View Full Version : Un amatore quali obiettivi "dovrebbe" avere?
mieicodici
11-05-2013, 18:46
Scusatemi, io ancora sono alle prime armi con la reflex, ma la domanda mi è sorta spontanea dopo aver letto tanti post in giro per il web.
L'amatore, quali obiettivi dovrebbe avere?? :confused:
Intendo sia come numero che come aperture intendo ... :D
ciaoo Mario
SuperMariano81
12-05-2013, 07:57
Domanda troppo generalista, preparati a ricevere liste e liste di roba.
Un buon kit canon potrebbe essere
15-85 come ottica tutto fare, da gita
85 1.8 per ritratti
55-250is per capire se e come ti piacciono i tele
il tutto senza spendere un capitale.
torgianf
12-05-2013, 08:05
ho cominciato coi classici obiettivi kit tipo 18 55 e 50 200, poi ho capito che non mi serviva l' autofocus e che con un 50 e un 135 equivalenti ci faccio di tutto, gli zoom ce li ho ancora, ma li uso per il 10% delle mioe foto, il resto le faccio con 2 ottiche russe di 50 anni fa
È come dire, un pittore, quali pennelli dovrebbe avere??
È troppo generico, ci sono molte tipologie di foto e ognuna viene vegliò con determinati obiettivi.
Inoltre bidona anche vedere su che tipo di macchina verrebbero utilizzati!!
Quelli che ho io in firma, ad esempio, sono un ottimo compromesso per delle situazioni generiche, ma se tipo ti specializzi in qualche campo potrebbero non essere in grado di soddisfare le tue esigenze, in quanto, anche se sono buoni obiettivi, sono ad uso generico...
roccia1234
12-05-2013, 09:02
Semplicemente non ci sono obiettivi che un fotoamatore "dovrebbe avere", nè come numero, nè come focali nè come tipologia.
Se sei alle prime armi, inizi con un copro macchina + lente kit e inizi a scattare.
Col tempo, in base alle fotografie che fai e ai generi che preferisci, saprai a quali ottiche puntare, sia per numero, che per lunghezza focale che per apertura.
Il mio percorso è stato circa questo:
Inizio con D90 + 18-105.
Ben presto mi accorgo che il 18-105 è buio, inoltre ho sempre più voglia di provare un fisso luminoso, così acquisto il 50 f/1.8 af-d.
Mi appassiono sempre di più alla fotografia naturalistica, ma i 105mm sono dannatamente corti, così acquisto un supertele (tamron 200-400, poi sostituito dal 300 f/4 afs).
Mi serve una focale "normale equivalente" che sia anche discretametne luminosa -> 28 f/2.8 af-d
Dopo aver fatto aprecchie macro con tubi di prolunga e lenti aggiuntive,apisco che anche la macro mi piace -> 105 micro f/4 ais.
Scopro l'esistenza del samyang 8mm, un fisheye ottimo ma economico, mi dico "voglio provare" e ne acquisto uno usato. Non è la lente che uso di più, ma quando la uso mi ci diverto parecchio.
Inizio a divertirmi a scattare tutto in manuale col 105 micro, poi un'utente di questo forum (ogni riferimento a torgianf è puramente casuale... ma anche no :p ) mi ha messo il pallino dei vetri m42: ottime ottiche vendute a prezzi ridicoli. Così arrivano helios44, industar 50-2, jupiter 37a e chinon 135 2.8.
Ecc, ecc ecc... ogni acquisto di lente che ho fatto, l'ho fatto o perchè mi servivano determinate focali per un genere fotografico di mio interesse, o semplicemente perchè volevo provare quella tal lente o quel tal effetto che la lente da (distorsione dei fisheye, sfocato dell'helios44...).
Non ho mai preso (e a 'sto punto penso mai prenderò) una lente solo perchè "il fotografo dovrebbe averla" o per riempire buchi di focali senza motivo pratico.
FrancoGual
12-05-2013, 09:39
Domanda troppo generalista, preparati a ricevere liste e liste di roba.
Un buon kit canon potrebbe essere
15-85 come ottica tutto fare, da gita
85 1.8 per ritratti
55-250is per capire se e come ti piacciono i tele
il tutto senza spendere un capitale.
Per i ritratti 85 mm sarebbe corretto se è una FF, per una aps c va bene anche meno, basta che sia luminoso.
roccia1234
12-05-2013, 10:01
Per i ritratti 85 mm sarebbe corretto se è una FF, per una aps c va bene anche meno, basta che sia luminoso.
I vetri "canonici" da ritratto sono tra 85mm e 135mm, quindi anche un 85mm su aps potrebbe essere considerato "da ritratto".
Poi rimane il fatto che i ritratti si fanno con qualunque lente, dal fisheye al supertele, con ovve differenze nei risultati e nell'uso.
SuperMariano81
12-05-2013, 10:10
Per i ritratti 85 mm sarebbe corretto se è una FF, per una aps c va bene anche meno, basta che sia luminoso.
io faccio ritratti dal 35 al 135 su FF, c'è chi li fa col fish e chi col 300 ;)
Io ho iniziato con 30d + 18-55 poi ho aggiunto un tele (70-200 f/4) poi il fisso 50 1.8 e poi ho fatto una caterva di vendite / acquisti per arrivare al mio attuale corredo che ritengo definitivo ;)
FrancoGual
12-05-2013, 10:34
Qualsiasi foto si può fare in teoria con qualsivoglia obiettivo.
Un ritratto lo si può fare anche con un 300, avendo a disposizione spazio per arretrare.
L'80 mm, storicamente conosciuto per questo uso, era per uso in studio, per essere ad una distanza ottimale per avere un viso ben inquadrato in uno spazio non infinito.
Ovvio che anche il 105 e tuttte le ottiche intermedie erano in voga, fermo restando che occorreva luminosità per avere un effetto sfocato dello sfondo quando non interessava.
Ora molte dslr nascono con un 18-105, più che sufficiente a cogliere la maggior parte delle situazioni.
Anche io faccio ritratti con il 70-300 su una aps, quando capita.
Ma se uno deve iniziare, ritengo che un'ottica fissa sia da considerare a posteriori, quando più o meno si è capito in che direzione andare.
torgianf
12-05-2013, 10:41
le lenti sono come le palle, ognuno ha le sue :O
oggi mi sento filosofo
SuperMariano81
12-05-2013, 10:45
Qualsiasi foto si può fare in teoria con qualsivoglia obiettivo.
Un ritratto lo si può fare anche con un 300, avendo a disposizione spazio per arretrare.
L'80 mm, storicamente conosciuto per questo uso, era per uso in studio, per essere ad una distanza ottimale per avere un viso ben inquadrato in uno spazio non infinito.
Ovvio che anche il 105 e tuttte le ottiche intermedie erano in voga, fermo restando che occorreva luminosità per avere un effetto sfocato dello sfondo quando non interessava.
Ora molte dslr nascono con un 18-105, più che sufficiente a cogliere la maggior parte delle situazioni.
Anche io faccio ritratti con il 70-300 su una aps, quando capita.
Ma se uno deve iniziare, ritengo che un'ottica fissa sia da considerare a posteriori, quando più o meno si è capito in che direzione andare.
Io son convinto che un fisso aiuta parecchio a farsi le ossa, usato assieme ad un 18-55 18-105 o 18-135 così da capire le differenze.
Io mi trovo bene per i ritratti ambientati anche col 50
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8731221166/in/photostream
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8714940438/in/photostream
con 85
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8713820121/in/photostream
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/7915388842/in/photostream
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/7915389798/in/photostream
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/7726463650/in/photostream
col 135
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8682044061/in/photostream
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/8590409684/in/photostream
le lenti sono come le palle, ognuno ha le sue :O
oggi mi sento filosofo
:D
FrancoGual
12-05-2013, 10:56
Asp.. io per ritratto intendo come le prime tre.
Un viso, un taglio da primo piano, il resto non le definisco come ritratti.
Ovvio che probabilmente sbaglio come definizione, ma intendevo quelle.
Mode OT on
P.S. (mio gusto)
non bianco e nero. :D :D
Mode OT off
Lello4ever
12-05-2013, 11:07
anche io stavo pensando a questa domanda ultimamente visto che vorrei acquistare la mia prima reflex. venendo da una compatta (canon sx220hs) con uno zoom importante non saprei di preciso quali sono le mie esigenze, anche se penso che darei più rilievo al grandangolo. quindi stavo pensando di acquistare direttamente un corpo e un buon tuttofare come il tamron 17-50 piuttosto che la lente kit che magari cambierei dopo un po', l'unica scocciatura è che ormai con o senza lente kit il costo è quasi uguale, non si risparmiano manco 100 euro...
Infatti la lente kit se la rivendi, la rivendi a 60 euro perfetta.
Inviato dal mio TQ150 con Tapatalk 2
Lello4ever
12-05-2013, 16:21
ma c'è chi si compra lenti kit 18-55?
roccia1234
12-05-2013, 17:15
ma c'è chi si compra lenti kit 18-55?
Se in kit col primo corpo macchina non vedo che male ci sia...
Usata... boh. I 18-105 so che si vendono abbastanza bene, ma i 18-55 non saprei... magari qualcuno che cerca una letne "da battaglia".
FrancoGual
12-05-2013, 17:44
Comprare un 18/55 è sempre meglio che mettere il tappo. :D :D
ma c'è chi si compra lenti kit 18-55?
il 18-105 si vende ancora benino...
il 18-55 è un po' più dura...
cioè, solitamente una lente la prendi per fare un upgrade...il 18-55 non è un upgrade di niente...
ma c'è chi si compra lenti kit 18-55?
il 18-105 si vende ancora benino...
il 18-55 è un po' più dura...
cioè, solitamente una lente la prendi per fare un upgrade...il 18-55 non è un upgrade di niente...
Il 18-55 lo compra chi compra il solo corpo a 100€ meno di corpo+kit e la lente kit a 60 spedita usata. E ci risparmia 40€ avendo lo stesso identico prodotto. Anche di più, se si prende solo corpo usato e solo kit usato, spesso.
Inviato dal mio TQ150 con Tapatalk 2
SuperMariano81
13-05-2013, 07:32
e' un po' dura ma le lenti kit si vendono, ad esempio un amico vendeva la sua 40d solo corpo e nessuno se la filava, gli ho venduto il mio 18-55 ed in meno di due giorno l'ha piazzata.
ma c'è chi si compra lenti kit 18-55?
Confermo, figurarsi che pochi mesi fa ho venduto il vecchio 18-55 non IS a 50 € e con gli stessi soldi ci ho ricomprato il 18-55 IS II. Bell'upgrade per una 400D a spesa zero (con un po di culo :D )
15-85 come ottica tutto fare, da gita
Non pensi che sia oltremodo costoso per quello che offre? Ok la qualità ottica, ok l'estensione 24-136, ok la costruzione, ma è pure sempre un F3.5-5.6...
SuperMariano81
13-05-2013, 13:00
Non pensi che sia oltremodo costoso per quello che offre? Ok la qualità ottica, ok l'estensione 24-136, ok la costruzione, ma è pure sempre un F3.5-5.6...
Infatti costa una fucilata (non so se l'ho detto qui ma altrove sicuramente), 600€ per un ottica buia però se si trova usato potrebbe essere interessante.
Poi consiglio sempre uno o due fissi da affiancare alle ottiche kit
Non pensi che sia oltremodo costoso per quello che offre? Ok la qualità ottica, ok l'estensione 24-136, ok la costruzione, ma è pure sempre un F3.5-5.6...
Dipende se puoi salire con gli iso o meno. Se stampi per mostre, non puoi. Se stampi 20x30 puoi fino a un certo punto. Se non hai intenzione di stampare puoi fregartene praticamente e scattare come ti pare tanto non ha molto impatto.
Quindi dipende sempre dal fine per cui si scatta.
Fermo restando che è "strasovraprezzatissima" quella lente e che mille volte meglio arrivare al 17-55 2.8, o anche al tammy 17-50.
Inviato dal mio TQ150 con Tapatalk 2
roccia1234
13-05-2013, 13:07
Infatti costa una fucilata (non so se l'ho detto qui ma altrove sicuramente), 600€ per un ottica buia però se si trova usato potrebbe essere interessante.
Poi consiglio sempre due o tre fissi luminosi e stop
fixed :O
SuperMariano81
13-05-2013, 13:26
Dipende se puoi salire con gli iso o meno. Se stampi per mostre, non puoi. Se stampi 20x30 puoi fino a un certo punto. Se non hai intenzione di stampare puoi fregartene praticamente e scattare come ti pare tanto non ha molto impatto.
cambia anche la PdC :stordita:
@roccia1234: ;) :cincin: concordo
cambia anche la PdC :stordita:
@roccia1234: ;) :cincin: concordo
Ebbasta co'sta profondità di campo.
La composizione è importante. I colori. La luce. Il soggetto.
La profondità di campo è solo una proprietà, spesso sgradita (rende più difficoltoso mettere a fuoco) e ostracizzata (f64, chissà perchè scelsero quel nome) e una ragazza brutta, al centro di una foto con una ridotta profondità di campo è... nient'altro che una foto qualunque. E a meno che la ragazza non abbia un significato, un valore o sia una modella professionista (in cui lo "sguardo" diventa il soggetto della foto), è una foto qualunque, mediocre.
Purtroppo però, avere una lente veloce (veloce, non "figa perchè è f0,95 sai come si sfuoca bene quel cespuglio marcio dietro mia cuggina!") significa avere una lente di grande apertura, che porta con se anche una ridottissima pdc. E' per questo che i professionisti bestemmiano con il 50 1.2 dato che il piano focale non è dritto ma curvo e spesso il sistema di messa a fuoco fa cilecca.
E con il 135 f2 la zeiss ti risponde ciccia, è proprio di quell'apertura a quella lunghezza focale lo shift di nitidezza e infatti l'hanno fatta manuale, e buona fortuna.
In b4: "i pro usano tutti ff e medio formato", non lo fanno per la pdc ma per esigenze di stampa.
Inviato dal mio TQ150 con Tapatalk 2
SuperMariano81
13-05-2013, 13:53
Ebbasta co'sta profondità di campo.
La composizione è importante. I colori. La luce. Il soggetto.
La profondità di campo è solo una proprietà, spesso sgradita (rende più difficoltoso mettere a fuoco) e ostracizzata (f64, chissà perchè scelsero quel nome) e una ragazza brutta, al centro di una foto con una ridotta profondità di campo è... nient'altro che una foto qualunque. E a meno che la ragazza non abbia un significato, un valore o sia una modella professionista (in cui lo "sguardo" diventa il soggetto della foto), è una foto qualunque, mediocre.
Purtroppo però, avere una lente veloce (veloce, non "figa perchè è f0,95 sai come si sfuoca bene quel cespuglio marcio dietro mia cuggina!") significa avere una lente di grande apertura, che porta con se anche una ridottissima pdc. E' per questo che i professionisti bestemmiano con il 50 1.2 dato che il piano focale non è dritto ma curvo e spesso il sistema di messa a fuoco fa cilecca.
E con il 135 f2 la zeiss ti risponde ciccia, è proprio di quell'apertura a quella lunghezza focale lo shift di nitidezza e infatti l'hanno fatta manuale, e buona fortuna.
In b4: "i pro usano tutti ff e medio formato", non lo fanno per la pdc ma per esigenze di stampa.
Inviato dal mio TQ150 con Tapatalk 2
hai proprio ragione http://forum.html.it/forum/images/smilies/confermo.gif
Metà delle cose che dici sono pareri personali probabilmente non hai mai fatto una foto con dello sfocato come protagonista, o quasi.
Che ti ha fatto di male il 135 f/2?
torgianf
13-05-2013, 14:32
hai proprio ragione http://forum.html.it/forum/images/smilies/confermo.gif
Metà delle cose che dici sono pareri personali probabilmente non hai mai fatto una foto con dello sfocato come protagonista, o quasi.
Che ti ha fatto di male il 135 f/2?
vabbe', non ha tutti i torti, anzi, ad esepio a me fanno cagare quei ritratti di 3/4 con l' occhio piu' vicino a fuoco e l' altro no, qualcuno dice che e' arte, io dico che e' una foto sbagliata :stordita:
sul forum che tutti conosciamo, nei topic magico sfocato quante foto si salvano ? qualche giorno fa ne hanno postata una con la simpaticona di turno che fa le corna in una foto di gruppo che pero' secondo qualcuno e' figa perche' fatta col 24 L
SuperMariano81
13-05-2013, 14:45
vabbe', non ha tutti i torti, anzi, ad esepio a me fanno cagare quei ritratti di 3/4 con l' occhio piu' vicino a fuoco e l' altro no, qualcuno dice che e' arte, io dico che e' una foto sbagliata :stordita:
sul forum che tutti conosciamo, nei topic magico sfocato quante foto si salvano ? qualche giorno fa ne hanno postata una con la simpaticona di turno che fa le corna in una foto di gruppo che pero' secondo qualcuno e' figa perche' fatta col 24 L
su quel forum ed in quei topic c'è pochissimo di magico sfocato, o con lo sfocato protagonista è una mera fiera di chi ha l'ottica più bella (io non scrivo più la dentro)
non basta scattare una foto a TA per farla figa però c'è modo e modo per dire le cose ;)
torgianf
13-05-2013, 14:49
su quel forum ed in quei topic c'è pochissimo di magico sfocato, o con lo sfocato protagonista è una mera fiera di chi ha l'ottica più bella (io non scrivo più la dentro)
non basta scattare una foto a TA per farla figa però c'è modo e modo per dire le cose ;)
si, pero' non si puo' nemmeno imporre la propria visione delle cose, soprattutto quando si parla di " arte " ( non me ne vogliano i veri artisti :asd: ). la pdc come dice daesu non fa la foto ma e' una componente tra le tante, poi giustamente c'e' chi gli da piu' importanza e chi meno, e alla fine tutti hanno ragione
p.s.
per i miei gusti in questo scatto c'e' la pdc e tutto il resto ben dosato:
http://i43.tinypic.com/1fd3sl.jpg
presa da qua: http://www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=450410&show=4
SuperMariano81
13-05-2013, 14:54
si, pero' non si puo' nemmeno imporre la propria visione delle cose, soprattutto quando si parla di " arte " ( non me ne vogliano i veri artisti :asd: ). la pdc come dice daesu non fa la foto ma e' una componente tra le tante, poi giustamente c'e' chi gli da piu' importanza e chi meno, e alla fine tutti hanno ragione
questo è giusto ;)
Metà delle cose che dici sono pareri personali probabilmente non hai mai fatto una foto con dello sfocato come protagonista, o quasi.
Che ti ha fatto di male il 135 f/2?
Se citare f64 è un parere personale mi sa che parliamo due differenti lingue. Fa nulla.
vabbe', non ha tutti i torti, anzi, ad esepio a me fanno cagare quei ritratti di 3/4 con l' occhio piu' vicino a fuoco e l' altro no, qualcuno dice che e' arte, io dico che e' una foto sbagliata :stordita:
sul forum che tutti conosciamo, nei topic magico sfocato quante foto si salvano ? qualche giorno fa ne hanno postata una con la simpaticona di turno che fa le corna in una foto di gruppo che pero' secondo qualcuno e' figa perche' fatta col 24 L
Appunto. Spessissimo si vedono foto fuffa con commenti come "gran bella lente la xxx f0,000032!!!"
Nella foto poi non c'è soggetto, geometria, equilibrio, niente. Un frame non a fuoco, e 20x20px di qualcosa che s'intravede. Non le capisco, sinceramente.
non basta scattare una foto a TA per farla figa però c'è modo e modo per dire le cose ;)
E io che modo ho usato? Tranquillo e pacato, "cambia la pdc" fra 3.5-5.6 e 2.8? Io dico che c'è chi scattava con il massimo della profondità di campo e sinceramente sono mammasantissima della fotografia quindi se una foto è buona, è buona anche a f8 o f16. Semplice e lineare.
PS: lo zeiss 135 f2 non mi ha fatto assolutamente niente di male anzi, ad avercelo, ma mi serviva al fine del discorso per dirti che è la zeiss stessa che sconsiglia di usarlo a ta (nonostante sia perfettamente nitido già a f2) per via del plane shift che si ha, se non in casi in cui necessariamente serve ad f2. Però spero che tu sappia cos'è lo spostamento del piano a fuoco e la sua distorsione, altrimenti in effetti io parlo arabo per te.
SuperMariano81
13-05-2013, 16:08
) e una ragazza brutta, al centro di una foto con una ridotta profondità di campo è... nient'altro che una foto qualunque. E a meno che la ragazza non abbia un significato, un valore o sia una modella professionista (in cui lo "sguardo" diventa il soggetto della foto), è una foto qualunque, mediocre.
qui è dove dico che ci sono pareri personali.
Infatti costa una fucilata (non so se l'ho detto qui ma altrove sicuramente), 600€ per un ottica buia però se si trova usato potrebbe essere interessante.
Poi consiglio sempre uno o due fissi da affiancare alle ottiche kit
la luminosità non è tutto in un'ottica...
dipende molto come la si usa
se si usa in sudio dove la luce te la regoli a piacimento, o si fanno foto paesaggistiche o macro, della luminosità dell'ottica te ne fai un bel cavolo...è molto più importante la sua nitidezza!!!
torgianf
13-05-2013, 16:40
la luminosità non è tutto in un'ottica...
dipende molto come la si usa
se si usa in sudio dove la luce te la regoli a piacimento, o si fanno foto paesaggistiche o macro, della luminosità dell'ottica te ne fai un bel cavolo...è molto più importante la sua nitidezza!!!
si ma uno zoomotto buio pesto non e' esattamente una lente da studio o da macro, e 600€ e' pura follia al pari dello zoomotto nikon 16 85.... sono lenti generaliste che forse alla meta' del prezzo hanno un senso. fossero state f4 costanti allora il discorso era diverso
GiovanniGTS
13-05-2013, 18:09
dipende da che budget ha e che tipo di foto si fanno
se si fanno foto in interni con flash, allora la luminosità dell'obiettivo
non serve a nulla, tanto per avere una certa nitidezza devi comunque chiudere. In questi casi, se vuoi flash con sfondo sfocato devi prendere obiettivi che a TA sono già nitidi ergo spendere una barca di soldi, situazione che secondo me mal si adatta ad un semplice "amatore". Quindi spendere 600 € per un 3.5-5.6 che non è nè luminoso e neppure il massimo in fatto di nitidezza assoluta, per me è pura follia;
se ami fare panoramiche di interni di chiese, allora la luminosità dell'obiettivo è fondamentale, se poi consideri che nelle chiese non
sempre vai di treppiede e non puoi metterti a correre avanti e indietro ...
allora uno zoommetto 2.8 costanti fa al tuo caso;
Il giusto compromesso per me è uno zoom grandangolare-normale 2.8 costanti, un tele come il tamron USD e dei fissi luminosi 1.8. Già andare sugli 1.4 io la considero una spesa esagerata per un amatore cosi' come i tele 2.8 costanti.
Questo in media ovviamente, pensando che un amatore sia disposto a spendere un 600 per il corpo e un 800 per gli obiettivi, e sono 1400 di attrezzatura ....
Se poi non si parla di amatore ma di "scimmione irrefrenabile" allora
è facile consigliare di spendere tra corpo e obiettivi 10.000 € ..... così nessuno potrà dire che non hai il corredo perfetto ...
dipende da che budget ha e che tipo di foto si fanno
se si fanno foto in interni con flash, allora la luminosità dell'obiettivo
non serve a nulla, tanto per avere una certa nitidezza devi comunque chiudere. In questi casi, se vuoi flash con sfondo sfocato devi prendere obiettivi che a TA sono già nitidi ergo spendere una barca di soldi, situazione che secondo me mal si adatta ad un semplice "amatore". Quindi spendere 600 per un 3.5-5.6 che non è nè luminoso e neppure il massimo in fatto di nitidezza assoluta, per me è pura follia;
.. .
Cosa intendi per flash?
Se intendi quelli da studio con riflettori ecc allora hai ragione, se intendi quella lucetta che hai sulla macchina assolutamente no!!
Lo scopo di quel flash non è aumentare l'illuminazione dell'inquadratura, serve giusto nei ritratti controluce, o per creare determinati effetti, x tutto il resto meglio scocciarlo!!
è proprio nelle foto da interni che gli obiettivi luminosi fanno la differenza in quanto ti permettono di scattare usando tempi più brevi ed evitare mossi!!!
si ma uno zoomotto buio pesto non e' esattamente una lente da studio o da macro, e 600€ e' pura follia al pari dello zoomotto nikon 16 85.... sono lenti generaliste che forse alla meta' del prezzo hanno un senso. fossero state f4 costanti allora il discorso era diverso
Xkè a f4 sarebbe stato diverso se noi lo usiamo a f8 e ne sfruttiamo la risoluzione che un 17-50 f2.8 non avrebbe?
Io sono il primo a starci alla larga visto che non me ne farei nulla, dico solo che ci sono occasioni dove è utile e il fattore luminosità non è importante!!
GiovanniGTS
13-05-2013, 18:26
Cosa intendi per flash?
Se intendi quelli da studio con riflettori ecc allora hai ragione, se intendi quella lucetta che hai sulla macchina assolutamente no!!
Lo scopo di quel flash non è aumentare l'illuminazione dell'inquadratura, serve giusto nei ritratti controluce, o per creare determinati effetti, x tutto il resto meglio scocciarlo!!
è proprio nelle foto da interni che gli obiettivi luminosi fanno la differenza in quanto ti permettono di scattare usando tempi più brevi ed evitare mossi!!!
troppo facile dire che hai ragione non fosse altro che un amatore non scatta in studio, se non vuoi usare quel cosetto integrato ci sono buoni flash esterni a prezzo da amatore che aumentano (in maniera accettabile per un amatore) l'illuminazione dell'inquadratura.
troppo facile dire che hai ragione non fosse altro che un amatore non scatta in studio, se non vuoi usare quel cosetto integrato ci sono buoni flash esterni a prezzo da amatore che aumentano (in maniera accettabile per un amatore) l'illuminazione dell'inquadratura.
Io sono un amatore ma ripeto, piuttosto che usare il flash integrato per illuminare la scena non faccio la foto...
Flash esterni sono qualcosina meglio, ma ancora rendono un risultato davvero pessimo da questo punto di vista...
roccia1234
13-05-2013, 20:29
Xkè a f4 sarebbe stato diverso se noi lo usiamo a f8 e ne sfruttiamo la risoluzione che un 17-50 f2.8 non avrebbe?
Io sono il primo a starci alla larga visto che non me ne farei nulla, dico solo che ci sono occasioni dove è utile e il fattore luminosità non è importante!!
Se chiudi a f/8 va bene anche il 18-105 del kit.
f/4 costante sarebbe stato molto diverso: uno stop in più alle lunghe focali si sente, eccome.
Cosa intendi per flash?
Se intendi quelli da studio con riflettori ecc allora hai ragione, se intendi quella lucetta che hai sulla macchina assolutamente no!!
Lo scopo di quel flash non è aumentare l'illuminazione dell'inquadratura, serve giusto nei ritratti controluce, o per creare determinati effetti, x tutto il resto meglio scocciarlo!!
è proprio nelle foto da interni che gli obiettivi luminosi fanno la differenza in quanto ti permettono di scattare usando tempi più brevi ed evitare mossi!!!
Un flash "a cobra" può essere usato per aumentare l'illuminazione di una scena con buoni/ottimi risultati, tutto sta nel saperlo usare.
Ritornate in topic
>bYeZ<
Se chiudi a f/8 va bene anche il 18-105 del kit.
f/4 costante sarebbe stato molto diverso: uno stop in più alle lunghe focali si sente, eccome.
Ma certo che si sente, ma dipende da che tipo di foto devi fare...ripeto, non sempre ti serve un'ottica luminosa
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.