PDA

View Full Version : CPU Intel Haswell: possibili incompatibilità con alcuni alimentatori


Redazione di Hardware Upg
29-04-2013, 10:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-intel-haswell-possibili-incompatibilita-con-alcuni-alimentatori_46816.html

I nuovi stadi C6 e C7, introdotti con le CPU Haswell per ridurre al minimo i consumi in idle, potrebbero introdurre una incompatibilità con alimentatori ATX che non rispecchino le nuove specifiche di alimentazione

Click sul link per visualizzare la notizia.

Micene.1
29-04-2013, 10:57
il problema del carico minimo sugli ali si ha sull'intera linea a 12volt che segue la cpu....nn posso pensare che un sistema attuale (con hd cpu e ram ed eventualmente scheda video) possa consumare MENO di 0.05 a sulla 12 cioe meno di 1w...

PaulGuru
29-04-2013, 10:59
il problema del carico minimo sugli ali si ha sull'intera linea a 12volt che segue la cpu....nn posso pensare che un sistema attuale (con hd cpu e ram ed eventualmente scheda video) possa consumare MENO di 0.05 a sulla 12 cioe meno di 1w...

0.05A a 12V sono 0.6W, va bene tutto ma adesso a meno che non hai forse un sistema minimal non credo esista il problema nei fissi.
VGA, MOBO, CPU, RAM sono i componenti che sfruttano i 12V e in idle va bene che intel è regina però adesso non esageriamo.

ilratman
29-04-2013, 11:02
il problema del carico minimo sugli ali si ha sull'intera linea a 12volt che segue la cpu....nn posso pensare che un sistema attuale (con hd cpu e ram ed eventualmente scheda video) possa consumare MENO di 0.05 a sulla 12 cioe meno di 1w...
pensa

haswell, scheda madre, ram e ssd.

solo la cpu ha il 12V il resto no.
Sono sicuro che ogni alimentatore di qualità soddisfi appieno tali esigienze, sicuramente si riferirà alle cinesate o roba di bassa lega sotto una certa cifra.

non crederlo, io ho dovuto pensionare un enermax infiniti perchè con il 2500k non avviava il sistema, mentre l'attuale sesonic non ha problemi.

PaulGuru
29-04-2013, 11:05
non crederlo, io ho dovuto pensionare un enermax infiniti perchè con il 2500k non avviava il sistema, mentre l'attuale sesonic non ha problemi.
Con Enermax ho avuto problemi anche io, non lo reputo un buon marchio, solo un marchio costoso.
Anche la VGA usa il 12V, collegato direttamente all'alimentatore e con tanto di sigla sopra i connettori ( "12V" ).

Perseverance
29-04-2013, 11:08
Qualunque alimentatore anche il più cinese (a seconda della board) presenta una resistenza di carico minimo funzionale a se stesso così che non "si spenga" in caso di assorbimenti irrisori.

Raghnar-The coWolf-
29-04-2013, 11:09
Si' ma che senso ha spingersi cosi' al limite su un ATX?

Parlassimo di ITX almeno...

flapane
29-04-2013, 11:20
Si' ma che senso ha spingersi cosi' al limite su un ATX?

Parlassimo di ITX almeno...

Ormai si sta raschiando il fondo del barile, perchè dai tempi del P4 siamo arrivati a consumi veramente bassi, ma immagino che una grossa multinazionale possa trarre rilevanti benefici, se centinaia di suoi computer da tavolo risparmiano una manciata di watt rispetto alle precedenti architetture, quando sono in idle.
Gli 0.5A attuali sono confermati anche dal mio Sandy Bridge, che infatti, in idle, consuma poco più di 6w. Se potessi arrivare ad 0.6w, e se possedessi centinaia di computer, a fine anno potrei comunque notare una diminuzione dei consumi.

calabar
29-04-2013, 11:25
Si' ma che senso ha spingersi cosi' al limite su un ATX?
Se il mio muletto desktop mi consuma un'inezia io sono contentissimo anche se è atx.
Ben vengano miglioramenti di questo tipo.

Più che altro mi piacerebbe capire che portata ha questo problema. Vale per la maggior parte degli alimentatori attuali? Bisogna ricercare l'implementazione di una particolare tecnologia? Esiste una listata esaustiva per la compatibilità?

Dato che haswell sarà molto diffuso tra non molto tempo, sarebbe interessante un approfondimento sulla questione così che uno si possa regolare.

gxxx
29-04-2013, 11:41
pensa

haswell, scheda madre, ram e ssd.

solo la cpu ha il 12V il resto no.


non crederlo, io ho dovuto pensionare un enermax infiniti perchè con il 2500k non avviava il sistema, mentre l'attuale sesonic non ha problemi.


azz, proprio l'alimentatore ho io...posso chiederti che problemi hai avuto di preciso?

Quest'alimentantore lo pagai oltre 250 euro e mi ero ripromesso di usarlo finche non esplodeva :D , è ridicolo che in caso voglia cambiare configurazione debba sostituirlo.

marchigiano
29-04-2013, 12:05
azz, proprio l'alimentatore ho io...posso chiederti che problemi hai avuto di preciso?

Quest'alimentantore lo pagai oltre 250 euro e mi ero ripromesso di usarlo finche non esplodeva :D , è ridicolo che in caso voglia cambiare configurazione debba sostituirlo.

vai nel bios e disabiliti gli stati C6/C7 e il gioco è fatto...

Mparlav
29-04-2013, 12:09
E' certo che non cambierei l'alimentatore per poter sfruttare il C6/C7.

Lo proverei e se vedessi che non da instabilità, ok, altrimenti mi limiterei a disabilitarlo dal bios della MB.

Qui c'è un altro articolo a tal proposito:
http://www.hardware.fr/news/13091/haswell-incompatible-alimentations-compatibilite-c6-c7.html

Lanzus
29-04-2013, 12:22
azz, proprio l'alimentatore ho io...posso chiederti che problemi hai avuto di preciso?

Quest'alimentantore lo pagai oltre 250 euro e mi ero ripromesso di usarlo finche non esplodeva :D , è ridicolo che in caso voglia cambiare configurazione debba sostituirlo.

Se per caso dovesse dare problemi:

Bios ---> risparmio energetico ---> intel C-state ----> C5

Facile no ?

Ragazzi, si sta parlando di 2 watt in meno ... per uso domestico farsi problemi per questo non ha senso :asd:

Io faro' il temerario e metterò "no limit" XD. Poi vediamo come va :P

PaulGuru
29-04-2013, 12:28
Si ma resta il fatto che questo resta un problema che difficilmente si presenterà con alimentatori certificati.
Per il resto è allucinante vedere come sia considerato un problema il fatto che una cpu consumi troppo poco, a me fa solo piacere.

gxxx
29-04-2013, 12:42
vai nel bios e disabiliti gli stati C6/C7 e il gioco è fatto...

Se per caso dovesse dare problemi:

Bios ---> risparmio energetico ---> intel C-state ----> C5

Facile no ?

Ragazzi, si sta parlando di 2 watt in meno ... per uso domestico farsi problemi per questo non ha senso :asd:

Io faro' il temerario e metterò "no limit" XD. Poi vediamo come va :P

Grazie per le info ;)

In effetti non capisco la reale necessità di questi stadi, il risparmio è irrisorio, si parla di centesimi di euro nell'arco di un anno, anche per una società che avesse 100 pc accesi di certo non guarda a un centinaio di euro risparmiati all'anno...

PaulGuru
29-04-2013, 12:53
Grazie per le info ;)
In effetti non capisco la reale necessità di questi stadi, il risparmio è irrisorio, si parla di centesimi di euro nell'arco di un anno, anche per una società che avesse 100 pc accesi di certo non guarda a un centinaio di euro risparmiati all'anno...
Non credevo saremmo mai arrivati al punto che risparmiare è diventato un male, certo il risparmio magari è poco però adesso la critica perchè consumano troppo poco mi pare esagerata, saranno gli alimentatori a doversi adattare se non sono compatibile la colpa è di loro non alla cpu, comunque penso che questo sia dovuto all'affinamento del 3gate che sarà più utile nel mobile.

marchigiano
29-04-2013, 12:57
queste sono apu pensate per il mobile dove 6W fanno una bella differenza, su desktop alcune cose sembrano effettivamente inutili ma evidentemente, visto che nel caso peggiore si risolve da bios, a intel non conveniva disabilitare la funzione intervenendo sulle cpu

Lanzus
29-04-2013, 13:19
Non credevo saremmo mai arrivati al punto che risparmiare è diventato un male, certo il risparmio magari è poco però adesso la critica perchè consumano troppo poco mi pare esagerata, saranno gli alimentatori a doversi adattare se non sono compatibile la colpa è di loro non alla cpu, comunque penso che questo sia dovuto all'affinamento del 3gate che sarà più utile nel mobile.

Mettiamola cosi: chi si deve fare il pc nuovo è ovvio che farà le dovute considerazioni.
Gli altri, che magari hanno già un ottimo alimentatore che costa magari piu' di 150 €, che interesse dovrebbero avere cambiarlo, al fronte di 50 cent di bolletta in meno all'anno o_O. Ovvio che i processori meno consumano meglio è. Però insomma in questo caso lo sbattimento supera la convenienza, e pure di brutto :D.

Micene.1
29-04-2013, 13:29
pensa

haswell, scheda madre, ram e ssd.

solo la cpu ha il 12V il resto no.


falsissimo

gli hd prendono anche dalla 12volt (oltre che dai 5)
la scheda madre (il che significa il nb e/o sb) idem
le ram hanno un'alimentazione che quasi sempre proviene dai 12volt (parte della sezione di alimentazione della ram è costituita dalle induttanze vicino agli slot)
vedi tu, ma d'altronde è da folli pensare che solo la CPU venga alimetata dalla 12

Micene.1
29-04-2013, 13:32
0.05A a 12V sono 0.6W, va bene tutto ma adesso a meno che non hai forse un sistema minimal non credo esista il problema nei fissi.
VGA, MOBO, CPU, RAM sono i componenti che sfruttano i 12V e in idle va bene che intel è regina però adesso non esageriamo.

si appunto meno di 1w
io penso neanche con un sistema minimal
solo la ventola della cpu consuma sui 12volt almeno 0.6watt
secondo me è una cretinata questa di intel

Micene.1
29-04-2013, 13:35
Qualunque alimentatore anche il più cinese (a seconda della board) presenta una resistenza di carico minimo funzionale a se stesso così che non "si spenga" in caso di assorbimenti irrisori.

nn è detto
io ho avuto alcuni ali da server (quindi mica roba scrausa anzi delle bestie di ali) che sotto i 3-4w nn si avviavano proprio
d'altronde un ali sotto carico minimo puo vedere alcuni suoi componenti danneggiati (vanno fuori fasi i circuiti di feedback per cui l'alimentatore reagisce in modo random)

coschizza
29-04-2013, 13:37
si appunto meno di 1w
io penso neanche con un sistema minimal
solo la ventola della cpu consuma sui 12volt almeno 0.6watt
secondo me è una cretinata questa di intel

hai mai pensato che se una cpu va in uno stato di idle cosi profondo non abbia bisogno di nessun dissipatore e nemmeno una ventola che lo raffreddi?

Micene.1
29-04-2013, 13:43
hai mai pensato che se una cpu va in uno stato di idle cosi profondo non abbia bisogno di nessun dissipatore e nemmeno una ventola che lo raffreddi?
si buonanotte :asd:

coschizza
29-04-2013, 13:45
si buonanotte :asd:

buonanotte cosa?

PaulGuru
29-04-2013, 13:48
hai mai pensato che se una cpu va in uno stato di idle cosi profondo non abbia bisogno di nessun dissipatore e nemmeno una ventola che lo raffreddi?
Ma forse potrebbe anche starci senza dissi in quel frangente ma è anche vero che ci mettono un attimo ad andare in full e se avviene senza dissi stai pur certo che friggi tutto subito.

coschizza
29-04-2013, 13:54
Infatti nessuno dice che in pieno idle haswell abbia bisogno di un dissipatore, ma di certo non puoi utilizzarlo senza perchè anche se a riposo non scalda poi in full chi lo sente ? E stai pur certo che passare da idle a full è un attimo e se avviene senza dissi stai pur certo che friggi tutto subito.

haswell verra utilizzato in tutti i segmenti di mercato quindi da quello desktop/server con TDP oltre i 84W a quello tablet con TDP sotto i 10W e quindi con sistemi di dissipazione diversi.
Scusa ma le cpu atom di oggi per gli smartphone hanno le ventole e il dissipatore ? mi sembra di no come molti altri prodotti di quel segmento basati su ARM.

calabar
29-04-2013, 13:57
gli hd prendono anche dalla 12volt (oltre che dai 5)
la scheda madre (il che significa il nb e/o sb) idem
le ram hanno un'alimentazione che quasi sempre proviene dai 12volt (parte della sezione di alimentazione della ram è costituita dalle induttanze vicino agli slot)
vedi tu, ma d'altronde è da folli pensare che solo la CPU venga alimetata dalla 12
Aspetta...
- lui ha parlato di SSD, non di HD
- sicuro che la scheda madre prenda i 12v per alimentare se stessa e non le periferiche collegate (cpu, vga, HD, ecc...)
- qui non saprei

secondo me è una cretinata questa di intel
Non vedo come un miglioramento sul lato dei consumi, anche se minimo, possa essere una cretinata.

Per me una soluzione del genere è ottima, ho bisogno di un sistema da lasciare sempre acceso (che quindi consumi il meno possibile in idle) e che possa tirare fuori un po' di potenza alla bisogna.
La differenza tra 10W e 15W in idle per me è netta e farebbe propendere per una soluzione anziché un'altra.

Micene.1
29-04-2013, 14:07
Aspetta...
- lui ha parlato di SSD, non di HD
- sicuro che la scheda madre prenda i 12v per alimentare se stessa e non le periferiche collegate (cpu, vga, HD, ecc...)
- qui non saprei

ovvio che si, raga la 5 e la 3.3 rimangono solo per pochissime periferiche
tutto il carico maggiore viene alimentato dalla 12 per evidenti motivi di efficienza e sicurezza
a parte che gli hd nn li alimenta la scheda madre
si gli ssd in virtù dei loro consumi bassi sono quasi sempre alimentati solo dalla 5



Non vedo come un miglioramento sul lato dei consumi, anche se minimo, possa essere una cretinata.



buonanotte al quadrato :asd:
ma secondo te dicevo che è una cretinata ridurre i consumi o è una cretinata la preoccupazione che salti l'ali per carichi inferiori a 0.6 w?
su un po di intelligenza...

flapane
29-04-2013, 14:17
Grazie per le info ;)

In effetti non capisco la reale necessità di questi stadi, il risparmio è irrisorio, si parla di centesimi di euro nell'arco di un anno, anche per una società che avesse 100 pc accesi di certo non guarda a un centinaio di euro risparmiati all'anno...

Considerato che sempre più aziende stanno iniziando a far volare i propri dipendenti con Easyjet e Ryanair al posto del solito volo in business, e che un computer da ufficio è quasi sempre in idle, cento computer possono far risparmiare una discreta cifra. Se devi aggiornare l'hardware (certo, non compri Haswell solo per questa feature), perchè no? Se sono in idle 8 ore su 10, un centinaio di computer risparmierebbero quasi 300eur di corrente (15cent/kwh per le aziende), e di questi tempi, tutto fa brodo.

calabar
29-04-2013, 14:29
tutto il carico maggiore viene alimentato dalla 12 per evidenti motivi di efficienza e sicurezza
a parte che gli hd nn li alimenta la scheda madre
si gli ssd in virtù dei loro consumi bassi sono quasi sempre alimentati solo dalla 5
Gli SSD comuni direi che si alimentano sui 5V perché sono di fatto dischi da 2,5", che si alimentano sui 5v.
Sulla sicurezza, dipende dall'intensità in gioco, se abbastanza bassa non cambia nulla, sull'efficienza non saprei, sono più efficienti i 12v? Se lo fossero non sarebbero a maggior ragione usati laddove si ricercano i minori consumi?

buonanotte al quadrato :asd:
ma secondo te dicevo che è una cretinata ridurre i consumi o è una cretinata la preoccupazione che salti l'ali per carichi inferiori a 0.6 w?
su un po di intelligenza...
Non conoscendoti, per me puoi dire qualsiasi cretinata :asd:
Ma se non vuoi che venga presa come tale, impegnati di più nello scrivere chiaramente ;)

Micene.1
29-04-2013, 14:37
Gli SSD comuni direi che si alimentano sui 5V perché sono di fatto dischi da 2,5", che si alimentano sui 5v.
Sulla sicurezza, dipende dall'intensità in gioco, se abbastanza bassa non cambia nulla, sull'efficienza non saprei, sono più efficienti i 12v? Se lo fossero non sarebbero a maggior ragione usati laddove si ricercano i minori consumi?

beh se si alimentasse con i 5volt si avrebbero amperaggi sui fili nettamente superiori
eh vedi tu, è certo che a maggior voltaggio sei maggiormente efficiente
appunto utilizzi la 12volt per alimentare quasi tutto ovvero per efficientare quasi tutto
cmq pure io nn riesco a capirti :asd:



Non conoscendoti, per me puoi dire qualsiasi cretinata :asd:
Ma se non vuoi che venga presa come tale, impegnati di più nello scrivere chiaramente ;)

onestamente nn è che mi interessi molto di te e come tu prendi quello scrivo :asd:
vabbe dai ;) scherzo :O

PaulGuru
29-04-2013, 14:40
Scusa ma le cpu atom di oggi per gli smartphone hanno le ventole e il dissipatore ? mi sembra di no come molti altri prodotti di quel segmento basati su ARM.
Quì mi sembra si stia parlando dei modelli desktop in primis.
Se sono in idle 8 ore su 10, un centinaio di computer risparmierebbero quasi 300eur di corrente (15cent/kwh per le aziende), e di questi tempi, tutto fa brodo.
Certo ma su cento pc le spese dipenderanno molto più da altro però, e ragionando così di AMD allora cosa dovremmo dire ? :Prrr:

calabar
29-04-2013, 14:48
eh vedi tu, è certo che a maggior voltaggio sei maggiormente efficiente
appunto utilizzi la 12volt per alimentare quasi tutto ovvero per efficientare quasi tutto
Hai qualche link a riguardo? Sinceramente mi piacerebbe poter leggere qualcosa che spieghi i principi di questa maggiore efficienza.

onestamente nn è che mi interessi molto di te e come tu prendi quello scrivo :asd:
vabbe dai ;) scherzo :O
Ma io non lo dicevo solo per me ;)

gxxx
29-04-2013, 14:49
Non credevo saremmo mai arrivati al punto che risparmiare è diventato un male, certo il risparmio magari è poco però adesso la critica perchè consumano troppo poco mi pare esagerata, saranno gli alimentatori a doversi adattare se non sono compatibile la colpa è di loro non alla cpu, comunque penso che questo sia dovuto all'affinamento del 3gate che sarà più utile nel mobile.

Nessuno dice che è un male, ma il risparmio è così irrisorio, si parla di centesimi/anno che non si sa fino a che punto ne valga la pena.

Mettiamola cosi: chi si deve fare il pc nuovo è ovvio che farà le dovute considerazioni.
Gli altri, che magari hanno già un ottimo alimentatore che costa magari piu' di 150 €, che interesse dovrebbero avere cambiarlo, al fronte di 50 cent di bolletta in meno all'anno o_O. Ovvio che i processori meno consumano meglio è. Però insomma in questo caso lo sbattimento supera la convenienza, e pure di brutto :D.

Ecco, è esattamente il mio ragionamento.

Considerato che sempre più aziende stanno iniziando a far volare i propri dipendenti con Easyjet e Ryanair al posto del solito volo in business, e che un computer da ufficio è quasi sempre in idle, cento computer possono far risparmiare una discreta cifra. Se devi aggiornare l'hardware (certo, non compri Haswell solo per questa feature), perchè no? Se sono in idle 8 ore su 10, un centinaio di computer risparmierebbero quasi 300eur di corrente (15cent/kwh per le aziende), e di questi tempi, tutto fa brodo.

Scusami ma dubito fortemente che società come Ryanair o qualsiasi altra società che possa permettersi di gestire centinaia di computer stia a guardare a 300 euro di corrente nell'arco di un anno, sono 50 euro al mese, insignificanti per aziende di tali dimensioni.
Poi magari essendo pc da ufficio vengono assemblati quasi sicuramente con alimentatori cinesi con il 70% di efficienza ed ecco che il risparmio di quei 2w scarsi diventa ancora più insensato.

coschizza
29-04-2013, 14:50
Quì mi sembra si stia parlando dei modelli desktop in primis.

Certo ma su cento pc le spese dipenderanno molto più da altro però, e ragionando così di AMD allora cosa dovremmo dire ? :Prrr:

infatti è cosi, io non l'ho mai trovata su dei pc aziendali come nemmeno nelle gare consip che sono il fornitore principale delle PA con centinaia di migliaia di pc distribuiti ogni anno (quasi unicamente intel)

flapane
29-04-2013, 14:57
Scusami ma dubito fortemente che società come Ryanair o qualsiasi altra società che possa permettersi di gestire centinaia di computer stia a guardare a 300 euro di corrente nell'arco di un anno, sono 50 euro al mese, insignificanti per aziende di tali dimensioni.
Poi magari essendo pc da ufficio vengono assemblati quasi sicuramente con alimentatori cinesi con il 70% di efficienza ed ecco che il risparmio di quei 2w scarsi diventa ancora più insensato.

No, non hai afferrato, forse non sono stato abbastanza chiaro. La stessa azienda che fa viaggiare il proprio dipendente con una lowcost a causa della crisi, apprezzerà il fatto di poter risparmiare qualche centinaio di euro l'anno di corrente, perchè oggi si gioca sul centesimo di euro, per non dover licenziare o finire a gambe all'aria.
Che poi esistano alimentatori di basso rendimento è un discorso che qui ha attinenza nulla. Dell, HP ed altri OEM vendono assemblati con alimentatori 80plus Gold. Non tutte le aziende si chiamano "Pubblica Amministrazione Italiana", ed hanno vecchi case ricoperti di croste e di sporco. Inoltre, qualora lo ignorassi, ci tengo a fare presente che i grossi datacenter apprezzano quando escono sul mercato moduli RAM ECC con una tensione di 0,1v in meno (ed i moduli RAM moderni consumano DAVVERO poco). Tutto fa brodo.
Insomma, con tutto il rispetto, credo che in casa Intel abbiano fatto valutazioni ben più ponderate che le nostre su di un forum, ed avranno visto che sarebbe stato recepito positivamente sul mercato.

Balthasar85
29-04-2013, 15:00
Non credevo saremmo mai arrivati al punto che risparmiare è diventato un male
Cosa devono vedere i miei poveri occhi ad 11 anni di distanza, gente che si lamenta che Intel usa troppi stadi di risparmio energetico e del fatto che son troppo efficienti. L'io del 2002 mi avrebbe riso in faccia e, conoscendomi, anche insultato pesantemente. :doh:
E solo l'11% di prestazioni in più non ci bastano, e il risparmio è troppo efficiente, e i dissipatori son troppo freddi, ed i 22nm son troppo piccoli rivogliamo i 45 perchè "grasso è bello" ecc ecc..

Mentre leggevo i commenti mi son fermato a pensare, pensa se li avesse tutti questi problemi AMD. :O


P.S.
Fermo restando che i traguardi che si raggiungono sotto ambiente desktop hanno ricadute sul mobile e viceversa.

CIAWA

coschizza
29-04-2013, 15:09
Scusami ma dubito fortemente che società come Ryanair o qualsiasi altra società che possa permettersi di gestire centinaia di computer stia a guardare a 300 euro di corrente nell'arco di un anno, sono 50 euro al mese, insignificanti per aziende di tali dimensioni.
Poi magari essendo pc da ufficio vengono assemblati quasi sicuramente con alimentatori cinesi con il 70% di efficienza ed ecco che il risparmio di quei 2w scarsi diventa ancora più insensato.

stiamo parlando di risparmi di decine o centinaia di miliaia di € ogni anno non 300€.

Prendi il mio caso con 1500 pc accesi 24/24 se passo da un idle standard di un pc desktop di 60W a uno di 40W considerando che mediamente i pc sono in idle per almeno 2/3 della giornata a livello annuale posso stimare un risparmio di circa 25.000€ e da solo questo particolare.

Se poi a questo aggiungo una politica di configurazione centralizzata dei pc per abiliatre al meglio il risparmio energetico unito a una formazione mirata e intelligente del personale del sistemi informatici (pc monitor stampanti ecc) il risparmio puo superare i 100.000€ annui della sola parte energetica.

Altro esempio, lo sai che il nostro datacenter come prima voce di spesa per la sua manutenzione non è la corrente elettrica utilizzata dai server ma da quella legata al sistema di conzionamento. Quindi ridurre la temperatura generata dai server di un paio di gradi ha un inpatto devastante sulla bolletta elettrica.

Micene.1
29-04-2013, 15:21
Hai qualche link a riguardo? Sinceramente mi piacerebbe poter leggere qualcosa che spieghi i principi di questa maggiore efficienza.


i giovani di oggi a scuola nn imparano piu nulla :O
chiediti perche gli elettrodotti hanno voltaggi cosi elevati? perche fa figo? ;)
cmq si chiama effetto joule

calabar
29-04-2013, 15:32
i giovani di oggi a scuola nn imparano piu nulla :O
chiediti perche gli elettrodotti hanno voltaggi cosi elevati? perche fa figo? ;)
cmq si chiama effetto joule
Non fare domande, dai risposte.
Dato che di giovane ormai ho molto poco, di andare a riesumare libri di fisica di vent'anni fa non ho voglia ne tempo, ma un articolo mirato lo leggerei volentieri.
Oltretutto i valori assoluti non dicono nulla, l'efficienza è in base alle applicazioni specifiche, quindi certi principi generici lasciano il tempo che trovano.
Giusto per chiarirci, so bene cosa sia l'effetto joule, ma non vedo in che modo risponda alla mia domanda.

marchigiano
29-04-2013, 15:42
oltre alla questione della tensione (che credo incida per meno del 1% tra 12 e 5V) bisogna tenere a mente come sono fatti gli ali moderni:

trasformatore principare 230VAC-12VDC dato che il 80-90% del consumo di un pc moderno è sulla 12V

per le linee 5V e 3.3V c'è un secondo trasformatore DC-DC che prende corrente dalla 12V, quindi la corrente che esce dai 5V e 3.3V ha subito una doppia trasformazione e quindi cali di efficienza

gxxx
29-04-2013, 15:45
No, non hai afferrato, forse non sono stato abbastanza chiaro. La stessa azienda che fa viaggiare il proprio dipendente con una lowcost a causa della crisi, apprezzerà il fatto di poter risparmiare qualche centinaio di euro l'anno di corrente, perchè oggi si gioca sul centesimo di euro, per non dover licenziare o finire a gambe all'aria.
Che poi esistano alimentatori di basso rendimento è un discorso che qui ha attinenza nulla. Dell, HP ed altri OEM vendono assemblati con alimentatori 80plus Gold. Non tutte le aziende si chiamano "Pubblica Amministrazione Italiana", ed hanno vecchi case ricoperti di croste e di sporco. Inoltre, qualora lo ignorassi, ci tengo a fare presente che i grossi datacenter apprezzano quando escono sul mercato moduli RAM ECC con una tensione di 0,1v in meno (ed i moduli RAM moderni consumano DAVVERO poco). Tutto fa brodo.
Insomma, con tutto il rispetto, credo che in casa Intel abbiano fatto valutazioni ben più ponderate che le nostre su di un forum, ed avranno visto che sarebbe stato recepito positivamente sul mercato.

No, il concetto di base l'avevo capito e non dico che è sbagliato, anzi, però d'altro canto qui si parla di CPU desktop quindi il risparmio su datacenter poco centra, si parla di postazioni per i dipendenti.
Comunque permettimi di essere piuttosto scettico sul fatto che OEM montino sui loro preassemblati PSU con efficienza 80 Gold, specialmente in PC da ufficio economici che montano al massimo CPU Pentium/Celeron e che consumano una cinquantina di watt in full e dubito che una società in tempi di ristrettezze sia disposta a spendere di più per un alimentatore più efficiente (e non si parla di poco, gli 80 Gold costano) rinunciando ad un risparmio immediato a fronte di un risparmio sul lungo termine di qualche watt, posso capire workstation/datacenter ecc... dove la bolletta diventerebbe sensibilmente più leggera ma qui si parla di postazioni per dipendenti che consumano poco già di base, 2W non fanno la differenza.


stiamo parlando di risparmi di decine o centinaia di miliaia di € ogni anno non 300€.

Prendi il mio caso con 1500 pc accesi 24/24 se passo da un idle standard di un pc desktop di 60W a uno di 40W considerando che mediamente i pc sono in idle per almeno 2/3 della giornata a livello annuale posso stimare un risparmio di circa 25.000€ e da solo questo particolare.

Se poi a questo aggiungo una politica di configurazione centralizzata dei pc per abiliatre al meglio il risparmio energetico unito a una formazione mirata e intelligente del personale del sistemi informatici (pc monitor stampanti ecc) il risparmio puo superare i 100.000€ annui.

Si ma tu hai estremizzato un pò il tutto, tu parli di 20W, qui si parla di 2W scarsi ESCLUSIVAMENTE negli stadi C6 e C7.
Questo vuol dire che il risparmio c'è solo nei casi di idle profondo, in teoria basterebbe un'applicazione in background, un antivirus ecc... per non attivare questi stadi e annullare i benefici, quindi devi rivedere le tue stime decisamente al ribasso.

Ovviamente sono mie considerazioni, non sono un ingegnere, se alla Intel l'hanno fatto evidentemente avranno le loro ragioni che al momento mi sfuggono, nè dico che tutto ciò sia sbagliato, semplicemente penso che il beneficio che si ottiene non sia un risultato degno di nota nemmeno se considerato in larga scala e considerando il fatto di dover cambiare PSU per usufruirne.

Micene.1
29-04-2013, 15:55
oltre alla questione della tensione (che credo incida per meno del 1% tra 12 e 5V) bisogna tenere a mente come sono fatti gli ali moderni:

trasformatore principare 230VAC-12VDC dato che il 80-90% del consumo di un pc moderno è sulla 12V

per le linee 5V e 3.3V c'è un secondo trasformatore DC-DC che prende corrente dalla 12V, quindi la corrente che esce dai 5V e 3.3V ha subito una doppia trasformazione e quindi cali di efficienza

mah si l'efficienza della trasformazione è funzione della differenza tra le tensioni in ingresso e in uscita, anche se per la tipologia di alimentatori che si usano nei pc nn è cosi critica (cioe trasformare i 220 in 12 o i 220 in 5 è piu omeno la stessa cosa)
inoltre nn sottovalutare l'importanza di far scorrere tensioni alte (e quindi amperaggi bassi) nei fili...ti cito un esempio: i recenti alimentatori seasonic abbattono il consumo (e riescono ad essere fanless) proprio grazie alla riduzione dei circuiti dove circolano le 3.3 e 5

maumau138
29-04-2013, 17:51
Si' ma che senso ha spingersi cosi' al limite su un ATX?

Parlassimo di ITX almeno...

Non è tanto l'ATX, è che tu fai un unico processore che deve andare su portatili e desktop (ora anche sugli smartphone/tablet), quindi inserisci una funzione che riduce i consumi (anche se solo in determinati casi) e che dati di vendita alla mano interesserà la maggioranza delle cpu vendute. Di contro hai che su alcuni desktop, tipicamente gli assemblati (che sono una sparuta minoranza del totale), con alcuni alimentatori ci potrebbero essere problemi nella gestione degli stati.

Baboo85
29-04-2013, 19:24
Certo pero' che sta cosa non ha senso... Al di la' dell'assurdita' della differenza di pochissimi watt solo per consumare uno sputo in meno (quando magari il sistema in idle brucia piu' di 100 watt tra tutto il resto :rolleyes:) e magari costringere la gente a cambiare alimentatore (mettiamo che e' uno non troppo vecchio ma nemmeno abbastanza recente, uno cambia mobo e cpu e si ritrova con questo fastidio)...

Meno male che almeno si puo' disattivare l'opzione da bios...

Arruffato
29-04-2013, 19:26
Sui portatili il problema sarà risolto dai costruttori e i desktop oramai sono una frazione minima del mercato. Comunque meglio che i produttori di alimentatori dichiarino il supporto a questi nuovi processori.

WarSide
29-04-2013, 19:42
falsissimo

gli hd prendono anche dalla 12volt (oltre che dai 5)

Ehm, non è così, dipende dal tipo di HD.

Dando per scontato che SSD e HD da 2,5" usano già la 5V; negli ultimi tempi (Anni) anche degli HD da 3,5" hanno iniziato a fare a meno della 12V per alcuni modelli.

E non lo dico per sentito dire, basta leggere i datasheet dei WD Green ad esempio:

http://www.wdc.com/wdproducts/library/SpecSheet/ITA/2879-771438.pdf

Anche i seagate "green" dovrebbero ciucciare solo dalla 5V se non sbaglio, peccato che i datasheet che sono adesso online non siano più espliciti.

In definitiva, se in un pc moderno si usa un SSD per il SO e 1 o più dischi green per stoccare dati, non si userà la 12V dell'ali.

EDIT: Ovviamente sono passati ad usare la sola tensione a 5V perché si parla di 5-6W massimi assorbiti in r/w.

Baboo85
29-04-2013, 19:55
Si' ma e' comunque ridicolo dover progettare alimentatori in grado di sopportare pochi watt su una linea cosi' come oltre 100 watt sulla stessa linea (CPU) o anche 300watt (GPU) con un sistema che magari consuma 600-800 in full...


E' come se nella Ferrari mettessero le ridotte, ma dai... Continua a sembrarmi una cosa assurda...

WarSide
29-04-2013, 20:06
Si' ma e' comunque ridicolo dover progettare alimentatori in grado di sopportare pochi watt su una linea cosi' come oltre 100 watt sulla stessa linea (CPU) o anche 300watt (GPU) con un sistema che magari consuma 600-800 in full...


E' come se nella Ferrari mettessero le ridotte, ma dai... Continua a sembrarmi una cosa assurda...

Vi fate problemi che non esistono a causa della news incompleta qui su hwupgrade. Si parla di 0.05A sulla seconda rail 12V, se avete un alimentatore con una unica rail 12V già non avrete il problema ad esempio (tutti gli ali seasonic hanno una unica rail da 12V ad esempio), perché avrete un carico sempre superiore a 0,6W...

Se avete, come tu dici, una bella scheda video da 300W di consumo, in idle comunque assorbirà più di 0,6W!

Il problema è solo per chi ha sistemi ITX, eventualmente per coloro che acquisteranno una delle nuove mobo ITX con CPU Haswell saldata low voltage: lì ci si dovrà iniziare ad interrogare (fooorse) sulla questione.

marchigiano
29-04-2013, 23:28
mah si l'efficienza della trasformazione è funzione della differenza tra le tensioni in ingresso e in uscita, anche se per la tipologia di alimentatori che si usano nei pc nn è cosi critica (cioe trasformare i 220 in 12 o i 220 in 5 è piu omeno la stessa cosa)
inoltre nn sottovalutare l'importanza di far scorrere tensioni alte (e quindi amperaggi bassi) nei fili...ti cito un esempio: i recenti alimentatori seasonic abbattono il consumo (e riescono ad essere fanless) proprio grazie alla riduzione dei circuiti dove circolano le 3.3 e 5

tra 220-12 e 220-5 hai perfettamente ragione, però gli ali di oggi fanno 220-12-5 e questo impatta sull'efficienza delle linee 5 e 3.3



E non lo dico per sentito dire, basta leggere i datasheet dei WD Green ad esempio:

http://www.wdc.com/wdproducts/library/SpecSheet/ITA/2879-771438.pdf


figooooooooo :eek: :eek:

così posso usare la power-sata che ho sulla mobo, eroga solo la 5V fin'ora l'ho usata per i dischi da 2.5" ma ora... :sofico: :sofico: :sofico:

e con una prolunghina si potranno usare questi dischi anche su notebook :D :D

edit:
ho controllato sul sito WD parla di 12V però... non è chiara la cosa

Micene.1
29-04-2013, 23:46
Ehm, non è così, dipende dal tipo di HD.

Dando per scontato che SSD e HD da 2,5" usano già la 5V; negli ultimi tempi (Anni) anche degli HD da 3,5" hanno iniziato a fare a meno della 12V per alcuni modelli.

E non lo dico per sentito dire, basta leggere i datasheet dei WD Green ad esempio:

http://www.wdc.com/wdproducts/library/SpecSheet/ITA/2879-771438.pdf

Anche i seagate "green" dovrebbero ciucciare solo dalla 5V se non sbaglio, peccato che i datasheet che sono adesso online non siano più espliciti.

In definitiva, se in un pc moderno si usa un SSD per il SO e 1 o più dischi green per stoccare dati, non si userà la 12V dell'ali.

EDIT: Ovviamente sono passati ad usare la sola tensione a 5V perché si parla di 5-6W massimi assorbiti in r/w.

nn voglio spegnere i tuoi entusiasmi, ma ti dico che il mio western digital 2TB, acquistato un mese fa, che nel tuo datasheet dovrebbe usare solo la 5 in realtà sulla etichetta riporta anche un consumo sulla 12v - ed è il modello con piatti da 1TB (quindi quello che consuma di meno, figurati quello di piu)
nn so perche su quel pdf ci sia solo la 5volt...boh
ma d'altronde nn vedo motivo intelligente per usare SOLO la 5volt su hd desktop..cioe davvero sarebbe utile se si usasse solo la 12 e nn solo la 5...nn so se riesci a capire il concetto...

ma cmq il discorso nn cambia, anche se ci fossero ipotetici hd da 3.5 con consumo solo sulla 5 (mah)...ad oggi gli hd (la strgrande maggironaza) consuma su 5 e 12

ribadisco inoltre che anche la scheda madre usa la 12volt per i suoi componenti che nn siano la cpu, quindi con cpu+mobo+hd sicuramente consumi piu di 0.6watt in idle

Micene.1
29-04-2013, 23:47
Vi fate problemi che non esistono a causa della news incompleta qui su hwupgrade. Si parla di 0.05A sulla seconda rail 12V, se avete un alimentatore con una unica rail 12V già non avrete il problema ad esempio (tutti gli ali seasonic hanno una unica rail da 12V ad esempio), perché avrete un carico sempre superiore a 0,6W...

Se avete, come tu dici, una bella scheda video da 300W di consumo, in idle comunque assorbirà più di 0,6W!

Il problema è solo per chi ha sistemi ITX, eventualmente per coloro che acquisteranno una delle nuove mobo ITX con CPU Haswell saldata low voltage: lì ci si dovrà iniziare ad interrogare (fooorse) sulla questione.

cosi è gia piu credibile
ma l'avevo capito subito che era una affermazione senza senso..dovevo immaginare che la notizia fosse incompleta

WarSide
30-04-2013, 00:11
nn voglio spegnere i tuoi entusiasmi, ma ti dico che il mio western digital 2TB, acquistato un mese fa, che nel tuo datasheet dovrebbe usare solo la 5 in realtà sulla etichetta riporta anche un consumo sulla 12v - ed è il modello con piatti da 1TB (quindi quello che consuma di meno, figurati quello di piu)
nn so perche su quel pdf ci sia solo la 5volt...boh
ma d'altronde nn vedo motivo intelligente per usare SOLO la 5volt su hd desktop..cioe davvero sarebbe utile se si usasse solo la 12 e nn solo la 5...nn so se riesci a capire il concetto...

Non è l'unico PDF che leggo con la sola 5V indicata, se vedi però i DS dei wd black noti che c'è sia la 5V che la 12V, quindi non penso sia una omissione (possibile mai che lo facciano sempre con i wd green da anni?)

Io capisco il concetto, siamo sempre lì: meglio 2A a 12V che 5A a 5V per dire; ma stiamo parlando di HD che usano al più 5-6W in full load (1A a 5V, più che accettabile) e che immagino usino un motore brushless a 5V (se fosse da 12V dovrebbero innalzare la tensione da 5 a 12V e sarebbe da pazzi).


Mi hai messo il tarlo adesso, se trovo il tempo nel fine settimana faccio una prova col tester per vedere se c'è assorbimento sulla 12V con un paio di wd green che mi trovo per casa :)

maxmax80
30-04-2013, 01:04
Si' ma e' comunque ridicolo dover progettare alimentatori in grado di sopportare pochi watt su una linea cosi' come oltre 100 watt sulla stessa linea (CPU) o anche 300watt (GPU) con un sistema che magari consuma 600-800 in full...


E' come se nella Ferrari mettessero le ridotte, ma dai... Continua a sembrarmi una cosa assurda...

invece è talmente NON-assurdo che alla compagnia che certifica gli 80plus hanno introdotto anche il nuovo standard di qualità corrispondente alla imminente nuova certificazione 80+ Titanio richiederà il 90% di efficienza al 10% del carico..

perché è statisticamente provato che la stragrande maggioranza del tempo un PC lo trascorre in idle state..


al di là di questo comunque ragazzi, ennesima nuova figura da peracottai di intel all' uscita di un nuovo processore!
si dice di AMD, ma pure alla intel mai che le ciambelle escono perfettamente col buco!

se fossi un dirigente farei saltare al volo le teste dei responsabili che non hanno tenuto conto del possibile problema con gli stati profondi di sleep del procio..

PaulGuru
30-04-2013, 09:05
Guarda che la colpa è degli alimentatori.
Che colpa ha intel se consuma così poco ? Posso capire se fosse la situazione contraria.

Micene.1
30-04-2013, 10:33
Non è l'unico PDF che leggo con la sola 5V indicata, se vedi però i DS dei wd black noti che c'è sia la 5V che la 12V, quindi non penso sia una omissione (possibile mai che lo facciano sempre con i wd green da anni?)

mah nn lo so, pero quello che so è che ho un wd green sotto mano e la 12 c'è :D forse segnalano solo la 5v perche è quella che puo essere utile ai fini dell'attacco all'esatap (che cmq supporta opzionalmente anche la 12v)

Io capisco il concetto, siamo sempre lì: meglio 2A a 12V che 5A a 5V per dire; ma stiamo parlando di HD che usano al più 5-6W in full load (1A a 5V, più che accettabile) e che immagino usino un motore brushless a 5V (se fosse da 12V dovrebbero innalzare la tensione da 5 a 12V e sarebbe da pazzi).


si ho capito pero tu devi pensare che questi standard sono generali
c'è gente che ha pure 10 hd attaccati al pc
quindi sarebbero solo sulla 5v 10-12ampere solo per gli hd

Mi hai messo il tarlo adesso, se trovo il tempo nel fine settimana faccio una prova col tester per vedere se c'è assorbimento sulla 12V con un paio di wd green che mi trovo per casa :)

e come fai a misurarlo col tester?
cmq io il wd green ultimissimo (issimo, perche ce ne sono diversi anche se la sigla è uguale) ce l'ho sotto la scrivania :D io mi fiderei piu dei me :D

aled1974
30-04-2013, 10:42
ma chi è che in casa o in azienda tiene accesa una macchina in sleep mode e con meno di 0,6w di consumo?

un pc desktop no, un server ancora meno, nemmeno i terminali stupidi che credo non esistano nemmeno più :stordita:

ciao ciao

Micene.1
30-04-2013, 10:59
cmq toms riporta correttamente la notizia

"Da un documento apparentemente proveniente da Intel emerge che i due stati richiederebbero il mantenimento di una corrente minima di 0,05 ampere sul canale 12V2 della CPU (0,6 watt)."

sembra che gli ali prima dello standard ATX12V v2.3 (e che hanno due linee sulla 12volt aggiungo io, anzi due o piu linee) siano quelli impattati

WarSide
30-04-2013, 11:04
e come fai a misurarlo col tester?
cmq io il wd green ultimissimo (issimo, perche ce ne sono diversi anche se la sigla è uguale) ce l'ho sotto la scrivania :D io mi fiderei piu dei me :D

Se già passandogli solo la 5V vedo che non va, il test è bello che fatto :)

Tanto se il motore usa la 12V non parte neanche...

Cmq non sto dicendo che scrivi il falso, ma voglio capire se a random puoi trovarti con modelli che assorbono solo 5V o, viceversa, 5V e 12V, questo proprio per capire in quale situazione ci si potrebbe trovare con grosse installazioni (vedi 5-10HD ad esempio).

Indago...

Micene.1
30-04-2013, 11:27
Se già passandogli solo la 5V vedo che non va, il test è bello che fatto :)

Tanto se il motore usa la 12V non parte neanche...

Cmq non sto dicendo che scrivi il falso, ma voglio capire se a random puoi trovarti con modelli che assorbono solo 5V o, viceversa, 5V e 12V, questo proprio per capire in quale situazione ci si potrebbe trovare con grosse installazioni (vedi 5-10HD ad esempio).

Indago...

ah vabbe :D attento cmq che puoi spaccare qualcosa...:O

WarSide
30-04-2013, 12:00
ah vabbe :D attento cmq che puoi spaccare qualcosa...:O

No, se non parte il rotore le testine non si muovono di una virgola, quindi non rompi nulla, semplicemente non parte. ;)

Micene.1
30-04-2013, 12:17
No, se non parte il rotore le testine non si muovono di una virgola, quindi non rompi nulla, semplicemente non parte. ;)

si sicuramente...ma nn mi fiderei :O
sarà che io ho solo hd da 2tb e giochicchiare con uno mi fa venire i brividi :D

WarSide
30-04-2013, 12:26
si sicuramente...ma nn mi fiderei :O
sarà che io ho solo hd da 2tb e giochicchiare con uno mi fa venire i brividi :D

Ho qualche HD dismesso in ufficio, i test li faccio con quelli, non con i WD RE4 green da 2TB che ho nel nas di casa :asd:

KampMatthew
04-11-2014, 14:13
Uppo una discussione un po' vecchiotta ma ho bisogno di sapere una cosa: oltre alla questione C5-C6 che mi pare un po' una cazzatella tanto per speculare ancora di più di quanto già fanno sugli alimentatori, perchè credo che chiunque abbia nel pc qualche ventola collegata al PSU che alimenta il resto del pc, senza contare che non c'è solo la cpu sulla 12V, ma anche vga, mb, ecc... il mio dubbio però è se serva su Haswell un alimentatore che debba avere necessariamente due linee a 12v separate di cui una dedicata solo alla CPU anche se, devo essere onesto, pure qua ho il presentimento di cappellata perchè molti ali che dichiarano 12v1, 12v2, 12v3, fino a millemila, in realtà dentro la sorgente della 12V è sempre la stessa, è solo ino split fatto coi fili che però prendono corrente tutti dagli stessi finali di potenza. Confermate?