Entra

View Full Version : Windows 8.1 in preview a BUILD 2013


Redazione di Hardware Upg
08-05-2013, 14:31
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/windows-81-in-preview-a-build-2013_46934.html

Microsoft conferma che durante l'annuale conferenza dedicata agli sviluppatori renderà disponibile una preview di Windows 8.1. Il rilascio ufficiale è atteso per i mesi successivi e ci potrebbero essere novità anche per le modalità di update

Click sul link per visualizzare la notizia.

Muppolo
08-05-2013, 15:26
Altra novità è che lo ri-battezzeranno "Windows 7.1" :D

VegetaSSJ5
08-05-2013, 15:31
credo di aver capito perche´ sinofsky si e´ dimesso ed e´ scappato via a gambe levate...
guardate che espressione mentre presentava (secondo me era costretto a presentare) windows 8 (poco prima di dimettersi):

http://cdn.cultofmac.com/wp-content/uploads/2012/10/Steven-Sinofsky-e1351265864647.jpg

maxmax80
08-05-2013, 15:50
-lo start up in ambiente desktop
-la reintroduzione del pulsante Start

tutto sommato due cose di cui si può fare a meno.
ma sono due delle tre pietre dello scandalo su cui MS ha offerto il fianco alla miriade di critiche sia dei concorrenti (appleiani & andoidiani), che degli stessi Windowsiani oltranzisti restii alle novità..

la terza pietra dello scandalo è l' interfaccia Metro stessa, che mi auguro proprio rimanga, perché è concettualmente meglio del vecchio desktop (che comunque rimane silente sotto)

Hulk9103
08-05-2013, 16:18
-lo start up in ambiente desktop
-la reintroduzione del pulsante Start

tutto sommato due cose di cui si può fare a meno.
ma sono due delle tre pietre dello scandalo su cui MS ha offerto il fianco alla miriade di critiche sia dei concorrenti (appleiani & andoidiani), che degli stessi Windowsiani oltranzisti restii alle novità..

la terza pietra dello scandalo è l' interfaccia Metro stessa, che mi auguro proprio rimanga, perché è concettualmente meglio del vecchio desktop (che comunque rimane silente sotto)

E' la metro che doveva essere un'interfaccia IN PIU' come è successo con il "big picture" su Steam però dato che in casa Valve sono più intelligenti l'hanno messa come interfaccia secondaria con l'opzione per renderla primaria, questo si chiama libertà di scelta allontanando le imposizioni e bug e cose assurde che fanno inc***are tutti gli utenti a prescindere dalla loro cappella.

Il problema oltre quello che hai nominato è fare di un tablet/phone os un desktop os, INUSABILE e veramente pietoso. E non venirmi a dire che 4 cubi scusa quadrati colorati siano belli da vedere; è la scarnificazione dell'interfaccia, 3000 volte meglio il classico desktop.

Io credo che molti compreso te debbano andarsi a vedere il significato della parola "novità" e "evoluzione": non è che se domani fanno un monitor ovale ips fullHD la si può chiamare novità, è sempre un monitor, cambia la forma ma da quì a novità ne passa di storia.

Quindi usiamo i termini esatti, 8 è di fatto un service pack di windows 7 rebrandizzato come SO e venduto come tale.


Con questo non dico che non passerò a 8.1 se correggono determinate cose ma di certo 8 non è mai nato per me come mi par di capire per MOLTI altri.

Muppolo
08-05-2013, 16:19
-lo start up in ambiente desktop
-la reintroduzione del pulsante Start
tutto sommato due cose di cui si può fare a meno.
(...)
la terza pietra dello scandalo è l' interfaccia Metro stessa, che mi auguro proprio rimanga, perché è concettualmente meglio del vecchio desktop (che comunque rimane silente sotto)

Non prendertela, ma personalmente sono in disaccordo su tutto :rolleyes:

Tsaeb
08-05-2013, 16:23
MS non sta facendo altro che correggere quelle piccole cose che secondo l'80% degli utenti non andavano bene, ed è giusto così dato che deve vendere come tutte le aziende. Non vedo che problema ci sia a mettere opzionale l'avvio del desktop e del tasto start in automatico, potevano anche farlo prima senza creare questo polverone.

Jabberwock
08-05-2013, 16:36
Oggi con Windows 8 la disponibilità di eventuali aggiornamenti relativi alle app viene indicato nella tile Store, quindi l'utente in modo volontario accedendo allo Store aggiornerà le applicazioni.

Oggi, aprendo l'app Store, non si aggiorna nulla involontariamente: bisogna fare click in alto, dove vengono notificati gli aggiornamenti, e poi ancora click sul pulsante "installa" per aggiornare le app! :confused:

killercode
08-05-2013, 16:36
MS non sta facendo altro che correggere quelle piccole cose che secondo l'80% degli utenti non andavano bene, ed è giusto così dato che deve vendere come tutte le aziende. Non vedo che problema ci sia a mettere opzionale l'avvio del desktop e del tasto start in automatico, potevano anche farlo prima senza creare questo polverone.

Potevano certamente, anzi, avrebbero dovuto farlo.
E lo sapevano.


Hanno invece provato a fare i furbi ma gli è andata male :read:

maxmax80
08-05-2013, 17:00
E' la metro che doveva essere un'interfaccia IN PIU' come è successo con il "big picture" su Steam però dato che in casa Valve sono più intelligenti l'hanno messa come interfaccia secondaria con l'opzione per renderla primaria, questo si chiama libertà di scelta allontanando le imposizioni e bug e cose assurde che fanno inc***are tutti gli utenti a prescindere dalla loro cappella.

Il problema oltre quello che hai nominato è fare di un tablet/phone os un desktop os, INUSABILE e veramente pietoso. E non venirmi a dire che 4 cubi scusa quadrati colorati siano belli da vedere; è la scarnificazione dell'interfaccia, 3000 volte meglio il classico desktop.

Io credo che molti compreso te debbano andarsi a vedere il significato della parola "novità" e "evoluzione": non è che se domani fanno un monitor ovale ips fullHD la si può chiamare novità, è sempre un monitor, cambia la forma ma da quì a novità ne passa di storia.

Quindi usiamo i termini esatti, 8 è di fatto un service pack di windows 7 rebrandizzato come SO e venduto come tale.


Con questo non dico che non passerò a 8.1 se correggono determinate cose ma di certo 8 non è mai nato per me come mi par di capire per MOLTI altri.


ma basta con sto Steam e Valve!

qui stiamo parlando di W8.
hanno deciso di puntare su una interfaccia NUOVA che unifichi tutto, e secondo te, cosa fanno?
la dovrebbero mettere come interfaccia secondaria????:doh:
..fuori di ogni logica...

e poi te ne esci con il commento molto "tecnico" che l' interfaccia è ORRIBILE?
ma per forza che di W8 non ti va bene nulla, se sei un fanboy apple dichiarato!

ed a me vieni a dire che W8 è un Seven rebrandizzato....e migliorato!
è mesi che lo dico!



Potevano certamente, anzi, avrebbero dovuto farlo.
E lo sapevano.


Hanno invece provato a fare i furbi ma gli è andata male :read:

io invece direi che non ci sono SO perfetti, nemmeno quelli che partoriscono alla Apple, e nemmeno le 200mila versioni d android.

però chissà come mai non viene su tutto il vespaio che c'è attorno alla MS ultimamente..

ironman72
08-05-2013, 17:14
1) e forse hanno cannato, non serviva unificare le interfacce ma condividere i contenuti.
2) i numeri MAX i numeri il 90% dell'utenza pc usa Windows ed e' normale che ci sia piu' risalto.
Se win 8.1 sara' come dicono accontentera' tutti non vedo perché essere sarcastici al riguardo.

Hulk9103
08-05-2013, 17:45
ma basta con sto Steam e Valve!

qui stiamo parlando di W8.
hanno deciso di puntare su una interfaccia NUOVA che unifichi tutto, e secondo te, cosa fanno?
la dovrebbero mettere come interfaccia secondaria????:doh:
..fuori di ogni logica...

e poi te ne esci con il commento molto "tecnico" che l' interfaccia è ORRIBILE?
ma per forza che di W8 non ti va bene nulla, se sei un fanboy apple dichiarato!

ed a me vieni a dire che W8 è un Seven rebrandizzato....e migliorato!
è mesi che lo dico!


Inutile rispondere... bye

calabar
08-05-2013, 18:10
1) e forse hanno cannato, non serviva unificare le interfacce ma condividere i contenuti.
Anche la condivisione dei contenuti ha i suoi limiti. Richiede connessioni non sempre disponibili, richiede l'uso e l'apprendimento di sistemi operativi differenti (alcuni magari limitati), richiede tempi di sincronizzazione che in certi casi possono essere lunghi.

Io sinceramente trovo che avere un dispositivo capace di garantire una buona usabilità in diversi contesti sia un'ottima cosa.
Anche perchè con lo sviluppo dei nuovi sistemi di input (touchscreen, vocale, biometrico, gestuale, ecc...) l'uso di questi sarà sempre meno legato ad un tipo di dispositivo ma avremo computer capaci di molteplici sistemi di input contemporaneamente, ed utilizzeremo quello che nello specifico contesto si rivelerà migliore.

Il problema oltre quello che hai nominato è fare di un tablet/phone os un desktop os, INUSABILE e veramente pietoso.
LOL, inusabile? Allora io devo essere proprio un alieno. :wtf:
Pietoso? A me l'aspetto e gli effetti grafici ModernUI piacciono, devo essere proprio alieno. :stordita:

Suvvia, dopo tanti mesi si parla ancora in questo modo, per assoluti?
Come tutte le cose, soprattutto quando vengono cambiate le nostre abitudini, è normale che possa non piacere o farci storcere in naso. Ma uscirne con affermazioni del genere sinceramente fa un po' sorridere.

ironman72
08-05-2013, 19:03
Anche la condivisione dei contenuti ha i suoi limiti. Richiede connessioni non sempre disponibili, richiede l'uso e l'apprendimento di sistemi operativi differenti (alcuni magari limitati), richiede tempi di sincronizzazione che in certi casi possono essere lunghi.

Io sinceramente trovo che avere un dispositivo capace di garantire una buona usabilità in diversi contesti sia un'ottima cosa.
Anche perchè con lo sviluppo dei nuovi sistemi di input (touchscreen, vocale, biometrico, gestuale, ecc...) l'uso di questi sarà sempre meno legato ad un tipo di dispositivo ma avremo computer capaci di molteplici sistemi di input contemporaneamente, ed utilizzeremo quello che nello specifico contesto si rivelerà migliore.


LOL, inusabile? Allora io devo essere proprio un alieno. :wtf:
Pietoso? A me l'aspetto e gli effetti grafici ModernUI piacciono, devo essere proprio alieno. :stordita:

Suvvia, dopo tanti mesi si parla ancora in questo modo, per assoluti?
Come tutte le cose, soprattutto quando vengono cambiate le nostre abitudini, è normale che possa non piacere o farci storcere in naso. Ma uscirne con affermazioni del genere sinceramente fa un po' sorridere.

Calabar per quanto riguarda usare un dispositivo per fruire di contenuti win 8 se la cava benone, anche la ModernUi( nata esclusivamente imho per questo),ma quando si deve CREARE LAVORARE modernui ha tutti i limiti insiti in un 'interfaccia da smartphone/tablet .
In quanto al gusto personale io invece ritengo che con la potenza attuale di un PC modernui sia un gran balzo indietro, per cio' che riguarda gli effetti grafici.
I nuovi dispositivi di input non necessita(va)no di modernui, ma solo di un'implementazione piu' profonda nel s.o.

Baboo85
08-05-2013, 19:07
Verro' anche picchiato con la "Crowdbar of Complete Doom" di Gordon Freeman, ma la cosa che piu' mi interessa e' se inseriranno due opzioni per rimettere il tasto Start e l'avvio diretto al desktop.

Perche' per tutto il resto Windows 8 e' meglio di Windows 7 pero'...

Ringrazio comunque i tweak di terze parti, nel caso non lo rimettano io ho entrambe le opzioni lo stesso...

Hulk9103
08-05-2013, 19:22
LOL, inusabile? Allora io devo essere proprio un alieno. :wtf:
Pietoso? A me l'aspetto e gli effetti grafici ModernUI piacciono, devo essere proprio alieno. :stordita:

Suvvia, dopo tanti mesi si parla ancora in questo modo, per assoluti?
Come tutte le cose, soprattutto quando vengono cambiate le nostre abitudini, è normale che possa non piacere o farci storcere in naso. Ma uscirne con affermazioni del genere sinceramente fa un po' sorridere.

Effetti grafici??? Quali?? Ah volevi dire che ti piace l'assenza di effetti grafici, :)

Un'interfaccia studiata per tablet e phone e proposta su desktop, ora dimmi che praticità avresti se avessi android su pc?? IDENTICO a quello che trovi su smartphone, la tendina, il menu da sotto ecc ecc.... Probabilmente getteresti il pc dalla finestra dopo 5 minuti.

Non si parla di abitudini, novità o cose diverse, ma è così difficile da capire??
La gente vuole un desktop che faccia semplicemente da desktop senza tante stronzate, cubi e non cubi.
Se voglio un tablet prendo un tablet non un notebook -_-"

Infatti non ho mai detto che l'interfaccia per quanto mi faccia schifo sia inusabile su tablet o phone. Windows 8 nasce per essere usato su touch screen, ora dimmi su un pc senza touch che utilità ha?? cioè lo hanno spacciato per una cosa e lo usano per tutt'altro.

Ps. A me invece fà sorridere che qualsiasi cosa venga proposta viene presa come novità, evoluzione, next-gen e cavolatine varie. Insomma sappiamo distinguere le cose oppure no???

Darkon
08-05-2013, 19:29
LOL, inusabile? Allora io devo essere proprio un alieno.
Pietoso? A me l'aspetto e gli effetti grafici ModernUI piacciono, devo essere proprio alieno.

Non sei un alieno ma converrai che fai parte di una minoranza inoltre metro o modernUI presentava anche problemi funzionali verso alcuni applicativi che pretendono un certo tipo di startup alcuni dei quali costano milioni di euro per essere riscritti. Ora le cose erano due: o microsoft correggeva il tiro o molte aziende avrebbero sostituito windows con OS terzi che non necessitassero di riscrivere tutto il programma.


Suvvia, dopo tanti mesi si parla ancora in questo modo, per assoluti?

Non è per assoluti... è che se una cosa non funziona... non funziona! Io a casa uso win8 e mi trovo anche discretamente bene ma se ci dovessi lavorare sarebbe un disastro e il 90% degli applicativi aziendali avrebbe grossisimi problemi. Applicativi rinnovati tipo 6 mesi prima che uscisse win8 e che son destinati a durare 10/15 anni.

Come tutte le cose, soprattutto quando vengono cambiate le nostre abitudini, è normale che possa non piacere o farci storcere in naso. Ma uscirne con affermazioni del genere sinceramente fa un po' sorridere.

No, è una gran cavolata. Io ho cambiato macchine, sistemi operativi e tante tante cose nella vita ma ho cambiato verso qualcosa che mi piaceva e non ci ho dovuto fare l'abitudine... ho scelto con piacere di smanettarci. Win8 invece non è così immediato anzi io capisco che per molti sia di difficile fruizione con un'interfaccia Metro che non è stabile ed organizzabile come un desktop che può essere semplificato e sta lì fermo con le icone fisse.

Ripeto io non ho niente contro android e non amo particolarmente apple o MAC o altro. A me piace utilizzare quello che funziona bene e mi spiace ma win8 lo uso per sfizio privatamente ma per quanto mi riguarda se non fossi appassionato non lo sceglierei come sistema principale.

Baboo85
08-05-2013, 19:30
Ps. A me invece fà sorridere che qualsiasi cosa venga proposta viene presa come novità, evoluzione, next-gen e cavolatine varie. Insomma sappiamo distinguere le cose oppure no???

A quanto vedo, no.

Molta gente grida alla novita' e da' dei vecchi preistorici a chi come noi odia questa interfaccia del cavolo quasi inutile sui pc... "Va che hanno inventato la ruota, un po' di tempo fa..." si' e qui vedo solo rettangoli :asd:


Peccato pero' che bastava dare la scelta (tramite opzioni) alla gente di usare la vecchia interfaccia e quella nuova. E per scelta intendo DESKTOP COMPLETO dopo la login e TASTO START classico. Altro che "guarda che il desktop c'e' ancora"... Risposte che ti prendono per i fondelli poi...

E non sto criticando affatto l'idea di Microsoft di unificare la GUI di tutti i dispositivi, ANZI e' un'ottima idea per quel che mi riguarda. Ma ci voleva un minimo di testa...

Escludo comunque a priori i Surface RT, non tanto per l'idea in se', ma per il fatto che qui, ancora peggio del tasto Start, non hanno minimamente pensato che la gente si aspettava che con un'interfaccia IDENTICA e su un dispositivo IDENTICO ad altri, girassero le stesse IDENTICHE app e software... Qui devi proprio essere scemo nella testa o ubriaco marcio per non capire che la gente si sarebbe confusa... E' talmente un pensiero semplice e logico che un neonato impara prima questa cosa e poi a camminare...



E per finire, torno IT dicendo: alla gente di quello che ci sara' in Windows 8.1 non interessa, se visivamente non cambia nulla. Alla gente importera' il tasto Start e basta.

Varg87
08-05-2013, 19:57
Un'interfaccia studiata per tablet e phone e proposta su desktop, ora dimmi che praticità avresti se avessi android su pc?? IDENTICO a quello che trovi su smartphone, la tendina, il menu da sotto ecc ecc.... Probabilmente getteresti il pc dalla finestra dopo 5 minuti.


*
Concordo, l'avevo detto pure io tempo fa. Con Android mi trovo bene ma non mi passerebbe mai per la testa di installarlo su pc, anche se fosse possibile.

La cosa si nota al primo avvio. La prima volta che mi sono trovato davanti la schermata di logon e dopo aver capito che la si doveva trascinare dal basso verso l'alto col mouse, cosa che sinceramente mi verrebbe naturale se non lo stessi utilizzando con mouse e tastiera ma con le sole dita, ho capito subito cosa avevo davanti.
Il resto è stato un crescendo di irritazione. :asd:

Eress
08-05-2013, 20:38
Effetti grafici??? Quali?? Ah volevi dire che ti piace l'assenza di effetti grafici, :)
:D

Probabilmente getteresti il pc dalla finestra dopo 5 minuti
Stessa cosa se trovassi iOS installato su un bel iMac da 27". Anche se in questo caso ci penserei 100 volte prima di gettarlo dalla finestra :asd:

maxmax80
08-05-2013, 21:37
Verro' anche picchiato con la "Crowdbar of Complete Doom" di Gordon Freeman, ma la cosa che piu' mi interessa e' se inseriranno due opzioni per rimettere il tasto Start e l'avvio diretto al desktop.

Perche' per tutto il resto Windows 8 e' meglio di Windows 7 pero'......

questo è il fulcro del discorso, le due mancanze di W8 che alcuni ritengono la pietra dello scandalo.

opinione sincera e pienamente condivisibile.

Effetti grafici??? Quali?? Ah volevi dire che ti piace l'assenza di effetti grafici, :)

Un'interfaccia studiata per tablet e phone e proposta su desktop, ora dimmi che praticità avresti se avessi android su pc?? IDENTICO a quello che trovi su smartphone, la tendina, il menu da sotto ecc ecc.... Probabilmente getteresti il pc dalla finestra dopo 5 minuti.

Non si parla di abitudini, novità o cose diverse, ma è così difficile da capire??
La gente vuole un desktop che faccia semplicemente da desktop senza tante stronzate, cubi e non cubi.
Se voglio un tablet prendo un tablet non un notebook -_-"

Infatti non ho mai detto che l'interfaccia per quanto mi faccia schifo sia inusabile su tablet o phone. Windows 8 nasce per essere usato su touch screen, ora dimmi su un pc senza touch che utilità ha?? cioè lo hanno spacciato per una cosa e lo usano per tutt'altro.

Ps. A me invece fà sorridere che qualsiasi cosa venga proposta viene presa come novità, evoluzione, next-gen e cavolatine varie. Insomma sappiamo distinguere le cose oppure no???


la Metro UI è usabilissima anche su PC desktopo senza touch, è la stessa cosa di un desktop, con uno stile diverso...cambia solo la visualizzazione che può piacere o no, ma è molto più funzionale.

una volta che ci sia abitua a Metro (ovviamente non bisogna avere le fette di salame sugli occhi) , le interfacce di Apple, di android e dello stesso desktop (classico o Aero) di Windows appaiono dei dinosauri..:O

Un'interfaccia studiata per tablet e phone e proposta su desktop?
certo, MS ha pensato proprio questo a differenza della concorrenza, ed è una cosa molto pratica, visivamente molto immediata.:cool:
con android non potresti su Desktop perché non è un SO vero e proprio..:p


ed inoltre le stronz*ate di cui parli (ricordiamoci di moderare il linguaggio eh) potrebbero non essere i cubi di Metro, ma i vecchi effetti scheumorfici pseudo 3D di casa apple..

Non sei un alieno ma converrai che fai parte di una minoranza inoltre metro o modernUI presentava anche problemi funzionali verso alcuni applicativi che pretendono un certo tipo di startup alcuni dei quali costano milioni di euro per essere riscritti. Ora le cose erano due: o microsoft correggeva il tiro o molte aziende avrebbero sostituito windows con OS terzi che non necessitassero di riscrivere tutto il programma.

Non è per assoluti... è che se una cosa non funziona... non funziona! Io a casa uso win8 e mi trovo anche discretamente bene ma se ci dovessi lavorare sarebbe un disastro e il 90% degli applicativi aziendali avrebbe grossisimi problemi. Applicativi rinnovati tipo 6 mesi prima che uscisse win8 e che son destinati a durare 10/15 anni.

...anzi io capisco che per molti sia di difficile fruizione con un'interfaccia Metro che non è stabile ed organizzabile come un desktop che può essere semplificato e sta lì fermo con le icone fisse..

applicativi da "milioni di euro"?..roba da manovra finanziaria...:rolleyes:

anche nella mia azienda nei server montano ancora Xp per determinati applicativi a 32bit o Seven per alcuni programmi recenti a 64bit.

è chiaro che un SO giovane come W8 le aziende non lo prendono in considerazione per usi delicati, come del resto non veniva preso in considerazione Seven nel primo paio di anni almeno..

ed è inoltre palese che W8 è un SO destinato soprattutto al popolo consumer ed alle aziende per usi principalmente da ufficio o multimediali.

l' interfaccia Metro è organizzabile quasi quanto il desktop..quasi nel senso che su Metro -ad esempio- perde di significato il fatto di infognare cartelle e documenti provvisori (che poi puntualmente rimangono parcheggiati per mesi sul desktop), come invece accade (o si può fare che dir si voglia) con il desktop tradizionale (che comunque rimane Sotto a Metro)


:D


Stessa cosa se trovassi iOS installato su un bel iMac da 27". Anche se in questo caso ci penserei 100 volte prima di gettarlo dalla finestra :asd:

altro outing di Eress...:p
poi chissà come mai schifa W8..

Varg87
08-05-2013, 21:53
Un'interfaccia studiata per tablet e phone e proposta su desktop?
certo, MS ha pensato proprio questo a differenza della concorrenza, ed è una cosa molto pratica, visivamente molto immediata.:cool:
con android non potresti su Desktop perché non è un SO vero e proprio..:p


Ah ecco, quindi spiegami perchè ci si dovrebbe adattare ad utilizzare un'interfaccia pensata per un altro tipo di dispositivo che non apporta nulla di nuovo se la si utilizza con mouse e tastiera.

Visto che l'hai ripetuto diverse volte, cosa intendi con "Android non è un SO vero e proprio?"

https://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_operativo

maxmax80
08-05-2013, 22:13
Ah ecco, quindi spiegami perchè ci si dovrebbe adattare ad utilizzare un'interfaccia pensata per un altro tipo di dispositivo che non apporta nulla di nuovo se la si utilizza con mouse e tastiera.

Visto che l'hai ripetuto diverse volte, cosa intendi con "Android non è un SO vero e proprio?"

https://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_operativo

vedi caro Varg, il presupposto da cui parti è sbagliato in partenza e quindi potremmo anche evitare di discutere.

perché W8 in realtà apporta con l' interfaccia METRO un nuovo modo di concepire il desktop del pc, che si richiama immediatamente ad un' altro devices molbile di casa MS sul quale è installato W8.

è proprio questa la novità!
il vecchio desktop rimane, ma è sotto...
sopra hai Metro sul quale puoi inserire i collegamente ai programmi ed alle app che vuoi.
ovviamente devi quanto meno trovare gradevole l' interfaccia, perché se parti prevenuto come coloro che adorano la apple malgrado anche in casa loro siano imperfetti, o che sono nostalgici del desktop di Seven (che comunque sotto esiste!) allora non potrai mai apprezzare la bellezza minimalista di Metro...

per me un SO vero e proprio -mi sembra di averlo detto e ridetto- è un sistema operativo che supporta programmi veri, pesanti, e che la gestione del sistema sia alla stregua di un SO classico,
non le piccole app e la gestione del sistema pensate per il mondo tablet o smartphone..
in questo W8 per Surface è un SO vero e proprio che racchiude entrambi i mondi

Krusty93
08-05-2013, 22:43
Effetti grafici??? Quali?? Ah volevi dire che ti piace l'assenza di effetti grafici, :)

Un'interfaccia studiata per tablet e phone e proposta su desktop, ora dimmi che praticità avresti se avessi android su pc?? IDENTICO a quello che trovi su smartphone, la tendina, il menu da sotto ecc ecc.... Probabilmente getteresti il pc dalla finestra dopo 5 minuti.

Non si parla di abitudini, novità o cose diverse, ma è così difficile da capire??
La gente vuole un desktop che faccia semplicemente da desktop senza tante stronzate, cubi e non cubi.
Se voglio un tablet prendo un tablet non un notebook -_-"

Infatti non ho mai detto che l'interfaccia per quanto mi faccia schifo sia inusabile su tablet o phone. Windows 8 nasce per essere usato su touch screen, ora dimmi su un pc senza touch che utilità ha?? cioè lo hanno spacciato per una cosa e lo usano per tutt'altro.

Ps. A me invece fà sorridere che qualsiasi cosa venga proposta viene presa come novità, evoluzione, next-gen e cavolatine varie. Insomma sappiamo distinguere le cose oppure no???

Vuoi dire che l'esperienza d'uso di Windows 8 e Android è la stessa? Ma scherziamo?

Unificare le interfacce su PC, tablet, smartphone e xbox secondo te è fuori dal mondo? IMHO è una cosa veramente bella. Secondo il tuo ragionamento con "la gente vuole" tra 50 anni abbiamo ancora il classico desktop

Hulk9103
08-05-2013, 22:46
Vuoi dire che l'esperienza d'uso di Windows 8 e Android è la stessa? Ma scherziamo?

Unificare le interfacce su PC, tablet, smartphone e xbox secondo te è fuori dal mondo? IMHO è una cosa veramente bella. Secondo il tuo ragionamento con "la gente vuole" tra 50 anni abbiamo ancora il classico desktop

Non ho un WPhone, non ho un tablet windows: spiegami a cosa mi serva la metro....

Si a chi non serve E' FUORI DAL MONDO :D


PS. Il mondo non ha PER FORZA bisogna di cambiare, non è che il cambiamento porti sempre a vantaggi anzi talvolta porta svantaggi (vedi w8). Dove per mondo è l'interfaccia attuale.

Hulk9103
08-05-2013, 22:51
la Metro UI è usabilissima anche su PC desktopo senza touch, è la stessa cosa di un desktop, con uno stile diverso...cambia solo la visualizzazione che può piacere o no, ma è molto più funzionale.

una volta che ci sia abitua a Metro (ovviamente non bisogna avere le fette di salame sugli occhi) , le interfacce di Apple, di android e dello stesso desktop (classico o Aero) di Windows appaiono dei dinosauri..:O

Un'interfaccia studiata per tablet e phone e proposta su desktop?
certo, MS ha pensato proprio questo a differenza della concorrenza, ed è una cosa molto pratica, visivamente molto immediata.:cool:
con android non potresti su Desktop perché non è un SO vero e proprio..:p


ed inoltre le stronz*ate di cui parli (ricordiamoci di moderare il linguaggio eh) potrebbero non essere i cubi di Metro, ma i vecchi effetti scheumorfici pseudo 3D di casa apple..


:mc: <--- Unica risposta possibile.

calabar
08-05-2013, 23:22
Calabar per quanto riguarda usare un dispositivo per fruire di contenuti win 8 se la cava benone, anche la ModernUi (nata esclusivamente imho per questo), ma quando si deve CREARE LAVORARE modernui ha tutti i limiti insiti in un 'interfaccia da smartphone/tablet .
In quanto al gusto personale io invece ritengo che con la potenza attuale di un PC modernui sia un gran balzo indietro, per cio' che riguarda gli effetti grafici.
I nuovi dispositivi di input non necessita(va)no di modernui, ma solo di un'implementazione piu' profonda nel s.o.
Chiariamoci, quando parlo di Win8 non parlo di ModernUI.
Sul fatto che la ModernUI sia al momento assolutamente inadatta per sostituire il Desktop (per me per lo meno, conosco gente per cui non cambierebbe nulla) siamo perfettamente d'accordo.

Non sono d'accordo sull'idea che con la nuova interfaccia non si possa lavorare. Cosa significa davvero "lavorare"?
Per molte persone lavorare è aprire uno, al più due programmi ed usarli. Per queste persone usare il desktop o le "app" non fa differenza. In altri casi la differenza è rilevante. Per me lo sarebbe.

Per quanto riguarda l'aspetto, credo che i gusti non si possano giudicare.
A me piace, ma io ho sempre apprezzato la grafica chiara e minimalista. Essere bello non significa affatto essere barocco. Ci sono stili più ricchi e altri più semplici (e non parlo solo del mondo delle interfacce per computer), ed entrambi hanno la loro dignità.
Se poi un'interfaccia mi piace ed è pure leggera, tanto di guadagnato.

Effetti grafici??? Quali?? Ah volevi dire che ti piace l'assenza di effetti grafici, :)
Mi chiedo se tu l'abbia mai usato Win8. Da come ne parli, direi di no.
Comunque gli effetti grafici non solo ci sono, ma è possibile anche abilitare effetti di transizione avanzati laddove di default sono disabilitati.


Non si parla di abitudini, novità o cose diverse, ma è così difficile da capire??
La gente vuole un desktop che faccia semplicemente da desktop senza tante stronzate, cubi e non cubi.
Il Desktop è ancora li, e si usa come prima. É così difficile da capire? ;)

La ModernUI non è pensata per i tablet, è pensata per essere usata su diversi tipi di dispositivi con diversi sistemi di input. Si, anche i tablet touchscreen. Anche.
Per questo motivo ci sono persone che si trovano bene anche su Desktop, l'interfaccia è usabile anche con i classici mouse e tastiera. Se avessi seguito l'evoluzione durante il suo sviluppo te ne renderesti meglio conto.

Ad ogni tuo intervento dimostri che il tuo giudizio non è basato sull'uso, ma sul pregiudizio. Questo non lascia molto spazio a confronto e discussione.

Ps. A me invece fà sorridere che qualsiasi cosa venga proposta viene presa come novità, evoluzione, next-gen e cavolatine varie. Insomma sappiamo distinguere le cose oppure no???
Io si, e tu?
Se uscissi per un attimo dal tuo mondo e guardassi a come si stanno evolvendo i computer, capiresti anche il perchè questo passo era in un modo o nell'altro da fare.

Non sei un alieno ma converrai che fai parte di una minoranza inoltre metro o modernUI presentava anche problemi funzionali verso alcuni applicativi che pretendono un certo tipo di startup alcuni dei quali costano milioni di euro per essere riscritti. Ora le cose erano due: o microsoft correggeva il tiro o molte aziende avrebbero sostituito windows con OS terzi che non necessitassero di riscrivere tutto il programma.
Non convengo sicuramente sul fatto che io sia in minoranza. Continuo a sentire questa tiritera ma senza alcun dato a supporto. La mia esperienza personale, per quanto non faccia statistica, mi dice il contrario.

Inoltre non vedo come i problemi di startup di alcune applicazioni possano essere un'argomentazione valida. Ogni volta che ci sono cambiamenti rilevanti nei sistemi le applicazioni hanno problemi. Forse nel passaggio Win98/ME a Win2k/XP non ci sono stati problemi con le applicazioni? Forse dal passaggio Win2k/XP a WinVista/Seven non ci sono stati problemi?
Certo che ci sono stati, e mi pare pure una cosa del tutto normale.

Non è per assoluti... è che se una cosa non funziona... non funziona! Io a casa uso win8 e mi trovo anche discretamente bene ma se ci dovessi lavorare sarebbe un disastro e il 90% degli applicativi aziendali avrebbe grossisimi problemi. Applicativi rinnovati tipo 6 mesi prima che uscisse win8 e che son destinati a durare 10/15 anni.
E questo cosa dovrebbe significare? Gli applicativi aziendali sono spesso un trauma quando si aggiorna il sistema operativo, non mi pare che si sia dovuto aspettare Win8 per rendersi conto di questo.
Anzi, win8 ha mostrato un grado di compatibilità molto elevato rispetto a quanto visto in passato (in particolare con Vista), il che del resto mi pare scontato, dato che per molti versi Win8 è un Win7 SP2 con l'aggiunta della ModernUI.

No, è una gran cavolata. Io ho cambiato macchine, sistemi operativi e tante tante cose nella vita ma ho cambiato verso qualcosa che mi piaceva e non ci ho dovuto fare l'abitudine... ho scelto con piacere di smanettarci. Win8 invece non è così immediato anzi io capisco che per molti sia di difficile fruizione con un'interfaccia Metro che non è stabile ed organizzabile come un desktop che può essere semplificato e sta lì fermo con le icone fisse.
Perdonami, ma che ModernUI sia difficile è una gran cavolata. L'ho fatto vedere per pochi minuti a vere "capre informatiche", e queste hanno iniziato ad usarlo senza alcun problema. Vuoi dire che un utente esperto può trovare difficoltà nell'usarlo?

Che poi lo Start Screen abbia bisogno di miglioramenti sono perfettamente d'accordo, già in Blue si vedono cosine interessanti, e immagino che ognuno di noi due o tre idee su come migliorarlo le abbia.
Ma da qui a dire che è inusabile ne passa.

Ah ecco, quindi spiegami perchè ci si dovrebbe adattare ad utilizzare un'interfaccia pensata per un altro tipo di dispositivo che non apporta nulla di nuovo se la si utilizza con mouse e tastiera.
E chi di dice che nei sistemi Desktop saremo sempre limitati all'uso di mouse e tastiera?
Io vedo in questi ultimi anni un'evoluzione incredibile dei sistemi di input. La vecchia interfaccia era semplicemente inadatta per gestirli.
Un bel leap motion non lo vorresti forse nel tuo PC desktop? Io sicuramente si.

Varg87
08-05-2013, 23:27
vedi caro Varg, il presupposto da cui parti è sbagliato in partenza e quindi potremmo anche evitare di discutere.

perché W8 in realtà apporta con l' interfaccia METRO un nuovo modo di concepire il desktop del pc, che si richiama immediatamente ad un' altro devices molbile di casa MS sul quale è installato W8.

è proprio questa la novità!
il vecchio desktop rimane, ma è sotto...
sopra hai Metro sul quale puoi inserire i collegamente ai programmi ed alle app che vuoi.
ovviamente devi quanto meno trovare gradevole l' interfaccia, perché se parti prevenuto come coloro che adorano la apple malgrado anche in casa loro siano imperfetti, o che sono nostalgici del desktop di Seven (che comunque sotto esiste!) allora non potrai mai apprezzare la bellezza minimalista di Metro...


Più che un nuovo modo di concepire il desktop sembra stiano facendo di tutto per azzopparlo.
Penso proprio che non accetterò mai la nuova UI, se non modificandola pesantemente.
Minimalista è una cosa, castrata è un'altra.


per me un SO vero e proprio -mi sembra di averlo detto e ridetto- è un sistema operativo che supporta programmi veri, pesanti, e che la gestione del sistema sia alla stregua di un SO classico,
non le piccole app e la gestione del sistema pensate per il mondo tablet o smartphone..
in questo W8 per Surface è un SO vero e proprio che racchiude entrambi i mondi

Ed è qui che casca il palco.
Programmi veri? Ma se le api Win32 sono state dichiarate obsolete dalla MS a favore di quelle WinRT...
Attualmente che app serie ci sono sul market? Io vedo soltanto cazzatine e giochetti o comunque app che sono limitate rispetto alla controparte desktop, roba che non installerei neanche sul cellulare.
L'unico motivo per il quale non hanno eliminato il desktop è perchè con le app non possono sostituire le applicazioni win32.
Trovo inconciliabile il fatto di poter creare una buona applicazione che sfrutti le potenzialità del pc ma allo stesso tempo sia utilizzabile anche su un dispositivo touch, magari con un display dalle dimensioni ridotte. Aut aut.

Android è chiaramente un OS pensato per un altro tipo di utilizzo, sviluppato per essere utilizzato su dispositivi touch, limitati e limitanti.
Un OS fatto per fruire dei contenuti, non per crearli ed è giusto che sia così visto il tipo di dispositivi sui quali è installato.
Secondo te non è possibile creare un'applicazione coi controcaxxi anche su Android?
Sai perchè non la fanno? Proprio perchè Android non è un sistema operativo per pc.


E chi di dice che nei sistemi Desktop saremo sempre limitati all'uso di mouse e tastiera?
Io vedo in questi ultimi anni un'evoluzione incredibile dei sistemi di input. La vecchia interfaccia era semplicemente inadatta per gestirli.
Un bel leap motion non lo vorresti forse nel tuo PC desktop? Io sicuramente si.

Sì ma allora prima mi proponi il nuovo sistema di input che sia pienamente utilizzabile e poi mi proponi il sistema operativo sviluppato per utilizzare questo tipo di periferica. Leap motion? Dipende cosa bisogna fare comunque in linea di massima no. Se voglio fare attività fisica vado a correre.

Meglio questo (https://www.youtube.com/watch?v=40L3SGmcPDQ).

calabar
08-05-2013, 23:48
Un OS fatto per fruire dei contenuti, non per crearli ed è giusto che sia così visto il tipo di dispositivi sui quali è installato.
Io trovo questo concetto un pregiudizio. Con il software adatto puoi usufruire ma anche creare contenuti.
Certo, certi contenuti si creano meglio con display di grandi dimensioni, altri si creano meglio con dispositivi come questi (se devo creare un disegno, trovo che un bel tablet munito di digitalizzatore attivo sia molto meglio di un PC con mouse e tastiera, tanto per fare un esempio).

Sì ma allora prima mi proponi il nuovo sistema di input che sia pienamente utilizzabile e poi mi proponi il sistema operativo sviluppato per utilizzare questo tipo di periferica.
É nato prima l'uovo o la gallina? É meglio creare prima il sistema o sviluppare l'interfaccia?
Secondo me le cose vanno di pari passo. Già oggi abbiamo interfacce tattili e a gesti utilizzabili, quindi già oggi si creano sistemi capaci di utilizzarle.
Poi ovviamente da entrambi i lati ci sarà bisogno di lavoro e affinamenti.

Leap motion? Dipende cosa bisogna fare comunque in linea di massima no. Se voglio fare attività fisica vado a correre.
Meglio questo (https://www.youtube.com/watch?v=40L3SGmcPDQ).
Attività fisica? :asd:
Oddio cosa mi tocca sentire... è diventato attività fisica muovere una mano o girare la testa? Teoricamente il leap motion può anche simulare un mouse osservando il movimento della mano. Ed è abbastanza preciso per farlo.

Certo, il controllo mentale è sarebbe decisamente interessante... ma mi pareva un po' prematuro prenderlo ora come esempio. :D

franzing
08-05-2013, 23:55
LOL, inusabile? Allora io devo essere proprio un alieno. :wtf:

Probabilmente pure io :D In tutta sincerità trovo scomodo solo l'utilizzo sul notebook con il touch pad (ma questo lo trovavo scomodo già prima e con altri sistemi), con il mouse mi trovo bene, soprattutto con uno schermo di dimensioni sopra i 19". Ma anche col 15 pollici del portatile alla fine problemi non ne ho. Sono mesi che cerco di capire cosa ci sia di inusabile ma con tutto l'impegno non sono ancora arrivato a scoprirlo :asd: Nel menu start ci sono le app che sono fatte apposta per stare lì, più i link ai programmi che si aprono sul desktop. Il mai utilizzato vecchio menu start non mi manca manco un po'. Passo da 8 a 7 a linux senza problemi, l'unico che mi fa cristonare quando lo riprendo è xp :asd: Gli isterismi li lascio volentieri al prossimo :Prrr:

Varg87
09-05-2013, 00:01
Io trovo questo concetto un pregiudizio. Con il software adatto puoi usufruire ma anche creare contenuti.
Certo, certi contenuti si creano meglio con display di grandi dimensioni, altri si creano meglio con dispositivi come questi (se devo creare un disegno, trovo che un bel tablet munito di digitalizzatore attivo sia molto meglio di un PC con mouse e tastiera, tanto per fare un esempio).


Forse non mi sono spiegato bene. Prendiamo un esempio a caso: Photoshop.
Quante cose ci puoi fare con questo programma?
Ora prendiamo un programma di fotoritocco per smartphone o tablet o lo stesso Photoshop per smartphone. Cosa ci puoi fare con questi programmi?
Come si può sviluppare un programma che sia ricco di funzioni ma allo stesso tempo correttamente utilizzabile sia con le dita che con mouse e tastiera?
L'unica soluzione che vedo io è creare due versioni distinte dello stesso programma.
Lo stesso concetto lo puoi applicare anche ai videogiochi, basti vedere cos'è successo negli ultimi anni ai videogiochi per pc da quando le console non sono più un mondo a sè stante. Ovviamente non mi riferisco alla grafica ma alla semplificazione del gameplay degli stessi per adattarsi ai pad prima e poi via di porting su pc.
Ora stanno cercando di fare lo stesso coi programmi.


Attività fisica? :asd:
Oddio cosa mi tocca sentire... è diventato attività fisica muovere una mano o girare la testa? Teoricamente il leap motion può anche simulare un mouse osservando il movimento della mano. Ed è abbastanza preciso per farlo.

Certo, il controllo mentale è sarebbe decisamente interessante... ma mi pareva un po' prematuro prenderlo ora come esempio. :D

Già che ci siamo allunghiamola tutta sta gamba. :sofico:

s12a
09-05-2013, 00:08
Forse non mi sono spiegato bene. Prendiamo un esempio a caso: Photoshop.
Oppure un programma di animazione/modellazione 3D come ad esempio Blender. Mi immagino usarlo con le dita :D :sofico:

maxmax80
09-05-2013, 01:07
Non ho un WPhone, non ho un tablet windows: spiegami a cosa mi serva la metro....

per forza, c' hai l' iphon!!


PS. Il mondo non ha PER FORZA bisogna di cambiare, non è che il cambiamento porti sempre a vantaggi anzi talvolta porta svantaggi (vedi w8). Dove per mondo è l'interfaccia attuale.



però quando i cambiamenti li introduceva zio steve ti andavano benone, eh?:mc:
ahiahiahiahi....

Più che un nuovo modo di concepire il desktop sembra stiano facendo di tutto per azzopparlo.
Penso proprio che non accetterò mai la nuova UI, se non modificandola pesantemente.
Minimalista è una cosa, castrata è un'altra.

è il tuo punto di vista dettato da un pregiudizio..


Ed è qui che casca il palco.
Programmi veri? Ma se le api Win32 sono state dichiarate obsolete dalla MS a favore di quelle WinRT...
Attualmente che app serie ci sono sul market? Io vedo soltanto cazzatine e giochetti o comunque app che sono limitate rispetto alla controparte desktop, roba che non installerei neanche sul cellulare.
L'unico motivo per il quale non hanno eliminato il desktop è perchè con le app non possono sostituire le applicazioni win32.
Trovo inconciliabile il fatto di poter creare una buona applicazione che sfrutti le potenzialità del pc ma allo stesso tempo sia utilizzabile anche su un dispositivo touch, magari con un display dalle dimensioni ridotte. Aut aut.


che tu trovi inconciliabile una applicazione che giri bene con tastiera & touch non è la legge del programmatore.

e se MS ha dichiarato chi il futuro saranno -forse- solo le WinRT...bene, sono il futuro!

attualmente non è ne pensabile ne tantomeno è una cosa che accade, visto che tutti i programmi che girano su Seven, girano pure su W8..

ho detto programmi, non apps...

e non hanno eliminato il desktop semplicemente perché un PC da usare come una macchina di LAVORO e non di cazzeggio come i tablet, ha bisogno del desktop!!mi sembra logico, no?:doh:




Android è chiaramente un OS pensato per un altro tipo di utilizzo, sviluppato per essere utilizzato su dispositivi touch, limitati e limitanti.
Un OS fatto per fruire dei contenuti, non per crearli ed è giusto che sia così visto il tipo di dispositivi sui quali è installato.
Secondo te non è possibile creare un'applicazione coi controcaxxi anche su Android?
Sai perchè non la fanno? Proprio perchè Android non è un sistema operativo per pc.


qui non fai altro che darmi ragione involontariamente!
Android su PC non ci sarò mai perché NON E' un SO da PC...
non è compilato per girare su PC ed eseguire quello di cui l' utente PC ha bisogno, ovvero fare girare programmi pesanti!


per i PC c'è Linux!



Forse non mi sono spiegato bene. Prendiamo un esempio a caso: Photoshop.
Quante cose ci puoi fare con questo programma?
Ora prendiamo un programma di fotoritocco per smartphone o tablet o lo stesso Photoshop per smartphone. Cosa ci puoi fare con questi programmi?


cioè, qui si capisce tutto:
paragonare Photoshop a qualsiasi app per smartphone & tablet: NON ESISTE PROPRIO!!

CS6 sono 10Giga di roba da installare, e premiere lo devi muovere con una scheda video possibilmente da 512bit, un processore esacore & 32gb di ram...più ssd & vari raid per riuscire a non scalare mentre monti in 4k...

paragonare le app ai software per PC
è come paragonare un bambino di 7 anni che gioca nei pulcini con un calciatore professionista !
è come paragonare una roulotte ad un grattacelo!
è come paragonare Garage band a Cubase..
è come paragonare i negroamaro ad i Deep Purple..
devo andare avanti?

dai evitiamo a tutti i costi di difendere il mondo tablet e le piccole apps che ci girano sopra.



Probabilmente pure io :D In tutta sincerità trovo scomodo solo l'utilizzo sul notebook con il touch pad (ma questo lo trovavo scomodo già prima e con altri sistemi), con il mouse mi trovo bene, soprattutto con uno schermo di dimensioni sopra i 19". Ma anche col 15 pollici del portatile alla fine problemi non ne ho. Sono mesi che cerco di capire cosa ci sia di inusabile ma con tutto l'impegno non sono ancora arrivato a scoprirlo :asd: Nel menu start ci sono le app che sono fatte apposta per stare lì, più i link ai programmi che si aprono sul desktop. Il mai utilizzato vecchio menu start non mi manca manco un po'. Passo da 8 a 7 a linux senza problemi, l'unico che mi fa cristonare quando lo riprendo è xp :asd: Gli isterismi li lascio volentieri al prossimo :Prrr:

diglielo franzing! :p

Non so voi ma personalmente spero che la moda del touch a tutti i costi ed ovunque passi presto.
Per correre dietro al profitto ed a quello che "la gente vuole" han finito per rovinare un pò tutto.
Detto questo, io Win 8 lo uso (con il pulsante Start ripristinato) e mi ci trovo bene.

Se dovessi suggerire a Microsoft come accontentare tutti:

avete presente quando installate Win 8, prima del desktop:

Ciao, mentre eseguo alcune operazioni.... ecc ecc...
in quella fase il SO, rilevando l'HW, potrebbe chiedere all'utente quali opzioni scegliere:

Ciao, mentre eseguo alcune operazioni ho rilevato la presenza di mouse e tastiera. Vuoi installare il tasto Start ed avviare Windows al desktop tradizionale?
OK

Sembra che hai speso un capitale in processore e scheda video, vuoi abilitare le trasparenze di aero?
OK

Tutto qua.

E comunque, tanto per essere chiari, chi con il computer ci lavora lo fa con dispositivi SERI non certamente con dei giocattoli.
Coloro che producono software & co. lo fanno (e lo continueranno a fare per un bel pò di tempo) su desktop!

10 & lode

LMCH
09-05-2013, 04:03
una volta che ci sia abitua a Metro (ovviamente non bisogna avere le fette di salame sugli occhi) , le interfacce di Apple, di android e dello stesso desktop (classico o Aero) di Windows appaiono dei dinosauri..:O

"una volta che ci si abitua" significa che non è ne più intuitiva e neppure più semplice o vantaggiosa, si fanno solo circa le stesse cose in modo differente. ;)

Un'interfaccia studiata per tablet e phone e proposta su desktop?
certo, MS ha pensato proprio questo a differenza della concorrenza, ed è una cosa molto pratica, visivamente molto immediata.:cool:
con android non potresti su Desktop perché non è un SO vero e proprio..:p

Ricordati che Microsoft è quell'azienda che per circa un decennio ha cercato di proporre per i dispositivi mobili un interfaccia utente pensata in primo luogo per i desktop
(vedere Windows CE e Windows Mobile).
Per un decennio hanno continuato ad insistere buttandoci soldi e risorse e versione dopo versione non sono riusciti a scalzare ne Nokia e neppure RIM con i Blackberry, in compenso hanno "ucciso per mancanza di innovazione" i PDA (su cui Windows CE era riuscito a dominare) ed hanno tentato più volte di lanciare i "tablet pc".
Poi arriva Steve Jobs che semplicemente si rende conto che gli schermi resistivi sono troppo inferiori agli schermi capacitivi e che serve OS ed applicazioni davvero ad hoc per quei dispositivi ed in pochi anni cambia completamente lo scenario, come se non bastasse poco dopo fa il boom con i tablet.

A quel punto in Microsoft si rendono conto che hanno sbagliato tutto ...
e decidono di seguire l'approccio opposto a quello seguito fino ad allora e decidono che il futuro è proporre anche sui desktop un interfaccia pensata in primo luogo per i dispositivi mobili con touchscreen. :rolleyes:

Se ci investono sopra molto può anche funzionare ... ma dovrebbero chiedersi perchè la concorrenza non lo ha fatto quando poteva partire da zero senza problemi di retrocompatibilita. :rolleyes:

E questo significa anche che questa volta mettono potenzialmente in pericolo la loro cash cow principale (il dominio che hanno nel settore desktop). :muro:

*tony*
09-05-2013, 08:30
Non so voi ma personalmente spero che la moda del touch a tutti i costi ed ovunque passi presto.
Per correre dietro al profitto ed a quello che "la gente vuole" han finito per rovinare un pò tutto.
Detto questo, io Win 8 lo uso (con il pulsante Start ripristinato) e mi ci trovo bene.

Se dovessi suggerire a Microsoft come accontentare tutti:

avete presente quando installate Win 8, prima del desktop:

Ciao, mentre eseguo alcune operazioni.... ecc ecc...
in quella fase il SO, rilevando l'HW, potrebbe chiedere all'utente quali opzioni scegliere:

Ciao, mentre eseguo alcune operazioni ho rilevato la presenza di mouse e tastiera. Vuoi installare il tasto Start ed avviare Windows al desktop tradizionale?
OK

Sembra che hai speso un capitale in processore e scheda video, vuoi abilitare le trasparenze di aero?
OK

Tutto qua.

E comunque, tanto per essere chiari, chi con il computer ci lavora lo fa con dispositivi SERI non certamente con dei giocattoli.
Coloro che producono software & co. lo fanno (e lo continueranno a fare per un bel pò di tempo) su desktop!

Il post più intelligente che ho letto in questo topic.
QUOTO!


per forza, c' hai l' iphon!!





però quando i cambiamenti li introduceva zio steve ti andavano benone, eh?:mc:
ahiahiahiahi....




Mi piace perchè per cercare di giustificare le cappelle di altri si tira in ballo O.S che sono stati aggiornati nel tempo e non..INCASINATI.
Forse perché i cambiamenti proposti da Apple non ti fanno perdere tempo?
Mi sembra la risposta più ovvia che uno può dare a questa tua affermazione.
Io è da 5 anni che aggiorno MacOSX e il desktop è da sempre nel medesimo posto dove chiunque si aspetta di trovarlo. ;)
L'O.S nonostante nuove funzionalità non ha minimamente perso colpi e il mio lavoro non ha subito stravolgimenti ne rallentamenti.
Non ho dovuto perdere un solo minuto per imparare ad usare un nuovo O.S per cui...I cambiamenti introdotti mi vanno benone e a quanto pare vanno benone anche agli altri che hanno aggiornato e non hanno fatto il solito e tristemente famoso donwgrade(cosa successa anche ai tempi di vista).
Non capisco perché tirare in ballo sempre la Apple,se ci pensi la cosa è anche ridicola visto che nessuno utente si lamenta dei cambiamenti introdotti negli ultimi anni nelle ultime versioni di MacOSX
Come mai invece con la modern UI e METRO vedo solo gente che si scanna? :asd:

Darkon
09-05-2013, 09:25
applicativi da "milioni di euro"?..roba da manovra finanziaria...

Se non fosse che per l'appunto lavoro per una banca e l'applicativo in questione è installato dal cassiere al dirigente ed è costato qualcosa più vicino a 10mln che non a qualche unità.
(fra parentesi adattarlo da XP a 7 è stata un'operazione che tutto sommato non ha creato grosse difficoltà... farlo girare su 8 è un inferno perché va in conflitto con metro che pretende di avviarsi per primo).

Non convengo sicuramente sul fatto che io sia in minoranza. Continuo a sentire questa tiritera ma senza alcun dato a supporto. La mia esperienza personale, per quanto non faccia statistica, mi dice il contrario.

Inoltre non vedo come i problemi di startup di alcune applicazioni possano essere un'argomentazione valida. Ogni volta che ci sono cambiamenti rilevanti nei sistemi le applicazioni hanno problemi. Forse nel passaggio Win98/ME a Win2k/XP non ci sono stati problemi con le applicazioni? Forse dal passaggio Win2k/XP a WinVista/Seven non ci sono stati problemi?
Certo che ci sono stati, e mi pare pure una cosa del tutto normale.

Ma che mi prendi in giro?! Veramente ritieni necessario una statistica o un dato ufficiale per misurare il malcontento? Sarebbe come se in piena guerra civile un monarca dicesse... vabbé stanno sparando su tutto quello che si muove ma non c'è statistica ufficiale che dica che sono scontenti del regime. Ma dai a tutto c'è un limite... nemmeno ai tempi di Vista c'era un malcontento così generalizzato e trasversale.

Per la seconda parte la risposta è no. Nei passaggi da te descritti c'erano indubbiamente dei piccoli problemi ma tutti risolvibili in modi piuttosto semplici perché comunque la base rimaneva abbastanza simili. W8 invece ha stravolto alcune dinamiche rendendo IMPOSSIBILE salvo riscrivere completamente l'app aggiustare determinati programmi. Per molte app di terzi non potrà mai esserci compatibilità. Non mi pare una cosuccia... un problema minore come negli altri passaggi.
Negli altri casi male che andava bastava un banale aggiornamento di versione e/o spesso la modalità compatibilità con costi e disservizi ben diversi.

E questo cosa dovrebbe significare? Gli applicativi aziendali sono spesso un trauma quando si aggiorna il sistema operativo, non mi pare che si sia dovuto aspettare Win8 per rendersi conto di questo.
Anzi, win8 ha mostrato un grado di compatibilità molto elevato rispetto a quanto visto in passato (in particolare con Vista), il che del resto mi pare scontato, dato che per molti versi Win8 è un Win7 SP2 con l'aggiunta della ModernUI.

Il punto non è la compatibilità in senso stretto (leggasi a PC avviato) ma lo startup. Perché credi che con 8.1 torni lo start desktop e non metro? Solo per accontentare gli utenti? La verità è che lo start metro aveva creato difficoltà insormontabili che per superarle si sarebbe dovuto ricreare programmi interi da zero con costi milionari. L'Italia non conta granché per microsoft ma ci metterei la mano sul fuoco che i grossi gruppi sono andati da microsoft e han fatto la voce grossa. Per me metro può anche restare ma lo start dev'essere desktop o veramente era la volta buona che vedevi le migrazioni di massa.

Perdonami, ma che ModernUI sia difficile è una gran cavolata. L'ho fatto vedere per pochi minuti a vere "capre informatiche", e queste hanno iniziato ad usarlo senza alcun problema. Vuoi dire che un utente esperto può trovare difficoltà nell'usarlo?

Che poi lo Start Screen abbia bisogno di miglioramenti sono perfettamente d'accordo, già in Blue si vedono cosine interessanti, e immagino che ognuno di noi due o tre idee su come migliorarlo le abbia.
Ma da qui a dire che è inusabile ne passa.

No... è completamente diverso quello che intendevo. Che di base abbia un'impostazione semplice è appurato e pensato per quello. Ma se solo gli chiedi una cavolata come "apri un attimo il pannello di controllo"? Vedi la gente anche non così capre che va nel panico. Eppure è forse anche più semplice che in seven e simili.

Il fatto è che c'è gente che non ha voglia nemmeno di imparare che conosce determinati percorsi che esegure da 15 anni e non vuole impararne di diversi e nel momento del cambiamento perde il controllo.

Metro per uso home sarebbe anche carino e io a volte lo uso con piacere ma quando ho bisogno di efficienza e di fare le cose velocemente il desktop c'è poco da fare ma è insostituibile. Sul posto di lavoro idem... per certe cose si potrebbe anche pensare a metro ma se vuoi rapidità ed efficienza metro ha dei limiti insuperabili.

Detto questo ripeto non considero win8 la merda... win8 è un OS che ha sicuramente lati positivi e spunti interessanti ma IMHO ha anche dei difetti da aggiustare. Le novità e l'innovazione sono cose buone e ben vengano ma al tempo stesso devo essere abbastanza graduali da non far sì che i costi e i disservizi superino il piacere del nuovo.

E chi di dice che nei sistemi Desktop saremo sempre limitati all'uso di mouse e tastiera?
Io vedo in questi ultimi anni un'evoluzione incredibile dei sistemi di input. La vecchia interfaccia era semplicemente inadatta per gestirli.
Un bel leap motion non lo vorresti forse nel tuo PC desktop? Io sicuramente si.

È molto improbabile... semplicemente perché qualsiasi tipo di touch almeno attualmente verosimile è molto più lento e scomodo di mouse e tastiera.

Per divertimento/gioco posso anche concepire di desiderarlo ma nel momento in cui vuoi esser veloce e preciso non c'è storia.

Inoltre pensa anche quanto è lungo fare ogni volta che hai bisogno di input il movimento manuale rispetto al click sul mouse o sulla tastiera.

IMHO salvo interfacce hardware rivoluzionarie a breve il touch sul desktop rimane inutile o alla stregua di un giochino salvo rarissime applicazioni utili.

Jabberwock
09-05-2013, 09:39
No... è completamente diverso quello che intendevo. Che di base abbia un'impostazione semplice è appurato e pensato per quello. Ma se solo gli chiedi una cavolata come "apri un attimo il pannello di controllo"? Vedi la gente anche non così capre che va nel panico. Eppure è forse anche più semplice che in seven e simili.

Il fatto è che c'è gente che non ha voglia nemmeno di imparare che conosce determinati percorsi che esegure da 15 anni e non vuole impararne di diversi e nel momento del cambiamento perde il controllo.

Il pannello di controllo e' la cosa piu' banale da aprire in Win8: click destro nell'angolo attivo in basso a sinistra (o la sempre valida ricerca, che era il caso di iniziare con Vista... ah si, i geni che consigliavano di disattivare l'indicizzazione perche' altrimenti il disco si stancava :asd:)!

Per i programmi bancari, penso che tutti diano per scontato che upgrade del genere non sono possibili in ambienti lavorativi (e non si parla solo di Windows, nel cui caso e' previsto non a caso il downgrade per le versioni Pro: basta vedere come, su Linux per esempio, le versioni server siano aggiornate piu' lentamente e abbiano un supporto piu' lungo)... ma, se ci fai caso, molti (e magari hanno appena visto lo Start Screen al mediamondo e basta, non hanno neppure provato un secondo... qualcuno lo ha pure ammesso :asd:) sconsigliano di usare Win8 anche a casa (come, del resto, hanno fatto anche ai tempi di Vista :doh: ): qualcuno e' arrivato anche a dire che avrebbe tolto 8 per mettere 7 e, non essendoci il downgrade per le versioni Home, le soluzioni sono solo due: licenza retail o... beh, lo sai... :mbe:

calabar
09-05-2013, 09:43
Forse non mi sono spiegato bene. Prendiamo un esempio a caso: Photoshop.
Mi sa che sono io che non ho chiarito bene ciò che intendevo.
Volevo solo dire che non è questione di creare contenuti od usufruirne, ma semplicemente di quali mezzi il dispositivo ci da per farlo.

Un tablet può essere migliore nella creazione di certi contenuti e peggiore nella crazione di altri.
Allo stesso modo un tablet può essere migliore nella consultazione di certi contenuti e peggiore nella consultazione di altri.

Tutto dipende dai quali contenuti e dal contesto.

Un PC con un buon impianto audio sarà sicuramente migliore di un tablet per ascoltare un concerto con amici (usufruire di contenuti).
Un tablet touch potrebbe essere migliore di un PC per comporre musica grazie all'interfaccia tattile che può per esempio simulare la tastiera di un piano, se il PC non ha periferiche dedicate (creazione di contenuto).

Sono solo esempi e se ne possono fare mille altri.

Ricordati che Microsoft è quell'azienda che per circa un decennio ha cercato di proporre per i dispositivi mobili un interfaccia utente pensata in primo luogo per i desktop
(vedere Windows CE e Windows Mobile).
Per un decennio hanno continuato ad insistere buttandoci soldi e risorse e versione dopo versione non sono riusciti a scalzare ne Nokia e neppure RIM con i Blackberry, in compenso hanno "ucciso per mancanza di innovazione" i PDA (su cui Windows CE era riuscito a dominare) ed hanno tentato più volte di lanciare i "tablet pc".
Poi arriva Steve Jobs che semplicemente si rende conto che gli schermi resistivi sono troppo inferiori agli schermi capacitivi e che serve OS ed applicazioni davvero ad hoc per quei dispositivi ed in pochi anni cambia completamente lo scenario, come se non bastasse poco dopo fa il boom con i tablet.

A quel punto in Microsoft si rendono conto che hanno sbagliato tutto ...
e decidono di seguire l'approccio opposto a quello seguito fino ad allora e decidono che il futuro è proporre anche sui desktop un interfaccia pensata in primo luogo per i dispositivi mobili con touchscreen. :rolleyes:
Concordo perfettamente con quanto hai scritto, tranne con l'ultima affermazione.
ModernUI è stata concepita per essere usata con i diversi dispositivi di input (da mouse e tastiera al touchscreen a kinect), non a partire dal touchscreen.
A mio parere per esempio la ModernUI si usa meglio con il mouse che con il tocco, per lo meno in win8. E te lo dice uno che la usa con un tablet convertibile.
E trovo che se deve migliorare, sicuramente deve farlo sul lato touchscreen prima che su quello mouse e tastiera.

Come mai invece con la modern UI e METRO vedo solo gente che si scanna? :asd:
Perchè ormai è diventato lo sport del forum, ma non ha nulla a che fare con il sistema operativo o la sua interfaccia. ;)

calabar
09-05-2013, 09:54
Ma che mi prendi in giro?! Veramente ritieni necessario una statistica o un dato ufficiale per misurare il malcontento?
Io lo ritengo necessario.
Al di la del fatto che anche qui sul forum non vedo questa preponderanza assoluta di malcontento (vedo cioè utenti soddisfatti così come utenti meno soddisfatti), usando da questo forum il panorama può essere molto differente.
Nel contatto che ho avuto con diverse persone alle prese con Win8 (oltretutto in numero superiore agli utenti con cui ho discusso qui sul forum), il quadro che ne emerge è ben diverso.
Essendo quindi la mia esperienza molto lontana da quella che molto vorrebbero far credere, confermo che per farmi cambiare idea c'è bisogno di statistiche ben costruite, altrimenti sono solo chiacchiere che non hanno una corrispondenza con le mie esperienze.

Per la seconda parte la risposta è no. Nei passaggi da te descritti c'erano indubbiamente dei piccoli problemi ma tutti risolvibili in modi piuttosto semplici perché comunque la base rimaneva abbastanza simili. W8 invece ha stravolto alcune dinamiche rendendo IMPOSSIBILE salvo riscrivere completamente l'app aggiustare determinati programmi. Per molte app di terzi non potrà mai esserci compatibilità.
Perdonami, ma stai prendendo il problema di un singolo software (evidentemente abbastanza invasivo) per dire che Windows 8 è meno compatibile dei predecessori.
Dato che una rondella non fa primavera, direi che questo singolo caso rimane quello che è.
Io ho notato molta più compatibilità nel passaggio a Win8 che in quello a Vista, più o meno allo stesso livello del passaggio tra Vista e Seven.

Hulk9103
09-05-2013, 10:11
per forza, c' hai l' iphon!!





però quando i cambiamenti li introduceva zio steve ti andavano benone, eh?:mc:
ahiahiahiahi....


Un motorola Milestone di 3-4 anni fà.... alla faccia dell'iphone..

Bhe Zio Steve a differenza degli attuali sapeva fare cose incredibili e se floppava (come è successo) floppava con stile ponendo rimedio; questi invece partono in 5° dicendo funziona è tutto ok, una bomba e poi? floppano colossalmente e devono fare in fretta e furia windows 8.1 che altro non è win8 con l'opzione avvia da... WoW :doh:

E questa è l'azienda che detiene il monopolio del software (SO): probabilmente un pò di concorrenza le avrebbe fatto bene.

PaulGuru
09-05-2013, 10:45
MA si può sapere da dove è uscita la novità che sul prossimo 8.1 si potrà reintrodurre il tasto start ? Io sapevo che erano solo rumors poi non confermati.

Per quanto riguarda l'esperienza pratica, ritengo Win8 completo e perfettamente usabile in tutti gli ambiti senza problemi, certo Microsoft è andata incontro al mondo tablet ma questo significa poco, io non ho problemi di sorta nell'usarlo, lo trovo comodo e intuitivo e soprattutto pienamente personalizzabile e non solo io mi trovo bene.

Quindi inutile lanciare sempre critiche che sono solo parole al vento dettate dalla malavoglia di sforzarsi ad abituarsi o da gusti puramente personali, che quindi lasciano il tempo che trovano.
Microsoft tanto indietro non torna dopo tutti i soldi investiti dagli altri per le APP e dalla stessa MS per il mondo Tablet quindi fatevene una ragione perchè tanto rimanere con i Windows precedenti è una manovra che può solamente portare a rendere ancora più sofferente il passaggio, anche se saltate Win8 con i prossimi prima o poi ci dovrete passare.

!fazz
09-05-2013, 10:48
-lo start up in ambiente desktop
-la reintroduzione del pulsante Start

tutto sommato due cose di cui si può fare a meno.
ma sono due delle tre pietre dello scandalo su cui MS ha offerto il fianco alla miriade di critiche sia dei concorrenti (appleiani & andoidiani), che degli stessi Windowsiani oltranzisti restii alle novità..

la terza pietra dello scandalo è l' interfaccia Metro stessa, che mi auguro proprio rimanga, perché è concettualmente meglio del vecchio desktop (che comunque rimane silente sotto)

menomale che hanno ascoltato gli utenti... ora si comincia a ragionare, ottimo anche l'aggiornamento delle app in windows update

Hulk9103
09-05-2013, 11:51
MA si può sapere da dove è uscita la novità che sul prossimo 8.1 si potrà reintrodurre il tasto start ? Io sapevo che erano solo rumors poi non confermati.

Per quanto riguarda l'esperienza pratica, ritengo Win8 completo e perfettamente usabile in tutti gli ambiti senza problemi, certo Microsoft è andata incontro al mondo tablet ma questo significa poco, io non ho problemi di sorta nell'usarlo, lo trovo comodo e intuitivo e soprattutto pienamente personalizzabile e non solo io mi trovo bene.

Quindi inutile lanciare sempre critiche che sono solo parole al vento dettate dalla malavoglia di sforzarsi ad abituarsi o da gusti puramente personali, che quindi lasciano il tempo che trovano.
Microsoft tanto indietro non torna dopo tutti i soldi investiti dagli altri per le APP e dalla stessa MS per il mondo Tablet quindi fatevene una ragione perchè tanto rimanere con i Windows precedenti è una manovra che può solamente portare a rendere ancora più sofferente il passaggio, anche se saltate Win8 con i prossimi prima o poi ci dovrete passare.

Una cosa la si può chiamare "intuitiva" quando nella sua Complessità è intuitiva; Win8 NON è complesso (intendo capire la metro) è semplicemente semplice, ma la semplicità è lontana dall'intuitività.
Personalizzabile in che cosa?? Se per te spostare un tile da destra a sinistra fà di metro una UI pienamente personalizzabile stiamo parlando dell'aria fritta.

Inutile lanciare critiche ma se la stessa M$ sta facendo marcia indietro e rimetterà pulsante start e start-up in ambiente desktop probabilmente si è accorta di aver SBAGLIATO TUTTO e che probabilmente la parola del 44.5% di possere di win7 e del 40 di winXP conta più del 3% di 8.

Sai sono qualche centinaio di milioni di persone contro qualche milione... Non lo dico io ma le statistiche....

fabiooo
09-05-2013, 12:03
Quando usci' l'iPhone 2g non ebbe subito il successo sperato
La Apple con lion e mountain lion ha avuto un bel po' di problemi(il sistema necessita di 2gb di RAM solo per girare e riduceva di gran lunga la durata della batteria)
Ad Apple si Giustifica tutto per via della grafica e del desig dei suoi prodotti e dei suoi sw.ho l'iPhone 4s e ne so qualcosa

Microsoft ha creato un sistema che richiede pochissima RAM per girare(gira perfettamente su netbook) ma a livello grafico ha alcune cose da sistemare...ognuno ha i suoi problemi...quello che so e' che un progetto creato da Microsoft o e' un flop oppure va benino.La stessa cosa fatta da Apple e' innovativa
Non dimentichiamoci il launchpad di osx(uguale a iOS e totalmente inutile per essere usato con mouse )...e nessuno dice niente

Non voglio difendere nessuno ne attaccare nessuno ,quello che penso e" che Microsoft c'ha visto lungo,forse anche troppo e poteva semplicemente fare una rivoluzione per gradi....

Varg87
09-05-2013, 12:05
è il tuo punto di vista dettato da un pregiudizio..
[\QUOTE]

Non è affatto un pregiudizio. Io giudico quello che mi trovo davanti adesso ed attualmente questo è quello che c'è. Lo hanno fatto uscire in fretta e furia prematuramente? è un problema loro e se c'è qualcosa che secondo me non va, lo dico.

[QUOTE]
che tu trovi inconciliabile una applicazione che giri bene con tastiera & touch non è la legge del programmatore.

e se MS ha dichiarato chi il futuro saranno -forse- solo le WinRT...bene, sono il futuro!

attualmente non è ne pensabile ne tantomeno è una cosa che accade, visto che tutti i programmi che girano su Seven, girano pure su W8..

ho detto programmi, non apps...

e non hanno eliminato il desktop semplicemente perché un PC da usare come una macchina di LAVORO e non di cazzeggio come i tablet, ha bisogno del desktop!!mi sembra logico, no?:doh:



Ecco appunto e vai di porting allora! :muro:
Adesso ancora girano ma in futuro potremmo trovarci ad utilizzare applicazioni touch su desktop con mouse e tastiera solo perchè ce lo ha "imposto" qualcuno che suda sempre (no, Linux non c'entra nulla).
Secondo te se chi si metterebbe a produrre software con le api vecchie? Secondo te un'azienda punterebbe sul risparmio facendo una versione del programma che possa essere utilizzata con le dita e mouse/tastiera o farebbe una versione per touch ed una per mouse tastiera, aumentando i costi? (senza considerare il fatto che una parte dell'incasso se lo piglia la MS).


qui non fai altro che darmi ragione involontariamente!
Android su PC non ci sarò mai perché NON E' un SO da PC...
non è compilato per girare su PC ed eseguire quello di cui l' utente PC ha bisogno, ovvero fare girare programmi pesanti!


per i PC c'è Linux!


è chiaro e non ti ho dato ragione. Android non è un sistema operativo per pc. Tu hai detto che non è un sistema operativo perchè non ci fa girare applicazioni pesanti e complicate, è diverso.
Android è stato studiato per essere utilizzato con un certo tipo di dispositivi ed è giusto che sia così.
Come sarebbe giusto che Windows adottasse due ambienti separati in base all'uso che devo farne.
Sta tranquillo che se trovassi il pulsante start su Android bestemmierei pure io che lo rivoglio indietro, perchè sarebbe scomodo da utilizzare con le dita.
Tutto dipende da cosa si deve fare e su che tipo di dispositivo si sta utilizzando un determinato SO.


cioè, qui si capisce tutto:
paragonare Photoshop a qualsiasi app per smartphone & tablet: NON ESISTE PROPRIO!!

CS6 sono 10Giga di roba da installare, e premiere lo devi muovere con una scheda video possibilmente da 512bit, un processore esacore & 32gb di ram...più ssd & vari raid per riuscire a non scalare mentre monti in 4k...

paragonare le app ai software per PC
è come paragonare un bambino di 7 anni che gioca nei pulcini con un calciatore professionista !
è come paragonare una roulotte ad un grattacelo!
è come paragonare Garage band a Cubase..
è come paragonare i negroamaro ad i Deep Purple..
devo andare avanti?

dai evitiamo a tutti i costi di difendere il mondo tablet e le piccole apps che ci girano sopra.



Quindi? Qui sei tu che mi stai dando ragione dicendo quello che dico da mesi, ovvero che i tablet sono dispositivi limitati e limitanti che non hanno nulla a che fare con i pc e che dovrebbero quindi stare in un mondo a loro stante, con il loro sistema operativo da tablet appunto. :ciapet:

franzing
09-05-2013, 12:26
La prima volta che mi sono trovato davanti la schermata di logon e dopo aver capito che la si doveva trascinare dal basso verso l'alto col mouse, cosa che sinceramente mi verrebbe naturale se non lo stessi utilizzando con mouse e tastiera ma con le sole dita, ho capito subito cosa avevo davanti.
Sarò io che sono tardo, ma fin dal primo avvio ho semplicemente clikkato col mouse senza tirare nulla dal basso verso l'alto :asd: In alternativa basta schiacciare un tasto a caso sulla tastiera. Si vede che le cose semplici non piacciono proprio e bisogna commplicarsi la vita a tutti i costi

*tony*
09-05-2013, 12:56
La Apple con lion e mountain lion ha avuto un bel po' di problemi(il sistema necessita di 2gb di RAM solo per girare e riduceva di gran lunga la durata della batteria)

Presente...
SnowLeopard appena avviato non consuma più di 600MB di RAM,vuoi dire che alla Apple sono stati così ciucci da fare un OS che ne ha bisogno almeno 4?
Alla fine hanno implementato nuove funzionalità e lo spazio su disco appena installato da SnowLeopard a Mountain Lion non arriva a superare i 10GB,con tutte le lingue installate...;)
Per quella che è la mia esperienza,con mountain Lion 2 giga di RAM bastano e avanzano,se l'utilizzo è l'ambito HOME.
La storiella che windows8 ha bisogno di poca ram non regge mica....Mia moglie ha appena preso un Sony Vaio e appena acceso,con tutte le cavolate preinstallate succhia già di suo 1700MB.
E non mi dire che basta piallarlo a zero perché non ci penso neanche e manco voglio perdere tempo a farlo.
Se fosse come dici metterebbero un quantitativo minimo di 2 GB tanto,da come parli ne bastano 500 e gira anche sui Netbook(come poi è tutto da vedere).

La stessa cosa fatta da Apple e' innovativa
Non dimentichiamoci il launchpad di osx(uguale a iOS e totalmente inutile per essere usato con mouse )...e nessuno dice niente

Nessuno dice niente per il semplice fatto che nessuno ti IMPONE di usare nulla,tantomeno il launchpad.
A parte che puoi configurarlo come vuoi e se hai un trackpad ti basta uno swipe per passare le varie applicazioni,la stessa cosa la faccio sempre e velocemente anche con un mouse.
In ogni caso,hai portato esempi inutili in quanto il launchpad è li tranquillo che aspetta o meno di essere usato,non te lo trovi in mezzo alla balle appena accendi il PC e la cosa,non vorrei dirtelo,ma è un tantino diversa ...:asd:

Non voglio difendere nessuno ne attaccare nessuno ,quello che penso e" che Microsoft c'ha visto lungo,forse anche troppo e poteva semplicemente fare una rivoluzione per gradi....

Infatti ora torna sui suoi passi...Come giustamente fatto notare da più di una persona,se non vendi licenze e se pochi aggiornano le cause vanno ricercate nei piani alti e non certo tra gli utenti che non hanno capito la novità.
Resta da capire questo giochino quanto vorrà farselo pagare....

PaulGuru
09-05-2013, 13:14
Una cosa la si può chiamare "intuitiva" quando nella sua Complessità è intuitiva; Win8 NON è complesso (intendo capire la metro) è semplicemente semplice, ma la semplicità è lontana dall'intuitività.
Personalizzabile in che cosa?? Se per te spostare un tile da destra a sinistra fà di metro una UI pienamente personalizzabile stiamo parlando dell'aria fritta.

Inutile lanciare critiche ma se la stessa M$ sta facendo marcia indietro e rimetterà pulsante start e start-up in ambiente desktop probabilmente si è accorta di aver SBAGLIATO TUTTO e che probabilmente la parola del 44.5% di possere di win7 e del 40 di winXP conta più del 3% di 8.

Sai sono qualche centinaio di milioni di persone contro qualche milione... Non lo dico io ma le statistiche....
Gli utenti che hanno Win7 non è detto che non vogliano passare a Win8 perchè non gli piace, a molti manco interessa e non tutto possono, secondo il tuo ragionamento quindi quel 5.8% che possiede Win Vista ci rimane perchè non gli piace 7 ?
Per il pulsante Start io ancora non ho visto nulla, solo speculazioni a riguardo, qualcuno mi linki qualcosa di ufficiale per favore.

Metro permette di scegliere quali icone avere e non parlo solo i programmi ma anche collegamenti ad aree dell'OS e di raggrupparle e disporle come vuoi, io mi trovo benissimo, non capisco perchè gli altri non possano trovarsi nemmeno sforzandosi.
Saremo alieni noi allora, perchè gli unici difetti di Win8 che ho riscontrato sono le APP a tutto forzatamente full screen e basta, tutto il resto lo trovo perfetto dopo questi ultimi upgrades.

Jabberwock
09-05-2013, 13:37
La storiella che windows8 ha bisogno di poca ram non regge mica....Mia moglie ha appena preso un Sony Vaio e appena acceso,con tutte le cavolate preinstallate succhia già di suo 1700MB.
E non mi dire che basta piallarlo a zero perché non ci penso neanche e manco voglio perdere tempo a farlo.
Se fosse come dici metterebbero un quantitativo minimo di 2 GB tanto,da come parli ne bastano 500 e gira anche sui Netbook(come poi è tutto da vedere).

Che c'entra la memoria occupata da "tutte le cavolate preinstallate" con la richiesta di RAM di Win8 (o 7, o Vista, o XP, ecc. ecc.)? :rolleyes:

Hulk9103
09-05-2013, 13:50
La storiella che windows8 ha bisogno di poca ram non regge mica....Mia moglie ha appena preso un Sony Vaio e appena acceso,con tutte le cavolate preinstallate succhia già di suo 1700MB.
E non mi dire che basta piallarlo a zero perché non ci penso neanche e manco voglio perdere tempo a farlo.
Se fosse come dici metterebbero un quantitativo minimo di 2 GB tanto,da come parli ne bastano 500 e gira anche sui Netbook(come poi è tutto da vedere).


Si ma se mi prendi come esempio un Sony cadi subito male :((( cioè è la marca che per assoluto monta più stronzate possibili inimmaginabili: gestione wireless, update, vaio di qua, vaio di là; tutti gli altri notebook ne hanno 1/5.... e la velocità in più si vede: ho installato parecchi notebook quest'ultimo anno e posso dire con assoluta certezza che i più veloci ANCHE a parità di caratteristiche sono i Samsung Dalla serie 3 alla serie 9.

Detto ciò per far andare windows 7 ci vogliono ALMENO e dico ALMENO 2gb di ram per il SOLO sistema operativo. Chi lo usa per giocare ne servono almeno 8. Chi invece per uso office almeno 4. Aimhè è matematica dunque non opinabile.

Altrimenti è lentissimo poichè è costretto a scrivere sul disco.

Che c'entra la memoria occupata da "tutte le cavolate preinstallate" con la richiesta di RAM di Win8 (o 7, o Vista, o XP, ecc. ecc.)? :rolleyes:

Già.

*tony*
09-05-2013, 14:07
Che c'entra la memoria occupata da "tutte le cavolate preinstallate" con la richiesta di RAM di Win8 (o 7, o Vista, o XP, ecc. ecc.)? :rolleyes:

La storia della Ram non l'ho di certo tirata in ballo io.
Mi sono limitato a rispondere all'utente che diceva che per far girare mountain lion(il sistema operativo Apple) 2gb non bastano.

Te lo dico per esperienza, devi considerare il SO "pulito".
I produttori, purtroppo, sono soliti installarci di tutto e di più.
Io la prima cosa che faccio quando, ad esempio, compro un notebook è reinstallare il SO.
Andrebbero denunciati per le str....te che ci infilano!
E comunque il problema RAM ad oggi, visto il costo abbordabilissimo, secondo me è un non problema ;)

Appunto!



Detto ciò per far andare windows 7 ci vogliono ALMENO e dico ALMENO 2gb di ram per il SOLO sistema operativo. Chi lo usa per giocare ne servono almeno 8. Chi invece per uso office almeno 4. Aimhè è matematica dunque non opinabile.

Altrimenti è lentissimo poichè è costretto a scrivere sul disco.



Sono sicuro che è così.
E' ovvio che ogni sistema operativo se parte con una base di 4 GB ha prestazioni certamente migliori.
Mountain Lion per quella che è la mia esperienza appena acceso si prende circa 800MB di ram.
L'utente fabioo ha fatto intendere che windows 8 ha bisogno di pochissima RAM a differenza di Mountain Lion che con 2GB non gira e io mi sono limitato a smentire sta panzana,non è affatto vero.
Come del resto non credo che Windows 8 giri perfettamente anche con 1GB,anche lui avrà bisogno come minimo di almeno 2GB di RAM.
Tutto qua!

Hulk9103
09-05-2013, 14:14
Sono sicuro che è così.
E' ovvio che ogni sistema operativo se parte con una base di 4 GB ha prestazioni certamente migliori.
Mountain Lion per quella che è la mia esperienza appena acceso si prende circa 800MB di ram.
L'utente fabioo ha fatto intendere che windows 8 ha bisogno di pochissima RAM a differenza di Mountain Lion che con 2GB non gira e io mi sono limitato a smentire sta panzana,non è affatto vero.
Come del resto non credo che Windows 8 giri perfettamente anche con 1GB,anche lui avrà bisogno come minimo di almeno 2GB di RAM.
Tutto qua!

Però W8 ha hybrid boot, cioè scrive parte di quello che gli serve in un pezzo di HD ( a volte ), come succede negli ultimi notebook dove esiste uno storage da 24gb ssd apposito per questo lavoro.

Forse serve "meno" ram, ma comunque sia la scrive da un'altra parte, occupando comunque un pezzo di qualcosa.

Però su questo non posso mettere le mani sul fuoco, non ne sono sicuro al 100%.

fabiooo
09-05-2013, 15:40
Presente...
SnowLeopard appena avviato non consuma più di 600MB di RAM,vuoi dire che alla Apple sono stati così ciucci da fare un OS che ne ha bisogno almeno 4?
Alla fine hanno implementato nuove funzionalità e lo spazio su disco appena installato da SnowLeopard a Mountain Lion non arriva a superare i 10GB,con tutte le lingue installate...;)
Per quella che è la mia esperienza,con mountain Lion 2 giga di RAM bastano e avanzano,se l'utilizzo è l'ambito HOME.
La storiella che windows8 ha bisogno di poca ram non regge mica....Mia moglie ha appena preso un Sony Vaio e appena acceso,con tutte le cavolate preinstallate succhia già di suo 1700MB.
E non mi dire che basta piallarlo a zero perché non ci penso neanche e manco voglio perdere tempo a farlo.
Se fosse come dici metterebbero un quantitativo minimo di 2 GB tanto,da come parli ne bastano 500 e gira anche sui Netbook(come poi è tutto da vedere).



Nessuno dice niente per il semplice fatto che nessuno ti IMPONE di usare nulla,tantomeno il launchpad.
A parte che puoi configurarlo come vuoi e se hai un trackpad ti basta uno swipe per passare le varie applicazioni,la stessa cosa la faccio sempre e velocemente anche con un mouse.
In ogni caso,hai portato esempi inutili in quanto il launchpad è li tranquillo che aspetta o meno di essere usato,non te lo trovi in mezzo alla balle appena accendi il PC e la cosa,non vorrei dirtelo,ma è un tantino diversa ...:asd:



Infatti ora torna sui suoi passi...Come giustamente fatto notare da più di una persona,se non vendi licenze e se pochi aggiornano le cause vanno ricercate nei piani alti e non certo tra gli utenti che non hanno capito la novità.
Resta da capire questo giochino quanto vorrà farselo pagare....

rimango tutte le volte sbalordito dal fatto che gli utenti pur di difendere il proprio pc ne inventano di cavolate

1)launchpad esiste e n puoi negare l'esistenza...senza starci a girare 10 volte...l'hanno messo come primo passo di transizione come lo sono stati imessages e le varie notifiche...la stessa filosofia di microsoft fatta per gradi e che io condivido assolutamente(ripeto fatta per gradi)
2)mountain lion con 2gb di ram funziona benissimo...vallo a dire a tutte le persone che si lamentano e che rimangonp con snow leopard...per nn dimenticare il grandissimo flop di lion con tutti i suoi problemi
3)windows 8 a livello grafico potra' far cagare per un uso desktop(convordo in pieno) ma per quanto riguardo l'uso di ram nn gli si puo' dire assolutamente nulla.

se vogliamo difendere ognuno il proprio pc facciamo...
qui si sta parlando esattamente di una cosa:microsoft nn ha ricevuto il giusto apprezzamento dal consumatore ed e' corsa ai ripari.se le copie vendute fossero state 3 miliardi e i tablet venduti fossero stati 4mln(anche adottando le politiche android che immettono in commercio cellulari low cost che funzionano nn male ma malissimo o tablet android laggosi a 200 euro escluso il nexus 7) non staremo qui a parlarne...il problema di fondo e' un'interfaccia poco apprezzabile da dektop ma nessuno ti vieta di spingere il simbolo wind per passare da dektop a start...l'interfaccia metro non e' vincolante come anche il launchpad...il vincolo e' il cervello delle persone

chiudo dicendo che microsoft ha fatto marcia indietro tanto di cappello e lo stesso sta facendo apple per quanto riguarda ios 7 con jonathan ive...
il bello per noi appassionato e' quando tutto viene messo in discussione cosi le case madri si sforzano per rendere migliore qualcosa che gia e' buono di suo

preferisco questi tipi di flop piuttosto che avere per altri 10 anni la stessa interfaccia desktop o lo stesso osx con dock

senza stimoli non esiste l'inmovazione

Eress
09-05-2013, 15:40
Passatemi l'esempio ma a parte noi che seguiamo questi forum, alla "casalinga di Voghera" non gliene può fregar de meno con quale SO si collega ad internet :D
Vero, ma la casalinga di Voghera potrebbe anche non collegarsi mai ad internet! :D
Il problema è che in ambito lavorativo molti, troppi non hanno mai effettuato upgrade dai tempi di XP e anche molti utenti privati sono affezionati in maniera quasi morbosa a questo vetusto OS. Ci vorrebbe qualcosa a smuovere davvero le acque stagnanti, W7 sembrava il prodotto giusto, ma pur essendo ormai divenuto il primo OS al mondo, non è riuscito nell'intento di far dimenticare del tutto XP.
E certo non ci potrà riuscire nemmeno il bizzarro W8 :asd: vedremo cosa accadrà fra un anno al termine del supporto XP.

Jabberwock
09-05-2013, 15:54
La storia della Ram non l'ho di certo tirata in ballo io.
Mi sono limitato a rispondere all'utente che diceva che per far girare mountain lion(il sistema operativo Apple) 2gb non bastano.

E per rispondere usi come metro le schifezze che gli OEM installano sulle loro macchine e che con l'OS c'entrano come i cavoli a merenda? :rolleyes:

Però W8 ha hybrid boot, cioè scrive parte di quello che gli serve in un pezzo di HD ( a volte ), come succede negli ultimi notebook dove esiste uno storage da 24gb ssd apposito per questo lavoro.

Forse serve "meno" ram, ma comunque sia la scrive da un'altra parte, occupando comunque un pezzo di qualcosa.

Però su questo non posso mettere le mani sul fuoco, non ne sono sicuro al 100%.

Hybrid boot (http://www.msfn.org/board/topic/152937-what-is-hybrid-boot-in-windows-8-and-how-does-it-work/) serve a rendere piu' rapido l'avvio della macchina, non a risparmiare RAM (per altro, se usasse il disco, come nel caso del file swap, le prestazioni verrebbero uccise)

LMCH
09-05-2013, 16:56
Concordo perfettamente con quanto hai scritto, tranne con l'ultima affermazione.
ModernUI è stata concepita per essere usata con i diversi dispositivi di input (da mouse e tastiera al touchscreen a kinect), non a partire dal touchscreen.
A mio parere per esempio la ModernUI si usa meglio con il mouse che con il tocco, per lo meno in win8. E te lo dice uno che la usa con un tablet convertibile.
E trovo che se deve migliorare, sicuramente deve farlo sul lato touchscreen prima che su quello mouse e tastiera.

Il problema è che si sono dimenticati che anche i dispositivi di output sono importanti. ;)

Non è un caso se su schermi di dimensioni adeguate alla fine sono state le UI con finestre multiple sovrapponibili a dominare.
Non è neppure un caso che sui desktop l'ultima UI a finestre multiple "tiled" (affiancate) prima di Modern UI è stato il disastroso Windows 1.0.

Persino il Surface originale (la "lavagna" multitouch) le supportava. :muro:

calabar
09-05-2013, 17:44
Non è un caso se su schermi di dimensioni adeguate alla fine sono state le UI con finestre multiple sovrapponibili a dominare
Immagino sia proprio per questo che esiste ancora il vecchio desktop.

La ModernUI non è assolutamente pronta per sostituire il desktop, ma con i prossimi sistemi potrebbe diventarlo. Occorre sicuramente molto lavoro.

Io sono tra quelli che ODIA le applicazioni full screen. L'unica cosa che va in fullscreen sul mio PC è il player video quando devo vedere i film spaparanzato sulla sedia, e ogni tanto qualcosa per fare uno screenshot. Per il resto sta tutto dimensionato nel desktop.

Questo comunque ho visto che non vale per tutti. Le persone con poca dimestichezza con l'informatica ho notato che tendono a massimizzare tutto. Per loro poter affiancare le finestre come fa la modernUI è addirittura una novità che apre nuove porte! :p
Immagino che questa massa di utenti sia ciò su cui microsoft punta per iniziare a diffondere le "app" ModernUI prima che l'interfaccia si evolva ulteriormente per poter essere soddisfacente anche per gli altri.

Fortunatamente se la cosa dovesse tardare ancora, ci sono applicazioni come ModernMIX che possono farci godere eventuali "app" desiderabili senza la follia del fullscreen.

Krusty93
09-05-2013, 19:20
Non ho un WPhone, non ho un tablet windows: spiegami a cosa mi serva la metro....

Si a chi non serve E' FUORI DAL MONDO :D


PS. Il mondo non ha PER FORZA bisogna di cambiare, non è che il cambiamento porti sempre a vantaggi anzi talvolta porta svantaggi (vedi w8). Dove per mondo è l'interfaccia attuale.
E che svantaggi porta Win8?
E per il resto..Apple può creare un ecosistema, MS no. :mc:


Bhe Zio Steve a differenza degli attuali sapeva fare cose incredibili e se floppava (come è successo) floppava con stile ponendo rimedio; questi invece partono in 5° dicendo funziona è tutto ok, una bomba e poi? floppano colossalmente e devono fare in fretta e furia windows 8.1 che altro non è win8 con l'opzione avvia da... WoW :doh:

E questa è l'azienda che detiene il monopolio del software (SO): probabilmente un pò di concorrenza le avrebbe fatto bene.

Chi l'ha mai detto?
E stando a quanto da te scritto, il problema di Windows è che all'avvio devi premere la tiles Desktop e un icona nell'angolo a sinistra?

Cioè, ma queste son cose fuori dal mondo, non un'interfaccia unificata.
Se tu mi dicessi che non ti piace il secure boot, non ti senti pronto al passaggio visto che la Modern UI è molto molto acerba, lo Store è acerbo, non vale la pena spendere i soldi ti do' ragione e la discussione finisce li.
Ma se i motivi per cui Win8 non piace è un'icona da 32x32 pixel nell'angolo e un click in meno all'avvio allora non ci siamo proprio :doh:
Ah per la cronaca, Windows Blue è stato "annunciato" poco dopo l'uscita di Windows 8 e PRIMA dell'uscita di Win8 si sapeva già del cambio di strategia commerciale (release annuale)

E parlo da da utilizzatore di Windows 8 molto soddisfatto che tuttavia, riconosce i difetti dell'OS e non li nasconde di certo. Ma finché il problema è l'icona Start c'è poco da ragionare

Hulk9103
09-05-2013, 19:48
E che svantaggi porta Win8?
E per il resto..Apple può creare un ecosistema, MS no. :mc:



Chi l'ha mai detto?
E stando a quanto da te scritto, il problema di Windows è che all'avvio devi premere la tiles Desktop e un icona nell'angolo a sinistra?

Cioè, ma queste son cose fuori dal mondo, non un'interfaccia unificata.
Se tu mi dicessi che non ti piace il secure boot, non ti senti pronto al passaggio visto che la Modern UI è molto molto acerba, lo Store è acerbo, non vale la pena spendere i soldi ti do' ragione e la discussione finisce li.
Ma se i motivi per cui Win8 non piace è un'icona da 32x32 pixel nell'angolo e un click in meno all'avvio allora non ci siamo proprio :doh:
Ah per la cronaca, Windows Blue è stato "annunciato" poco dopo l'uscita di Windows 8 e PRIMA dell'uscita di Win8 si sapeva già del cambio di strategia commerciale (release annuale)

E parlo da da utilizzatore di Windows 8 molto soddisfatto che tuttavia, riconosce i difetti dell'OS e non li nasconde di certo. Ma finché il problema è l'icona Start c'è poco da ragionare

Ho scritto 5000 volte i motivi, vatti a rileggere i post indietro, non crederai mica che lo riscrivo per la 5001 volta :stordita:

PS. ok lo avevano annunciato ma SENZA dire nulla, quindi spiegami cosa significa annunciare Wblu senza sapere niente; non si quasi nulla manco adesso... eddai

ironman72
09-05-2013, 21:30
Immagino sia proprio per questo che esiste ancora il vecchio desktop.

La ModernUI non è assolutamente pronta per sostituire il desktop, ma con i prossimi sistemi potrebbe diventarlo. Occorre sicuramente molto lavoro.

Io sono tra quelli che ODIA le applicazioni full screen. L'unica cosa che va in fullscreen sul mio PC è il player video quando devo vedere i film spaparanzato sulla sedia, e ogni tanto qualcosa per fare uno screenshot. Per il resto sta tutto dimensionato nel desktop.

Questo comunque ho visto che non vale per tutti. Le persone con poca dimestichezza con l'informatica ho notato che tendono a massimizzare tutto. Per loro poter affiancare le finestre come fa la modernUI è addirittura una novità che apre nuove porte! :p
Immagino che questa massa di utenti sia ciò su cui microsoft punta per iniziare a diffondere le "app" ModernUI prima che l'interfaccia si evolva ulteriormente per poter essere soddisfacente anche per gli altri.

Fortunatamente se la cosa dovesse tardare ancora, ci sono applicazioni come ModernMIX che possono farci godere eventuali "app" desiderabili senza la follia del fullscreen.

Ed e' questo che mi "fa paura", ridurre il pc ad uno scatolotto con app preconfezionate, con l'unica fatica da fare premere una tile !
Ripeto io parlo di pc desktop .
Non mi dispiace win8 , lo uso con soddisfazione, all'avvio premo velocemente la tile del desktop e spengo con alt-f4 ;)( modernui non lo xxxx di pezza)ma temo che i prossimi Windows prenderanno una strada che non condivido per nulla, una strada fatta di percorsi obbligati , (un po' come gli ultimi videogames scriptati ) , dove manca il copia incolla , dove un app occupa tutto un 40" ...
Meno male non sono l'unico a ODIARE il fullscreen per delle boiate.
Ms ha tutti i diritti di intraprendere nuove vie... ma poi deve tenere conto anche del feedback degli utenti /clienti che i questo caso ( se leggete i forum su win 8 non solo su hwupgrade) non sono per nulla positivi.
Win 8 e credo win 8.1 fortunatamente sono ancora s.o. seri ( il desktop esiste..) ma se il futuro assomigliera' a Windows 8 rt allora ci sara' da preoccuparsi.
Imho.

Krusty93
09-05-2013, 22:59
Ed e' questo che mi "fa paura", ridurre il pc ad uno scatolotto con app preconfezionate, con l'unica fatica da fare premere una tile !
Ripeto io parlo di pc desktop .
Non mi dispiace win8 , lo uso con soddisfazione, all'avvio premo velocemente la tile del desktop e spengo con alt-f4 ;)( modernui non lo xxxx di pezza)ma temo che i prossimi Windows prenderanno una strada che non condivido per nulla, una strada fatta di percorsi obbligati , (un po' come gli ultimi videogames scriptati ) , dove manca il copia incolla , dove un app occupa tutto un 40" ...
Meno male non sono l'unico a ODIARE il fullscreen per delle boiate.
Ms ha tutti i diritti di intraprendere nuove vie... ma poi deve tenere conto anche del feedback degli utenti /clienti che i questo caso ( se leggete i forum su win 8 non solo su hwupgrade) non sono per nulla positivi.
Win 8 e credo win 8.1 fortunatamente sono ancora s.o. seri ( il desktop esiste..) ma se il futuro assomigliera' a Windows 8 rt allora ci sara' da preoccuparsi.
Imho.

Io continuo a pensare che le app non sostituiranno i classici programmi per moltissimo tempo ancora..

ironman72
09-05-2013, 23:02
Io continuo a pensare che le app non sostituiranno i classici programmi per moltissimo tempo ancora..

E' quello che mi auguro :D

Eress
10-05-2013, 05:53
Io continuo a pensare che le app non sostituiranno i classici programmi per moltissimo tempo ancora..
Lo spero per te :asd: :p

*tony*
10-05-2013, 07:33
rimango tutte le volte sbalordito dal fatto che gli utenti pur di difendere il proprio pc ne inventano di cavolate

Anzitutto stai calmo,ho altri 3 PC in casa tra cui uno con su Linux per cui se permetti non parlo a vanvera..

1)launchpad esiste e n puoi negare l'esistenza...senza starci a girare 10 volte...l'hanno messo come primo passo di transizione come lo sono stati imessages e le varie notifiche...la stessa filosofia di microsoft fatta per gradi e che io condivido assolutamente(ripeto fatta per gradi)
Vedo che conosci alla perfezione Mountain Lion.
Ripeto:launchpad sta li silente,è un qualcosa in più che se vuoi usi altrimenti è come se non esistesse.
Tu lo vuoi paragonare a Metro?
Bene,fallo pure ma sappi che appena accendi OSX non ti appare nessun Launchpad a pieno schermo....ma il solito e buon Desktop...:asd:
Ti lamenti di una cosa che non conosci e non usi....Fantastico!
E il centro notifiche?
Che ha che non va?
E' li anche lui tranquillo e nascosto.
Ti arriva una nuova mail?
Hai la notifica.
Ti arriva un'aggiornamento su Facebook?
Idem,ti viene notificato e non vorrei dirtelo ma il tutto è perfettamente disattivabile.
Ora dimmi: posso scegliere di avere metro oppure non averla in fase di installazione? :D



2)mountain lion con 2gb di ram funziona benissimo...vallo a dire a tutte le persone che si lamentano e che rimangonp con snow leopard...per nn dimenticare il grandissimo flop di lion con tutti i suoi problemi

Quali problemi scusa?
Io so che sono stati tutti risolti con gli ultimi aggiornamenti.
Vabbè dai ho capito....E' il solito tentativo di voler a tutti i costi buttare nel discorso una cosa che funziona bene(MacOSX) per cercare di difendere un qualcosa di cui molti qua dentro,guardacaso si lamentano....(Windows8)

3)windows 8 a livello grafico potra' far cagare per un uso desktop(convordo in pieno) ma per quanto riguardo l'uso di ram nn gli si puo' dire assolutamente nulla.

Bene,ma ancora non hai detto qual è il quantitativo minimo con cui gira.
A me risultano 2GB,tu parli che ci fai girae windows8 su netbook ma mi piacerebbe vedere COME GIRA...
Io su un Netbook ci installo una distro Linux leggera e stai pur certo che gira meglio di windows 8 che su schermi da 10 pollici non serve a una mazza....



preferisco questi tipi di flop piuttosto che avere per altri 10 anni la stessa interfaccia desktop o lo stesso osx con dock

senza stimoli non esiste l'inmovazione

Bè anche a me piacerebbe una macchina che guida da sola e che viaggia con il serbatoio pieno di acqua ma sai...I tempi a quanto pare non sono ancora maturi e quindi mi tengo stretto il mio bel volante che esiste da 100 anni e continuo a guidare...
Io invece preferisco la semplicità di una distro come linux mint,il Desktop e una comoda Dockbar piuttosto che perdere tempo con un'interfaccia che guarda caso ora verrà modificata.
Strano vero?
Evidentemente come al solito sono i numeri a fare la differenza e i numeri dicono che quel tipo di interfaccia alla massa non piace.


E per rispondere usi come metro le schifezze che gli OEM installano sulle loro macchine e che con l'OS c'entrano come i cavoli a merenda? :rolleyes:


Per rispondere prendo come esempio un computer che acquisto già bello che pronto,non mi sembra che il 90% di chi acquista un PC lo assembla da solo e ci mette dentro solo windows8....:rolleyes:

Jabberwock
10-05-2013, 09:54
Per rispondere prendo come esempio un computer che acquisto già bello che pronto,non mi sembra che il 90% di chi acquista un PC lo assembla da solo e ci mette dentro solo windows8....:rolleyes:

Non c'entra nulla cosa compra la gente: si parlava delle richieste di RAM di Windows 8, non della ram occupata su una macchina con xxx programmi caricati, indipendentemente da chi ce li mette!
Siccome, poi, quei programmi variano da OEM a OEM, e' una risposta che, oltre a mancare di obiettivita', non ha proprio senso! :muro:

PaulGuru
10-05-2013, 10:10
Non si può fare un confronto diretto di consumo ram con OS tipo XP.

Da Windows Vista in poi, l'OS ottimizza dinamicamente l'uso della RAM che può essere ampliata o ristreatta a seconda del tipo di applicativo che ci gira, ad esempio puoi far partire un applicativo leggero e vedere buona parte della ram già occupata e far partirne uno pesante e vedere che si discosta di poco o occupa lo stesso quantitativo.

*tony*
10-05-2013, 11:20
Non si può fare un confronto diretto di consumo ram con OS tipo XP.

Da Windows Vista in poi, l'OS ottimizza dinamicamente l'uso della RAM che può essere ampliata o ristreatta a seconda del tipo di applicativo che ci gira, ad esempio puoi far partire un applicativo leggero e vedere buona parte della ram già occupata e far partirne uno pesante e vedere che si discosta di poco o occupa lo stesso quantitativo.

Perfetto ma resta comunque il fatto che da windows7 in poi il QUANTITATIVO minimo è di 2GB.
Qualcuno qua dentro voleva far credere che sia win7 che win8 girano tranquillamente anche con meno,cosa non vera.
Io comunque noto che MacOS è meno esoso sia come richiesta di RAM e sia come spazio utilizzato du disco dopo averlo installato.
E MaOSX di default su tutti i PC ha programmi base che su Win devi installare successivamente,questo me lo fa largamente preferire sicuramente a windows8.




Io sarei ben felice di passare a Linux ma c'è poco da fare... Gimp non è Photoshop per non parlare di Illustrator.

Purtroppo Linux è un'ottima alternativa se lo usi in abito Home/piccolo ufficio.
Con programmi un po più professionali mostra tutti i suoi limiti...

PaulGuru
10-05-2013, 11:32
Perfetto ma resta comunque il fatto che da windows7 in poi il QUANTITATIVO minimo è di 2GB.
Qualcuno qua dentro voleva far credere che sia win7 che win8 girano tranquillamente anche con meno,cosa non vera.
Io comunque noto che MacOS è meno esoso sia come richiesta di RAM e sia come spazio utilizzato du disco dopo averlo installato.
E MaOSX di default su tutti i PC ha programmi base che su Win devi installare successivamente,questo me lo fa largamente preferire sicuramente a windows8.

Mac è una piattaforma chiusa, ottimizzata ad hok, Windows è un OS multipiattaforma per componenti generici, non c'è letteralmente paragone.
Per la RAM avere una richiesta minima più alta non vuol dire essere meno efficiente, chiaro che in base ad ogni algoritmo di gestione è richiesto un minimo più alto anche per il sistema di gestione stesso, ma scala decisamente meglio all'aumentare della quantità e quì Win8 è migliore di qualunque altro così come il resto del sistema, inutile negare, è il Winodows più veloce e reattivo di sempre.
Come reattività io MAC e Win8 entrano in gioco molti fattori fra cui i servizi in background ma globalmente li trovo perfettamente alla pari, non capisco in base a cosa giudichi MAC più reattivo.

Inoltre che cosa centrano gli applicativi installati di default ? vuoi mettere il parco applicativo Windows contro quello MAC ? Ti anticipo già che è un confronto impietoso. Linux è ancora peggio, inutile fingere che sia meglio di quel che sembra, non ci gira quasi nulla, hanno aggiunto lo store ma i programmi buoni si contano sulle dita.

Eress
10-05-2013, 12:05
vuoi mettere il parco applicativo Windows contro quello MAC ?
Ti potrei dare ragione solo sul settore giochi, anche se la situazione sta migliorando da quel lato. Sul resto, parlo di un anno fa quindi non sono aggiornatissimo, però nei 4 mesi di uitlizzzo di Lion non ho mai notato differenze con il mio W7x64. Ci ho installato praticamente il corrispettivo di tutto quello che ho su W7 e lo utilizzavo senza alcun problema. Anzi certe app, anche se ora non ricordo nello specifico essendo passato un anno, le trovavo più utili di quelle disponibili per Windows. Onestamente non ho sentito tutta questa limitazione. Tutt'altro discorso per iOS naturalmente, ma qui si parlava di OS X, non vorrei che si confondessero le due cose.

*tony*
10-05-2013, 14:09
Inoltre che cosa centrano gli applicativi installati di default ? vuoi mettere il parco applicativo Windows contro quello MAC ? Ti anticipo già che è un confronto impietoso. Linux è ancora peggio, inutile fingere che sia meglio di quel che sembra, non ci gira quasi nulla, hanno aggiunto lo store ma i programmi buoni si contano sulle dita.

Per gli applicativi di Default intendo i classici Iphoto e Imovie che li trovo assai utili.
Non mi risulta che ci sia installato nulla di simile su Win8.
Per gli altri programmi....Non so che cosa intendi tu per confronto impietoso.
Mia moglie usa photoshop,illustrator e molti altri programmi della suite adobe sia sul mio Mac che sul suo Sony Vaio.
Io francamente non ho trovato nemmeno un programma che in ambito Home/Professional c'è per Windows ed è inesistente per MAC,ovviamnete parlo di programmi che interessano al 98% dell'umanità non certo il gestionale che gira solo su windows XP...:cool:
Comunque,anche ammesso che un giorno dovesse servirmi uno stupido programmino che gira solo su windows e non c'è su MAC stai tranquillo che uso windows virtualizzato su MAC e la stessa cosa peraltro fattibile anche su Linx...:ciapet:
Ma questo non centra nulla con il topic,direi che siamo abbondantemente O.T...;)

Jabberwock
10-05-2013, 15:16
Per gli applicativi di Default intendo i classici Iphoto e Imovie che li trovo assai utili.
Non mi risulta che ci sia installato nulla di simile su Win8.

Gli altri tendono a fare un po' di storie... del resto, sono parte della suite Essential, non gli costerebbe nulla metterle preinstallate (almeno nelle versioni home e ultimate... come per altro, nel caso di Movie Maker, accadeva fino a Vista)! E' gia' un miracolo che abbiano messo l'antivirus integrato (Security essential, fino a 7, era da installare a parte)!

maxmax80
10-05-2013, 18:50
"una volta che ci si abitua" significa che non è ne più intuitiva e neppure più semplice o vantaggiosa, si fanno solo circa le stesse cose in modo differente. ;)



Ricordati che Microsoft è quell'azienda che per circa un decennio ha cercato di proporre per i dispositivi mobili un interfaccia utente pensata in primo luogo per i desktop
(vedere Windows CE e Windows Mobile).
Per un decennio hanno continuato ad insistere buttandoci soldi e risorse e versione dopo versione non sono riusciti a scalzare ne Nokia e neppure RIM con i Blackberry, in compenso hanno "ucciso per mancanza di innovazione" i PDA (su cui Windows CE era riuscito a dominare) ed hanno tentato più volte di lanciare i "tablet pc".
Poi arriva Steve Jobs che semplicemente si rende conto che gli schermi resistivi sono troppo inferiori agli schermi capacitivi e che serve OS ed applicazioni davvero ad hoc per quei dispositivi ed in pochi anni cambia completamente lo scenario, come se non bastasse poco dopo fa il boom con i tablet.

A quel punto in Microsoft si rendono conto che hanno sbagliato tutto ...
e decidono di seguire l'approccio opposto a quello seguito fino ad allora e decidono che il futuro è proporre anche sui desktop un interfaccia pensata in primo luogo per i dispositivi mobili con touchscreen. :rolleyes:

E questo significa anche che questa volta mettono potenzialmente in pericolo la loro cash cow principale (il dominio che hanno nel settore desktop). :muro:

"ci si abitua" vuol dire che ci si abitua a tutto.
noi italiani ci siamo abituati a 20 anni di malgoverno eppure sembra che questo debba andare avanti ancora..

ma comunque, tornando in tema, la disamina sull' andamento di Ms nel settore mobile non fa una piega.
come non fa una piega il fatto che fondamentalmente l' unico merito di Jobs è stato quello di credere nel touch e nell' eleganza dei dispositivi smartphone & tablet e farli vendere a peso d' oro (malgrado un hardware interno ridicolo)

ma se MS ha sbagliato in passato, non vedo perché oggi non possa proporre un nuovo modo di intendere i suoi SO che ti piaccia o no sono diversi da quello di Apple.

e ripeto, se fosse la mela ad aver pensato per prima un SO unificato per tutti i suoi devices, tutti i fanboy apple sarebbero qui a gridare al miracolo.

sicuramente non è un bene che MS sia il leader indiscusso nel settore desktop tanto quanto lo è apple nel settore mobile e Google come provider e amazon come sito di ecommerce e Samsung nel mondo android,

ma è così e sinceramente le tue previsioni per il futuro di MS nel campo desktop non sono attendibili perché di competitors non ce ne sono.

detto questo auspico anche io che le distro di Linux di diffondano sempre di più, ma attualmente risulta utilizzato -a torto- solo da una piccola percentuale di utllizzatori divisi fra utenti illuminati & progressisti, e aziende che lo utilizzano solo per determinate applicazione che necessitano un kernell senza sovrastruttire..

Forse perché i cambiamenti proposti da Apple non ti fanno perdere tempo?
Mi sembra la risposta più ovvia che uno può dare a questa tua affermazione.
Io è da 5 anni che aggiorno MacOSX e il desktop è da sempre nel medesimo posto dove chiunque si aspetta di trovarlo. ;)
L'O.S nonostante nuove funzionalità non ha minimamente perso colpi e il mio lavoro non ha subito stravolgimenti ne rallentamenti.

Non capisco perché tirare in ballo sempre la Apple,se ci pensi la cosa è anche ridicola visto che nessuno utente si lamenta dei cambiamenti introdotti negli ultimi anni nelle ultime versioni di MacOSX
Come mai invece con la modern UI e METRO vedo solo gente che si scanna? :asd:

strano, molti appleiani invece lamentano che gli ultimi due SO desktop d casa Apple siano delle delusioni..

ci si scanna perché arrivano gli appleiani a spalare cacca su W8 quando invece è un ottimo sistema operativo con una interfaccia fresca, non perfetto, ma ottimo, va solo usato un po' senza le fette di salame sugli occhi.




Bhe Zio Steve a differenza degli attuali sapeva fare cose incredibili e se floppava (come è successo) floppava con stile ponendo rimedio; questi invece partono in 5° dicendo funziona è tutto ok, una bomba e poi? floppano colossalmente e devono fare in fretta e furia windows 8.1 che altro non è win8 con l'opzione avvia da... WoW :doh:

E questa è l'azienda che detiene il monopolio del software (SO): probabilmente un pò di concorrenza le avrebbe fatto bene.

sicuramente la concorrenza avrebbe fatto bene.
i flop come finalmente ammetti capitano a tutti, anche in casa apple.
detto questo non c' è bisogno di continuare a fare il tiro al bersaglio su W8

menomale che hanno ascoltato gli utenti... ora si comincia a ragionare, ottimo anche l'aggiornamento delle app in windows update

non avevano scelta, hanno ingenuamente offerto il tallone di achille alle critiche e puntualmente sono stati mitragliati proprio lì, sia dagli aficionados di Seven (per non dire di Xp), che dai fanboy avversari (sia nei forum che i giornalisti sia chiaro) ai quali non pareva vero di aver servito così su un piatto di argento "il peccato originale di W8" su cui sparare a zero!


Non è affatto un pregiudizio. Io giudico quello che mi trovo davanti adesso ed attualmente questo è quello che c'è. Lo hanno fatto uscire in fretta e furia prematuramente? è un problema loro e se c'è qualcosa che secondo me non va, lo dico.


non direi proprio che lo hanno fatto uscire in fretta e furia.
semmai lo hanno fatto uscire con l' intento di iniziare a ridefinire la concezione di Desktop, ma le novità sono ostiche da essere accettate anche se sono interessanti come l' idea che c'è dietro a Metro.




Ecco appunto e vai di porting allora! :muro:
Adesso ancora girano ma in futuro potremmo trovarci ad utilizzare applicazioni touch su desktop con mouse e tastiera solo perchè ce lo ha "imposto" qualcuno che suda sempre (no, Linux non c'entra nulla).
Secondo te se chi si metterebbe a produrre software con le api vecchie? Secondo te un'azienda punterebbe sul risparmio facendo una versione del programma che possa essere utilizzata con le dita e mouse/tastiera o farebbe una versione per touch ed una per mouse tastiera, aumentando i costi? (senza considerare il fatto che una parte dell'incasso se lo piglia la MS).

in futuro quando?
fra 10 anni forse..
ma presumibilmente i programmi per desktop esisteranno sempre perché a MS conviene troppo mantenere la leadership nel settore desktop con i .exe

alle aziende non interessa se fare una sola versione touch, o 20 versione differenti, l' importante è avere il lavoro.
MS con w8 di certo da nuove opportunità di lavoro ai programmatori delle aziende di tutto il globo terrestre.


è chiaro e non ti ho dato ragione. Android non è un sistema operativo per pc. Tu hai detto che non è un sistema operativo perchè non ci fa girare applicazioni pesanti e complicate, è diverso.
Android è stato studiato per essere utilizzato con un certo tipo di dispositivi ed è giusto che sia così.
Come sarebbe giusto che Windows adottasse due ambienti separati in base all'uso che devo farne.
Sta tranquillo che se trovassi il pulsante start su Android bestemmierei pure io che lo rivoglio indietro, perchè sarebbe scomodo da utilizzare con le dita.
Tutto dipende da cosa si deve fare e su che tipo di dispositivo si sta utilizzando un determinato SO.

Windows ha scelto di utilizzare un ambiente solo per le app e per i .exe, quindi è giusto che sia così tanto quanto android è guisto che faccia girare solo le app perché è stato pensato per quell' ultilizzo.

in questo caso dire che W8 ha una marcia in più degli altri..

il pulsante start per me invece non è un problema che non ci sia.
sono opinioni di uso diverse.



Quindi? Qui sei tu che mi stai dando ragione dicendo quello che dico da mesi, ovvero che i tablet sono dispositivi limitati e limitanti che non hanno nulla a che fare con i pc e che dovrebbero quindi stare in un mondo a loro stante, con il loro sistema operativo da tablet appunto. :ciapet:

che i tablet siano limitati & limitanti è fuori di discussione.
se MS ha pensato di unificare l' esperienza di uso di tablet, ultrabook & pc desktop (ed anche smartphone) è un voler immettere nel mercato qualcosa di nuovo, che la concorrenza non ha ancora abbracciato come idea.

detto questo vedremo se apple -per coerenza o per giustificare il fatto che non è una loro trovata- rimarrà con SO separati, o seguirà la strada di MS se da qui ad un paio di anni vedrà che è una strada (quella della stessa interfaccia grafica per tutti i devices) che darà i suio frutti...



Infatti ora torna sui suoi passi...Come giustamente fatto notare da più di una persona,se non vendi licenze e se pochi aggiornano le cause vanno ricercate nei piani alti e non certo tra gli utenti che non hanno capito la novità.
Resta da capire questo giochino quanto vorrà farselo pagare....

no no, la causa sono la crisi, e la campagna denigratoria in corso da mesi..


..l'interfaccia metro non e' vincolante come anche il launchpad...il vincolo e' il cervello delle persone

chiudo dicendo che microsoft ha fatto marcia indietro tanto di cappello e lo stesso sta facendo apple per quanto riguarda ios 7 con jonathan ive...
il bello per noi appassionato e' quando tutto viene messo in discussione cosi le case madri si sforzano per rendere migliore qualcosa che gia e' buono di suo

preferisco questi tipi di flop piuttosto che avere per altri 10 anni la stessa interfaccia desktop o lo stesso osx con dock

senza stimoli non esiste l'inmovazione

straquoto!

Il problema è che in ambito lavorativo molti, troppi non hanno mai effettuato upgrade dai tempi di XP e anche molti utenti privati sono affezionati in maniera quasi morbosa a questo vetusto OS. Ci vorrebbe qualcosa a smuovere davvero le acque stagnanti, W7 sembrava il prodotto giusto, ma pur essendo ormai divenuto il primo OS al mondo, non è riuscito nell'intento di far dimenticare del tutto XP.
E certo non ci potrà riuscire nemmeno il bizzarro W8 :asd: vedremo cosa accadrà fra un anno al termine del supporto XP.

Xp (un gran bel sistema operativo resistente al passare degli anni nonostante sia ormai obsoleto) sarà presto dimenticato, fidati.

W8 più che "bizzarro" lo definirei elegante..:cool:

in ambiti lavorativi non si fanno gli upgrade per due motivi:

-perché se si può evitare di spendere è meglio
-perché alcuni software particolari hanno raggiunto il pieno sviluppo su Xp e quindi per forza di cose bisogna usare tale sistema.

e ripetiamo ancora che W8 non è certo stato partorito IN PRIMIS come un SO per applicazioni industriali..
poi che sotto Metro ci sia un Seven aggiornato e possa fare le veci di quest' ultimo dipende dall' integrazione dei programmi di terze parti..

Verissimo, Eress.
Una persona che conosco si è decisa ad abbandonare XP quando gli ho detto che fra un anno non verrà più supportato... ci è rimasto male e non mi credeva :doh:

era Benjamin x caso?:p

Il problema è che si sono dimenticati che anche i dispositivi di output sono importanti. ;)

Non è un caso se su schermi di dimensioni adeguate alla fine sono state le UI con finestre multiple sovrapponibili a dominare.
Non è neppure un caso che sui desktop l'ultima UI a finestre multiple "tiled" (affiancate) prima di Modern UI è stato il disastroso Windows 1.0.

Persino il Surface originale (la "lavagna" multitouch) le supportava. :muro:

e allora?
non capisco dove vuoi arrivare rispetto a W8..

Io continuo a pensare che le app non sostituiranno i classici programmi per moltissimo tempo ancora..

sicuro come l' oro.

In questo concordo.
Si può discutere su OSX di tante cose ma le novità in Mountain Lion non sono imposte ed ingombranti come ha fatto Microsoft con la sua Modern UI.
Diciamo anche che, con dei tool di terze parti come Startisback (che io uso), ripristini lo Start tradizionale e puoi scegliere la schermata da avviare all'inizio ma resta il fatto che la Modern UI "out of the box" è imposta e molti utenti non sono degli "smanettoni"... vogliono accendere il PC ed utilizzarlo così com'è.

Beh, Apple è da tempo che a livello di grafica sostanzialmente non introduce modifiche rilevanti ai suoi SO.

siccome invece la modifica di MS introdotta da METRO ha dietro una idea di cambiamento davvero notevole viene pesantemente criticata dalla moltitudine di utenti PC abitudinari e dai tanti appleiani che non ammetteranno mai che METRO è una introduzione davvero buona che segna una svolta nella concezione della UI...

è facile che gli utenti "non smanettoni" (anche sull' onda di Window / o 8 legati al mobile) si trovino meglio con Metro che con la concezione a desktop classico..


Bisogna anche dire che su Microsoft le critiche piovono sempre... se non cambia nulla la gente dice che è il solito "dinosauro", se cambia (come ha fatto stavolta) oddio ma cosa hanno fatto?...
Non ci annoiamo :D

Io sarei ben felice di passare a Linux ma c'è poco da fare... Gimp non è Photoshop per non parlare di Illustrator.

qui ti straquoto

Mac è una piattaforma chiusa, ottimizzata ad hok, Windows è un OS multipiattaforma per componenti generici, non c'è letteralmente paragone.

Inoltre che cosa centrano gli applicativi installati di default ? vuoi mettere il parco applicativo Windows contro quello MAC ? Ti anticipo già che è un confronto impietoso. Linux è ancora peggio, inutile fingere che sia meglio di quel che sembra, non ci gira quasi nulla, hanno aggiunto lo store ma i programmi buoni si contano sulle dita.

10 e lode, paul!:winner:

Per gli applicativi di Default intendo i classici Iphoto e Imovie che li trovo assai utili.

Mia moglie usa photoshop,illustrator e molti altri programmi della suite adobe sia sul mio Mac che sul suo Sony Vaio.

Comunque,anche ammesso che un giorno dovesse servirmi uno stupido programmino che gira solo su windows e non c'è su MAC stai tranquillo che uso windows virtualizzato su MAC e la stessa cosa peraltro fattibile anche su Linx...:ciapet:
Ma questo non centra nulla con il topic,direi che siamo abbondantemente O.T...;)

iphoto & imovie? per usi non professionali possono anche essere utili, tanto quanto movie maker o paint!:muro:

io certa roba non la prendo nemmeno in considerazione..

tua moglie userà pure Photoshop o illustrator, ma non li usa certo sui tablet perché non ci possono girare!

se i programmini di Windows sono "stupidi" direi che puoi anche evitare di umiliare il tuo beneamato MAC virtualizzandoci su un SO di casa Microsoft!!!:p

Eress
10-05-2013, 20:01
strano, molti appleiani invece lamentano che gli ultimi due SO desktop d casa Apple siano delle delusioni..
Non sono certo io un appleiano come li chiami te, ma da quel po' che ho usato OS X Lion non capisco di quali delusioni parlino. Dove stanno tutti sti delusi, me pare che stiano da un'altra parte invero! :p
Forse rispetto agli standard di OS X passati che non conosco, ma trovo che gli ultimi, Lion e M. Lion siano due ottimi OS.

calabar
10-05-2013, 22:37
Non sono certo io un appleiano come li chiami te, ma da quel po' che ho usato OS X Lion non capisco di quali delusioni parlino. Dove stanno tutti sti delusi, me pare che stiano da un'altra parte invero! :p
Forse rispetto agli standard di OS X passati che non conosco, ma trovo che gli ultimi, Lion e M. Lion siano due ottimi OS.
Confermo quanto ha detto, ho sentito anche io parecchie lamentele sugli ultimi sistemi, non sono per i problemi di prestazioni, ma anche per l' "iOSizzazione" del sistema.
Il fenomeno non ha certo la portata di quello legato alla ModernUI in Win8, ma si è fatto sentire anche lui.

LMCH
10-05-2013, 23:38
"ci si abitua" vuol dire che ci si abitua a tutto.
noi italiani ci siamo abituati a 20 anni di malgoverno eppure sembra che questo debba andare avanti ancora..

No, vuol dire che quell'interfaccia non da i vantaggi che dice il marketing di Microsoft.
Poi non è vero che "ci si abitua a tutto" e finisce li, chi "si abitua a tutto" finisce male, e purtroppo trascina con se pure chi è di altra opinione.

ma comunque, tornando in tema, la disamina sull' andamento di Ms nel settore mobile non fa una piega.
come non fa una piega il fatto che fondamentalmente l' unico merito di Jobs è stato quello di credere nel touch e nell' eleganza dei dispositivi smartphone & tablet e farli vendere a peso d' oro (malgrado un hardware interno ridicolo)

Non è stato solo quello, ha creato un differente modello di vendita di software e contenuti ed ha tenuto davvero conto dei fattori ergonomici (cosa che invece in Microsoft non hanno fatto, nonostante ci buttassero valanghe di soldi da anni).

ma se MS ha sbagliato in passato, non vedo perché oggi non possa proporre un nuovo modo di intendere i suoi SO che ti piaccia o no sono diversi da quello di Apple.

Forse perchè sta seguendo esattamente lo stesso modus operandi utilizzato in tutti i tentativi fatti in precedenza ? :rolleyes:

e ripeto, se fosse la mela ad aver pensato per prima un SO unificato per tutti i suoi devices, tutti i fanboy apple sarebbero qui a gridare al miracolo.

I fanboy apple ? Probabile, ma non io e neppure molti altri che invece si lamentano di dove vuoel andare Microsoft.

sicuramente non è un bene che MS sia il leader indiscusso nel settore desktop tanto quanto lo è apple nel settore mobile e Google come provider e amazon come sito di ecommerce e Samsung nel mondo android,

Se permetti sono paragoni moooolto relativi.
Apple non è leader indiscusso visto che il grosse delle vendite per quantitativi lo hanno i dispositivi Android.
Amazon non è leader indiscusso, è solo il pesce più grosso, campa sulla vendita di contenuti altrui e non ha neppure il monopolio su di essi.
Pure Samsung non è in una posizione così salda come sembri pensare e deve stare all'occhio, altrimenti prima o poi fa la fine di Nokia.
Poi Google è leader in varie cose, ma in tutte deve fare estrema attenzione a non prendere gli utenti per il lato sbagliato altrimenti ci mette poco a perdere tutto, il famoso "don't be evil" serve anche come promemoria per quello.

Invece Microsoft ha una presa così forte sui settori in cui domina che ha potuto fare per anni errori e mosse sbagliate che avrebbero annichilito aziende come Apple o Google e purtroppo ormai è arrivata ad un punto tale che si auto-ridimensionerà da sola pensando di uscire indenne dalla prossima mossa sbagliata.

LMCH
10-05-2013, 23:49
e allora?
non capisco dove vuoi arrivare rispetto a W8..

Un UI "pensata per tutti i dispositivi" deve tener conto anche dei dispositivi di output e dei relativi vincoli ergonomici e risvolti pratici, mica solo dei dispositivi di input.
Apparentemente si sono scordati dei motivi per cui un sacco di utenti utilizzano display più grandi di un 10 pollici. :rolleyes:
Poi hanno un bel coraggio a stupirsi se "non c'è quel fattore Wow! che si aspettavano" se presentano UI e nuova API incompleti proprio su qualcosa in cui l'ecosistema "legacy" (che in teoria dovrebbero sostituire) invece ha una copertura decisamente più completa.
Se aggiungi poi che Microsoft non ha dato alcuna assicurazione riguardo un futuro supporto delle funzionalità mancanti ... :rolleyes:

maxmax80
11-05-2013, 01:20
No, vuol dire che quell'interfaccia non da i vantaggi che dice il marketing di Microsoft.


se l' interfaccia METRO la giudichi funzionale e bella, ti piace.

se non ti piace per una serie di motivi legati all' uso effettivo per determinate esigenze lavorative, l' utente la considera scomoda e forse anche brutta (ma non sempre entrambe le cose)

il partito preso per fanboysmo altrui invece la giudica brutta a priori (spesso senza neanche averla usata mai)

indipendentemente da quello che dice il marketing di MS..


Non è stato solo quello, ha creato un differente modello di vendita di software e contenuti ed ha tenuto davvero conto dei fattori ergonomici (cosa che invece in Microsoft non hanno fatto, nonostante ci buttassero valanghe di soldi da anni).


guarda che stringi stringi il fallimento di MS nel mobile è il non aver implementato il display capacitivo, cosa che invece ha fatto steve jobs.

ergonimicamente il mio acer neotouch s200 non ha nulla da invidiare all' iphone3 che uscì nello stesso periodo..


Forse perchè sta seguendo esattamente lo stesso modus operandi utilizzato in tutti i tentativi fatti in precedenza ? :rolleyes:

direi proprio di no, visto che l' idea alla base -quella dell' interfaccia METRO unificatrice- è realmente innovativa!



I fanboy apple ? Probabile.

sicuramente



Se permetti sono paragoni moooolto relativi.
Apple non è leader indiscusso visto che il grosse delle vendite per quantitativi lo hanno i dispositivi Android.
Amazon non è leader indiscusso, è solo il pesce più grosso, campa sulla vendita di contenuti altrui e non ha neppure il monopolio su di essi.
Pure Samsung non è in una posizione così salda come sembri pensare e deve stare all'occhio, altrimenti prima o poi fa la fine di Nokia.
Poi Google è leader in varie cose, ma in tutte deve fare estrema attenzione a non prendere gli utenti per il lato sbagliato altrimenti ci mette poco a perdere tutto, il famoso "don't be evil" serve anche come promemoria per quello.

apple è leader indiscusso dei dispositivi mobili di alta fascia (in base al prezzo intendo).
amazon è un pesce grosso che sta cercando di espandersi in territori non suoi (come tutti big del resto) e per questo dovrebbe essere bloccata (come tutti i big del resto)
Google è il male peggiore che ci sia.
il più potente perché pressoché senza concorrenza.
praticamente tutti passano da questo motore di ricerca.
il probleme è che non fa solo il motore di recerca..



Invece Microsoft ha una presa così forte sui settori in cui domina che ha potuto fare per anni errori e mosse sbagliate che avrebbero annichilito aziende come Apple o Google e purtroppo ormai è arrivata ad un punto tale che si auto-ridimensionerà da sola pensando di uscire indenne dalla prossima mossa sbagliata.

non credo, io penso che W8 sia un SO vincente.
dategli tempo di maturare ed attecchire fra gli utenti....di tutti i settori!

Confermo pure io.
Sento ogni giorno gente letteralmente bestemmiare perché su Lion e Mountain Lion han sempre qualcosa che non gli funziona e mi dicono "eppure non capisco, su Snow Leopard non mi è mai successo".

Ognuno, com'è giusto che sia, i soldi li spende come vuole ma sinceramente i prezzi dei componenti per i Mac (che sono sostanzialmente i soliti dei PC) sono completamente fuori mercato o meglio, Jobs & co. sono stati molto abili a creare quel mercato "parallelo" ed aver fatto lievitare il costo dei componenti assemblati, come tutti gli altri, da bambini cinesi e thailandesi.
Non so voi ma un SSD da 512 GB sul sito Apple alla modica cifra di 850€ mi sembra un "tantino" esagerato :eek:

APPLAUSI all' obiettività!!:yeah:

roccia1234
11-05-2013, 07:01
Purtroppo Linux è un'ottima alternativa se lo usi in abito Home/piccolo ufficio.
Con programmi un po più professionali mostra tutti i suoi limiti...

Anche solo l'assenza di lightroom si fa sentire.

Si, lo so che ci sono le alternative, ma parlatene con i miei quasi 20.000 scatti ed i relativi cataloghi lightroom dove sono salvate le relative impostazioni di postproduzione.

calabar
11-05-2013, 10:51
Poi hanno un bel coraggio a stupirsi se "non c'è quel fattore Wow! che si aspettavano" se presentano UI e nuova API incompleti proprio su qualcosa in cui l'ecosistema "legacy" (che in teoria dovrebbero sostituire) invece ha una copertura decisamente più completa.
Se aggiungi poi che Microsoft non ha dato alcuna assicurazione riguardo un futuro supporto delle funzionalità mancanti ... :rolleyes:
Questo secondo me è il punto focale.

Per come la vedo io, il fatto che la ModernUI sia incompleta è un problema relativo. Questo passaggio implica un lavoro mastodontico, e trovo totto sommato normale che la prima versione delle API sia giusto quanto serve per poter iniziare.
Col tempo implementeranno quelle API che sono solo dei wrapper, sradicheranno win32 dove non serve e implementeranno le funzioni mancanti e quelle che nuove necessità suggeriranno.

Più grave invece è il fatto che non chiariscano bene quale sarà la strada che intendono intraprendere.
Forse perchè neppure loro lo sanno bene, in attesa di monitorare le reazioni della clientela e le richieste degli sviluppatori.
Però mostrare di avere una visione chiara darebbe tutt'altro appeal alla piattaforma. Forse hanno paura di svelarci un futuro che potrebbe non piacere a tutti! :p

se l' interfaccia METRO la giudichi funzionale e bella, ti piace.
A me la ModernUI non dispiace a livello estetico, e non mi dispiacciono alcune idee interessanti.
Rimane il fatto che, a livello funzionale, non sia ancora in grado di sostituire il Desktop, motivo per cui infatti il desktop, in Win8, è ancora li molto simile a com'era prima.

guarda che stringi stringi il fallimento di MS nel mobile è il non aver implementato il display capacitivo, cosa che invece ha fatto steve jobs.
Ehm... no. Prima che uscisse l'iPhone, si trovavano già telefoni con display capacitivo (come il famoso LG Prada (http://en.wikipedia.org/wiki/LG_Prada)).
Non è passato molto tempo perchè i dispositivi WM con touchscreen capacitivo si diffondessero (un mio amico ha ancora un acer con Windows Mobile 6), il tempo ha decretato l'obsolescenza di questi dispositivi non certo per l'hardware, ma perchè il sistema non offriva un'esperienza d'uso adeguata e le applicazioni non erano pensate primariamente per quel tipo di input.

maxmax80
11-05-2013, 15:53
Ehm... no. Prima che uscisse l'iPhone, si trovavano già telefoni con display capacitivo (come il famoso LG Prada (http://en.wikipedia.org/wiki/LG_Prada)).
Non è passato molto tempo perchè i dispositivi WM con touchscreen capacitivo si diffondessero (un mio amico ha ancora un acer con Windows Mobile 6), il tempo ha decretato l'obsolescenza di questi dispositivi non certo per l'hardware, ma perchè il sistema non offriva un'esperienza d'uso adeguata e le applicazioni non erano pensate primariamente per quel tipo di input.

hai ragione, in realtà intendevo dire che la vera fortuna della apple è stata fondamentalmente l' introduzione del multitouch,
multitouch che le mie sinapsi associano immediatamente allo standard capacitivo..

LMCH
11-05-2013, 22:46
se l' interfaccia METRO la giudichi funzionale e bella, ti piace.

se non ti piace per una serie di motivi legati all' uso effettivo per determinate esigenze lavorative, l' utente la considera scomoda e forse anche brutta (ma non sempre entrambe le cose)

il partito preso per fanboysmo altrui invece la giudica brutta a priori (spesso senza neanche averla usata mai)

indipendentemente da quello che dice il marketing di MS..

Bella argomentazione, ma non mi sono espresso in termini di "mi piace"/"non mi piace".
Una interfaccia "bella" non è detto sia anche pratica o che porti sufficienti vantaggi a chi ha senso estetico differente.


guarda che stringi stringi il fallimento di MS nel mobile è il non aver implementato il display capacitivo, cosa che invece ha fatto steve jobs.

ergonimicamente il mio acer neotouch s200 non ha nulla da invidiare all' iphone3 che uscì nello stesso periodo..

Non è l'unico motivo.
Ma è l'esempio più tangibile del perché Microsoft ha fallito per anni.
Su uno schermo resisitivo si deve mediamente esercitare una pressione maggiore per ottenere l'equivalente di un click e con un feedback più "sgradevole", il trascinamento è mediamente meno affidabile (e bisogna anche li premere di più); già solo questo li rende meno ergonomici.
L'unico motivo per cui Microsoft continuò a puntare sui resistivi era che con essi era più semplice usare un aggeggio appuntito come pennino e questo rendeva più semplice usare applicazioni "pensate per i desktop" ricompilate per dispositivi mobili basata su Windows CE, oppure su "tablet pc" x86.


direi proprio di no, visto che l' idea alla base -quella dell' interfaccia METRO unificatrice- è realmente innovativa!

L'idea dell' "interfaccia unificatrice" non è così innovativa, ripeto, ricordati tutti i tentativi che hanno fatto proponendo come "interfaccia unica" quella usata sui desktop. :read:


apple è leader indiscusso dei dispositivi mobili di alta fascia (in base al prezzo intendo).
amazon è un pesce grosso che sta cercando di espandersi in territori non suoi (come tutti big del resto) e per questo dovrebbe essere bloccata (come tutti i big del resto)
Google è il male peggiore che ci sia.
il più potente perché pressoché senza concorrenza.
praticamente tutti passano da questo motore di ricerca.
il probleme è che non fa solo il motore di recerca..

Ma rimane il fatto che nessuno di loro ha una presa così forte nei settore dove (per ora) dominano.
Nessuno di loro può permettersi di comportarsi come ha fatto Microsoft più e più volte abusando della sua posizione dominante sia nei confronti degli utenti che nei confronti degli sviluppatori.
Mi fai l'esempio di Google, ma hai presente il periodo iniziale in cui Microsoft tentò di imporre Bing usando i soliti vecchi metodi ?
Bias decisamente sospetto negli esiti delle ricerche, piggybacking sul motore di Google e via discorrendo. :read:
Se Google è il male peggiore, Microsoft cosa sarebbe allora ? Il maestro di vita di Cthulhu ? :rolleyes:

non credo, io penso che W8 sia un SO vincente.
dategli tempo di maturare ed attecchire fra gli utenti....di tutti i settori!

Dipende da cosa si intende per vincente.
Considerato che viene fornito preinstallato su quasi tutti i nuovi pc x86 e non tutti gli utenti se la sentono di installare una versione di Windows precedente è ovvio che inevitabilmente guadagnerà terreno ...
Ma se in Microsoft non danno segni tangibile che hanno capito su cosa hanno sbagliato, rischiano sul serio un ridimensionamento di quelli senza ritorno.

maxmax80
11-05-2013, 23:50
Bella argomentazione, ma non mi sono espresso in termini di "mi piace"/"non mi piace".
Una interfaccia "bella" non è detto sia anche pratica o che porti sufficienti vantaggi a chi ha senso estetico differente.

beh, dal mio punto di vista (che rispecchia quello di milioni di utilizzatori per altro) l' interfaccia di METRO oltre che bella è anche pratica e funzionale.

e d'altronde non potrebbe che essere altrimenti, visto che sono dei semplicissimi cubi da schiacciare esattamente come si farebbe con le icone del desktop (sottostante)

tu dimmi cosa c' è di non-pratico nell' interfaccia di METRO..
lo scorrimento laterale?...ma allora per deduzione non dovrebbe essere pratico lo scorrimento nemmeno in iOS & android perché lo scorrimento è di origine smartphone/tablet...


Non è l'unico motivo.
Ma è l'esempio più tangibile del perché Microsoft ha fallito per anni.
Su uno schermo resisitivo si deve mediamente esercitare una pressione maggiore per ottenere l'equivalente di un click e con un feedback più "sgradevole", il trascinamento è mediamente meno affidabile (e bisogna anche li premere di più); già solo questo li rende meno ergonomici.
L'unico motivo per cui Microsoft continuò a puntare sui resistivi era che con essi era più semplice usare un aggeggio appuntito come pennino e questo rendeva più semplice usare applicazioni "pensate per i desktop" ricompilate per dispositivi mobili basata su Windows CE, oppure su "tablet pc" x86.


senza che ci vieni a fare la cronistoria del perché MS pensò di usare i resistivi, (perché lo sappiamo tutti che i capacitivi multitouch di casa apple erano meglio ) non mi risulta che sul mio telefono con Windows Mobile 6.5 possano girare i programmi x desktop..
se fosse stato così MS avrebbe avuto ben altro successo.
e comunque se acer, lg, Samsung, sony avessero usato display capacitivi multitouch non penso proprio che MS si sarebbe opposta, perché all' epoca la MS non imponeva veti sulle caratteristiche hardware come ha fatto da Wphone in poi..



L'idea dell' "interfaccia unificatrice" non è così innovativa, ripeto, ricordati tutti i tentativi che hanno fatto proponendo come "interfaccia unica" quella usata sui desktop. :read:

ma che vai dicendo?
sul mio cellulare Wmobile 6.5 (la versione più evoluta prima dell' avvento di Wphone) l' interfaccia desktop che tu dici NON ESISTEEEEEEEE!!!!!!

magari ci fosse stata!..allora sì, che sarebbe stato un successo anche senza il multitouch!

è solo un SO per smartphone ottimizzato per la sincronizzazione immediata con il PC tramite l' activesnc, ma da qui a definirlo una interfaccia desktop, ne passa di acqua sotto i ponti!



Ma rimane il fatto che nessuno di loro ha una presa così forte nei settore dove (per ora) dominano.
Nessuno di loro può permettersi di comportarsi come ha fatto Microsoft più e più volte abusando della sua posizione dominante sia nei confronti degli utenti che nei confronti degli sviluppatori.
Mi fai l'esempio di Google, ma hai presente il periodo iniziale in cui Microsoft tentò di imporre Bing usando i soliti vecchi metodi ?
Bias decisamente sospetto negli esiti delle ricerche, piggybacking sul motore di Google e via discorrendo. :read:
Se Google è il male peggiore, Microsoft cosa sarebbe allora ? Il maestro di vita di Cthulhu ? :rolleyes:


senti, non mi va di fare l' avvocato difensore di MS, perché anche loro hanno rappresentato in passato quello che rappresentano oggi Apple & Google, ovvero dei mostri globalizzanti..

non è perché MS ha assunto posizioni dominanti in passato, ora giustifico apple & Google!
anzi, vanno ridimensionati tutti se fosse per me!
a suon di miliardi di dollari di penali da pagare!

Io non idolatro la MS a differenza dei fanboy appleiani ed androidiani.
semplicemente non sopporto che si venga a spalare fango su un SO valido come è W8, e già che ci siete gli aggiungete dietro sempre la solita tiritera sulla storia passata, i fallimenti, i dati di vendita, Nokia, etc...



Dipende da cosa si intende per vincente.
Considerato che viene fornito preinstallato su quasi tutti i nuovi pc x86 e non tutti gli utenti se la sentono di installare una versione di Windows precedente è ovvio che inevitabilmente guadagnerà terreno ...
Ma se in Microsoft non danno segni tangibile che hanno capito su cosa hanno sbagliato, rischiano sul serio un ridimensionamento di quelli senza ritorno.



per me non rischiano nulla dato che W8 è un sistema operativo vincente!
viene fornito preinstallato come lo sono stati tutti i SO di casa MS, quindi piano piano la sua diffusione aumenterà e sempre più persone lo useranno e ci si troveranno pure bene.
mi spiace darti questa notizia ma visto la storia degli altri SO di casa MS, con Seven che ha superato anche Xp, sarà così per forza di cose..

LMCH
12-05-2013, 06:41
beh, dal mio punto di vista (che rispecchia quello di milioni di utilizzatori per altro) l' interfaccia di METRO oltre che bella è anche pratica e funzionale.

e d'altronde non potrebbe che essere altrimenti, visto che sono dei semplicissimi cubi da schiacciare esattamente come si farebbe con le icone del desktop (sottostante)

tu dimmi cosa c' è di non-pratico nell' interfaccia di METRO..
lo scorrimento laterale?...ma allora per deduzione non dovrebbe essere pratico lo scorrimento nemmeno in iOS & android perché lo scorrimento è di origine smartphone/tablet...

Il problema principale è che è incompleta, un sacco di applicazioni attualmente non si possono proprio portare verso Modern UI ed API WinRT (a meno che tu non sia Microsoft ed allora puoi rompere le regole che imponi agli sviluppatori esterni, vecchia brutta abitudine che non si sono mai tolti).


Poi a livello di look&feel hanno violato regole base di ergonomia che fanno pensare che si siano appoggiati troppo a gente con un forte background in grafica pubblicitaria e si siano focalizzati troppo sul lato touch.

Primo esempio: gli angoli smussati/arrotondati sono estericamente più gradevoli perchè gli spigoli "attirano l'attenzione" (a causa di come funziona la visione umana) quindi se si evitano gli spigoli si riduce il carico sensoriale durante le transizioni di pagina/schermata. Invece con Modern UI si è verificata "la vendetta dei quadrettoni".
Se pensi che sia una cosa da poco considera questo: come mai le persone in generale non prediligono vestiti a quadri piccoli o grandi che siano ?

Secondo esempio: i layout consigliati sono quelli ottimali per un dispositivo "che si tiene in mano", su un desktop e con uno schermo più grande non sono così ottimali.

Terzo esempio: l' "appiattimento" comporta anche un impoverimento semantico dell'interfaccia, anche in questo caso Microsoft è passata da un eccesso al suo opposto, notare che prediligere l'appiattimento è tipico della grafica pubblicitaria "stampata".


senza che ci vieni a fare la cronistoria del perché MS pensò di usare i resistivi, (perché lo sappiamo tutti che i capacitivi multitouch di casa apple erano meglio ) non mi risulta che sul mio telefono con Windows Mobile 6.5 possano girare i programmi x desktop..
se fosse stato così MS avrebbe avuto ben altro successo.

Le apparenze ingannano. ;)
Windows Mobile (e Windows CE) avevano come API una versione "portabile" delle win32 per x86 appositamente per rendere semplice ricompilare per Windows CE o Windows Mobile un programma scritto inizialmente "per il desktop".
Su Windows Mobile (incluso il 6.5) il vero limite nei porting da desktop era la quantità massima di ram per applicazione a causa della gestione "a slot" della memoria di Windows CE 5 (anche Windows Mobile 6.5 come "base" usava Windows CE 5) che poneva un limite di max 32 processi con max 32MB di ram per processo.
Solo con Windows CE 6.0 quel limite è stato rimosso, ma nonostante fosse uscito nel 2006 non fu mai utilizzato come base di Windows Mobile.
Infatti Windows Mobile 6.5 (uscito nel 2009) usava ancora il kernel di CE 5.

e comunque se acer, lg, Samsung, sony avessero usato display capacitivi multitouch non penso proprio che MS si sarebbe opposta, perché all' epoca la MS non imponeva veti sulle caratteristiche hardware come ha fatto da Wphone in poi..

Il problema stava nel pennino. Con schermi capacitivi non si può usare il primo stilo di plastica che capita e come dicevo in molte applicazioni (e specialmente con schermi piccoli) bisognava ricorrere ad esso.


ma che vai dicendo?
sul mio cellulare Wmobile 6.5 (la versione più evoluta prima dell' avvento di Wphone) l' interfaccia desktop che tu dici NON ESISTEEEEEEEE!!!!!!

magari ci fosse stata!..allora sì, che sarebbe stato un successo anche senza il multitouch!

è solo un SO per smartphone ottimizzato per la sincronizzazione immediata con il PC tramite l' activesnc, ma da qui a definirlo una interfaccia desktop, ne passa di acqua sotto i ponti!

Eppure le API desktop di Windows CE c'erano tutte anche in Windows Mobile incluso il 6.5.
L'unica differenza è la shell grafica lanciata in autostart.


non è perché MS ha assunto posizioni dominanti in passato, ora giustifico apple & Google!

Se Microsoft avesse solo avuto una posizione dominante non ci sarebbero stati problemi, purtroppo ha abusato della sua posizione dominante
e non lo dico io ma l'antitrust USA.
Infatti nel 2002 Microsoft concordò una multa salata e rinunciò a fare in futuro contratti con "facilitazioni economiche" agli OEM perchè era a rischio di smembramento per ripetute violazioni della normativa antitrust USA.
Da li in avanti è stata molto più attenta a non esporsi a nuove indagini dell'antitrust ma la tendenza a tattiche discutibili persiste, tipo scroogled e cose simili.
Per non parlare della farsa dei brevetti "su Android".

calabar
12-05-2013, 09:16
Il problema principale è che è incompleta, un sacco di applicazioni attualmente non si possono proprio portare verso Modern UI ed API WinRT (a meno che tu non sia Microsoft ed allora puoi rompere le regole che imponi agli sviluppatori esterni, vecchia brutta abitudine che non si sono mai tolti).
Loro dovevano essere in grado di proporre una piattaforma, la RT, funzionante sui dispositivi ARM con buone performance e capace di garantire una buona esperienza d'uso.
Essendo i tablet ARM dispositivi per certi versi limitati, ossia senza le esigenze ad ampio spettro che hanno i PC, hanno quindi tirato fuori le nuove API con "quel tanto che basta" per tirare fuori prodotti abbastanza completi per il mercato.
La completezza arriverà in seguito, al di la delle vicende sulle suite office e i browser (brutta abitudine, come anche tu sottolinei), questo non lo vedo come un grosso problema. Per ora siamo limitati, pian piano si arricchirà. É successo anche in passato con l'ingresso delle Win32.

Poi a livello di look&feel hanno violato regole base di ergonomia che fanno pensare che si siano appoggiati troppo a gente con un forte background in grafica pubblicitaria e si siano focalizzati troppo sul lato touch.
Qui non sono d'accordo. Io trovo l'interfaccia ModernUI gradevole, e non sono il solo. Si è cominciato ad "odiarla" quando la gente se l'è vista sul desktop e non ha percepito la cosa come la forzatura di un'interfaccia da telefono sul proprio PC, ma questo non ha nulla a che fare con il suo valore estetico. Prima di allora i giudizi estetici sull'interfaccia dei WP erano abbastanza positivi.
Poi certo, come tutte le cose, c'è a chi piace e a chi non piace.

La questione degli angoli smussati però è pura fantasia.
Ricordi quando hanno introdotto XP con Luna? Quanta gente ha preferito tornare agli angoli squadrati dell'interfaccia classica? (io per primo, ogni mio XP non vede Luna neanche oggi).
Usare arrotondamenti è un enorme spreco di spazio utile ed è esteticamente opinabile (anche qui, si può fare un bel lavoro estetico o meno).
I vestiti a quadri non c'entrano nulla.

L'appiattimento in questo caso non c'è. C'è una semplificazione che migliora il valore semantico dell'interfaccia rendendola più chiara e rendendo i suoi elementi più distinguibili.
Al contrario, un'interfaccia troppo ricca risulta "barocca", carica di troppi elementi e confusionaria, meno semplice per l'occhio distinguere ciò che gli serve.

Se Microsoft avesse solo avuto una posizione dominante non ci sarebbero stati problemi, purtroppo ha abusato della sua posizione dominante
e non lo dico io ma l'antitrust USA.
Infatti nel 2002 Microsoft concordò una multa salata e rinunciò a fare in futuro contratti con "facilitazioni economiche" agli OEM perchè era a rischio di smembramento per ripetute violazioni della normativa antitrust USA.
Da li in avanti è stata molto più attenta a non esporsi a nuove indagini dell'antitrust ma la tendenza a tattiche discutibili persiste, tipo scroogled e cose simili.
Per non parlare della farsa dei brevetti "su Android".
Sacrosanto.
Secondo me dovrebbero farglielo capire bene una volta per tutte.

Eress
12-05-2013, 13:36
Sacrosanto.
Secondo me dovrebbero farglielo capire bene una volta per tutte.
Ma sai come si dice; il lupo perde il pelo, ma non il vizio :asd:

LMCH
12-05-2013, 22:31
Loro dovevano essere in grado di proporre una piattaforma, la RT, funzionante sui dispositivi ARM con buone performance e capace di garantire una buona esperienza d'uso.
Essendo i tablet ARM dispositivi per certi versi limitati, ossia senza le esigenze ad ampio spettro che hanno i PC, hanno quindi tirato fuori le nuove API con "quel tanto che basta" per tirare fuori prodotti abbastanza completi per il mercato.
La completezza arriverà in seguito, al di la delle vicende sulle suite office e i browser (brutta abitudine, come anche tu sottolinei), questo non lo vedo come un grosso problema. Per ora siamo limitati, pian piano si arricchirà. É successo anche in passato con l'ingresso delle Win32.

Ma avevano già un API completa con tutto il necessario, ovvero win32.

Ricorda che NT è nato multipiattaforma (supportava x86, MIPS, Alpha e PowerPC) e quel supporto includeva le win32.
Visto che l'ARM è a 32bit e l'architettura "minima" di Windows RT è ARMv7 (con estensioni multimediali ma sopratutto il supporto floating point in hardware) il porting è pure più semplice del passaggio da x86 ad x86-64
(a suo tempo NT supportava Alpha solo in "modalità a 32bit" sebbene fosse a 64bit perchè "c'era qualche problemino nella dimensione dei tipi di dato").

Infatti ci sono indizi evidenti che Office "per Windows RT"
usa pesantemente le win32 "per ARM".

Allo stato attuale le API WinRT sono dei wrapper per win32 compilati nel nuovo formato oggetto (essenzialmente COFF con solo le interfacce Component Object Model accessibili e con l'aggiunta della type information utilizzata anche da .Net).

Il motivo principale per cui certe funzioni mancano è che da un lato le API WinRT usano una strutturazione più coerente "a moduli" (più precisamente oggetti senza ereditarietà) mentre la strutturazione delle win32 era più caotica (funzioni relative ad una certa funzionalità sparse tra DLL originariamente dedicate a funzionalità distinte, ecc.) quindi alcune funzionalità sono state messe da parte (almeno per ora) e dall'altro Microsoft vorrebbe rimuovere certe funzionalità perche pensa che possano creare problemi di "sicurezza" (principalmente di sicurezza per il suo application store).

Qui non sono d'accordo. Io trovo l'interfaccia ModernUI gradevole, e non sono il solo. Si è cominciato ad "odiarla" quando la gente se l'è vista sul desktop e non ha percepito la cosa come la forzatura di un'interfaccia da telefono sul proprio PC, ma questo non ha nulla a che fare con il suo valore estetico. Prima di allora i giudizi estetici sull'interfaccia dei WP erano abbastanza positivi.
Poi certo, come tutte le cose, c'è a chi piace e a chi non piace.

La questione degli angoli smussati però è pura fantasia.
Ricordi quando hanno introdotto XP con Luna? Quanta gente ha preferito tornare agli angoli squadrati dell'interfaccia classica? (io per primo, ogni mio XP non vede Luna neanche oggi).
Usare arrotondamenti è un enorme spreco di spazio utile ed è esteticamente opinabile (anche qui, si può fare un bel lavoro estetico o meno).
I vestiti a quadri non c'entrano nulla.

Gli arrotondamenti "rubano spazio" solo se sono eccessivi, serve comunque una bordatura per spaziare gli elementi e l'arrotondamento ci sta tranquillamente dentro senza rubare spazio ai contenuti.
Inoltre visto che per Modern UI è obbligatorio prevedere il supporto touch ...
hai notato che le dita hanno sezione arrotondata ? ;)

Infatti, se si leggono le linee guida di Microsoft stessa, si nota che viene sprecato molto più spazio per padding e spaziatura per altre ragioni:
http://msdn.microsoft.com/en-us/library/windows/apps/hh465304.aspx
http://msdn.microsoft.com/en-us/library/windows/apps/hh872191.aspx


L'appiattimento in questo caso non c'è. C'è una semplificazione che migliora il valore semantico dell'interfaccia rendendola più chiara e rendendo i suoi elementi più distinguibili.

Ma abbassa anche la densità dei contenuti, costringe ad esempio a ricorrere a spaziature più ampie dove prima bastavano gli hint sensoriali di ombreggiatura ed effetti pseudo-tridimensionali "economici" con l'hardware attuale.

Al contrario, un'interfaccia troppo ricca risulta "barocca", carica di troppi elementi e confusionaria, meno semplice per l'occhio distinguere ciò che gli serve.

Appunto, prima Microsoft aveva puntato sul "Barocco" eccessivo ed ora fa l'errore opposto puntando sul "Minimalismo" eccessivo, come prima voleva portare l'UI desktop su dispositivi mobili ed ora un UI ottimizzata per dispositivi mobili su desktop.

calabar
12-05-2013, 23:59
Ma avevano già un API completa con tutto il necessario, ovvero win32. [...]
Si sono resi conto che era arrivato il momento di svecchiare.
Se avessero lasciato le API così com'erano sarebbe stata nuovamente una giungla, con i soliti problemi di mala programmazione e difficoltà di gestione.
Se hanno fatto e faranno le cose per bene, le nuove API porteranno un po' di "ordine e pulizia", forzando almeno in parte ad abbandonare alcune abitudini di programmazione obsolete ma ancora radicate.

Microsoft ha tutto l'interesse a tenere vincolata l'utenza alle sue usatissime API e a tutto il parco software legato ad esse.
Se hanno deciso di fare questo passo, evidentemente si sono resi conto che con le Win32 non sarebbero andati ancora molto lontano.
Facendo questo passo ora, hanno ancora abbastanza forza per sostenerlo, in futuro avrebbero potuto non averla.

Infatti, se si leggono le linee guida di Microsoft stessa, si nota che viene sprecato molto più spazio per padding e spaziatura per altre ragioni: [...]
Vero, ci sono degli spechi, e sono legati alla necessità di supportare più periferiche di input.
Se la cosa si mantiene entro livelli accettabili però potrebbe non essere un male, trovo che l'uso contemporaneo di più periferiche di input sia comodo e vantaggioso in molte situazioni.

Ma abbassa anche la densità dei contenuti, costringe ad esempio a ricorrere a spaziature più ampie dove prima bastavano gli hint sensoriali di ombreggiatura ed effetti pseudo-tridimensionali "economici" con l'hardware attuale.
Stesso discorso di prima. Non è il minimalismo ad introdurre questa riduzione di densità, ma altre esigenze.
Anzi, il minimalismo consente in parte di sopperire a questo problema.

Appunto, prima Microsoft aveva puntato sul "Barocco" eccessivo ed ora fa l'errore opposto puntando sul "Minimalismo" eccessivo, come prima voleva portare l'UI desktop su dispositivi mobili ed ora un UI ottimizzata per dispositivi mobili su desktop.
A mio parere l'attuale minimalismo è tutt'altro che eccessivo, e mi piace.
Evidentemente su questo la pensiamo diversamente. ;)

riporto
13-05-2013, 13:40
Se ci fosse una pur minima possibilità del ritorno di start&desktop in questa 8.1 ditemelo che aspetto a prendere il nuovo portatile, visto che ne sto scegliendo apposta uno decente che monti W7 di serie...

Eress
13-05-2013, 13:42
Se ci fosse una pur minima possibilità del ritorno di start&desktop in questa 8.1 ditemelo che aspetto a prendere il nuovo portatile, visto che ne sto scegliendo apposta uno decente che monti W7 di serie...
Per ora di preciso cosa faranno con blue non si sa, certo che qualcosa rivedranno. Ma secondo me se prendi il cp con W7 vai comunque sul sicuro. Poi volendo puoi sempre fare un upgrade.

Krusty93
13-05-2013, 19:44
Altre novità (http://www.youtube.com/watch?v=NoCwpXYKXSs&feature=player_embedded)

maxmax80
14-05-2013, 01:43
Il problema principale è che è incompleta, un sacco di applicazioni attualmente non si possono proprio portare verso Modern UI ed API WinRT (a meno che tu non sia Microsoft ed allora puoi rompere le regole che imponi agli sviluppatori esterni, vecchia brutta abitudine che non si sono mai tolti).


Poi a livello di look&feel hanno violato regole base di ergonomia che fanno pensare che si siano appoggiati troppo a gente con un forte background in grafica pubblicitaria e si siano focalizzati troppo sul lato touch.

Primo esempio: gli angoli smussati/arrotondati sono estericamente più gradevoli perchè gli spigoli "attirano l'attenzione" (a causa di come funziona la visione umana) quindi se si evitano gli spigoli si riduce il carico sensoriale durante le transizioni di pagina/schermata. Invece con Modern UI si è verificata "la vendetta dei quadrettoni".
Se pensi che sia una cosa da poco considera questo: come mai le persone in generale non prediligono vestiti a quadri piccoli o grandi che siano ?

Secondo esempio: i layout consigliati sono quelli ottimali per un dispositivo "che si tiene in mano", su un desktop e con uno schermo più grande non sono così ottimali.

Terzo esempio: l' "appiattimento" comporta anche un impoverimento semantico dell'interfaccia, anche in questo caso Microsoft è passata da un eccesso al suo opposto, notare che prediligere l'appiattimento è tipico della grafica pubblicitaria "stampata".




Le apparenze ingannano. ;)
Windows Mobile (e Windows CE) avevano come API una versione "portabile" delle win32 per x86 appositamente per rendere semplice ricompilare per Windows CE o Windows Mobile un programma scritto inizialmente "per il desktop".
Su Windows Mobile (incluso il 6.5) il vero limite nei porting da desktop era la quantità massima di ram per applicazione a causa della gestione "a slot" della memoria di Windows CE 5 (anche Windows Mobile 6.5 come "base" usava Windows CE 5) che poneva un limite di max 32 processi con max 32MB di ram per processo.
Solo con Windows CE 6.0 quel limite è stato rimosso, ma nonostante fosse uscito nel 2006 non fu mai utilizzato come base di Windows Mobile.
Infatti Windows Mobile 6.5 (uscito nel 2009) usava ancora il kernel di CE 5.



Il problema stava nel pennino. Con schermi capacitivi non si può usare il primo stilo di plastica che capita e come dicevo in molte applicazioni (e specialmente con schermi piccoli) bisognava ricorrere ad esso.




Eppure le API desktop di Windows CE c'erano tutte anche in Windows Mobile incluso il 6.5.
L'unica differenza è la shell grafica lanciata in autostart.




Se Microsoft avesse solo avuto una posizione dominante non ci sarebbero stati problemi, purtroppo ha abusato della sua posizione dominante
e non lo dico io ma l'antitrust USA.
Infatti nel 2002 Microsoft concordò una multa salata e rinunciò a fare in futuro contratti con "facilitazioni economiche" agli OEM perchè era a rischio di smembramento per ripetute violazioni della normativa antitrust USA.
Da li in avanti è stata molto più attenta a non esporsi a nuove indagini dell'antitrust ma la tendenza a tattiche discutibili persiste, tipo scroogled e cose simili.
Per non parlare della farsa dei brevetti "su Android".


ma certo che è incompleto il porting, dipende anche dai tempi dei produttori di software.
e poi i classici x86 sono compatibili W8

a livello di look&feel W8 è un gran bel prodotto invece.
il tuo discorso delle leggi dell' ergonomia sono senza fondamento.

è statisticamente provato che le forme semplici sono quelle che riscuotono più successo, sono quelle che usano per le associazioni nei test attitudinali/psicofisici e sono le forme che per primo riconoscono i bambini.
il fatto che siano cerchi, ovali, quadrati o rettangoli poco importa.
l' importante è che siano forme semplici
anche i grandi della pittura, da kandinsky a malevic a mondrian a boccioni a fontana (per citare i primi che mi vengono in mente) durante la loro carriera ritornarono all' origine estrema delle forme essenziali con una sensazione di ARMONIA percepibile da chi quarda i loro capolavori, EVIDENTE!


poi parli di "impoverimento semantico" di una intefaccia grafica?
ma che, adesso parla?
ah no, è siri che parla!:doh:
una interfaccia più semplice, in 2D è anche più moderna, immediata e funzionale, "impoverita" è l' aggettivo sbagliato...


tornando a Window Mobile,
ti potevi risparmiare la seconda parte della storia...
Wmobile era sì basato su api Win32, ma il telefono non aveva i mezzi hardware per supportare applicazioni impegnative, a partire da un SO Windows "vero" e non ottimizzato.
oltretutto non avrebbe avuto senso avere Windows (diciamo Xp) all' epoca sul telefono!
poi oltretutto all' epoca del primo Windows mobile i telefoni venivano usati soprattutto come agende personali e quindi i market place di Windows mobile partirono poveri e rimasero poveri, mentre quelli di apple & android si infarcivano di giochini e roba inutile giorno dopo giorno..

poi che il problema stava nella mancanza del pinch to zoom (ovvero nella presenza del pennino) sono stato io il primo a dirtelo qualche post fa..

il problema di MS con Windows Mobile non è stata la sua posizione dominante, che tale non era...
è stato che sono rimasti a guardare gli iphon diventare degli status symbol giorno dopo giorno senza correre ai ripari seriamente!
e poi è stato anche che i terminali android con tutti i mille bug di tutte versioni che sono arrivate fino a noi, malgrado tutto (grazie anche all' associazione superficiale Google=andoid) sono diventati gli antagonisti della mela per quando riguarda il mondo mobile...

ma con Windows 8 Microsoft ha la possibilità di riguadagnare consensi...tempo al tempo e vedrete..


Ma avevano già un API completa con tutto il necessario, ovvero win32.

Ricorda che NT è nato multipiattaforma (supportava x86, MIPS, Alpha e PowerPC) e quel supporto includeva le win32.
Visto che l'ARM è a 32bit e l'architettura "minima" di Windows RT è ARMv7 (con estensioni multimediali ma sopratutto il supporto floating point in hardware) il porting è pure più semplice del passaggio da x86 ad x86-64
(a suo tempo NT supportava Alpha solo in "modalità a 32bit" sebbene fosse a 64bit perchè "c'era qualche problemino nella dimensione dei tipi di dato").

Infatti ci sono indizi evidenti che Office "per Windows RT"
usa pesantemente le win32 "per ARM".

Allo stato attuale le API WinRT sono dei wrapper per win32 compilati nel nuovo formato oggetto (essenzialmente COFF con solo le interfacce Component Object Model accessibili e con l'aggiunta della type information utilizzata anche da .Net).

Il motivo principale per cui certe funzioni mancano è che da un lato le API WinRT usano una strutturazione più coerente "a moduli" (più precisamente oggetti senza ereditarietà) mentre la strutturazione delle win32 era più caotica (funzioni relative ad una certa funzionalità sparse tra DLL originariamente dedicate a funzionalità distinte, ecc.) quindi alcune funzionalità sono state messe da parte (almeno per ora) e dall'altro Microsoft vorrebbe rimuovere certe funzionalità perche pensa che possano creare problemi di "sicurezza" (principalmente di sicurezza per il suo application store).



Infatti, se si leggono le linee guida di Microsoft stessa, si nota che viene sprecato molto più spazio per padding e spaziatura per altre ragioni:
http://msdn.microsoft.com/en-us/library/windows/apps/hh465304.aspx
http://msdn.microsoft.com/en-us/library/windows/apps/hh872191.aspx


Appunto, prima Microsoft aveva puntato sul "Barocco" eccessivo ed ora fa l'errore opposto puntando sul "Minimalismo" eccessivo, come prima voleva portare l'UI desktop su dispositivi mobili ed ora un UI ottimizzata per dispositivi mobili su desktop.

allo stato attuale le API RT sono il ponte per poter sviluppare per il dispositivi RT su base ARM.
per il desktop i programmatori sono liberi di compilare ancora con le Api vecchie..

http://community.visual-basic.it/images/community_visual-basic_it/Alessandro/630/winrt.png


inoltre lo sviluppo di app Metro è fattibile con: XAML + VB/C#, XAML + C++, e HTML + JavaScript

http://www.global-webnet.com/Blog/image.axd?picture=Supported.png

----------------------------------------------------------------------


secondo me il Minimalismo è la giusta via per fornire una valida alternativa al vecchio skeumorfismo di casa apple o android..

Altre novità (http://www.youtube.com/watch?v=NoCwpXYKXSs&feature=player_embedded)

ma cosa sarebbe? un programmino che sbocca delle funzioni nascoste?
visto che mi sembra si veda foobar implementato, mi sa tanto di un fake..

Krusty93
14-05-2013, 12:13
ma cosa sarebbe? un programmino che sbocca delle funzioni nascoste?
visto che mi sembra si veda foobar implementato, mi sa tanto di un fake..

Quel programmino sblocca le funzionalità nel leak, in quanto bloccate per qualche strano motivo.
Son tutte funzioni però, che verranno inserite

maxmax80
14-05-2013, 13:02
Quel programmino sblocca le funzionalità nel leak, in quanto bloccate per qualche strano motivo.
Son tutte funzioni però, che verranno inserite

l' hai testato?

continua a puzzarmi di fake, perché non mi risulta che foobar sia diventato il nuovo player ufficiale di casa MS...sarebbe una cosa che farebbe scalpore di certo (soprattutto strizzerebbe l' occhio agli audiofili, per stimolarli a passare a W8 :p )

Jabberwock
14-05-2013, 13:32
l' hai testato?

continua a puzzarmi di fake, perché non mi risulta che foobar sia diventato il nuovo player ufficiale di casa MS...sarebbe una cosa che farebbe scalpore di certo (soprattutto strizzerebbe l' occhio agli audiofili, per stimolarli a passare a W8 :p )

Non credo che con FooBar intendano il player: e' un termine messo li' in attesa di dare un nome a quel menu (mi pare che foobar sia sinonimo di "qualcosa")!

LMCH
14-05-2013, 13:56
Non credo che con FooBar intendano il player: e' un termine messo li' in attesa di dare un nome a quel menu (mi pare che foobar sia sinonimo di "qualcosa")!

Foo secondo certe versioni sta per "File or Object"
ma nella maggior parte dei casi sta per "non mi veniva un nome ed ho usato questo" (tipo quando si chiamano dele variabili x,y,z,w oppure a,b,c oppure qui, quo,qua man mano che servono senza che la cosa abbia un significato particolare)
idem per bar e foobar (foo, bar, foobar).

Da non confondere (ma anche no) con FUBAR (fucked up beyond all recognition/any repair/all reason) che si può tradurre in "completamente fottuto". :D

maxmax80
14-05-2013, 14:02
Non credo che con FooBar intendano il player: e' un termine messo li' in attesa di dare un nome a quel menu (mi pare che foobar sia sinonimo di "qualcosa")!

fino a che nessuno testa questo programmino per sbloccare le funzioni nascoste non lo sapremo mai...
peccato che appena sono andato sul link dove cercare di scaricarlo, avast mi ha rilevato un bel virus ed allora ho rinunciato in partenza..

io sono più propenso a credere che sia un programmino che al posto di sbloccare, aggiunga roba...