere gli sviluppatori ad avere 2 team uno per console.
serviranno comuqnue 2 team separati perche il soc non è identico è molto simile poi cambiano molto per gesione della memoria con la xbox cha una sram interna contro una gesione unificata della ps4, poi ci sono le gestioni del live differenti del sistema di controllo vocale, controller, kinetic, move ecc
Si semplifica molto lo sviluppa rispetto prima dove il porting da xbox a ps3 e pc o viceversa richiedeva la riscrittura di una parte sostanziale del gioco, ma un team specializzato per console è d'obbligo a meno di non avere dei giochi multipiattaforma praticamente identici e sviluppati partendo dalla console meno performante.
Io non ho ancora capito come farebbero ad usare le gddr5 su ps4 come memoria di sistema. Millantano idiozie acchiappa gente, si son capiti male con chi ha cominciato a scrivere, o son io che mi son perso qualcosa?
Per me alla fine avrà 8GB di ram DI CUI UNA PARTE gddr5 dedicata al chip video
nessuno29
24-05-2013, 08:58
I chip non sono identici,tra l'altro la scheda video di ps4 dovrebbe essere più potente.1152 stream processor contro soli 768.
@lope33
No, la memoria è unificata, CPU e GPU accedono alla stessa memoria (e questo ha dei vantaggi notevoli).
Eh ma le memorie gddr da quand'è che possono essere usate come memorie di sistema?
coschizza
24-05-2013, 09:02
Io non ho ancora capito come farebbero ad usare le gddr5 su ps4 come memoria di sistema. Millantano idiozie acchiappa gente, si son capiti male con chi ha cominciato a scrivere, o son io che mi son perso qualcosa?
Per me alla fine avrà 8GB di ram DI CUI UNA PARTE gddr5 dedicata al chip video
semplice il soc che è praticamente un apu amd come concetto ha un controller di memoria GDDR5 da 256bit con 8GB di ram collegati, quindi l'intero sistema di cpu+gpu usa quel controller e quella memoria.
Il sisetma come concetto è identico a quello della xbox 360 che ha anche lei allo stesso modo delle GDDR3 utilizzata come pool unico per cpu e gpu.
Tutti questi discorsi sulla potenza sono specchietti per le allodole.
Serve solo a far parlare delle console.
E' ovvio che gli sviluppatori si baseranno sull'eventuale sistema meno performante.
E' tutto inutile e lo sanno benissimo anhe Microsoft e Sony che infatti hanno fatto due console che di potenza sono IDENTICHE. Si sono affidati anche agli stessi fornitori di chip per far si che programmare per l'una o per l'altra non crei problemi al duopolio!
Ma io programmatore di giochi, chi me lo fa fare di sviluppare per l'eventuale "più potente" se poi devo sbattermi per ottimizzare tutto per quella inferiore?
Minore fatica e doppio mercato!
coschizza
24-05-2013, 09:08
Eh ma le memorie gddr da quand'è che possono essere usate come memorie di sistema?
perceh non potrebbero?
come memoria di sistema tu puoi usare quello che vuoi da una cache sdram a un edram a una ddr1,2,3,4 le varie gddr le xdra le varie rambus ecc ecc basta mettere il controller che le utilizze e qualsiasi memoria va bene.
Immagina di prendere un apu amd qualsiasi e cambiare il controlleri integrato per la ddr3 con uno per le gddr5, questo minimo cambiamento (che è davver ominimo perche i 2 controller sono molto simili tecnologiamente perlando) e poi come memoria puoi le gddr al posto delle ddr.
PS ogni memoria ha dei vantaggi e degli svantaggi quindi le gddr non sono superiori o inferiori alle ddr in temini assoluti, usare uno o un altra dipende da quello che vuoi ottenere dal costo che sei disposto a sostenere oltre alla capacità che devi raggiungere.
L'unica cosa interessante di questo articolo è sapere che stanno lavorando su Just Cause 2... speriamo anche su PC. :D
non è che sia lo stesso chip, è la stessa architettura (tra l'altro come quella dei PC). Il risultato è comunque quello: semplificare la programmazione e la conversione tra le varie piattaforme! queso dovrebbe risdurre i tempi di sviluppo e, a ben vedere, anche i costi dei giochi ( :asd: )
La mia paura è che nella prossima gen a fare da collo di bottiglia ai giochi multipiatta sarà Wii U... :stordita:
Spectrum7glr
24-05-2013, 09:15
questa cosa è interessante: http://arstechnica.com/gaming/2013/05/how-the-xbox-one-draws-more-processing-power-from-cloud-computing/ ...praticamente l'xbox one potrà fare offloading di certe operazioni particolarmente gravose verso il cloud (di qui l'aumento dei server dedicati alla piattaforma xbox da 15k a 300k)
Non ho capito perchè devo pagare un abbonamento per usare explorer e youtube. Questi sono fuori
TwinDeagle
24-05-2013, 09:29
Avevo letto da qualche parte che , a differenza della PS4 che ha una vera e propria APU basata su Jaguar, la cpu dell'Xbox One è basata su Bulldozer..questo non dovrebbe portare dei vantaggi dal punto di vista cpu per xbox? sempre se è vero..
questa cosa è interessante: http://arstechnica.com/gaming/2013/05/how-the-xbox-one-draws-more-processing-power-from-cloud-computing/ ...praticamente l'xbox one potrà fare offloading di certe operazioni particolarmente gravose verso il cloud (di qui l'aumento dei server dedicati alla piattaforma xbox da 15k a 300k)
Usare il cloud per migliorare la grafica è una vaccata, generare un immagine a schermo è questione di 2-3 ms percui non è possibile, visto che sempre dalla scheda video devi passare.
Avevo letto da qualche parte che , a differenza della PS4 che ha una vera e propria APU basata su Jaguar, la cpu dell'Xbox One è basata su Bulldozer..questo non dovrebbe portare dei vantaggi dal punto di vista cpu per xbox? sempre se è vero..
Dubito, già fan fatica con jaguar a metterci 8 core.
In ogni caso i vantaggi cpu sono minimi se hai sotto una gpu di categoria inferiore alla ps4 (che già di per se lascia a desiderare), e sono compensabili facilmente tramite gpgpu
coschizza
24-05-2013, 09:33
Avevo letto da qualche parte che , a differenza della PS4 che ha una vera e propria APU basata su Jaguar, la cpu dell'Xbox One è basata su Bulldozer..questo non dovrebbe portare dei vantaggi dal punto di vista cpu per xbox? sempre se è vero..
non è vero è non potrebbe esserlo altrimenti non ci sarebbe stato spazio per nessuna gpu nel soc visto che tutto il tdp e il budget di spazio disponibile sarebbe stato coperto dalla sola cpu
Spectrum7glr
24-05-2013, 09:44
Usare il cloud per migliorare la grafica è una vaccata, generare un immagine a schermo è questione di 2-3 ms percui non è possibile, visto che sempre dalla scheda video devi passare.
hai letto il link? non è che è scritto/pensato da dei pirla...il punto è che ci sono diverse cose che non devono essere "sul frame" e queste possono essere scaricate.
Forse a quasi tutti è sfuggita questa fondamentale affermazione, dove da programmatori furbi ed esperti quali sono (e non niubbi che si fanno prendere in giro dalle "specifiche tecniche" come avviene per la maggiore oggi) sanno che la potenza pura e teorica sulla carta non conta nulla e può rimanere mal utilizzata:
«le performance dipendono fortemente dalle release dei driver»
Il software (driver, programmazione del codice, tool di sviluppo e compilatori) è sempre fondamentale, alla faccia dell'HW sottostante.
È lo stesso motivo per cui oggi vendono smartphone in realtà dalle prestazioni percepite tutte uguali ma con 200 core e 10GB di ram: il software non è ottimizzato e non ne trai in realtà alcun vantaggio se non per piccolissime cose. Il marketing si è spostato sulle "specifiche tecniche" oggi... ma chi programma sa invece che può essere una questione molto relativa.
L'unica è aspettare i primi giochi e vedere "con mano"...
Eh ma le memorie gddr da quand'è che possono essere usate come memorie di sistema?
Guarda che puoi usare quasi qualsiasi cosa come memoria di sistema.
Windows per esempio pagina anche l'hard disk per sopperire alla carenza di memoria RAM, anche se questo crea ovvi problemi di prestazioni.
Naturalmente per avere una macchina efficace devi usare l'hardware giusto per fare le cose che gli competono.
E' ovvio che gli sviluppatori si baseranno sull'eventuale sistema meno performante.
Se fosse vero sarebbe comunque un vantaggio per la consolle più potente, richiederebbe meno ottimizzazione e quindi meno risorse e costi per ottenere un buon risultato, cosa che le software house certo non disdegnerebbero.
Oppure una volta basatisi sul sistema meno potente si potrebbe semplicemente aggiungere qualcosa all'altro sfruttando la potenza in eccesso, e ottenendo un risultato migliore.
Questo ovviamente senza contare le esclusive o i titoli che privilegiano uno dei due mondi, in cui la maggiore potenza, sfruttata, potrà mostrare la superiorità della consolle.
Secondo me comunque è ancora troppo presto per giudicare. Apparentemente PS4 è superiore (GPU più potente, ram più veloce, meno risorse occupata dal sistema), ma ci sono altri fattori in gioco senza contare poi che tutti sappiamo bene che la potenza non è l'unica cosa che fa il successo di una consolle.
Ok, il mio problema era più che altro dato dal fatto che pensavo non avessero controllo errori ed altre funzioni utili per fare da memoria di sistema. Invece a quanto pare cercando in giro l'unica possibile variante è data dal fatto che le ddr classiche si comportano meglio con blocchi piccoli di dati, al contrario delle gddr che preferiscono blocchi grandi (tipo appunto textures)
Qualcuno pensa che gli sviluppatori sfrutteranno la maggior potenza di PS4 nei giochi multipiattaforma? Sono sicuro che vedremo giochi fotocopia, l'unica differenza sarà nei DLC in base alle varie esclusive temporali e non.
Forse l'hw di PS4 lo vedremo sfruttato solo nel 2019 quando uscirà GT6 in versione new gen...
Quoto sui DLC, ma la vaccata del 2019, te la potevi risparmiare...in quanto non è concepibile come su un'architettura come l'x86, che c'è in giro dagli anni 80' e da allora regna sovrana su PC di ieri ed oggi, ci si potrebbe mettere cosi tanto tempo per sfruttarla al massimo...per me già dal 2015 in poi tutti i major devs che hanno fatto almeno un gioco tripla A per una di queste console/HTPC, sapranno a mena ditto cosa si può, e quanto si può spingere un HTPC mascherato da console :asd:
Forse a quasi tutti è sfuggita questa fondamentale affermazione, dove da programmatori furbi ed esperti quali sono (e non niubbi che si fanno prendere in giro dalle "specifiche tecniche" come avviene per la maggiore oggi) sanno che la potenza pura e teorica sulla carta non conta nulla e può rimanere mal utilizzata:
«le performance dipendono fortemente dalle release dei driver»
Il software (driver, programmazione del codice, tool di sviluppo e compilatori) è sempre fondamentale, alla faccia dell'HW sottostante.
È lo stesso motivo per cui oggi vendono smartphone in realtà dalle prestazioni percepite tutte uguali ma con 200 core e 10GB di ram: il software non è ottimizzato e non ne trai in realtà alcun vantaggio se non per piccolissime cose. Il marketing si è spostato sulle "specifiche tecniche" oggi... ma chi programma sa invece che può essere una questione molto relativa.
L'unica è aspettare i primi giochi e vedere "con mano"...
quotone... http://i.imgur.com/WGfNf1b.gif
...in quanto non è concepibile come su un'architettura come l'x86, che c'è in giro dagli anni 80' e da allora regna sovrana su PC di ieri ed oggi, ci si potrebbe mettere cosi tanto tempo per sfruttarla al massimo...
Questo non conta. Le ottimizzazioni che si raggiungono dopo anni sono basati sulle sottigliezze, non certo sui principi generali dell'architettura.
Inoltre le consolle si differenziano notevolmente in questo dai PC, perchè si tratta di un'architettura corale, con tanti piccoli particolari hardware pensati nell'ottica di trarre vantaggi in situazioni specifiche (per esempio la eSRAM di cui si parla anche nell'articolo).
Proprio sfruttando queste cose dopo anni si ottengono quei risultati che su un hardware del genere sembrano miracolosi.
Questo non conta. Le ottimizzazioni che si raggiungono dopo anni sono basati sulle sottigliezze, non certo sui principi generali dell'architettura.
Inoltre le consolle si differenziano notevolmente in questo dai PC, perchè si tratta di un'architettura corale, con tanti piccoli particolari hardware pensati nell'ottica di trarre vantaggi in situazioni specifiche (per esempio la eSRAM di cui si parla anche nell'articolo).
Proprio sfruttando queste cose dopo anni si ottengono quei risultati che su un hardware del genere sembrano miracolosi.
...e ci sta, nulla da controbattere; ma che non mi si venga a dire nel 2019, cioè a 6 anni dal lancio, che ancora non si è arrivato/scoperto al 100% il potenziale delle suddette console (che ribadisco sono degli HTPC travestiti) e che quindi il meglio, dal punto di vista grafico, deve ancora arrivare...perchè sarebbe una presa per il culo lampante, come tante ne sono state sparate in questi ultimi anni da varie direzioni dell'industria videoludica, solo allo scopo di creare hype e becero marketing intorno a un titolo.
L'ultima a proposito di stronzate sparate, a quanto pare l'engine dell'imminente COD: Ghosts, non è nemmeno nuovo di zecca "brand new" (.cit) come avevano affermato alla conference xboxone: http://www.tomshw.it/cont/news/call-of-duty-ghosts-il-gioco-e-nuovo-ma-il-motore-e-vecchio/46043/1.html :rolleyes:
IMHO saran' 2, 3 anni al massimo...poi la linea che indica il miglioramento grafico su console nel tempo, tornerà a essere piatta e costante fino alla fine di questa "next-gen"
Bluknigth
24-05-2013, 14:15
Boh,
Driver: sono come la benzina, puoi mettere la V-power nel 1600 per farlo rendere meglio, ma se l'altro ha un 2000 va comunque di più a meno che non ci metta acqua..
Sostanzialmente credo che la differenza ci sia tra le console, protremmo dire come come un i5 con 7870 e un i3 con 7850, è reale....
Certo non differenze colossali, magari qualche effeto in più, framerate più stabili o magari semplicemente un motore di fisica più sofisticato.
Probabilemente MS avrà il vantaggio del know how delle API DirectX mentre non ho idea di che API avrà la macchina Sony, ma comunque dipenderà dalla oglia degli sviluppatori di metterci del loro anzichè appoggiarsi a lavoro già fatto....
Boh,
Driver: sono come la benzina, puoi mettere la V-power nel 1600 per farlo rendere meglio, ma se l'altro ha un 2000 va comunque di più a meno che non ci metta acqua..
Sostanzialmente credo che la differenza ci sia tra le console, protremmo dire come come un i5 con 7870 e un i3 con 7850, è reale....
Certo non differenze colossali, magari qualche effeto in più, framerate più stabili o magari semplicemente un motore di fisica più sofisticato.
Probabilemente MS avrà il vantaggio del know how delle API DirectX mentre non ho idea di che API avrà la macchina Sony, ma comunque dipenderà dalla oglia degli sviluppatori di metterci del loro anzichè appoggiarsi a lavoro già fatto....
OpenGL 4.2 (fonte (http://www.techpowerup.com/184398/xbox-one-chip-slower-than-playstation-4.html))
Boh,
Driver: sono come la benzina, puoi mettere la V-power nel 1600 per farlo rendere meglio, ma se l'altro ha un 2000 va comunque di più a meno che non ci metta acqua..
Sbagliato, il driver come si deduce anche dal nome è il pilota!
Se nel 1600 ci metti Shumaker, e nel 2000 un neopatentato, vincerà sicuramente Shumy! :p
mirkonorroz
24-05-2013, 15:13
Sbagliato, il driver come si deduce anche dal nome è il pilota!
Se nel 1600 ci metti Shumaker, e nel 2000 un neopatentato, vincerà sicuramente Shumy! :p
In generale non e' vero neppure questo.
Potrebbe saltar fuori l'ultimo arrivato che e' migliore del maestro.
Comunque questa storia dei drivers che decidono se e' meglio un hw di un altro e' una c@volata.
Capitan Ovvio insegna che bisogna scindere i due aspetti:
1. Confrontare solo l'HW in una situazione teorica o di sviluppo drivers ottimale.
2. Aspettare come minimo sei mesi per vedere come vanno le cose con i drivers ed i giochi reali.
Ma da 2. (nel caso di drivers o giochi scritti male) si puo' solo cercare di dedurre che un HW e' stato sfruttato meglio dell'altro, non che chi fa girare i giochi meglio sia necessriamente il miglio HW e piu' veloce.
Quindi alla domanda quale e' la migliore console bisogna specificare se si intende solo l'HW o anche tutto il resto
Diamo a ogni aspetto il suo peso, invece questa moda dell'hw che fa schifo se i drivers sono scritti male non mi garba per nulla.
Poi ovvio che si compra il sistema completo che funziona/soddisfa maggiormente
Comunque in questo caso non si parla solo di driver intesi come quelli delle VGA per PC, ma dell'intero Kit di sviluppo che il produttore dell'HW fornisce agli sviluppatori.
Il fatto è che la sony questo giro ha fatto una console tecnicamente inattaccabile, infatti stiamo discutendo delle probabili debolezze di casa Microsoft.
Nel ciclo di vita delle console vedremo sicuramente la potenza in più di cui dispone la PS4.
Usare l'online per fare calcoli vuol dire legare la console alla rete per avere più qualità grafica, inoltre mi puzza tantissimo di trovata commerciale per giustificare un online che nessuno vuole, non credo che sarà sfruttata. L'aumento del numero dei server non vuol dire niente di per se, magari sono passati a soluzioni di tipo blade/cluster. Insomma tutta fuffa.
Se le specifiche sono vere la PS4 ha la 6° ingranata per far successo in Europa.
Ora vogliamo delle Killer Application.
Sony rischia di vincere la console war con la strategia "almost the same thing done better"
...e ci sta, nulla da controbattere; ma che non mi si venga a dire nel 2019, cioè a 6 anni dal lancio, che ancora non si è arrivato/scoperto al 100% il potenziale delle suddette console (che ribadisco sono degli HTPC travestiti) [...]
Guarda che sei anni non sono tanti. Le consolle hanno da migliorare anche una volta concluso il loro ciclo di vita, ma ovviamente nessuno investe nel farlo.
L'ottimizzazione è un pozzo senza fondo, e ovviamente man mano che si va avanti diventa sempre più difficile e costosa.
Alla fine è una questione di equilibri: fintanto che la consolle è attuale, ci si investe sopra per tirare fuori prodotti sempre più ottimizzati. Quando ottimizzare comincia ad essere troppo oneroso e la consolle è a fine vita, allora diventa più conveniente cominciare a lavorare sulla successiva generazione.
Le differenze comunque puoi notarle anche con le consolle attuali.
Gli stessi sviluppatori portano motori sempre più sofisticati ed ottimizzati, Cage per esempio mostrando la demo di Kara ha dichiarato che la PS3 aveva ancora molto da dare in termini di sfruttamento delle sue capacità di elaborazione.
Guarda che sei anni non sono tanti. Le consolle hanno da migliorare anche una volta concluso il loro ciclo di vita, ma ovviamente nessuno investe nel farlo.
L'ottimizzazione è un pozzo senza fondo, e ovviamente man mano che si va avanti diventa sempre più difficile e costosa.
Alla fine è una questione di equilibri: fintanto che la consolle è attuale, ci si investe sopra per tirare fuori prodotti sempre più ottimizzati. Quando ottimizzare comincia ad essere troppo oneroso e la consolle è a fine vita, allora diventa più conveniente cominciare a lavorare sulla successiva generazione.
Le differenze comunque puoi notarle anche con le consolle attuali.
Gli stessi sviluppatori portano motori sempre più sofisticati ed ottimizzati, Cage per esempio mostrando la demo di Kara ha dichiarato che la PS3 aveva ancora molto da dare in termini di sfruttamento delle sue capacità di elaborazione.
Ma che stai dicendo? 6 anni nel mondo dell'informatica sono tre generazioni e passa di CPU secondo la legge di Moore, e pur sempre tre gen circa di schede video; le mitiche GT9800 non c'erano neanche 6 anni fa... 6 anni fa usciva il primo iPhone, e giù di li sbarcarono le prime CPU quad-core (Intel)...per piacere, evitiamo di scendere a certi livelli di qualunquismo.
Si un certo David Cage che fa solo esclusive per la console di Sony ha elogiato la console, mostrando una demo che concentra praticamente tutti gli sforzi grafici esclusivamente sui dettagli di un solo modello (Kara), aiutandosi per di più a un engine di motion capture...che sapiamo tutti quanto "economico" è usarlo nei giochi odierni...e tutti convinti che la PS3 ha ancora molto da dare. :rolleyes:
Insomma, smettiamola di chiedere all'oste com'è il vino...e iniziamo a riflettere su quanta stagnazione ha effettivamente portato la gen. di console uscente sul panorama videoludico. Magari cosi la smettiamo un pochino di accontentarci di briciole allo solo scopo di fare profitto e mungere la clientela, e dare più meriti a chi spinge e contribuisce davvero con passione il mondo dei videogiochi.
Ma che stai dicendo? [...]
Evidentemente non hai le idee molto chiare su quanto e come si possa ottimizzare.
A differenza di altri mercati molto più veloci, quello delle consolle offre un hardware stabile per molti anni: i cicli di vita dichiarati delle consolle sono di circa 10 anni. E questi sono i tempi su cui si lavora.
Nel mondo PC la variabilità dell'hardware e la sua continua evoluzione non permette grandi ottimizzazioni: si fa prima a cambiare hardware che ad ottimizzare il vecchio.
Ma le consolle sono un'altra cosa, offrendo un singolo hardware stabile per molti anni danno la possibilità (e la convenienza) a chi ci sviluppa di investire davvero sull'ottimizzazione.
PS: il fatto che la demo di Kara si basi su mocap non vedo come dovrebbe aiutare il motore grafico: le immagini di tutta la scena sono renderizzate in tempo reale, e per essere una PS3, il risultato non mi pare affatto malvagio.
Evidentemente non hai le idee molto chiare su quanto e come si possa ottimizzare.
A differenza di altri mercati molto più veloci, quello delle consolle offre un hardware stabile per molti anni: i cicli di vita dichiarati delle consolle sono di circa 10 anni. E questi sono i tempi su cui si lavora.
Nel mondo PC la variabilità dell'hardware e la sua continua evoluzione non permette grandi ottimizzazioni: si fa prima a cambiare hardware che ad ottimizzare il vecchio.
Ma le consolle sono un'altra cosa, offrendo un singolo hardware stabile per molti anni danno la possibilità (e la convenienza) a chi ci sviluppa di investire davvero sull'ottimizzazione.
PS: il fatto che la demo di Kara si basi su mocap non vedo come dovrebbe aiutare il motore grafico: le immagini di tutta la scena sono renderizzate in tempo reale, e per essere una PS3, il risultato non mi pare affatto malvagio.
Mi spiace deluderti, ma l'unico motivo per il quale le console le tengono in vita per 10 anni, come affermi te, (se ci riescono, per me è un po' meno, tipo 8, ma vabbeh) è uno solo: CERCARE DI FARE PIU PROFITTI POSSIBILE e l'ottimizzazione con la quale tanto si riempiono la bocca, non è nemmeno la conseguenza diretta del fatto che rimangono in giro cosi tanto tempo, della serie: "Hey, questa console sarà comunque in giro per quasi un decennio, diamoci da fare un poco sul fronte ottimizzazione" ma lo fanno perchè: "Hey le XYZ console concorrenti, più il PC sopra, ci manderanno in rovina se non ci diamo una mossa a far uscire roba decente per questo catorcio, ergo diamoci na mossa ad ottimizzare, ma mi raccomando avanti a manetta anche sul fronte MARKETING!"
Tu pensi che il problema principale della Wii U in questo momento è: "Hmmm vediamo un po' quanto riusciamo ad ottimizzare i giochi Nintendo nei prossimi 10 anni con questo hardware"?
LOL, Te lo dico io come stanno le cose con la next-gen Wii U; assomigliano un po' a questo scenario: "Chi se ne dell'ottimizzazione! Se non riusciamo a vendere al più presto possibile, tutto sto "scaffalame" di console, tra 10 anni non ci saremmo più!!!" :D
PaulGuru
24-05-2013, 20:02
Evidentemente non hai le idee molto chiare su quanto e come si possa ottimizzare.
A differenza di altri mercati molto più veloci, quello delle consolle offre un hardware stabile per molti anni: i cicli di vita dichiarati delle consolle sono di circa 10 anni. E questi sono i tempi su cui si lavora.
Nel mondo PC la variabilità dell'hardware e la sua continua evoluzione non permette grandi ottimizzazioni: si fa prima a cambiare hardware che ad ottimizzare il vecchio.
Ma le consolle sono un'altra cosa, offrendo un singolo hardware stabile per molti anni danno la possibilità (e la convenienza) a chi ci sviluppa di investire davvero sull'ottimizzazione.
PS: il fatto che la demo di Kara si basi su mocap non vedo come dovrebbe aiutare il motore grafico: le immagini di tutta la scena sono renderizzate in tempo reale, e per essere una PS3, il risultato non mi pare affatto malvagio.
il punto debole delle console oltre alle limitate periferiche di controllo è soprattutto la durata eccessiva, ottimizzazione o no non si può tenere per 10 anni una console, le attuali abbiamo visto come si sono ridotte, oramai quasi tutti i nuovi titoli di rilievo giravano ben sotto i 30fps, a risoluzioni anche inferiori ai 720p e senza manco un antialiasing, il fondo del barile non c'è manco più da quanto l'hanno raschiato, dovrebbero aggiornarsi ogni 4-5 annetti massimo.
kenshin88
24-05-2013, 21:42
Ragazzi basta con sta storia del centro multimediale.Una console e' una console.Se volete youtube e tutte le altre stronzate compratevi un cellulare da 90 euro.Una console deve avere come ed una attivita,fare giocare.Qualcosa in piu' va bene ma ora hanno esagerato.Che boiata
okprova123
25-05-2013, 15:16
è sempre la stessa storia, anche ps3 era, sulla carta, più potente di xbox360, risultato...
i giochi non solo erano meglio su xbox360 ma funzionavano anche meglio...
Morale della favola:
c'è chi fa lo sborone e chi invece le cose le fa per bene (Microsoft)
PaulGuru
25-05-2013, 16:40
è sempre la stessa storia, anche ps3 era, sulla carta, più potente di xbox360, risultato...
i giochi non solo erano meglio su xbox360 ma funzionavano anche meglio...
Morale della favola:
c'è chi fa lo sborone e chi invece le cose le fa per bene (Microsoft)
PS3 sulla carta era inferiore a Xbox, viaggiava il mito del famigerato processore cell, ma la grafica la svolge la GPU, e la Xbox era palesemente superiore a quella PS e aveva pure un architettura a shaders unificati, mentre la PS3 quando uscì era già obsoleta. La CPU per quanto potente conta meno della GPU e per giunta era molto difficile da programmare rispetto invece a Xbox che aveva invece un derivato x86 quindi simile ai prodotti PC, soprattutto nei giochi multipiattaforma dove vi erano cadenze da rispettare.
Adesso è PS3 ad essere superiore e non ci sono più componenti alieni, quindi è la console migliore e ha anche più esclusive.
Unrealizer
27-05-2013, 13:17
Be', in effetti non avevano dei giochi "pronti" da mostrare, quindi è logico che abbiano puntato su tutte le altre funzioni accessorie.
Ma hanno detto che avrebbero fatto vedere molto altro all'E3 :D
Anche questo è vero, ma è già da un pò che Microsoft punta a creare il centro multimediale perfetto. E infatti, come giustamente ha detto The_misterious, sembra quasi che per loro il gioco sia un optional... manca solo che implementino la funzione gaming come accessorio :rolleyes:
Comunque al di là mi auguro che nel 2013 abbandonino finalmente il solo supporto alle unità FAT32 e introducano quello per NTFS (chiedere pure ext4 sarebbe come chiedere a un politico di azzerarsi lo stipendio... impossibile) oltre che il supporto a molti più codec video/audio... la Xbox360 in questo è una ciofeca!!
Più che altro io spero che introducano exFAT, e che mantengano il supporto a MTPZ :D
A proposito: mi è venuto un dubbio atroce e dato che sono all'università non posso testare sulla mia 360... la 360 supporta le periferiche MTP?? Non ho mai provato ad attaccarci il Lumia... :D
Da quel punto di vista, siccome puntano DECISAMENTE al centro multimediale, sicuramente faranno un lavoro più o meno completo... supporto a tutti i codec, sfruttamento "come si deve" dell'HDMI 1.4, magari app dedicate (bisognerà anche vedere come le gestiranno, se ci sarà un market aperto agli sviluppatori ecc.)
vedremo :D
Per la questione market credo proprio che dovremo aspettare il Build 2013... io spero nel supporto a WinRT e Direct3D, in modo che sia ancora possibile fare ciò che XNA permetteva nella scorsa generazione (porting semplificato dei giochi tra Windows, Windows Phone e Xbox 360... Il supporto a D3D permetterebbe di semplificare i porting tra Windows Desktop, Metro, Windows Phone e Xbox One)
non è che sia lo stesso chip, è la stessa architettura (tra l'altro come quella dei PC). Il risultato è comunque quello: semplificare la programmazione e la conversione tra le varie piattaforme! queso dovrebbe risdurre i tempi di sviluppo e, a ben vedere, anche i costi dei giochi ( :asd: )
E soprattutto, si possono utilizzare compilatori estremamente più maturi!
Eh ma le memorie gddr da quand'è che possono essere usate come memorie di sistema?
Da quando puoi permetterti il lusso di non dover rispettare gli standard dei pc :D
questa cosa è interessante: http://arstechnica.com/gaming/2013/05/how-the-xbox-one-draws-more-processing-power-from-cloud-computing/ ...praticamente l'xbox one potrà fare offloading di certe operazioni particolarmente gravose verso il cloud (di qui l'aumento dei server dedicati alla piattaforma xbox da 15k a 300k)
Decisamente interessante... speriamo che venga adeguatamente sfruttato
Usare il cloud per migliorare la grafica è una vaccata, generare un immagine a schermo è questione di 2-3 ms percui non è possibile, visto che sempre dalla scheda video devi passare.
Non tutte le operazioni vanno fatte in real time
Comunque in questo caso non si parla solo di driver intesi come quelli delle VGA per PC, ma dell'intero Kit di sviluppo che il produttore dell'HW fornisce agli sviluppatori.
Ed è per questo che la notizia mi suona strana: conosco bene la qualità degli ambienti di sviluppo Microsoft, e mi pare difficile che abbiano fatto un cattivo lavoro, magari semplicemente non è ancora maturo?
Tralatro, se non sbaglio per PS3 si utilizza Visual Studio, mica saranno tornati a Eclipse per PS4... :asd:
è sempre la stessa storia, anche ps3 era, sulla carta, più potente di xbox360, risultato...
i giochi non solo erano meglio su xbox360 ma funzionavano anche meglio...
Morale della favola:
c'è chi fa lo sborone e chi invece le cose le fa per bene (Microsoft)
Non si possono fare i confronti sui giochi multipiattaforma, dato che vengono praticamente sempre fatti dei semplici porting senza troppi sforzi per sfruttare le potenzialità di una singola macchina.
Ma giochi in esclusiva come God of War o Uncharted mostrano una qualità tecnica che non ho mi riscontrato su 360, e per certi versi purtroppo neanche su PC.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.