PDA

View Full Version : [ Debian ]GRUB e MBR entrambi funzionanti..


hollywoodundead
15-05-2013, 22:34
Chiedo qui aiuto per evitare di combinare ulteriori guai.Cerco di descrivere la situazione in cui mi trovo sul mio computer e sopratutto cosa vorrei ottenere come configurazione al termine del problema.Partiamo da qui,vorrei installare su un unico hard disk della WD partizionato come si deve tre sistemi operativi,Windows 8/7 e Debian,nell'ordine riportato visto che ho letto che diversamente il boot loader di windows 7 si andrebbe a sostituire con quello di Debian e creerei solo altri problemi.La mia situazione attuale non è problematica ma abbastanza fastidiosa,nel senso che riesco a utilizzare per il momento Windows 7 e Debian (l'idea di aggiungere anche winodws 8 mi è venuta da qualche giorno)correttamente ma questo avviene con l'avvio di entrambi i bootloader e quindi non come avrei voluto.Prima di spiegare a cosa mi riferisco ci tengo a precisare che ho già effettuato il backup del sistema su un hard disk esterno quindi posso andare abbastanza tranquillo direi :) .

Allora la situazione è la seguente,come già detto ho un unico hard disk come si puo capire dalle seguenti foto

http://img33.imageshack.us/img33/2521/img1iu.png (http://imageshack.us/photo/my-images/33/img1iu.png/)

http://img541.imageshack.us/img541/3986/img2qe.png (http://imageshack.us/photo/my-images/541/img2qe.png/)


Inizialmente sono partito con un unica partizione con installato solo windows 7,successivamente non mi ricordo bene se ho provato ad installare windows 7 o una distribuzione linux ma l'installazione non è mai andata a termine perchè l'ho interrotta.Successivamente ad ogni riavvio dopo aver interrotto l'installazione è iniziata ad apparire questa schermata,tipica del boot loader di windows 7:

http://img189.imageshack.us/img189/7970/foto150513221352.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/189/foto150513221352.jpg/)

Installo in un secondo momento una seconda partizione sempre nello stesso hd (anche se devo ammettere che non sono sicuro di averla installata correttamente la partizione per Debian sopratutto per quanto riguarda la parte dello swap che doveva essere una partizione estesa...comunque non ricordo) per ospitare debian come sistema operativo,al termine dell'installazione mi ritrovo con questa schermata:

http://img9.imageshack.us/img9/2281/foto150513221343.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/9/foto150513221343.jpg/)

Il punto è che il grub non si è sostituito al bootloader di windows 7 come mi sarei aspettato,ma si è semplicemente aggiunto,infatti se nella schermata provo a scegliere la voce Windows 7 mi appare la schermata del bootloader di Windows 7 che ho caircato in precedenza.

Adesso,vi chiedo se è possibile riordinare un po questa situazione salvando almeno windows 7 se uno puo senza dover perforza ripartire da zero con un installazione pulita di windows 7? grazie a tutti quelli che mi daranno una mano ;)

hollywoodundead
17-05-2013, 00:19
Qualcuno per il momento sa dirmi come levare il bootloader di windows 7 lasciando solo quello di Debian?sicuramente c'è qualche modifica da fare alla configurazione del grub di debian ma non so da che parte partire :muro:

sacarde
17-05-2013, 08:29
non viene sovrascritto quando installi grub nel MBR del disco /dev/sda ?

hollywoodundead
17-05-2013, 10:22
non viene sovrascritto quando installi grub nel MBR del disco /dev/sda ?

Ma in realtà io il grub non l'ho installato nell'intero disco ma in una partizione di questo creata durante l'installazione assieme allo swap...però non mi importa se devo cancellare windows 7 o linux è che non so quale tra queste due strade scegliere senza rischiare di bloccare il pc:

1)Ripristino l'mbr di windows 7 e poi rifaccio un installazione pulita di windows 7 e riprovo a reinstallare debian correttamente.

2)Elimino il menu del bootloader di windows 7 se ancora dovesse esserci qualcosa nel file di configurazione del grub.

Ricordo a tutti che posso entrare anche su debian,quindi se qualcuno mi guida su cosa modificare nel file di configurazione del grub non ho problemi a farlo.Ho fatto anche una foto della situazione del disco tramite gparted su debian:

http://img13.imageshack.us/img13/2465/89647846.jpg

sacarde
17-05-2013, 12:36
un po di guide:


http://wiki.debian.org/it/Grub

http://guide.debianizzati.org/index.php/Guida_a_Grub

hollywoodundead
17-05-2013, 12:38
un po di guide:


http://wiki.debian.org/it/Grub

http://guide.debianizzati.org/index.php/Guida_a_Grub

Le guide le sto già leggendo,ma quale delle due soluzioni da quelle che ho proposto mi consigli di seguire?

sacarde
17-05-2013, 15:50
- non conosco i bootloader degli ultimi windows


- grub/grub2 riesce a caricare sia i sistemi linux che windows
installandolo nel MBR del disco

hollywoodundead
18-05-2013, 22:52
up

C.Giacobazzi
19-05-2013, 10:16
Non stai sbagliando niente, non devi modificare nulla in grub, ma sistemare windows eliminando l'installazione incompleta, una volta eliminata vedrai che windows parte direttamente.
Il windows boot manager non lo sovrascrivi con grub perche' e' parte dei sistemi di ripristino di windows 7.

hollywoodundead
19-05-2013, 10:51
Non stai sbagliando niente, non devi modificare nulla in grub, ma sistemare windows eliminando l'installazione incompleta, una volta eliminata vedrai che windows parte direttamente.
Il windows boot manager non lo sovrascrivi con grub perche' e' parte dei sistemi di ripristino di windows 7.

si appunto ma come elimino l'installazione incompleta di windows 7 ?