PDA

View Full Version : Soluzione estiva per l'ADSL


inseedious
07-05-2013, 06:39
Passando di solito l'estate (da giugno a settembre) in una casa al mare di mia proprietà, a una decina di km dalla mia abitazione e coperta dalla 20 mega di Telecom, mi era venuta in mente un'idea, visto che l'assenza di internet mi ha sempre obbligato a fare avanti e indietro per questioni universitarie e videoludiche:
- attivare Alice 7 mega (con eventuale upgrade a 20 e internet play);
- a settembre, richiedere il passaggio ad Alice free, in modo da non dover richedere la cessazione del contratto ma solo una variazione, che comporta costi inferiori;
- ogni anno, in prossimità di giugno, ripetere il procedimento.

Secondo voi è possibile? Che problemi possono sorgere, visto che la 7 mega è gratis per i primi 5 mesi? Quando abitavo in questa casa la 20 mega di Telecom era molto buona. Sapreste farmi una previsione dei costi che andrei ad affrontare ogni anno, tenendo soprattutto conto dei costi di attivazione/disattivazione del servizio?

In caso non fosse possibile, che soluzione mi consigliereste, tenendo conto che mi serve anche per gaming online, quindi scarterei a priori chiavette?
Grazie in anticipo.

inseedious
07-05-2013, 07:16
Stando alle condizioni contrattuali di Telecom Italia:

Articolo 23 – Durata del Contratto
Il Contratto è a tempo indeterminato a decorrere dalla data di attivazione del Servizio. Il Cliente potrà recedere in qualsiasi momento dandone comunicazione, per iscritto, all'indirizzo indicato sul Conto Telecom Italia o richiesto al Servizio Clienti "187", mediante lettera raccomandata a/r. o fax con allegata fotocopia del documento di identità. Il recesso produrrà effetto dalla data di registrazione della richiesta di cessazione nei sistemi informatici di Telecom Italia e, comunque, non oltre 30 (trenta) giorni dalla comunicazione del Cliente. In tal caso, il Cliente sarà tenuto a corrispondere a Telecom Italia gli importi dovuti relativamente al Servizio fruito fino alla predetta data e l'importo di 34,90 (trentaquattro e novanta) euro IVA inclusa a fronte dei costi sostenuti da Telecom Italia per le prestazioni di disattivazione. Tale importo non sarà dovuto nei casi in cui il cliente eserciti il diritto di recesso ai sensi del precedente art. 5 o per effetto di variazioni contrattuali comunicate da Telecom Italia ai sensi della normativa vigente.
Articolo 24 – Variazione del Servizio
Il Cliente intestatario di una delle offerte del servizio "ADSL di Telecom Italia" può richiedere a Telecom Italia il passaggio da una ad un'altra Offerta nell'ambito del medesimo Servizio, secondo le modalità e alle condizioni stabilite da Telecom Italia.
Articolo 25 – Recesso
Fermo restando quanto previsto all’art. 23, il Cliente, in conformità alle disposizioni normative in materia di contratti a distanza e dei contratti negoziati fuori dei locali commerciali, potrà esercitare anche il diritto di recesso nelle forme e modalità previste dall'articolo 64 e seguenti del D.lgs 206/2005 (Codice del Consumo), senza alcuna penalità, dandone comunicazione telefonica al Servizio Clienti "187" entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dalla data di attivazione del Servizio. Il Cliente dovrà confermare il recesso per iscritto all'indirizzo indicato dal Servizio Clienti, con lettera raccomandata a/r.,entro 48 ore dalla suddetta comunicazione.

Dovrei poter essere in grado di farlo, sostenendo una volta all'anno i costi di attivazione di Alice Free, che ammontano a circa 28 euro, più il canone mensile della 7 mega nei mesi in cui è attiva. Il mio dubbio riguarda però l'attivazione della 7 mega, che è gratis in promozione, ma che costa circa 150 euro da listino. Che io sappia, infatti, gestori come Tiscali, se si disdice prima della scadenza del contratto, addebitano il costo di attivazione da listino, una sorta di "punizione", o, meglio, un escamotage per imporre comunque la penale abolita dal decreto Bersani. Se si tratta di spendere cifre che sfiorano i 200 euro annuali solo per attivazione/variazione di contratto, la cosa inizia a pesare... fino a 100 euro mi converrebbe, visto che evitere innumerevoli viaggi in macchina/mezzi.

rizamp
07-05-2013, 09:46
dipendentemente dalle tue necessità magari una chiavetta internet ricaricabile ti può bastare ed abbatti i costi in ragione del 90%....

rizamp
07-05-2013, 09:46
..ferma restando una verifica della copertura :)